Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/01/21 in Risposte
-
Ciao a tutti. L'ho comprato dall'america. Il numero 1 si sta rispecchiando. Le informazioni sul catalogo sono Gigante-112a (R3). È molto raro? Grazie. Sanshi Wang4 punti
-
4 punti
-
Penso sia abbastanza evidente che l' 1 sia speculare. Se poi l'R3 riportato dal Gigante sia eccessivo o meno, è materia per esperti. Saluti a Tutti3 punti
-
Nel mio post 21 @Archestrato ho citato a memoria ed evidentemente su questa mia memoria, negli ultimi 50 anni, dovrei fidare con cautela . Per correzione, aggiungo in calce dal vecchio, ma questo sì tuttora valido, libro di Gorini, la sua nota sulla particolare metrologia della monetazione di Poseidonia . a Te un buon saluto ed una buona giornata3 punti
-
Bene, almeno oggi un punto d'incontro lo abbiamo raggiunto. Ti consiglio comunque per la futura prosecuzione di attività nel Forum di rileggere un po' il regolamento. https://www.lamoneta.it/guidelines/ per quanto concerne contestazioni o richieste di chiarimento vanno fatte possibilmente per MP e non pubblicamente. Buona giornata Illyricum3 punti
-
Buongiorno Pxcaesar, l’utente che ha postato ha espresso chiaramente una sua considerazione condivisa anche da altri e dai Curatori stessi. Altro da capire o da esplicitare/motivare non ce n’è se non che come è stato già ribadito più e più volte anche recentemente A ) le autentificazioni vanno inserite nella Sezione idonea https://www.lamoneta.it/forum/13-richiesta-identificazionevalutazioneautenticità/ frequentata anche da utenti della Sezione Monete Imperiali. Non so se avrai fatto caso ma recentemente molte discussioni sulle autenticità/valutazioni sono state spostate direttamente nella Sezione suddetta. Questo capita quando la discussione è intercettata “al volo”: i Curatori non sono collegati 24h/24 e quando una discussione prende piede si opta per lasciarla stare lì. Questa scelta è stata discussa recentemente anche con il CDC che ha dato un avvallo a ciò, per evitare che ci siano identificazioni/valutazioni/autenticità in due Sezioni “contenitore raccoglitutto” mentre quella Monete Imperiali dovrebbe occuparsi di approfondimenti, come da mission dichiarata, di “Studio numismatico e approfondimenti storici sulle monete di Roma Imperiale, databili al periodo tra Ottaviano Augusto e la caduta dell'Impero Romano d'Occidente” dove con il termine “studio numismatico” si intende studio della moneta nel suo contesto, nel suo significato, dell’emissione, non nel termine più strettamente tecnico. B ) le autentificazioni espongono i Forum a possibili problemi legali da parte del venditore. Che ha la moneta in mano (e quindi ha la migliore visione dell’esemplare), è uno specialista nel campo ed ha un possibile danno economico da una valutazione eseguita da foto (e se fossi da anni nel Forum avresti memoria di casi in cui un giudizio è stato ribaltato successivamente in un senso o nell’altro). Chiaramente tu da fruitore non "leggi" il Forum con queste sfaccettature legali ma lo Staff deve tenerne conto proprio al fine di tutelarlo. E' questo il motivo per cui non esiste una Sezione tipo quella del FAC USA. Se ne discusse qualche anno fa in Staff e in Sezione Legale e per evitare possibili ricadute legali il progetto (che era già in stato di avanzata progettazione) fu infine cassato. C) il Forum non svolge funzione di perito gratuito on line. E’ una finalità non prevista in nessuna parte del regolamento. Appunto per il punto A non tutte le discussioni vengono spostate. Non solo ma qualcuna viene anche proposta e pure, guarda