Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/21 in Risposte
-
Ciao a tutti, da poco arrivato, vi posto il quattrino di Ludovico I con la particolarità di presentare la sigla P crucigera indicante un mastro di zecca ad oggi non conosciuto. Le varianti del quattrino, ad oggi censite, sono tre: senza sigla catalogato al n. 98a del Giuliani /Fabrizi e con rarità NC; quello che posto con sigla P crucigera catalogato al n. 99b e con rarità R2, ed infine quattrino con sigla Globo crucigero di mastro di zecca non conosciuto catalogato al n. 98c con rarità R3. Con questo concludo le tre varianti della mia modesta collezione di angioine. L'esemplare riporta inoltre vistosi errori di legenda al Diritto. Saluti Eliodoro6 punti
-
6 punti
-
Tornando alle monete, la mia napoletana del giorno è: 9 Cavalli 1788 In buona conservazione per questo millesimo5 punti
-
Buonasera, il rovescio di cui parliamo è questo Sicuramente (e senza alcun dubbio di sorta) una splendida iconografia. RIC VIII 504 Antiochia. Non sono un profondo conoscitore di Costanzo II ma posso dire di non averla mai vista nella versione "silver"; credo sia un unicum nella versione aurea "multiplo di solido" (ovvero 9 solidi); 40,3 g per 48 mm di diametro sono veramente uno spettacolo e consentirono all'artigiano di dare il meglio di sè. Saluti Illyricum3 punti
-
Iraq, 250 fils 1981, FAO al dritto: Repubblica di Iraq / Giornata Internazionale dell'Alimentazione Al rovescio : Abbiamo fatto dall'acqua ogni cosa vivente, Santo Corano 1981 -1401 / Diga di Mosul3 punti
-
... adesso lavori all'IKEA. Buon 1° Aprile a tutti. Servus, Njk PS: questa è la mia favorita: è veramente geniale!2 punti
-
2 punti
-
Unione Sovietica - 1 Rublo 1981 20° Anniversario del Primo Volo Umano nello Spazio Cosmodromo di Bajkonur ( Kazakistan ) 12 Aprile 1961 Cari amici, conosciuti e sconosciuti a me, concittadini e persone di tutti i paesi e continenti! In pochi minuti una potente astronave mi porterà nelle distanti distese dello spazio. Cosa posso dirvi in questi ultimi minuti prima dell'inizio? Tutta la mia vita sembra essere condensata in un momento meraviglioso. Tutto ciò che ho sperimentato e fatto finora è stato in preparazione di questo momento... Ti rendi conto che è difficile esprimere come ci si sente ora, quando il momento della prova, per la quale ci siamo addestrati a lungo e appassionatamente, è così vicino. Non devo dirvi cosa ho provato quando mi è stato suggerito di fare questo volo, il primo nella storia. Gioia? No, era qualcosa di più. Orgoglio? No, non era solo orgoglio. Ho provato una grande felicità. Essere il primo ad entrare nel cosmo, battersi da solo in un duello senza precedenti con la natura. Qualcuno potrebbe sognare qualcosa di più grande di questa? Ma subito dopo ho pensato all'enorme responsabilità che ricadeva su di me: essere il primo a fare ciò che generazioni di persone avevano sognato; essere il primo a spianare la strada allo spazio per l'umanità. Se sono contento di partire per questo volo spaziale? Certo che sono felice. Dopotutto, in tutti i tempi e in tutte le epoche la più grande felicità per le persone è stata partecipare a nuove scoperte. Voglio dedicare questo primo volo spaziale al popolo del comunismo, una società in cui il nostro popolo sovietico sta già entrando e in cui, ne sono certo, entreranno tutte le persone sulla Terra. È questione di pochi minuti prima dell'inizio. Vi dico: Arrivederci, cari amici, proprio come si dicono le persone quando intraprendono un lungo viaggio. Vorrei tanto abbracciarvi tutti, persone conosciute e sconosciute a me, amici intimi e sconosciuti. Arrivederci! Jurij Alexeevic Gagarin ( 1934 - 1968 ) La prima pagina della Domenica del Corriere del 23 Aprile 1961, dedicata all'impresa spaziale, illustrata dal grande Walter Molino.2 punti
-
