Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2407


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4762


  3. QuintoSertorio

    QuintoSertorio

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      872


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10811


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/09/21 in Risposte

  1. Scusami ma non ho capito il tuo intervento. Nel frattempo, invitandovi a concentrarci sulla Numismatica, puntualizzo quello che ho scritto qualora ci si voglia vedere altro che non esiste. L'eye appeal, o gradevolezza generale della moneta al primo colpo d'occhio, a cui mi riferivo è un aspetto decisamente importante qualora si debba scegliere un esemplare, specie se di un certo livello (e costo). Ora, è pacifico che la patina impreziosisca, e non di poco, una moneta. La patina, è anche diversa l'una dall'altra, e non solo per estetica, ma anche (e soprattutto) per l'età. Patine belle e "spesse" sono molto molto rare. Primo, perchè non è detto che una patina di vecchia raccolta sia anche bella. Secondo, soprattutto a causa della moda dei lavaggi, su questa tipologia è già tanto se si vede una patina leggera da collezione. Veniamo ora all'integrità che chiami in causa. Come ho specificato nel mio intervento, su queste tipologie monetali a taglio Scudo, i segni di contatto con altre monete sono la prassi. Sulla Quadriga Briosa sono ancora più evidenti a causa della particolare conformazione del conio. Ciò non toglie, che se i contatti rientrano pienamente in questa casualità, ma c'è anche qualche pregio estetico che merita di essere premiato, non credo sia equilibrato concentrarsi su questo difetto congenito (peraltro marginale) senza apprezzare invece la bellezza di un conio strepitoso come quello della Quadriga, per giunta impreziosito da una patina di grande bellezza. Sempre relativamente all'integrità: guardo anche la mera conservazione. Facendo un sommario confronto, è pacifico quale sia l'esemplare con il metallo più usurato e compromesso dei due, tra segni e leggera usura. Non sono Dio, ma credo di aver scritto cose condivisibili in maniera ragionata ed equilibrata. Cordialmente, Fabrizio
    4 punti
  2. Ciao Amici, ho misurato la mia 1809: diam: 38.2 e peso 27.27 . Il taglio ha scritte con poco rilievo ed una zona ( 1/4 di circonferenza ) dove sembrano presenti dei colpi di lima ( cerco di fare delle foto ). Invece Il mio 12 Carlini 1810 ha diam: 38.9 ( peso non so, perchè la devo spacchettare ). Sarebbe interessante sapere i dati di altri che possiedono il 1809, per capire se era una prassi comune eseguita in Zecca oppure una tosatura a scopo di lucro. Posto le foto e in seguito cercherò di fotografare il taglio. Complimenti a @davide.cazzani per la bella moneta Ciao a Tutti, Beppe
    4 punti
  3. Salve a tutti, ho il piacere di condividere con voi l'ultimo mio acquisto, un bello scudo con castello per Genova, 1631. Ho aspettato anni per trovarne uno che avesse la perlinatura completa (o quasi), che fosse centrato, di modulo regolare e largo, in una conservazione buona. Quando l'ho visto ho detto: questa non mi deve sfuggire Rotturina di conio proprio sul castello, vero, ma mi piace molto. Ogni commento sarà gradito Peso 38,29 grammi Grazie a tutti
    3 punti
  4. Moneta veramente bellissima per tipologia e patina, che però mi fa sorgere un dubbio: su tutte le monete che ho potuto osservare per bene (non di questa stessa tipologia, ovviamente), la conformazione della patina al dritto si associa tipicamente ad una perdita di lustro di conio nei campi. Potrebbe essere la stessa situazione qui? Per quanto riguarda il resto della discussione, posso solo aggiungere la mia esperienza personale. Colleziono da poco meno di due anni, in quasi tutti le mie discussioni utenti ben più esperti, dedicandomi parte del loro tempo, mi hanno fatto notare che avevo sovra-stimato/pagato una determinata moneta. Ho rosicato? certamente sì! sul momento.. poi ho capito che era giusto così, se qualcuno non mi fa notare i miei errori (ripeto, dedicandomi parte del proprio tempo), come posso sperare di imparare? Uno dei problemi della società attuale in generale è che ci si dimentica troppo spesso della massima "chi sa (veramente) parla, chi non sa ascolta." .. La regola d'oro di tutte le altre piattaforme di incontro virtuale è "tutti possono parlare di tutto". Quando mi sono iscritto in questo forum speravo vivamente che questa regola non si applicasse qui. Saluti!