te, da qualche Curatore. Ma fai caso ad una precisazione riportata nel primo post in apertura: Vi chiedo, più che altro per "giuoco", cosa ne pensate di questa moneta le cui foto e il cui aspetto sono alquanto "raccapriccianti" … vi chiedo cosa ne pensate, così, a scopo puramente didattico … Non ho altre foto perché non ho la moneta e non è nemmeno più in vendita ... Quindi si esplicita che si posta solo per parlarne a cuor leggero e, nel caso la moneta risultasse falsa, senza dolo in quanto non in vendita. E oltretutto discussione proposta avendo già l’asso nella manica che viene calato in seguito con un coup de theatre al post #22 … il clone bulgaro … questa è didattica!! E portata avanti apposta da un Curatore che tra i compiti ha quello di moderare e pure “portare fieno” alle discussioni, nei momenti di calma piatta. Stesso discorso per il Massimino Trace che dapprima decollato come discussione e quindi lasciato in Sezione, alla fine si è dimostrato essere in realtà un clone (mentre da buon principio sembrava buono e periziato in tal senso), cui è stata data evidenza certa dopo che grigioviola ha trovato gli altri “fratellini”… inoltre questa è un caso di falsità documentato e non basato su indizi circostanziali. Come riportato sopra la Sezione autenticità esiste https://www.lamoneta.it/forum/13-richiesta-identificazionevalutazioneautenticit%C3%A0/ e non è questa. Un’ultima cosa. Queste tue considerazioni inficiano comunque la discussione con dialoghi che la inquinano. Forse sarebbe il caso che in caso di bisogno di chiarimenti contatti direttamente gli utenti interessati in MP come previsto da regolamento senza creare dei possibili “flame“ che possono causare divisioni e attriti tra gli utenti. Saluti Illyricum3 punti
-
Ciao a tutti. Credo di fare cosa gradita nel segnalarvi questa variante del 20 lire 1883 con il 3 chiaramente sovrapposto sul 2. Niente a che vedere con il 1883 con "coda" in basso a destra del 3, che non è una ribattitura. A riguardo segnalo che il Gigante afferma nelle note relative al 20 lire oro di Umberto I che alcuni esemplari coniati nel 1883 (oltreché nel 1885 e nel 1889) "presentano un'escrescenza di metallo, più o meno evidente, in corrispondenza della parte inferiore dell'ultima cifra della data, che può far pensare, erroneamente, ad una cifra ribattuta su un'altra cifra". L'assunto è del tutto esatto. Si tratta infatti di una semplice appendice, situata a fianco della parte bassa del 3 e ascrivibile ad un conio imperfetto, verosimilmente deteriorato. Molti numismatici, tuttavia, continuano impropriamente a catalogare questi esemplari come 20 lire 1883 con 3 su 2. L'erroneità di questa catalogazione ha sempre portato a ritenere che non esistesse un 20 lire del 1883 con il 3 realmente ribattuto sul 2. La variante invece esiste ed è stata censita da Sincona in due aste successive. La ritengo molto più rara dei noti 1882 con 1 su 1 rovesciato o 2 ribattuto su 1. L'ultima immagine è riferita al 1883 con "coda". Un caro saluto a tutti.2 punti
-
Valerio Romolo Marco Valerio Romolo (in latino Marcus Valerius Romulus, nato nel 294 e morto nel 309) è stato il figlio primogenito di Massenzio, cesare e poi usurpatore, e di Valeria Massimilla, figlia dell'imperatore romano Galerio. Nato nel 294 quando Massenzio aveva solo sedici anni, non ebbe mai alcuna rilevanza politica anche per la giovane età in cui morì. Valerio fu insignito del titolo di clarissimus puer da bambino e in seguito di quello di nobilissimus vir. Tenne il consolato con il padre nel 308 e nel 309; il fatto che Massenzio sia stato