In teoria ed anche pratica credo che ossicloruri acidi si possono formare, il bianco presente vicino al verde scuro mi lascia pensare ad agglomerati di carbonati di rame/cloruro di argento/ossicloruri Ag/Cu. Nelle monete provinciali (dracme/billon) spesso mi capita di avere incrostazioni simili, innocue , fino a quando c'è Ag+ disponibile a precipitare tutti i cloruri o a formare composti insolubili innocui. A mio parere le macchie sembrano carbonati stabili innocui, naturali e possibili. Che possano sfociare in fenomeni corrosivi è anche vero.. Ma come scritto prima da @Tinia Numismaticaci dovrebbe essere tanto argento e altri metalli di sacrificio in grado di stabilizzare la lega nel tempo.2 punti
-
Colombia, 10 pesos 1981 Al dritto : Monumento a José María Córdova Muñoz (1799 – 1829) generale colombiano agli ordini di Simón Bolívar. Al rovescio : Mappa delle isole di San Andrés e Providencia, arcipelago situato a circa 700 km nortd ovest dalla Colombia2 punti
-
Il cancro del bronzo l’ho visto fare solo a monete in cui le altre componenti della lega sono trascurabili , anche perché , vado a memoria, se nella lega sono presenti altri metalli in quantità sufficiente, e che sono più facilmente ossidabili, si sacrificano quelli per primi. E se non ricordo male, l’aggiunta di metalli differenti al rame, ne aumenta le proprietà di resistenza chimica e meccanica, sempre andando a memoria. PS non tutti gli antoniniani del III secolo AC sono composti di solo il 40. % di argento, C’è ne sono anche di lega a tenore molto più alta, come il tuo, che , dal colore e dalla grana, penso sia sul 70% almeno. Indipendentemente dell’imperatore che regnava...2 punti
-
La Brighella ci ha lasciati il 22 febbraio scorso. Tra i numerosi pensieri degli enigmisti in suo ricordo mi ha colpito questo di Paolo Moisello, in arte Moise. Oggi ho appreso che la Brighella ci ha lasciati per riunirsi al marito, il mitico Briga, in qualche oltremondano Altrove dove (mi piace immaginarla così) faranno diventar pazzi santi e arcangeli con i loro fantastici enigmi!2 punti
-
Caro Art, ho perso anch'io qualche sogno (e capelli) nel corso degli anni. A volte riesco a impormi una riconquista di quel sogno, ma spesso vado a infrangermi contro una certa mia stessa stanchezza. Non intendo provare a dare consigli: non sarei all'altezza; non conosco le vere identità che si celano dietro ai nostri nickname; non è questa una community di councelling (che è cosa seria e professionale). Registro il fatto che @NoNmi4PPLICO ha disvelato un tema che fa breccia nei nostri animi. Siamo appassionati di numismatica e altro, sì, ma siamo anche persone, e come tali intrecciamo le nostre pulsioni collezionistiche ai nostri sogni, alle nostre frustrazioni, alle nostre aspirazioni, alle nostre difficoltà.2 punti
-
Buonasera a tutti, La Napoletana di oggi non è proprio uno spicciolo del Popolo. Ferdinando IV 6 Ducati 17692 punti
-
salve a tutti,sfogliando l'ocre ho notato questa moneta d'oro di grosso taglio https://ikmk.smb.museum/object?lang=en&id=18200511&view=rs e ne sono rimasto molto colpito per i dettagli del rovescio,quindi mi chiedevo,questo tipo di rovescio esiste anche su monete più piccole e di metalli meno nobili (es.argento)? grazie a chi saprà darmi una mano massi1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti x il bel ritrovamento....moneta molto rara. Mi spiace doverti contraddire Savo ma se andiamo a rispolverare i concetti piú volte menzionati di contraffazione o imitazione, in questo caso dobbiamo comunque parlare di contraffazione. L'imitazione di una moneta è emessa da una autoritá emittente riconosciuta ed ha un suo corso legale parallelo essendo uguale nel titolo e nel peso, differenziandosi solo nelle legende e/o nei ritratti, mentre la contraffazione, come dice la parola, é emessa a titolo fraudolento al solo scopo di trarne un vantaggio economico alterandone il peso e/o la bontâ dell'intrinseco. Questo era proprio quello che succedeva regolarmente nella zecca di Messerano, che era la fonte primaria di introiti per il principe