Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/10/21 in Risposte
-
Buon pomeriggio, condivido questo 6 tornesi 1800 battuto durante la Restaurazione, sigle A. P. Difficilmente questi tondelli si reperiscono in buona conservazione, qui il dritto non fa eccezione (MB+) mentre il rovescio si difende meglio (siamo sul BB), moneta di per se comune. Molto rari invece i tondelli del 1800 con Regia Corte e la variante con i due punti in linea dopo ET.. Ecco le foto e un caro saluto!5 punti
-
Città del Vaticano - Pontificato di Papa Giovanni Paolo II° 20 Lire 1987 - Anno IX° Giovanni da Gaeta ( 1448 ) Madonna della Misericordia Cracovia - Castello Reale del Wawel4 punti
-
1987 Stati Uniti d'America - 1 oncia (1 dollaro)3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
In Piemonte nel fossanese, a pochi chilometri dal sito della romana Augusta Bagiennorum, nella località Ceriolo di S. Albano Stura, nel 2009 il cantiere per la costruzione della superstrada Asti-Cuneo porta al ritrovamento di una necropoli longobarda, la più estesa nota in Italia, tra le più estese di Europa . Lo studio dei corredi recuperati da 512 delle circa 800 inumazioni, tra i quali quella numerata 454 restituisce un tremisse di oro di imitazione di Maurizio Tiberio (582-602), porterebbe verso il regno di Agilulfo (591-616) il possibile periodo dell'insediamento nel basso Piemonte occidentale dei Longobardi . 14 corredi, tra i meglio conservati e più rappresentativi, sono poi collocati nel museo civico di Cuneo, come a suo tempo ben ricordato nella discussione a questo museo dedicata nel 16-Ottobre-2017 .3 punti
-
Buonasera @Arka, ho un po’ di difficoltà a leggere bene la foto, la vedo scura, comunque penso sia quella riportata di seguito, la figura al rovescio come giustamente riporti è sicuramente Demetra. MOESIA INFERIOR, Marcianopolis. Elagabalus. 218-222 AD. Æ 26mm (10.10 g). Julius Antonius Seleucus, magistrate. Laureate, draped and cuirassed bust right, seen from behind / Demeter standing left, holding grain ears and sceptre. Pick, AMNG I, 819; BMC Thrace pg. 34, 49.2 punti
-
2 punti
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1987 commemorativo del 70° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre 19172 punti
-
Vado un po' controcorrente ( come il mio solito) ma la moneta fotografata è falsa al 100%, ci scommetterei anche la camicia sicuro di non perderla, ma scusate cari furmisti fate i dubbiosi ed i pavidi difronte ad un tal obbrobrio? Comunque per accondiscendere anche le giuste domande di @isabellad evidenzio alcuni difetti macroscopici, che chiunque con un minimo di esperienza e cultura Numismatica non potrà confutare: Il peso non è ancora stato evidenziato, ma sarà impossibile che possa pesare 6.451 gr, e se per caso il peso fosse giusto sarebbe più spessa dei 1.24 mm; venendo ai difetti al D/ perlinatura, bordo, la scritta ( anche se la foto è scarsa) diversa dall'originale come la testa del re, sotto la testa la scritta dell'autore SPERANZA è illeggibile, ed al suo posto vi sono dei grumi di metallo. Il R/ è un obbrobrio, bordo assente, la perlinatura è qui rappresentata da "pallini" anziché le normali "stanghette", i rilievi approssimati e scadenti. probabilmente se d'oro in bassa lega. saluti TIBERIVS2 punti
-
Ho iniziato una raccolta dedicata alle mezze doppie. Per il momento, aggiudicate in: - asta Bertolami del 27-28-03/2021 n. 97 i seguenti Lotti: a) 1476 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1759 - AU RRRR Mont. 147 - SPL/SPL+ b) 1477 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1763 - AU RRRR Mont. 151 - SPL-FDC - asta Aurora del 17/04/2021 il seguente Lotto: a) 280 - Savoia, Vittorio Amedeo III, Mezza Doppia 1786, Au mm 20 g 4,55 SPL Speriamo di continuare... ?1 punto
-
Salve a tutti voi! Avevo il IV tipo con data incerta di buono stato di conservazione, adesso ho acquisto questo con data certa ma di pessima conservazione. Bisogno di rimanere filosofo!1 punto
-