    3 punti
  5. Ecco le foto del Taglio. La prima in alto mostra la parte dove le lettere si distinguono a malapena ( usura? limatura? ).
    3 punti
  6. Buon giorno. In merito, c'è una discussione interessante dedicata alla questione nella sezione "tecnologie produttive", "monete con lavorazione a fondo specchio" del 18 novembre 2008 alla prima pagina. Buona giornata. Gabriella
    3 punti
  7. Dal bel sito del Museo di Berlino, un esemplare di Sibari conservato al K.H.M. di Vienna e censito nel corpus di Emanuela Spagnoli al n, 261a . E' il particolare e piuttosto raro tipo con al diritto una foglia in alto sul toro, tra i pochi simboli accessori ricordati anche da Gorini . Questo tondello risulta privo delle bordure di diritto e rovescio, da immaginarsi presenti negli altri esemplari ( b , c , d ) descritti e censiti da E. Spagnoli . Anche per questa moneta ( come nella parallela discussione su un Metaponto ) a fronte della mancanza della bordura, abbiamo un modulo piuttosto stretto ed un peso però congruente .
    2 punti
  8. Non avevo notato che i messaggi di Scudo fossero spariti mentre scrivevo il mio intervento. Il commento voleva semplicemente fornire il mio personale punto di vista sul fatto che fosse inopportuno accusare di "saccenza" una persona che non solo possiede realmente conoscenze numismatiche, ma che dedica anche una parte del suo tempo libero per produrre contenuti di qualità su questo forum gratuitamente disponibili per tutti. Tutto qui. Edit. Aggiungo solo che qui sopra ho parlato al singolare perchè riguardava una situazione specifica, ma che di utenti con le stesse caratteristiche descritte sopra fortunatamente ce ne sono nel forum. Infatti, anche se colleziono principalmente regno e preunitari, spesso mi ritrovo a leggere discussioni interessantissime per ore di monete antiche, sigilli, medaglie
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti, in un lotto di recente acquisizione c'era questo sestino con al dritto la corona che sovrasta le iniziali I e C di Giovanna e Carlo di uno stile alquanto insolito,al centro sembra un elemento a 6 punte o asperità,ai lati c'è un globetto,il resto sembra nella norma... Diametro 19,52 millimetri... Peso 1,43 grammi...
    2 punti
  10. Ciao Davide. Innanzitutto, vorrei complimentarmi con te per l’acquisto. Devi sapere che il 12 carlini di Murat del 1809 è tra le mie monete preferite. La tua, seppur non sia in una conservazione eccelsa, presenta una bella patina omogenea da vecchia collezione. Riguardo alla questione dell’eventuale variante, lascerei la parola a @Rocco68 che certamente è più ferrato di me nel riconoscere a colpo d’occhio tutte le varianti nelle monete napoletane.
    2 punti
  11. Buongiorno, Le ghiande missile del Museo Archeologico di Reggio Calabria.
    2 punti
  12. Sicuramente questi due didrammi.....Roma Num marzo 2017 e Savoca, bollato per falso. Guarda caso, sono coniati tutti e due con lo stesso conio. Non sono cloni. I tondelli, il primo hanno usato (probabilmente ) uno statere Corinto, al rovescio sopra la chela sinistra, tracce dell'elmo della testa di Atene e sul corpo del Granchio. Il secondo è proprio nuovo. Una gran confusione nel serpente, anziché uno, qui n'è hanno aggiunto un altro ???
