Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/09/21 in Risposte
-
Quanti post inutili, ultimamente la sezione identificazione ha un'alta percentuale di messaggi che nulla hanno a che fare con la numismatica, posso capire un primo post di disappunto ma poi basta, addirittura si citano altri utenti in modo che quest'ultimi partecipino anche loro rendendo la discussione totalmente priva di senso... Se vi danno fastidio alcune richieste non rispondete...5 punti
-
Aggiornamento. È arrivata ora. Bella, spianata ma non trattata con solventi (era la mia paura). Solo odore di sana muffa della carta antica. Sperando che si veda eccovi il link con un po’ di foto anche controluce. Io sono soddisfatto ? https://ibb.co/album/spZw1d4 punti
-
Il nuovo arrivato è un Septimius Severus Denarius. Obv: L SEPT SEV PERT AVG VIIII, laureate head right. Rov: HERCVLI DEFENS, Hercules standing right resting on club & holding bow & lion skin in hand. RIC 97. Lotto 10 DNW. Ex Dereham Hoard (2004-2007), ex DNW (9 aprile 2008), ex M. Trenerry collection (2008-2014), ex M. Green collection (2014-2021). Michael Trenerry è un noto numismatico britannico (oltre che proprietario della Michael Trenerry Coins) collaboratore della Dix Noonan Webb (DNW). Michael Trenerry, one of the best known names in numismatics in the West of England, originally studied for a degree in law at the University of London, financing his studies by buying and selling 18th and 19th century trade tokens, as well as English hammered coins. On graduating he qualified as a solicitor, while continuing to deal in pre-1660 English, Roman and Celtic coins and 17th century trade tokens. Some years ago Michael decided to cease legal practice in order to concentrate on numismatics. However he still finds the time to lecture in commercial law, international business strategy and marketing and holds a post graduate diploma in European Studies as well as a Masters degree in Management from the University of Coventry. Michael has some 30 years experience as a coin dealer and, with his wife Elizabeth, is a director of Michael Trenerry Coins, primarily a mail order business issuing catalogues of Roman, Celtic, English hammered coins and 17th century tokens. SITOGRAFIA: https://www.heritage.norfolk.gov.uk/record-details?mnf45393 https://finds.org.uk/database/search/results/q/Dereham+Hoard Saluti Illyricum4 punti
-
3 punti
-
La mia prima moneta repubblicana Presa oggi- TIPO DI MONETA Denario METALLO Argento TECNICA Coniazione AUTORITA’ / PERSONAGGIO / FAMIGLIA Gens Veturia EPOCA Roma Repubblicana ANNO 137 a.C. ZECCA Roma DIAMETRO 19,93 mm PESO 3,92 gr RIFERIMENTI BIBL. CRAW. 234/1 ; Bab. 1 ; Syd 527 DRITTO Busto galeato del dio Marte a destra VERSO Due guerrieri stanti giurano sopra ad un maialino tenuto in braccio da un terzo guerriero CONSERVAZIONE E GRADO DI RARITA’ qSPL / rarità: 20/100 PROVENIENZA (Collezioni / aste) Ex Gadoury G E N S V E T U R I A La Gens Veturia viene citata da Tito Livio come appartenente ad una delle cento antiche famiglie patrizie romane; por avendo alcuni rami plebei. Tuttavia il cognome più antico sembra essere stato Cicurinus (secondo Varrone). Anche Theodor Mommsen cita questa famiglia come una delle famiglie romane più antiche, che diede il proprio nome ad una delle Tribù Rustiche: la Veturia. Questa Tribù era proprietaria di quattro territori: Cere, Ostia, Bergomum e Piacenza. Lo stesso aggettivo “vetus” indica “antico”. Forse questa gens era di origine non romana ma sabina, visto che tradizionalmente la si fa risalire all’area dell’Aniene. Inoltre una coppa