Vai al contenuto

Classifica

  1. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      425


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10765


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12362


  4. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3035


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/21 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti e buona Pasqua. Oggi volevo presentare questo testone della mia collezione. Paolo V (1605-1621), Roma. Munt 81, CNI 574. D/: stemma semiovale, chiavi con impugnatura ovale con fiocchi . PAVLVS . V . - . PONT . MA . R/: la Beata Vergine nimbata e velata col Bambino nimbato, seduta di fronte su trono posto sopra ad un podio; ai lati di fronte: S. Pietro a destra nimbato, tiene le chiavi con ambo le mani; a sinistra S. Paolo nimbato è appoggiato con ambo le mani sullo spadone puntato a terra. . S . PETRVS . - . S . PAVLVS . In basso, stemma Bonanni, Pagliari e Martelli, zecchieri. T/: liscio Peso: 9.36 g. L'elaborata rappresentazione del R/ di questo testone costituisce una nuova tipologia che verrà riproposta soltanto su un altro testone del successore di Paolo V, cioè Gregorio XV (Munt. 11). Oltre a questo, esiste per Paolo V anche la variante classificata al Munt. 82 che al D/ presenta lo stemma a targa e l'anno di pontificato in legenda, testone che era già stato presentato da @anto R Antonio in questa discussione: Questa tipologia, che viene generalmente considerata molto rara (mentre rarissima può essere ritenuta la variante con l'anno di pontificato in legenda), si presenta solitamente in bassa conservazione, sotto il BB o meno, mentre questo esemplare può essere ritenuto, dopo una mia ricerca sui pochi esemplari apparsi sul mercato, il migliore per qualità, potendolo considerare un buon BB con una gradevole patina iridescente. Vanta inoltre, possiamo dire così, un lungo ed illustre pedigree. Questo testone infatti viene dalla collezione Cappelli (ex Bank Leu 36, n. 743), passato poi nella collezione DeFalco (NAC 81, n. 464). Da adesso in poi resterà fermo per un pò nella mia raccolta! Vostri commenti ed osservazioni sono come sempre graditi! Michele
    5 punti
  2. Per restare in tema, E per ammirare la maestria dell'incisione del dritto, aggiungo il mio 10 Tornesi 1825.
    5 punti
  3. Credo che alla base dei soliti fraintendimenti che contribuiscono a dilungare le discussioni, in maniera più o meno animata, ci siano diversi fattori abbastanza radicati ma sui quali il più delle volte si fatica a mettere a fuoco per un utilizzo consapevole del Forum (e come curatore mi ci metto dentro io per primo!). Fattori che sarebbe buona norma tenere a mente. Partendo dall’assunto principale che non solo è una cosa assolutamente lodevole aiutare e prodigarsi verso i nuovi utenti che richiedono informazioni (plauso e lode all’encomiabile lavoro del buon @caravelle82, che fa questo con grande motivazione, ad esempio mi piace molto il suo zelo nell’aiutare i nuovi a capire come postare le immagini attraverso un tutorial visivo auto-prodotto), non si dovrebbe però tralasciare un aspetto molto importante, a cui tutti noi, utenti già registrati, dovremmo ricordare: mantenere un certo grado di obiettiva riflessività nei commenti, al fine di instillare lo stesso approccio nei nuovi davanti l’acquisto di un nuovo pezzo; e questo per due motivi fondamentali. - Siamo consapevoli che la nostra passione viscerale ci porta molte volte a sbagliare in questo “appassionante cammino” che, purtroppo, non è scevro da tutta una serie di problematiche che trascendono anche la mera conoscenza della materia (e che non sto qui a elencare visto che non è questa la sede per parlare di questo). Da appassionato capisco perfettamente la frenesia nell’avere l’agognata moneta; i soldi è come se bruciassero tra le mani, e il desiderato tondello appare esattamente come il nostro primo