Vai al contenuto

Classifica

  1. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      8988


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      11557


  3. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5759


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10823


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/09/21 in Risposte

  1. É uscito il nuovo numero della RSN sul quale sono onorato di avere un contributo Saluti Alain
    5 punti
  2. Condivido il mio esemplare per far comprendere meglio la differente grandezza nelle lettere in legenda. Un caro saluto a tutti.
    4 punti
  3. Non ho mai acquistato lotti di questo tipo, tendo a ponderare bene e a lungo l’acquisto delle mie monete cercando di volta in volta l’esemplare perfetto per me. Detto ciò, soprattutto se si è digiuni di questa monetazione o si ha un interesse ancora alle prime fasi, queste manciate di monete possono essere un acquisto molto interessante, soprattutto da un punto di vista di studio e storico... chissà, potrebbe perfino nascerne un amore e quindi la voglia di espandere la collezione in un secondo momento! (in ogni caso, da laureato e studioso della storia antica e medievale, personalmente proverei affetto e fascinazione anche per un tondello completamente illeggibile purché vecchio di qualche secolo ?)
    2 punti
  4. Salve a tutti,posto il mio Tornese Filippo lll con ara 1620 - PE Salutoni Riccardo
    2 punti
  5. Buona giornata a tutti,ecco il mio 9 cavalli ?
    2 punti
  6. Buongiorno a tutti.... Proprio oggi è arrivato il mio adorato pacco,con delle monetine che volevo aggiungere,una del Regno d' Italia e due napoletane di rame. Siccome sono le mie prime napoletane di rame,di questo bel materiale,non so,tenendole in mano,mi è venuta in mente una riflessione. Facevo un parallelo,tra queste e quelle del Regno d'Italia che giá conoscevo e possedevo,notando che a me personalmente trasmettono belle emozioni,ma differenti,non lo so spiegare,sará per lo stile,saranno sensazioni ma tanto è ?. Ogni moneta secondo me,procura una riflessione anche per il fatto che può cambiare il materiale cui è composta,dall'estetica e da simboli,che magari dapprima,conoscendo poco la monetazione,non ci dicono nulla,ma na volta smaliziati ci prendono dentro,ci fanno immaginare luoghi,usi,costumi,situazioni,volti di persone e personaggi,cose ed edifici....fantastico? Salutoni Riccardo
    2 punti
  7. Buon pomeriggio come promesso, mi è stato notificato su Facebook il comunicato ufficiale da parte del Circolo Numismatico Partenopeo, che vi giro anche qui: C'è rammarico, ma allo stato attuale, prima di ogni cosa, bisogna pensare al bene primario, tutelando la salute di tutti, con i giusti tempi e una vaccinazione di massa, ritorneremo alla normalità, senza forzature, responsabilmente e con l'ottimismo di sempre. Un caro saluto a tutti gli amici del forum La Moneta da Attilio Maglio.
    2 punti
  8. Buongiorno potrebbe essere qualsiasi cosa, ma a occhio considerando la forma e le dimensioni, potrebbe essere il cadavere di una moneta repubblicana, forse un asse, saluti
    2 punti
  9. Mito di Aretusa La ninfa al seguito di Artemide, correndo libera tra i boschi del Peloponneso, fu vista dal giovane Alfeo che si innamorò perdutamente di lei. Ma Aretusa non ricambiava il suo sentimento, anzi rifuggiva da lui, finché, stanca delle sue insistenze, chiese aiuto ad Artemide. La Dea la avvolse in una spessa nube sciogliendo la giovane in una fonte sul lido di Ortigia. Alfeo allora chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume che, nascendo dalla Grecia e percorrendo tutto il Mar Ionio, si unì all'amata fonte. Ancora oggi il mito rivive nell'isola di Ortigia grazie alla cosiddetta Fonte Aretusa, uno specchio di acqua che sfocia nel Porto Grande di Siracusa. La leggenda di Alfeo trae origine dal fiume omonimo del Peloponneso, in Grecia e da una fonte di acqua dolce (detta localmente Occhio della Zillica) che sgorga nel Porto Grande di Siracusa a poca distanza dalla Fonte Aretusa. Oggi il viale che costeggia la Fonte Aretusa si chiama proprio Lungomare Alfeo. Nello specchio d'acqua della Fonte Aretusa e lungo le rive del fiume Ciane sono presenti gli unici papireti selvatici di tutta l'Europa. Il papiro cresce spontaneo solo in Egitto. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Miti_e_leggende_di_Siracusa apollonia
    2 punti
