Vai al contenuto

Classifica

  1. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7007


  2. b8b8

    b8b8

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      792


  3. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3488


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/31/21 in Risposte

  1. Buon giorno a tutti, vi posto un tornese di Filippo IV, preso in un lotticino, che presenta solo la sigla M dietro la testa. Saluti Eliodoro
    3 punti
  2. Ogni tanto riporto all’attenzione questa interessante discussione. Negli ultimi 3 anni ho provato tanti metodi di conservazione, con tutte le collezioni di cartamoneta che faccio ho potuto fare esperimenti su esperimenti ?. Ad oggi almeno per quanto riguarda la collezione principale, cioè la cartamoneta italiana le conservo così: Buste protettive Abafil o masterphil e infilate poi nei fogli masterphil che sono ancora più rigidi rispetto ai leuchtturm. Utilizzo fogli leuchtturm solo quando si tratta di avere fogli a 4 scompartimenti.
    3 punti
  3. Buongiorno amici in attesa di sentire altri pareri posto un esemplare con rosetta disposta però 1 2 2. Confrontando questo esemplare con il Magliocca 409c cioè, lo GNAND con rotella a 5 raggi, i due simboli in realtà sono identici. Chiunque abbia il testo potrà constatare ciò. L'unica cosa che rende diverse le rosette di questo esemplare e dell'esemplare fotografato nel libro è che sono si disposte 1 2 2 ma sono leggermente inclinate verso destra. Forse questo ha indotto a dare un altro nome al simbolo? Quindi "rosetta 1 2 2 inclinata" sta per "rotella a 5 raggi"?!. Personalmente ritengo si possa sempre parlare di rosetta disposta 1 2 2 . Poi dal testo sembra che l'abbinamento GNAND rotella a 5 raggi sia fisso, in realtà, e il mio esemplare lo dimostra, sta "rotella a 5 raggi" si trova anche in esemplari con legenda normale. Guardando bene però l'esemplare che posto qualcosa di diverso in legenda ce l'ha!!! Nessuno lo nota?? Buon sabato mattina a tutto il forum. Cristiano.
    3 punti
  4. Buongiorno @FFF,non capisco davvero perché tu debba provare pena per me.. Io stó benissimo. Personalmente non colleziono errori di conio o artefatti come altri preferiscono chiamarli, quindi non la avrei acquistata. Diré peró che non ha valore, sminuirla o far sentire il fortunato proprietario quasi un delinquente mi fà girare gli zebedei. Quello che non mi piace, é che spesso, su questo Forum, soprattutto con nuovi utenti, si é un pó catastrofisti e a volte anche saccenti, soprattutto con chi si interessa di €. Perché intimorire un nuovo utente che forse potrebbe interessarsi alla Numismatica? La moneta é autentica, é rara e particolare, ha un valore per il suo mercato, il resto é teatro.
    3 punti
  5. Buongiorno @Alexr99corse, Ti assicuro, essendo collezionista di € che ha valore, non hai ucciso nessuno e molti di quelli che ti mettono paranoie in testa, forse rosicano perché sarebbe un loro piccolo sogno umido numismatico, ritrovare una moneta di questo tipo giocando. Goditi la moneta e l'emozione del ritrovamento.
