Vai al contenuto

Classifica

  1. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8937


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4043


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10765


  4. mangiafuoco

    mangiafuoco

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      231


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/15/21 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti e Buon Ferragosto ? Partecipo con uno dei miei Grana 3 Scusate per la qualità delle foto. Saluti Alberto
    5 punti
  2. Un tempo Guardia Fiscalda poi dopo l'unità di Italia Guardia Piemontese, è un piccolo comune del cosentino, affacciato al mare dalla collina (514 m. slm ) non lontano da Fuscaldo . Valdo di Lione ( 1140-1206 ) ricco possidente, forse usuraio, passato alla predicazione laica ed al pauperismo, vede i seguaci delle sue convinzioni religiose scomunicati dopo il concilio di Verona del 1184 : il movimento valdese aderirà alla riforma protestante calvinista nel 1532 . Dalla vicina Francia i Valdesi si radicano anche nelle vallate occitane del Piemonte dove, in val Pellice, fanno della città di Torre Pellice la "capitale" dei Valdesi nei domini dei Savoia . Già a partire dal XIII sec., con l'inizio delle persecuzioni, gruppi di Valdesi dalla Francia e dal Piemonte emigrano verso la Calabria dove ricostruiscono una comunità valdese ed occitana popolando la città di Guardia : la persecuzione dei Protestanti porterà nel 1561 al massacro di molte centinaia dei Valdesi di Guardia : il re di Sardegna Carlo Alberto ( 1798-1849 ) con l'Editto di pacificazione emanato il 17-02-1848 chiuderà la lunga stagione delle discriminazioni contro i Valdesi almeno nel suo regno . Nel 2018 sono state esposte a Torre Pellice le 13 medaglie in dotazione al locale museo, medaglie volute da Luigi XIV e che illustrano la storia dei Valdesi tra '600 e '700 .
    4 punti
  3. Napoletana di ferragosto, Ferdinando II Un millesimo che non si vede mai: il Tarì del 1834 Conservazione sempre accettabile per un R4
    3 punti
  4. …cercavo una bella banconota per investire quei 2-3000€ che mi avanzano tutti i mesi ? Che cosa acquisterò? Una 25 lire in sup? Una 100 lire azzurrina decreto? Una mille lire matrice? Poi l’ho vista. E ho risolto ? https://www.ebay.it/itm/Rara-Fazio-Speziali-1000-LIRE-MONTESSORI-DECR-3-OTTOBRE-1990-Banca-d-Italia-/144154123145 (scusate ragazzi, fa caldo ??)
    2 punti
  5. Buon ferragosto a tutti i lamonetiani da nonno cesare...fate i bravi
    2 punti
  6. Una delle tre minoranze linguistiche presenti in Calabria insieme a quella Grecanica ( la più antica ) e quella Arbëreshë. Sul territorio Italiano le minoranze linguistiche sono complessivamente dodici; un quarto di queste solo in Calabria.
    2 punti
  7. AFFETTAR COCOMERI Buon Ferragosto da Stilicho
    2 punti
  8. Grazie intanto a voi e grazie a chi lavora e partecipa alle attività del Gruppo, prossima tappa ora il nuovo Gazzettino ....
    2 punti
  9. Purtroppo anche le monete come il Caligola di Cliff trovano ragion d’essere nel mercato…. Se il mercato non le chiedesse, nessuno le “ costruirebbe” ….quindi, alla fine , tutto si riduce ad una questione di offerta e domanda…. Se la domanda chiede o accetta certe proposte queste aumenteranno di numero…teniamo conto però, anche del lato economico: purtroppo non tutti sono disposti a non acquisire una moneta perché non è intonsa, i conti col portafoglio si fanno tutti , più o meno…. Salvo non essere i citati sceicchi o magnati….