  10. Ciao Monica80 : per un Collezionistica, un valore ce l'ha, eccome. Ad esempio, una moneta italiana con impresso il volto del Re quando nel nostro Paese c'era la Monarchia, ha comunque un valore e un interesse storico. Lo stesso Re, in questo caso V ittorio Emanuele III, fu proclamato in seguito ad una guerra in cui invademmo l'Etiopia Imperatore e altre monete furono coniate appositamente : pensa quanta Storia raccontano : guerre, vittorie, sconfitte...la nostra Storia. Il loro controvalore commerciale - per lo meno per le monete divisionali più comuni - è contenuto, stante l'alto numero dei pezzi ancora reperibili come hanno già spiegato chiaramente Tiberivs e Magus, ma questo è ovvio, scontato, e non procura nessun rammarico ad un Collezionista ; è semplicemente la Legge del Mercato che stabilisce i prezzi ma l'interesse nei confronti di una moneta è per quello che ci racconta, che ci testimonia, quello che rappresenta per noi, che ci trasmette ogni volta che la guardiamo. Un saluto cordiale. @Monica80
    1 punto
  11. Centomila lire invece di Lire Centomila??
    1 punto
  12. E non dimentichiamo che ogni tanto capita anche il colpo di fortuna con qualche pezzo raro!
    1 punto
  13. Abbi pazienza ma ribadisco cosa ho detto sopra NON ESISTE UNA MONETA COSI' e mi spiego, nella patacca di @Dargent vi è l'indicazione del valore ( 20 lire ) ? Vi è l'indicazione ORO PROVA? no, è per questo che ho affermato che non esiste, poi certamente so dell'esistenza dei 20 Lire Marescialli, ma quella di @Dargent non ha neanche l'ambizione di imitarla. saluti TIBERIVS
    1 punto
  14. Grazie mille siete gentilissimi mi fa piacere ? Un saluto a tutti e grazie per avermi sempre risposto
    1 punto
  15. No veramente L ho acquistata secondo voi ho fatto bene?
    1 punto
  16. Ciao Matteo... Cosa chiedi come consiglio? La vorresti prendere? Saluti
    1 punto
  17. Medaglia devozionale cuoriforme domenicana, bronzo/ottone, della seconda metà del XVII sec.- D/ Madonna del Rosario con Gesù Bambino, ambedue reggono le corone del rosario con la croce rivolta in alto.- R/ S. Domenico (di Guzmàn) in Soriano, con giglio e libro della regola, fondatore dei Padri Predicatori (Domenicani). non comune. -Ciao Borgho
    1 punto
  18. La forma protocollare sarà anche stata rispettata, ma la sostanza dice altro E comunque hai ragione, è stato alzato un polverone su un fatto tutto sommato marginale, quando sarebbero ben altre le cose da imputare al leader turco https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/09/news/weber_draghi_ha_ragione_-295675988/ petronius
    1 punto
  19. La butto lì, ma se su entrambe le facce appare un disegno simile potrebbe essere questa https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I17/38 o una delle tante emissioni provinciali con lo stesso tema
    1 punto
  20. La Venere callipigia del museo di Napoli
    1 punto
  21. @okt Qui non ho dubbi: tassativamente il greco!? apollonia
    1 punto
  22. Ciao? Sono d'accordo conte su tutto,il periodo non saprei stimarlo però. Saluti
    1 punto
  23. @Catt esiste una qualche evidenza documentale su questa sorta di limatura "ufficiale" operata dall'autorità emittente? io non ricordo nulla in tal senso... ma la memoria potrebbe ingannarmi. Credo piuttosto che, se una tosatura più o meno sistematica e diffusa sia stata messa in atto sui denari più vecchi ancora in circolazione fino ad avvicinarli agli standard delle più recenti emissioni, tale tosatura vada vista in un ambito privato e non ufficiale (magari operato su ampia scala da alcuni centri maggiori come fabbriche produttive o zone di culto o aziende rurali ecc) con conseguente reimpiego e/o rivendita dell'argento ricavato. Per la zecca era senz'altro più facile e anche più utile un ritiro con fusione e sostituzione con nuova moneta (prassi che comunque è sempre stata messa in atto da parte delle zecche un po' in tutte le epoche).
    1 punto
  24. notizia che mi ha girato @TychoBrahe pare che le emissioni siano state rimandate a maggio 2 euro e divisionali in una botta sola quindi?
    1 punto
  25. @LucifugoGuarda ogni tanto prendo anche io questi lotti ma la maggior parte delle monete sono molto comuni e in bassa/bassissima conservazione..non mi trasmettono granché e me ne sono quasi sempre pentito..in ogni caso dipende da dove compri ma io non ci spenderei più di 50 euro
    1 punto
  26. Che la moneta sia un rudere illeggibile è chiaro, ma perché rispondere così ad un nuovo utente ? Serve ?......
    1 punto
  27. I miei complimenti per le ottime interviste, in particolare quelle con la stimatissima Prof. Travaini, un plauso a Mario e al gruppo del Cordusio
    1 punto
  28. In effetti bisogna riempirla -1-3-1 =2-2-5 un saluto
    1 punto
  29. Filippo II - Grano d'Argento Se il mezzo Carlino era definito "squama di pesce", voi come definireste questo grano?
    1 punto
