Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/21 in Risposte
-
In questo Triduo di Pasqua per augurarVi in modo insolito una Santa e Serena Pasqua vi presento questa moneta della Zecca di Lucca riportante il Volto Santo: La Zecca di Lucca attiva dal 650 d.C. al 1843, quando Carlo Lodovico di Borbone decise di sospenderne l’attività perché il denaro circolante era, a suo parere, sufficiente al fabbisogno, ha coniato oltre duemila tipi di monete tra cui nel XVI secolo una moneta d’argento da 12 soldi, che il popolo chiamò Barbone, per la barba lunga del Volto Santo rappresentatovi. Questa moneta con variazioni di peso e stile passò tra le mani dei Lucchesi sino al XIX. Ma Chi è il Volto Santo? Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo, che la leggenda definisce un'immagine non fatta da mano d'uomo (acheropita) custodito nella Cattedrale di San Martino a Lucca e veneratissimo tanto che la massima festa religiosa della diocesi è proprio la festa dell'Esaltazione della Santa Croce che ricorre il 14 settembre Questo crocifisso risale tra gli ultimi decenni dell’VIII e l’inizio del IX secolo. In una Relatio de revelatione sive inventione ac translatione sacratissimi vultus (Racconto della creazione, scoperta e traslazione del santissimo volto) del XII secolo ne è descritto il racconto dell'arrivo a Luni, e poi a Lucca, nel 742. Sempre in tale relazione è scritto che il Cristo in croce è scolpito da Nicodemo, membro del Sinedrio e discepolo di Gesù che, con Giuseppe di Arimatea, depose Cristo nel sepolcro e che Nicodemo, non riuscendo a scolpire il volto del Messia, trovò miracolosamente l'immagine già scolpita. Questo crocifisso è anche un contenitore per reliquie.8 punti
-
Buongiorno! Non è una napoletana, ma son nove. "Nove nove cavalli" scusate la cacofonia, da leggere non sarà carino ma da vedere credo di si! Ci sono anche tre rarità, il 1804, il conio ibrido e il torre senza merli . Saluti amici e buona giornata ancora!6 punti
-
5 punti
-
Buon pomeriggio, giro un interessante articolo da Cronaca Numismatica del 19 Febbraio, poche pagine ma succose, condite da delle belle immagini di questi tondelli ( il 5 grani fotografato è il mio e devo dire che almeno a me fa piacere veder pubblicata una propria moneta!!!) https://www.cronacanumismatica.com/gli-speciali-di-cn-la-doppia-oncia-doro-e-il-rame-coniato-a-palermo-dal-1814-2a-parte/ Saluti!3 punti
-
... adesso lavori all'IKEA. Buon 1° Aprile a tutti. Servus, Njk PS: questa è la mia favorita: è veramente geniale!2 punti
-
Ti ringrazio per il tuo messaggio (mi permetto di darti del tu). Ci tengo a precisare, però, che quando dicevo 45 Euro spedita, intendevo con la spedizione tracciabile inclusa, dalla Francia verso l'Ungheria, dove vivo. Quindi alla fine l'ho presa al suo valore, più quei 10 euro della spedizione tracciabile, 45 Euro totali, non 55. Figurati, ho chiesto qui proprio per quello, non me la prendo affatto, invece ti ringrazio tanto per il tuo messaggio 55 Euro onestamente non ce li spendevo affatto, ma a 35+10 Euro di spedizione, quindi 45 Euro, mi sono sentito di prenderla. Non mi reputo affatto un esperto, ma neanche uno sprovveduto, e debbo ringraziare i vostri commenti per avermi aiutato con la moneta stessa, di cui ammetto avevo bisogno di inquadrarla se B o BB, e sul valore stesso, essendo la mia prima Piastra. Avrei voluto lasciare più reazioni positive ai vostri messaggi, ma avete risposto in tanti e per oggi il sito mi dice che le ho finite2 punti
-
