Vai al contenuto

Classifica

  1. paoloilmarinaio

    paoloilmarinaio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1952


  2. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8988


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31231


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/25/21 in Risposte

  1. Buonasera a tutti. Oggi Sebeti! Nella classificazione dei Sebeti le varianti sono molte. http://www.ilportaledelsud.org/piastre_sebeto.htm Per il rovescio variano: l'aspetto del "barbuto sdraiato", la fumata del Vesuvio, l'alberello, la punteggiatura, la legenda NEA o NEAP, tutte cose note. Noto anche che il dritto può presentare lo scudo e la corona di diversa foggia...le piastre dal 34 al 47 presentano scudo e corona larghi, le piastre del 48 e del 49 scudo più squadrato e corona più piccoli...esiste però un terzo tipo di dritto ...scudo piccolo e corona grande. Unico esemplare che ho scovato, quindi al momento lo reputo unico...a voi i pareri. La moneta in questione è un Sebeto del secondo tipo, datato 1749, in conservazione discreta, la corona è decisamente diversa e molto più grande, lo scudo più basso e stretto..un tipo inedito di dritto quindi!!! A voi la moneta...notate altro?
    5 punti
  2. Repubblica Dominicana, 1 peso 1989 Commemorativa del V° centenario della scoperta e dell'evangelizzazione dell'America
    5 punti
  3. Salve a tutti, Mi sono imbattuto in questo sito quando stavo cercando alcune informazioni su internet. Ho collezionato monete papali da diversi anni. Vorrei condividere con voi una moneta del Papali Giubileo 1675. Saluti Edison.
    4 punti
  4. Botswana - 25 Thebe 1989 Lo zebù, razza bovina molto importante in Africa Sud-Orientale e rappresentata anche sullo stemma nazionale. Sua lontana discendente è la pregiata razza bovina piemontese.
    4 punti
  5. Iniziamo questa serie.... Nicolò Tron - Bagattino pesante (1471-1473) Conservazione: Bb RRR Nicolò Tron doge, 1471-1473. Bagattino pesante, Cu 3,58 g. NICOLAVS TRON – VS DVX Busto con corno ducale a s. Rv. SANCTVS MA – RCVS – V Leone vessillifero rampante. CNI 39. Paolucci - manca (tipo 6) Buon BB Metallo: Rame Peso: 3,58 gr.
    3 punti
  6. Ciao! Premetto che non sono, né un latinista, né un esperto di paleografia latina, però ho provato a dare un senso allo scritto della pergamena ...... spero di non aver fatto troppi errori e ...... "se abaglio mi corrigerete". Ioanes Cornelio Dei Gra(tia) Dux Venet(iarum) et univ(ersis), et singulis tam amicis quam fid(elibus) has n(o)st(r)as inspect(uris) signamus Antonius Zorzi qui sub scribit exemplu(m) ….. ex Consilio de Quadriginta C. N. tenovis , et diei, ut ineo esse tale quale se facie cuius scripti hic, et ubiq(umque) plena fides est adhib(enda) . Il senso? Mi sembra che Antonio Zorzi (chi sarà?) su disposizione della Quarantia deve fare una cosa (ma cosa?) tale e quale a .... saluti luciano Datu(m) in nostro Duc(ali) Pal(atio) die 30 jan(uarius) ind(ictione) XII 1718 M(ore) V(eneto)
    3 punti
  7. Già postata in altri lidi, ma ne approfitto per pubblicarla anche qui. Vi presento questo argento del periodo spagnolo acquistato quasi un anno fa, nel luglio 2020. Carlo II d’Asburgo (1674-1703) o “Carlo lo stregato”, ultimo Asburgo di Spagna. Filippo 1676 Ag - 27.84g Crippa 3 Cosa ne pensate? Desidero ringraziare anche @ilnumismatico per i suggerimenti di postproduzione fotografica, nella speranza di rivederlo all’opera presto su qualche nuovo catalogo d’asta. un saluto al forum, N.
    2 punti
  8. @Oppiano mi trascina... Questo un bagattino ''medio'' di 2,23 g. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  9. Ecco la risposta (un po' fuori tempo magari): http://www.moneteromane.info/corrisp/c251/c251.html Roma, denario, Elio Cesare e la Salus Saluti. Giulio De Florio