    2 punti
  10. Navigando nel Forum, mi sono imbattuto in discussioni in ambito di sigilli, e così ho pensato di condividere il seguente piccolo Opuscolo: Buora M. e Lavarone M. (a cura di) Dai sigilli della Collezione Cigoi … con 58 riproduzioni fotografiche. Comune di Udine – Civici Musei di Storia e Arte Gabinetto Numismatico Briciole Friulane 1 Trieste 1998 Edizioni Editreg Srl – Trieste Progetto grafico: Fabio Prenc – Trieste Finito di stampare nel mese di novembre 1998 presso Riva Artigrafiche Spa - Trieste Pagine 23 Nell'opuscolo sono descritti: a) i "Sigilli di famiglie Nobili" suddivisi per i secoli XIV (della Torre), XVI (Manin), XVIII (Agricola, Asquini, de Brandis, di Caporiacco, Gorgo, Savorgnan, Bartolini, di Prampero). b) Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi. c) Monastero di Aquileia. d) Confraternita di S. Maria (di Castello) Udine. e) Parrocchia di S. Nicolò. f) Congregazione delle Anime del Purgatorio. g) Sigilli militari. h) Istituzioni civili. i) Timbri e sigilli del Comune di Udine. j) Il 1848. k) L'Accademia di Udine. l) Giornali e lettori. m) Privati. Il simpatico Opuscolo si chiude con "L'interpretazione dei sigilli" mentre si apre con notizie bibliografiche sul numismatico-(falsario) Luigi Cigoi di Udine e sulla sua collezione di sigilli ceduta ai Civici Musei di Udine nel 1875 per lascito testamentario. Per chi volesse ulteriori info dall'interno dell'Opuscolo e/o foto, son qui a disposizione. Saluti, Domenico
    1 punto
  11. Sulla rivista "Medioevo" di agosto c'è un interessante articolo su di un gruzzolo di monete trovate in una sepoltura nel cimitero annesso all'abbazia di S. Leonardo di Siponto, presso Manfredonia. Il gruzzolo consta di 100 monete: 99 denari tornesi in mistura della Grecia Franca (il più antico emesso da Guglielmo di Villehardouin (1246-1278), mentre il più recente è di Giovanni da Gravina (1322-1333). Inoltre c'è un gigliato di Roberto d'Angiò, forse coniato negli ultimi anni di regno.
    1 punto
  12. Buonasera dux-sab, ho aspettato a rispondere al tuo post perché prima volevo conferma da utenti con una solida conoscenza del periodo Vicereale, purtroppo sono stati pochi ma buoni. ? Tu avresti " lasciato dov'era" questo scarrafone di moneta, e in parte ti do ragione perché a prima vista per chi non è interessato al periodo può sembrare insignificante. Ma vedi, le monete Vicereali nascondono molte sorprese nonostante si pensi di aver scritto tutto e io sono stracontento di averlo preso. Questa moneta nasconde un inedito pezzo non riportato su nessun testo, quello che tu avresti " lasciato dov'era" ha un valore storico straordinario. Si è dimostrato un Tornese di Filippo IV con Cornucopia e la scritta NEAPOLIS REX e la data 1622, e sull'altra faccia l'Ara a lati dritti con intorno VIGILAT ET CVSTODIT Caro @dux-sab vedi un po tu se riesci a trovarlo riportato su qualche testo e poi capirai perché non l'ho lasciato dov'era. In conclusione ringrazio @fedafa e @dareios it per avermi aiutato a definire questo rarissimo pezzo. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  13. Ormai tutto ruota attorno a concetti pseudo-moderni che nell'antichità non esistevano. E purtroppo certi cosiddetti "studiosi" vogliono cucire per forza il loro pensiero liberal a reperti che non possono per la loro natura stessa avere certe classificazioni ( come ad es. genderfluid): L'epoca dell'archeologia genderfluid Il ritrovamento di un finlandese non binario risalente a mille anni fa, secondo uno studio pubblicato a Cambridge ribalterebbe le prospettive riguardo all'identità di genere. Più che altro dice qualcosa dello spirito del nostro tempo È stato rinvenuto un finlandese non binario in una tomba che risale a circa mille anni fa: secondo uno studio pubblicato a Cambridge la scoperta ribalterebbe le prospettive riguardo all’identità di genere nella storia dell’occidente. La tomba in realtà era già stata trovata nel 1968 e non aveva ribaltato nulla. Il caso che contenesse i resti di un essere umano, di abiti femminili ma anche di spade tipicamente maschili, era stato per cinquant’anni interpretato come testimonianza di come anche le donne potessero accedere a ruoli di potere perfino nella cultura nordica medievale. Ma questo nuovo studio protesta perché la vecchia interpretazione era condizionata dalla cornice culturale in cui erano imprigionati gli studiosi: uno schema mentale tipicamente binario, per cui tutto ciò che non è maschile è femminile e viceversa. Dopo rinnovati esami del DNA che non hanno fornito risultati univoci, i nuovi studiosi hanno puntellato dati traballanti con solide congetture inferendo che, di là dai dati cromosomici e indipendentemente dal sesso, la vera questione fosse in quale genere si identificasse il soggetto. Ne hanno dedotto che questo finlandese seppellito mille anni fa, e di cui restano solo frammenti dei femori, si dichiarava orgogliosamente non binario. È il bello dell’archeologia genderfluid: dopo aver rinfacciato ai predecessori di essere rimasti vittima dello spirito del loro tempo, si consegna mani e piedi allo spirito del nostro. https://www.ilfoglio.it/bandiera-bianca/2021/08/13/news/l-epoca-dell-archeologia-genderfluid-2774927/ Ma se "Dopo rinnovati esami del DNA che non hanno fornito risultati univoci" come si può affermare con una sicurezza sfacciata che "questo finlandese seppellito mille anni fa ... si dichiarava orgogliosamente non binario" ? Per di più solo con due ossa! Basta con teorie stupide e prive di fondamento, che sono create solo per avvalorare tesi politiche moderne. Mi sembra di intravedere le teorie naziste che per ottenere una parvenza di scientificità hanno cercato di asservire l'archeologia, ma come si sa con risultati inconsistenti. Poi cosa ci sia di così bello "nell’archeologia genderfluid" lo devono spiegare.......io sono rimasto alla bellezza delle architetture antiche, alla maestria delle varie arti, all'ingegno militare, alla capacità di elaborazione e di sintesi giuridica, alla fantasia artistica... insomma a tutto ciò che hanno dato e fatto quei popoli antichi! E non credo che possiamo comprenderli meglio se ci inventiamo di sana pianta delle teorie e le appiccichiamo a questi popoli: faremmo solo confusione inutile!
    1 punto
  14. Ma infatti non è detto che un orrore( estetico) sia un orrore totale. Un bel esempio è il tuo,valore affettivo e attaccamento,che fa vedere il tutto,con occhi diversi? Saluti?
