Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2407


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10811


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3963


  4. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1241


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/21 in Risposte

  1. Saluti a Tutti, posto un mio 60 GRANA 1856, sul quale non ci sono dubbi: è Comune, probabilmente il più Comune della serie.
    4 punti
  2. Buongiorno a tutti, Un saluto a tutti e buon fine settimana.
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, rispolvero la mia 95. ? Saluti Alberto
    3 punti
  4. Non credo che si possa parlare di vero collezionismo per questi pezzi di carta fantasy 0 euro, è vero che si raccoglie di tutto ed ognuno è libero di spedere cifre folli per cose inutili, ma personalmente vedo molto più seria ed originale una raccolta di rotoli di carta igienica nelle sue varie sfumature, colori e grafica: ed alla fine dei giochi, qualora questa stramba raccolta di rotoli si trasformerà in un fuoco di paglia, a differenza di quella carta straccia da 0 euro, se ne potrebbe apprezzare la loro utilità.
    3 punti
  5. Buon fine settimana a tutti. Ferdinando IV, Piastra 1795 Millesimo che presenta numerose variazioni al conio principale: Busto con profilo diverso, Eccesso di punteggiatura al dritto, Rombo prima della lettera M al rovescio. Gigli invertiti, Punto fra i 10 gigli,
    3 punti
  6. È vero! Forza @dabbene @El Chupacabra & company.??
    2 punti
  7. Ciao a tutti, la Piastra 1795 presenta davvero molte varietà di conio. Posto la mia con <> M ° al R/ . Noto anche che nella parte inferiore delle lettere (SICI) LIAR sono presenti dei "globetti" che non ho mai notato in altre Legende. Saluti,
    2 punti
  8. Ho solo una foto di gruppo, appena ho la possibilità la fotografo singolarmente.
    2 punti
  9. Penso sia un gettone da 2 sol del 1791 https://en.numista.com/catalogue/exonumia26418.html
    2 punti
  10. Un riassunto delle interviste numismatiche di Quelli del Cordusio di quest’anno coi loro protagonisti e un augurio di buon Ferragosto e di buona numismatica per la nuova stagione ! https://drive.google.com/file/d/18TGgcFrGMPLYPucVu9uYP0Q948pLyvDd/view?usp=drivesdk
    2 punti
  11. Buongiorno. Condivido il mio 2 quattrini 1782 per i Reali Presidi di Orbetello. Credo difficile trovare di meglio a livello di conservazione per questo nominale. E una delle monete di cui vado più fiero nella mia modesta collezione di rami. Un caro Saluto. p.s la moneta è stata liberata dalla plastica.
    2 punti
  12. Approfittando del periodico controllo delle patine, ho ri-fotografato il mio Carlino di Ferdinando II del 1832, la tipologia più comune: Busto normale e lettere piccole. Purtroppo l'esubero di metallo sulla punta del naso e i graffi sullo stemma al rovescio lo penalizzano. Un caro saluto a tutti e vi invito a condividere le Vostre belle Siciliane e Napoletane.
    2 punti
  13. La mia idea è che le monete al momento della deposizione fossero pulite in quanto circolanti e che in giacitura anaerobica non abbiano potuto sviluppare ossidi , mentre la statuetta era forse più antica di qualche generazione o forse semplicemente mantenuta esposta all'aria abbia maturato la classica patina nobile e protettiva che dopo il crollo della struttura pur cadendo in ambiente umido non ne abbia risentito più di tanto.
    2 punti
  14. Purtroppo anche le monete come il Caligola di Cliff trovano ragion d’essere nel mercato…. Se il mercato non le chiedesse, nessuno le “ costruirebbe” ….quindi, alla fine , tutto si riduce ad una questione di offerta e domanda…. Se la domanda chiede o accetta certe proposte queste aumenteranno di numero…teniamo conto però, anche del lato economico: purtroppo non tutti sono disposti a non acquisire una moneta perché non è intonsa, i conti col portafoglio si fanno tutti , più o meno…. Salvo non essere i citati sceicchi o magnati….
    1 punto
  15. Si Beppe, è la più Comune della serie e il tuo esemplare è in ottima conservazione. Riporta solo al rovescio dei graffi di conio sulla Corona. Complimenti.
    1 punto
  16. Da te mi aspetto di meglio ? Manca la formattazione/giustificazione del testo (consiglio allienamento al centro) e dopo la virgola, ci va lo spazio. PS: utile aggiungere che la messa a fuoco va impostata us "macro".
    1 punto
  17. Io faccio la proposta........................
    1 punto
  18. Ciao nicoloodimaggio, non si tratta di essere dei veterani o alle prime armi...ma se chiedi un parere su di una moneta, è ovvio a mio avviso che tu debba mostrane le immagini dei due lati chiaramente leggibili, altrimenti cosa ti si può rispondere ? Un saluto cordiale, prova a rifarle.
