Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/10/21 in Risposte
-
Buon giorno @Fabioloca, di norma è FONDAMENTALE allegare foto nitide, complete e dettagliate delle banconote x avere una valutazione perché anche la presenza di un minimo difetto compromette il valore (ad es. un angolo arrotondato o una piccola piega ecc..) I collezionisti sono maniaci esigenti! ? Tuttavia, nel caso delle tue "banconote" direi che è superfluo perché sono comunissime e valgono pochi euro. In realtà le 2 da 500 lire non sono nemmeno banconote ma "biglietti di stato" perché sono emissioni governative e non bancarie. Infatti, come vedi, c'è scritto "Repubblica Italiana" al fronte, e non "Banca d'Italia" come sulle 1000 lire. L'unico biglietto che ha un minimo interesse è la 500 lire Aretusa che, in condizioni assolutamente perfette (la tua SEMBRA avvicinarcisi molto) vale sui 15€. Le altre 1-2€ (che nessuno ti darà perché le ha già...) Consolati divagando con lo sguardo nei dettagli celesti della bellissima 500 lire Mercurio (gli ingranaggi in fondostampa al fronte hanno il fascino di un disegno di Escher) col futuristico Pegaso meccanico alato (retro) che cavalca verso il sole..5 punti
-
Salve a tutti, ho il piacere di condividere con voi l'ultimo mio acquisto, un bello scudo con castello per Genova, 1631. Ho aspettato anni per trovarne uno che avesse la perlinatura completa (o quasi), che fosse centrato, di modulo regolare e largo, in una conservazione buona. Quando l'ho visto ho detto: questa non mi deve sfuggire Rotturina di conio proprio sul castello, vero, ma mi piace molto. Ogni commento sarà gradito Peso 38,29 grammi Grazie a tutti4 punti
-
Ciao amici, niente di speciale, stavo pasticciando nel computer e ho trovato alcune foto salvate di monete della mia collezione e volevo condividerle Ormai le posso guardare solo in foto, perchè dal vivo non ci vedo più tanto bene, neppure con la lente La terza (con esergo RM) supera i 2gr4 punti
-
Prova a dare un'occhiata a questo articolo: http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_5.htm3 punti
-
Il fattore gusto, relativamente al trattamento subito da una moneta (tanto più se non dichiarato) non centra nulla. Se leggo: "eccezionale rame rosso", e il metallo ha una tonalità "salmonata" (ammesso che venga confermata la corretta tonalità del rame rappresentata in foto), da curatore, se so di potermi esprimere lo faccio al fine di aiutare i collezionisti. Può non essere la cosa migliore del mondo sentirsi dire una cosa diversa da quello che ci si aspetta, ma qui tutti, io compreso, siamo qui per imparare e migliorarci. Personalmente non intervengo sempre e ovunque; non ho vergogna nel riconoscere che in molti ambiti non ho una sicurezza tale da esprimermi con convinzione al fine di fornire l'aiuto auspicato.3 punti
-
DE GREGE EPICURI Il CCNM organizza la prima conferenza in presenza nella nuova sede di via Kramer 32, a Milano in Porta Venezia (al piano-terra in fondo al cortile a destra; citofono SEIDIPIU). La sede è raggiungibile con MM1 (fermate di Palestro o Porta Venezia),con i tram 5 e 9 e con gli autobus: 56,61,62,81,90 e 92. Inoltre coi treni S1,S5 ed S6. Si terrà martedì 19 ottobre alle 20.45; occorreranno green-pass e mascherina, e rispetto del distanziamento. Dopo mesi e mesi di video-conferenze, abbiamo pensato che fosse l'ora di vedersi anche di persona. In futuro forse saremo in grado di associare anche il video, ma per il momento abbiamo problemi tecnici. Il tema trattato dal prof. A.Cavagna è quello già proposto e poi rinviato lo scorso anno: "Un viaggio a Taranto nel 1911". Ernest Babelon, allora direttore del Cabinet des Médailles di Parigi, racconta che il 22 giugno 1911 a Borgo Nuovo di Taranto sarebbe venuto alla luce un grande ripostiglio di monete che, subito dopo la scoperta, venne diviso in tre lotti e immesso sul mercato antiquario. Un noto collezionista di origini greche, Michail Vlastos, riuscì ad acquistarne in breve tempo un primo lotto e, seguendo le vicissitudini dei restanti due, potè incorporare altre 100 monete nella sua collezione. L'ultima porzione (318 pezzi) venne invece dispersa in altre vendite. Sembra che il ripostiglio comprendesse un insieme apparentemente incongruo di emissioni da diverse aree mediterranee, accanto ad argento in lingotti ed in frammenti.2 punti