    2 punti
  13. Complimenti per il traguardo raggiunto ?... Stati Uniti d'America - Quarter "State" Dollar 2008 - Hawaii La vita della Terra si perpetua nella rettitudine Re Kamehameha I° ( 1758 - 1819 )
    2 punti
  14. Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio annuncia e vi invita all'evento "Milano Numismatica" che si terrà il giorno 16 ottobre 2021 sabato alle ore 10 a Milano all'Hotel Galles di Piazza Lima 2. Milano Numismatica sarà un evento culturale contenitore per collezionisti e appassionati di numismatica. Ci saranno : le consegne del nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 8 con presentazione degli autori, un workshop sulla conservazione e qualità delle monete con numismatici professionisti, la presentazione di novità editoriali numismatiche e conferenze, l'evento " una moneta per i giovani " col dono di una moneta agli under 26 anni presenti, un momento conviviale e di condivisione finale e tanto altro... Ci auguriamo che questo evento reale, culturale e divulgativo possa aiutare con i suoi vari spunti di interesse nella ripartenza in presenza della nostra comune passione che è la numismatica. Si allega la locandina dell'evento. Un caro saluto, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio
    1 punto
  15. Senza dubbio l'anime che ha segnato la mia adolescenza è stato Ken il guerriero. Il mitico eroe protagonista Ken "l'uomo dalle sette stelle", della Divina Scuola di Hokuto e tutti gli altri numerosissimi personaggi soprattutto antagonisti del nostro eroe, la trama e l'ambientazione distopica post-appocalitta da disastro nucleare, lo rendono una delle migliori serie di sempre. E poi, chi non riconosce la mitica sigla (almeno quella della prima serie)? Michele
    1 punto
  16. E' singolare che nel catalogo della Spagnoli, edito nel 2013, non compaia l'esemplare della vendita Künker, 71, 12/3/2002, 48 (gr. 7,72, mm 26) che proviene chiaramente dagli stessi coni (D/164-R/212) dell'emissione n. 261. La moneta è illustrata da F. Barritta, Considerazioni sulla moneta sibarita, Tricase 2013, tav. XV, 220 che tuttavia interpreta le tracce della foglia nel campo in alto come residui della legenda (!).
    1 punto
  17. DE GREGE EPICURI Per essere un po' meno laconico: il ritratto sulla prima moneta è eccezionale, anzi talmente bello (con un rilievo insolito) da far pensare che possa essere stato un po' "migliorato"; ma bisognerebbe avere la moneta in mano. In cambio, presenta proprio sul volto uno "sgorbio" e forse anche una piccola perdita di metallo. La moneta sembra sia stata ripulita da diffuse ossidazioni. Niente di tutto questo sulla seconda, che ha avuto al massimo una pulizia molto superficiale. Anzi, quel che rimane fra le lettere non è chiaro se siano semplicemente detriti, o piccole ossidazioni, o entrambe le cose.
    1 punto
  18. Ti ringrazio moltissimo! Sei prezioso come sempre... Aspetto tue!
    1 punto
  19. Senza polemica: hai mai fatto ordine pubblico? Penso proprio di no al contrario del sottoscritto. Pensi che le forze dell'ordine si divertano "a prenderle"? In questi casi le provocazioni vengono fatte proprio per scatenare una reazione, giustificata, che però creerebbe il panico e Via del Corso è un imbuto. Creare panico scatenerebbe un fuggi fuggi generale con gravissimi pericoli.
    1 punto
  20. Provale entrambe, basta che si vedano le pennellate!
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Seguirà per chi vorrà anche un momento conviviale sulla terrazza dello stesso hotel al settimo piano con vista sulla città, la proposta e’ di prendere un piatto alla carta, chi vuole unirsi a quelli che si sono già prenotati per il pranzo dovrebbero però dirlo alla mail per conferma grazie ! [email protected] Credo che anche questi momenti siano importanti e belli !
    1 punto
  23. da quando esistono le monete, esistono i falsi, compreso le commemorative
    1 punto
  24. AEREI IN FORMAZIONE DA BATTAGLIA Buona giornata da Stilicho
    1 punto
  25. Son 2 tipi di patine diverse. C'è a chi piace l'una e a chi l'altra. Idem per chi valuta più essa che non l'integrità del bordo di talune monete. A me piacerebbe l'integrità della moneta di Scudo1901 con la patina della moneta di wsstj. Ma devo accontentarmi di non averne nessuna delle 2 ?