in argento rinvenuta nella Tomba Bernardini, del VII secolo a.C., in Palestrina (Praeneste) , reca l’iscrizione etrusca “Votusia”, arcaica forma di Voturia. Nota è la leggenda del fabbro Mamurio Veturio, che da re Numa Pompilio, secondo re di Roma, venne incaricato di realizzare undici copie dello scudo sacro che gli era provenuto dal cielo (il sacro ancile), affinché fosse reso difficile un eventuale furto dello stesso. Questo scudo era importante, giacché la ninfa Egeria disse a Numa che sino a che lo scudo fosse rimasto in Roma , la stessa avrebbe avuto la meglio sui suoi nemici. Dodici scudi, fra i quali vi era quello vero, vennero affidati ad un sacro collegio istituito dal re in persona, i Salii, affinché potessero custodirlo. Mamurio non volle alcuna ricompensa per il lavoro svolto, ma si “accontentò” ti chiedere a Numa Pompilio di essere ricordato nel canto dei Salii, il Carmen Saliare. Così il 14 marzo, la festa che era chiamata Equirria prese il nome di Mamuralia (di origine sabina, sanciva il passaggio dal vecchio al nuovo anno). Questa gens era divisa nei seguenti rami: VETURI GEMINI VETURI CRASSI VETURI CICURINI VETURI CALVINI VETURI FILONI Alcuni dei personaggi più illustri di questa famiglia furono: Mamurio Veturio ( 754 – 673 a.C. - personaggio semi -mitico ) Gaio Veturio Gemino Cicurino ( console nel 499 a.C. ) Tito Veturio Gemino Cicurino ( console nel 494 a.C. ) Veturia ( madre di Coriolano, V sec. a.C. ) Gaio Veturio Crasso Cicurino ( tribuno consolare nel 377 a.C. )2 punti
-
Buongiorno, avendo acquisito in collezione un nuovo esemplare pertinente, di seguito ripresento un hoard romano/britannico del quale ricordo si era già parlato in passato (e di cui non ritrovo la discussione pur avendola cercata in più modi nell’archivio). THE DEREHAM HOARD Si tratta di un deposito monetale rinvenuto nel corso di vari anni (2004-7) in un campo soggetto ad arature presso la cittadina omonima (Norfolk). Si tratta di un abitato di piccole dimensioni (circa 18.000 abitanti) sorto a circa 25 km da Norwich. Il nome deriva dal termine sassone “recinto per i cervi” (=”deer” in inglese moderno) ma l’area era abitata già nei periodi storici precedenti. Secondo la tradizione locale Withburga, la figlia più giovane delle quattro del re Anna (regno della East Anglia), vi fondò un monastero ed un convento a seguito di una visione della Vergine ( 600-650 AD circa). Menzionate dal venerabile Beda, delle due strutture non sono state rinvenute evidenze archeologiche. Per curiosità storica, Anna/Onna fu l’ultimo re della East Anglia in quanto questo fu sconfitto, ucciso in battaglia e quindi il territorio passò definitivamente sotto il regno della più potente Mercia (653 AD). East Anglia sotto il Regno di Anna. La località è presente nei documenti per la prima volta nel 798 e nel Domesday è riportato che “St. Etheldreda held Dereham was already an important market center with three mills”. Si tratta di una area frequentata fino dal neolitico (asce, selci rinvenute negli anni ’80) e anche nell’età del Bronzo. Manufatti metallici rimandano all’età del Ferro (1983). L’area cittadina è prossima alla strada romana che portava a Brampton e recenti indagini LiDAR hanno evidenziato la presenza di circa 130 siti nell’area di indagine ( https://research.historicengland.org.uk/Report.aspx?i=15698, pag 44 e segg.) Nei pressi di Dereham, presso Billingford e Swanton, sono stati rinvenuti resti di strade, di insediamenti e di un forte di epoca romana. Cartina con le evidenze di epoca romana nell’area sopra rappresentata con l’immagine LiDAR elaborata: per orientarsi si consideri che il rettangolo NHER 51069 – NHER 50871 e NHER 50915 è individuabile in quello sopra la scritta SWANTON MORLEY ROMAN FORT CAMP dell’immagine precedente. Le immagini verdi sono cropmarks e evidenze LiDAR.2 punti