    3 punti
  6. Ringrazio per gli interventi interessanti, ma rimango della mia ipotesi, la sigla è solo M.. Vi posto anche un altro rametto interessante
    3 punti
  7. https://archive.org/details/i-dogi-omonimi-di-venezia-e-le-loro-monete N. Papadopoli I Dogi omonimi di Venezia e le loro monete. ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA Estratto dal Vol. III, fasc. I degli "Atti e Memorie" ROMA presso la sede dell'Istituto - Via Ripetta, n. 219 MCMXVII
    3 punti
  8. Anche se in bassa conservazione il R/ è in parte leggibile e credo che siamo di fronte ad un altro esemplare di tornese di Filippo IV con legenda al R/ NEAPOLIS REX. Legenda che si trova nello stesso orientamento degli esemplari già noti, a conferma che non si tratta di frutto di una ribattitura. Sperando di fare cosa gradita. Integrazione_alla_monetazione_di_rame_ba.pdf Alcune_precisazioni_sul_tornese_di_Filip.pdf Se ne discusse anche qui:
    2 punti
  9. RARO è qualcosa di cui si conoscono pochi esemplari. Rarissimo è un oggetto di cui si conoscono pochissimi esemplari. Potremmo anche aggiungere "estremamente raro" se se ne conoscono ancora meno, diciamo 4 o 5 ? Poi c'è Unico. Se di una moneta rara ci sono più collezionisti che la vogliono il prezzo salirà. Ma questo non la fa diventare rarissima. Resta rara.
    2 punti
  10. Beh Rocco ha parlato infatti di studio. Se fosse stato in alta conservazione,c' era poco da studiá?
    2 punti
  11. Il punto è proprio questo. E' possibile stabilire questi parametri? Possibile sì, e qualcuno A TITOLO PERSONALE lo fa, ma non si tratta di parametri universalmente riconosciuti, altrimenti potremmo dire per esempio che una moneta nota in 5000 esemplari è NC. Quello che contestavo a @Sirlad e @numa numa non è il fatto che si possa conoscere per alcune monete il numero di esemplari esistenti - ho fatto il ricercatore numismatico in università, un'idea di come funzionino queste cose ce l'ho - ma l'inesistenza di un parametro OGGETTIVO che porti a dire: "posto che la moneta X è nota in un numero di esemplari Y, ha una rarità Z". Questo non è possibile perché la RARITA' (ripeto: RARITA', non numero di esemplari noti) è una categoria che cambia su base COLLEZIONISTICA, tant'è vero che le definizioni di C, NC, R, R2 eccetera sono puramente commerciali.
    2 punti
  12. Ragazzi faccio una premessa: sono del parere come molti di voi che le monete andrebbero lasciate intonse o quasi, una semplice pulizia non invasiva , senza arrivare ad intaccare la patina e ciò che sta sotto.. non sono un fanatico di alte conservazioni, cerco soltanto conservazione dignitosa specialmente per imperatori comuni, difatti è raro che faccio un acquisto.. però non dobbiamo nasconderci dietro un dito: il mercato è invaso da pezzi ritoccati più del dovuto ed il piu delle volte deturpati con tecniche e manualità scadenti, fondi abbassati, legenda bulinata, ecc ecc, tutto ciò sarebbe stata soltanto una moda del momento e sarebbe morta nel giro di pochi anni, decenni, ed invece non sta andando così, perché? Perché tra noi collezionisti ci sono pure persone poco navigate ma piene di quattrini che apprezzano tali trasformazioni, ad esempio l immenso bacino di utenti asiatici che si stanno affacciando sul mercato .. quindi finché la moneta bulinata si venderà meglio di quella intonsa e meno appariscente ( per ovvi motivi), il settore continuerà a produrre questi mostri, è una legge di mercato, c' è poco da fare purtroppo! Sta a noi sperare di beccare il venditore o cmq la moneta trattata con serietà e venduta a prezzo onesto, e diventa sempre più difficile purtroppo.. anch io come quintus per nerone ho optato per un'asse , di qualità BB , piuttosto che andare a prendere con lo stesso budget un sesterzio B o fortemente manipolato..
    2 punti
  13. Ciao,complimenti per il tuo intervento, la penso esattamente come te. Alla prossima Antonio
    2 punti
  14. A volte mi chiedo se sia il caldo o semplicemente non si abbia idea di come funzionano i macchinari di una zecca. Naturalmente sarà il caldo......