-
Ciao amici, niente di speciale, stavo pasticciando nel computer e ho trovato alcune foto salvate di monete della mia collezione e volevo condividerle Ormai le posso guardare solo in foto, perché dal vivo non ci vedo più tanto bene, neppure con la lente2 punti
-
2 punti
-
Il tondello con l'impronta di Fillippo è passato sotto un macchinario in uso in varie zecche d'Italia; ovviamente per Napoli non c'è documentazione a riguardo, per le altre certo che si. Un solo dubbio rimane.....cioè che questo tipo di macchinario potesse essere utilizzato anche dai falsari. E secondo un mio parere è quello che più si avvicina alla realtà. Ha raggiunto anche quel prezzo perchè a memoria è il primo taglio da 9 Cavalli che si vede di questa forma.....per i Grani ne abbiamo alcuni osservati. Buon proseguimento di discussione.2 punti
-
Su questo avrei dei dubbi ma, ovviamente, non ho certezze neppure del contrario. La mia idea iniziale, che ho esplicitato solo in parte per dare “aria” al dibattito, era improntata sulla base di un conio di prova per il sistema “ di trafile a coni rotanti “ ecco perché ho scritto questo al post n.4. Se poi abbia circolato o meno resta una ipotesi tutta da verificare nel momento in cui dovesse venire fuori un conio identico su altro tondello ( magari di forma regolare ). Finora questa caratteristica si era vista soprattutto con i Grani, molti dei quali ribattuti -proprio come la moneta in oggetto- su tondelli di Filippo II. Come questo che segue;2 punti
-
Di sicuro è ribattuto su di un tornese di Filippo II,vedo VTR ad ore 7 del dritto e MO di COMMODITATI ad ore 5 del rovescio...2 punti
-
2 punti
-
E' la particolare e piuttosto inconsueta indicazione del valore, apposta sul dorso dell'aquila al diritto, appunto, di un pentalitron ( o dracma ) parecchio raro, coniato in Agrigento attorno al 460-440 a.C. . Noto in Westermark in totali 24 esemplari, unisco uno degli 8 censiti in mani private, passato lo scorso anno in CNG 115 al lotto n. 27 . Dai 16 esemplari che risultano in musei, aggiungo, dal sito on-line del museo di Berlino, un notevole esemplare lì custodito ed ancora l'esemplare all'Ashmolean musem di Oxford .1 punto
-
https://www.cronacanumismatica.com/i-5-euro-per-il-milite-ignoto-un-omaggio-inatteso-e-gia-sold-out/ Buonasera a tutti. Salvo mio errore, non ho trovato nessun commento su questa "moneta". L'IPZS ha coniato una moneta insolitamente elegante e ricca di significato. Un saluto.1 punto
-
Buon giorno a tutti i "lamonetiani". Volevo segnalare il prossimo VI^ convegno filatelico-numismatico di Venezia-Mestre nel giorno 16 ottobre p.v. dalle ore 9.00 alle 18.00 nella consueta collocazione del Novotel di Mestre, immediatamente adiacente all'uscita Castellana della Tangenziale di Mestre. Il lusinghiero successo della manifestazione del 2020, pur conscio della situazione molto particolare che stiamo vivendo, e, visto l’annullamento di tutti i convegni precedenti (adesso sta iniziando la stagione convegnistica) e la lenta ripartenza che si prospetta, mi fa considerare questa edizione ancora come una sfida. Sia alla fine del convegno precedente, sia adesso sto avendo richieste di conferma dell’effettuazione della manifestazione. Che confermo, quindi, in