console da solo per l'anno 310 suggerisce che Valerio sia morto nel corso del 309, probabilmente affogato nel Tevere. Massenzio seppellì il figlio nel mausoleo familiare costruito lungo la via Appia, presso la propria villa. Valerio fu divinizzato e nel Foro Romano gli fu dedicato un tempio. (Liberamente tratto da Wikipedia) Romolo (308-309) Valore nominale: Terzo di follis Zecca: Ostia Officina: 6 Anno: 309-310 Diritto: . DIVO ROMVLO N V BIS CONS (Divo Romulo Nobilissimus Vir Bis Consul) . Busto nudo a destra Rovescio: . AETERNAE MEMORIAE (Æternæ Memoriæ) . Tempio a cupola circolare con porte semiaperte e sormontato da un'aquila in piedi a destra con la testa girata a sinistra Campo: Esergo: MOSTS Conservazione: BB Rarita': R2 Metallo: Rame Peso: 1.51 gr Diametro: 17.00 mm Riferimenti/Link: RIC 239, Cohen 7 (6f.) Note: Questo è uno dei miei ultimi acquisti. Mi scuso, innanzi tutto, per la pessima qualità delle foto. Ci ho passato ore ma non riesco ad ottenere qualcosa di decente. Riproverò e, nel caso, vi mostrerò il FORSE miglio risultato. Moneta acquistata perché non avevo nulla del figlio di Massenzio mi sto appassionando alla ricerca. Tra l'altro, in questa moneta è presentato un tempio che mi ricorda "stranamente" il mausoleo che Massenzio costruì vicino alla sua villa sulla via Appia oppure potrebbe essere l'immagine del tempio a lui dedicato. Il mausoleo dove Romolo fu sepolto venne poi distrutto con il passare del tempo. Ricostruzione del mausoleo di Romolo. Vista la difficoltà nel reperire ulteriori informazioni su Romolo se avete altre notizie, correzioni e/o consigli sono i benvenuti. Così come vostri commenti sulla moneta. Ave! Quintus2 punti
-
ciao @Quintus, si tratta di un terzo di follis (non mezzo follis) coniato appunto dalla zecca di Ostia. La moneta è meno comune rispetto allo stesso nominale coniato con legenda corta ( DIVO ROMVLO N V BIS C). Ci sono alcune varianti di questa tipologia di nominale, alcune presentano un busto molto piccolo che consentono appunto l’incisione della legenda estesa, altre invece un busto piuttosto grande e impongono un’interruzione di legenda che obbliga l’Incisore a troncarla. Come potete vedere in questo mio esemplare: Il mausoleo in mattoni presenta talvolta delle varianti sull’ornamento ai lati della cupola, questi non vengono sempre rappresentati denotando che tutte le raffigurazioni erano frutto della libera interpretazione dell’’incisore. La tua moneta presenta questi ornamenti ma lo stato di conservazione li rende appena percettibili, in questo mio esemplare puoi identificarli con maggiore chiarezza: È chiaro come anche le diverse zecche abbiano rappresentato in maniera del tutto propria i mausolei, il dibattito è ancora vivo, si è parlato anche di edifici differenti, per esempio quella oggi conosciuta a Roma come Tor de’ Schiavi viene interpretata come il mausoleo di Massenzio, probabilmente fatto costruire per lui stesso anche se si ipotizza che avrebbe dovuto raccogliere l’intera famiglia. Questo mausoleo presenta molte analogie con quello di Romolo sull’appia antica e presenta un medaglione con apoteosi imperiale che lo rendono riconducibile appunto a un imperatore. A questo va aggiunto che in alcuni riproduzioni pittoriche dei secoli precedenti vengono rappresentate delle decorazioni con i Dioscuri, tematica frequente nelle coniazioni Massenziane della zecca di Ostia.2 punti
-
mi pare la n 46 https://www.complianceturin.it/ftp/gettonineisecoli/14_CONTO.pdf saluti Alain2 punti
-