amore: senza difetti e da possedere prima che lo faccia qualcun altro! Ma come scrivevo poc’anzi, dobbiamo onestamente riconoscere che questo approccio non fa altro che agevolare lo sbaglio in un hobby dove questo è comodamente a portata di… click! non dico cosa strana nell’affermare che il percorso di un collezionista sia irto di ostacoli (giusto per dirne una, muoversi in un mercato costellato sempre di più da pseudo quanto improvvisati venditori che, con l’espansione del mercato numismatico, si fatica a controllare). - ultimo ma non meno importante, è cercare di operare una differenziazione dallo stile “social-like” che va per la maggiore oggi. Se è pacifico come il Forum sia comunque uno strumento assimilabile ai “social”, è altresì vero che non ha lo stesso approccio di quelli tipo Facebook & Co. (ovvero: quello che penso/so, scrivo!). Tutti noi possiamo contribuire a questa differenziazione puntando sulla qualità dei nostri interventi. Nel nostro piccolo possiamo fare questo cercando di scrivere con cognizione di causa, e con obiettiva riflessività. Dopo questo lungo cappello introduttivo, cerchiamo di analizzare, alla luce di quanto sopra esposto, la richiesta del nuovo amico @FS1991. Come è emerso nel corso della discussione, è pacifico come ci si è espressi in maniera un po frettolosa e superficiale sul grading della moneta e sul relativo acquisto. La moneta infatti è ben lungi dall’essere compatibile con una conservazione Bb (che, secondo la classica definizione da catalogo, è quella conservazione in cui “la circolazione ha attenuato i rilievi maggiori ma la moneta è perfettamente leggibile, salvo per qualche particolare minore” – Gigante 2014). Quindi, prima di tutto, riflettiamo due volte prima di scrivere qualcosa, perché quello che scriviamo produce sempre un effetto, e in questo caso, ha accelerato il desiderio di un nuovo appassionato nel procedere frettolosamente all’acquisto senza fare le dovute considerazioni; considerazioni invece, che sono il succo della Numismatica, senza le quali si potrebbe ricondurre il tutto a una semplice raccolta di pezzi mancanti. Non credo che si voglia trasmettere questo… anche perché poi, inconsapevolmente, si da il via alla classica sequela di “botta e risposta” sul come-perché-quando-tu-io e via dicendo… Procedendo invece per gradi, sarebbe stato istruttivo per il nuovo amico mostrargli una Piastra in tale conservazione, postando foto abbastanza chiare da poter far risaltare gli aspetti peculiari di questo grading. Ne allego una, tratta da una vecchia vendita online di un noto professionista (lo si riconosce per il caratteristico sfondo). In questo modo insegniamo al nuovo amico cosa si intende per BB. Dal momento che stiamo parlando di una moneta veramente molto comune, non è un problema reperirla affidandosi al circuito delle aste nostrane che offrono una scelta davvero molto ampia a prezzi molto concorrenziali, specie quando si cercano annate estremamente comuni. Dato che ignoro il prezzo di vendita dell’esemplare prima postato non è indicato, ho cercato altri esemplari per vederne il prezzo di vendita. Da una rapidissima ricerca di pochi secondi ho estrapolato due esempi: Una vecchia asta di un esemplare gradevole per 30€ https://www.deamoneta.com/auctions/view/565/376 Dal catalogo di un noto commerciante romano (annata 1841 ma credo che la sostanza non cambi). https://shop.moruzzi.it/it/regno-delle-due-sicilie-ferdinando-ii-di-borbone-120-grana-1841-zecca-di-napoli-argento-bb-pannuti-riccio-66.html Francamente, io avrei consigliato al nuovo amico di attendere. La fretta è sempre cattiva consigliera, men che meno nel nostro hobby, e men che meno ancora quando si parla di monete estremamente comuni, come in questo caso, dove non ci sono nemmeno i ben noti problemi di esportazione verso l’estero. Il problema della spesa è un problema serio, sentito e assolutamente comprensibile. Il denaro