Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/26/21 in Risposte
-
Ciao a tutti, è un po'che non scrivo, anche se spesso vi seguo! Volevo condividere con voi una notizia: finalmente, dopo dodici anni di ricerche, è uscito il volume sulla zecca di Volterra! Per me è stata una bella occasione di correggere tanti errori ed approssimazioni che avevo commesso nello studio che feci a sedici anni (Volterra Patinata), di aggiungere un sacco di notizie che ho trovato in questi anni di ricerche in archivio e di rapporti con i collezionisti e con i medievisti che studiano il principato dei vescovi volterrani. Il volume è edito da Alberto Varesi, che ringrazio particolarmente. Grazie a tutti gli amici del forum che mi hanno fornito consigli, suggerimenti, foto, proposte (non faccio nomi per non dimenticarmi nessuno)! E grazie al Forum, grazie al quale mi sono appassionato, ormai diversi anni fa, alle monete! Il volume dovrebbe essere il secondo di una serie di due: l'altro avrà ad oggetto la monetazione etrusca della città. Per ordinare il volume potete contattare Varesi [Edizioni Numismatica Varesi, Viale Montegrappa 3 - 27100 Pavia - Tel. +39.0382.570685 - email [email protected]]. Un caro saluto a tutti, Magdi9 punti
-
Ciao a tutti, è un po'che non scrivo, anche se spesso vi seguo! Volevo condividere con voi una notizia: finalmente, dopo dodici anni di ricerche, è uscito il volume sulla zecca di Volterra! Per me è stata una bella occasione di correggere tanti errori ed approssimazioni che avevo commesso nello studio che feci a sedici anni (Volterra Patinata), di aggiungere un sacco di notizie che ho trovato in questi anni di ricerche in archivio e di rapporti con i collezionisti e con i medievisti che studiano il principato dei vescovi volterrani. Il volume è edito da Alberto Varesi, che ringrazio particolarmente. Grazie a tutti gli amici del forum che mi hanno fornito consigli, suggerimenti, foto, proposte (non faccio nomi per non dimenticarmi nessuno)! E grazie al Forum, grazie al quale mi sono appassionato, ormai diversi anni fa, alle monete! Il volume dovrebbe essere il secondo di una serie di due: l'altro avrà ad oggetto la monetazione etrusca della città. Per ordinare il volume potete contattare Varesi [Edizioni Numismatica Varesi, Viale Montegrappa 3 - 27100 Pavia - Tel. +39.0382.570685 - email [email protected]]. Un caro saluto a tutti, Magdi5 punti
-
Non riesco a capire. Il fatto che qualcuno decida che inginocchiarsi voglia dire che si è antirazzisti, automaticamente significa che se non lo fai sei razzista? No, non è così. È come la storia di ''chi tace acconsente''. No chi tace tace e basta. Per acconsentire bisogna dire ''acconsento''. Quindi chi non si inginocchia non è razzista. Lo è chi si comporta da razzista. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Ciao @scorpus secondo me l'asta verticale in esubero che vediamo sulla piastra è dovuta alla pressione della virola in 3 parti usata per imprimere il motto. Allego una pagina del libro di MARIO PIN, anche se è uno studio incentrato sulle piastre di FERDINANDO II penso possa andare bene ugualmente per capire come veniva impresso il motto. Un saluto a tutti. Raffaele.3 punti
-
Consiglio breve: lasciala fuori dall’Italia Consiglio lungo: fai la “temporanea Importazione” e ricorda che va rinnovata ogni tre anni , altrimenti una volta entrata diventa parte integrante del patrimonio artistico italiano e no la puoi esportare più. No n ti presentare in aereo con quella roba senza una documentazione più che ineccepibile e la licenza di esportazione rilasciata dal tuo paese per ogni moneta… e ancora non sei completamente al sicuro dalle mire dello stato italiano se ne hai la possibilità, lasciala fuori dall’Italia e dalle grinfie dello stato3 punti
-