    1 punto
  26. Grazie a tutti delle risposte, quello che intendevo é appunto se ci siano dei cataloghi o fotografie delle divisionali nell’involucro originale della zecca. Diversamente prendere delle divisionali anche FDC impacchettate non originali, non ne vedrei ne il senso ne il valore. A quel punto cercherei le monete sciolte.
    1 punto
  27. Alleghiamo locandina. Ci scusiamo per il ritardo, purtroppo c'è stato uno slittamento non previsto della definizione di una relazione. Abbiamo deciso di limitare il numero di conferenze e di farle solo al mattino per avere una situazione più bilanciata rispetto agli anni precedenti. Ringraziamo fin d'ora i relatori per la loro disponibilità. Alcune notizie di carattere logistico ed organizzativo: 1) la direzione dell'albergo dà disponibilità a tutti coloro che verranno a presenziare (sia espositori che pubblico) che ci sarà la possibilità di parcheggiare gratuitamente nel parcheggio dell'albergo, basta chiedere in reception. Il parcheggio di lato all'Hotel non è presidiato; 2) per accedere al convegno, a norma di legge, serve avere il GP o tampone nelle 48 ore precedenti (Il personale dell'hotel vigilerà su questo) 3) rispetto all'anno scorso, sia il Bar, sia il Ristorante dell'Hotel sono tornati alla piena operatività. Per altre informazioni sono a disposizione ed aggiorneremo la lista dei partecipanti in settimana con le ultime adesioni Vi attendiamo.
    1 punto
  28. La dicitura è "da annotare diametro ridotto". Allego le brutte foto Grazie Davide
    1 punto
  29. Non ho saputo resistere e me ne sono aggiudicato uno in discreta conservazione (un pelo fuori budget) di un millesimo non comune. Non pensavo che sarebbe arrivato quest'anno e invece... chiedo al massimo esperto @lorluke se è a conoscenza di una variante (?) Del 12 carlini con diametro ridotto (38 mm) come segnalato dalla perizia. P.s. ora mi si è aggiunto un altro napoleonide (se possiamo considerarlo tale) che avevo ignorato e che mi piacerebbe acquitare: un riksdaler di Bernadotte! Davide
    1 punto
  30. Mi sembra che era il 2001 quando sono riuscito ad avere una copia del libro e mi ricordo che il personaggio descritto da Key aveva anche qualche anno in più e sembrava descritto come il nuovo profeta ....trapelava un messaggio ecologista e antitecnologico. Comunque Miyazaki lo ha reinterpretato in modo più semplice dando una luce di speranza all'umanità Su questa continua lotta uomo-natura Miyazaki si è cimentato nel suo capolavoro dell'animazione "La principessa Mononoke" dove si evidenziano ancor di più da un lato una società violenta e dall'altra un ragazzo, con profondi valori morali, disposto a tutto per continuare la sua lotta:
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Rieccomi con qualche novità... La data che si intravede è indubbiamente 1575, il conio del dritto è praticamente lo stesso del 3 cavalli e del Carlino. Il peso è di 2,48 grammi. Il magliocca cataloga solo il 175 con la data 1575 ma il ritratto è di tutt'altro tipo, a quanto pare è inedito, comunque non mi fido dei cataloghi in quanto in passato con la dicitura testa grande, piccola, media hanno fatto grande confusione soprattutto se non venivano pubblicate fotografie.