non viene regalato, ma sudato, per cui merita rispetto, anche 20€! A maggior ragione quindi, è importante avere cognizione di quello che si scrive a un nuovo utente, che per così dire, ha fame di sapere e “pende” da quello che scriviamo. Di conseguenza, se proprio vogliamo andare alla radice del problema, questo non è insito esclusivamente nello spendere poco, ma, semmai, nel saper spendere bene. Facile non è, perché prima di tutto serve conoscenza, ma non è nemmeno difficile, specie su monete così comuni, su cui il pentimento di non aver investito maggiore tempo nella ricerca, e forse qualche euro in più, viene certamente prima o poi. Chiudo con un invito. Cerchiamo di scrivere puntando alla qualità. Libertà di pensiero ok, però con un po più di attenzione, perché poi, vuoi o non vuoi, è automatico che si vengano a innescare le solite disquisizioni che tolgono solo spazio alla Numismatica, che alla fine, è l’unica cosa che unisce tutti noi come Appassionati cultori di una materia così affascinante. Cordialmente, Fabrizio
    5 punti
  4. Buongiorno a tutti e Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie. Anche oggi mi sono ritagliato un momento di Riflessione Numismatica, lo faccio quotidianamente con le mie monete, in qualsiasi conservazione esse siano, pur sempre monete sono per me. ? Oggi ho preso di mira una monetina molto consumata, di colore scuro che già di perse' non aiuta molto, poi mettici che non è una monetazione che seguo. Eccomi al dunque, e al perchè del titolo della discussione, la osservavo e cercavo di carpirne più informazioni possibili, alcune di carattere proprio tecnico, che mi permettessero di inquadrarla e catalogarla, quindi data (1794), tipo (5 Soldi) , regnante (Vittorio Amedeo III) , per quanto possibile visto le sue condizioni. Poi la riflessione è venuta da sé, ho pensato a cosa trasmettesse una moneta, in primis quello che è visibile, quindi data, valore, l'autorità e nelle monete ben conservate anche altre informazioni. Ma poi riflettevo su cosa altro mi trasmettesse, anche se in maniera non proprio esplicita. A me personalmente mi si è aperto un mondo di connessioni e spunti di approfondimento, un occasione di arricchimento, tipo una mappa concettuale. ? I punti che si possono fissare su carta o anche solo in ragionamento sono tanti, ma ognuno può scegliere i propri. Questi sono i miei : 1)Vittorio Amedeo III potrei approfondirne la figura, attraverso la storia, cercare il suo lato umano. Mi potrei porre una domanda Manzoniana tipo, chi fu costui? 2)1794 anno in cui in Europa succedeva di tutto, ma potremmo contestualizzare la moneta con i Moti Sardi dell'aprile 1794. Da qui passare alla ricorrenza'' Sa die de sa Sardigna' '. 3) 5 Soldi, cosa si poteva acquistare? Quanto serviva ad una famiglia per vivere in un giorno? Ne elenco solo tre per non annoiarvi troppo con una discussione troppo lunga. ? Saluti Alberto
    4 punti
  5. Salve, se è rimasto offeso per il mio tono schietto me ne dispiaccio, ma le garantisco che non c'era nessuna cattiva intenzione: volevo solo esser chiaro per sgombrare il campo da eventuali equivoci. Come vede, nonostante la mia lapidaria affermazione, lei al post successivo ancora diceva che "le pareva difficile che fosse falsa"... molti di noi sono su questo forum da oltre 10 anni, e di "monete lasciate nel cassetto dal nonno" (nel suo caso: dalla bisnonna) ne vediamo quotidianamente, per cui sappiamo che o si dicono le cose chiaramente o il risultato è che si insinua il tarlo del dubbio. Le garantisco che per un numismatico, la differenza tra quella che ci ha mostrato e una moneta autentica è evidente come potrebbe essere la differenza tra un orso vero e uno di peluche: se poi delle specifiche tecniche possono interessarla e avvicinarla alla materia, allora saremo lieti di parlarne con lei fino allo sfinimento, dopotutto siamo qui per passione, non certo per dovere.
