Vai al contenuto

Classifica

  1. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5663


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11815


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26217


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8058


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/14/21 in Risposte

  1. Posso dire la mia? è assurdo ma alla fine, se togliamo qualche commento non utile alla causa, è uscita fuori una discussione molto interessante, per molti tutt'altro che banale. Certo, per alcuni saranno argomenti semplici e già trattati, ma quando scrivete su un forum state scrivendo a tutta la comunità. Quindi se 3 persone sono annoiate ce ne sono sicuramente 200 incuriosite. Non dimenticatela questa cosa. il forum conta 50.000 utenti, io per primo sono arrivato sulla discussione per controllare, per fare il "poliziotto del forum" e invece alla fine mi sono mezzo incuriosito. Dovete capire che su un forum è normale e può capitare di ripetere le stesse cose più volte. Come può capitare che qualcuno non cambi idea su un determinato argomento, nonostante le esaustive spiegazioni. L'errore è non accettare questa possibilità. Per il 99% dei forumisti tutti i documenti inviati, quelli di @Rex Neap, quelli di @fedafa, sono interessanti e utili alla discussione. Non è una gara a chi trova il documento inedito e non è corretto sminuire interventi solo perché tanto io già so tutto. Chi interviene non lo fa con l'intento di mettere in cattiva luce qualcuno, si risponde per contribuire alla discussione. Se invece, SBAGLIANDO, continuiamo a vedere in ogni commento non "allineato" un attacco personale allora forse è bene ricordare che questa sezione non è la rubrica privata nè di tizio nè di caio. (non serve commentare questo mio pensiero, non voglio portarvi fuori tema. La discussione è stata RIPULITA)
    8 punti
  2. Ma guardi che anche io ritengo parte delle varianti note frutto di errore. Pensavo di essere stato chiaro nel mio post. Solo che non le considero tutte frutto di errore, specie alla luce del documento che ho postato che, pur se noto e stranoto come lei afferma, non viene mai citato stranamente e, sempre a mio avviso, meritava appieno di essere riportato in questa discussione dove ormai l'interesse si era focalizzato sull'origine di tali varianti. Mi sono permesso quindi di manifestare la mia opinione. Lei poi definisce il documento come appartenente ad un'epoca tarda ma vorrei sottolineare che esso non è frutto di un ordine diretto alla zecca quindi non può essere utilizzato per una datazione post quem ma va riferito ad altri fatti, indubbiamente posteriori al 1834, da cui però emerge l'ovvia e precedente usanza in zecca di apporre segni particolari e segreti. Non credo ci sia altro da aggiungere.
    8 punti
  3. 5 punti
  4. Parliamo ora del rovescio. Lo trovo bello. Mi piace molto la figura plastica della Pietas che mi ricorda quasi la Madonna dei pellegrini di Caravaggio: La Pietas e’ colta quasi in in movimento. E’ come se sia stata chiamata da qualcuno (o guarda indietro?): volge il capo di lato ed effettua un lieve movimento di torsione che scopre la gamba sinistra con un gesto molto sensuale, mentre il bimbo le si aggrappa al collo. La gamba stessa e’ leggermente flessa e ciò conferisce ulteriore dinamicità alla azione. In questa moneta si apprezza meglio quanto ho scritto: La Pietas, appunto. La parola che meglio descrive l'atteggiamento religioso romano è la proprio pietas che non corrisponde alla “pietà” in senso moderno ne’ alla “carità” cristiana. La pietas esprimeva il senso del dovere, del rispetto ed anche della devozione dovuto in primo luogo agli dei, ma anche alla patria e alla famiglia In questo senso il titolo di Pius (aggettivo riferito alla pietas) e’ l’appellativo