Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/21 in Risposte
-
Buongiorno a tutti voi, volevo condividere con voi l'arrivo di questi tre splendidi volumi di Attianese. Nonostante sia interessato al periodo storico di Vittorio Emanuele III, ed alla sua monetazione, essendo io calabrese, ho deciso di accrescere la mia conoscenza sulle "origini della mia terra"... Andando a riscoprire il periodo della magna Grecia, tramite una serie di letture ed i nostri cari tondelli.....di notevole fascino storico ed artistico.6 punti
-
Buongiorno a tutti, finalmente sono riuscito ad arricchire la mia collezione con il 50 Lire Barbetti matrice decreto del 1914 che ormai seguivo da tempo. Voglio condividere con voi questo nuovo arrivo e mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sulla banconota sia dal punto di vista conservativo che storico culturale dato che lo stile Barbetti mi ha sempre affascinato molto. Grazie a tutti4 punti
-
Mi permetto di segnalare che, facendo seguito al testo qui in oggetto, è in preparazione anche il volume secondo: The Italian coins in The British Museum - Volume 2 - Tuscany. Edited by Monica Baldassarri, Barrie Cook, Stefano Locatelli, Lucia Travaini Edizioni D'Andrea4 punti
-
San Vito (latino Sanctus Vitus (Sanctus Vitus) - Santo cristiano, martire romano del periodo paleocristiano. Morto nel 303. Figlio di un senatore romano pagano di Sicilia. Ragazzo di 12 anni convertito al cristianesimo sotto l'influenza del suo maestro e fu ucciso durante la persecuzione dei cristiani dagli imperatori romani Diocleziano e Massimiano. Secondo la leggenda, andò a Roma, dove espulse i demoni dal figlio dell'imperatore Diocleziano. Ma quando Vit si rifiutò di pregare gli dei romani, fu nuovamente arrestato e gettato ai leoni, che non toccarono i giusti. Vito è stato quindi gettato in un calderone di olio bollente. Moneta rara. Tiratura 344 CORVEY. - Abtei. Florenz von der Velde, 1696-1714. Taler 1709 Dav. 2194 ø 42 \ 43 mm Ag 28,90 gr Questo è tutto per ora. Grazie per la vostra attenzione!4 punti
-
1989 Italia - 50 e 100 lire Quelle vere, le ultime modulo grande coniate sin dal 1954/1955, quelle dei miei ricordi... Curiosità - proprio questa 100 lire del 1989 ha l'asse ruotato di 90 gradi, è l'unica che posseggo con questa particolarità.3 punti
-
Domanda1) Si, si possono vendere perché non tutte provengono da scavo e/ o sono proprietà dello stato Domanda 2) NO, NON C’È MODO DI LEGALIZZARLE . Qualunque stratagemma immaginato è un reato in se stesso… punto e basta Ares III : presente!3 punti
-
Per quanto mi riguarda non ha nulla di cui scusarsi. Porsi delle domande e rivolgerle agli altri, dalla risposta banale o complessa che siano (ma questo è relativo e dipende sempre e soltanto dalla prospettiva in cui si pone chi quei quesiti li riceve), non è mai una perdita di tempo denotando, per contro, curiosità e voglia di comprendere (qualità rare di questi tempi). Ciò che è pericoloso, invece, è non porsi domande e agire a "sentimento". Ma bisogna anche avere il buon senso di capire che le risposte offerte sul forum possono rappresentare solo lo spunto per una riflessione che, se vuole pervenire alla risoluzione concreta (quando possibile) di un problema o un dubbio specifico, deve necessariamente passare attraverso l'approfondimento e lo studio personale, ove occorra anche ricorrendo all'ausilio di professionisti (e possibilmente lasciando a internet un ruolo del tutto marginale nella ricerca di risposte). @Scudo1901 è stato forse un tantino duro nel commento, soprattutto alla luce dell'educazione mostrata da @fornari nel domandare. La mia non vuole essere una critica, ma così si rischia di disincentivare la partecipazione attiva al forum anche di quegli utenti che - almeno all'apparenza - manifestano un approccio apprezzabile (ma questo è un argomento che ormai sempre più spesso forma oggetto di discussione). Come sempre, si tratta solo del mio punto di vista. Saluti.3 punti