Inauguro questa discussione in quanto sto un po' indagando sul mio ultimo acquisto. Questa medaglia è indicata in svariati modi. Come investitura (mi sembra strano, il ritratto non è quello di una 25enne...) o come medaglia ad uso generico visto lo spazio al retro per le iscrizioni (e qui mi sembra piú sensato). Sicuramente il R/ con una semplice corona d'alloro sembra proprio pensato per una iscrizione (per cui nel titolo della discussione ho messo "premio") Sicuramente non è una medaglia ufficiale del Ducato di Parma. Manca nella documentazione e la legenda pone l'accento piú su chi sia suo padre che non su di lei. Di queste medaglie di "figli di" dello stesso autore ne ho individuate altre, tutte con la stessa identica corona di alloro al retro: Anche qui le notizie sono scarse. Quella con l'arciduca Ranieri sarebbe del 1838 per l'arrivo della famiglia imperiale a Brescia. Quella con Carlo sempre nel 1838 per l'arrivo dell'Arciduca a Brixen (Bressanone). Mi sembra ragionevole pensare che sia una serie. E non è che chi ha tradotto in Italiano si è sbagliato e ha tradotto Brixen con Brescia? A questo punto chiedo a voi: 1. conoscete altre medaglie sempre dello Zapparelli con la stessa rappresentazione? 2. se non erro dovrebbero (almeno alcune) essere riportate sul Turricchia. Qualcuno mi potrebbe controllare cosa dice? Grazie, M.1 punto
-
Vi segnalo la pagina da cui è liberamente scaricabile la "Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Civici Musei d'Arte di Verona": https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=58090&tt=m_museo1 punto
-
Buonasera a tutti, posto una delle ultime entrate in Collezione Litra68. Saluti Alberto1 punto
-
Si , concordo. Elagabalo, Varbanov 1560 (R3) ΑΥΤ Κ Μ ΑΥΡΗΛΙΟC ANTΩNEINOC Al rovescio il nome del legato Julius Antonius Seleucus. ΥΠ ΙΥΛ ΑΝΤ CΕΛΕΥΚΟΥ ΜΑΡΚΙΑΝΟΠΟΛ//ΕΙΤΩΝ1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Più che arbiter sei mefistofelico ! Se mi faccio male, poi chi scrive cose scandalose su Agorà?1 punto
-
Bisognerebbe anche chiedersi chi lo fa, se @littleEvil o la sorella... (d'Italia) petronius1 punto
-
Ma sei sempre in tempo, se è vero che si trovano ancora in vendita Avute anche quelle, ma me ne sono stancato presto, più per il rumore che per i colpi sui polsi... comunque nemmeno io ero un fenomeno1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Assolutamente d'accordo l'usura non torna... tuttavia secondo me la questione merita la richiesta di foto migliori o di un video per verificare meglio. Il venditore dà informazioni ponderali? @ascamanaut1 punto
-
Non so. Secondo me è più probabile che si tratti di un effetto fotografico, in cui il colore del rame appare insolitamente grigiastro. Onestamente non mi è mai capitato di vedere nulla del genere. Ma, anche ammettendo per un attimo che possa esistere una moneta del genere, alcuni elementi comunque non mi tornano: perché il dritto con la testa di Napoleone è così sproporzionatamente più consumato rispetto all’altro lato? Perché alcuni colpi al bordo non sembrano combaciare? Diciamo che, dato l’elevato grado di consunzione, è difficile stabilire se si tratti inequivocabilmente di 1 centesimo, un soldo o anche un 3 centesimi. Personalmente ho ipotizzato per il soldo principalmente per il mercato spessore della perlinatura. Io chiederei anche un bel video, giusto per andare sul sicuro. Qualora si trattasse effettivamente di un esemplare del genere, sarebbe una scoperta interessante.1 punto
-
1 punto
-
TITOLO Iliade di Omero (Traduzione di Vincenzo Monti) EDIZIONE Prima edizione torinese. “Torino, presso Giuseppe Pomba” ANNO 1829 FORMATO In Sedicesimi DESCRIZIONE Legatura coeva in mezza pelle con piatti cartonati. Minime fioriture. Tre tomi racchiusi in un volume. NOTE Prima edizione torinese stampata l’anno successivo la morte di Vincenzo Monti1 punto
-
1 punto
-
Grazie a @petronius arbiter per l'aiuto ed interessamento per questo piccolo problema tecnico che sembra risolto, infatti sono riuscito a rispondere al MP di @Aristarco. Grazie ancora.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, magari ci sono persone disposte a spendere per alcune particolarità, errore o variante che sia. Io l'avrei presa volentieri a quella cifra. ? Saluti Alberto1 punto
-
