Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/21 in Risposte
-
Unione Sovietica - 5 Rubli 1990 San Pietroburgo - Reggia di Peterhof3 punti
-
Ciao amico, io ti posso aiutare, non sono un numismatico ma da parcheggiatore abusivo quali sono mi ritrovo a fine giornata con tanti tipi di monete in tasca, e posso dirti con estrema certezza che questa che sto visualizzando per pagare un posto macchina in terza fila non me l'hanno mai data.2 punti
-
1990 Portogallo, 100 Escudos. 100° anniversario dalla morte di Camilo Castelo Bronco2 punti
-
Buongiorno Hirpini, la v è solo un simbolo, come il + davanti al numero per la reputazione (+ 1343). Il 2 si riferisce al numero di volte che un proprio intervento è stato selezionato dallo staff del Forum come "miglior risposta" a una domanda nella sezione identificazione/valutazione/autenticità. Questa funzione è stata reimplementata qualche settimana fa. Ecco un esempio di discussione dove è stata scelta una "miglior risposta" (segnalata in verde al post #3): saluti Magus2 punti
-
Infine la sua firma " XOIPION" a sinistra, sotto il collo, APOLLON. Sul rovescio, sotto l'esergo, l'etnico KATANAION. Anche qui, il grande maestro, ha voluto immortalare una quadriga in corsa, una emozionante e vivace superamento alla "Meta". Grande. ecco perché mi onoro di avere il dritto, sul mio profilo. Grazie XOIPION. Gionnysicily.2 punti
-
Un confronto con il seguente esemplare acquisito: Alvise Pisani 1735-1741. Mezzo ducatone da 62 soldi, AR 13,70 g. S M V ALOY PISANI D Il Leone alato, a s., volto di fronte e con la zampa anteriore appoggiata sul libro aperto; a d., il doge genuflesso con vessillo; all'esergo, Z F (Zorzi Foscolo massaro). Rv. MEMOR ERO TVI IVSTINA VIR S. Giustina stante, trafitta in seno da pugnale, con palma nella d. e libro nella s.; sullo sfondo, galere in navigazione; all'esergo, 62. CNI 17. Paolucci 15. Conosciuta in qualche pezzo. Patina iridescente, q.Spl Conservazione: qSPL RRRRRR2 punti
-
Il Conte Zoppola, da grande collezionista qual'era, oltre ai ''tombini'' collezionava anche le meravigliose piccole veneziane. Qui un esempio: E' un raro bianco di Pietro Gradenigo acqistato da Zoppola da G. Majer (figlia del Majer di cui sopra) nel 1932 per lire 200. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
@Oppiano ci informa che il lotto 5640 del 1/4 di ducato di Foscarini fu acquistato da Nicolò Majer di Venezia, che era un commerciante di numismatica. Niente di più facile che poi abbia venduto il quarto a Zoppola. E continuando le monete di Zoppola, questo è lo zecchino di Paolo Renier: Acquistato da Zoppola nel 1900 circa da Morchio e Majer (sì, sempre lui) per lire 15. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Già postata in altri lidi, ma ne approfitto per pubblicarla anche qui. Vi presento questo argento del periodo spagnolo acquistato quasi un anno fa, nel luglio 2020. Carlo II d’Asburgo (1674-1703) o “Carlo lo stregato”, ultimo Asburgo di Spagna. Filippo 1676 Ag - 27.84g Crippa 3 Cosa ne pensate? Desidero ringraziare anche @ilnumismatico per i suggerimenti di postproduzione fotografica, nella speranza di rivederlo all’opera presto su qualche nuovo catalogo d’asta. un saluto al forum, N.1 punto
-
Buongiorno a tutti, Visto che nessuno lo ha ancora fatto, posto qui l' immagine del nuovo 2€ Personalmente mi piace molto, diversa dal solito e con una prospettiva interessante. Bene!1 punto
-
Di questa doppia attribuzione ho avuto modo di parlarne con diversi operatori ed ho avuto la netta impressione che l'attribuzione a Malta abbia solo una motivazione "commerciale"...ovvero le vendite con questa attribuzione spuntano cifre decisamente superiori... ma, a mio parere, c'è un ma... non trascurabile... Innanzi tutto la provenienza di queste tessere; quasi esclusivamente collocabile nel territorio italiano e nord italiano, compresi i ritrovamenti, che non sono solo collocabili nel territorio faentino ma anche nei territori adiacenti (vedi disponibilità nel piccolo mercato antiquario locale, io stesso ne ho posseduto e ne ho viste diverse nei mercatini in mano a venditori "occasionali"). E, cosa a mio parere più probante, la lingua utilizzata in queste tessere. Nel 1600 a Malta l'ordine parlava il francese, la burocrazia parlava latino, il popolo? Il popolo parlava un dialetto simile al siciliano; dell'italiano non c'era traccia... e non ce n'è stata per secoli... Ma le legende di queste tessere sono in italiano... questione questa che mi pare trascurata con troppa leggerezza... E dubito fortemente che un qualsiasi ente, associazione o ordine utilizzerebbe una lingua straniera per i propri valori circolanti, siano questi monete, tessere, buoni o altro. Ovviamente queste sono solo mie considerazioni, opinabili e confutabili, magari con documenti storici che io non ho trovato... ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per questo specifico biglietto (non è per tutte le varie tipologie) la seconda lettera determina un'intera emissione, la si considera solo per questo, quindi è sempre presente in una Fazio/Amici lettera E, la prima e la terza lettera sono indici numerici. In questo nostro caso (YE 118061 B) quando la B si esaurisce si passerà alla C (AE.....C) e così via sino alla G, che per questa emissione E è l'ultima: AE...A a FE...G Riguardo la Y nel corso di questa specifica emissione l'avrai come YE ---- A >> YE -- B >> YE...C >> YE... D >> YE... E >> YE... F La Y non sarà mai presente come terza lettera nell'emissione E, è invece presente sia come prima lettera che come terza lettera nelle precedenti emissioni (A-B-C-D)1 punto
-
Era solo per dire che un catalogo, preso tra quelli più "realistici", lo pone a 350 euro, e 126 euro (asta ebay del 20 maggio), significa oltre il 60% in meno.1 punto
-
Per quanto ho letto più volte nel forum (all'epoca ancora non collezionavo), queste riproduzioni dovrebbero risalire in larga misura, se non totalmente, agli anni '70, forse un po' fuori tempo massimo per risvegliare, o ricordare, una fede monarchica. I primi esemplari di quelle con Mussolini, invece (le famose 20 lire "cappellone"), risalirebbero addirittura ai primi anni '50, pochi anni dopo la caduta del regime, qui l'intento "nostalgico" è sicuramente più evidente, e purtroppo continua ancora oggi petronius1 punto
-
Vi posto questo Mezzo Tornese 1838 comune come anno ma in ottima conservazione inoltre vorrei chiedervi se anche a voi sembra che sia un conio differente anche se non di molto ma provate a confrontarlo con altri mezzi tornesi del 1 Tipo Gigante. Magliocca lo classifica questo con stella come Rara e forse anche lui avrà notato che non solo questo particolare è diverso.....la perlinatura staccata di molto dal bordo,la Corona più larga i numeri della data più piccoli e la testa leggermente più allungata invece che tonda come in altri. Vi posto ciò non per creare un ennesima variante ma solo per studio dei vari coni differenti usati,se cosi fosse. ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da tempo, perchè l'argomento è sempre stato trattato senza prove documentate, e incuriosito dalla probabilità che non fosse la soluzione corretta, la supposizione di togliere il metallo, indiscriminatamente, da qualsiasi parte della moneta, già coniata (nell'80 anche 90 per cento dei casi sempre al rovescio), mi presi il pallino di effettuare personalemente delle pesature di monete Borboniche in alto stato di conservazione e con la presenza di graffi e vi dico che gran parte di loro erano e sono comunque fuori peso.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, in questa discussione secondo me ci sono delle risposte interessanti, la riprendo perché la trovo veramente utile per chi come me vuole approfondire.1 punto
-
Buongiorno a tutti, leggere post di nuovi utenti come @Dracma_97dovrebbe essere lo stimolo per tutti i "veterani" della nostra sezione a migliorare sia le discussioni che i nostri interventi. Io per primo cercherò di non portare avanti discussioni chilometriche senza un tema ben definito come "le più belle delle nostre Collezioni". Di integrare più possibile i post con riferimenti bibliografici e storici. Qualsiasi Vostro suggerimento o consiglio su come migliorare potrete esprimerlo in questo spazio appositamente creato. Sia io che @demonetis come Curatori siamo qui per questo. Un caro saluto a tutti, Rocco.1 punto
-