questa sede ed inizio a pubblicizzare oggi. La squadra che mi accompagna è sempre la stessa, collaudata: quindi sia i Circoli Numismatico di Padova e quello Filatelico-Numismatico di Noale, oltre che Andrea Melchioretto, fresco Responsabile Comunicazione e Social della NIP (https://numismaticinip.it/segreteria), che coordinerà la parallela sessione culturale-divulgativa. Al momento ci sono in programma tre memorie, contando di ampliarle, il dettaglio e l’ufficializzazione verrà fatta convenientemente in anticipo e quando avremo il panel certo di tutti i relatori. Ovviamente vi sarà da sottostare ai protocolli previsti, confidando in una definizione chiara delle modalità da parte del legislatore. Allego a tal proposito locandina dell'evento. Come sempre la lista dei partecipanti la redigerò poco prima. Sempre a disposizione. Stefano Palma – alias Sivis1 punto
-
Come è noto il titolo di mater castrorum sarebbe stato concesso a Faustina, secondo Cassio Dione, dopo la pioggia "miracolosa" durante le guerre marcomanniche, da sempre datata durante l'estate del 174. Tuttavia dopo recenti "ricalcoli", alcuni hanno messo in evidenza che tale evento possa essere ricollocato o al 172 o addirittura al 171. Qui l'articolo più recente dello studioso che sostiene la datazione al 171: http://archeol.sav.sk/files/04_Kovacs.pdf1 punto
-
taglio: 2 euro BNDR paese: Germania G anno: 2015 A tiratura: 4.200.000 condizioni: bb città:Paestum1 punto
-
taglio: 2 euro paese: Finlandia anno: 2012 tiratura: 3.234.000 condizioni: bb città:Paestum1 punto
-
Buongiorno @Special One Il costo di emissine é 16€ più spese di spedizione che credo siano 15€. Per un prezzo onesto io non supererei i 35€ totali e con pazienza e tempo i 30€.1 punto
-
Per chi cercasse i giusti approfondimenti metto i link alla prossima asta Feydeau Bourse Numismatique dove compaiono in vendita i lotti in oggetto: post 1: https://www.sixbid.com/en/fbnumis/8889/greek-coins/7494974/lucania-thurium-ar-nomos?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false post 2: https://www.sixbid.com/en/fbnumis/8889/greek-coins/7494975/bruttium-locri-ar?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false1 punto
-
Non è facile dare un parere in certi casi, e personalmente sono scettico al riguardo, un po perchè non nascondo di non aver sviluppato un occhio certosino relativamente allo stile dei minimi particolari. Inoltre entrano in gioco fattori prettamente fotografici, che potrebbero rendere il tutto più complicato. Ad esempio, fattori come luce, compressione grafica e prospettiva di scatto giocano pessimi scherzi. Nel caso di questa tipologia, ci si mette anche il conio particolare, nel senso che per quanto riguarda questo millesimo, il 28, la leggera decentratura del bordo è congenita nei problemi di coniazione, quindi non è un aspetto chiave per quanto riguarda la valutazione di autenticità. Da quello che vedo, sorvolando quindi sulla perlinatura per gli anzidetti motivi (se fosse per quella, già molti esemplari autentici, fotografati malamente, mi farebbero una pessima impressione) rimarrei perplesso sulla R di Romagnoli, sotto l'esergo, decisamente difforme dall'originale (ma ripeto, attraverso una visione prettamente fotografica, personalmente non mi sbilancerei ancora). Su monete così usurate, ci vuole molta esperienza per cogliere quei minimi particolari chiave. Esperienza che, ripeto, non possiedo. La patina non è per niente malvagia, e l'accenno di "bersaglio" sarebbe un buon segno. Sentiamo @Monetaio che ne pensa... a questo punto son curioso. Lui ne vede certamente più di me... anche se sono al di sotto del FdC Chiudo facendo un breve elenco di dettaglio circostanziali, che potrebbero aiutare a capire l'eventuale autenticità: - Il ritrovamento è avvenuto casualmente? - Hai notizie di un eventuale acquisto in passato per questa moneta? magari è un lascito di qualche parente? Oppure è stata regalata? - l'insieme delle monete con cui era associata, sono monete comuni e di qualche valore? che monete sono? La risposta a queste domande potrebbe fornire, auspicabilmente, qualche utile informazione. Fabrizio1 punto