-
2 punti
-
Regno di Napoli... Carlo V d'Asburgo 1516-1556... 3 cavalli, rame, monetazione del sesto periodo, 1547-1548... D/ CAROLVS V ROM I P, testa laureata del Re a destra, sotto al collo lettera A del Mastro di zecca Geronimo Albertino... R/ ✠ IN HOC SIGNO VINCES, croce di Gerusalemme accantonata da quattro fiamme... Rif.bibl: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680... di Pietro Magliocca... Pagina 75,numero 79...2 punti
-
2 punti
-
Presa nel novembre 2019. Dovrebbe essere come riferimento Paolucci 5... Qualche info ulteriore? Massaro IAP. Non è proprio in buone condizioni Grazie, Domenico1 punto
-
Salve a tutti (molti penseranno e diranno ancora lui) posto foto di denario,questo è rimasto l'unico tra quelli che ho acquistato (Ci tengo a precisare da case d'asta e negozi che rilasciano fattura fotografica e numero di registrazione dei denari venduti) oltre a quelli che ho postato sul quale nutro dei dubbi sulla sua autenticità. Ne ho visionati molti dai siti che il Dott.Giulio De Florio mi ha inviato è in tutta sincerità il mio lo vedo troppo preciso,troppo lineare,voi cosa ne pensate? Ringrazio tutti per il tempo che mi dedicherete. Quando farò nuovi acquisti ed avrò dei dubbi approfittero della vostra competenza è del vostro tempo . A presto MM 19 G 2,851 punto
-
Un prodotto dispari si ottiene solo da due numeri dispari, un prodotto pari da due numeri pari e da un numero pari e un numero dispari. apollonia1 punto
-
1 punto
-
No perché le moltiplicazioni sarebbero: 1*1=1; 1*2=2; 1*3=3; 1*4=4; 1*5=5; 1*6=6 2*1=2; 2*2=4; 2*3=6; 2*4=8; 2*5=10; 2*6=12 3*1=3; 3*2=6; 3*3=9; 3*4=12; 3*5=15; 3*6=18 4*1=4; 4*2=8; 4*3=12; 4*4=16; 4*5=20; 4*6= 24 5*1=5; 5*2=10; 5*3=15; 5*4=20; 5*5=25; 5*6=30 6*1=6; 6*2=12; 6*3=18; 6*4=24; 6*5=30; 6*6=36 che porterebbero ad avere, quindi, 9 risultati dispari contro 27 risultati pari.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Caro @wstefano hai preso una bella banconota .... mi piace veramente tanto. Dici che è pressata? Invece, secondo me, è vissuta e circolata ed ancora in splendida forma (fine '800) ... ma ci hai pensato tra le mani di quanti personaggi importanti è passata e adesso la ritrovi nella tua collezione? Mi manca e devo comprarla ma intanto è in arrivo il mio nuovo acquisto il "Buono di Cassa di 1 Lira Umberto I". Complimenti ancora ?1 punto
-
Lo trovi nella biblioteca del forum, ma non mi ricordo come ci si arriva... vediamo se qualcuno lo trova1 punto
-
Una donna sicuramente molto influente nel periodo storico in cui visse,per quanto riguarda la bellezza beh...de gustibus... Grazie per il tuo intervento1 punto
-
Spagna - 25 Pesetas 1991 Giochi della XXV° Olimpiade - Barcellona 1992 Javier Sotomayor ( Cuba ) vincitore della medaglia d'oro nel salto in alto maschile1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Incontrate un amico al bar e decidete di giocarvi l’aperitivo ai dadi. L’amico propone che ciascuno tiri due dadi e poi moltiplichi fra loro i numeri usciti: se il prodotto è un numero dispari vincete voi, se è un numero pari vince lui. Trovate equa la proposta in termini di probabilità?1 punto
-
Mi piace! E mi piace anche la tua espressione....di muffa antica?( rende bene l' idea di ciò che deve essere ?). Salutoni1 punto
-