    1 punto
  15. Ti ringrazio della stima, ma in una pagina oscura perduta nel cuore dell'album "dei rottami" giace 1 Corona Austroungarica del 1916 che più rovinata non si può. A me piace pensare che sia un "relitto" del fronte, chissà forse presa ad un fante caduto fra i reticolati durante un assalto. Si presenta strappata, semibruciata... chissà!? E poi è diversa da un'altra Corona in mio possesso che riporta la stessa data 1 dicembre 1916:
    1 punto
  16. Ciao,posto foto di banconota da 2 lire del regno e di moneta da 50 centesimi (presumo d'argento) di Vittorio Emanuele ll. Sono le peggiori tra quelle che i miei parenti mi regalarono da piccolo sapendo della mia passione per le monete. Bei tempi! Sono circa un centinaio tra cui la metà in argento quasi tutte del periodo del regno. Prima o poi mi toccherà catalogarle! Alla prossima ANTONIO
    1 punto
  17. Pochi giorni fa c'è stata un'inondazione in Germania. Tutti i giornalisti hanno gridato all'evento eccezionale dovuto al riscaldamento degli ultimi anni... Memoria corta o interessata. Nel 1997 la parte meridionale della Polonia e la parte contigua della Germania ebbero un'inondazione altrettanto disastrosa... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  18. Buona sera a tutti, Sono Gratian e vengo dalla Germania. Seguo da molto tempo la discussione sui tappi e le capsule di teriac. Sono molto impressionato dalla competenza qui. La scoperta di due capsule triache negli anni 80 (Alla madonna e paradieso) mi ha portato a studiare le chiusure. La mia attenzione si concentra soprattutto sui ritrovamenti fatti nei paesi di lingua tedesca e per lo più mostrati nei forum su internet. Raccolgo sistematicamente notizie sui ritrovamenti di capsule e cerco di registrarle e valutarle statisticamente. Sono anche felice di presentare i miei risultati qui per la discussione. Ma prima vorrei iniziare con una foto molto recente che ho ricevuto solo pochi giorni fa. Mostra una chiusura che è stata discussa qui l'ultima volta nel 2019, ma purtroppo era solo molto mal conservata e non poteva essere assegnata chiaramente. Apollonia, tuttavia, era molto vicina ad essa (#719) e l'ha già identificata. È una chiusura che si riferisce alla farmacia Al S. Gironim. ALA . SPETIARIA . DAL . S . GIERONIM . V . (foto 1 e 2) S. Hironymus / S Gironim come eremita. L'immagine mostra anche il leone che, secondo la tradizione, il santo tirò fuori una spina dalla sua zampa e che poi fu completamente addomesticato e fedele al santo. Nella mano sinistra tiene una pietra con la quale si batte il petto come un penitente. Questa è una rappresentazione che appare spesso nell'iconografia cristiana. Apollonia ha già mostrato un esempio. Credo che la chiusura che jjohn ha mostrato (# 723 ) sia una variante di questa. Una chiusura identica è stata anche trovata e mostrata in Germania nel 2017, ma anche lì l'iscrizione non era leggibile (foto 3)... Ci sono altre informazioni su questa farmacia?
    1 punto
  19. Temo di avere un grosso problema: avvicinandomi al pozzo, titubante, con una monetina della mia collezione con gli occhi lucidi e senza il coraggio di guardarla... beh, ecco, mi guarderei intorno e - se non vi fosse nessuno - estratto il retino con braccio telescopico, penso che prenderei quelle che vi giacciono nel pozzo. Chiedo venia, ma sarebbe più forte di me!
    1 punto
  20. Che strana sensazione... Mi è quasi nuova... per una volta, non sono io l'utente oggetto di richiamo da parte dei mod. ? Non so se riuscirò a farci l'abitudine ?
    1 punto
  21. Ci sono io in zona ? . Oggi ho visitato la mostra , interessante ,non grandissima ma significativa e ben esposta. Si apre con il tesoro di Galognano ,un arredo liturgico argenteo donato da una dama gota e occultato in chissà quale frangente.
    1 punto
  22. Ah! Ora ho capito il senso dell'espressione : " binario morto " ?
    1 punto
  23. la moneta Proof , si può spendere ..... Andorra, Mondiale di sci 2019 , sembra sia abbastanza ricercata. dicono perchè distribuita durante l' evento.
    1 punto
  24. Ciao Alberto e grazie del contributo, moneta che ha circolato per bene ma ancora leggibile nei punti utili per identificarla, nessuna variante particolare e fiore a 5 petali 1 2 2, quello più comune, io un esemplare con il simbolo fiore 1 2 2 leggibile in collezione ancora non ce l'ho, ho questo che credo celi un fiore a 5 petali 1 2 2 ma la certezza, visto il difetto su quel punto in particolare, non ce l'ho! Buon Ferragosto a tutti!!! Cristiano. p.s. la A su NAP secondo voi è una A riuscita male o una V ??