    3 punti
  6. Vi auguro anch'io una buona Pasqua a tutti con un altro argentino di Ferdinando iv
    3 punti
  7. Ritorniamo a far vedere le più belle delle nostre Collezioni. Ferdinando IV, Carlino 1798 Millesimo Comune. Auguro a tutti una serena Pasqua. Rocco.
    3 punti
  8. Buongiorno! In attesa di riprendere la collezione a 360° posto come "Napoletana del giorno" questa: Piastra da120 Grana 1825 Francesco I
    3 punti
  9. Buonasera a tutti e buona Pasqua! Mi ero promesso di non vantarmene finché non l’avessi avuta tra le mani ma visto che provochi... ?? Questa l’ho comprata in US a maggio scorso. Purtroppo causa covid la mia amica che vive a Philadelphia non me l’ha potuta ancora portare. Forse questa estate... ?‍♂️ Credo che sia un Mb. Ma per 90 dollari non posso pretendere di più ?
    2 punti
  10. Iran 20 rials Rivoluzione islamica 1360 -1981
    2 punti
  11. Eccolo: da questo link lo si può scaricare. http://www.socnumit.org/la_moneta_vocabolario_generale_51.html Michele
    2 punti
  12. Mi sembra che anche questo sia stato fatto in maniera cortese e corretta L'utente non ha dato in escandescenze, non ha usato un linguaggio offensivo o volgare, ha solo espresso, sommessamente, i suoi dubbi, eppure c'è chi, per questa semplice frase, lo ha tacciato di arroganza (il messaggio è stato nascosto). Capisco che una frase possa essere interpretata in un modo da uno e diversamente da altri, ma da qualche tempo si nota, da parte di alcuni, una certa insofferenza nei confronti dei nuovi utenti, che magari arrivano solo per chiedere un parere su una moneta, e poi spariscono. Insofferenza a volte giustificata dal comportamento di questi utenti, ma non mi pare sia il caso di @Francesco63. Buona Pasqua a tutti
    2 punti
  13. Vorrei augurare una Buona Pasqua a tutti gli appassionati di monete medievali. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Egitto, 1 pound 1981-1401 FAO al dritto , leggenda: Repubblica Araba di Egitto / 1 pound al rovescio , leggenda : FAO - Cibo e lavoro per tutti
    2 punti
  15. Probabilmente la tua moneta è all'origine di un assurdo spazio temporale e la tua bisnonna ne è venuta in possesso prima che venisse distribuita con il carrarmato Perugina (distribuzione iniziata dal maggio 1972)... e questo sarebbe veramente un caso meritevole di uno studio approfondito... ? Scherzi a parte e per essere costruttivi... l'originale che viene imitato con questo gadget è un denaro da 26 soldi emesso dalla zecca di Milano e che puoi trovare al seguente link: https://www.numismaticaranieri.it/archivioscheda/15257-milano-carlo-v-imperatore-e-duca-di-milano-1535-1556-denaro-da-25-soldi.aspx l'originale, come puoi verificare nel collegamento, è in argento e ha un peso di 8,48 g; il gadget è in materiale ferroso (ed è calamitabile) e pesa 5,48 g... bilancia e calamita ti possono dare la giusta risposta. un saluto e auguri di buona Pasqua a tutti Mario
    2 punti
  16. 50 posts per non dire niente? Non sono d'accordo. Ogni discussione ha il suo valore...giusto per rimanere in tema. Purtroppo ho sentito di dover intervenire perché non condividevo alcuni interventi ed ho voluto esprimere il mio punto di vista. Credo fermamente che il dialogo possa sempre essere costruttivo, e sono cosciente del fatto che il mio pensiero possa non essere condiviso. Viviamo in un mondo dove la maggior parte delle persone ha bisogno di certezze, come ad esempio il giusto prezzo da pagare per una moneta. Senza certezze molti non sanno su cosa basare le proprie azioni. Però non bisogna dimenticare che esiste il pensiero. Impariamo a pensare e sapremo come agire, senza bisogno di certezze precostituite.