-
Intervengo solo per una considerazione: le domande giustamente poste da @fornari credo provengano dal fatto che chiunque, navigando su YouTube, vede migliaia, dico migliaia, di video di cercatori con metal detector e simili: gente che si vanta di aver trovato tesori e così via... È bene precisare che, sebbene molti video siano stranieri, molti altri sono girati da italiani in Italia che non consegnano poi allo Stato, legittimo proprietario, quanto hanno scavato. Agli utenti storici del forum la situazione è chiara. Purtroppo molti nuovi iscritti si confondono e non percepiscono la illegittimità della pratica denunciata. Un altro elemento che li induce in errore è quello della confusione tra chi va col metal detector in spiaggia e trova orecchini e collanine d’oro persi il giorno prima da sfortunati bagnanti e chi va a scavare oggetti antichi un po’ ovunque. Trovare collanine in spiaggia è assolutamente legale perché trattasi di cosiddette “res nullius” (anche se vi è un procedimento previsto anche per queste fattispecie, ma è altra storia...). Insomma, su questo forum, con un po’ di pazienza, si trovano tutte le risposte su argomenti ormai già trattati da anni.3 punti
-
Giovanni Beltrani, Le monete battute dalla Repubblica Napoletana nel 1799, pp.161-166. Allego il testo dato che nella biblioteca numismatica non è più possibile scaricarlo. Ottobre6.pdf3 punti
-
Salve a tutti, Mi sono imbattuto in questo sito quando stavo cercando alcune informazioni su internet. Ho collezionato monete papali da diversi anni. Vorrei condividere con voi una moneta del Papali Giubileo 1675. Saluti Edison.2 punti
-
Per quanto riguardo il prezzo sono riuscito a prenderla per € 190 compresa la spedizione e spero di essere riuscito a spuntare un prezzo accettabile rispetto allo stato di conservazione.2 punti
-
Ciao, si dovrebbero lasciare per come si trovano, ma se è solo sporco, e se proprio devi e senza esagerare: acqua del rubinetto e sapone neutro (non sapone per piatti), usa i polpastrelli (non le unghie), sciacqua ed asciuga tamponando (non strofinando).2 punti
-
Già, il decoro sembra essere nel primo esemplare formato da un punto e poi "un punto più grande" e via così; mentre nelle seconde due da un "punto grande" seguito da due punti . : . : . e via così.. Sullo stemma del portogallo le 7 torrette ci sono in tutti e tre gli esemplari, invece i globetti centrali nel esemplare del post (il dritto inedito) sono 4 e non 5, di cui i due centrali che quasi si sovrappongono!2 punti
-
A me invece pare un aspetto molto positivo ridurre - anche drasticamente - il numero dei pezzi in circolazione. Ad oggi le caravelle non hanno alcun valore numismatico ma solo quello del metallo contenuto, e si vendono a sacchi. Mi sembrerebbe molto più dignitoso per una moneta storicamente così interessante che le venisse dato anche un pizzico di valore numismatico.2 punti
-
Buona serata al forum; tutti insistono con il valore venale della moneta, ma vorrei ricordare loro il valore artistico del tondello...caravelle a parte, il rovescio ha il sapore del capolavoro...Grazie e scusatemi per l'intromissione2 punti
-
Sfortunatamente, molte persone non si preoccupano di questi dettagli. Ciò può anche essere correlato al fatto che sono "piccole monete". Ma non sono contro le monete piccole. Di seguito la mia 1 lire.2 punti
-
2 punti
-
Città del Vaticano - Pontificato di Papa Giovanni Paolo II° 50 Lire 1989 - Anno XI° Francesco de Mura ( 1751 ) Allegoria della Carità Chicago - The Art Institute Museum2 punti
