Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/21 in Risposte
-
Sto raccogliendo l'elenco di tutti i circoli e associazioni numismatiche italiani. La cosa non è facilissima visto che le informazioni sono sparse e frammentarie. Ho comunque raccolto un primo elenco che trovate qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/circoli.php Vi chiedo la cortesia di segnalarmi errori e/o mancanze. Grazie, Massimo6 punti
-
Buonasera a tutti, ho recentemente aggiunto in Collezione Litra68 due Cavalli Aragonesi che provengono dall'Asta 96 Tintinna. Sono da classificare entrambi, ne posto uno, quello che ha più evidenti tracce si ribattitura. Mi farebbe piacere avere vostro aiuto. Credo si tratti di un emissione di Ferdinando II con effigie di Ferdinando I ribattuto su un cavallo di Carlo VIII. Saluti Alberto5 punti
-
I think the line outside and along the dotted border is the imprint the mother coin left on the wax. But @gionnysicily Is the master of these.4 punti
-
Buonasera a tutti, Cristiano, @Asclepia accolgo l'invito, mi complimento per il tuo esemplare e posto il mio per confronto. ? Saluti Alberto4 punti
-
Buongiorno, Nella prossima asta Bertolami Fine Arts EAuction 105 del 21-24 ottobre al lotto 655 una moneta che la casa d’aste definisce “tooled”, io la definisco invece “impossibile”. Il perché sarà chiaro ai più esperti già dal titolo (e no, non è sbagliato, ahimè), in quanto il conio di dritto O46 appartiene al gruppo II di The coinage of Gela di Jenkins, datato tra il 480 ed il 470 a.C., mentre il rovescio O182 appartiene al gruppo VIII datato al 420-415 a.C. (data indicata peraltro anche da Bertolami per l'esemplare in questione). Allo stile tardo arcaico del dritto si oppone quello ormai pienamente classico del rovescio. Non solo, il conio O46 sarebbe dovuto restare a disposizione della zecca geloa per sessanta anni (e 47 pagine del catalogo del corpus di Jenkins aggiungo io) sopravvivendo indenne alla caduta delle tirannidi, alle lotte tra i siculi di Ducezio ed i sicelioti, alla prima guerra con Atene, per giungere alle porte della seconda grande spedizione ateniese in Sicilia, da Gelone e Ierone direttamente ad Ermocrate insomma. Impossibile appunto, a meno che non si voglia far andare su per il camino The coinage of Gela (un’opera che dopo 51 anni è passibile di poche e nulle aggiunte e modifiche). Troppe parole, meglio lasciare spazio alle immagini, ponendo l’attenzione sulla frattura di conio che condividono i primi quattro esemplari postati (tra le gambe posteriori ed anteriori dei cavalli) nonché sulle differenze di stile ed epigrafiche (la lettera gamma) al rovescio. L’esemplare Bertolami eAuction 105/655 (Jenkins O46-R182): https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=5035&lot=655 Una moneta ex Roma Numismatics X lotto 159 (catalogabile Jenkins 167 O46-R102): https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1226&lot=159 CNG eAuction 327/395 (catalogabile Jenkins 168, O46-R103): https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=259444 CNG eAuction 376/16 (catalogabile Jenkins 170, O46-R99): https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=313662 Per completezza aggiungo un bellissimo esemplare che riporta il conio R182 (catalogabile Jenkins 470) ex Obolos 8/80 dalla collezione Stoecklin (O91-R182): https://nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=8&id=80&p=1&s=&ca=0&co=0&type=webauction A questo punto mi piacerebbe sentire le opinioni di chi vorrà condividerle circa la tecnica di produzione di questa moneta “impossibile”. @gionnysicily @odisseo@Emilio Siculo @Brennos2 @skubydu @paparoupa @dracma@valteri3 punti
-
Ciao raga condivido stasera la mia ‘54, esempio lampante di graffi di conio al D, a parte i quali che appare di discreta conservazione complessiva Cari saluti3 punti
-
Salve Asclepia finalmente hai messo in collezione questa variante rara. Condivido anche il mio 2 grana che ha soltanto una stella e la data spaziata.3 punti
-