-
Buongiorno, Stessi conii dell’esemplare ex Pegasi Numismatics 42/54 del 19.05.2020, ex Pegasi Numismatics 40/48 del 28.05.2019, ex Pegasi Numismatics buy or bid 153/29 del 27.02.2018, 6,95 grammi..1 punto
-
Buongiorno @dracma, Premesso che non sono un tecnico, condivido qualche osservazione personale. Al rovescio parrebbe presente una minima traccia residua della decorazione del bordo (?), se così fosse la domanda che mi pongo è quanto ampia essa potesse essere in origine, per valutare il diametro del conio completo. Altra domanda da non esperto conoscitore delle emissioni incuse di Metaponto: capita sovente che la terminazione inferiore delle brattee non fosse ben allineata ai chicchi, al punto di non congiungersi con l’apice di questi ma lateralmente, come nel primo e terzo chicco dal basso nel lato destro? A dire la verità, da una breve ricerca su acsearch, un paio di esemplari coi medesimi riferimenti bibliografici di quello oggetto del topic riportano questo genere di difetto, ma è altrettanto vero che in alcuni punti presentavano tracce di scivolamento di conio.1 punto
-
Per quanto concerne l'esemplare di Thurii mi pare che provenga dagli stessi conii di un pezzo del British Museum e peraltro mi sembra anche visibile lo stesso difetto di conio al D/ sull'elmo di Athena. BMC 12 (p. 288)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Le foto non sono delle migliori... a me sembra di vedere segnetti da fustellatrice monete in rotolino. Ben venga se mi dbaglio.1 punto
-
Grazie Rocco, era questa l’informazione che cercavo… ho imparato una cosa nuova oggi ?1 punto
-
Avviso apparso sul sito del Vaticano 26 ottobre emissione dei 2€ di Dante1 punto
-
Se ad ogni tentativo mi fosse anche stata assegnata una moneta , sicuramente non mi sarei "lamentato" , purtroppo temevo che me ne assegnassero una e, me ne facessero pagare 5 ?1 punto
-
1 punto
-
La composizione della data sul conio madre veniva impressa con punzoni singoli di ogni numero e non con un punzone intero per tutta , quindi questi disallineamenti sono frequenti, tanto da non considerarli come varianti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Poi, magari, ci sarebbe anche da interrogarsi sulla forma del tondello!! Qualche ipotesi a riguardo?1 punto
-
Interessante @dracma l'esemplare da Kunker che sarebbe dunque il 5° con foglia . Allargando il campo a questi rari conii con simboli accessori che Gorini cita come 'un ramo o una corona di foglie' , riscontro nel corpus di E. Spagnoli al n. 258 il ramo (p.es. ArtCoins Roma 6 , 70 - 2012 ) mentre, essendo al n. 261 la foglia, non trovo la corona di foglie .1 punto
-
DE GREGE EPICURI Per essere un po' meno laconico: il ritratto sulla prima moneta è eccezionale, anzi talmente bello (con un rilievo insolito) da far pensare che possa essere stato un po' "migliorato"; ma bisognerebbe avere la moneta in mano. In cambio, presenta proprio sul volto uno "sgorbio" e forse anche una piccola perdita di metallo. La moneta sembra sia stata ripulita da diffuse ossidazioni. Niente di tutto questo sulla seconda, che ha avuto al massimo una pulizia molto superficiale. Anzi, quel che rimane fra le lettere non è chiaro se siano semplicemente detriti, o piccole ossidazioni, o entrambe le cose.1 punto
-