Volume arrivato ieri, ho per adesso letto l'interessante contributo di Cristina Cicali sulle imitazioni volterrane dei denari lucchesi. Diverse foto, anche ingrandite, che mostrano la famosa C diventata (presunta) T in uno studio che non vuole essere conclusivo ma che riassume e approfondisce le tematiche già introdotte in passato. Magari sarebbe stato interessante aggiungere alcune note sulla possibile legenda del R. (ricordate?) ma forse gli esemplari a disposizione non permettevano commenti sull'argomento (eppure qualcosa si vede...). Altra osservazione è proprio sulla forma della T, che non si riduce al solo trattino intenzionale tra il bisante centrale ed il centro della C, come già visto in passato, e che forse meritava altri commenti. Questo lavoro mi è comunque piaciuto molto, adesso mi attende la lettura degli altri capitoli.1 punto
-
Anche io non vado matto per i decreti o per le combinazioni alfanumeriche, ma la Prima serie in assoluto Italiana di euro la volevo da troppo tempo ?1 punto
-
Mio medesimo pensiero. Ma se mi capitassero tra le mani (e sarà difficile) non le disdegnerei ?1 punto
-
Ciao, certo che è autentico. Emesso a L'Aquila, pre congiura dei Baroni. Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
Unione Sovietica - 5 Rubli 1990 Mosca - Cattedrale Uspenski Sobor1 punto
-
I problemi fondamentali credo siano fondamentalmente 2: 1) La moneta in argento ha un costo superiore a quello delle altre monete in metallo vile. Il guadagno da questa emissione sarebbe trascurabile. 2) Anche ammettendo di voler emettere una moneta in argento, le oscillazioni del valore del metallo superano il 100%. Negli ultimi 10 anni il valore dell'argento ha oscillato tra i 40 centesimi e un Euro al grammo. Ora siamo a circa 75 centesimi. La moneta da 5 euro non avrebbe senso o ne avrebbe poco (si potrebbe fare al più una moneta da 5 grammi a 835/1000 di titolo - piccola e poco appetibile, non so se ne varrebbe la pena). Per fare una moneta in argento rispettabile bisognerebbe coniare o un 10 euro da 10 grammi (rischioso con le oscillazioni dell'argento e con scarsissimo aggio per l'autorità emittente) o ancora meglio un 20 Euro, magari con le caratteristiche del 500 lire argento. In questo modo anche lo stato avrebbe il suo aggio e la moneta avrebbe un valore nominale sufficientemente al di sopra dell'intrinseco. In linea di principio si potrebbe anche coniare un 50 euro in formato scudo. Ma qui sorge un terzo problema. Ma oltre a noi numismatici questa fantomatica emissione interesserebbe a qualcun altro?1 punto
-
1 punto
-
Ciao, da quello che si intravede io avrei pensato a una SALVS REIPVBLICAE, mi sembra di vedere la vittoria che trascina un prigioniero.1 punto
-
Portogallo 100 escudos 1990 Navigazione astronomica1 punto
-
Posso dirti che il Gigante 2021 continua a considerarla NC e valuta il SUP = 11 €, mentre il FDS = 32 €. Viene segnalata R invece la J004 con valutazioni interessanti: BB = 25; SPL = 75; SUP = 200 e FDS 270 €. Ovviamente valori da prendere con prudenza.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, non confonda il piano civile con quello penale. Mi spiego: dal punto di vista della commissione del reato (aspetto penale) anche in materia di beni culturali vige la presunzione di innocenza e sarà sempre l’accusa a dover offrire la prova della reità. È sul piano civilistico, invece, che vige una presunzione di proprietà del bene culturale in capo allo Stato, presunzione che è onere del privato cittadino vincere attraverso la prova della legittimità dell’acquisto e, quindi, del possesso. In altri termini, si può essere innocenti dal punto di vista penale ma, ciononostante, perdere il possesso della moneta. Saluti.1 punto
-
Confermo. Tra l'altro mi sembra ci siano 2 pallini al rovescio. Pallini e altri segni servivano a segnalare le varie emissioni. il denaro con rovescio con 2 pallini appartiene univocamente alle emissioni di Federico II (III).1 punto
-
Buongiorno a tutti, vi seguo sempre con interesse in molte discussioni, ma solo oggi mi sono deciso a registrami per portare un piccolissimo contributo a questa discussione... volevo precisare che, contrariamente a quanto riportato quasi ovunque, della Scuola Dalmata in Venezia i valori giunti sino a noi sono tre e non due! Infatti nella raccolta di Piero Voltolina era presente il pezzo da 2 lire e 15 soldi (vedi "La storia di Venezia attraverso le medaglie, vol. III, pag. 621, scheda N. 1833). Saluti Bruno1 punto
-
Uinone Sovietica, 1 rublo 1990 Commemorativo del 150° anniversario della nascita di Pyotr Ilyich Chaykovsky1 punto
-