    1 punto
  33. Sono un fan del maestro Miyazaki e di tutta la sua produzione e Conan è una di quelle serie che andrebbe riviste da adulti (Amazon Prime mi sembra che quest'anno l'ha inserita nella sua programmazione) per apprezzarne ancor di più il contenuto sociale e umano ed il messaggio di speranza che il regista ha voluto far passare. Vi consiglio la lettura di questo articolo di approfondimento: https://www.lospaziobianco.it/conan-il-ragazzo-del-futuro-il-post-apocalittico-negli-occhi-di-un-bambino/
    1 punto
  34. Allora, ho verificato le impronte ed i contorni. Rettifico la mia idea iniziale di un riconio su un didramma più arcaico. Inizialmente da una prima occhiata che avevo fatto al cellulare non coincidevano alcuni margini (chele, attaccature etc,...). A questo se aggiungiamo che non di rado in questa monetazione le didramme risultano ribattute su esemplari più antichi,,,,,,,,,,avevo individuato nel didramma col volto umano il possibile ospite........ Con calma e a schermo grande del pc si tornano. Trattasi di ribattitura come evidenziato correttamente da @gionnysicily e @Archestrato Odisseo
    1 punto
  35. Ciao Avrelivs, Esatto, Elagabalo per Marcianopolis, e il magistrato Julius Antonius Seleucus, VΠ IOYΛ ANT CEΛEYKOY MAΡKIANOΠOΛI/TΩN (OY legati) https://www.acsearch.info/search.html?id=1022755 https://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pid=153754 Potrebbe essere il Hristova & Jekov 6-26-1-4, ma dipende della legenda al dritto che non è completa sulla tua moneta, o il Varbanov var. 1506-1510, non illustrato, ma probabilmente un errore di Varbanov, perché Zeus è seduto a sinistra su tutti gli esemplari che ho visti.
    1 punto
  36. Penso di no. La professoressa Westermark, ha discriminato tante monete dubbiose, poiché aveva occhi per inserirle. Se confrontiamo l'esemplare Leu 2921 con le tante che oggi conosciamo, notiamo subito che qualcosa non và. Rimango con la mia opinione.......Non è una moneta uscita dalla zecca di Akragas della fine del V° secolo a. C. Osserviamo alcune delle genuine, evidenziano dei codoli, Questa non n'è ha, il metallo non evidenzia una moneta battuta in modo da rendere i fondi tipici da una violenta battitura. Qualcuno mi spieghi, perché non c'è l'etnico e perché una linea circolare cosi grossa e insicura. E gli artigli.........
    1 punto
  37. Questa è facile Dracma La collezione Gillet, una delle piu' grandi ma soprattutto prestigiose mai formate constava di molti ma molti piu' esemplari della celeberrima vendita "Kunstfreund" del 1974 (la vendita fu organizzata congiuntamente da Bank Leu e Münzen und Medaillen - le due maggiori ditte numismatiche svizzere all'epoca - proprio a sottolineare l'importanza dell'asta). Si parla di almeno 1600 monete, oltre quelle dell'asta che già non erano poche. L'asta rappresentava la creme de la creme, e ancora oggi un pedigree 'ex Kunstfreund' è prestigiosissimo al pari di un ex Jameson, ex Moretti (per non parlare di ex Pennisi - ex Gulbenkian - sigh - non ve ne sono). Si parla anche di un 'ex Gillet' che è puo' considerarsi un piccolissimo gradino piu' basso, in quanto non la prima scelta del celebre collezionista, prima scelta pero' operata probabilmente dalle due case d'asta per mettere insieme la Kunstfreund. Tornando all'assunto, ci sta tranquillamente che Gillet avesse altri esemplari di Akragas che non erano stati inseriti nella vendita in asta e che, affidati alla Bank Leu, siano stati venduti privatamente. Lo stesso avvenne per la celeberrima raccolta Moretti dove in asta (la famosa NAC 13) fini solo una selezione della collezione che in realtà era enormemente piu' vasta
    1 punto
  38. Oggi @nikita_ ha raggiunto i 10 anni d'iscrizione!
    1 punto
  39. Venezia. Editto dell'8 settembre 1754 dell'Inquisitorato sopra Ori e Monete della Serenissima, diretto da Pietro Barbarigo. mm. 330 x 210. Testatina con Leone di San Marco. Volevo condividere questo “pezzo” di storia locale: un simpatico ed interessante editto, testimonianza del problema dell’epoca.