    1 punto
  25. Buongiorno a tutti e buon Ferragosto, un intrigante xx ? Certo che il 34 deve essere stato un anno interessante, dopo le Piastre 34enni, vedo che anche altri nominali riservano sorprese, non sappiamo esattamente il perché ma danno spunto per chi vuole cimentarsi a capirci di più ? Saluti Alberto
    1 punto
  26. Soprano che debutta al Metropolitan E buon Ferragosto anche da parte mia
    1 punto
  27. Di sicuro non li vale, ma è il prezzo a cui vengono vendute monete del genere nelle ciotole dei mercatini, e la gente (magari non collezionisti esperti) le compra petronius
    1 punto
  28. Bahrain, 500 fils 2000 al dritto : Monumento alla Perla , eretto nel 1982 in occasione del terzo vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo, ospitato per la prima volta in Bahrain quell'anno. Il monumento consisteva in sei "vele" di dhow (tradizionale barca a vela araba), che rappresentano le sei nazioni membri del Consiglio, con una perla che simboleggia la loro unità e la storia della coltivazione delle perle del Bahrain. Il monumento è stato distrutto durante la rivolta del 2011. La mattina del 18 marzo 2011, il governo ha abbattuto il Monumento alla Perla, annunciando che il monumento era stato "violato" e "dissacrato" dalle "vili" proteste antigovernative, e doveva essere "ripulito".
    1 punto
  29. Ancora grandissimi complimenti per l’acquisizione! L’esimia rarità ne fa un pezzo iconico.
    1 punto
  30. Grazie Lorenzo, ho la moneta in mano e sembra essere proprio un'Ara a lati dritti. Purtroppo le legenda è illeggibile, quindi di difficile attribuzione.
    1 punto
  31. Ciao, io ho delle once, quindi argento 0,999 le ho messe nelle capsule 15 anni fa e sono rimaste come le ho messe.Per me è il sistema migliore.
    1 punto
  32. Ciao rocco! Solo un piacere nessun disturbo,i tondelli li amiamo anche oggi? La D credo di vederla. Ma per ora mi fermo qui? Forse se ci sta qualcuno bravo a ritoccar la foto magari esce qualcos' altro? Buon Ferragosto a tutti
    1 punto
  33. Ciao e buon Ferragosto Dai un' occhiata e vedi se riesci a rifare le foto?
    1 punto
  34. Ridete ridete, ma questa è gente che non ha ancora smesso di sognare!
    1 punto
  35. Grazie per le informazioni sull'opuscolo, e per la gradevole recensione che ne conferma la validità e l'interesse. Peccato che sul merito del contenuto incomba il seppur fra parentesi "falsario" abbinato al collezionista de quo, termine la cui ombra sinistra spalanca un portone ai dubbi sul valore documentale (non solo araldico) della collezione, per dissipare i quali occorrerebbe un approfondito esame interdisciplinare degli oggetti ceduti.
    1 punto
  36. Vincenzo Tiberio il primo scopritore della penicillina al quale non venne mai riconosciuto il merito di una scoperta fatta nell'Italia di fine 800 non ancora pronta a coglierne le potenzialità, captate invece anni dopo da alcuni ricercatori Inglesi tra cui Fleming che si presero i meriti negando in seguito di aver mai letto le pubblicazioni di Tiberio. Povero Vincenzo, stessa sorte capitata a tanti scienziati e inventori caduti nell'oblio, buggerati da altri parimente capaci ma più scaltri e disonesti, la storia ahimè ne è piena.
    1 punto
  37. Tra l’altro la più brutta mille lire come stato di conservazione che abbia mai visto negli ultimi 10 Anni ❤️
    1 punto
  38. In attesa di poter ammirare da sola la tua Piastra 1785, faccio un salto temporale di 17 anni, condividendo una delle Piastre più rare di Ferdinando IV : La 1802 La conservazione non è delle migliori, ma a me piace molto.