Salve a tutti, ho il piacere di condividere con voi l'ultimo mio acquisto, un bello scudo con castello per Genova, 1631. Ho aspettato anni per trovarne uno che avesse la perlinatura completa (o quasi), che fosse centrato, di modulo regolare e largo, in una conservazione buona. Quando l'ho visto ho detto: questa non mi deve sfuggire Rotturina di conio proprio sul castello, vero, ma mi piace molto. Ogni commento sarà gradito Peso 38,29 grammi Grazie a tutti2 punti
-
Io vi saluto, mi congedo, vi aspetto volentieri sabato per passare dal virtuale al reale in un evento finalmente in presenza con i tanti che hanno già aderito e con chi ha piacere, buona numismatica a tutti !2 punti
-
Io riferivo l'atteggiamento di Tevere. Da me condiviso, certo, ma non così radicale. Qualche bella rotazione, penso soprattutto ai 90° e 270°, le trovo più interessanti ancora del 180° e, senza per questo andare a rovinarmi, un piccolo surplus sono disposto a concederlo.2 punti
-
Allora....dalle foto postate...che sono di difficile lettura... direi....BB il dritto,il rovescio BB+. Mi sono sbilanciato. Se metti foto migliori magari cambio giudizio. Al dritto la moneta presenta palesi segni su guance e collo( sono usura o la moneta è stata pulita?). A favore di questa moneta metto i ricci di vulcano che si sono preservati. Attendo altre foto .... migliori se possibile. Magari prima una foto del dritto ....e poi una foto del rovescio. Saluti.2 punti
-
Già questo è un successo. Non ti curar di lor ma guarda e passa. Come fate, fate bene, e noi siamo tutti con Voi. Io anche di persona sabato mattina. Avanti così, come si suol dire spesso "nessuna buona azione rimane impunita", ma alla fine contano i fatti, non le parole, e Voi ne siete un esempio fulgido. E aggiungo che da milanese purosangue mi sento fremere di orgoglio. Bravi!2 punti
-
Complimenti, Ferdinando II (conii del nonno) su Carlo VIII zecca di Aquila, DA. 140 RRR2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutta la sezione. La patina della mia prima piastra, dopo 25 anni circa di riposo .2 punti
-
Buongiorno amici, visto che sono a casa in malattia (mi sono cecato un'occhio andando a porcini, almeno ne ho trovati ) ne approfitto per aprire una discussione sulla falsa riga di quella aperta sempre da me sui 3 grana di Murat, questa come da titolo, tratterà le varianti per il taglio da 2 grana del 1810. Qui le varianti sono meno, si va dalla punteggiatura in legenda e dalle diverse abbreviazioni che troviamo in legenda, ancora, possono variare la larghezza della data e la presenza o meno della perlinatura al bordo. Il taglio è sempre con serpentina a rilievo (eccezione fa un r5 con taglio liscio). Inizio con una new entry fresca fresca che cercavo da un po', e che tra le varianti del suddetto tondello è molto rara: 2 grana SICILIE Al dritto: GIOACCHINO NAPOLEONE RE DELLE DUE SICILIE (qui in legenda non troviamo nessuna abbreviazione ne segni per dividere la legenda) Al rovescio: PRIN E GRAND'AMMI * DI FRAN ** 1810 (qui 3 stelle a cinque punte, di cui due a chiudere la legenda) qui la data risulta spaziata. Esistono esemplari di 2 grana in cui i caratteri delle cifre sono più spessi e così lo spazio tra le cifre risulta minore. Ecco le foto, come al solito invito chi ne possiede uno condividere per confrontare le nostre monete. Grazie Buon pomeriggio Cristiano.1 punto
-
1 punto
-
Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio annuncia e vi invita all'evento "Milano Numismatica" che si terrà il giorno 16 ottobre 2021 sabato alle ore 10 a Milano all'Hotel Galles di Piazza Lima 2. Milano Numismatica sarà un evento culturale contenitore per collezionisti e appassionati di numismatica. Ci saranno : le consegne del nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 8 con presentazione degli autori, un workshop sulla conservazione e qualità delle monete con numismatici professionisti, la presentazione di novità editoriali numismatiche e conferenze, l'evento " una moneta per i giovani " col dono di una moneta agli under 26 anni presenti, un momento conviviale e di condivisione finale e tanto altro... Ci auguriamo che questo evento reale, culturale e divulgativo possa aiutare con i suoi vari spunti di interesse nella ripartenza in presenza della nostra comune passione che è la numismatica. Si allega la locandina dell'evento. Un caro saluto, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio1 punto