che spesso vediamo associato sulle monete al titolo di Augusto (Pius Felix Augustus). Chi meglio dell’imperatore (e delle imperatrici) può esprimere meglio questo rispetto, questa devozione verso dei, patria, famiglia? Qui, nella PIETAS ROMANA, e’ espresso benissimo proprio questo concetto di devozione, di rispetto verso famiglia con questa donna che tiene in braccio un bimbo piccolo, il classico simbolo della maternità, insomma. Quindi la Pietas/Teodora esaltata come madre, ma anche come simbolo della famiglia sia in senso lato, ma sia e soprattutto in senso specifico. Come detto, la famiglia e’ quella costantiniana cui si deve il massimo rispetto, che cresce sempre di più di generazione in generazione (la donna allatta un piccolo discendente). Mi viene in mente anche una altra pietas familiare, molto toccante : quella moneta di restituzione di Traiano in cui Enea porta sulle spalle il padre Anchise: Trovo infine significativo l’aggettivo ROMANA: la Pietas e’ una caratteristica dei Romani, di nessun altro popolo Non bisogna dimenticare tuttavia il periodo in cui siamo. C’e’ già stato il cosiddetto Editto di Milano, libertà di culto per tutti, anche per i Cristiani. Anzi, il cristianesimo e’ sopravvanzato, con l’avvento di Costantino. Ebbene, la pietas calza bene anche con la religione cristiana che ovviamente esalta la maternità e la famiglia. Insomma, un messaggio trasversale. Da notare che poi, si alcune monete di Teodora, e’ possibile trovare anche una croce sul dritto: Ecco un riepilogo: Ciao da Stilicho. PS: aspetto suggerimenti sulla classificazione
    3 punti
  5. Io sono sempre stato dell'idea che spesso la verità stia nel mezzo. Di fronte ad una mole tale di varianti tutto è possibile. Molte derivano da errori (o falli). Alcune da simbologia araldica come scritto ma sicuramente alcune varianti sono frutto anche della volontà dell'incisore. Il problema, tranne per quanto riguarda l'araldica, è riuscire a comprendere quali varianti sono frutto di errori e quali invece sono frutto della volontà dell'incisore. A mio avviso, da questa premessa, tutti gli attori di questa discussione hanno la ragione dalla loro parte nelle loro rispettive affermazioni. La volontarietà nel creare una variante non è frutto di ipotesi ma è ben documentata in uno scritto a firma di B. Cosentini pubblicato in Supplemento all’Opera LE MONETE DEL REAME DELLE DUE SICILIE a cura di M. Cagiati, anno IV, n. 1 (Napoli 1914). Documento già da me postato in questa discussione: Società Numismatica Italiana - Comunicazione 2018 n.72 - Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo Riporto qui le pagine che confermano la presenza di simboli "segreti" sulle monete: Come si può osservare, in un caso di presunta presenza di monete false, le stesse vengono mostrate al personale di zecca e l'Arnaud è certo dell'originalità delle monete riconoscendo come sua l'incisione del ritratto del re, "ma ancora alcuni segni d'impressione a lui particolarmente noti". Quindi come per altre zecche, anche a Napoli, venivano utilizzati segni per contraddistinguere le monete per evitare e/o riconoscere le falsificazioni. Dal documento si apprende anche che venivano utilizzati anche i conii di mastri incisori precedenti e che simboli segreti venivano apposti, sempre con lo scopo di antifalsificazione, anche sui bolli. Mi auguro che questo documento possa alleggerire i toni della discussione e che la stessa possa proseguire pacatamente. Per completezza e per riportare sui giusti binari la discussione posto una piastra del 1834 che negli anni passati era presente nella mia collezione e che ora riposa tra le mani di un collezionista che sicuramente la "coccola" meglio del sottoscritto. Già segnalata come variante ma magari può essere utile per qualcuno che sta facendo il loro censimento.