    2 punti
  10. Sarei propenso per... ? breve discorso di commiato: che porti con sè il ricordo del suoi lunghi trascorsi e Amen. ?
    2 punti
  11. Carissim* vi segnalo la prossima apertura a Genova della mostra “Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia” . La mostra a cura di Anna Orlando e Guido Rossi, aprirà al pubblico da Giovedì 27 Maggio a Domenica 12 Dicembre 2021. L'esposizione tematica principale è allestita presso il Palazzo della Meridiana (https://www.palazzodellameridiana.it/ ), con rimandi ad altre opere nelle esposizioni permanenti dei vicini Musei di Strada Nuova. La sottoscritta con Daniele Ricci ha curato l'esposizione, le schede di catalogo e i saggi relativi alla monetazione di Genova tra il Medioevo e gli inizi dell'Ottocento, mentre Guido Rossi si è occupato delle monete e delle medaglie del XIX secolo tra le quali una bella selezione di marenghi. Non mancano inoltre delle belle medaglie anche per l'età moderna e per il periodo napoleonico, oltre ad uno dei primi sigilli del Comune di Genova. Per alcune monete selezionate sono state messe a punto delle originali vetrine interattive: tramite dei sensori, quando il visitatore si avvicinerà alla vetrina, gli espositori cominceranno a ruotare in modo da far vedere entrambe le facce della moneta. Inoltre saranno disponibili informazioni supplementari sulle monete e sulle storie che esse raccontano grazie a dispositivi digitali: https://www.facebook.com/museidigenova/photos/pcb.1642628622589225/1642626035922817/ Le monete inoltre sono poste a dialogo con altri intressanti documenti e splendide opere che ripercorrono la storia di Genova, delle sue istituzioni e della sua società dai primi secoli del Medioevo sino alla fine dell'Ottocento. Spero che con la ripresa delle attività e degli spostamenti riusciate a vederla e a gustarvela. Buona domenica MB
    1 punto
  12. No... no... scusa, avevo letto male. È 20°, 40° e 120°
    1 punto
  13. Si, dovrebbe essere quella.. Ti allego una foto del Biaggi su cui vedi vari segni di zecca
    1 punto
  14. Nomos AG > Auction 22 Auction date: 22 June 2021 Lot number: 284 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Gaius (Caligula), 37-41. Sestertius (Orichalcum, 37 mm, 26.73 g, 5 h), Rome, 40-41. C CAESAR DIVI AVG PRON AVG P M TR P IIII P P Laureate head of Caligula to left. Rev. ADLOCVT / COH Bareheaded and togate figure of Caligula standing left before a sella castrensis on a platform, his right hand outstretched towards five legionaries standing to right and facing him; the first bears a shield and the other four hold legionary eagles. BMC 68. Cohen 3. RIC 48. With a fine portrait, a detailed reverse and a reddish-brown/ olive-green patina. Traces of smoothing on the obverse and with a flan fault on the reverse, otherwise, nearly extremely fine. Estimate: 5000 CHF
    1 punto
  15. Come è già stato detto da chi mi ha preceduto la medaglia e citata dal Bartolotti e celebra la prima sessione del Concilio Vaticano I che si tenne nella Basilica di S.Pietro l'8 dicembre 1869. Medaglia comune.- Ciao Borgho
    1 punto
  16. Ciao Alain È proprio Aimone https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AIMO/5 Si legge MO prima di COMES Ti invio una mail dopo cena...
    1 punto
  17. 1989 Iran - 20 rials anno del calendario persiano 1368 Commemorativa degli "otto anni di Sacra difesa" (invasione dell'Iran da parte di Saddam Hussein 1980-1988 1359-1367)
    1 punto
