Vai al contenuto

Classifica

  1. ferdinandoII

    ferdinandoII

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      743


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24053


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2407


  4. giulira

    giulira

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2105


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/02/21 in Risposte

  1. 6 punti
  2. Buonasera a tutti. Mi accodo al post dell'amico Alberto, condividendo il mio Tari (scusandomi per la qualità delle foto) provenienza Nomisma. Al riguardo, mi permetto di linkare questo interessante articolo di Pietro Magliocca pubblicato su Il giornale della numismatica. https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/carlo-vi-dasburgo-e-le-monete-propago-imperii-del-1716/ Saluti
    6 punti
  3. Ma infatti e' una discussione leggera, scherzosa e ironica. E' chiaro che non e' per le intelligenze superiori....
    4 punti
  4. Ciao a tutti, ripropongo questa mia vecchia discussione di qualche anno fa, perché volevo presentarvi un testone della medesima tipologia che da poco ho aggiunto in collezione. Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone. Munt. 20, CNI 29. D/: stemma poligonale fra due rami di palma, cimasa con testina; tiara radiante, chiavi con doppi cordoni. .ALEXAN : VIII - PONT : M : AN : I. R/: il santo inginocchiato su nubi. SANCTI - BRVNONIS Es.: 16 - 90 ai lati dell'armetta di mons. Giovanni Battista Patrizi, presidente di zecca. T/: liscio Peso: 9.17 g Si tratta sicuramente di un esemplare "particolare" che consente di apprezzare anche i più piccoli dettagli e si presenta corredato da una gradevole patina da monetiere. Davvero una gioia per gli occhi insomma! Eccolo in due versioni fotografiche! Buona serata Michele
    3 punti
  5. Il sito si appresta a festeggiare il suo 250° anniversario, l'amministratore @@Reficul VIII informa che nell'occasione sarà donata a tutti gli utenti una moneta con ben 300 anni sulle spalle! Una bella riproduzione biometrica in 3D del 5 lire del 1954 con il delfino animato (specie già estinta da quasi un secolo). _______________ Di questa stessa moneta, qualche anno prima, al milionesimo iscritto al sito era stato dato in dono un rarissimo esemplare originale scampato alla fusione nucleare del XXII° secolo. Questo 5 lire del 1954 si trovava in un eccezionale ES (estremamente usata), dato che in giro ci sono molti cloni la monetina era stata periziata ed ibernata dalla rinomata casa PCGS (Planet Certifications Galattic Sistem). ______________________ Altre sorprese in seno all'anniversario :) dopo le ultime scoperte in campo spaziale lamoneta.it lancia la sua nuova sezione: Monete degli altri sistemi planetari - Identificazioni - _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ Un pò di fantanumismatica dai :) ....come immaginate la vostra collezione tra 250 anni? In assenza di un degno erede la mia sarà sotterrata nella seconda luna di Giove, "Europa", le mie monete diventeranno polvere di stelle nel prossimo Big Bang. Da "Odissea nello spazio l'anno del contatto" .....tutti questi mondi sono vostri tranne Europa, non tentate di invaderci, vivete insieme, vivete in pace...
    3 punti
  6. L'Egitto antico, secondo l'opera tradizionalmente attribuita allo storico tolemaico Manetone (III sec. a.C.) vede susseguirsi 30 dinastie di sovrani . Dopo l'iniziale epoca protostorica delle I e II dinastie (3200 - 2780 a.C.) segue l'Antico Regno, dalla III alla VI dinastia (2780 - 2280 a.C.) con capitale a Menfi . Generalmente riconosciuto come fondatore dell'Antico Regno in quanto primo faraone della III dinastia, Zoser ( ? - 2660 a.C.) che regnerà secondo Manetone per 29 anni, fa realizzare a Saqqara il proprio complesso funerario, grazie all'opera del "coordinatore di tutti i lavori del faraone" il poliedrico e geniale Imhotep (2700 - 2630 a.C.) architetto al quale si attribuisce l'ideazione e realizzazione della prima delle piramidi egizie, quella a gradoni di Zoser . In opere e statue, sono numerose le iscrizioni e le raffigurazioni di Imhotep pervenuteci, mentre la statua in calcare dipinto conservata in museo a Il Cairo e raffigurante Zoser, è probabilmente la prima statua a grandezza naturale di un faraone .