    2 punti
  17. Buona sera a tutti, mi rifaccio vivo soprattutto per augurare, anche in questi tempi difficili, una Buona Pasqua a tutta la Sezione. Leggendo alcuni interventi di cui appena sopra vorrei anche lasciarVi una riflessione, un appunto su cui ragione: fino a qualche te fa che se ne è discusso...e poi inseriti nel mio volume a pag. 260 con la denominazione di "Emissioni di Fortuna", queste coniazioni Repubblicane, un pò al di fuori dagli standard che l'occhio era abituato a riconoscere, erano definite a "Prescindere" e.. a prima vista liquidate anche nei commenti come Falsi d'Epoca punto, .... ma se come mi era già capitato di osservare in passato e ancora adesso notiamo che alcuni di questi mostrano chiaramente segni di altra moneta .... sono sempre da definire Falsi ?
    2 punti
  18. Non saranno nulla per te ma per molti possono avere la loro valenza, inoltre parliamo di un 30% in più rispetto al reale valore di mercato, prova a spendere 20 euro in più per ogni moneta che compri e poi facciamo un conto a fine anno, a meno che tu non compra una moneta all'anno... Ma infine questo è il meno, il problema principale è che la moneta è stata giudicata BB dai più mentre in verità non lo è, ed è questo che ha fatto spendere una cifra per una moneta che doveva essere in una conservazione che invece non è... Poi che ci sono collezionisti che strapagano le monete perché i soldi gli crescono sugli alberi del giardino questo è un'altro discorso, ma la realtà dei fatti è ben diversa... Inoltre hai fatto l'esempio delle due ore di straordinario per ripagare i 20 euro spesi in più per la moneta, quindi a 10 euro all'ora deduco che tu sia un'operaio, come me d'altronde, e ti confesso che fare due ore di straordinario per ripagare un errore di acquisto mi farebbe veramente girare le eliche, e poi visto che nessuno regala nulla non capisco perché dovrei farlo io... Ovviamente sono punti di vista che, comunque, si scostano ben poco dalla realtà, poi, ripeto, ognuno dei suoi soldi fa ciò che meglio crede...
    2 punti
  19. Il collezionismo, come tante cose nella vita, può attraversare diverse fasi, vi è anche quella smaniosa di buttarsi a capofitto nell'acquisto e possesso degli oggetti che più affascinano e che ci si può permettere, soprattutto da giovani è anche naturale che ciò accada, vivendo in maniera diretta un'esperienza si può capire nel corso del tempo fino a che punto quell'esperienza e scelta ci appaghi o faccia per noi, poi le cose possono cambiare come spesso succede...Ho dei bei ricordi di quando ventenne decisi di collezionare denari imperiali del secondo e terzo secolo, mettendo insieme una simpatica galleria di ritratti imperiali, poi tanta acqua è passata sotto i ponti e altre scelte e percorsi sono stati fatti, quelle monete le ho cedute per finanziare la passione attuale, la mia biblioteca numismatica, e a proposito di libri, oltre al consiglio mai abbastanza ribadito di dedicarti al loro acquisto in primo luogo per meglio focalizzare il contesto della tua futura collezione, mi piacerebbe offrirti una suggestione, cioè immagina di impostare una collezione alla stessa maniera di quando si desidera scrivere un libro, ogni moneta deve raccontare una storia in coerenza con tutte le altre, formare dei capitoli che insieme completeranno una narrazione che abbia senso compiuto, esplora quindi le varie possibilità attraverso la visione di più monete possibili e la lettura di libri e saggi, pian piano vedrai che la storia che vuoi scrivere attraverso una collezione prenderà forma e creerai il tuo libro in monete, unico e personale...