No, non è così. Messa così torniamo al discorso di prima. Qui c'è sottofondo una violenza di chi vuole imporre il gesto agli altri. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Un caro omaggio a 2 amici furlans e non solo: https://www.academia.edu/2622581/Stereotipi_imprecisi_Crimini_e_criminali_dalle_sentenze_di_alcuni_tribunali_della_Terraferma_veneta_secoli_XVI_XVIII_?email_work_card=view-paper Sento la vicinanza con il Friuli.2 punti
-
Complimenti Magdi, ricordo ancora il tuo primo scritto su Volterra, qui siamo al compimento di un percorso anche dell’identita !2 punti
-
Buona giornata Non credo ci siano vergini nei secoli passati; nemmeno tra gli Stati preunitari italiani, nemmeno tra i romani e nemmeno tra i greci; ma nemmeno tra i popoli precolombiani, né tanto meno africani ed orientali. Insomma, ridurre in schiavitù uomini, donne e bambini di popoli vicini, di nemici in guerra è stato fatto a qualsiasi latitudine; quello che mi spiace è colpevolizzare, oggi, comportamenti di tanti secoli e millenni fa, guardando ciò che veniva fatto allora, con la lente della cultura e dell'etica odierna. saluti luciano2 punti
-
Ciao Stefano, si è pur vero che si tratta di una curiosità, però in questo caso, la "curiosità" ha indubbiamente un valore storico certificato da un'ordinanza che inevitabilmente ne attribuisce una certa rarità, visto l'esiguo numero dei pezzi stampati e di conseguenza ne esalta il suo valore.2 punti
-
Salve a tutti amici corsi e italiani. Oggi sono contento di potere mostrarvi un altra moneta di Bonifacio: Sovraconiata senza dubbio questa volta,sul quartaro genovese col grifone e con la contramarca B . Sono sempre impaziente d'avere i vostri pareri. Buonasera.2 punti
-
Salute a coloro che si pongono il"problema",che non fa dormire la notte ,se l'Italia si debba o meno inginocchiare prima della partita con l'Austria stasera io rispondo che la nostra Nazione è in ginocchio da mo'!!! Sarebbe opportuno che si rialzasse,invece. Movimentandosi il turismo l'economia inizierà a rimettere in moto gli "ingranaggi". Salutoni odjob1 punto
-
Scusate : ma inginocchiarsi non dovrebbe rimandare al movimento Black live matter ? Che non è un movimento prettamente politico americano ? Perché i giocatori di una qualsiasi nazionale europea dovrebbero esercitare una gestualità fortemente politicizzata che per altro non li riguarda ne gli compete e magari nemmeno conosce. Sarebbe come chiedere ai giocatori dell'NBA di alzare il pugno sinistro perché i "comunisti" dovrebbero essere favorevoli ai proletari.1 punto
-
La mia è una posizione di libertà, che non ha nulla a che fare con il razzismo. La tua è una imposizione. Tutta qui la differenza. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
@Orodicarta È assolutamente improprio il paragone che hai fatto. Nel caso della Germania nazista si taceva su fatti, qui sappiamo tutti tutto. Io sono perfettamente d'accordo con la sentenza che ha condannato il poliziotto, ma non vedo perché devo assolutamente renderlo pubblico. I gesti tutti uguali e fatti da tutti mi ricordano molto i regimi totalitari, sotto uno dei quali sono nato e che spero di non trovare mai più sulla mia strada. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Gettone svizzero EPA UNIP/20 Alluminio: 1,2 g, 22 mm EPA*UNIP è la sigla della catena dei nuovi grandi magazzini creata negli Anni ’30, che contava fino a 70 negozi EPA in Svizzera. Questi negozi erano noti per i loro prezzi bassi su ferramenta, profumi, cosmetici, jeans, abbigliamento, ecc. ma, come tutti i grandi magazzini, erano anche mercati alimentari. Il controvalore del gettone databile al 1960 circa è di 20 Rappen. https://www.house-of-collections.ch/shop-1/swiss-tokens/jetons-schweiz/1 punto
-
Abbiamo trovato la trappola perfetta per la nuova frontiera della polemica politica.1 punto
-
No! Per la legge italiana, non conta la Zecca di emissione, è una moneta classica, punto, senza valida certificazione non sei in regola. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Consiglio spassionato: se continui a collezionare, soprattutto le antiche, fattele spedire in UK.1 punto