    2 punti
  7. Salve a tutti! Questo è il mio 2 Tornesi versione "normale"....
    2 punti
  8. io sono anni che dico che questi pezzi andrebbero indelebilmente contromarcati, perchè falsi, perchè sono immondizia numismatica, perchè non c'è ragione che vengano studiati , perche danneggiano la numismatica, i collezionisti, gli studiosi e prima o poi qualcuno si deve prendere questo onere. è mai possibile che quando si accenna a questo argomento, sembra che si vogliano costruire dei muri? e c'è sempre qualche problema a riguardo? Chi dovrebbe mettere un filtro, i venditori (pochi i preparati), se ne fregano altamente, o perchè incompetenti o perchè mirano unicamente al guadagno. Si puo cambiare questo modo di lavorare si o no??
    2 punti
  9. Rwanda 1 franco 1985 raffigurata la pianta Eleusine coracana, in inglese finger millet in italiano miglio indiano che tuttavia non ha origini indiane ma africane ed è un cereale molto importante nell'africa centrale
    2 punti
  10. Belle tutte tre. Ti metto una mia
    2 punti
  11. Ho iniziato una raccolta dedicata alle mezze doppie. Per il momento, aggiudicate in: - asta Bertolami del 27-28-03/2021 n. 97 i seguenti Lotti: a) 1476 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1759 - AU RRRR Mont. 147 - SPL/SPL+ b) 1477 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1763 - AU RRRR Mont. 151 - SPL-FDC - asta Aurora del 17/04/2021 il seguente Lotto: a) 280 - Savoia, Vittorio Amedeo III, Mezza Doppia 1786, Au mm 20 g 4,55 SPL Speriamo di continuare... ?
    1 punto
  12. Scelta libera, a ognuno piace il nome che si è scelto : trovo che sia poco pratico quando lo si scrive.
    1 punto
  13. Avendolo io invece dato da neanche tre mesi sono decisamente più fresco! Prima o poi dimenticherò anch'io e sicuramente prima che trascorrano 40 anni...?anche se per le date ho sempre avuto buona memoria vedendole più come coordinate cronologiche che come semplice nozione acquistano un certo valore. Per Potsdam non ricordavo nemmeno io e ammetto mi sono affidato alla descrizione data da Numista per rinfrescare la memoria!?
    1 punto
  14. @Meleto Ovviamente hai ragione. L'esame di storia contemporanea l'ho dato 40 anni fa e da allora, sbagliando, non ho più riguardato quest'epoca, preso da altre storie... Del resto non mi ricordavo neanche della chiesa di Potsdam, avendo abbandonato questa collezione nel 1983. Mi sembra di essere diventato come il mio meccanico che mi diceva: ''Mi sono rimaste due cose buone. Una è la memoria e l'altra... l'altra... ... ''. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  15. ... per l'acquisto di magliette rosse e giacche con la spallina metallica.
    1 punto
  16. Pensavo di far scontare qui la pena, al caro @Matteooooooooo https://www.uliassi.com/ Forse un po' costoso, ma sicuramente ottimo e di classe. Come hai ben detto, si tratta di una pena severa, ma anche giusta, e se andiamo in un ristorante scarso, che giustizia è? Naturalmente sei invitato anche tu in qualità di membro dello staff petronius
    1 punto
  17. Ti basterà offrire una cena di pesce a tutto lo staff, il ristorante lo scelgo io Tranquillo, non succede niente, la segnalazione è stata semplicemente rimossa petronius
    1 punto
  18. Nel 1935 al massimo c'è stato l'anschluss, visto che la guerra sarebbe cominciata 4 anni dopo. Comunque è un 5 marchi della zecca di Berlino. Purtroppo non ricordo l'edificio. Moneta comune. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  19. 1 punto
  20. ... e questa è la versione senza parte della punteggiatura...
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Si tratta peraltro di un pezzo ibrido, coniato usando il dritto di Emiliano con un rovescio di Treboniano, situazione rara, ma non infrequente nel periodo. Parliamo poi di una moneta fortemente corrosa, si guardi il peso decisamente basso per un sesterzio.