    3 punti
  6. Un altro clone. Prossima asta Bertolami lot 185 CGB 2013 CNG 2009 CNG 2003
    2 punti
  7. Ha detto benissimo Sandokan. La medaglia ha sicuramente un interesse storico nell’ambito degli sport acquatici dell’Alta Senna di Parigi in quanto riporta la data in cui la sezione di canottaggio dell’associazione nautica “Cercle des sports de la Haute Seine” è diventata indipendente e fu trasformata nella Société nautique de la Haute Seine (SNHS). È firmata da un medaglista di nome e le raffigurazioni rappresentano un modello per altre, successive medaglie di bronzo e d’argento. Però l’interesse è circoscritto ai collezionisti amatori di questo sport. Basti pensare che le tre medaglie di bronzo del post # 5 proposte in asta a 150 € nel 2017 sono rimaste invendute e la medaglia d’argento del canottaggio proposta in asta 150 € nel 2015 ha avuto lo stesso destino. apollonia
    2 punti
  8. Armenia, 100 dram 1996, XXXII° Olimpiade degli scacchi, Yerevan Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo per squadre nazionali che si disputa ogni due anni
    2 punti
  9. Tempo fa avevo inserito in collezione questo esemplare sempre battuto da una zecca piemontese Cornuto di Giovanni Bartolomeo Tizzone zecca di Desana. Questa volta il santo al R/ e' San Giorgio Mir Piemonte 465
    2 punti
  10. Repubblica Italiana - 200 Lire 1996 100° Anniversario dell'Accademia della Guardia di Finanza
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI Questo terzo bronzetto di Alessandria Troade raffigura al rovescio Marsia: non lo avevo mai visto ma non credo sia raro (Wildwinds ne presenta una serie); pesa 4,16 g. e misura 22,5 mm. Al D, attorno al busto turrito della città, COL TROΔ. Al rovescio, Marsia nudo in piedi a sinistra: tiene la destra alzata, mentre con la sinistra regge un'otre di vino sulla spalla. Per questo, si è pensato anche a Sileno. La scritta è: COL AUGO TROAD. Queste monete sono, di fatto, delle provinciali semi-autonome, non contenendo effigie e nome dell'imperatore, e risulta perciò abbastanza difficile datarle. Questa da Bellinger è classificata A 497, nella SNG Cop è la 103.
    1 punto
  12. Ciao! È cosa tua, chi te lo impedisce? Se il tuo lavoro sarà stampato ed avrà un costo, limiterei l'informazione al solo indice, come tanti autori e/o commercianti hanno fatto. Saluti Luciano
    1 punto
  13. Da 1:09:10 l'autore fa un accenno ai fiorini coniati a Napoli.
    1 punto
  14. Ne discutiamo ogni volta... Io ad attaccare la classe dirigente e Luciano a difenderla. Gli schiavoni erano pronti a combattere, la marina era ancora valida, Venezia era sull'acqua... 50 anni dopo resistette per quasi due anni agli austriaci, volete che non potesse resistere a Napoleone con una piccola truppa? No, la verità è che prevalsero gli interessi personali su quelli dello Stato. Che misera fine per la Serenissima. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  15. Anni fa fu pubblicato su Panorama Numismatico un mio articolo in cui scrivevo della Zecca di Termoli e scrissi anche sul simbolo del giglio sulle monete medievali molisane sostenendo che,forse,a coniare monete medievali molisane potessero essere stati alcuni zecchieri fiorentini dal momento che per stile e posizionamento in legenda del giglio vi era molta somiglianza con i Fiorini piccoli Salutoni odjob
    1 punto
  16. Buon giorno. Normalmente sono del parere di liberare le monete dai sigilli ma qui si tratta, senza nulla togliere agli altri periti , di sigilli quasi "storici". Ho tolto dalle buste tutte le mie monete senza remore. Ho rimpianti solo per tre monete sigillate da Tevere , e questo, mi sembrerebbe un caso analogo. Credo che Bazzoni rappresenti uno dei capisaldi nelle monete del regno (e non solo) e per questa ragione penso che forse la terrei sigillata, tutto questo oltre al discorso di un valore aggiunto per una eventuale vendita futura. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  17. 10/15 euro sono sempre ben spesi per una moneta.. napoleone non è il mio campo...
