Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10765


  2. EpicureaChic

    EpicureaChic

    Utente


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20


  3. ferdinandoII

    ferdinandoII

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      739


  4. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      425


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/17/21 in Risposte

  1. La napoletana che voglio condividere oggi è questa... 8 Tornesi 1797 di Ferdinando IV Saluti!
    7 punti
  2. Buonasera a tutti, Dieci anni dopo sul trono del Regno di Napoli sedeva un altro Re, un Grande Ammiraglio di Francia.
    7 punti
  3. Inaspettatamente ☺️ questa mattina mi sono ritrovato in centro uno dei mercatini delle pulci che ovviamente erano stati sospesi in ottemperanza alle varie ordinanze. Non è il mercatino del collezionismo che pure si svolgeva nella mia città mensilmente fino all'arrivo del Covid, e che per me è rimasto un punto fermo oltre ogni asta / acquisto online per tanto tempo, è un mercatino piuttosto dell'artigianato e di prodotti locali che comunque anche in ambito collezionistico mi ha dato in passato qualche soddisfazione. ? Comunque... ...scorgo la bancarella di un tizio che conosco ?, uno più confusionario di me, uno che tiene 3 monete una sopra l'altra nella stessa taschina di plastica! ? Mi chiama nel frattempo mia moglie: "Ciao ho incontrato Mario Rossi, sono qui in strada con lui, se vuoi raggiungerci per un saluto, noi siamo qua." E io: "Ma no, dài, ti direi di no. Ho la busta della spesa con me e tra poco torno a casa." A casa ci torno, ? ma prima mi guardo qualche centesimo brutto e puzzolente ?. Poi mi sovviene che un po' di tempo fa il bancarellista era stato in giro a raccogliere un po' di Caravelle: "Oh, ma ne hai ancora di Caravelle?" "Sì sì ne ho qua di rare..." ? Vabbe', come al solito son tutte rare per lui. Mi dà il raccoglitore tutto sgangherato, pieno di falsi e zozzume vario, ma a un certo punto sento le mie palpitazioni aumentare. ? "Pronto? Buongiorno dottore, sono un suo assistito. Sono in un mercatino, mi sono fermato presso una bancarella in cerca di zozzume numismatico, l'ho trovato, adesso mi sento agitato ed emozionato. Cosa devo fare?" ? "Dicesi ASTINENZA DA MERCATINO. Assecondi tutto, li spenda 'sti 25 euro (le vecchie 50.000)!" ? E improvvisamente mi sento come il personaggio interpretato da Debra Winger: Nel pomeriggio tornerò dal bancarellista con la mia mancolista e prenderò un paio di (luridamente e barbaramente lucidate) Caravelle con date che mi mancano. ? Di sicuro le pagherò di più del loro valore. Ma chissenefrega! E a questo punto spero che anche il più serio mercatino mensile del collezionismo possa ripartire, sempre rispettando tutte le precauzioni del caso. Mercatini tutta la vita! ? Felice weekend a tutti e a tutte!
    4 punti
  4. Hoover HGC Vol 2, 1675 (Panormos (?) 310-280 sec. a.C. M. Puglisi "La Sicilia da Dionisio I a sesto Pompeo" 2009, 436 (Zecca Siculo-Punica 310-280 sec. a.C.) Alexandropoulos "Les monnaies de l'Afrique antique" 2007, 18 (Zecca di Cartagine e altre (?) prima metà IV sec. a.C.) E. Acquaro AJN 10 1998, 16 (Zecca di Lilybaion or Selinus 310 - 280 sec. a.C.) Calciati CNS III p.388 20 (340 - 320 a.C. circa) E. Acquaro "Le monete puniche del museo nazionale di Cagliari" 1974, 193-324 (Zecca di Sicilia (?) Fine IV - primi III secolo a.C.) SNG Cop North Africa 109-113 (Zecca di Sicilia (?) Fine IV - primi III secolo a.C.) Müller "Numismatique de l'ancienne Afrique" T2 1860, 163 (Zecca di Cartagine e altre)
    4 punti
  5. Ecco il mio 2 Tornesi 1842 (con cifra 2 della data piccola)
    3 punti
  6. @PietroPsicologoSociale Come avrai visto, abbiamo aderito in molti e con entusiasmo alla tua proposta, adesione alla quale e' seguito però un lungo silenzio da parte tua. Poi e' comparsa una altra discussione esattamente analoga a questa. Mi piacerebbe avere almeno un qualche riscontro in merito. Ciao da Stilicho
    3 punti
  7. 2 punti
  8. Non credo ci sia nulla di oscuro dietro, il ragazzo e trovabile su LinkedIn e credo che si tratti della tesi della sua laurea magistrale. Probabilmente avrà il suo da fare questi giorni, non dovremmo giungere a conclusioni affrettate, potrebbe essere successo qualsiasi cosa, ognuno ha i suoi impegni o problemi.