-
Neanche io ricordo particolari condanne per chi devastò Genova con miliardi di vecchie lire di danni. Ho scritto chiaramente che TUTTI quelli che sbagliano vanno puniti, se qualcuno intende altro è in malafede. Spero di essere stato chiaro.1 punto
-
Le vergogne sono altre, non certo la scelta di non inginocchiarsi. Per fortuna negli Usa le leggi ci sono e giustamente il poliziotto rischia fino a 40 anni di carcere STRAMERITATI. Quanto al G8 consiglierei di parlare con chi ha visto DAL VIVO la Jeep dei carabinieri dalla quale sparò Placanica. A Genova la democrazia fallì miseramente, ma i "poveri" manifestanti che devastarono Genova non erano certo degli inermi agnellini. Chi sbaglia deve pagare SEMPRE.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Va bene, dammi un po' di tempo e ti allego anche delle critiche economiche su Francia & Co. con le loro politiche di sfruttamento dissoluto delle risorse in casa degli altri, mentre in casa propria fanno i santarelli! ?1 punto
-
Ottime le spiegazioni del Pin. Grazie. Queste barre verticale sono molto comuni sulla monetazione francese e belga nello stesso periodo (metà 800). Molto probabile che sulla monetazione napoletana con Francesco si volle introdurre queste tecniche per incidere il contorno con rilievi abbandonando il vecchio sistema in incuso. Scorpus1 punto
-
Su Cronaca Numismatica on line del 11.05.2021 un interessante articolo di Roberto Ganganelli dal titolo " Una moneta misteriosa, quasi sconosciuta, la doppia da due lucchese di metà Settecento, nella storia degli studi e presentata nei due unici esemplari noti". Si parla di questa rarissima moneta citando l'esemplare del catalogo di vendita della Collezione Martinori (1913) l’impronta della doppia da due lucchese acquistata da Vittorio Emanuele III (lotto n. 1416); Articolo interessantissimo con tanto di pubblicazione inedita della moneta oggi presente nella Collezione Reale per gentile concessione delle competenti autorità ministeriali. In effetti la moneta descritta nel CNI volume IX e nelle tavole del Corpus è quella oggi pubblicata da Roberto Ganganelli... Peccato che..la moneta descritta e pubblicata nello stesso articolo in bianco e nero (lotto 1416) è COMPLETAMENTE DIVERSA...Pensierino della sera...cosa ha acquistato VEIII?? La moneta della Collezione Martinori o una moneta diversa, magari un riconio realizzato con i coni originali anni più tardi? Qualcuno sa rispondere?1 punto
-
Secondo me le virole furono sostituite con gli anni, passarono dalla virola a scorrimento che imprimeva in incuso a quella a 3 parti che "lasciava" il motto in rilievo. Sempre dal PIN.... Un saluto Raffaele.1 punto
-
Il razzismo di chi dice: io sono più antirazzista di te Inginocchiarsi non significa affatto garantirsi la patente di antirazzista; nello stesso modo si dovrebbe poterlo non fare, non inginocchiarsi, senza garantirsi la marchiatura di razzista, ignorante, becero e troglodita. https://www.google.com/amp/s/m.tuttosport.com/amp/news/calcio/euro-2020/2021/06/26-83029884/il_razzismo_di_chi_dice_io_sono_pi_antirazzista_di_te Ma per chi? Per le vittime della tratta schiavista dei soliti buonisti Olandesi, Britannici, Belgi, Tedeschi, .....che poi maltrattano pure i loro discendenti? Non mi sembra che l'Italia o gli Stati italiani preunitari avessero promosso, organizzato, o partecipato materialmente a questo tipo di mercimonio (non voglio utilizzare il termine appropriato per evitare sospensioni) , quindi che si inginocchino Loro se vogliono, dal momento che ne sono stati responsabili! Chi si è mai inginocchiato per le vittime delle foibe, dei gulag, dei lager ? Basta nel coinvolgere sempre altri in responsabilità personali! Se dovessimo farlo eventualmente per i gassati abissini , per gli infoibati, per gli internati nei lager, cioè per colpe nostre! PS: Neppure Francia, Spagna e Portogallo lo fanno, pur essendo stati molto attivi nello schiavismo. 