    1 punto
  18. Capito. Non essendo un appassionanato di medaglistica l'avrei ceduta per reinvestire in monete di mio interesse, ma se parliamo di cifre irrisorie preferisco tenerla come testimonianza sia storica sia artistica. Grazie @sandokan Grazie @apollonia
    1 punto
  19. Se non mi sbaglio, un tetradramma tolemaico, Svoronos 1834, con l’anno di regno L K (?) (K = 20 = 62/61 a.C) nel campo sinistro. Sotto, la corona di Iside. Segno di zecca ΠA nel campo destro. All’inizio il segno di zecca ΠA si riferiva a Paphos (Cipro) ma per questa monetazione tolemaica tardiva l’attribuzione a Paphos è discussa. Forse è Alessandria. Un’altro dubbio per il sovrano: Svoronos attribuiva questo tetradramma a Tolomeo XIII, mentre per alcune pubblicazioni più recenti si tratta di Tolomeo XII, padre di Cleopatra VII. http://numismatics.org/pco/id/svoronos-1904.1834
    1 punto
  20. Salve Sandro Un bronzo provinciale di Antiochia coniato sotto Augusto. Con due leggende possibili al R, e diverse lettere sotto l’ariete, magari potrai vedere meglio con la moneta in mano. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/search/browse?volume_id=&number=&city_id=25&region_id=&province_id=&subprovince_id=&reign_id=&date_min=&date_max=&obverse_inscription_simplified=&reverse_inscription_simplified=&obverse_design=Zeus&reverse_design=ram&metal_id=&weight_min=&weight_max=&diameter_min=&diameter_max=&format=
    1 punto
  21. Buongiorno Josh81, Lo "sbilanciarsi" su una medaglia come questa non lo ritengo un buon criterio : se alludi ad una sua valutazione commerciale, risulterebbe più utile dare una occhiata ai tanti listini che trovi facilmente sul web. Le medaglie sportive - a vedere da quanto appare qui nel Sito - sono tra quelle meno collezionate, inoltre questa è una medaglia/omnibus francese, utilizzata per un avvenimento locale : non credo troverebbe da noi molti collezionisti disposti ad acquistarla. E' anche vero che è opera di un Artista noto e la medaglietta è interessante, ma occorre trovare l'amatore : in questi casi la valutazione è molto personale, d'affezione. L'ultima cosa che farei è azzardare una valutazione, non saprei proprio su quali basi : modesta, in ogni caso. Saluti.
    1 punto
  22. Il flagello della Serenissima non fu Napoleone, ma una classe dirigente imbelle. La Repubblica sarebbe caduta anche se alle porte ci fosse stato Brancaleone con la sua armata... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  23. Bello il ritratto, meglio il diritto del rovescio, peccato per la frattura di conio, comunque moneta gradevole. saluti maumo
    1 punto
  24. Sicuramente è uno dei fattori, in questo caso NO. E a pelle che si riconosce, a prescindere del peso. Trattandosi di una pessima riproduzione a c’era persa, il risultato è da bancarella dei souvenir. meglio così
    1 punto
  25. Bronzo di Alessandro Severo (Neocesarea, Ponto) raffigurante due templi tetrastilo fianco a fianco; globetto tra di loro e in ogni frontone (London Coin Galleries, Online Auction 3). Lot 98. Estimate: 100 GBP Severus Alexander (222-235), Pontus, Neocaesarea, Æ, 16.14g, 31mm. Laureate, draped and cuirassed bust right / Two tetrastyle temples side by side; pellet between them and in each pediment. RG 44; SNG Cop. 217 var. (agonistic urns over temples); SNG von Aulock -; BMC -. Very fine. Rare.