    2 punti
  15. Buongiorno. Io ci vedo MC.. Magliocca - La moneta napoletana dei re di Spagna nel periodo 1503-1680 n. 96. anno 1622, grado di rarità R4 Saluti
    2 punti
  16. Ciao @modulo_largo. Certamente il fine è di vendere, ma c'è modo e modo di trattare una moneta. Sicuramente questo sesterzio è stato sfortunato, a causa delle evidenti corrosioni sul dritto in NERO, corrosioni che dopo una pulizia dilettantistica, son venute fuori e lasciando concrezioni che non sono state del tutto eliminate. Sul rovescio in GIALLO. Chi l'ha pulita, non aveva le competenze di migliorarlo. Rifugiandosi alla pulitura chimica (spatinandola ) e ripatinandola, tra l'altro non omogenea in ambedue le parti. Moneta che in buone mani, si sarebbe presentata in condizioni migliori.
    2 punti
  17. Dì la verità, quale sei tra costoro che stanno cercando di comunicare con le monete passate a "peggior vita"? ?
    2 punti
  18. Ho completato quello che potevo fare con le immagini del mio archivio. Ora il catalogo della zecca di Venezia de Lamoneta perlomeno è decente, spero... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  19. Sperando di fare cosa gradita, vi posto i link per scaricare il pdf dell'opera fondamentale del prof. Rizzo sulle antiche monete greche di Sicilia, analizzate dal punto di vista artistico. Testo: https://www.academia.edu/attachments/63724657/download_file?st=MTYyMjQyMDk5OSwyLjM5LjExMi4xMTMsNTk0ODkzNTg%3D&s=profile Tavole: https://www.academia.edu/attachments/63724858/download_file?st=MTYyMjQyMDk5OSwyLjM5LjExMi4xMTMsNTk0ODkzNTg%3D&s=profile Nota: secondo i miei calcoli il copyright sull'opera è scaduto nel 2020, essendo il prof. Rizzo scomparso nel 1950.
    1 punto
  20. Personalmente per le rinascimentali sono draconiano R5 : da 1 a 3 ( sarei tentato 2) R4 : da 4 a 8/12 R3 : da 13 a 25
    1 punto
  21. Rara ed interessante moneta. Il primo impatto fa supporre che sia presente la sola sigla M del mastro. Ma osservando bene, almeno da questa immagine, forse c'è anche la C. La convessità sulla dx dovrebbe essere la parte interna della lettera C. L'ipotesi monogramma avanzata da @Rocco68 non sembrerebbe campata in aria osservando la sigla ma, vado a memoria, non ricordo l'uso di un monogramma per indicare questo mastro ma resta valida ed interessante. La mia idea invece è che l'incisore abbia prima punzonato la lettera C e successivamente la lettera M. Nel punzonare la M potrebbe il punzone essere scivolato di poco verso destra (o un doppio colpo con spostamento del punzone) andando a coprire parte della C. Ovviamente è una mia ipotesi. Spero al primo incontro di poterla osservare dal vivo.
    1 punto
  22. Infectum, …. E in ogni caso a parte la possibilità che ci sia una corrispondenza ponderale casuale , sono sempre pezzi di bronzo…. Sicuramente le “ panelle “ con pesi multipli o sottomultipli di forma definita , sono stati un oggetto premonetale( ma direi proprio “monetale “ a tutti gli effetti) ma la pletora di pezzi e pezzetti di bronzo che qualche classificatore disinvolto continua a spacciare per “ frammenti premonetali”, francamente, avrebbero anche stancato ….quando sono “ premonetali” sul serio, si riconoscono abbastanza agevolmente…. Se non sono riconoscibili, allora chiamiamoli “ frammenti di bronzo” e basta… con o senza lavorazioni presenti…. Un po’ di tempo fa c’era un bordo decorato di vaso in bronzo , spacciato per premoneta, che faceva accapponare la pelle… sarebbe iL caso che chi lo ha classificato così , smettesse di offendere la numismatica.
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Grazie per le delucidazioni. Acquisterò delle bustine protettive con spessore meno ingombrante possibile che mi permettano di gestire la collezione in sicurezza e tranquillità.