-
E chi lo sa. Forse, semplicemente, e grazie al cielo, perché non sa fare bene il suo “lavoro”.1 punto
-
Grazie per questa assai interessante puntualizzazione (ho finito i like ma me meriterebbe uno). Dalla lista dei realizzi però il lotto 1042 sembrerebbe mancante, che sia andato invenduto? O che la lista sia incompleta? La cosa meriterebbe un approfondimento che però io non saprei portare avanti. https://www.cngcoins.com/Coins_archive.aspx?CONTAINER_ID=49&ITEM_IS_SOLD=11 punto
-
Il bimbo con le braccia alzate dovrebbe essere Anteros, che nelle religioni dell’antica Grecia era il figlio di Ares e Afrodite, dio dell'amore ricambiato o reciproco e vendicatore dell'amore non corrisposto. Un bel denario. apollonia1 punto
-
Ottimo lavoro Archestrato!!!! Proseguiamo questo difficile ma affascinante percorso ... un caro saluto skuby1 punto
-
Ciao @Archestrato, concordo con @odisseo, non è un falso pericoloso. Già di per se, un accoppiamento di due parti di conii, con 60 anni di distanza, fanno allarmare l'abbinamento curioso. Bravo Archestrato, da attento osservatore a postare questa moneta. Va segnalato alla Bertolami , affinché venga ritirata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E poi ci sarà uno dei miei riferimenti Numismatici, il Prof. Helmut Rizzolli che è’ riuscito sempre a incantarmi anche nelle interviste che gli ho fatto. Il tema della sua relazione promette molto bene e sarà “ Monete e banchieri tra Alpi e Adriatico “. Curioso come sempre di ascoltarlo ...1 punto
-
I agree with you! Absolutely fake. E' un falso evidente e per nulla pericoloso. Della serie tetradrammi di Gela questo è forse il conio più falsificato........ Odisseo1 punto
-
Bravissimi @dabbene @El Chupacabra e il resto della truppa??. Sono sicuro che sará un grande incontro come sempre,anzi meglio!1 punto
-
2009 Slovenia - 5 cent Monetina ricevuta in resto e messa nel salvadanaio degli euro che reputo "strani", ma non li colleziono. Questo salvadanaio! L'ho assemblato una quindicina di anni fa con banconote semidistrutte e vari pezzetti che avevo da parte.1 punto
-
L'acmonital e la monetazione in acciaio inossidabile - 1972 - Edito dalla Cogne Acciai Speciali1 punto
-
Nessun problema: al massimo rischiamo di dover lasciare sulla porta qualcuno per troppo affollamento: pare che interessi a tanti...1 punto
-
@incuso grazie Massimo, anche questa rettifica il Circolo Culturale Numismatico Milanese è ora in via Kramer 32, a Milano zona Porta Venezia. La sede è al piano-terra, in fondo al cortile a destra (citofonare a "SEIDIPIU"). Marco1 punto
-
Va beh son ragazzi ...diceva un mio amico ...tornando all’evento ricordo la importante opportunità che viene offerta ai giovani under 26 con il dono di una moneta, una moneta per il futuro della numismatica, diversi hanno già aderito chi volesse aggiungersi ancora può comunicarlo a : [email protected]1 punto
-
Ho saputo solo ora quanto scritto dal sedicente carlos valdez. Personalmente, io lo avrei lasciato: dimostra la pochezza di chi si scaglia contro il Gazzettino e il limite intellettuale di chi non si rende neppure conto di esporsi al pubblico ludibrio con battute che fanno ridere solo lui ed i quattro gatti che lo supportano.1 punto
-
Si avevo aperto una discussione tempo fa per condividerla, ma l'ho voluta postare in questa discussione dove si parla esclusivamente dei 2 grana e delle sue varianti come hai fatto lo stesso nella discussione dei 3 grana così queste discussioni sono facili da reperire con il sistema cerca del forum.1 punto
-
Vedo che questa discussione sembra essersi arenata senza un giudizio categorico sulla moneta. Personalmente (ma non è la mia monetazione) propendo per una replica, probabilmente un gadget museale. Ma gradirei qualche parere da chi è più qualificato di me.1 punto
-