    2 punti
  9. Sì, difficile stabilire con certezza dove siano state coniate. Ma è meglio attribuirle alla Sicilia per aumentarne il valore.
    2 punti
  10. Ho pensato che un poco di "Psicologia Sociale" ci vorrebbe anche in questa discussione. Visto il silenzio dell'autore ho pensato di scrivergli, vediamo se risponde. Buongiorno, sul forum di Numismatica LaMoneta sono apparsi suoi messaggi di richieste ai collezionisti per capirne il comportamento Molti hanno risposto. Da lei ci attendevamo un commento e pure un ringraziamento. Ora c'è chi interviene ipotizzando che si tratti di una "bufala" che non la coinvolge. Io e gli altri frequentatori del sito gradiremmo che Lei si facesse vivo. Questo per evitare che i dati dei collezionisti vengano utilizzati per scopi fraudolenti. Grazie !
    2 punti
  11. 1983 Banca d'Italia - 1.000 lire Ciampi/Stevani del 02 05 1983 lettera B Ricordo che è la seconda lettera della combinazione alfanumerica che determina l'emissione, in questo caso specifico QB 097857 B Le altre due lettere sono dei quantificatori dei vari contingenti di stampa all'interno di ogni singola emissione. Come già scritto in precedenza per il 1.000 lire M.Polo lettera A del 1982, per tutte le emissioni (1982-88) sarà visibile sul retro delle banconote un'unica data. E' l'unica banconota italiana con un soggetto posizionato in visione verticale (Palazzo Ducale Venezia)
    2 punti
  12. Buongiorno amici Eccomi e scusate i tempi lunghi...il mio esemplare dovrebbe essere proprio come l'ultimo postato da @ggioggio...data curva, 11 foglie per ramo, corona grande e le sigle C C piccole...la mia è di conio molto debole ma mi accontento...è l'unico esemplare dell'88 che ho in collezione. Buon sabato intanto!
    2 punti
  13. Molto interessante davvero! Quindi lo stemma inglese serviva a caratterizzare la "qualità britannica" di una merce, anziché alludere ai reali inglesi. Una cosa lontanamente simile agli stemmi sabaudi e papali che fra '800 e '900 ornavano le etichette dei prodotti italiani realizzati da "fornitori della Real Casa e del Pontefice".
    2 punti
  14. Attualmente in vendita nella prossima asta Harlan J. Berk 214 di Maggio (04.05.2021), altro esemplare, questo addirittura stimato 2000 dollari... 288 - Sicily, Syracuse. Litra; Sicily, Syracuse; Time of Timoleon, 344-336 BC, Litra, 27.75g. BM-287, SNG Cop-720, Sear-1189. Obv: SYPA Head of Athena l. wearing Corinthian helmet bound with olive wreath. Rx: Starfish between two dolphins.Exceptional example. No damage anywhere and fully struck. Extremely desirable and sought after but almost never seen in this quality . MS
    2 punti
  15. Un'altra assurdità con quel Manzoni! tutti ciecati con questo venditore? Sono andato a vedere le modifiche effettuate sulle due inserzioni mentre non erano ancora scadute (Manzoni e Tiziano), riguardano l'aggiunta di foto e l'opzione galleria, quest'ultima ha comunque un costo.... per due riproduzioni ne vale la pena? o forse era un'opzione di vendita in offerta gratuita? ed ho notato solo 2 utenti che hanno ritirato l'offerta in tempo. Se il vincitore è un offerente reale se lo merita! così impara a leggere e non a guardare solo le figure! Sto pensando che successivamente, qualora il compratore sia reale, non può dire che quello che ha ricevuto è difforme dalla descrizione, ha offerto per una riproduzione ed è quello che riceve! ben gli stà! Il fatto che il venditore non ha ricevuto commenti negativi fa pensare che comunque c'e' in ogni caso qualcosa che non va.