    1 punto
  19. io campi del rovescio così lisci non ne ho mai visti
    1 punto
  20. Un immagine che fa capire l’impegno per la divulgazione della numismatica. Complimenti Mario.
    1 punto
  21. Ho intravisto l’articolo sulla rivista, ma non l’ho acquistata per il suo costo, sono tre pagine su tutto. Anche se comunque poter vedere monete in una rivista è sempre piacevole.
    1 punto
  22. In attesa di poter ammirare da sola la tua Piastra 1785, faccio un salto temporale di 17 anni, condividendo una delle Piastre più rare di Ferdinando IV : La 1802 La conservazione non è delle migliori, ma a me piace molto.
    1 punto
  23. Ciao,grazie per il tuo intervento. È chiaro il tuo punto di vista,il prezzo di una moneta lo fa il mercato e come contestare questo. Perfettamente d'accordo! Ognuno acquista in base alle sue possibilità economiche. Sempre che però le monete che vengono proposte siano monete originali e nello stato di conservazione quanto più vicino a quelle del ritrovamento. Questo permette una valutazione corretta della moneta e ne stabilisce il prezzo di mercato o sbaglio? Quando una moneta come il sesterzio di Caligola del post di Cliff di cui per fortuna si hanno le foto del prima e dopo "pataccamento" viene alterato in quel modo (gia splendido per me al naturale) per farne raddoppiare o triplicare il prezzo per me e sottolineo per me è una cosa eticamente inaccettabile. Sia ben chiaro e tutto lecito, però cosi facendo si toglie la possibilità di far acquistare ad un prezzo congruo ( e qui penso alle mie tasche)il sesterzio a chi magari lo avrebbe comprato al naturale per inserirlo nella sua collezione e si da la possibilità di acquistare la moneta al magnate di turno che è solo un esteta e che magari lo mette esposto affianco al suo portasigari. Ma tant'è ci inchiniamo al dio mercato e questo è quanto. Volevo concludere con una piccola considerazione, sono da sempre appassionato dalle monete,fin da bambino e questa passione non è mai venuta meno. É rimasta sopita per una ventina d'anni ed é ritornata alla soglia dei miei 40 anni. Hai ragione sul fatto che per quel che riguarda il mondo delle aste devo imparare ancora molto ma anche della numismatica in generale(infatti nel mio post a cui tu ti riferisci ho detto che iniziavo a capire e non come tu dici che ho capito tutto,non sono presuntuoso fino a questo punto) ma mi sto impegnando. Poi nella numismatica come nella vita secondo me non si finisce mai di imparare ......Alla prossima .... ANTONIO
    1 punto
  24. Grazie a tutti per la cura con cui fate veder questi oggetti. Essi ci ricordano tante cose,la giovinezza,dei prodotti che usavamo,tante cose.... Possiamo farci anche due risate,a volte si può anche cascare nella classica fregatura?( spero almeno per pochi spiccioli). Insomma,vuoi o non vuoi,anche le patacche danno ricordi ? Un caro saluto
    1 punto
  25. Ciao carissimo Alla faccia! Qua ci sta una raccolta fatta con pignoleria e cura a certi livelli? Anche se sono patacchine a me piacciono! Non mi nascondo infatti ammettendo che ogni tanto,cosciente della patacca,ne prendo qualcuna,ma giusto per un fatto di estetica,non per altri fini come" tappa buchi" ecc... Mi piace molto la cura che hai dato a tutto questo. Salutoni
    1 punto
  26. Complimenti ! E' proprio quella. Ti ringrazio tanto un saluto & buon ferragosto
    1 punto
  27. Mi pare a dir poco assurdo che le monete esposte siano state pulite,per un semplice restauro passano bandi,e mesi(forse anni),figuriamoci una trentina di kg di materiale,per lo più in loco,dai....
    1 punto
  28. Scopro adesso questa discussione. Partecipo con alcune pagine del mio album "patacche & pseudomonete". Sono tutti esemplari raccolti per via: alcuni acquistati come riproduzioni, altri trovati nelle merendine o nelle riviste, altri semplicemente regalati. Alcuni godono di un mercato e realizzano prezzi che mai avrei immaginato potessero raggiungere (tutti, comunque, di alcuni euro: nulla di clamoroso)... Inizio coi Denarii Delle merendine Mister Day:
    1 punto
  29. Molto belle,piacciono assai anche a me?
    1 punto
  30. Un sito in cui ne viene descritta l'evoluzione tecnica e stilistica. http://www.ukdfd.co.uk/pages/crotal-bells.html ciao Mario
    1 punto
  31. Ora presento questo bel dollaro americano "indiano 1851", che ogni tanto fa bella mostra di sé sulle bancarelle....spacciato per autentico
    1 punto
  32. Il volume e’ quello ( in basso compare l’edItore Trattner sotto il cui nome l’opera è- come dicevo sopra - meglio conosciuta) a pag 95 figurano chiaramente le monete d’oro di Asti cui Luca AT probabilmente si riferiva. Mentre a pag 249 figurano le monete d’oro degli Sforza battute a milano . dopo Ferragosto potro’ controllare su una copia cartacea e - se siamo fortunati - darne conferma …
    1 punto
  33. ho provato a fare una ricerca rapida ma non o trovato nulla, salvo questo volume che tuttavia non contiene monete di Asti (salvo mie sviste dettate dalla fretta/stanchezza) Monnoies en or qui composent une des différentes parties du cabinet de S. M. l'empereur... [par V. Jamerai-Duval] | Gallica (bnf.fr)
    1 punto
  34. Per la particolarità della quarta foto (il Torchio), raccogliendo un invito, allego quanto descritto nel Contributo a proposito degli “ordigni” per imprimere le monete. ?
    1 punto
  35. Difficile fare un discorso generale credo da queste foto. In generale dipende dalla lega credo, la quantità di zinco nell'oricalco era più alta nel primo secolo, per poi andare a scendere a favore del rame e altri metalli nel corso del secondo e terzo secolo. Possono esserci poi altri fattori che possono influenzare la patina e creare magari chiazze e disomogeneità come ad esempio il contatto con le altre monete, magari di leghe diverse, conglomerati di più monete magari saldati insieme o monete appiccicate al fondo o altra superficie solo parzialmente in giacitura acquifera anaerobica.
    1 punto
  36. Stati Uniti d'America - Quarter "State" Dollar 2000 - New Hampshire The Old Man of The Mountain Chiamato anche The Great Stone Face, era una serie di sporgenze rocciose situate nella catena montuosa delle White Mountains e più precisamente sul Cannon Mountain. Conosciuto sin dagli inizi del 1800, il "Vecchio Uomo" era il risultato dell'azione erosiva dell'acqua dovuta al continuo congelamento e scongelamento, fino a dargli il caratteristico aspetto. Emblema dello Stato dal 1945, la continua azione erosiva lo mise in serio pericolo e nonostante i vari tentativi di preservarlo, crollò definitivamente il 3 Maggio 2003.
    1 punto
  37. Da qualche parte devo fermarmi altrimenti rischierei di collezionare di tutto dagli spilli ai transatlantici
    1 punto
  38. Riprendo questa bella discussione di @Gallienus per condividere il mio ultimo acquisto, una mezza Piastra del 1846 secondo tipo. Mi mancava ancora questa tipologia e appena mi è capitata l'occasione non me la sono fatta sfuggire. Il Magliocca la riporta R2, ma penso sia un po più rara.
    1 punto
  39. ERRATA CORRIGE: Comore - 491.9678 - Aggancio al Franco francese dal 1994, poi all'Euro dal 1999. ________________________ In questo interessante documento del 2009 del Fondo Monetario Internazionale si parla dei pro e contro dell'ipotetica eurizzazione di Capo Verde, in cui da diversi anni si discute della possibilità d'introdurre l'euro come valuta e che qualcuno vorrebbe politicamente associato a vari gradi all'UE... se non addirittura Stato membro a pieno titolo. https://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2009/wp09146.pdf Chi vuol saperne dipiù sui meccanismi che legano l'euro ad altre valute può anche divertirsi con quest'altro interessante documento in materia, emesso nel 2006 dal Direttorato Generale per gli Affari Economici e Monetari della Commissione europea: https://ec.europa.eu/economy_finance/publications/pages/publication658_en.pdf (non si parla del caso di São Tomé dato che la sua valuta è legata all'euro dal 2010)
    1 punto
  40. Ultimamente non bado più alle conservazioni, quelle che ancora mi mancano le prendo come le trovo, basta che il prezzo non sia esageratamente alto.
    1 punto
  41. La mia napoletana di oggi, è appena arrivata in collezione. 120 grana 1854, V al rovescio, al posto della A finale di "GRATIA" Peso: 27,24 g
    1 punto
  42. Buon pomeriggio a tutta la sezione, '58 a confronto.... Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  43. Ciao Beppe, e un saluto a tutta la sezione, Belle le tue 38, mi piacciono, questa in particolare ha un bel 3.... Riguardo le 38 con il sottocorona rigato io ne conosco oltre alla mia solo 3 e una di queste al rovescio è completamente senza punteggiatura. Un saluto. Raffaele.