Buongiorno,a causa delle debolezze lungo il giro della moneta risulta difficile catalogare il tuo esemplare con certezza assoluta,ci sono alcune differenze tra la 61 e la 62 riportate dal Magliocca,la 61 riporta la data a seguito della legenda al dritto: PHILIPPVS.IIII.D.G.R.1636... mentre la 62 riporta la data sotto al busto,inoltre nella 62 troviamo una ✠ prima della legenda al dritto e sopra lo stemma al rovescio... Ultima cosa è il simbolo del coniatore,nella 61 non risultano simboli mentre nella 62 vengono citati la ♜ e la V... Osservando con più attenzione la tua moneta ,noto che c'è qualche carattere sotto al busto, adesso sta a te verificare con una buona lente se è ciò che rimane della data o se è altro,nel caso fosse effettivamente ciò che rimane della data allora si potrebbe catalogare come la numero 62 con nuovo simbolo del coniatore che per me è una S... Spero di esserti stato utile... Rinnovo i complimenti per la bellissima e rarissima moneta...2 punti
-
Onestamente mi secca tantissimo fare questo tipo di ricerca, faccio uno strappo alle mie personali regole. serie A3-7008 (è la stessa banconota della discussione) "venduta" il 4/9, come al solito.... forse al cedente non gli bastavano mille euro. @jaconico Questa mi pare che il venditore la vende sui 1200/1300, personalmente io un 1000 euro li spenderei per averla. Mille euro sarebbe stato un prezzo quasi giusto, ma come ben sappiamo i retroscena e le vicissitudini delle aste su ebay sono assai complicate.2 punti
-
Salve a tutti, augurandomi di far cosa gradita, condivido i Tremisse oggi apparsi in Asta Varesi. ?2 punti
-
Io invece non comprendo perché si sia invogliati (a prescindere da questa discussione) a chiedere pareri di autenticità in un forum osservando la foto di una moneta, quando si ha la possibilità di frequentare un commerciante con cui si può discutere di difetti, tecniche di coniazione, linee di flusso, aspetto del bordo etc... valutando de visu le monete in negozio. Si impara di più in negozio, con monete in mano2 punti
-
Ciao, la scritta al retro RECH PFEN (rechenpfennig) indica che è un gettone tedesco, direi della prima metà dell'800. Ne esistono un mare di tipi, eventualmente puoi fare una ricerca su di un motore di ricerca utilizzando la chiave 'token RECH PFEN' oppure 'jeton rechenpfennig'2 punti
-
Interessante AE di Metaponto nella prossima asta Bertolami, 105, 549: Southern Lucania, Metapontion, c. 350-275 BC. Æ (13.5mm, 1.62g, 12h). Young male head r. wearing pilos (Dioskouros). R/ Barley-grain. Unpublished in the standard references including A. Johnston “The Bronze Coinage of Metapontum” in Kraay-Mørkholm Essays, pp. 121-6. Very Rare, VF. Segnalo che contrariamente a quanto affermato nella scheda, l’esemplare, effettivamente assente nel catalogo della Johnston, non risulta inedito in quanto un pezzo simile era già apparso sul mercato antiquario (http://www.magnagraecia.nl/coins/Lucania_map/Metapontion_map/jpgs/MetaJ00-1.85.jpg) Munthandel G. Henzen, list 155, 2004, 13 (gr. 1,85)1 punto
-
Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio annuncia e vi invita all'evento "Milano Numismatica" che si terrà il giorno 16 ottobre 2021 sabato alle ore 10 a Milano all'Hotel Galles di Piazza Lima 2. Milano Numismatica sarà un evento culturale contenitore per collezionisti e appassionati di numismatica. Ci saranno : le consegne del nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 8 con presentazione degli autori, un workshop sulla conservazione e qualità delle monete con numismatici professionisti, la presentazione di novità editoriali numismatiche e conferenze, l'evento " una moneta per i giovani " col dono di una moneta agli under 26 anni presenti, un momento conviviale e di condivisione finale e tanto altro... Ci auguriamo che questo evento reale, culturale e divulgativo possa aiutare con i suoi vari spunti di interesse nella ripartenza in presenza della nostra comune passione che è la numismatica. Si allega la locandina dell'evento. Un caro saluto, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio1 punto