Confermo chi mi ha preceduto: Tetrico I, imitazione del tipo HILARITAS AVGG, RIC 80. Certo non si può affermare che il tipo imitato sia riconducibile con certezza a questa tipologia data la conservazione e la leggibilità del pezzo, tuttavia la cornucopia che tiene in mano la figura femminile al rovescio mi porta a pensare a questo soggetto, sebbene possa comunque trattarsi di una generica figura femminile con attributi assegnati un po' a casaccio rispetto alla possibile legenda abbinata. Con le imitative ogni combinazione è possibile e non esistono particolari limiti alla fantasia degli addetti che si sono sbizzarriti assai. Sulle monete imitative ti lascio alcuni link ad alcune discussioni:1 punto
-
Non saprei con esattezza, ma penso abbastanza contenuto. Questo esemplare in condizioni decisamente migliori è in vendita a meno di €50: https://www.ebay.com/itm/412555-Constantine-I-Nummus-317-Trier-AU-50-53-Copper-RIC-135-b-/3221999811591 punto
-
Buon giorno Grazie per avermi inoltrato le immagini di questa curiosa moneta. Fu infatti coniata nel 1581 con uno conio di Emmanuel-Philibert che fu quindi utilizzata postuma più di cinque mesi dopo la sua morte, il che è abbastanza sorprendente. La giovinezza del nuovo Duca (18 anni) e il prestigio di suo padre potrebbero spiegare perché i meccanismi della moneta non si siano vergognati di continuare a coniare denaro in nome di Emmanuel-Philibert. Penso che ci siano altri esempi di una continuazione temporanea di una monetazione in nome di un sovrano defunto. Farò qualche ricerca per cercare di trovare degli esempi. Con l'accordo del vostro corrispondente, pubblicherò questa curiosità in un prossimo numero dei Quaderni Numismatici della Contea di Nizza. Il volume VII apparirà alla fine del mese. Ti invierò alcune copie in modo che tu possa darle ai numismatici interessati nel tuo club. Cordiali saluti. Yves BRUGIÈRE Vice-président du Cercle numismatique de Nice Ancien président du Groupe numismatique de Provence1 punto
-
Di tutte le coincidenze raccontate in quell'articolo, manca la più importante: che entrambi gli assassini facevano parte di un complotto, e non erano, come si è cercato a lungo di far credere, dei semplici spostati. E le coincidenze riguardo le loro morti non si limitano al fatto che entrambi sono stati uccisi pochi giorni dopo l'attentato, ma che le morti stesse sono ancora da chiarire. Oswald ucciso dal tuttora, per molti versi, misterioso, Jack Ruby, Booth da un colonnello dei servizi segreti (tra i tanti soldati regolari che erano lì ). A pensar male si fa peccato, ma... petronius1 punto
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1987 Commemorativo del 125° anniversario della battaglia di Borodino ( detta anche della Moscova) il 7 settembre 18121 punto
-
Da lunedì 10 maggio sino al 16 maggio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1987◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.2 Beard1961 - n.2 miza - n.7 nikita - n.1 villa66 Nella casella rossa le monete che avevo postato a suo tempo. Un 1987 1-cordoba del Nicaragua, coniate in alluminio-bronzo, con un diametro di 24mm e un peso di 6,15g. Una moneta notevolmente più piccola, e di metallo più conveniente, rispetto al primo "Sandinista" 1-cordobas datata 1980. Durante la guerra del Nicaragua del 1980s—abbondantemente weaponized sia gli USA e l'URSS—erano brutti e cruento, come guerre civili sono spesso. E come spesso le guerre civili, Nicaragua di distrutto la sua moneta. La cordoba del 1912 fu sostituita all'inizio del 1988 da un nuovo cordoba al ritmo di 1.000 vecchi per 1 nuovo. Questo datato 1987 cordoba è un esempio del primo anno del nuovo conio—nota dalla iconografia ormai affermata—non c'è bisogno ora per nome di Sandino, o anche il suo ritratto. Il cappello non accompagnato è stato sufficiente. La monetazione di ‘87 ridisegnato non era stato inizialmente pensata come parte una riforma di valuta, ma del Nicaragua accelerando monetaria crollo costretto il problema. Gli zero previsti erano lambiti e la nuova cordoba e la relativa invenzione fecero la loro apparizione. Ma essi non avranno scampo. I pezzi di 1-cordoba 1987 erano rapidamente estromesso dall'inflazione d'intensificazione e furono demonetizzati 30 aprile 1991. v _________________________________________________ Nicaragua’s 1987 1-cordoba, struck in aluminum-bronze, with