Buona sera amici e grazie di condividere i vostri tondelli:) e si finalmente l'ho aggiunta pure io. Belli entrambi, paŕticolare quello di @paoloilmarinaio un SICILIE con una stella sola dopo FRAN non l'avevo ancora schedato, anche se la moneta che posta l'avevo già vista da qualche parte, forse proprio qui nel forum. Quella stella in meno non è una debolezza o che, ma manca proprio. Complimenti! Direi che se la variante SICILIE è molto rara, quella con solo una stella lo è di più. Ecco un altro SICILIE che dovrò aggiungere alla collezione;) . In attesa di altri tondelli vi auguro una buona notte.1 punto
-
potrebbe trovarle qui. https://ikmk.net/home?lang=en1 punto
-
Io rimango dell'idea che il titolo di Mater Castrorum venne conferito a Faustina non molto prima della sua morte. Questi sono gli elementi che sono, a mio parere, a favore di questa tesi: Così scrive Dione Cassio: "...e (Marco Aurelio) fu salutato imperatore per la settima volta. Inoltre Faustina ricevette il titolo di Madre degli Accampamenti...". La ricostruzione della cronologia degli eventi nella versione epitomata da Xilifino è spesso problematica, tuttavia in questo caso si osserva una consequenzialità diretta ed inequivocabile: la costruzione del racconto indica che Faustina ottenne il titolo di Mater Castrorum contemporaneamente o successivamente alla Salutatio Imperatoria VII. Numerosi elementi collocano quest'ultima durante la TR POT XXVIII (10/12/173 - 09/12/174). A tal proposito avevo approfondito la titolatura di Marco Aurelio nel mio lavoro scaricabile al link https://www.academia.edu/40820890/Marco_Aurelio_e_il_mistero_della_Tribunicia_Potestas_V_Una_revisione_delle_datazioni_delle_Tribuniciae_Potestates_di_Antonino_Pio_e_di_Marco_Aurelio_Seconda_edizione_aggiornata_1_Gennaio_2020_ Come illustrato nei post precedenti, esistono monete sia con Faustina ancora in vita sia postume che celebrano il conferimento di questo titolo. E' importante notare come si tratti di rovesci con tipi specificatamente dedicati all'evento e non di una semplice indicazione riportata al diritto. Ciò è un forte indizio del fatto che Faustina ricevette il titolo e morì poco dopo: la celebrazione iniziata sulle monete "in vita" continuò, pur con qualche variazione nella rappresentazione (tuttavia ancora molto simile), su quelle postume. Esistono dei sesterzi "Matri Castrorvm" con la legenda al diritto "FAVSTINAE AVGVSTAE". Tale legenda è rarissima (è presente anche su alcuni con Diana Lucifera al rovescio). Essa, espressa al dativo (quindi in forma di dedica) e non più al nominativo, mi ha fatto pensare a delle coniazioni avvenute nel periodo di transizione intercorso tra la morte e la divinizzazione dell'augusta da parte del Senato. Tornando alle iscrizioni dell'Annee Epigraphique 1982, si tratta di frammenti diversi e non è affatto scontato che siano contemporanei tra di loro.1 punto
-
L'Attardi (Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana, Ed. II ottobre 2002, pag. 674) elenca ben 14 rotazioni fra I e II conio del 1.000 Lire 1997. In particolare, il R/ ruotato di 180° è indicato per il II conio (quello coi "confini Corretti") con rarità NC ed un valore (sovrastimato, da prendere con beneficio d'inventario) per BB = 17,50 €; SPL = 35 €; FDC = 70 €.1 punto
-
Ciao a tutti! Anelando da tempo immemore ad un sesterzio di Antonino Pio con raffigurato il Tevere mi sono messo a cercare la raffigurazione dei fiumi sui vari sesterzi. Così ho scoperto che oltre al classico Tevere ed il Nilo anche altri fiumi sono raffigurati sui sesterzi romani. Qui partiamo da Vespasiano ed arriviamo a Traiano. Immagini prese da ACsearch. Vespasiano (RIC 108), Roma seduta sui 7 colli con ai piedi la lupa che allatta Romolo e Remo a sinistra ed il fiume Tevere a destra. Domiziano (RIC 468), l'imperatore in piedi a sinistra tiene il piede destro sul fiume Reno. Traiano (RIC 556), il Danubio accoltella la Dacia a terra. Traiano (RIC 642), L'imperatore in piedi volto a destra con seduti da sinistra il Fiume Tigri, la Mesopotamia ed il fiume Eufrate. Traiano (RIC 642 var), L'imperatore in piedi volto a destra con seduti da sinistra il Fiume Tigri, la Mesopotamia ed il fiume Eufrate. Continua nel prossimo messaggio con altri imperatori e fiumi. Ave! Quintus1 punto
-