-
La presente discussione nasce in seguito al recente acquisto di un sesterzio circolato, consunto ma innegabilmente intonso, genuino, senza alcun dubbio autentico, acquistato per studio ad un costo di poco superiore ad una decina di euro. Il suo peso è 23,66 g per un diametro di 32 mm. Probabilmente di barra, presentando due bordi abbastanza paralleli a ore 3 e 9; personalmente mi dà un po’ di fastidio la lacuna a ore 12 (esiti di una improvvida caduta?) ma mi rendo conto che per questa cifra non si poteva pretendere di più, anzi… Il ritratto è femminile, rivolto a destra e per chi ha una certa dimestichezza con la ritrattistica numismatica romana imperiale rimanda ad una imperatrice un po’ in ombra rispetto ad altre, forse offuscata dalla presenza di una madre abbastanza importante e da una reputazione non proprio invidiabile (ma probabilmente ingiusta, come vedremo in seguito). In breve il personaggio rappresentato è FAUSTINA MINORE (o SECONDA) Annia Galeria Faustina (Faustina Minore) nacque attorno al 130 dopo Cristo da Antonino Pio e Faustina Maggiore. Era la diretta discendente di una coppia imperiale: Antoninus Pius AV Aureus. AD 152-153. ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XVI, laureate bust to right, slight drapery on far shoulder / LIBERALITAS VII COS IIII, Liberalitas standing facing, head to left, holding abacus in right hand and rod in left. RIC III -, cf. 229; C. -, cf. 520; BMCRE p. 116, note ‡; Calicó 1583. 7.28g, 20mm, 6h. Extremely Fine. Very Rare. From the GK Collection; Ex Numismatica Ars Classica AG, Auction 95, 6 October 2016, lot 278; Ex Auktionshaus H. D. Rauch GmbH, Summer Auction, 11 September 2007, lot 544. https://www.romanumismatics.com/282-lot-796-antoninus-pius-av-aureus?arr=0&auction_id=183&box_filter=0&cat_id=&department_id=&exclude_keyword=&export_issue=0&gridtype=listview&high_estimate=40000&image_filter=0&keyword=&list_type=list_view&lots_per_page=100&low_estimate=150&month=&page_no=3&paper_filter=0&search_type=&sort_by=lot_number&view=lot_detail&year= e Diva Faustina I (wife of A. Pius) AV Aureus. Rome, AD 141-161. DIVA FAVSTINA, veiled and draped bust to left / AETERNITAS, Fortuna standing to left, holding rudder and patera. RIC III 349a (Pius) var. (bust type); C. -; BMCRE 369 (Pius) var. (bust type); Calicó 1745a. 7.23g, 19mm, 6h. Mint State; lustrous metal. Extremely Rare with left-facing bust. From the Altstetten Collection, kept in the vault of Crédit Suisse Geneva (documentation available upon request) since 26 November 1969. https://www.romanumismatics.com/282-lot-797-faustina-i-wife-of-a-pius-av-aureus?arr=0&auction_id=183&box_filter=0&cat_id=&department_id=&exclude_keyword=&export_issue=0&gridtype=listview&high_estimate=40000&image_filter=0&keyword=&list_type=list_view&lots_per_page=100&low_estimate=150&month=&page_no=3&paper_filter=0&search_type=&sort_by=lot_number&view=lot_detail&year=1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti e buonasera a @wsstj non seguo le mezze Piastre ma così a occhio, vedendo le foto tue e quelle del catalogo è chiaro che si tratta di un 1 speculare. Complimenti per la rarità. Sergio.1 punto
-
1 punto
-