1- i"cugini d'oltralpe" con la solita puzzetta sotto il naso dovrebbero ogni tanto guardare in casa propria : https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/esteri/2020/11/26/news/parigi_uomo_pestato_dalla_polizia_sporco_negro_sospesi_tre_agenti-275954653/amp/ 2- i tedeschi amano un po' troppo il vintage https://www.google.com/amp/s/www.agi.it/estero/news/2021-06-17/soldati-tedeschi-nazisti-lituania-12955651/amp 3- gli olandesi utilizzano ancora oggi gli schiavi a Natale, per non parlare delle molte stranezze: con una mano danno soldi e poi ti denunciano per frode: https://www.google.com/amp/s/www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/15/olanda-si-dimette-il-governo-rutte-i-frugali-lasciano-dopo-lo-scandalo-sul-bonus-figlio-migliaia-di-famiglie-costrette-a-indebitarsi/6066880/amp/ E la maggior parte di questi pericolosi "delinquenti" sono immigrati....... predicare bene e razzolare male! Che dire poi del ritorno di quel partito che inneggia alla pedofilia Partij voor Naastenliefde, Vrijheid en Diversiteit, PNVD.......... 4- i teneroni belgi, con il cuore di cioccolato che si scioglie in bocca: amano ballare, fare il saluto nazista e sedersi comodamente sul torace delle persone slovacche: Il video, tratto dalle immagini girate dalle telecamere di sicurezza, mostra l’uomo slovacco, Jozef Chovanec, che batte la testa fino a sanguinare nella cella in cui era stato messo in stato di fermo. Oltre alla poliziotta che fa il saluto nazista, le immagini mostrano il comportamento degli altri agenti, accorsi per cercare di fermare Chovanec: in alcuni momenti ridono o ballano, e poi si vede un poliziotto che resta seduto sul torace di Chovanec per 16 minuti, una cosa che a parecchi ha ricordato l’uccisione di George Floyd dello scorso 25 maggio a Minneapolis, negli Stati Uniti. https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2020/08/21/polizia-belga-saluto-nazista-uomo-slovacco-morto/amp/ E potremmo continuare anche con altri Paesi, ma le vicende sono quasi tutte uguali: morale della favola i gesti sono importanti se sono basati su fatti concreti, altrimenti sono ridicoli orpelli che vengono sfoggiati in determinate occasioni per vanto!1 punto
-
Ho trovato una vecchia foto di gruppo dei miei Tarì 1798, le prime due file in alto sono gli esemplari "comuni", Il primo e il secondo della terza fila sono gli S rovesciate. Noterete il colore diverso nel metallo del conio A1 punto
-
moneta d'argento! potete aiutarmi a identificarlo, grazie. peso 0.82 gr diam: 18 mn1 punto
-
Per quanto riguarda la prima banconota direi che non andiamo oltre un MB, troppi tagli, soprattutto nella parte superiore del biglietto. L'altra, soprattutto alla luce delle foto, è di difficile valutazione, da un lato si nota la piega centrale abbastanza accentuata tanto da aver raccolto un po di sporco. Altra piega ben visibile è sull'angolo superiore sx, mentre una più lieve in quello inferiore. Insomma, da queste foto un qSpl potrebbe starci. Uso il condizionale perchè, come già detto, la qulità delle foto non aiuta. Saluti.1 punto
-
denaro di Barcellona per re Jacobs II https://en.numista.com/catalogue/pieces125010.html ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Direi di no, ma essendo il bozzetto solo un'idea non penso sia vietato.1 punto
-