Se questa è un BB allora vorrà dire che io di monete non ci ho capito nulla... A mio avviso è un qBB ad esser buoni, forse il rovescio, ma il dritto è ben al di sotto, il prezzo poi, meglio che sto zitto... Ecco cosa succede a dare informazioni errate, l'utente che ha chiesto informazioni è probabilmente inesperto, almeno sulle borboniche, e adesso penserà di aver acquistato una bella moneta a un'ottimo prezzo, mi dispiace dirlo ma non è così, l'affare lo ha fatto il venditore riuscendo a dare via una moneta non bella ad un prezzo ben al di sopra del reale valore che si attesta sui 35 euro massimo come già anticipato da Gallienus, è una data tra le più comune e con 55 euro si poteva prendere di meglio... Spero che FS1991 non se la prenda a male ma preferisco dire una brutta verità che una bella bugia... Spero che questo gli serva da lezione e che la prossima volta sia più cauto nell'acquisto...2 punti
-
Buonasera , la moneta e' stata anche riconiata negli anni successivi, l'ultima l'anno scorso :2 punti
-
Hai fatto bene, non sono i 5 euro che ti cambiano la vita. La numismatica è una passione, personalmente stimo di più chi va a comprare la moneta che gli piace di chi si chiede ossessivamente se sia un buon investimento.2 punti
-
@olivia Buongiorno Olivia. Premesso che i tuoi taler, come correttamente riportato da altri, NON sono quelli del 1780, personalmente non sarei così sicuro che i due esemplari di Konventionstaler che hai postato siano delle patacche. Le foto non sono perfette, non abbastanza per apprezzare appieno i particolari, ma certamente si notano dei graffi anche profondi. Il peso non collima con i canonici 28,06, ma anche in questo caso andrei cauto nel dire che l'elemento è probante: ci sono appunto i graffi, alcune ammaccature e bisogna conoscere la precisione della bilancia e va considerato che il peso dei Konventionstaler non è così preciso come si ama credere, c'è comunque una tolleranza (quasi due grammi è comunque una differenza molto grande). Il peso di questi talleri, da letteratura, dovrebbe essere però 27,96 g e non 28,06, del resto la X dopo la data significa che la moneta contiene 1/10 di marco di Colonia [in ted. Kölnische Mark, mezza libbra] di fino e - considerato che 1 Mark (marco) = 233.856 grammi e che il titolo è 0.833, i conti tornano. Sarebbe interessante avere le immagini (delle buone immagini) dei contorni delle due monete: il contorno è quello che spesso denuncia la patacca meglio di tanti altri elementi, anche perché è meno osservato (infatti non li hai postati); controlla comunque che in rilievo ci sia la scritta in rilievo "IUSTITIA ET CLEMENTIA" e valutane lo stato. Facci sapere. Un saluto cordiale2 punti
-
2 punti
-
è la classica moneta pulita che si trova in giro.. non ne farei un dramma.. non mi sembra pesantemente lucidata.. magari con qualche annetto alle spalle mette su una discreta patina... come conservazione direi bb/spl, si nota ancora un discreto lustro..qualche graffio da pulizia al dritto2 punti
-
Repubblica Democratica tedesca, 10 mark 1981 commemorativa del 700° anniversario della Zecca di Berlino2 punti
-
Buongiorno e direi ottimo lavoro Paolo!!! La foto condita con le date è chiarissima. Il millesimo 1815 può avere al valore o i caratteri GRANDI o i caratteri normali ma che se confrontati con gli esemplari del 1814 risultano più spaziati. Anche il grappolo cambia di posizione quindi: 1815 Grappolo in basso caratteri G.1. grandi 1815 Grappolo leggermente decentrato in basso e caratteri G.1. piccoli ma spaziati 1814 Grappolo centrato e caratteri G.1. piccoli ma ravvicinati Questi i tre rovesci che conosco io. Il Gigante cita un grano senza data??? Mai visto!!! e anche un 1814 con caratteri G:1. grandi, quindi due punti e caratteri grandi!?... anche questo io non l'ho mai visto e non so quanto il Gigante sia affidabile in merito (sfogliandolo noto che indicano come raro il 1815 con G.1. piccoli e comune quello con caratteri grandi e non è così, ma il contrario!!! ) Qualche amico ha notizie di passaggi di queste appena citate o altre varianti per i rovesci di questo nominale? Sotto la foto dei dritti! Buona giornata!2 punti