Ci aggiungo il link di questa discussione del passato: Ciao Illyricum1 punto
-
Bella presentazione e bella moneta...che dire...aspetto solo di vedere il rovescio!!☺️1 punto
-
Potrebbe... io, sempre sue, ho trovato anche queste varianti che mi ricordano molto più il mausoleo. Mi piacerebbe sentire il parere anche del padre... ? @Massenzio tu che ne dici? Ave! Quintus1 punto
-
Ciao, moneta interessante che non ho in collezione. Su Romolo d'altra parte, morto adolescente, non si hanno grandi testi. Il rovescio mi ha ricordato invece un tipo abbastanza coevo: DIVO COSTANZO I, 305-306 d.C., FOLLIS, Emissione: 307-308 d.C., Zecca di Ticinum, Rif. bibl. R.I.C., 97; Cohen, 174/Fr. 1; Metallo: AE, gr. 6,76, (MR123268), Diam.: mm. 25,47, SPL, (R) https://shop.moruzzi.it/it/monete/divo-costanzo-i-follis-307-308-d-c.html Per cui riterrei che si tratti di una tipologia classica per i monumenti funerari dell'inizio del IV secolo d.C. (e ritengo ciò sia verosimile) In un secondo momento ho trovato il testo che allego che descrive i monumenti funebri del periodo e a pagina 42 ci segnala che "... la camera inferiore (del Mausoleo di Massenzio ndr.) era stata ultimata, perchè doveva servire per la sepoltura di Romolo, il figlio di Massenzio, morto improvvisamente nel 309." Proprietari dei mausolei imperiali a Roma nel IV secolo_Elzbieta Jastrzebowska.pdf Saluti Illyricum1 punto
-
Certo, in effetti i solchi che formano le lettere sembrano piu recenti, in quanto si vede il rame portato al nudo, cioè un po piu lucido come se non avesse fatto in tempo a ripatinarsi, non so se mi sono spiegato. O semplicemente danno l impressione di essere state incise con piu forza rispetto al veliero. Il discorso del coprente non fa una piega,rovinato lo smalto è andato ad applicare un colore piu scuro sopra cosi da coprire e riempire i punti scoperti durante l'incisione..... ? Inizia a venirmi qualche dubbio anche a me. Certo è che venirne fuori sarà molto dura. Quindi credo proprio che tutte queste teorie verranno riportate sulla descrizione e le informazioni che aggiungero alla scheda della medaglietta in questione. Grazie a tutti per il contributo1 punto
-
1 punto
-
@VALTERIla tua memoria mi pare ancora molto buona ed anzi mi è servita ad apprendere qualcosa, non avevo messo a fuoco in precedenza questa particolarità unica nella metrologia poseidoniate, nel panorama articolato delle emissioni incuse della Magna Grecia.1 punto
-
Mi dispiace deluderti ma di tratta di un esubero di metallo causato da un difetto di conio,nessuna variante e di conseguenza nessuna rarità...1 punto
-
Denario di Vespasiano con Vesta (VES TA attraverso il campo al rovescio), RIC 2.1 360.1 punto
-
Sede Vacante 1549-1550, Giulio Roma. La prima dei 3 Conclavi del Camerlengo Guido Ascanio Sforza Per quanto mi riguarda questo è anche il Giulio più Raro in assoluto di tutte le emissioni dei Camerlenghi. DANIELE1 punto
-
Mi sembra il classico problema che affligge la numismatica (vedi le tante discussioni sulle perizie sul forum). proporrei di sorvolare questo aspetto perché abbondantemente OT, e di continuare sulla tematica inerente la qualità della tipologia, ed eventuali limite di spesa, magari con opportune considerazioni personali così come avete fatto finora1 punto
-
1 punto
-