    1 punto
  39. Ciao a tutti, la Piastra 1795 presenta davvero molte varietà di conio. Posto la mia con <> M ° al R/ . Noto anche che nella parte inferiore delle lettere (SICI) LIAR sono presenti dei "globetti" che non ho mai notato in altre Legende. Saluti,
    1 punto
  40. Esemplare della CNG Electronic Auction 346, 11 marzo 2015. Lot 253. Estimate: 150 USD - Price realized: 130 USD CILICIA, Tarsus. Elagabalus. AD 218-222. Æ (30mm, 14.61 g, 6h). Laureate and cuirassed bust right, slight drapery / On left, demiourgic crown above garlanded altar; on right, ciliarch crown decorated with imperial portraits and the letters Γ and B; A M K • in exergue. SNG France –; SNG Levante 1078 (same dies). VF, green patina. Rare. Ex Kelly J. Krizan, M.D. Collection. An interesting type celebrating two of the highest offices in Cilicia. The crown on the left is that of the demiourgos, the official who oversaw the operation of regional festivals and games. Emperors from Commodus to Severus Alexander are sometimes depicted on coins of Tarsus wearing this crown. The crown on the right is that of the Ciliarch or Cilicarch, the High Priest of Cilicia who presided over provincial temples dedicated to certain emperors. The different busts which decorate this crown represent the various emperors who were honored at each respective temple. La corona a sinistra è quella del demiurgo, il funzionario che supervisionava il funzionamento delle feste e dei giochi regionali. La corona a destra è quella del Ciliarca o Cilicarca, il sommo sacerdote della Cilicia che presiedeva i templi provinciali dedicati ad alcuni imperatori. I busti che decorano la corona rappresentano i vari imperatori onorati nei rispettivi templi.
    1 punto
  41. Buongiorno a tutti, rispolvero la mia 95. ? Saluti Alberto
    1 punto
  42. questa dovrebbe essere assimilabile alle contromarche con croce pisana che venivano apposte sulle baiocchelle di Fano che passavano il test di bontà della zecca, per distinguerle dalle contraffazioni con meno contenuto d'argento.
    1 punto
  43. Ho solo una foto di gruppo, appena ho la possibilità la fotografo singolarmente.
    1 punto
  44. Guatemala, 1 quetzal 2000 al rovescio : "pace " stilizzata (Paz), che forma una colomba, celebrante la fine dela guerra civile il 29 dicembre 1996
    1 punto
  45. Buon pomeriggio. Osservate questo fiocco e confrontatelo con gli altri esemplari. Scrivo ovviamente dei 3 grana del primo tipo. Aggiungo una foto con fiocco normale.
    1 punto
  46. Non ci vedo niente di strano: l'idea di questi souvenir è piaciuta, quindi hanno formato un loro mercato collezionistico concreto con tanto di pezzi più ricercati di altri con un valore alto. La stessa cosa che capita in numismatica, filatelia e tanti altri settori di collezionismo.
    1 punto
  47. Isole Cook, 5 cents 2000, FAO al rovescio : Tangaroa, divinità maori del mare e delle creature che vi abitano Le Isole Cook sono uno Stato associato alla Nuova Zelanda.
    1 punto
  48. Ciao Michele, come ti hanno già detto, si tratta di una carabattola di nessun interesse e valore. Ma, come ha osservato Apollonia, "perché buttarle nella spazzatura" ? Certo, sarebbe un gesto logico, consequenziale. Eppure tanti di noi, interessati a Monete, Medaglie, Gettoni ecc., hanno da qualche parte una scatola, un barattolo, un cassetto, insomma un "cosàrio" in cui ammucchiano oggetti come il tuo, aut similia . Medagliette senza alcun valore, finte monete distribuite come gadget, gettoni comunissimi e di nessun interesse, monete anche antiche ormai rese del tutto illeggibili da ossidazioni e incrostazioni, il tutto a formare una paccottiglia di nessun valore.....Ma qualcosa ci trattiene da gettarle nel bidone della spazzatura, è più forte di noi....! Così, tanto per indurti ad una risata, ti riprongo il mio "cosario" : un preziosissimo scrigno (finto anche lui), contenente cianfrusaglie delle peggior specie. Saluti ! @miver
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.