-
Torniamo a Braunschweig. La moneta raffigura le due dee Pietae e la Iustitia. La pietas è una virtù che implica misericordia, rispetto e affetto per gli dei, la patria, i parenti e gli antenati, in particolare i genitori. La giustizia è la dea della giustizia. Sul retro c'è un ritratto di Georg Wilhelm, duca di Braunschweig di Luneburg (1624-1705) BRAUNSCHWEIG-LUNEBURG-CALENBERG-HANNOVER Georg Wilhelm, 1648-1665 Löser zu 1 1/4 Reichstalern 1662, Zellerfeld. ø 48 mm Ag 36,12gr Dav. 6531 Welter 15682 punti
-
....Nel frattempo anche il Brasile, che era sotto la dominazione portoghese, si rese indipendente (ma questa è un'altra storia). Finalmente tutto il Sudamerica era libero dal dominio spagnolo e portoghese L’opera di Bolìvar non era però ancora conclusa; da sempre infatti aveva sognato l’indipendenza dei paesi sudamericani accompagnata da una loro modernizzazione da un punto di viste socio-politico, seguendo il modello nordamericano. Avrebbe voluto che tutti i paesi latinoamericani, una volta resisi indipendenti, si coordinassero fra loro a costituire una vera forza nel panorama politico internazionale. Progettò prima la nascita della Gran Colombia (Colombia, Venezuela ed Ecuador) nel nord e poi di un Congreso Anfictionico, che comprendesse tutti i paesi del Sudamerica, con un esercito ed una flotta federali. Tale progetto, però, non era facile da realizzare poiché andava a scontrarsi con un rigido sistema di caste, che nessuno desiderava cambiare; le oligarchie locali non vedevano alcun vantaggio nella cooperazione di più Stati e nel dicembre del 1829 Juan Antonio Paez, a capo del movimento secessionista in Venezuela, ritirò il proprio paese dalla Gran Colombia. Poco dopo anche Juan Josè Flores fece lo stesso con l’Ecuador. Nel 1830 Simon Bolìvar moriva, con la delusione di vedere vani gran parte dei suoi sforzi: in una delle sue ultime lettere espresse tutta la sua amarezza con queste parole: “Ho governato per vent’anni e non ho ottenuto che pochi risultati certi: primo, l’America è ingovernabile per noi nativi; secondo, colui che serve una rivoluzione sta arando nel mare; terzo, l’unica cosa che si può fare in America è emigrare; quarto, questo paese cadrà inevitabilmente nelle mani della folla scatenata, per passare poi in quelle di tiranni quasi impercettibili, di tutti i colori e razze…”. Guardando alla storia successiva del Sudamerica, è fin troppo scontato dire che è stato facile profeta <_< Ma i popoli che ha liberato dal colonialismo non lo hanno dimenticato, intitolando al suo nome un'intera nazione, la Bolivia, che non ha mancato di effigiarlo su banconota, E con questo ho terminato, ma se qualcuno ha altre banconote da mostrare o vuole aggiungere nuove informazioni è, come sempre, il benvenuto petronius B)2 punti
-
Buongiorno, riporto all'attenzione questa iniziativa mondiale per chi ama inviare e ricevere cartoline dal mondo. http://www.bohemianwanderer.com/2014/07/postcrossing-project-e-se-la-tua-prossima-cartolina-provenisse-da-me/ https://www.postcrossing.com/1 punto
-
Certo che è possibile. Ma dopo il conio i segni di fusione non sono più percettibili, e se sembra fusa è perché non è coniata ma i rilievi sono impressi per fusione in uno stampo. Qui poi sono davvero evanescenti.1 punto
-
1 punto
-
Il fatto che non siano ancora finite non ti fa sospettare che in effetti abbiano ragione?1 punto
-
Buonasera a tutti, la mia Napoletana di oggi.. Grana 2 Gioacchino Napoleone. ? Saluti Alberto1 punto
-