che tacitamente acconsentiva alla battitura dei pezzi che gli venivano "supplicati" dagli zecchieri anche x coprire gli altissimi costi degli affitti della zecca (qualcosa come 2500 scudi d'oro l'anno...). Il Promis nel descrivere questa moneta dice appunto che il peso all'incirca corrisponde ai pezzi battuti in Torino sul finire del 1639 ma il titolo, "che dovrebbe essere di denari 3.12 ne é assai inferiore". Piccola ultima precisazione : nel Mir si vede molto male la foto della moneta ed accanto vi é il disegno ma, a meno che esistano delle varianti a noi sconosciute a tutt'oggi, nello scudetto centrale dell'unico esemplare che abbiamo nel database c'é il leone rampante e non le bande trasversali (come sembrerebbe anche nella moneta postata). Grazie Savo x menzionarmi in privato visto che non sono piu molto attivo sul sito, é un piacere potere intervenire parlando della mia zecca preferita. Resto a disposizione Buona serata Andrea1 punto
-
1 punto
-
I miei piu' sinceri complimenti @ilnumismatico Fabrizio che con il suo studio si e' meritatamente guadagnato la copertina di questa prestigiosa rivista!1 punto
-
1 punto
-
1981 Città del Vaticano - Giovanni Paolo II° anno III - 10 e 20 lire1 punto
-
1 punto
-
Trattasi di monete in corso, del valore come da facciale, cioè 2€ . In generale, potrebbero avere un volore superiore ai 2€, se in condizione FDC e se pnon comuni, e le monete in edizioni emesse per collezionisti (folder, coinset, etc...). Per maggiori dettagli, può consultare un catalogo ed esplorare la sezione dedicata agli Euro. magicoin1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo si intuisce qualcosa solo del contorno dello scudo... se estense, potrebbe essere una muraiola per Francesco III d'Este. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFIII/4 ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Niente di particolare; si tratta di conio stanco, anzi proprio esaurito. Vedi gli altri particolari della moneta come sono evanescenti. Nella monetazione Impero, si trovano spesso questi difetti; a quel tempo, nel 1942, non si badava molto a queste cose. saluti1 punto
-
Ciao Cristiano! Anche io lo penso! Adoro vedere i falsi, le differenze e studiarne i contenuti,perciò anche questa mi affascina? ?✌️1 punto
-
1 punto
-
Ciao Alessandro, Questo falso con i dati ponderali lo avevo già fatto conoscere nella discussione sui falsi d'epoca. Stasera li riporterò anche qui. Un caro saluto e buona giornata a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Primo mio post qui. Trasgredisco di mezz'ora. Sto cercando di non addormentarmi in attesa della chiamata del tecnico di laboratorio: qualcuno sta male e ha bisogno di sangue. Colgo l'occasione: donate sangue, plasma e piastrine, qualcuno ha bisogno di Voi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Vero che sono dettagli insignificanti, ma è anche pur vero che, avendoli fatti devono aver cambiato conio e se la cosa riguarda tutti gli Stati dell'Unione una qual certa comunicazione deve esserci...non vi pare?1 punto
-
1 punto
-
1981 Banca d'Italia - 1.000 lire Ciampi/Stevani del 30 maggio 1981 E' l'ultima emissione per questo tipo di mille lire, e per l'ultima volta sarà utilizzato come contrassegno di stato la medusa. note: Il contrassegno medusa era stato utilizzato per la prima volta nel 1947 in sostituzione del contrassegno testina d'Italia, quest'ultimo presente sulle banconote sin dal 1896. Il contrassegno medusa sarà sostituito dal Leone di San Marco, quest'ultimo apparso per la prima volta nel 1971 sulla banconota da £. 5.000 Colombo II° tipo ed usato sino alla banconota da £. 