Si hanno 5 monete, indicate come A, B, C, D, E, di cui una certamente autentica (E) ed una delle restanti forse falsa, e in questo caso di peso diverso da E. Prima pesata Si caricano i piatti ne seguente modo: Piatto 1: A,B Piatto 2: C,E Si hanno due situazioni possibili: 1) la bilancia è in equilibrio (A,B = C, E) ->le monete A,B,C sono autentiche. 2) la bilancia non è in equilibrio (A,B ≠ C,E) -> una tra le monete A,B,C è falsa, quindi D è autentica. Con (A,B ≠ C,E) si può avere che il Piatto 1 sia più pesante del Piatto 2 (A,B > C,E) o viceversa (A,B < C,E). Supponiamo, senza perdere di generalità, che (A,B > C,E), ovvero che il Piatto 1 sia più pesante del Piatto 2. Seconda pesata Se nella prima pesata si è verificato la situazione 1) si pone D sul Piatto 1 ed E sul Piatto 2 e si determina se D sia autentica (D = E) o falsa (D ≠ E). Se nella prima pesata si è verificato la situazione 2), si caricano i piatti ne seguente modo: Piatto 1: A,D Piatto 2: B,E Se (A,D=B,E) -> A e B sono autentiche e C è falsa. Se (A,D≠B,E) -> C è autentica. Per quanto riguarda A e B, se il Piatto 1 è ancora più pesante del Piatto 2, A è falsa e B autentica, mentre se è il Piatto 2 ad essere più pesante del Piatto 1, B è falsa ed A autentica.1 punto
-
1 punto
-
Peccato, poteva essere un'ottima occasione per mettertela in collezione! Se quest'asta fosse uscita in agosto magari i collezionisti consapevoli erano al mare.. ? E peccato pure xké due numeri in più ed era pure radar!! ?1 punto
-
Sistemata la questione delle iniziali, la produzione riprese senza problemi, e in quello stesso anno 1909 ai centesimi ormai indicati da tutti come V.D.B. se ne aggiunsero 72.702.618 senza lettere coniati a Philadelphia e 1.825.000 a San Francisco. Nel 1911 a queste due zecche si aggiunse quella di Denver, che coniò per la prima volta i centesimi. Nel 1918, come ricordato sopra, le iniziali di Brenner tornarono a comparire sulla moneta. Per anni tutto procedette tranquillamente, ogni anno venivano coniati nelle tre zecche decine, a volte centinaia di milioni di centesimi, e quando, nel 1934, dopo 25 anni dall'introduzione, venne a crearsi la possibilità di cambiare il disegno della moneta, a nessuno venne in mente di farlo... chi avrebbe potuto prendere il posto di Abramo? Ma poi... Abramo va alla guerra Non quella di Secessione, di cui era stato il più grande protagonista, e nemmeno quella di Falco Nero, alla quale pare avesse preso parte da giovane nella milizia dell'Ilinois, ma la guerra in cui gli Stati Uniti erano stati trascinati dall'attacco giapponese a Pearl Harbor. Una guerra totale come non se ne erano mai viste prima, e anche le monete furono chiamate a dare il loro contributo. Questo"onore", se così vogliamo chiamarlo, toccò in particolare alle monete di Abramo. Il rame di cui erano per la massima parte composte, era diventato un metallo strategico, necessario per produrre munizioni e pezzi di artiglieria, così nel 1943, con gli Stati Uniti ormai impegnati su tutti i fronti di guerra, la composizione dei centesimi cambiò: per la prima, e unica volta, furono coniati in acciaio placcato in zinco. Questo comportò anche un calo del peso, che passò da 3,11 a 2,70 gr., mentre il diametro rimase invariato a 19 mm. Di queste monete ne furono coniate un'enormità, ben 1.093.836.670 nelle tre zecche, e sono ancora oggi di facilissima reperibilità sul mercato. Il cambio del metallo si rivelò però insoddisfacente dal punto di vista pratico, poiché i centesimi in acciaio si opacizzavano e macchiavano facilmente, e oltre a ciò alcuni li scambiavano per dimes, una moneta d'argento che valeva dieci volte tanto. Così l'anno successivo, grazie anche al fatto che la guerra aveva preso una piega chiaramente favorevole agli Alleati, si tornò alla vecchia composizione bronzea. Che in verità non era mai stata abbandonata del tutto, poiché alcuni centesimi del 1943... petronius1 punto
-
Il venditore non lo sapeva… ma gli acquirenti evidentemente si ?1 punto
-