    1 punto
  23. Spedisci sempre e solo dopo aver visto il grano, è pieno di furbacchioni! Ti consiglio poi di spedire con assicurata
    1 punto
  24. Domenico Sestini, ne "descrizione delle medaglie antiche" scriveva....
    1 punto
  25. La Irma in Via San Marcellino : uno dei migliori.....ma il Top era quello in Via dell'Orso, £. 1.100 la "semplice" , un patrimonio !
    1 punto
  26. Concordo appieno con Gionata. Oltre che gradevole agli occhi, credo che da questi dettagli si veda la passione che distingue il collezionista dal potenziale numismatico; perchè la numismatica è storia. Complimenti @Nick19....buon percorso. Paolo
    1 punto
  27. Discussione che arriva dal '14 con tutte le sue stupidità..... Saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. Quelle che hai elencato dovrebbero essere tutte.
    1 punto
  29. Molto interessante, anche a me piace il personaggio. Non sapevo di tutte le monete mondiali. Ci sarebbero anche il 100 lire prova del 74 sia in argento che in acmonital e il 500 lire prova del 74.
    1 punto
  30. Bellissima la serie sui vassoi con i cartoncini dei ritratti dogali, ottima presentazione.
    1 punto
  31. Eh si, continuano ad aggiungersi collezionisti di tombini. Vabbè dai, l'importante è collezionare. Complimenti a @Nick19per la collezione di soldi da 12 bagattini. Davvero notevole! Pochi possono dire di averla completata!
    1 punto
  32. È cominciato tutto da una foto e l'intelligente battuta di @gigetto13a spasso x Palmanova, ma credo che, scherzandoci sopra, sia ormai stato coniato uno nuovo "status".... ? Però con @Nick19, ed altri più o meno in incognito, si aggiungono continui competitor... @DOGE82Marco, dobbiamo correre ai ripari qui.... Perché le nuove leve ci scalzeranno dalle nostre quintalate di argenti ?? Paolo
    1 punto
  33. Io te le posso postare in catalogo. Ma ti consiglio di provare tu. È abbastanza semplice se sei iscritto . Prova, se non riesci (fammelo sapere) che lo faccio poi io.
    1 punto
  34. Quella dell'occupazione della Jugoslavia è una pagina terribile della nostra storia, su cui, purtroppo, non si è mai voluto e ancora non si vuole fare chiarezza petronius
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Mi rendo conto che possa far sorridere, ma la verità è che non sopporto il velluto al tatto... Pensavo col tempo passasse, ma ormai è così da 30 anni... Colleziono per lo più monete di “epoca arcaica”, in bassa conservazione. Forse un tessuto non trattato chimicamente e abbastanza morbido potrebbe andare bene?
    1 punto
  37. 1985 Argentina - 1 e 5 centavos di austral ₳
    1 punto
  38. Prova a mandare un messaggio privato ad un moderatore o amministratore del sito.
    1 punto
  39. Penso che con questa affermazione tu abbia centrato l'argomento "investimento numismatico". Vorrei raccontare di quando ho regalato una busta di francobolli mondiali (usati e ritagliati dalle buste) a un amico, che so essere appassionato, anche se non certamente un collezionista di livello dal momento che non credo abbia mai acquistato dei francobolli, si limita a raccogliere quelli usati come affrancatura. Mi ha raccontato che ha passato una domenica pomeriggio con le nipotine a guardarli e catalogarli, e mi ha ringraziato dicendomi: "è bello vedere che le mie nipoti si sono appassionate, e poi... MAGARI GLI LASCIO QUALCOSA DI VALORE QUANDO NON CI SARÒ PIÙ" (!!) Ora: è chiaro che quella collezione non avrà mai valore, a meno di una improbabilissima fantasmagorica botta di ... nel trovare un esemplare rarissimo affrancato. Questo mio amico è una persona molto concreta, è un imprenditore agricolo, sposato e piuttosto ricco. Alla luce anche della tua affermazione, sono orientato a credere che l'aspetto dell'investimento non sia molto più che un tentativo della Ragione di giustificare un comportamento emotivo, che altrimenti risulterebbe difficile da inquadrare come sensato. Nel caso del mio amico, il meccanismo vale lo stesso anche se non spende soldi, ma è sufficiente che ci spenda tempo e passione. Purtroppo, siamo ormai talmente condizionati a pensare che solo il denaro abbia valore, che sentiamo la necessità di declinare al guadagno ogni attività emotiva o passionale, come se di per sé non avesse un valore e fosse altrimenti solo una mera perdita di tempo bambinesca. E questo è un inconscio condizionamento che limita la nostra libertà MOLTO più che il tracciamento delle abitudini di consumo.