500.000 (1997). Rispetto i primi due contrassegni la colorazione del Leone di San Marco era diversa per ogni tipo di banconota, era adattato secondo i colori presenti sui biglietti. Essendo quest'ultimo contrassegno parte integrante dell'intera banconota, e non un corpo a se stante, non si ebbero più vuoti o varietà simili: Il contrassegno di stato era presente secondo il principio che alla fabbricazione dei biglietti di banca dovessero concorrere sia l'istituto di emissione (Banca d'Italia e sino al 1926 il Banco di Sicilia ed il Banco di Napoli) sia lo Stato, in modo tale che nè l'uno nè l'altro avessero potuto formare un biglietto completo. Questo principio si concretizzò nell'apposizione di un contrassegno di Stato su ogni banconota. Al disegno del contrassegno pensavano i disegnatori e gli incisori del Poligrafico, della Zecca, della B.I. ecc. per essere utilizzati veniva approvato un progetto od una una bozza. Lire 5.000 “tipo 1971” - Bozzetto di Lazzaro Lazzarini - Studi sul Contrassegno di Stato raffigurante il leone alato di San Marco.1 punto
-
Ciao @[email protected], mi spiace che i due post non abbiano riscontrato molto interesse. A me personalmente hanno fatto molto piacere, sono variazioni che non avevo mai notato e quindi sono rimasto sopreso, in quanto pensavo che il retro dei ramini fosse rimasto sempre identico. La differenza è davvero minima e forse per questo non ha riscontrato molto successo sul forum, tuttavia questa è una vera variante, al contrario di "orrori di conio" che spesso vengono spacciati come varianti e in realtà sono solo monete rovinate. Ho controllato subito fra le mie monete e, adesso che sono a conoscenza delle differenze, ho potuto constatare che in effetti si vedono anche a occhio nudo: il mio consiglio è quello di guardare le linee che dal basso vanno verso il globo e si fermano in ounti diversi, in quanto è sicuramente l'elemento maggiormente distinguibile. Mi piacerebbe molto capire come mai è stata apportata questa modifica; è vero che èdavvero minima da un punto di vista estetico, ma il fatto che sia applicata da tutti gli Stati (anche se a partire da anni differenti) fa pensare che sia stata una scelta condivisa a livello di Unione Europea (condivisa o "imposta".. intesa comunque come applicata da tutti i Paesi). Non ci sono fonti da nessuna parte? Nessun documento UE? Interessanti anche le modifiche sui lati nazionali, anche se minime pure queste. Chissà se ce ne sono altre di cui non siamo a conoscenza?1 punto
-
Repubblica Italiana - 200 Lire 1981 Giornata Mondiale dell'Alimentazione Villa Lubin, sede dell'Istituto Nazionale dell'Agricoltura Roma - Parco di Villa Borghese1 punto
-
1981 Cuba - 5 centavos (2 tipi) Monete coniate a cura dell'Ente Nazionale del turismo cubano. Le INTUR sono state demonetizzate nel 2001 e sostituite dal pesos convertibile. SENZA VALORE NUMERICO AL RETRO CON VALORE NUMERICO AL RETRO1 punto
-
1 punto
-
Buon giorno è molto che questa moneta fa parte della mia collezione, ho trovato veramente poche notizie su di essa,ed ora per ragioni personali , ho perso il lavoro dopo un esaurimento, sono costretto a venderla, non c'è un prezzario ,ne aste recenti con quotazioni vi invio le immagini , magari mi potere aiutare1 punto
-
Ecco la versione in inglese: https://euro.hnb.hr/documents/2070751/2104255/The-national-euro-changeover-plan_December-2020.pdf/35c63cd7-5fb0-d8b6-deb7-eeea5e2502c8 _____________________ Dal 23 febbraio al 1 marzo si è svolto il quarto sondaggio d'opinione sull'introduzione dell'euro. La quota di cittadini che sostengono l'introduzione dell'euro è aumentata rispetto al precedente sondaggio dal 41% al 45 %. Il 19% dei cittadini si oppone esplicitamente all'introduzione dell'euro, mentre il 26% di loro è condizionatamente contrario o condizionatamente favorevole e il 10% non sa o non dà risposta. Sempre più cittadini ritengono che gli effetti dell'euro saranno positivi ma più di un terzo ha paura che col changeover si verificherà un aumento dei prezzi. La data d'ingresso fissata dal governo (indicativa salvo imprevisti) è il 1 ° gennaio 2024. Entro il 30 giugno 2021 il Consiglio di coordinamento per la preparazione della Bulgaria all'adesione all'area euro dovrà redigere un progetto di Piano nazionale