Ottima presentazione della signora! E davvero un bel sesterzio con una patina verde intensa molto piacevole. La figura dell'imperatrice è ben riconoscibile e ha mantenuto intatto il suo fascino! Un personaggio su cui molto è stato scritto e detto. Condivido le tue considerazioni sulla Historia Augusta, spesso e volentieri veicolo di propaganda denigratoria senza fondamento storico, ma a uso e consumo strettamente politico (anche se in riferimento a vicende di secoli precedenti)... È un documento importante ma che non deve mai essere preso alla lettera ma sempre letto con occhio critico e messo in relazione alle altri fonti a disposizione. Ora aspettiamo la seconda parte!1 punto
-
@Oppiano E' evidente il grave errore fatto dall'asta nell'identificare le tre monete. Come giustamente scritto da @anto R vanno datate al periodo a cavallo del XII e del XIII secolo. L'errore è di un paio di secoli! Del resto bastava confrontare queste monete con quelle degli inizi dell'XI secolo... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buongiorno Bel.colpo tuttonero rispondo a prtgzn Si i punzoni della.data erano mobili.. Sergio1 punto
-
Non capisci che @leop abbia detto che ha poco senso discutere di foto di monete quando si ha la possibilità di averle in mano e di parlarne con un venditore esperto che ti può spiegare, insegnare, illustrare il perché ed il percome delle monete? Mah... forse qui si parlano lingue diverse? Non è "un problema" è che non ha molto senso parlare di monete in fotografia (spesso anche più che oscena) se c'è la possibilità di averle in mano. Se non si può fare altrimenti si fa... Non so tu, ma io preferisco andare al ristorante e gustarmi cibo e bevande piuttosto che vederle in foto od in TV. ? Veramente sono basito. Non credo si chiuderà nessuna sezione... anzi, ti inviterei ad utilizzarla, visto che in questa sezione si dovrebbe discutere di "Studio numismatico e approfondimenti storici sulle monete di Roma Imperiale, databili al periodo tra Ottaviano Augusto e la caduta dell'Impero Romano d'Occidente" mentre per le tue domande c'è la sezione" mentre per le tue richieste c'è l'apposita sezione "Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Monete di incerta identificazione, i nostri esperti saranno lieti di aiutarVi. [Le identificazioni chieste per scopi commerciali sono consentite, a patto che ne venga preventivamente dichiarato l'uso senza accennare al canale di vendita. E' comunque vietato abusare di questo servizio.]". Dopo di che ti saluto, per quanto mi riguarda eviterò di portare avanti ulteriori discussioni perché, evidentemente, parliamo due lingue diverse. Ave! Quintus1 punto
-
1 punto
-
sarebbe un "Mare di scommesse" ? quello che dici tu è il Wattenmeer: https://www.nationalpark-wattenmeer.de/ che poi non finisce all'Elba ma va anche fino all'Olanda. Saluti vermici dal Wattwurm! Njk1 punto
-
Buonasera @Ric70. In attesa di una conferma da parte di @gennydbmoney ti linko una discussione di pochi giorni orsono dove troverai due pagine del Magliocca relative al tuo grano, che dovrebbe essere il num 61 ( ma aspetta conferme ).1 punto
-
Epilogo: ho scritto usando il mio inglese molto polveroso lamentando il trattamento e sottolineando che la transazione è andata a buon fine sebbene io non abbia gradito il loro modo di agire. Mi hanno risposto in tempi molto brevi con toni molto placati e incolpando i sistemi automatici delle email. Diciamo che l'acquisto di 2 belle banconote a prezzi inferiori a quelli che avrei trovato in tante altre aste mi ha placato gli iniziali intenti bellicosi.1 punto
-