Ciao! Per togliere il condizionale dai nostri commenti, bisognerà aspettare che Domenico se lo guardi bene de visu e girandoselo tra le dita, con luce diversamente angolata, verificarne le interpunzioni. saluti luciano1 punto
-
Oh, che bel grosso!!! Concordo con le indicazioni di @Arka, ci manca la però l'interpunzione di S M VENETI :dalle foto parrebbe ·S M V (?) ENETI · non capisco se ci sia un globetto dopo la V... è non è chiaro per la debolezza di conio sulle M e sulla V se vi siano altre interpunzioni... Magari @Oppiano quando ti arriva a casa prova con una lente d'ingrandimento a verificare le interpunzioni. Confermo essere un Paolucci 1, e se ti può interessare puoi anche catalogarlo inoltre come Papadopoli 1, Montenegro 24, Gamberini 27, Zub-Luciani 63[3] e Keber 12 [C-b]. Alta conservazione dei rilievi delle figure, peccato le macchie nerastre sul alcune parti della moneta. Complimenti @Oppiano1 punto
-
1 punto
-
La legenda sembrerebbe questa: (globetto) IA TEV (globetto) PL' (globetto) che differisce dal n. 4 per il globetto finale. E' comunque quella che si avvicina di più. Quindi direi n. 4 variante. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Io non sapevo che esistono monete antiche trovate sopraterra. Mah.1 punto
-
Bravo Bradi comportamento esemplare ? alle due funzionarie - forse piu’ ignoranti ( nel senso che ignorano) che cattive farei fare - a spese del Ministero - un bel soggiorno in UK perche si rendano conto - e apprendano - come un sistema e una pratica condannati e vituperati in italia li funzionino in una win-win situation ove la ricerca acquisisve dati fondamentali che andrebbero persi ( in Italia sono regolarmente persi) . Al ricercatore viene riservata la possibilità di vendere quanto rinvenuto ( dopo oa denuncia) e in piu’ viene ringraziato per il lavoro che permette agli studiosi professionisti di pubblicare dati e far avanzare la ricerca. Senza contare che in alcuni casi monete rarissime vengono acquisite dallo Stato che altrimenti sarebbero state disperse sul metcato antiquario ( ex UK)..1 punto
-
1 punto
-
In qualità di autore della presente discussione, mi vedo costretto a fare alcune considerazioni e precisazioni. Parto col dire che, onestamente, non immaginavo che la discussione proseguisse così a lungo e in questa maniera. L'argomento principale è effettivamente l'assurdità della censura messa in atto da una certa corrente di pensiero. Tuttavia, non mi sembra molto corretto mettere sullo stesso piano l'intenzione di voler bandire dalle scuole un capolavoro assoluto quale l'Odissea di Omero (scritto più di 2.500 anni fa) con la sospensione degli account Facebook di individui che hanno fatto ricorso a termini volgari e offensivi. Si può eventualmente essere d'accordo o meno con queste prese di posizione arbitrarie ma non credo che sia questa la discussione idonea per parlarne. L'aspetto che questa discussione si prefiggeva di criticare è che è concettualmente sbagliato voler giudicare i grandi del passato con gli standard culturali del presente. Omero, Dante e Cristoforo Colombo vissero in epoche ben diverse tra loro e, soprattutto, dalla nostra. Il fatto che fossero islamofobi, sessisti, schiavisti, razzisti o altro non significa che debbano essere demonizzati (dato che, alla fine, rispecchiavano la mentalità della gente del loro tempo) e non deve sminuire quanto da loro è stato fatto. Anche perché, se volessimo applicare questi rigorosi metri di giudizio all'intera Storia dell'umanità, non saprei veramente quanto e cosa potrebbe salvarsi... Spero di aver così chiarito la questione, almeno dal mio punto di vista.1 punto
-