    2 punti
  16. Ciao @salvo1973, nelle Pubbliche 1788 le varianti si concentrano soprattutto nel conio del rovescio: Data dritta, Data curva (il tuo esemplare), Corona d'alloro: Numero delle foglie, nel mio sono 11 per ramo, nel tuo 9 per ramo. Numero delle bacche. Dimensione della Corona Reale. Diverso allineamento in PVBLICA COMMODI // TAS Sinceramente non avevo fatto caso alle diverse grandezze delle iniziali del Mastro di Zecca Cesare Coppola. Nel mio sembrano più piccole. Condivido Il mio esemplare per confronto. Diametro mm 28 Peso grammi 9,70. Un caro saluto, Rocco.
    2 punti
  17. Mentre sistemavo delle nuove arrivate nell'album, ho notato una filigrana molto carina. Ve la posto, indovinate a quale banconota appartiene... se necessario seguiranno suggerimenti/indicazioni. Se reputate la cosa carina possiamo postare qui le filigrane più particolari/belle cercando di indovinare la banconota.
    1 punto
  18. Segnalo l'uscita del catalogo di Giuseppe Buceti Le monete del Regno di Sicilia dagli Aragonesi ai Borbone 1282-1836
    1 punto
  19. Buongiorno a tutti! mi chiamo Pietro Cordiano, sono uno studente dell'Università degli Studi di Padova nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Sociale. Vi scrivo perché sto conducendo una ricerca sul collezionismo, che diventerà la base della mia Tesi Magistrale. Nello specifico ho creato un questionario online per la raccolta delle impressioni e dei punti di vista dei collezionisti riguardo alla loro esperienza come collezionisti. Vi scrivo quindi per sottoporvi il mio questionario. I questionari sono anonimi e i dati che ne deriveranno verranno usati per analisi statistiche secondo le normative vigenti in materia di privacy e trattamento di dati personali. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità! Link al questionario (creato tramite Google Moduli, certificato come protetto da virus e malware): https://forms.gle/fGm7foNmTw38V5qE8 . Buon divertimento a tutti!
    1 punto
  20. Bene, grazie per l'informazione. Ciao e buona serata. Stilicho
    1 punto
  21. Ciao! Intanto complimenti, bellissimo esemplare anche questo! Sul Roma non c'è alcun dubbio secondo me ma direi più modulo stretto (II conio/I tipo) che I conio (modulo largo). Tuttavia non sono ancora bravissimo nel riconoscere il I conio (solitamente se vedo la legenda in parte tagliata tendo ad escluderlo ma non so forse dipende anche dal diametro). La tua moneta è molto interessante perchè presenta quello 0 tagliato che ho riscontrato anche negli esemplari di I conio del Museo della zecca verosimilmente coniati tra i primi (https://www.museozecca.ipzs.it/collezione/monete/dettaglio.html?monetaId=722&vetrinaId=14). Ritengo quindi che la tua moneta sia stata coniata prima della mia che presenta lo 0 invece differente da quello del modulo largo del Museo della zecca ed è quindi frutto di una minima correzione del conio immagino avvenuta successivamente. Vero sì, i talleri di Maria Teresa sono affascinanti proprio perchè c'è tanto da studiare e non si finisce mai di trovare novità!