Avrei potuto postare nella bibliografia, dove si trova già il Volume III delle bizantine coniate nell'Est potevo inserire questo post tra la monetazione bizantina.... ma poi il tema è forse più utile qua questo è il mio articolo "Imitation and revival of the Byzantine coinage: The Byzantines and “the others” - I Bizantini e “gli altri”" all'interno di questo bellissimo volume, in questa collana a mio avviso pionieristica in Italia. Ringrazio pubblicamente Alberto D'Andrea che a distanza di soli 6 mesi dall'uscita del volume, mi ha permesso di mettere integralmente il mio contributo su academia https://www.academia.edu/49360489/Imitation_and_revival_of_the_Byzantine_coinage_The_Byzantines_and_the_others_I_Bizantini_e_gli_altri_ spero possa essere per voi una bella e piacevole lettura Alain PS - in italiano da Pg 46 numerata 4171 punto
-
Per me buone entrambe. Sull’appunto di scorpus “un po’ tosata” per il denario con Enea che porta Anchise non mi trovo d’accordo: non è tosata ma decentrata.1 punto
-
1 punto
-
Diamine, non avevo visto questa notizia, né questo video fino ad oggi! e guardandolo sono rimasto subito perplesso.. per quanto sia difficoltosa una sentenza da un video, (e poi gli esperti sono loro, mica io, sia mai) Quelle buone, probabilmente la maggior parte, ormai orfani del luogo esatto di ritrovamento, hanno così perduto il loro valore più importante purtroppo. allego un fermoimmagine del video: le prime due sono identiche e dello stesso conio, ma coniate già vecchie, la terza in primo piano penso di averla vista solo in Tunisia in un banchetto per turisti. si evince pure che sono state consegnate dal parroco di Licinella... a parte la poca sensibilità nel diffondere informazioni, a me pare uno scherzo da preti.1 punto
-
L’interpretazione ragionevole è che la terza moneta - ex Roma Numismatics - sia stata utilizzata come modello (hub) per creare le monete ex Solidus e Bertolami. Se noti, l’impronta della moneta ex Roma era incompleta in quanto il flan era un po’ stretto o la coniazione decentrata, e l’artigiano contemporaneo non ha avuto l’ambizione di modellare da se’ la parte di impronta che mancava (operazione ad alto rischio di errore). L’alternativa che aveva era di creare una copia ancora più stretta di flan... In ogni caso, se noti, la definizione dei dettagli cala fra la ex Roma e gli altri due esemplari. Bravo @Archestrato! Condivido l’analisi per quanto fatta a distanza1 punto
-
?grazie.. anche io la pensavo così quando la comprai, poi però col tempo si ha l'occasione di capire certe cose e l'entusiasmo iniziale inizia a scemare... capita poi l'occasione di prenderne una migliore.. questo è il percorso tipico del collezionista... e non credo tu farai eccezione ?1 punto
-
grazie per la delucidazione ?, almeno mi sono tolto il dubbio su quello che è stato il passato della mia... per intenderci anche la mia è stata declassata in serie B già da parecchio ? te la mostro proprio per rendere l'idea che è proprio blu viola...1 punto
-
Si, lo voleva anche la scorsa volta.......ben convinto della cifra "ottimistica" che richiedeva (stranamente...visto che chiedeva qui sul forum se autentiche) Semplicemente l'acquirente dovrebbe andare in Ucraina a visionarle, comprarle e portarle in Italia1 punto
-
Ciao Fabrizio, E' assolutamente consapevole che la moneta e' autentica, come lo sapeva benissimo di tutte le altre. Aveva un'idea anche precisa del prezzo che voleva realizzare (abbastanza ottimistico)....probabilmente non ha trovato nessuno che in Ucraina le ha comprate o nessun commerciante Italiano che si e' recato la a comprarle e ritirarle, come da sua richiesta P.S.....non cercava case d'asta per venderle.......1 punto
-
Questa discussione è per certi aspetti chiarificatrice. E rende bene l'idea di quanto possa essere dannoso, a volte, il collezionismo. Un pezzo di metallo separato dal suo contesto è semplicemente un pezzo di metallo. Il medesimo pezzo di metallo in un contesto archeologico fornisce informazioni fondamentali e risolutive. La presenza di aes rude potrebbe, infatti, indicare una sviluppata economia già in fase premonetale. Saluti.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