    1 punto
  44. Aggiungiamo anche tutte le altre interviste finora fatte sul canale YouTube di Quelli del Cordusio compresa la prima fatta alla Prof.ssa Lucia Travaini. Intervistare la Prof.ssa Lucia Travaini è’ stato motivo di orgoglio e di grande soddisfazione, che abbia acconsentito non era per nulla scontato ma lo ha fatto per due volte, la ringrazio pubblicamente anche qui per la sua grande disponibilità e per questo momento di divulgazione e qualità numismatica offerto a tutti ! https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ?app=desktop
    1 punto
  45. Ciao Giampiero nel frattempo ho cercato nell'elenco dei massari della zecca di Venezia che c'è qui nel forum se, a cavallo del 1600 - 1700 c'era un massaro che aveva adottato le sigle SM, ma purtroppo non ho trovato nulla. C'è da dire che l'elenco dei massari è tutt'altro che completo; tanti sono i massari che ancora non conosciamo ed altrettante le sigle che li dovrebbero rappresentare.....quindi molta incertezza. Ad ogni buon conto, sempre che SM non significhi San Marco, se iniziali sono, c'è stato un "artista" che si è firmato! Saluti luciano
    1 punto
  46. Ciao Giampiero Come sai io non colleziono questi stupendi tappini; è indubbio però che sono intrinsecamente legati alla cultura veneziana. La teriaca è Venezia e quindi entra di diritto nei miei interessi. Ragiono a voce alta (e forse faccio dei voli pindarici, ma tant'è :pardon: ). La teriaca era un prodotto che non riguardava esclusivamente i privati. La Serenissima vagliava le spezierie che potevano prepararla e venderla, certificava l'uso degli ingredienti codificati e la quantità necessaria alla preparazione, sovraintendeva a tutte queste varie e necessarie fasi mediante funzionari pubblici. Detto questo, è lecito supporre che la Serenissima non si limitasse al controllo sul preparato, ma anche al contenitore? Io credo di si. Da quello che ho potuto verificare in altri contesti, Venezia è sempre stata molto attenta alla sua immagine; in questo caso si trovava ad avere un prodotto di eccellenza che andava per il mondo...può essere che trascurasse gli aspetti esteriori della teriaca? Mhhh! Fatti salvi alcuni aspetti iconografici, propri della spezieria che vendeva il suo prodotto, abbiamo visto in questa ed altre discussioni, quanto siano simili talune iconografie poste sui tappi, con quelle ufficiali della Repubblica, negli stemmi incisi nei marmi, nelle tele dei quadri e nelle monete...il leone stante/andante o in moleca, la Madonna con Gesù in braccio.... non credo proprio siano un caso. Se è vero che questi tappi dovevano avere caratteristiche "gradite" alla Signoria, a chi era demandata la loro fabbricazione? Può essere che chi preparava il conio per la stampa dell'immagine del tappo, non fosse un "privato", ma un dipendente dello stato.....e se fosse un intagliatore che aveva lavorato o lavorava in zecca? Tornando a noi, è interessante la sigla S M che dici essere alla base dell'immagine. Io vedo bene solo la M.....la S non è così chiara per me. Può essere che siano solo le iniziali di San Marco, oppure indichino le iniziali di chi ha preparato il conio? Come fossero le iniziali che il massaro apponeva sulle monete? Non lo so, però intendo verificare queste iniziali. Se ho scritto castronerie ed alcuni dubbi che ho espresso a "voce alta", sono già stati vagliati e risolti, per favore fermami subito. :blum: Buona serata luciano
    1 punto
  47. All'inizio la banconota (quella del 1918) trovò una buona accoglienza e circolò largamente, anche perchè con l'inflazione generata dalla guerra aveva ormai un potere d'acquisto limitato (nel 1918 con 25 lire si comprava quello che nel 1915 si poteva acquistare con 10 lire). Ma nel 1923, con l'entrata in circolazione del biglietto di Stato cominciò anche a circolare la voce che questi tagli da 25 lire portassero jella. Una perdita al gioco, un piccolo incidente, un affare andato male....era sempre colpa di quel maledetto biglietto da 25 nel portafoglio <_< Non si sa come sia nata questa diceria, ma si diffuse con grande rapidità e, in ossequio al motto "non è vero ma ci credo", tutti cercavano di sbarazzarsi dei biglietti portandoli in banca per farseli cambiare, fino ad arrivare al punto che era quasi impossibile trovarli in circolazione....molti si rifiutavano addirittura di toccarli A quel punto, preso atto della situazione, non restava che toglierli di mezzo, il che fu fatto alla fine del 1926, con il ritiro e la successiva distruzione sia dei biglietti di Stato che delle banconote. Cosa che oggi ha reso entrambi estremamente rari (da R3 a R5) e molto ricercati sul mercato collezionistico....ma sappiate che li mettetereste in collezione a vostro rischio e pericolo petronius B)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.