    1 punto
  22. Carissimi In questa sezione, che curo, delle vostre beghe non importa a nessuno. Vi invito quindi a risolverla con MP, fuori da un bar, sul ring... Dove volete ma non qua. Grazie Alain
    1 punto
  23. Ciao, Anche dalla parte opposta i due punti sono alla stessa distanza e anche la mia non è perfettamente rotonda, dal punto più largo a quello più stretto c'è un millimetro di differenza. Allego la foto del D/ e del R/ se vuoi fare un confronto. Qualche anno fa la classificai come Roma primo conio, ma con questi Talleri non si finisce mai di imparare.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Come già anticipato posto oggi il mezzo tornese 1838 cifre della data piccole
    1 punto
  26. Il bronzetto con Core al dritto e cavallo con dietro palma al rovescio, considerata la diffusione dei ritrovamenti è oggi associata a più stabilimenti di produzione siti anche in territori diversi dalla Sicilia quali Nord Africa, e probabilmente anche in Sardegna in periodo successivo.
    1 punto
  27. Importante centro del regno pontico di Mitridate, Amastris fu saccheggiata da Lucullo durante la guerra mitridatica; nel 64 a. C. fu da Pompeo inclusa nella provincia di Bithynia. Le monete più antiche della città raffigurano, su una faccia, un giovane con berretto frigio, sull'altra una divinità maschile seduta, recante in mano una piccola Nike; altri esemplari dello stesso periodo recano invece un piccolo Eros al posto della Nike. Durante l'epoca mitridatica le raffigurazioni della città mancano. Nell'epoca imperiale romana le raffigurazioni di A. riprendono: vediamo la figura femminile, seduta, con corona turrita, vestita di chitone e mantello; ha nella destra una spada inguainata e nella sinistra una lancia. In una moneta è raffigurata A. sotto i tratti di Faustina madre, con sul capo la corona turrita. Figurazioni della città troviamo in monete di Marco Aurelio, Caracalla, Lucio Vero, Massimino. Il materiale archeologico proveniente da A. è conservato nel Museo Archeologico di Istanbul. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1749, s. v., n. 1; B. V. Head, Historia numorum, Oxfor 1911, p. 432; W. H. T. Waddington, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Ponto e Paflagonia, p. 134, tavv. 18, 19, 20, 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, Londra 1926, p. 24, tav. 174, nn. 4796, 4797 (moneta del primo periodo). (L. Rocchetti) Da https://www.treccani.it/enciclopedia/amastris_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ apollonia
    1 punto
  28. Concordo con te : l'ancora ha un forte impatto visivo ma il suo disegno è di fantasia, assolutamente sproporzionato nelle sue componenti a cominciare dalle due gigantesce unghie, il ceppo piccolissimo come pure il salvagente : e poi il colore sembra ramato, sarebbe utile se @Gianlucai ci dicesse come appare, se ce lo può descrivere....
    1 punto
  29. Ciao e grazie ancora. Non so quanto ti possa aiutar,qualcosina in giro ho trovato,anche se non ho aimè manuali su varianti del Regno. Dovrebbe esser quello da foto,un caso simile al tuo( il millesimo no),dovrebbe,se a quanto ho capito ha l'asse spostato a h7/8. Per la conservazione purtroppo la plastica dell'oblò non aiuta,ma specie il dritto non sembra alta. Io la terrei per me anche questa. Saluti
    1 punto
  30. Grazie @fabry61, osservazioni interessanti. Certo, condividendo il conio è plausibile che l'origine sia comune, come probabilmente è comune il periodo di emissione.
    1 punto
  31. Buongiorno, volevo sottoporre all attenzione degli amici del forum, questa moneta da 3 tornesi in rame del 1788 che, apparentemente, sembra riportare le sigle C. C. di Cesare Coppola più grandi. Volevo chiedere, per favore, un parere e se, eventualmente siete in possesso di monete della stessa tipologia con questa presunta particolarità. Il diametro è 28,3 ed il peso 8,83 grammi. Grazie mille.