    1 punto
  26. Medaglia d’argento di ANDRÉ MÉRY, 1913, Parigi IIIe République, course d’avirons, challenge Henri Fayaud, par Méry, 1913 Paris. A/ Avironneur ramant à droite ; en-dessous signature ANDRÉ MÉRY. R/ Personnification de la Seine sous les traits d’une jeune femme nue, allongée à droite, un bras sur son urne et tenant un gouvernail ; à l’exergue signature ANDRÉ MÉRY et inscription CHALLENGE HENRI FAYAUD/ 1913. Argent – 43,98 g – 40,5 mm – 12 h. – Losange. R. SPL Sur la tranche différents (tête de sanglier) (losange) et ARGENT. Splendide plaquette d'inspiration Art Nouveau livrée dans une boîte en similicuir vert La scritta in esergo sul rovescio CHALLENGE HENRI FAYAUD fa riferimento al torneo intitolato al presidente del Cercle des sports de la Haute Seine Henry Fayaud nel 1912, quando la sezione di canottaggio del Cercle divenne indipendente e fu trasformata nella Société nautique de la Haute Seine (SNHS).
    1 punto
  27. Nuovo arrivo nella collezione delle zecche piemontesi . Anonime dell' Abate Bonifacio zecca di Montanaro - Cornuto D/ MONETA NO VA MONTANARI - Stemma sormontato da elmo coronato e svolazzi. R/ S ANCTUS S BENIG NVS - San Benigno a Cavallo , sotto anellino, con vessillo Mir Piemonte 865 ; variante di legenda al R/ non descritta nel MIR e nel CNI
    1 punto
  28. Avete notato cosa c'è raffigurato sulla coppa Delaunay dei campionati europei? Un giovane che gioca con la palla a Episkyros. Un gioco con la palla era praticato nell'antica Grecia, come testimonia questa stele funeraria rinvenuta ad Atene, databile al 400-375 a.C.
    1 punto
  29. André MERY è uno scultore e medaglista dello sport francese che ha esposto al Salons des Artistes dal 1909 al 1914. Due sue medaglie di bronzo relative a sport acquatici, il nuoto e il canottaggio, fanno parte di un lotto con una medaglia per la pallanuoto di Abel Lafleur, che è stato proposto alla iNumis Public Auction nel maggio 2017. Lot 409. Sports aquatiques: lot de 3 médailles, natation, aviron et water-polo, par Méry et Lafleur, s.d. Paris. SPL. Bronze Lot de trois médailles en bronze relatives aux sports aquatiques : la natation, par André Méry (42,5 x 51,5 mm, 54,5 gr) ; l'aviron, par André Méry (41 x 52 mm, 44,3 gr); le water-polo, par Abel Lafleur (54 mm, 78,2 gr). Splendide ensemble de style Art nouveau. La medaglia del canottaggio è stata coniata anche in argento e la giovane donna nuda, distesa sulla destra, con un braccio sull'urna e con in mano un timone, è la personificazione della Senna. La medaglia di Josh81 è la combinazione del conio di diritto del nuoto e del conio di rovescio del canottaggio.
    1 punto
  30. Forse ci siamo, se ruoti il dritto di 180° https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2758&lot=6882 1 Kreuzer Vallese della città di Sitten
    1 punto
  31. Buon pomeriggio ! Riprendo la discussione postando l'unico tondello per Francesco I di Borbone che ho in collezione. Le foto rendono fino ad un certo punto, la moneta è stata liberata ma al momento non ce l'ho sottomano per fare nuove foto. Questa è la variante con il punto sotto il busto (se ne sono già viste almeno un paio in questa discussione), meno rara della sorella con stella sotto il busto. Sogno nel "monetiere" racimolare tutte le monete in rame anche di questo Sovrano ma come si capisce sono ancora in alto mare. Credo però di aver iniziato bene. Un caro saluto a tutta la sezione. Cristiano.