    2 punti
  20. Auguro a tutti gli amici del forum lamoneta.it una buona pasqua nonostante questo covid-19 . Praticamente .. Auguri English version: Happy easter to everyone of this forum lamoneta.it despite this covid-19 virus
    1 punto
  21. Tornese Uno e Mezzo 1853 con 3 della data che sembra ribattuto su 1
    1 punto
  22. Questa è la strada che ho deciso di percorrere da qualche tempo... ?” mi piace “?
    1 punto
  23. Ottimo esemplare Michele, Prestigiose provenienze e ancor più preziosa la collezione di arrivo.....? Auguri di Buona Pasqua e Pasquetta a tutto il forum..... Daniele
    1 punto
  24. TENER A MENTE UNA MASSIMA LATINA Ciao da Stilicho
    1 punto
  25. Buonasera, non sono esperto di questa tipologia ma la didascalia dice che si tratta di un fiorino d'oro battuto in Spagna nella zecca di Siviglia, quindi la Sicilia non c'entra nulla...
    1 punto
  26. Ciao Fabrizio e auguroni in primis?. Non posso non esser d'accordo con te sul tuo discorso di fare piú attenzione a ciò che si esprime,vero. Vero anche, che per quanto mi riguarda,spesso infatti specifico che è una mia personale considerazione e di sentir campane molto piú sagge?( metto le mani avanti come.giusto che sia ci mancherebbe). Questa moneta mi affascina particolarmente, forse non riesco ad esser molto obiettivo,l'adoro?. Per i prezzi,sinceramente è una sorpresa anche per me,devo affinare meglio la mia ricerca( io non sono frequentatore di aste,su nessuna piattaforma e anche questo puo esser un limite conoscitivo). Detto questo ribadisco di esser d'accordo con te Fabrizio,in quanto conosco bene la tua preparazione ed esperienza e ti ringrazio delle belle parole che hai speso per me prima. W le piastre sempre? Riccardo
    1 punto
  27. Mi hai battuto di pochi secondi, stavo scrivendo quadrans testa di Ercole e prora di nave ,gens Fabrinia. Poi magari è tutt'altro...?
    1 punto
  28. Non è una moneta Sabauda, quindi l'ho spostata nella sezione più appropriata...
    1 punto
  29. I rovesci delle monete della seconda metà del III secolo sono in genere in condizioni meno buone rispetto ai diritti perchè assorbe l'energia del colpo. Il conio di rovescio quindi è soggetto a maggior usura rispetto a quello di diritto, il numero di emissioni era alto e probabilmente si attribuita più importanza al ritratto dell'emittente che non al rovescio stesso. Ciao Illyricum
    1 punto
  30. Auguri di una serena pasqua a tutti gli appassionati di monete medievali....
    1 punto
  31. Sono convinto che tu pensi che il simbolo del coniatore sia quello posto davanti alla P di PHILIPP,quello invece è il globetto che ogni tanto si vede in inizio e fine legenda, probabilmente afflitto da esubero o frattura in quel punto da dare l'impressione di essere qualcos'altro... Il simbolo del coniatore lo trovi a ridosso del busto del Re, e si tratta della zampa di cavallo, simbolo del coniatore conosciuto ma non per questa data... Con il cerchietto nero ho evidenziato il globetto di inizio legenda, con le freccette arancioni il simbolo della zampa di cavallo...
    1 punto
  32. Ciao Alberto,me la ricordo questa,era molto comune,si trovava assai,quale momento migliore per postarla se non oggi?. Auguroni a te e tutta la ciurma?
    1 punto
  33. Buona Pasqua a tutti. Filippo IV, Tornese con Tosone. Il Mastro di Zecca " dovrebbe" essere il Salomone e la data dal 1631 al 1633? Mi aiutate a decifrare il simbolo del coniatore? Peso grammi 4,90 Grazie a chi vorrà aiutarmi.
    1 punto
  34. Verificato : Pesa 5 gr o poco più ed è calamitabile . Rimane il mistero spazio temporale ma ...desisto ! Grazie ancora ! Se posso , sottoporrò l'altra moneta ...
    1 punto
  35. Io avevo comprato la guida archeologica del sito di Bene Vagienna, che avevo visitato durante il mio giro per le Langhe. Ma non ho ricordi molto lucidi, troppo buon rosso da quelle parti ?