Proviamo semiseraimente a immaginare discussioni di tutti i giorni in quel periodo: - Corro al mercato: da Laszlo ci sono le angurie scontate a soli 500.000 miliardi! - Stai attento che quello è un farabutto, saranno quelle marce per costare così poco! - Ma che dici, poi se no domani me le ritrovo a un milione di miliardi. Hai qualche miliardo spiccio che poi passo al bar a prendermi un caffè? - E' ora che cambi macchina! Ho visto una Wolkswagen usata a soli 3.500 miliardi di miliardi di miliardi. - Un affare, ma devo risparmiare per la casa. - E quanto costa? - Ne ho trovata una bella a una cifra che non so come si dice.1 punto
-
1 punto
-
Sarà senz'altro così..., sta di fatto che, ripeto, dai commercianti le ho sempre viste in vendita a non meno di 5 euro cadauna (anche malridotte)...1 punto
-
Francia, 5 francs 1989 Commemorativa del Centenario della Torre Eiffel1 punto
-
Purtroppo è la classica riproduzione in materiale ferroso di un otto reales d'argento del XVI>XVIII sec. Nel corso del tempo ne sono state postate molte in questo settore del forum. A confronto con l'autentica:1 punto
-
1 punto
-
Interessante, non trovi che anche il decoro della corona è diverso, almeno nel primo e terzo esemplare che sono più leggibili? E anche lo stemma del Portogallo va analizzato, o forse è solo un effetto dato dall'usura..? Saluti Alberto1 punto
-
Tre dritti...6 gigli, 6 gigli e un 8 gigli, tutti del 49.1 punto
-
1989 Portogallo - 100 escudos Anniversario della scoperta portoghese di Madeira e Porto Santo1 punto
-
@Rocco68, anche l'altro esemplare del 58 ha un particolare. ? Sulla testa si nota data in incuso.. Saluti Alberto1 punto
-
Aggiudicata in asta Artemide febbraio 2021 Lotto 989: Venezia. Agostino Barbarigo (1486-1501). Marcello o mezza Lira, sigle N P (Nicolò Pasqualigo massaro). CNI 29/30; Paol. 3. AG. 3.21 g. 26.80 mm. Alta conservazione, bella patina riposata. Splendido ritratto del Doge genuflesso. SPL.1 punto
-
Nemmeno io pur non essendo esperto vedo nulla di anomalo....1 punto
-
Si, ma c'è anche gente che lo fa comunque in barba alle normative, pur avendone conoscenza. Non so quanti di voi conoscano il programma TV Metaldetective su DMAX, non è necessario guardare tutto il programma (tra l'altro non mi piace neppure, ma sorvoliamo) perché sia all'inizio, che alla fine fanno una paternale sul comportamento corretto da avere con il metaldetector. Quindi ormai le informazioni di base sono accessibili a tutti e in qualunque formato. Precisazione: Non conosci allora persone brusche, e guarda che c'è ne sono anche qua e non hanno peli sulla lingua! E credimi che @Scudo1901 non è tra questi, anzi se vuoi sapere mi sono tenuto per me un'osservazione: è bello vedere un neofita tanto motivato, ma quanti neofiti motivati ci sono senza scopi "particolari"? Se uno vuole essere malizioso potrebbe porsi questa domanda di fronte a tante domande e tutte molto precise. Nessuno si ricorda di quanti neoiscritti hanno fatto o fanno domande strane del tipo "qual'è la moneta più cara che avete in collezione?" o "dove tenete le vostre monete?" o nelle richieste di identificazione c'è l'incipit "ho trovato questa moneta nel comodino di mio nonno" e direi che i comodini dei nonni in questi ultimi anni abbiano svelato al mondo di tutto e di più, sia qualitativamente che quantitativamente parlando; quindi un po' di diffidenza o sorpresa per qualcuno che si aprocia ad una nuova materia con così tanta dedizione e precisione un po' fa pensare. Sottolineo che non sarà questo il nostro caso, ma è sempre bene essere in allerta.1 punto
-
Questo marcello mi era sfuggito... Ottima conservazione con doge spettacolare e, sinceramente, non vedo nulla di inconsueto nel bordo. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Moltissime, essendo la Civetta consacrata ad Atena era una raffigurazione comune, anche in contromarca (quest'ultima tipica della monetazione enea di Pergamo). Tra le tante, ti segnalo i bronzetti di Kamarina della tipologia Gorgone / Civetta.1 punto