  18. Buona serata Precisiamo alcuni dati: E' vero che la moneta pesa grammi 11 ma tale peso è il risultato della lega che la costituisce; l'argento fino in essa contenuto è inferiore e pari a grammi 9,10 ed è quest'ultimo dato che interessa. E' chiaro che all'atto dell'emissione del 1958, lo Stato non sarebbe mai stato così stupido da emettere una moneta in argento del valore di Lire 500 che, però, avesse un contenuto di argento fino che valeva di più del valore norminale attribuito. Questa stabilità, a mia memoria, è durata per qualche anno e, almeno fino al 1965, mi ricordo che trovavi ancora le monete in circolazione (con difficoltà, ma circolavano) e c'erano anche in circolazione quelle false! Successivamente, con l'aumento del valore dell'argento, lo Stato ha smesso semplicemente di emetterle (se non erro l'ultimo anno è il 1967) .... non poteva continuare ad emettere delle monete che valevano più del valore fiduciario. Lo stesso accadde anche nello stesso periodo in tanti altri stati europei. saluti luciano
    1 punto
  19. 1889 Francia 3a Repubblica, 1 centesimo, in bronzo.
    1 punto
  20. 1 punto
  21. La moneta è stata coniata anche in ferro (0,57 g, 20 mm) nel 1920. apollonia
    1 punto
  22. Sì. Una volta distribuite 4 monete a testa, volendone dare un’altra a ciascuno, il nonno dovrebbe utilizzare le 4 avanzate più altre 4. apollonia
    1 punto
  23. Sono pessimista nel dire che manco C.S.I. ci riuscirebbe? ?
    1 punto
  24. Buongiorno, come già spiegato da @grunfe da chi ci ha esaurientemente preceduto in questa discussione, ciò che rileva ai fini del legittimo possesso della moneta (e della sua eventuale circolazione) non è il “pedigree” famigliare del possessore ma della moneta stessa. Saluti
    1 punto
  25. Contenente cero (IN) = Continente Nero apollonia
    1 punto
  26. Ciao @Bradi Puoi far vedere questo video esplicativo e super affidabile,cosí che venga chiarito tutto al meglio. Saluti
    1 punto
  27. Valgono 2 euro. La Grecia quando ha fatto coniare gli euro, non riusciva a soddisfare la richiesta e quindi ne ha fatti coniare anche in altri stati tra i quali appunto la Finlandia (S) per i 2 euro, i 20 centesimi dalla Francia (F), ecc.
    1 punto
  28. Si d’accordo, a volte però per ampliare la tua collezione possono bastare veramente poche risorse, dipende molto dalle pretese che si hanno. Poi è chiaro che (come tutti sappiamo) essendo la numismatica un hobby, prima degli hobbies vengono altre cose, questo mi pare ovvio...
    1 punto
  29. Io sono abbastanza giovane(22 anni) e mio nonno mi ha avvicinato al mondo del collezionismo. A mio parere qui si trascura un problema importante: per ampliare la propria collezione bisogna avere risorse economiche a disposizione. Un giovane italiano, spesso precario o disoccupato, che a malapena riesce a pagare l'affitto ha altre priorità.
    1 punto
  30. Per me è R3: solo 13 monete nel mio archivio
    1 punto
  31. Buon Giorno, dovrebbe avere 8 nipoti!
    1 punto
  32. R-i-n-a-s-c-i-t-a o anche semplicemente ripresa .. ma che sollievo...? bravissimi Monbalda e Daniele ! ?
    1 punto
  33. Non ho trovato nulla: ho cercato anche sul Banti ma niente. Il problema ora è come considerarlo: come denario “serrato” sarebbe un inedito ma …. è suberato. Quindi emissione non ufficiale in base al Crawford. Ma se è un’emissione fraudolenta perché perdere tempo a dentellare il bordo quando la moneta che si vuole imitare ne è priva?
    1 punto
  34. Non l'avevo battuto in quanto aspettavo la consegna prima o poi dell'esemplare postato.
    1 punto