    1 punto
  32. Buongiorno, che ne pensate? Scusate le foto, in mano nettamente migliore,peso 1,07gr da Bertolami e precedentemente Baranowsky. Grazie Corallino
    1 punto
  33. Albania - 20 Leke 1996 La liburna prende il nome dal popolo dei Liburni ( pirati della Dalmazia ). Utilizzata per la prima volta durante la battaglia di Azio fu adottata da Augusto come modello per le sue flotte, risultando la migliore tra le navi a disposizione Era una nave stretta, veloce e molto manovrabile, adatta agli inseguimenti, al supporto logistico e al rapido trasporto di truppe. Poteva essere a due, tre, fino a sei ordini di remi, almeno in epoca imperiale.
    1 punto
  34. Personalmente non l'ho mai usato (visto che colleziono solo euro) ma sembra che ormai manchi poco: https://www.hnz.hr/en/shop/ Questo è lo shop del Croatian Monetary Institute.
    1 punto
  35. Presidente degli Stati Uniti (1861-1865) La quarta e ultima moneta, disegnata da Susan Gamble e incisa da Joseph Menna, mostra la cupola del Campidoglio degli Stati Uniti ancora in costruzione, come lo era durante il mandato di Lincoln. La costruzione continuò mentre infuriava la guerra civile e l'Unione lottava per rimanere unita. La guerra ebbe inizio subito dopo l'insediamento di Lincoln nel 1861. Durante il suo secondo anno come presidente, emanò un proclama di emancipazione che dichiarava liberi tutti gli schiavi nel territorio ribelle. Lincoln fu eletto per un secondo mandato nel 1864 e la guerra finì finalmente l'anno successivo. Appena cinque giorni dopo la fine della guerra, il presidente Abraham Lincoln fu assassinato mentre assisteva a uno spettacolo teatrale a Washington. I medici dell'esercito tentarono per tutta la notte di salvarlo, ma senza esito. Morì la mattina dopo all'età di 56 anni il 15 aprile 1865. Il suo assassino, John Wilkes Booth, seguì la stessa sorte undici giorni dopo. Il 26 aprile 1865 fu ucciso dai soldati che avevano circondato il fienile in cui si era rifugiato. Un'uccisione forse troppo frettolosa e non necessaria, che non mancò di suscitare, allora e ancora oggi, dubbi e interrogativi petronius
    1 punto
  36. Vita professionale in Illinois (1830-1861) Thomas Lincoln, nel 1830, decise di trasferire la famiglia più a ovest, nell'Illinois. Qui Abramo svolse diversi lavori, tra cui pilotare un battello a vapore. Ma sempre più si stava interessando alla politica e allo studio, e all'esercizio della professione forense. Nel 1834 fu eletto all'Assemblea generale dell'Illinois e nel 1837 si trasferì a Springfield, capitale dello stato. Lì sposò Mary Todd, e nacque il loro primo figlio, Robert Todd Lincoln. Grazie alla fama raggiunta come avvocato, Lincoln vinse l'elezione alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti nel 1846, per poi tentare, nel 1858, la scalata al Senato, dove però fu sconfitto dal democratico Stephen Douglas. Sul quale si prese una bella rivincita due annni dopo, battendolo nelle elezioni presidenziali La terza moneta della serie, disegnata da Joel Iskowitz e incisa da Don Everhart, ci mostra Lincoln in piedi davanti al parlamento dell'Illinois, e intende ricordare la sua carriera in legge e in politica prima di candidarsi alla presidenza. petronius
    1 punto
  37. L'ho scritto di fretta, in questo momento, quindi quello che ho scritto, spero si comprende è proprio quello che intendo lasciare come messaggio. Ovviamente non mi allontano dalla discussione, infatti l'ho fatto proprio qui a questo proposito, senza pensarci su. > alle pagine 321 - 322 e 323 del Manuale che ho anche avuto premura di fare dei ritagli, per chi non avesse il volume, ci sono tante, ma tante risposte, ai centinaia di quesiti, domande, risposte a cavolo che leggo spesso; ma se poi, ribadisco, non si ha volgia di leggere e scrivere la prima cosa che ci passa per la testa, il risultato sarà sempre insoddisfacente.....ed ho utilizzato un parola nella normalità....per non scrivere dell'altro....del tipo "l'asino vola".