-
2 punti
-
Oltre ai limiti, bisogna dare il suo senso logico alla collezione ed al collezionare. Durante la pausa collezionistica che segnò il mio passaggio da quello che era un semplice e divertente gioco al collezionare monete con serietà e discernimento, presi la decisione di voler dedicare all'Italia un approfondimento, non che le monete non fossero in grado di farlo, ma volevo qualcosa di diverso che scendesse più nel dettaglio a livello di emissioni. La scelta ricadde sui francobolli proprio per la loro caratteristica descrittiva del territorio che il buon @ART ha menzionato in altra discussione. Volontariamente, come limite temporale, la feci partire dal 1956, anno della prima emissione della " Serie Europa ", facendo in modo che facesse anche da trait d'union con la mia monetazione principale a livello collezionistico e che è l'Euro. La marcofilia la scoprii nell'immediato, con particolare interesse per le emissioni ordinarie di francobolli in Euro. Per le manifestazioni locali per ora mi concentro solo sulla città di Torino, da quale provengo, anche perché gli annulli emessi per entrambe le tipologie si avvicinano al migliaio all'anno e va da se che se estendo il raggio d'azione, la cosa diventa davvero impegnativa sotto tutti i profili. Altrettanto interessanti sono i tuoi interessi ed i tuoi lavori, condivido il tuo pensiero sui francobolli adesivi; molto meglio colla e filigrane.2 punti
-
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti x il bel ritrovamento....moneta molto rara. Mi spiace doverti contraddire Savo ma se andiamo a rispolverare i concetti piú volte menzionati di contraffazione o imitazione, in questo caso dobbiamo comunque parlare di contraffazione. L'imitazione di una moneta è emessa da una autoritá emittente riconosciuta ed ha un suo corso legale parallelo essendo uguale nel titolo e nel peso, differenziandosi solo nelle legende e/o nei ritratti, mentre la contraffazione, come dice la parola, é emessa a titolo fraudolento al solo scopo di trarne un vantaggio economico alterandone il peso e/o la bontâ dell'intrinseco. Questo era proprio quello che succedeva regolarmente nella zecca di Messerano, che era la fonte primaria di introiti per il principe che tacitamente acconsentiva alla battitura dei pezzi che gli venivano "supplicati" dagli zecchieri anche x coprire gli altissimi costi degli affitti della zecca (qualcosa come 2500 scudi d'oro l'anno...). Il Promis nel descrivere questa moneta dice appunto che il peso all'incirca corrisponde ai pezzi battuti in Torino sul finire del 1639 ma il titolo, "che dovrebbe essere di denari 3.12 ne é assai inferiore". Piccola ultima precisazione : nel Mir si vede molto male la foto della moneta ed accanto vi é il disegno ma, a meno che esistano delle varianti a noi sconosciute a tutt'oggi, nello scudetto centrale dell'unico esemplare che abbiamo nel database c'é il leone rampante e non le bande trasversali (come sembrerebbe anche nella moneta postata). Grazie Savo x menzionarmi in privato visto che non sono piu molto attivo sul sito, é un piacere potere intervenire parlando della mia zecca preferita. Resto a disposizione Buona serata Andrea2 punti
-
Tornando alle monete, la mia napoletana del giorno è: 9 Cavalli 1788 In buona conservazione per questo millesimo2 punti
-