    1 punto
  36. Iraq 5 , 25 , 250 fils e 1 dinar 1401 - 1981
    1 punto
  37. Qualcosa di simile c'è anche su questa pubblica della Repubblica Napoletana
    1 punto
  38. Da notare un particolare interessante; la combinazione T, chicco, E, è presente nella contromarca di questo bronzo di metaponto Negrini 2018, n.147 gr.4,10
    1 punto
  39. Falso fuso a occhio ....
    1 punto
  40. Bronzo di Gallieno (Antiochia al Meandro, Caria) che raffigura sul rovescio un tempio a quattro colonne con architrave ad arco, all'interno del quale vi è Tyche in piedi a sinistra, kalathos sulla testa, che tiene un timone e una cornucopia (Harlan J. Berk Ltd., Buy or Bid Sale 201).
    1 punto
  41. " Il tondello quel tondello" Riprendo le parole di @favaldarper descrivere il sentimento che provo per la moneta che voglio presentarvi stasera. Tempo fa decisi di sfoltire la mia raccolta, dolorosa decisione che mi portò a separarmi dai miei esemplari dei Reali Presidii.... Non me ne voglia il mio Amico Riccardo @Reale Presidio, la successiva separazione riguardava i Napoleonidi. Ebbene, fu tenendo in mano il 5 Lire di Murat che cambiai decisione.
    1 punto
  42. SVIZZERA - BASILEA - 5 FRANCHI o TALLERO DA TIRO -1879 Ritengo i Talleri di Tiro ( o Tiri Federali ) tra le più belle monete coniate nell'800 ( considerazione estetica personale ). Ma il problema numismatico è " Sono monete o medaglie ?" . Circolavano durante i "festival" con gare di tiro organizzate dai vari Cantoni, ma venivano accettati da tutti perchè avevano le stesse dimensioni ed il tenore d'Argento ( 900/mille). La scritta del valore e la data era presente, anche se non in tutte leemissioni Quindi erano equiparabili ai 5 Franchi ed agli Scudi regolarmente emessi da tutte le nazioni. E' molto interessante lo studio apparso su Panorama Numismatico n.5 del 2014 che riporto in parte e che considera questi splendidi tondelli come vere monete. Con la fine della Repubblica Elvetica (10 marzo 1803) il diritto di battere moneta tornò di nuovo ai Cantoni. Dopo la guerra del Sonderburd, nel 1848, furono poste le basi per uno Stato federale moderno e fu emanata la Costituzione della Confederazione elvetica basata su idee liberali. Di conseguenza vennero unificate le unità di misura, eliminate le barriere doganali fra Cantoni, inoltre si riconosceva la libertà di domicilio e si promuoveva l’istruzione. Solamente alla Confederazione fu attribuito il diritto di battere moneta, le nuove monete iniziarono ad essere coniate e a circolare nel 1850 e, per un breve periodo, furono prodotte in Francia (Parigi e Strasburgo), poi i franchi svizzeri vennero battuti dalla zecca della Confederazione con sede a Berna. In un primo periodo che va dal 1842 al 1885, per commemorare le gare federali di tiro, furono coniate delle monete-medaglie (chiamate shooting thaler, talleri di tiro) che potevano circolare nei giorni del concorso. Visto che avevano dimensioni e contenuto di metallo prezioso equivalenti alle monete a corso legale, questi pezzi continuarono ad essere utilizzati e a circolare in tutta la Svizzera. In occasione della festa di tiro della federazione dei Cantoni svizzeri svoltasi a Coira nel 1842 venne, per la prima volta, emesso un tallero di tiro in argento con valore nominale di 4 franchi (4.256 esemplari). Non si trattava solamente di una semplice medaglia, bensì anche di una moneta, considerato che poteva circolare nei giorni del concorso e della festa. ( Panorama Numismatico 05/2014 ) Posto il Tallero di Tiro di Basilea 1879 della mia Collezione
    1 punto
  43. Regno di Serbia, 10 para 1879 al dritto : Milan M. Obrenović IV, Principe di Serbia
    1 punto