-
1 punto
-
Sia le monete d'argento che di rame del valore di mezzo carlino/cinque grana erano ugualmente spendibili per oggetti inerenti a quel valore secondo disponibilità e comodità da parte degli utenti, la differenza strutturale tra moneta argentea e di rame nel Regno stava nella loro diversa funzione stabilita dalla legge, la moneta d'argento era l'unica considerata a corso legale con valore fisso e libertà di coniazione da parte dei privati, la moneta di rame era sussidiaria, di valore nominale di circa il doppio rispetto a quello corrente del metallo e solo lo stato aveva la facoltà di deciderne coniazione e quantitativi, cosa che era interdetta ai privati, la moneta aurea invece, pur essendo anch'essa considerata sussidiaria per le grandi transazioni, era liberamente coniabile da parte dei privati ma priva di valore fisso in rapporto all'argento, la legge prevedeva un valore corrente variabile con la possibilità di agio rispetto all'argento... Comunque una buona illustrazione di massima del sistema monetario del Regno delle Due Sicilie si può trovare in questa pubblicazione da pagina 28... 44 per il rame: Delle monete d'oro e del loro valor legale per Costantino Baer - Costantino Baer - Google Libri1 punto
-
Su questo concordo con te. Io di anni ne ho 32, due figli e una moglie, una casa e due auto da mantenere. Il mio lavoro non è precario, ma il mio stipendio da operaio edile è l'ingresso principale della famiglia. Quindi, siccome mi piacciono le monete d'argento di grande modulo (ahimè anche in ottima conservazione), mi limito quasi esclusivamente a guardarle nelle foto delle aste. Al limite ogni tanto (tantissimo!!) mi permetto uno scudo comune di VEII. Quasi sempre quando arriva il momento di offrire mi tiro indietro ben prima del raggiungimento del prezzo finale, in quanto in quei pochi secondi mi vengono in mente tutte le spese che dovrò affrontare a breve e medio termine e quindi desisto. In Italia un lavoratore normale guadagna a sufficienza per vivere decentemente, difficilmente può permettersi di sviluppare una passione costosa come la numismatica. Io la tengo viva consultando il forum e sfogliando tutte le aste che capitano, sperando in un futuro lontano di avere una sicurezza economica che mi permetta di acquistare qualche bel pezzo. Ah, ringraziando il cielo, non ho il mutuo sulla casa...se no non mi potrei permettere nemmeno internet per queste consultazioni.1 punto
-
Repubblica Democratica Tedesca, 10 mark 1989 Commemorativa del 40° anniversario della Repubblica. Al dritto : i primi versi dell'inno nazionale "Auferstanden aus ruinen und der zukunft zugewandt" (Risorti dalle rovine e rivolti verso il futuro) Al rovescio : gli stemmi delle 15 città capoluogo di distretto della Germania Est E' curioso osservare che questo sarebbe stato l'ultimo anniversario e che di futuro la DDR, non ne avrebbe più avuto.....1 punto
-
REGNO D'ITALIA - UMBERTO I° - 20 LIRE 1888 Buona Serata1 punto
-
Mi permetto un consiglio: andiamoci cauti a fare ipotesi di incauti acquisti, visto che in un post di giorni fa un collezionista ha raccontato di aver subito il sequestro della sua collezione composta da monete comprate nelle più importanti case d'asta italiane ed estere.1 punto
-
AUTOLAVAGGIO / ROBOT / WASH / SERVICE / SELF SERVICE VIA OSOPPO 36 • TORINO / (car between 4 roller brushes) / TEL. 011 / 3293005 (brass with 20mm WM center)1 punto
-
Alcuni servizi di autolavaggio in America danno la possibilità di combinare il lavaggio dell’auto a quello del cane. Questo è il gettone1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