  35. ...mi rifiuto di trasformare questa discussione ne "il processo del Lunedì" e quindi (a fatica) non citerò nè commenterò alcun episodio (e ce ne sarebbero). Tornando ai fatti di ieri... la Juve ha fatto il suo dovere, il Milan e il Verona pure. Il Napoli doveva vincere... non lo ha fatto. Quest'anno ho visto cose inenarrabili da far rabbrividire un calciatore dell'oratorio, ma alla fine della stagione si fanno i conti: 2 "coppette" che ho sempre poco apprezzato (ma pur sempre 2 trofei in bacheca) e un piazzamento in Champions. Esclusa l'Inter non mi sembra che altre squadre italiane abbiano fatto meglio. Adesso che Pirlo ha finito la stagione direi che, sui nostri fegati, si è fatto l'esperienza (che per me avrebbe dovuto fare in under 23) e con gli opportuni acquisti e le opportune cessioni si potrebbe affrontare la prossima stagione (magari capendo bene dove piazzare Chiesa, Kulu, Cuadrado...). Ad ogni buon conto: Forza Juve sempre e comunque!! Guido
    1 punto
  36. Torniamo a Braunschweig. La moneta raffigura le due dee Pietae e la Iustitia. La pietas è una virtù che implica misericordia, rispetto e affetto per gli dei, la patria, i parenti e gli antenati, in particolare i genitori. La giustizia è la dea della giustizia. Sul retro c'è un ritratto di Georg Wilhelm, duca di Braunschweig di Luneburg (1624-1705) BRAUNSCHWEIG-LUNEBURG-CALENBERG-HANNOVER Georg Wilhelm, 1648-1665 Löser zu 1 1/4 Reichstalern 1662, Zellerfeld. ø 48 mm Ag 36,12gr Dav. 6531 Welter 1568
    1 punto
  37. Ecco un'altro esemplare di 7,63 g: Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Svezia - 100 Corone 1988 350° Prima Colonia Svedese in Delaware Jacob Haag ( 1922 ) Il Veliero Kalmar Nyckel Goteborg - Museo Marittimo
    1 punto
  39. Faccio il commerciante, ho fatto lezioni alle scolaresche, ho tenuto, conferenze, ho scritto articoli e libri. Come prima cosa sono d'accordo con il fatto che ci vuole una predisposizione alla divulgazione. È il primo passo. Poi ci vuole pazienza. Fare lezione alle scolaresche è estremamente difficile perché tendono a distrarsi molto rapidamente. Quindi bisogna adottare tutti i trucchi del caso che i professori conoscono, ma i numismatici magari no. E, purtroppo, alle conferenze viene ad assistere un pubblico più vicino ai 70 che ai 20. Infine quanto ai risultati, magari fossero 3 - 4 ogni cento gli studenti che poi approfondiscono la Numismatica. Purtroppo il numero è molto, ma molto più basso. Quindi tutto questo sforzo viene fatto per uno su mille, ma se quell'uno fiorisce ne è valsa la pena. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. Sicuro che ci siano meno collezionisti - anche giovani - rispetto al passato? I dati ( vendite asta / esales etc) mi sembra indichino il contrario. forse il fatto che ci si incontri fisicamente meno, che vi siano meno ( o nulla in questa fase) convegni porta a supporre tale fenomeno ma bisogna pensare che moltissime attività e scambi avvengono in questo periodo on line. citate ad esempio l’attività di Mario ma credo che se analizzassimo i dati oggi Mario riesce a raccogliere piu’ visualizzazioni e followers on line di quanti lo seguissero negli eventi ( convegni e meeting) in fisico pre- pandemia. l’evidenzaquindi indicherebbe un maggior seguito piuttosto che una riduzione. E i dati di mercato confermano tale trend indubbiamente.
    1 punto
  41. Ecco foto mie. Diritto Rovescio
    1 punto
  42. @adelchi posso dirti che questo argomento è interessantissimo? sai ricordo anni fa a sirmione, li non vi erano lavori bloccati, ma ricordo in un museo non molto grande dedicato alle grotte di catullo decisamente fenomenale un'area dedicata a reperti longobardi provenienti dalla necropoli del colle delle Cortine e dalle chiese di San Pietro in Mavinas e di San Salvatore. Tra i manufatti più significativi primeggiava un frammento architettonico con iscrizione dedicatoria di re Desiderio e del figlio Adelchi (VIII secolo).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.