Ricordo quasi 8-9 anni fa' di essere riuscito a mettere le mani dopo tanta ricerca sul famoso Fano di Gregorio con ritratto. Tra l'altro pagato poche centinaia di € e in BB non particolarmente brutto anzi. Improvvisamente nel giro di 1 anno o poco più né saltarono fuori almeno altri 3-4 in aste o da commercianti e quindi dal considerarlo appunto rarissimo lo declassai personalmente a R2. Era invece ed è secondo me più raro quello per Fano con stemma al dritto e santo al rovescio. Riuscii a prendere anche quello però.1 punto
-
1 punto
-
taglio: 2 euro cc paese: germania F anno: 2021 A tiratura: 7.200.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS taglio: 2 euro cc paese: germania F anno 2020 B tiratura: 7.840.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS taglio: 2 euro cc paese : italia anno: 2020 A tiratura: 3.000.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS1 punto
-
Per gli amanti del fantascientifico consiglio assolutamente Interstellar! Anche se probabilmente l'avrete già visto!1 punto
-
Ecco, dopo questa chiamata alle “armi” di un certo spessore non posso esimermi di scrivere, invitandovi però a leggere attentamente e integralmente anche quanto riportato nel mio saggio sulla Repubblica Napoletana e non a volo d’uccello; molto, al contrario di quel che si vuol far credere è documentato. Vi prego di non farmi trascrivere tutto ciò che ho già scritto, sarebbero solo dei doppioni. Faccio una breve premessa: Se il Beltrani (dopo aver trovato documenti validi e probatori che monete di Ferdinando IV vennero coniate nei primi mesi della nascente Repubblica), e fa congetture; Se il Cagiati fece congetture; e Se il Sambon fece congetture; Se il Prota fece congetture; Se il D’Incerti fece congetture……. Tutti questi grandi studiosi andarono alla ricerca di un segno/segni che identificassero le monete coniate durante la Repubblica, prima dell’appronto dei nuovi/nascenti coni, e non le hanno mai identificate (addirittura per alcuni di loro sarebbero stati i punti, quelli singoli di abbreviatura in legenda posizionati più alti o più bassi rispetto alla linea di altri coni, il che mi sembrò un’assurdità). Non trovo invece corretto, meno giusto, o addirittura sminuire un’ipotesi molto più vicina, se non corretta, alla realtà degli accadimenti, e seppur non elevandomi al livello dei suddetti studiosi, perché un umile appassionato/studioso, il sottoscritto non possa aver espresso e messo su carta, anche la sua congettura o come volete chiamarla voi, ma che con sacrificio e abnegazione sono riuscito a rendere molto, ma molto plausibile al contrario dei precedenti che le monete le hanno solo ricercate e mai trovate. Magari in un futuro ci sarà un altro studioso che farà la sua, apportando modifiche e qualche prova in più di quanto affermato, almeno me lo auguro, e ben venga. Per adesso accontentatevi e buon proseguimento di chiacchierate.1 punto
-
Buongiorno, conosco gli studi del Magliocca ben prima che vengano pubblicati avendo con lui un profondo rapporto di amicizia e di stima, la mia proposta non era per mettere in dubbio la paternità che il Magliocca attribuisce a questa variante (che tra l'altro condivido assolutamente) ma era per trovare nuovi spunti e apportare aggiornamenti a ciò che è già stato scritto, ad esempio mi chiedo come mai le varianti sono due(SICILIAR··/SICILIA) se comunque hanno la stessa origine? Ecco, questo potrebbe essere uno degli spunti su cui poter discutere...1 punto
-
Da 1:09:10 è possibile ascoltare l'intervento di Simonluca Perfetto sui fiorini di conio fiorentino battuti a Napoli.1 punto
-
Allora non hai nessuna voglia di ricercare e imparare...... Dopo questa tua risposta mi sono reso conto che aiutarti è tempo perso. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
Quando il caduceo veniva associato ad Ermes veniva arricchito di un paio di ali per indicare la velocità del Messaggero degli Dei. La cosa particolare è che il caduceo è un attributo anche di Ermanubi, nuova divinità nata nell'Egitto Tolemaico dal sincretismo fra una divinità greca, Ermes, e una divinità egiziana, Anubi, che aveva le sembianze di un uomo con testa di cane. Il caduceo di Ermanubi veniva ulteriormente arricchito anche di una palma, come si vede da questo tetradramma alessandrino di Claudio il Gotico.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