    1 punto
  40. Non è una moneta comune. Attualmente credo che una R ci possa stare. Se dovessero aumentare i collezionisti di Verona il discorso potrebbe cambiare. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Buonasera Matteo, come puoi ben vedere, difficile che ci siano pareri univoci su monete del genere. A mio avviso, dovresti dire al venditore di far visionare e periziare la moneta. Per questo esistono i periti numismatici. Andare a rischiare, non mi sembra il caso. Poi vedi tu se vuoi arrischiarti la spesa senza una valutazione professionale a monte.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, per una Napoletana al giorno, ripropongo il mio Tarì Propago Imperi 1716. Carlo VI d'Asburgo. Moneta commemorativa, emessa In occasione della nascita del principe Leopoldo Giovanni d’Asburgo, unico maschio nato a Vienna il 13 aprile 1716 dal matrimonio con Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbuettel, riprende un po' l'uso delle monete classiche di commemorare, e precorre un po' I tempi moderni. Ricordo durante gli anni 90 mi sono lasciato molto tentare dal raccogliere le emissioni commemorative della Repubblica Italiana, chissà se qualcuno nel passato ha messo da parte questo Tarì con lo stesso intento ?. A proposito vi ricordate a cosa dovesse servire ? vediamo chi lo ricorda. Cosa ne dite dei puntini all'interno delle lettere E al posto dell'asticella centrale..? Saluti Alberto
    1 punto
  43. Natives in U.S. Military Il tema del dollaro dedicato ai Nativi per il 2021 è Native Americans in the U.S. Military, ovvero il contributo dato dai Nativi alle guerre americane (dei bianchi ), a cominciare da quella per l'indipendenza. Durante la conquista del West, molti indiani prestarono servizio come scout dell'esercito, mentre un numero sorprendentemente alto di essi si offrì volontario nella prima guerra mondiale. La maggior parte fu scartata perché non idonea, ma dei 10.000 che hanno prestato servizio nell'esercito e dei 2.000 in marina, tre su quattro erano volontari. Non furono da meno nella seconda guerra, dove ricevettero cinque medaglie d'onore. A un reparto speciale di essi, i Code Talkers, è già stato dedicato il dollaro del 2016 (vedi post #7 di questa discussione). In generale, i Nativi Americani hanno servito nelle forze armate degli Stati Uniti in numero più elevato in proporzione alla loro popolazione rispetto a qualsiasi altro gruppo etnico. La moneta, disegnata da Donna Weaver e incisa da Joseph Menna, raffigura due piume d'aquila, che venivano tradizionalmente guadagnate in battaglia o compiendo un'azione coraggiosa. Le cinque stelle rappresentano cinque rami delle forze armate statunitensi (l'esercito, i marines, la marina, l'aeronautica, l'astronautica), mentre il cerchio che racchiude il tutto è un ulteriore riferimento ai Nativi. Completano la moneta le iscrizioni NATIVE AMERICANS – DISTINGUISHED MILITARY SERVICE SINCE 1775 - $1 - UNITED STATES OF AMERICA (Image courtesy of coinworld.com) petronius
    1 punto
  44. Anno 2254: per mettere fine alla razza umana, i Numismatics invieranno sulla terra lo spietato terminator Numizmocop, che dichiarerà falsi, malamente ripatinati e iperbulinati tutti i galactsesterz ancora in circolazione, causando il suicidio collettivo degli ultimi collezionisti sopravvissuti.
    1 punto
  45. sto appunto (ri)leggendo 1984.. comunque, realisticamente, le nostre collezioni finiranno mangiate da qualche pronipote stupido ed ingordo che non sarà in grado di capire il valore di ciò che ha tra le mani.. tra 10, 50, 100, 250 anni che sia, ci sarà sempre quello col dischetto inceppato sul "quanto vale?"
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.