Per me avete tagliato il traguardo contemporaneamente e con la stessa soluzione che mi crea un dubbio, in quanto la mia è “Laziale all’attacco”, dalla prima lettura “La zia le allatta CC O”. Così mi avete messo in minoranza! apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Continua la saga .............................. anche CNG nella sua asta elettronica 502 del 20 ottobre ne inserisce un pezzo.1 punto
-
In questo periodo di realizzi pazzi per le alte conservazioni... chi si accontenta, gode Moneta comune, passata recentemente in un'asta estera minore Bellissimi fondi e leggera usura, secondo me non è male... e soprattutto, presa bene Come la giudicate?1 punto
-
Brexit, ....ma la domanda è: Il Regno Unito ci è mai entrato nell’Unione Europea veramente ..? Credo che la discussione sia più complicata dei problemi del carburante mancante o degli autisti dei camion. Il Regno unito è una grande nazione che a mio (umile) parere trarrà in un futuro non molto lontano grandi vantaggi dalla brexit. La Brexit è la scelta io direi ovvia della Gran Bretagna di volere e potere giocare i propri interessi in tutto il globo, senza avere la palla al piede dell'Ue. Chi conosce un pochino gli inglesi capisce sicuramente cosa voglio dire, inoltre hanno sempre guardato oltre oceano verso l'America e non dimentichiamoci inoltre che al Regno Unito è legato ancora il Commonwealth cosa da tenere in considerazione. La Gran Bretagna, ha classi dirigenti capaci e un popolo tenace, non credo proprio che voglia trattare ogni suo movimento con la Ue come siamo costretti noi italiani, non vuole legarsi ad un progetto geopolitico che ritiene (non a torto) fallito, non vuole infine che Bruxelles impedisca le sue scelte. Non dimentichiamoci che gli inglesi hanno fatto la storia del mondo moderno, le loro decisioni hanno visioni che guardano lontano nel tempo e non vengono mai prese a svantaggio del popolo inglese, non so se l'Italia possa e potrà dire lo stesso nel prossimo futuro.1 punto
-
In primo luogo rinnovo i miei complimenti per la discussione e ringrazio per la gradita menzione!! In secondo luogo concordo con la riflessione finale: è sorprendente come queste monete, anche se non eccezionali per la conservazione, riescano a comunicare all'occhio attento una grande quantità di contenuti. Poi, per chi come me è ancora all'inizio, leggere queste discussioni non può che essere un arricchimento!1 punto
-
Venezia. Editto dell'8 settembre 1754 dell'Inquisitorato sopra Ori e Monete della Serenissima, diretto da Pietro Barbarigo. mm. 330 x 210. Testatina con Leone di San Marco. Volevo condividere questo “pezzo” di storia locale: un simpatico ed interessante editto, testimonianza del problema dell’epoca.1 punto
-
taglio: 5 cent paese: germania D anno: 2021 tiratura: 49.980.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS taglio: 10 cent paese: francia anno: 2020 tiratura: ? condizioni: spl città: trieste note: NEWS1 punto
-
Grazie ad @Illyricum65 per questo post e anche per questo « off topic ». Per riprendere l’argomento di partenza, è vero che Faustina è stata particolarmente onorata, già dal 146, perché se non mi sbaglio, è l’unica imperatrice ad essere elevata al rango di Augusta prima del marito, cesare fino al 161. La tipologia MATER CASTRORVM dell’emissione postuma riporta il rovescio appena modificato (con gli stendardi) raffigurante Aeternitas con scettro, fenice su un globo, e già emesso per le divae Faustinae, madre e figlia. Per questo, l’ipotesi di una variante con l’aquila al posto del fenice mi pare poco probabile nel caso di questo sesterzio postumo. un aureo del B.M per Faustina II: Per quanto riguarda Giulia Domna, è vero che non si vede sui denari la corona radiata del fenice. Ma sono moduli piccoli e forse questo particolare è stato trascurato, poi la tipologia era fissata da tempo e infine, Giulia Domna osava tutto...ad esempio giocare sull’ambiguità di certe rappresentazioni. Un esempio con il rovescio raffigurante Cibele, e dove la legenda MATER AVGG (mater augustorum) si sostituisce alla solita legenda MATER DEVM. CNG Il titolo MATER CASTRORVM, anche se venne attribuito ad altre imperatrici, non s’incontra più dopo Giulia Domna sulla monetazione romana. Esiste una piccola eccezione per Otacilia Severa, moglie di Filippo l’Arabo, su diversi tetradrammi di Alessandria (forse ne scoprirete delle altre) Legenda M ΩT CEOΥHΡA CE M CTΡA, « M CTPA » per « MHTHP CTPATOPEΔΩN » (mater castrorum)1 punto