per l'introduzione dell'euro in Bulgaria. Il gruppo di lavoro del Consiglio che si occupa della protezione dei consumatori monitorerà il ricalcolo dei prezzi da lev bulgaro ad euro per contrastare l'eccessivo arrotondamento dei i prezzi e sarà avviata una campagna per una "giusta introduzione dell'euro". Per il design delle monete euro bulgare sarà responsabile la Banca Nazionale Bulgara. A febbraio il primo ministro Florn Cîțu ha dichiarato a un talk-show che a suo parere la Romania potrebbe entrare nell'ERM II dopo il 2024 - 2025 ed essere in grado di adottare l'euro nel 2027 o nel 2028.1 punto
-
Oman 25 baisa 1400 (1980) sultano Qaboos bin Sa'id l'emblema nazionale dell'Oman raffigura un pugnale khanjar nel fodero al centro di due scimitarre incrociate1 punto
-
Ciao, sono due parti. Sicuramente la prima parte sarà un po noiosa per gli amanti del Regno, ma l'ho ritenuta comunque importante da inserire nella trattazione non solo per completezza argomentativa ma anche come valida introduzione propedeutica per la parte 2, dove si concentreranno non solo le informazioni inedite, ma si cercherà anche di illustrare le molte implicazioni che ruotano intorno a questa “scoperta”. Piccola parentesi: riconosco che l'uso di questo termine sia un po’ pretenzioso, ma allo stato dei fatti, come si vedrà, questo studio aggiorna quanto finora scritto in bibliografia. Spero quindi che questo studio "stuzzicherà" l'interesse di tutti gli appassionati di "quel tipo di monete" a saperne di più. Di certo il mio studio non è un punto d'arrivo, ma un invito nel cercare di trovare risposte valide ai tanti perchè rimasti senza risposta...1 punto
-
Nel 1495, Carlo VIII re di Francia ritorna in Italia per riacquisire il Regno di Napoli. Egli introduce la guerra moderna con l'uso di artiglieria; il partito filo Angioino è pronto a seguirlo, dalle città abruzzesi a Sora. Riesce a riconquistare Napoli ma il suo è un regno effimero. Allego un cavallo napoletano1 punto
-
Non sono finora intervenuto se non per sottolineare l'arguto post di Fabrizio, che molto attentamente ha smascherato una mistificazione. Vorrei comunque sottolineare un paio di aspetti non strettamente numismatici e forse collaterali, ma a mio avviso molto rilevanti: 1) che sul forum si parla talora senza avere consapevolezza di quel che si dice. Anche tu caro @Devant81, cosa volevi dire con voi l'avreste pulita? Si sta parlando di post-fake che partono dalla rielaborazione di una vecchia foto postata a suo tempo da Renato (moneta non patinata), si mostra com'è ora la moneta (patinata) spiegandone le vicissitudini, ed è chiaro che nessuno ha pulito niente, anche perchè la foto del #100 non è coeva, semmai manipolata. Intervenire dicendo qualcosa presuppone di conoscere la questione, o almeno di aver letto con attenzione la discussione. Questo però è un problema di tanti "Social" in cui ad un certo punto per la fretta di voler dire qualcosa prima degli altri nasce la confusione avendo parlato a sproposito, ed è anche il perchè vari lamonetiani esperti, e che avevano veramente qualcosa da dire, tacciono o hanno abbandonato il forum. 2) Perchè mai qualcuno dovrebbe postare qualcosa di così particolare spacciandolo per suo? E non si tratta solo di usare foto d'altri ma di manipolarle con un programma di fotoritocco (o simile) per cercare di non farla riconoscere. Questo è "dolo" e non "colpa" nel linguaggio giurisprudenziale, e trovo che quanto scrivono @r.tino (#142: i like) e @cabanes (#150: la fantasia quando non c'è più niente di interessante da dire) siano le sole possibili spiegazioni, tristi e avvilenti per chi crede che comunque il forum sia un occasione per crescere e confrontarsi (numismaticamente parlando).1 punto
-
il fatto che ci sono 2 busti di re contrapposti secondo me significa che questo peso monetale era buono per le monete d oro emesse sia da un re che dall altro.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