La visita è stata spassosissima ed eclettica. Ho visionato - per puro piacere e per allenare gli occhi a futuribili scelte collezionistiche - celtiche padane, massaliote, un po' di aes grave e le lombardo-venete di Francesco Giuseppe. E poi ho rivendicato la mia appartenenza alla modernità: "Posso dirle una cosa dott. MARTINI? A me mi piacciono pure gli euro!" ? La disponibilità è stata totale, gli aneddoti (anche non numismatici) sono stati tanti... E la cosa bella è che posso pure tornare! Menzione d'onore per qualche leone massaliota (sia di fattura prettamente greca che un po' più celtizzata), per gli straordinari assi libbrali che non avevo ancora mai visto dal vero, per le bellissime lire austriache di Franz Joseph nonché per le Kronen auree dello stesso coniate subito dopo la riforma del 1857-58. Davvero emozionante!1 punto
-
Buongiorno, Argomento particolare quello delle prime emissioni di frazionali ad Akragas @VALTERI. Per quanto ci sia dato sapere, al momento, la polis non batté piccoli nominali fino agli anni cinquanta del V secolo a.C. e la coniazione di dracme in particolare fu assai limitata. La tipologia dell’esemplare condiviso da @dracma al post due da inizio a questa nuova emissione e fornisce i riferimenti per l’ipotesi di datazione 450-440 a.C. proposta in The coinage of Akragas dalla professoressa Westermark: la presenza del “bocciolo di rosa” decorato con viticci, al rovescio, ed il capitello ionico, al dritto, collimano con le decorazioni introdotte nei tetradrammi attribuibili alla fase finale del periodo II (che inizia negli anni sessanta per terminare negli anni quaranta del V secolo a.C.). Come conseguenza, essendo stato introdotto il sistema ponderale e di conto basato sulla litra (in alternativa e coesistenza con quello basato sull’obolo) già negli anni sessanta dello stesso secolo in altre aree della Sicilia, la novità ad Akragas sarebbe stata doppia: nuovi nominali e nuovi sistemi ponderali appunto. Di qui la scelta operata dalle autorità della polis di sottolineare che veniva battuta la dracma e che essa era divisa in cinque litre, ponendo l’accento sulla novità con l’introduzione delle iniziali del nominale al dritto. Sull’argomento assai affascinanti i contenuti tratti dall’Onomasticon di Giulio Polluce sulle Politeiai di Aristotele, dove vengono citate sia le litre che i pentalitra negli autori comici siciliani come “burla” in alternativa a statere e pentastatere. Ma questo ultimo argomento esula un po’ troppo dalle mie competenze, preferisco quindi lasciarvi alla lettura dell’interessantissimo testo della professoressa Donatella Erdas in merito, con pdf scaricabile da Academia.edu : https://www.academia.edu/1957164/Le_istituzioni_monetarie_nelle_politeiai_di_Sicilia_e_Magna_Grecia1 punto
-
Grazie @Quintus, onestamente quello che mi ha colpito subito è il numero di sesterzi più o meno rilavorati. Non vorrei essere off topic, ma certi rovesci (sopratutto quelli di Traiano) fanno davvero paura. Tanti bronzi rovinati, è una strage. Ti prego di scusarmi, non vorrei essere off topic, e trovo l’argomento interessante, ma mi pare impossibile non parlarne.1 punto
-
Buongiorno a tutti data emissione 26/10/2021 Moneta commemorativa 2 euro Valore nominale: 2 Euro Diametro: 25,75 mm - Peso legale: 8,50 g Scultore: Patrizio Daniele - Incisore: Annalisa Masini Coniazione: IPZS (Italia) Versione fior di conio Tiratura: 69.000 astucci Prezzo: 18,00 Euro Versione fondo specchio Tiratura : 9.300 astucci Prezzo: 37,00 Euro1 punto
-
Si ma io lo sapevo già 15 anni fa appunto quando è uscita ed è stata messa in collezione(i), prima della Nac e prima della baia a cui ti riferisci, erano un pò di esemplari all'epoca. Rimane comunque una variante curiosa in quanto non presenta il titolo DVX, cosa sbbastanza strana1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie per le segnalazioni... Sto tornando alla numismatica dopo 7 anni totali di distacco.. X cui mi devo aggiornare. Non appena possibile integrerò la mia biblioteca cartacea.. Ho parecchio materiale tardo impero... Prima o poi posterò qualcosa anche se ho ceduto alcuni pezzi anni f a x mettere su casa (Costantino iii, massimo di Barcellona)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