    1 punto
  25. Il problema è sempre definire quei "pochi". Perché "pochi" per la monetazione medievale corrisponderanno a X, per le preunitarie 10X, per il regno 100X e per gli euro 1000X. Di conseguenza, la scala di rarità varia da monetazione a monetazione. Ma non è che sia un'opinione di Gallienus eh, è un dato di fatto.
    1 punto
  26. Per te potrebbe valere ben più di 1 euro se facesse da stimolo alla comprensione e l'adorazione di Dio Denaro onnipotente. Potrebbe essere l'APERTURA DELLA PORTA VERSO UN MONDO.
    1 punto
  27. Ho monete antiche che sono uniche e che ho pagato qualche decina di euro e che, se dovessi venderle forse non riprenderei quanto ho speso. Ho uno scudo d'oro di Luigi XII con errore nella legenda vi lascio scoprire quale.... L'ho mostrato a numismatici e commercianti francesi e tutti mi hanno detto che non ne avevano mai visti altri con quell'errore, e il responso è stato: Può interessare a chi colleziona errori e ciò potrebbe darle una piccola plusvalenza.
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Bene. Fugato ogni dubbio. È una "moneta " di nicchia. Un giorno se vorrai cederla troverai di sicuro un acquirente.
    1 punto
  30. Il tuo è un discorso di riferimento dei parametri monetali dei cataloghi, ma un riferimento personale oggettivo ti dirá che una moneta in più di 100 esemplari in collezioni può essere prestigiosa e magari bella, ma sicuramente ben poco rara. Saluti
    1 punto
  31. Grazie ragazzi per gli ottimi spunti
    1 punto
  32. Magliocca 99, R5 È un doppia data 1622/1622
    1 punto
  33. Sigle MC in monogramma
    1 punto
  34. Assolutamente l‘errore concettuale sta nel pensare che un R4 abbia la stessa valenza „fissa“ di riferimento numerico ( rarità determinata dal numero di es noti) , mentre va sempre relativizzata alla serie di riferimento. vedo di spiegarmi meglio. Il grado di rarità R4 ha valore assoluto ma per una serie di aurei romani avrà come base sottostante per la sua determinazione 15/20 esemplari noti ( di cui magari un tot nei musei - ma al ns fine e‘ ininfluente), una moneta del Regno sara‘ ( invento perche questa serie non la conosco a sufficienza) R4 con 100 es noti e infine un ducato del 1400 sara‘ un R4 con 4/5 es noti in tutto. completamente separato e‘ il discorso commerciale che ha molti altri parametri che influiscono sulle valutazioni espresse oltre la rarità. Spero ora sia piu‘ chiaro?
    1 punto
  35. Per inciso: è sempre un bell'acchiappo ,ma ,come sostiene anche doppiopunto, le lettere dietro la nuca di Filippo IV sono MC odjob
    1 punto
  36. Ciao,chiarissima la tua idea di collezionismo e lo hai specificato con il fatto che preferisci avere pochi pezzi ma esteticamente belli ( di conseguenza con prezzi molto alti). E qui faccio un'altra considerazione , è proprio questo il sale del collezionismo.... La differenza dello stato di conservazione. Del sesterzio simile ( con uguale dritto e rovescio)a quello in questione in questi giorni ne avrò visti un centinaio (con prezzi da 8000 fino a 400 euro) in base alla qualità dello stesso. Dare la possibilità di acquistare la moneta così come è stata trovata, è questa per me la cosa importante, migliore stato di conservazione moneta costosa e per pochi, con grado di conservazione a scendere con prezzi più abbordabili per gli altri, ma mai manomessa a fini meramente di mercato altrimenti ci troviamo in collezione ibridi ingannevoli (e dove i lavori di restauro come nel caso della nostra moneta fatti non bene) a MIO PARERE INGUARDABILI. Chiudo con un'altra piccola considerazione, se il sesterzio fosse stato presentato alla prima asta già 'aggiustato' sono sicuro che sarebbe stato venduto ahimè ?subito,però poi questa bella discussione non ci sarebbe stata ? Antonio