  44. 1878 Anno importante per il Regno d'Italia: La morte del Re, Vittorio Emanuele II°, pomposamente definito dalla Storiografia Risorgimentale il " Re Galantuomo", anche se certe popolazioni del Sud avrebbero di che ridire... Fu un uomo poco propenso all'etichetta ed alla Vita di Corte, preferendo le battute di caccia, la vita conviviale con uomini di basso lignaggio e soprattutto la compagnia di procaci contadinotte. Da quest'ultime ebbe una sequela innumerevole di figli naturali i quali venivano battezzati, di solito, con il cognome "Guerriero" / "Guerrieri" ( pochi i "Guerra" ), gratificati di un possedimento terriero e a volte di un titolo nobiliare. Sicuramente fu un Re popolare che delegò le proprie prerogative a personalità capaci che cercarono di governare bene e porre le basi di una Nazione. Gli ultimi giorni furono un vero calvario: 1877 - DICEMBRE - Verso la fine del mese, dopo una battuta di caccia, il Re al rientro si ammala. Secondo alcuni di una febbre malarica, contratta proprio andando a caccia nelle zone paludose del Lazio, secondo altri di una Polmonite, in quanto era stato all'addiaccio per un'intera notte. In effetti il Re era di tempra robusta, ma piuttosto debole “di bronchi” e questo può avvalorare la seconda ipotesi. 1878 . 1- 7 GENNAIO – Le condizioni di salute si aggravano e i medici affermano che il Re ha i giorni contati. Lo assalgono forti febbri e brividi. Il giorno 8 Gennaio è quasi in stato comatoso. Il papa Pio IX, saputo che Vittorio Emanuele è in punto di morte, vorrebbe accordagli i sacramenti con un suo incaricato. Ma il Re rifiuta, pensando ad un suo scopo segreto: Magari fargli ritrattare certe disposizioni (le Guarentige) mal digerite dal papa. Preferisce il suo cappellano. Si fa poi assistere dai figli, ma i suoi ministri gli impediscono di ricevere l'ultimo saluto de "La Bella Rosina"sua moglie morganatica. 1878 - 9 GENNAIO - Vittorio Emanuele muore nel palazzo del Quirinale alle ore 14,35 a 57 anni, 9 mesi, 26 giorni. Posto il mio Scudo 1878, l'ultimo della serie di questo Re.
    1 punto
  45. Da lunedì 08 marzo sino al 14 marzo domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1878◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 lucarosina - n.3 nikita - n.1 villa66 Nelle caselle rosse le tre monete che avevo postato a suo tempo. Nel 1878—dopo l'esperimento disastroso con relativo Trade dollaro—Stati Uniti tornato suo Standard dollaro d'argento. Ecco un primo anno 1878cc dollaro Morgan ha colpito dalla zecca di Carson City, Nevada, che sembra particolarmente appropriato, perché il nuovo dollaro è stato introdotto in gran parte come una "coping" strategia per la vasta fiumi d'argento che scorre dalle miniere del Nevada. v. In 1878—after the disastrous experiment with its Trade dollar—the United States got back its Standard silver dollar. Here is a first-year 1878cc Morgan dollar struck by the mint at Carson City, Nevada, which seems especially appropriate, because the new dollar was introduced largely as a “coping” strategy for the wide rivers of silver flowing from Nevada mines. v.
    1 punto
  46. Posto il mio 5 Lire 1877 ( moneta piuttosto comune in questo millesimo ) in quanto, pur essendo in buone condizioni, presenta due anomalie. La prima è sicuramente dovuta a "conio stanco": mancanza parziale delle lettere "RI" di "VITTORIO". La seconda, a mio parere più interessante, è nella data che presenta l'ultimo "7" staccato e decentrato. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha una moneta simile. Grazie e Saluti a tutti.
    1 punto
  47. Grazie Giovanna, sempre gentilissima. Ricordo che nella mia Parrocchia chi si sedeva sulle panche non pagava, solo sulle sedie si doveva dare il contributo. Non saprei se anche nelle altre chiese vigeva questo sistema. Inserisco un altro gettone: PREPOSITURA - SARONNO (VA) - 1 sedia ferro mm 20
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.