Qualche breve riflessione sugli esemplari incusi poseidoniati in esame. La moneta in oggetto (BFA 105, 2021, 507 postata da Mares; foto 1), come si nota dalle immagini che allego, è tratta dalla stessa coppia di coni di NAC AG 120, 6.10.2020, 225 (foto 2). In entrambe la perlinatura del D/ risulta identica e curiosamente il R/ appare in ambedue doppiamente ribattuto. Si nota, inoltre, lo stesso difetto di conio sul piede d. di Poseidon e l’assenza (solo apparente, come si vedrà) dell’etnico al R/. 1 - BFA 105, 2021, 507 2 - NAC AG 120, 6.10.2020, 225 (From a private European collection and privately purchased in 2012) Un ulteriore esemplare tratto dagli stessi coni (foto 3) e sempre con doppia battitura del R/ appare riconiato su un incuso di Caulonia, come opportunamente segnalato dalla casa d’aste, fornendo importanti indicazioni in termini di cronologia relativa. 3 - NAC AG, Spring Sale 2020, 25.5.2020, 77 (An exceptionally rare overstrike of a nomos of Poseidonia over a nomos of Kaulonia. Ex Naville Numismatics, 15, 2015, 9) Ancora dagli stessi coni l’es. non integro BFA 38, 10.12.2016, 73 (foto 4), che presenta lo stesso difetto di conio sotto il ginocchio d. di Poseidon ma non la doppia battitura al R/. 4 - BFA 38, 10.12.2016, 73 Che originariamente la legenda fosse apposta anche al R/ è tuttavia desumibile in modo inequivocabile dalla moneta CNG 94, 2013, 41 (foto 5) - battuta dagli stessi coni delle precedenti e sulla quale restano chiare tracce delle lettere con omicron romboidale - e, soprattutto, dall’es. BFA 52, 2018, 19 (foto 6), tratta dallo stesso conio di R/ mentre al D/ si rilevano solo lievi differenziazioni ravvisabili in dettagli epigrafici (tratto verticale di gamma più lungo) e stilistici (piedi del dio più piccoli). 5 - CNG 94, 18.9.2013, 41 6 - BFA 52, 2018, 191 punto
-
E perché non la prenderai se ti piace? Ti lasci soggiogare dal pensiero altrui? Io il mio Traiano Decio l ho preso qualche anno fa' 16 euro, non è SPL ma a me piace, anche perché patinato.. probabilmente a molti non piacerà, macchisenefrega! ?1 punto
-
1 punto
-
Bellissima! Peccato per quel colpo al centro... Qual è la conservazione di questa moneta? (giusto per farmi un'idea)1 punto
-
Buongiorno amici...oggi questa, un 5 tornesi 1817 per FERDINANDO I, REGNO DELLE DUE SICILIE, moneta molto rara, la conservazione non è certo alta ma con questa moneta ci si può anche accontentare. Colore del metallo, legenda tutta leggibile e rovescio carino me la rendono piacevole! Saluti Cristiano.1 punto
-
Buongiorno...sono in astinenza da grani siciliani, in astinenza da rame e mi consolo postando l'esemplare della mia collezione che preferisco per conservazione... 5 grani 1815 variante senza punto dopo PVUBLICA. Mi gusto sempre gli occhi a rivederla...ecco le foto, nella speranza di estinguere a breve questa sete di rame siciliano ? . Saluti.1 punto
-
Cari tutti, Nuovo penny di Edoardo I entrato in collezione... Questa volta si tratta di un esemplare, classe 2b, coniato a Bristol nella prima metà del 1280 secondo i testi più autorevoli. Proveniente dalla Francia, oramai dopo la Brexit é tutto più complicato, presenta a mio avviso una buona conservazione.1 punto
-
1 punto
-
Ho pensato che un poco di "Psicologia Sociale" ci vorrebbe anche in questa discussione. Visto il silenzio dell'autore ho pensato di scrivergli, vediamo se risponde. Buongiorno, sul forum di Numismatica LaMoneta sono apparsi suoi messaggi di richieste ai collezionisti per capirne il comportamento Molti hanno risposto. Da lei ci attendevamo un commento e pure un ringraziamento. Ora c'è chi interviene ipotizzando che si tratti di una "bufala" che non la coinvolge. Io e gli altri frequentatori del sito gradiremmo che Lei si facesse vivo. Questo per evitare che i dati dei collezionisti vengano utilizzati per scopi fraudolenti. Grazie !1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