    1 punto
  38. Ciao @Raff82 è molto difficile poter comprendere i motivi di questa notevole varietà di conii del millesimo 1834. Esimi studiosi hanno cercato una risposta che per adesso, in mancanza di una documentazione, non è ancora stata trovata. In passato sul Forum la questione è stata lungamente dibattuta. Sono state avanzate ipotesi personali, alcune prive di logica ed altrettante risposte qualche volta sopra le righe, pertanto non è mia intenzione continuare o alimentare queste sterili polemiche, ma solo fornire delle ipotesi personali che sono e resteranno tali. Mario Pin nell'ottimo libro: “ Le Piastre da 120 Grana di Ferdinando II di Borbone “ - D'Amico Editore -2017 – Pag.96 scrive quanto segue: Si parla di “libertà di azione degli addetti”, ed “imprecisioni durante le operazioni di coniazione” Ed ancora di “ Effetto artigianale della produzione nella Zecca di Napoli”. Questo avrebbe portato al fatto che molti addetti manifestavano il proprio estro producendo dei conii personalizzati. Non mi permetterei di contestare ad uno Studioso della levatura di M.Pin queste conclusioni, però tale interpretazione, dal mio punto vista, mi sembra troppo “artistica”. La Zecca di Napoli al tempo non aveva nulla da invidiare alle altre della Penisola, era diretta da persone capaci e pertanto esistevano dei controlli e poco o nulla era lasciato al caso. Ne fa fede ad esempio il fatto che le Piastre abbiano un limite di tolleranza della lega d'argento sovrapponibile agli Scudi coniati in altre Zecche. Non è pensabile che tali monete uscissero dalla Zecca con anomalie di conio piuttosto vistose, senza che i Dirigenti ne fossero a conoscenza. Sicuramente l'altissima tiratura di questo millesimo poteva permettere che degli errori fossero presenti, ma sicuramente non in tale quantità e non con questa varietà. Pertanto avanzo una mia personale ipotesi: gli “errori” erano intenzionali e ben conosciuti dal personale della Zecca di Napoli. Perchè esistevano queste anomalie? Probabilmente erano un marchio. Per distinguere l'incisore e/o aiutanti che, in caso di “problemi” poteva essere identificato. Oppure per distinguere semplicemente una “partita” di Piastre derivanti dalla fusione di altre monete o poter risalire alle forniture dei metalli comprati magari in altri Stati. Vi ringrazio per l'attenzione e ribadisco che sono soltanto congetture non suffragate da elementi concreti. Saluti a Tutti
    1 punto
  39. permettetemi una considerazione Sono decine le discussioni sul forum (e probabilmente le sottostimo) dedicate all'interpretazione delle norme che regolano il commercio, lo scambio e il collezionismo in genere delle monete - in particolare antiche. Giuristi esperti, Bizerba, Vitellio, piu' recentemente Allek si sono alternati a dare commenti o rispondere a domande riguardanti l'interpretazione delle norme. Se volessimo fare la sintesi forse pero' ancora sfuggirebbe qualche particolare, qualche elemento, qualche interpretazione della giurisprudenza che non permette - nessuna colpa sia beninteso ai ns valenti giuristi . di definire con CERTEZZA assoluta cosa è permesso e cosa no. Ma non è questa la conclusione cui intendevo arrivare bensi la lascio come mero elemento di meditazione. La mia considerazione riguarda invece come sia possibile - in un Paese culturalmente, civilmente (qualcuno magari avrebbe da ridire ed economicamente avanzato come l'Italia - che vi possa sussitere un clima cosi incerto riguardo le regole che determinano cosa si possa e cosa non si possa fare. Chiariro' meglio con un esempio: frequento quando capita diversi altri fora, UK, francesi, spagnoli, US etc. ebbene in NESSUNO di essi si perdono 