    1 punto
  32. Non conviene mettere i valori sotto le mattonelle...
    1 punto
  33. Una spiegazione plausibile è che abbia completato il primo ciclo e ora stia studiando per la laurea magistrale. Comunque chiudo in quanto doppia.
    1 punto
  34. Potrebbe essere stata modificata per diventare un amuleto o medaglietta religiosa, dato il cristogramma. Non saprei quando, non credo in tempi coevi. Ma mi affascina l'idea che qualcuno si sia così ingegnato, nei (quanti?) secoli scorsi. Mai visto niente di simile
    1 punto
  35. Sono d'accordo per l'identificazione del crocifisso di Sirolo e la datazione ascrivibile al XVIII sec., a mio modesto parere credo che la figura o iconografia del R/ sia S. Anna con Maria Bambina. Ciao Borgho
    1 punto
  36. La posizione di SC è ininfluente ai fini della classificazione, sono conii approntati a mano.
    1 punto
  37. Aspettando @Asclepia posto la mia Pubblica 1788 per un confronto.
    1 punto
  38. Condivido l altro esemplare con la data 1788 diritta.
    1 punto
  39. Good evening, I leave out the warlike part because he has no interest in identifying your object ... It is not a coin but it is a gadget for tourists who sell outside archaeological excavations or areas of historical interest ... Economic value equal to 0, the historical one also ...
    1 punto
  40. Finalmente delle supposizioni basate su elementi certi. Poi ognuno trae le sue conclusioni. Grazie!!!
    1 punto
  41. non è quello di Vienna perchè le foto (di Vienna ho una foto in altissima qualità) presentano significative piccole differenze in alcune parti delle lettere. a mio modesto avviso le ipotesi sono due, senza entrare nel merito di quale sia la più plausibile per ora: 1 - che la moneta sia una copia del solido a Vienna 2 - che entrambe siano produzioni contemporanee e coeve c'è da dire che pur nella bassa qualità della foto della moneta in asta, si notano alcune parti meno definite e alcune bollicine e imperfezioni... non va escluso che dal solido di Vienna siano stati fatti calchi, anche perché in passato si faceva e questo è noto almeno da metà '800
    1 punto
  42. Giusta osservazione! S'intende un inventario medievale/moderno/contemporaneo (476-2021) dell'Italia peninsulare...
    1 punto
  43. Monete bellissime e interessantissime! Io proverei a dare la mia interpretazione alla prima moneta. Secondo me l'immagine del re è stata trasformata per somigliare a quella del papa e in particolare a quella di PIO XI. La scritta poi direbbe "HAI VITTO O EMANUELE III (?)", riferendosi ai patti lateranensi del 1929 dove furono sancite le relazioni (anche finanziarie) tra stato della chiesa e monarchia italiana. Saluti, Simone
    1 punto
  44. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a829/a829.html così anche le monete divennero a tema satirico.
    1 punto
  45. L'altro lato e stato postato in un altra discussione, per questo ho potuto identificarla nella risposta che ho dato! Ciao Borgho
    1 punto
  46. Coniato tra il 1808 ed il 1810, il gulden di 2° tipo presenta tante piccole differenze rispetto al "cugino" di 1° tipo. Come anticipato, la sigla 1. F. viene sostituita da 1. GN. Ovviamente, viene corretto l'errore ortografico nella legenda al rovescio ma non solo. Anche la legenda al dritto subisce delle modifiche. Si passa, infatti, da NAP. LODEW. I. KON. VAN HOLL. a LODEW. NAP. KON. VAN. HOLL. Il bordo (liscio) lascia ora il posto ad una raffinata ed elaborata perlinatura, molto simile a quella che avevamo già incontrato nella trattazione del 20 e 10 gulden. A dir la verità, esistono anche dei gulden di 2° tipo con il bordo liscio ma sono la minoranza. Altra differenza la riscontriamo nel taglio, non più caratterizzato da righe oblique ma recante un'incisione: DE ★ NAAM DES ★ HEEREN ZY GELOOFD ★ ovvero "Crediamo nel nome del Signore". Esistono alcuni esemplari in cui possono mancare una o più stellette. Infine, il nome dell'incisore presente alla base del