-
Prima di segnalarVi alcuni siti e testi nel caso foste interessati ad approfondire i temi proposti nelle due discussioni (si tratta di scritti repribili su internet), volevo segnalarVi come lo studio di un esemplare in condizioni non eccezionali di conservazione ma comunque pienamente leggibile, pur con un po' di attenzione, ha permesso di proporre una discussione che ritengo posso affermare ha riscosso una buona attenzione. Così come ringrazio i vari contributi (che spero ci saranno anche nella presente discussione) e la manifestazione d'interesse dimostrato da un nuovo frequentatore del Forum ( @Enomis00 ) che gratifica sempre e fa capire che il tempo dedicato non è stato infruttuoso. Non servono monete carissime in condizioni di conservazione stratosferiche... valutiamole e apprezziamole non tanto come freddi "dischetti metallici" conservati più o meno bene quanto come testimonianze di frammenti di Storia... una sorta di "capsule del tempo" che dobbiamo avere la pazienza di aprire e comprenderne a pieno il significato. SITOGRAFIA https://www.cointalk.com/threads/faustina-friday-the-empress-as-mater-castrorum.375198/ https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=smb-001:1963:13::1120 https://www.researchgate.net/figure/Aureus-of-Marcus-Aurelius-for-Faustina-the-Younger-Cabinet-des-Medailles-Brussels_fig3_343479517 http://augustuscoins.com/ed/MATRI/ https://www.vcoins.com/it/stores/praefectus_coins/130/product/diva_faustina_junior_died_1756_ad__sestertius_matri_castrorum_rare/976251/Default.aspx https://tyche-journal.at/tyche/index.php/tyche/article/download/42/html_24?inline=1 BIBLIOGRAFIA: Oltre ai già citato lavoro di Alessio Busseni https://www.lamoneta.it/topic/181037-la-monetazione-imperiale-di-faustina-ii-libro/ segnalo i seguenti testi: Boatwright, Mary T. "Faustina the Younger, 'Mater Castrorum'" in Les Femmes Antiques Entre sphère privée Et sphère Publique: Actes Du Diplôme D'Etudes Avancées, Universités De Lausanne Et Neuchâtel, 2000-2002, Bielman, Anne, et al., eds. Peter Lang, 2003, pp. 249-268. Laura Marzo “Mater et Augusta: la ‘maternità istituzionale’ di Giulia Domna tra evidenze storiche e finzioni letterarie”, in “Classica et Christiana”, 13, 2018, pp.266-272. Francesca Cenerini “Faustina Minore, Avidio Cassio, Marco Aurelio” in La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. pp. 101-118. Francesca Cenerini “Il ruolo di Faustina Minore nel Principato di Marco Aurelio” Montesquieu.It, 7(1), 2015. A cura di F. Cenerini e Francesca Rohr Vio “Matronae indomo et in pre publica agentes – Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero.” Atti del convegno di Venezia 16-17 ottobre 2014. EUT Edizioni Università di Trieste, 2016. Pedro David Conesa Navarro “Faustina la Menor y Julia Domna como matres castrorum. Dos mujeres al servicio de la propaganda imperial de las dinastias antonina y severa”. Lucentum, XXXVIII, 2019. Pp. 281-299. Un caro saluto Illyricum1 punto
-
Ecco un'altro esemplare di kreuzer di Alberto III - Leopoldo III con il giglio. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Dato che è stato identificato, ho provveduto a modificare il titolo della discussione. N.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