'tonnellate' di ore preziose a disquisire di certificati di provenienza (al massimo di autenticità e grading - quelli si) di responsabilità civili/penali (queste ultime poi le ho lette solo in connessione a furti e ladrerie), di sentenze della corte di Cassazione (negli altri Paesi le corti Supreme si occupano di ben altro o se proprio toccano l'argomento come diritto naturale del cittadino lo fanno una volta sola non contraddicendosi in decine di sentenze che invece di dirimere la questione la complicano e basta). Insomma il mio sgomento è perché in un Paese che nulla ha da invidiare - civilmente, culturalmente, economicamente ad altri pari grado - si debba subire questi iniqui trattamenti dove alla fine ci si ritrova nostro malgrado a disquisire molto piu' a lungo di regolamenti/pratiche/sentenze legali piuttosto che di MONETE, e della loro storia e importanza culturale ed artistica, come avviene nella stragande maggioranza dei forum di discussione in tutti gli altri Paesi. Preferirei di gran lunga leggere - non me ne vogliano i ns fini giuristi - al posto di virtuosistiche interpretazioni giurisprudenziali (che spesso - di nuovo non me ne vogliano - restano fini a se stessi perche le regole sono state concepite per essere soggette a interpretazioni disambigue) commenti sulle monete e sul contesto che ci permettono di rievocare o approfondire meglio.. Scusate lo sfogo ma trovo iniqua questa condizione per coloro che perseguono questa passione per diletto e amore di consocenza, senza contare i danni o le limitazione, e i costi aggiuntivi imposti a chi fa della numismatica una professione commerciale..
    1 punto
  40. Concordo in toto
    1 punto
  41. MURANO. ALVISE IV MOCENIGO CXVIII DOGE (1763-1778) OSELLA 1774 Asta Pandolfini 25/6/2021 Lotto 350 Ar gr. 9,84 D/ Stemmi del Doge, Podestà e Camerlengo; sotto tra bassorilievi Gallo R/ Stemmi dei quattro Deputati; sopra data Mont. 3033 Paol. 590 Molto rara FDC Very rare MS Straordinaria conservazione corredata da una bellissima patina di colore grigio-arancione.
    1 punto
  42. E' una questione puramente commerciale. Le monete che sono beni di lusso, vengono banalizzate e ridotte a commodity. Questo le rende fruibili alle masse ignoranti. Perche' paghi il numerino sulla slab, non quello che c'e' dentro. E' piu' democratico, ma una rovina per la numismatica.
    1 punto
  43. @Lando Griffin Le scatole di plastica con su scritto cosa c'è dentro servono alla gente che non è in grado di capirlo da sola. E dal momento che in numismatica oltre ai collezionisti ci sono gli investitori che differenziano il portfolio tra bitcoin, terreni petroliferi in Kamchatka, azioni della Gillette e oggetti d'arte, la scatola di plastica è l'unico modo per garantire l'acquisto. Dunque, in estrema sintesi, le monete inscatolate costano di più perché hanno un pubblico di potenziali acquirenti molto più ampio.
    1 punto
  44. Infatti, stavo osservando meglio i particolari... Per quanto ben fatta ci sono delle piccole cose che nell'insieme la tradiscono.
    1 punto
  45. Ciao @Raff82 ed un Saluto a tutti gli Amici, una questione poco chiara nelle Piastre del 34 è se esistano varianti nel ritratto del Re. Abbiamo visto che una prima caratteristica evidenziata nelle monete postate è quella che qualcuna ha il collo scanalato e leggermente più lungo, tanto da arrivare quasi alla fine della lettera "X" di "REX". Questa mi sembra sicuramente meno comune e bisognerebbe riuscire ad abbinarla ad altre piccole anomalie che potrebbero far pensare ad un conio diverso. Inoltre conoscete altre varianti del ritratto del Re ? Grazie a tutti, Saluti Beppe
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.