    1 punto
  40. Non credo... Quale moneta in rame di Filippo ha la HISP al diritto?
    1 punto
  41. Parlo per me: ovvio! 336€ sono un sacco di soldi! Butta nel dindarolo…
    1 punto
  42. Se i tempi sono "biblici" allora è tutto coerente...è il Vaticano eh! ?
    1 punto
  43. 2000/2008 Etiopia - 50 santeem Per le monete circolanti coniate nell'anno 2000 etiope (nostro 2008), anzichè i classici caratteri numerici etiopici per la data è stato utilizzato l'amarico in lettere, la lingua ufficiale dell'Etiopia. d u e m i l a = ፪ሺህ
    1 punto
  44. Napoli 1715 Ducato (100 Grana) Con un colore e un fondo perfetti
    1 punto
  45. Buongiorno @mty1805. Di questa moneta-prova ne parlai tempo fa in un’altra discussione. Per facilità, ti riporto quanto scrissi: “Prima di tutto occorre fare un passo indietro per capire che cosa successe nella zecca di Milano in quel 1810. Fino a quell'anno, nella zecca di Milano operava tal Luigi Manfredini. Costui era uno degli incisori più talentuosi del periodo e, durante la dominazione napoleonica, fu direttore della zecca di Milano, luogo dove venivano approntati tutti i conii della monetazione del Regno d'Italia. Manfredini si occupava della realizzazione del dritto delle monete (tra cui, ovviamente, particolare rilevanza la rivestiva l'esecuzione dei ritratti di Napoleone), mentre i suoi collaboratori si concentravano sul rovescio. Tra questi collaboratori spiccavano per importanza Girolamo Vassallo (da tenere a mente) e Giuseppe Salvrich. Alla fine del 1810, però, Luigi Manfredini venne allontanato dalla zecca di Milano per una serie di attriti politici nei confronti di Napoleone. Al suo posto, venne nominato nuovo direttore della zecca di Milano proprio Girolamo Vassallo. Quest'ultimo sostituì i conii al dritto di tutte le monete in bronzo del Regno (1 soldo, 3 centesimi e 1 centesimo), andando a modificare anche il contorno di queste monete. Difatti, nel passaggio tra 1° e 2° tipo non cambia solo il ritratto di Napoleone ma si passa anche da un contorno con filetti circolari (paralleli tra loro) ad uno liscio, certamente di più facile esecuzione. Inoltre, il bordo a margine della moneta viene leggermente rialzato, similmente a quanto era già avvenuto per le altre tipologie di monete napoleoniche in oro ed argento. Conclusa la premessa, veniamo ora a noi: nella transizione da 1° a 2° tipo (tra 1810 e 1811) fu creata una moneta "ibrida", con il ritratto di Napoleone ancora appartenente al 1° tipo, mentre bordo e contorno di "nuova generazione". Si tratta di una moneta-prova estremamente rara, risalente solo al 1810 e di cui sono noti pochissimi esemplari.” Di conseguenza, per riassumere, questa moneta-prova fu un qualcosa di transizione tra la tipologia utilizzata fino al 1810 e quella successiva (coniata dal 1811 al 1813). Come rarità, anche guardando quante ne passano mediamente sul mercato, personalmente la considero R4. Spero di aver risposto in questo modo a tutte le tue perplessità. In caso contrario, non esitare a fare altre domande.
    1 punto
  46. Ricordo bene quello splendido ed interessantissimo incontro con la Prof.ssa Travaini, speo di poter replicare anche questa volta. Volevo comunque esprimere i miei complimenti a @dabbene per l'impegno nella divulgazione numismatica e per l'organizzazione di questo nuovo evento, che sia il primo di molti altri, per riuscire a rilanciare la numismatica in presenza e non solo in maniera virtuale, come purtroppo siamo stati costretti nel recente passato. ? ? ?
    1 punto
  47. Seconda moneta pescata ad 1 euro a Riccione. 5 centesimi Napoleone III 1855
    1 punto
  48. @@Sanni.......ahiè, siamo scesi anche a Filippo III :good: tè stai acchiappà tutto :crazy: Riguardo la tua domanda non è facile darne una risposta bisognerebbe fare delle ricerche appropriate sull'argomento....tempo fa ci fu una discussione sull'argomento, se non sbaglio era intitolata "potere d'acquisto ecc.ecc." non ricordo bene, ma non si trattò del periodo vicereale, era molto incentrata su quello Borboonico. Se ti può interessare, invece, ho trovato qualcosa, che riguarda la tua moneta a pag. 45/46 dell'articolo che ti posto scritto da Adolfo Marciano, tra le varie testimonianze riportate c'è anche qualcosa che riguarda il potere d'acquisto del Tornese. http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/monete-napoletane-1600.pdf Ciao e buona lettura.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.