Salve, si tratta del tipo Mediesu - Aurit gruppo C , nord - ovest Transilvania meta del 2 sec. a. c.1 punto
-
1891 Regno d'Italia - COPIA (gettone?) in rame del 20 lire1 punto
-
Regno di Napoli... Filippo III di Spagna 1598-1621... Mezzo carlino, argento, monetazione di transizione, 1606-1609... D/ PHILIPP. III. DG. REX. AR, busto coronato del Re a destra, dietro la sigla in monogramma GF (Giovanni Antonio Fasulo, Mastro di zecca) sotto la sigla in monogramma GI (Gaspare Giuno, mastro di prova)... R/corona d'alloro, al centro tosone volto a sinistra... Rif. bibl: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680.... di Pietro Magliocca... pagina 177,numero 41...1 punto
-
Se restano fuori turchia sono legali, se rientrano sono illegali suppongo e suppongo che lo stesso valga per l'italia. per conto mio piu' del 95% delle monete greche di sicilia vendute nell'ultimo decennio in aste internazionali non hanno una provenienza documentata a prima del 1909. finora ho dato da vendere in vita mia solo 4-5 monete a una casa d'asta di zurigo. L'unica cosa che mi hanno fatto firmare e' un foglio standard in cui dichiaro che quelle monete sono mie e forse c'era anche scritto che quelle monete rispettano le varie norme legali, ma il tutto e' in base ad autocertificazione. Nessuno mi ha chiesto di dimostrare che due monete di metaponto che vendevo fossero state trovate prima del 1909.1 punto
-
DE GREGE EPICURI M.Semp. Tiberi non è l'imperatore Tiberio, ma uno dei duoviri di Bilbilis (M.SEMP. TIBERIUS e LICIUS VARO).1 punto
-
1 punto
-
Buon pomeriggio Complimenti per questa nuova entrata @pietromoney se non sbaglio era in vendita in qualche asta di recente... condivido allora il mio 6 cavalli senza il doppio punto, moneta più comune del tuo esemplare. Doppio punto che, correggetemi se sbaglio, è la combinazione tra la punteggiatura e il punto di compasso. Scusate le foto di dimensioni diverse ma son vecchie. Un saluto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1991 Taiwan - 10 new dollars anno 80 del calendario cinese repubblicano Il loro calendario parte dal nostro 1911 (l'anno della fondazione della Repubblica Popolare) 10 x 8 = 80 + 1911 = 19911 punto
-
1 punto
-
Unione Sovietica, 5 rubli 1991 al rovescio : capra di montagna1 punto
-
Per la zecca di Katana, alcuni maestri incisori, hanno lasciato la firma solo in una facciata della moneta. La zecca dava la possibilità di accoppiare un rovescio che "probabilmente" non era stato realizzato da loro ? Pertanto, resta irrisolto se il rovescio del tetradramma di XOIPION lo ha realizzato Xoipion, Herakleidas, o un anonimo ? Herakleidas, con il 1° conio ed il 2° conio, Xoipion con il suo unico conio per tetradramma, hanno coniato con il rovescio del tetradramma di Xoipion..................A chi il merito di questa stupenda realizzazione ? Diversamente, Eyaineto firma sopra la quadriga , Prokles firma sotto il collo di Apollo.1 punto
-
Non potrebbe essere ribattuta su una VRBS ROMA? Guardate sotto le stellette...1 punto
-
1 punto
-
Mi sembra che negli ultimi anni il "politicamente corretto" sta diventando una sorta di fissazione collettiva, che però e fatta più di apparenza che di sostanza, al posto di impegnarsi per riconoscere veramente i diritti , si sproloquia a propositi di come sia più bello usare termini corretti, ma cosi si nascondono i veri problemi. E giusto riconoscere gli errori della storia, ma per riconoscerli non bisogna cancellarli.1 punto
-
curiosissima la O a forma di teschio per MO(rs). davvero un bel pezzo, complimenti doge1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