    1 punto
  37. La raritá è oggettiva, diventa soggettiva quando di una moneta di cui sono stati coniati oltre 100 pezzi e ve ne sono tutti a oggi in collezioni e commercio viene attribuito un grado di raritàa parer mio. Ragazzi ci sono persone con i capelli bianchi che hanno i passaggi d'asta da fine 800 delle prime aste a oggi..una bibliografia praticamente completa, sanno perfettamente quante monete vi sono di quella data, di quella variante, di che collezione facevano parte ecc.. Saluti Estivi Fofo
    1 punto
  38. Infine un brano Jazz, non poteva mancare in questa carrellata e spero tanto che, magari, si colga anche l’occasione di ascoltarla la musica, oltre che leggerla… Saluti. Somi - Two Dollar Day
    1 punto
  39. Ottima iniziativa da non perdere. Complimenti. Domenico
    1 punto
  40. Questa moneta ad esempio ha le "I" che sembrano quasi una "Z"
    1 punto
  41. Non sono d‘accordo la rarità e‘ oggettivamente determinabile avendo i dati corretti s stimati approssimativamente a disposizione. La rarità e‘ pero‘ anche relativa - va sempre messa in relazione alla serie di monete considerata e quindi un R4 del Regno puo‘ essere basato su numeri ben diversi di una tetradracma di Katane del V secolo
    1 punto
  42. Parafrasando la celebre frase di Boskov "Rigore è quando arbitro fischia", "Rara è quando non si trova". Michele
    1 punto
  43. Ciao, con questi rami d’olivo e le lettere Α-Θ-Ε (se confermi?) un’emidramma ateniese: https://www.acsearch.info/search.html?id=4895156
    1 punto
  44. ?bene così allora.
    1 punto
  45. Per esperienza, oltre alla carta pesa moltissimo anche la macchina che stamperà (e la pulizia delle testine della stessa)
    1 punto
  46. Molto bella la copertina. Per quanto riguarda la carta c'è tanta differenza di prezzo effettivamente. Bisogna vedere se il risultato è tanto inferiore.
    1 punto
  47. Non mi baso su ciò che dicono il Gigante o il Montenegro, per stabilire la rarità o meno di una moneta... Ritengo molto più credibile, invece, osservare e vagliare attentamente la presenza di una moneta sul mercato, come passaggi in asta, vendite tra privati, in questo modo si ha una visione, a mio parere, migliore sulla reperibilità o meno di una moneta.
    1 punto
  48. Salve. Anche questo tetradramma, fa parte della produzione Fichera. E non per i 6 punti da te postati, ma per i punti "b,c,", sul punto "e", come vedi il riferimento dal naso alla punta della foglia di alloro, si contano 21 perline, anzichè 17, come sulle genuine. Aggiungerei flan enorme, codoli comuni a tutti i tetradrammi falsi e nessun scivolamento parte del perlinato. Sicuramente le case d'asta, hanno dei limiti sulla conoscenza di questa coniazione. In questa lunga discussione, emerge, per chi lo vuole, un riferimento per conoscere i falsi più eclatanti. Osservando alcuni dettagli di questa foto è evidente che questo tetradramma non è stato coniato 2.500 anni fà.
    1 punto
  49. Buona sera, siccome non è la prima vicenda sconcertante di cui leggo, mi domando se non sia possibile e opportuno organizzare un gruppo di autotutela legale del forum. Utenti avvocati ce ne sono e sicuramente conoscono bene la materia nello specifico campo dei beni culturali, inoltre credo ci sia la sensibilità di tutti gli utenti per poter persino organizzare raccolte fondi per coprire le spese legali. In questo modo, il malcapitato di turno troverebbe una sponda solida presso cui appoggiarsi.
    1 punto
  50. E comunque l'analisi del C14 non è possibile per materiali non organici. Ergo, salvo inclusioni nel tondello, non sta proprio in piedi...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.