E' passato in una asta polacca ieri mi ha incuriosito e ho fatto qualche ricerca su acsearch per scoprire che di questo tipo il meglio che sia stato offerto è riferibile a 2 o 3 BB+ Qui il R/. è in ottime condizioni e senza quella mezza dozzina di graffi al D/. potrebbe essere considerata il miglior testone di questo tipo apparso sul mercato negli ultimi venti anni. Ho visto su biddr l'aggiudicazione : 1056 €. g.9,46 dato come BB+ (per me il D/. è qBB e il R/ qSPL). Moneta da vedere in mano. Bisogna proprio guardare tutte le aste specialmente quelle dei paesi dell'est. Come è stato segnalato ci può essere qualche problema con gli invii, ma visti i realizzi NAC 2250HessDivo 1800 CHF a 1056 era ben comprato.1 punto
-
Buongiorno sta mattina condivido quest'ultimo acquisto, un 3 grana con cifre e lettere in data e senza punto a chiuderla, mi mancava anche se non rara! dritto: GIOACCHINO NAP. RE DELLE DUE SIC. rovescio: PRINCIPE E GRAND'AMMIRAGLIO DI FRANCIA (stellina che appena si intravede) al centro: data i8i0 senza punto A seguire un altro esemplare sempre i8i0 ma con PUNTO, stessa legenda al dritto e al rovescio e sempre stellina sotto i rami che è tipico degli esemplari con le lettere in data. Non ho ancora trovato un i8i0 con un altro simbolo (rotella asterisco etc) Raro il tipo con data e punto. Saluti1 punto
-
Alla discussione " Le terme dei cacciatori " dedicata ad un piccolo complesso termale in Leptis Magna, ho aggiunto anche alcune cartoline, ricordi di una visita a Leptis di 37 anni or sono . Di quella permanenza in Libia di 4 mesi per un follow-up di progettazione civile, conservo anche ben 7 ed 1/4 di dinari, gradevoli banconote resto del pocket money che non riuscii allora a spendere .1 punto
-
1 punto
-
Non esistono al momento cataloghi "seri e dettagliati" che riportino le rarità dei sampietrini romani, per cui si deve andare "a naso", ossia per esperienza... La considerazione di @miroita relativamente a questo tuo esemplare nello specifico è corretta, ho avuto modo di vederne uno in conservazione perfetta e fotografando i dettagli si poteva ben vedere che le normali "R" erano differenti e ben più precise della presunta "R" di AROST... che quindi deriva dalla rottura di una porzione di conio nei pressi della "P". Se la si volesse considerare una variante, come la classifica il Serafini, alla luce degli esemplari che ho censito (8 con il tuo), penso che una rarità verosimile sia R2 o massimo R3. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Ciao Riccardo, Nessun disturbo anzi... Mi pare abbiate detto tutto ? Un saluto a tutti e buona Pasqua. Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
Grazie ragazzi ? Vi prometto foto "reali" una volta che la ricevo. Nel frattempo, buona Pasqua a tutti e grazie per i vostri commenti ?1 punto
-
Appena riapre Veronafil facci un giro... se offri 40 euro per monete simili ne porti a casa un camion.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao,servirebbero i dati ponderali per l'autenticitá. Vista cosi mi sembra buona.Occorrerebbe capire anche cosa c'è inciso lungo il contorno della moneta. Se autentica veramente mi sembra sul BB. Vedendo un po il mercato,se questa è la conservazione,non dovrebbe dartela a meno di 55€. È solo un mio parere,senti altri molto piú competenti ? @Raff82 raffaè perdonami ti disturbo?1 punto
-
Sudan 10 qirsh, 1981-1401 FAO al dritto: emblema di Stato 1981-1401 Al rovescio , leggenda : Giornata mondiale dell'Alimentazione - 16 ottobre 1981 / 10 piastre1 punto
-
https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/bollettino/a-stampa/monografie Si possono anche scaricare dal sito. Il cartaceo è sicuramente apprezzato da molti collezionisti.1 punto
-
Di sicuro,se te lo leggi,non ti fa male e puoi acquisire info storiche e numismatiche di sicuro interesse anche per te.Così facendo,ne consegue un sicuro ARRICCHIMENTO culturale e quindi il cofanetto in questione assume enorme valore per te. Ad ogni modo i tuoi volumi,mi sembra si trovino anche on line su www.numismaticadellostato.it Poi,per i prezzi,puoi consultare anche ebay. Salutoni odjob1 punto