collo di Luigi Napoleone (George F.) è spesso poco visibile o addirittura invisibile. In questi casi, perciò, non è sufficiente basare la propria valutazione unicamente su questo elemento per decretare la genuinità o meno dell'esemplare ma occorre mantenere una visione globale del pezzo. Delle tre annate, gli esemplari risalenti al 1810 sono certamente i più ostici da trovare. Relativamente più facili da reperire sono, invece, i gulden del 1808 e, soprattutto, del 1809. Ovviamente, ciò non significa che ve li tirino dietro, anzi. I gulden del 1809 in alta conservazione viaggiano solitamente sui 3.000/4.000 euro. Quindi, non proprio bruscolini, come si suol dire... Di seguito, riporto un esemplare recentemente battuto da Kunker per 3.600 euro (più diritti). Da notare, in particolare, la firma di George praticamente invisibile. Si apprezza giusto la G- iniziale e a malapena la F finale. Attenzione ai gulden di 2° tipo (ma con data 1807) in oro. Ogni tanto passano in asta e fanno anche belle cifre ma si tratta di riconi postumi e non prove rarissime del periodo, come a volte capita di leggere. D'altronde, lo si capisce anche solo dallo stile, visibilmente più approssimativo e meno definito... Direi che così possa ritenersi conclusa la descrizione del gulden. Non mi addentrerei più di tanto nella trattazione delle prove e contro-prove in bronzo ed altri metalli, sia perché è un terreno insidioso, sia perché rischierei di appesantire inutilmente il discorso. Ovviamente, lascio a voi ogni domanda e curiosità. Alla prossima!
    1 punto
  47. Buongiorno a tutti! Data la vastità di particolari diversi, che ne dite di creare un pdf con all'interno tutte le caratteristiche tecniche e stilistiche diverse di ogni esemplare? Una sorta di censimento varianti (esclusivamente ai sestini). Premetto che posso creare il file Excel con le varie caselle da compilare, poi ogni volta che si censisce un sestino si deve scaricare l'intero file, compilarlo e inviarlo come messaggio su questo topic. In modo che l'ultimo messaggio contenente il file sia quello più aggiornato. Buona giornata a tutti!
    1 punto
  48. Dante Alighieri e le monete da 2€ della Repubblica italiana Dante Alighieri è raffigurato sulle monete da 2 € della Repubblica italiana di tutti i millesimi dal primo anno di emissione, 2002, e su quelle del 2 € commemorativo, moneta emessa il 22 luglio del 2015 per commemorare il 750° anniversario della sua nascita. TAGLIO: 2 euro STATO: Repubblica italiana ANNO: dal 2002 ad oggi AUTORE: Maria Carmela Colaneri “M.C.C.”. TEMA: Dante DATA DI EMISSIONE: 15 Dicembre 2001 MATERIALE: Bimetallica: corona esterna: rame-nichel (rame 75% - nichel 25%); cerchio interno: nichel-ottone (rame 75% - zinco 20% - nichel 5%). Forma: Rotonda/cilidro DIAMETRO: 25,75 mm SPESSORE: 2,20 mm PESO: 8,50 g. CONTORNO: Su sfondo rigato in incuso si alternano per 6 volte una stella a 5 punte e la cifra 2 che ad ogni alternanza è orientata una volta normalmente e poi rovesciata. NOTE: è una moneta che a seconda del millesimi è comune o comunissima data l’elevata o elevatissima tiratura, fatta eccezione per i millesimi 2009, 2015, 2016 e 2017 in cui sono stati coniati rispettivamente 1.953.900, 1.959.660, 1.978.560 e 1.976.000 esemplari. Nella faccia nazionale, nel cerchio interno è raffigurato il profilo di meno di ¾ guardante a sinistra di Dante Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), il cui capo è coperto dal cappello/cuffia in voga nel ‘300 e cinto dall’alloro, tratto dall’affresco “Chiesa militante” rappresento nella parte inferiore della “Disputa del Sacramento”, un affresco di circa 770 x 500 cm dipinto da Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) nel 1509 nella Stanza della Segnatura, seconda delle quattro stanze vaticane di Giulio II andando da ovest a est interessate dagli affreschi di Raffaello, oggi facente parte dei Musei Vaticani, e perciò dette anche “Stanze di Raffaello” (nella visita turistica