a diameter of 24mm and a weight of 6.15g. A considerably smaller coin, and of cheaper metal, than the first “Sandinista” 1-cordobas dated 1980. Nicaragua’s wartime 1980s—abundantly weaponized by both the USA and the USSR—were ugly and bloody, as civil wars often are. And as civil wars often do, Nicaragua’s destroyed its currency. The cordoba of 1912 was replaced early in 1988 by a new cordoba at the rate of 1,000 old to 1 new. This 1987-dated cordoba is a first-year example of the new coinage—note the by now well-established iconography—no need now for Sandino’s name, or even his portrait. His unaccompanied hat was enough. The redesigned ’87 coinage hadn’t originally been intended as part a currency reform, but Nicaragua’s accelerating monetary collapse forced the issue. The intended zeroes were lopped off and the new cordoba and its coinage made their appearance. But they didn’t stand a chance. The 1987 1-cordoba pieces were quickly sidelined by the intensifying inflation and were demonetized 30 April 1991. v.1 punto
-
Questo è il mio esemplare di controvalore 25 cent. (4,2 g) che però non mi risulta sia catalogato da Paolo Pitotto. Nel catalogo si trova invece il controvalore da 5 cent che finora non ho mai visto in commercio.1 punto
-
Ciao, chiedo il vostro aiuto per classificare questa Parpaiola di Carlo Emanuele I, in quanto dovrebbe essere un I tipo , senza data e con segno di zecca G (GEX) ma non è censita, infatti per il I tipo risultano solo quelle emesse con data a Boug e Chambery , mentre troviamo la zecca di Gex solo nel II tipo. La fattura della stessa compresa la legenda grossolana , potrebbe portare a ipotizzare ad un falso coevo . Attendo le vostre osservazoni, grazie.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nuovo arrivo : Emanuele Filiberto Soldo II Tipo 1564 A zecca di Chambery1 punto
-
Ciao, é un antoniniano di Tacito emesso dalla zecca di Tripolis tra gennaio e giugno del 276 d.C. d:/ IMP C M CL TACITVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato rivolto a destra. r:/ CLEMENTIA TEMP, Marte avanza verso sinistra con un ramo nella mano destra e poggia la mano sinistra su lancia e scudo. Una stella nel campo destro, all’esergo K A1 punto
-
È un follis ridotto di Licinio emesso ad Alessandria dalla prima officina nel e15-316 d.C. d:/ IMP C VAL LIC LICINIVS P F AVG, testa laureata rivolta a destra. r:/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra nudo con clamide lungo la spalla sinistra, tiene una vittoriola su globo con la mano destra e uno scettro nella mano sinistra. Ai suoi piedi un’aquila con corona. Nel campo sinistro K, nel campo destro una corona su A X. All’esergo ALE1 punto
-
Quelle grinze nell'ovale bianco non si sono formate naturalmente per effetto della circolazione, una piega o più pieghe non riuscirebbero a stropicciare in quel modo quella zona, solitamente non si presentano così... ma direi di aspettare altri pareri in merito.1 punto
-
1 punto
-
Con Sergio ci eravamo conosciuti virtualmente alcuni mesi prima nel FAC, il Forum Ancient Coins americano, che aveva una sezione riservata agli utenti italiani, allora numerosi. Eravamo subito entrati in sintonia, e desiderosi di conoscerci abbiamo organizzato l'incontro in occasione del convegno di Riccione ai primi di settembre, incontro a cui parteciparono utenti arrivati dal FAC, da questo forum, e da un altro ora chiuso, cartamonetaitaliana.it. Io, che ero l'unico ad essere iscritto a tutti e tre, feci un po' da trait d'union, e con gli amici lamonetiani @rcamil e @Giango60 parlammo a Sergio di questo forum, che non conosceva, invitandolo a iscriversi. Come si può vedere dalla discussione di benvenuto linkata nel mio post precedente, ci mise quasi quattro mesi a decidersi ma alla fine arrivò, e di questo, del suo contributo e del suo attaccamento al forum, tutti dobbiamo essergli per sempre grati @miglio81 anche se l'occasione non potrebbe essere più triste, sono contento di risentirti, mi auguro tornerai con noi. Nel mio archivio ho trovato questa foto in cui tu e Sergio siete uno di fronte all'altro, in uno dei tanti nostri convivi a Bologna. petronius1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