-
Adoro le opere di Escher, in special modo le illusioni ottiche tipo: Una ventina di anni fa mi conservai questa pagina (non è un'opera di Escher) prelevata da una rivista per poterla copiare in un formato più grande e farci un poster per la camera dei ragazzi, ancora non mi ci sono cimentato!1 punto
-
poi c'è Valentiniano.... e anche qualche provinciale tuttavia, se pensi ad un acquisto, e il budget non è "consistente", forse la soluzione migliore rimane, a mio modesto avviso, Probo1 punto
-
penso che @Arka si riferisca a monete tipo questa... credo... con 4 cavalli e non 6, puoi trovare in versione "semplificata" qualche moneta con quadriga... Probo soprattutto, ma non solo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta. Anche se con i dovuti distinguo è un BB pieno e anche più. Vera la mano, ma non così sproporzionata.1 punto
-
1 punto
-
Appartengono ad altre tipologie di talleri con M.Teresa, la prima non deve avere il velo e la seconda non deve avere la spilla. (le autentiche) https://en.numista.com/catalogue/pieces33437.html https://en.numista.com/catalogue/pieces160943.html Sulla loro autenticità non so pronunciarmi, anche se il peso indicato ( 27,1 - 26.2) mi sembra sin troppo calante rispetto i 28 grammi originari, troppi per rientrare in un'eventuale tolleranza, ma forse è meglio aspettare qualcuno che ne sa di più su questa specifica monetazione.1 punto
-
Ciao! D'accordissimo con quanto espresso da Artur. Complimenti per l'acquisto. saluti luciano1 punto
-
Salve A me inclinando di 1/4 la foto verso dx ricorda i Baiocchi o mezzi Baiocchi di Pio VII con lo stemma e l'esergo non riesco però ad essere più preciso senza foto migliori Tipo questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIIP2/81 punto
-
1 punto
-
O per la foto poco nitida, o per il conio stanco, o per l'usura della moneta, o per tutto l'insieme di fattori, la fimra si vede poco, ma effettivamente si intravvede. Sembra più un linguaggio braille. vista così... ma (purtroppo) c'è. Mi raccomando Matteooooo, non farti prete causa la delusione e non demordere. ?? Buona serata.1 punto
-
Come evidenziato dalle frecce si nota ciò che resta dei caratteri del nome dell'incisore...1 punto
-
Per avere la sicurezza oggettiva di un esemplare senza firma dell'incisore bisogna che la moneta si presenti in condizioni tali da suffragare ogni dubbio, e questo non è possibile con la moneta oggetto della discussione, ma nonostante la bassa conservazione condivido il parere di legionario, la firma è presente sotto la punta del collo...1 punto
-
Buongiorno. Ti consiglio di postare la moneta nella sezione giusta. Magari trovi esperti della monetazione che sapranno rispondere alle tue domande. Qui ormai scrivono tutti qualsiasi cosa. Rimpiango il polso di @profausto nel dirigere la presente sezione. 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. Ormai il forum sembra Facebook. La moneta un tempo sarebbe stata identificata e poi spostata nella sezione competente per gli approfondimenti. Peccato che il forum sia mutato. Preferivo quando nella comunità era diffuso il tatto di non intervenire su argomenti nei quali si è ignoranti. Quando io, che di antiche non capisco nulla, non mi sarei mai permesso di intervenire nella presente discussione se non per porre domande. Ora si preferisce fare salotto. Il vecchio forum è passato di moda. Era stato previsto ne prendo atto. Buon divertimento.1 punto
-
Complimenti Dracma per l’analisi impeccabile e oltremodo informata. Una domanda, lei esclude che il bronzetto offerto da CNG possa essere un ibrido ‘d’invenzione’ moderna? Premetto che non ho elementi particolari per ritenerlo tale e’ che la mia è solo una domanda di pura speculazione..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