si fa di solito il percorso inverso, passando per un balcone cinquecentesco sul Cortile del Belvedere). Raffaello Sanzio dipinse Dante tra i teologi e i dottori della Chiesa, in quanto il poeta fiorentino era ritenuto filosofo e teologo di chiara fama per le opere da lui scritte in materia religiosa. Le foglie di alloro e le fasce della cuffia si spingono nella corona esterna. Alla base del collo di Dante, sono presenti le lettere “M.C.C.”, iniziali della autrice, Maria Carmela Colaneri; davanti al profilo del volto il monogramma della Repubblica Italiana “RI”, con sotto il millesimo di conio e innanzi al mento il segno della zecca italiana (Istituto Poligrafico e Zecca dello stato di Roma) “R. Sulla corona esterna vi sono in circolo, a mo’ dei numeri dell’orologio, 12 stelle a cinque punte, rappresentanti l'Unione Europea. Il rovescio è comune a tutte le monete da 2 €. È opera di Luc Luycx, l’artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle monete dell’Unione Europea. Presenta a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è una mappa dell'Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno richiama l'unità dell'Europa mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea. Il disegno della mappa dell’Europa è stato cambiato dal millesimo 2007 in poi per riflettere l’ingresso dei nuovi Stati nell’Eurozona come deciso dal Consiglio degli affari Economici e Finanziari a Lussemburgo il 7 giugno 2005. Nella faccia nazionale del 2 € commemorativo del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri coniato nel 2015 dalla Zecca della Repubblica italiana nel cerchio interno è raffigurato Dante Alighieri con la Divina Commedia nella mano sinistra e alle spalle la montagna del Purgatorio, immagine tratta dall’affresco “La Divina Commedia illumina Firenze”, conosciuto anche come “La Divina Commedia di Dante Alighieri”, realizzato nel Duomo di Firenze “Santa Maria del Fiore” nel 1465 da Domenico di Michelino (Firenze, 1417 – Firenze, 18 aprile 1491) e basato su un disegno di Alesso Baldovinetti (Firenze, 14 ottobre 1427 – Firenze, 29 agosto 1499). Alla sinistra e all’altezza del volto di Dante vi è il segno di zecca "R", mentre tra la montagna del Purgatorio e Dante vi è il monogramma della Repubblica italiana "RI" e al disopra della raffigurazione dalle ore 9 alle 13 ad arco la scritta "DANTE ALIGHIERI"; in basso sotto la montagna del Purgatorio le date su due righe "1265 – 2015" e le lettere "S P", iniziali dell'autrice Silvia Petrassi. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Le caratteristiche ponderali e le note sono le stesse ad eccezione di quelle riportate di seguito perché specifiche del 2€ commemorativo osservato. ANNO : 2015 AUTORE: Silvia Petrassi "S P". TEMA: Dante DATA DI EMISSIONE: 22 luglio 2015 Tiratura 3.500.000 di cui circolanti 3.485.000 e in Coincard 15.000 Per approfondire Dante Alighieri - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Dante_Alighieri Disputa del Sacramento - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Disputa_del_Sacramento Raffaello Sanzio - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Raffaello_Sanzio Stanza della Segnatura - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Stanza_della_Segnatura Stanze di Raffaello - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Stanze_di_Raffaello Maria Carmela Colaneri - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Maria_Carmela_Colaneri MARIA CARMELA COLANERI - MeBnetmebnet.altervista.org › Libro › maria_carmela_colaneri Luc Luycx - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Luc_Luycx La Divina Commedia illumina Firenze - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › La_Divina_Commedia_illumi... Domenico di Michelino - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Domenico_di_Michelino Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Cattedrale_di_Santa_Maria_de...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.