  30. @Poemenius grazie per la segnalazione e complimenti per il tuo nuovo articolo.
    1 punto
  31. Medaglia devozionale ovale mistilinea, alluminio, primo ventennio del XX sec.- D/ Madonna della Consolata che si venera a Torino, in cornice ovale.- R/ S. Anna con Maria Bambina, in cornice ovale. Ciao Borgho
    1 punto
  32. Intanto prova a fare una foto di fronte, poi ritaglia tutto quello che è inutile, dita, unghie, fiorellini eccetera Puoi scannerizzarla in alta definizione. Sfondo bianco, ritaglia tutto quanto possibile. Così si può ingrandire e chissà che non si riesca a vederci qualcosa IDEM per il rovescio.
    1 punto
  33. Iran, 50 rial 1982-1361 al dritto leggenda : Repubblica Islamica di Iran / 50 rial al rovescio: mappa dell'Iran e leggenda Indipendenza, Libertà , Repubblica Islamica
    1 punto
  34. Molto semplicemente perché ne hanno coniate a decine di milioni, non sono state ritirate, non sono andate distrutte (es. le lire anni' 40) ecc ecc e i collezionisti sono in netta minoranza ( numerica) rispetto le monete, ergo per la legge della domanda e dell'offerta, non valgono nulla o pochissimo. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  35. 1982 Thailandia - 5 baht thai 2525 ๒๕๒๕ Commemorativa per la comune circolazione (tiratura 5.000.000) 200° Anniversario della fondazione di Bangkok Rattanakosin (l'odierna Bangkok) fu fondata dal Re del Siam Rama I nel 1782 Raffigurati al fronte: Rama I (1736-1809) e Rama IX (1927-2016)
    1 punto
  36. Ricevuto questo interessante listino di letteratura numismatica. Special List 27 - Numismatic Literature.docx
    1 punto
  37. Ciao, non è possibile inserire richieste di compravendita se non nella sezione annunci: https://www.lamoneta.it/classifieds/ M.
    1 punto
  38. Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1982 Commemorativa del 150° anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe Al rovescio : casa di Goethe a Weimar
    1 punto
  39. Cosa trasmette una moneta? La possibilità di viaggiare nel tempo... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. Ciao @Litra68 veramente interessante la tua discussione. Vittorio Amedeo III fu un Re sicuramente sfortunato, in quanto fu travolto dai moti rivoluzionari e da una guerra con la Francia che, con il suo piccolo Stato, non poteva fronteggiare. All'inizio del Regno fu benvoluto dalla popolazione che ne apprezzava sia lo spirito spartano ( viveva quasi sempre in mezzo ai suoi soldati ), sia una bonarietà di carattere che il Padre Carlo Emanuele III° ed il nonno Vittorio Amedeo II° non avevano. Da loro però non ereditò il carattere forte e determinato. Licenziò subito i validi Ministri del Padre, sostituendoli con persone inette. Dopo la caduta delle teste dei Reali di Francia strettamente imparentati con lui, invece di scendere a compromessi, si impegnò in una lunga guerra contro i Francesi e nel 1796 siglò con Napoleone l'Armistizio di Cherasco che praticamente, oltre a causare la perdita di molti territori, lasciò il territorio devastato e le casse reali praticamente vuote. Morì a Moncalieri di apoplessia nel Castello di Moncalieri il 16 Ottobre 1796. Una biografia è presente in Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-iii-re-di-sardegna/ Domanda molto difficile. Non ho trovato tabelle comparative del potere di acquisto e quindi chiedo agli amici più esperti se sanno rispondere. Ho trovato questo interessante articolo di Panorama Numismatico a firma di Lorenzo Bellesia: Ciao Beppe
    1 punto
  41. E' stato meglio così, perchè quell'interesse sopito si potrebbe risvegliare. A me è successo.
    1 punto
  42. Aggiungiamo anche tutte le altre interviste finora fatte sul canale YouTube di Quelli del Cordusio compresa la prima fatta alla Prof.ssa Lucia Travaini. Intervistare la Prof.ssa Lucia Travaini è’ stato motivo di orgoglio e di grande soddisfazione, che abbia acconsentito non era per nulla scontato ma lo ha fatto per due volte, la ringrazio pubblicamente anche qui per la sua grande disponibilità e per questo momento di divulgazione e qualità numismatica offerto a tutti ! https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ?app=desktop
    1 punto
  43. Nuova intervista di Quelli del Cordusio che e’ questa volta con la Prof.ssa Lucia Travaini, docente di Numismatica medievale e moderna all'Università Statale di Milano, che ci ricorderà la figura del grande numismatico Philip Grierson e il suo ultimo libro " Monete, mercanti e matematica ". Vi auguro buon ascolto e una buona visione ! https://drive.google.com/file/d/1g9Jj_3vtE6Cvf-u49FDm5KMfZ6wFnAOg/view?usp=drivesdk
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.