Vai al contenuto

Classifica

  1. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2902


  2. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4308


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24049


  4. numys

    numys

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1591


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/21 in Risposte

  1. Vedo che gli orrori comunque vi piacciono.... ma non devono essere in fds per essere belle? una grande banconota... sto cercando tra le vecchie scansioni per non uscire dall'album quelle non proprio maneggiabili, questa è scampata dalla distruzione di un probabile rogo, è piccola ma "grande"... è così tesa e croccante che se maneggiata si sbriciolerebbe come un'ostia, sembra tostata 1921, 1 yuan della concessione italiana di Tientsin
    2 punti
  2. La "simpatica scultura" di cui parli è il Chac-Mool, divinità azteca, e serviva x appoggiarci sopra i cuori strappati dal petto dei guerrieri sacrificati in omaggio agli dei... ?
    2 punti
  3. "Non ci vuole una banconota grande, ma una grande banconota per il museo degli orrori". Scusami @caravelle82 altro che museo virtuale, ho il sospetto che @nikita_ sia intenzionato ad aprire un vero museo degli orrori. Mi aspetto prossimamente l'invito per l'inaugurazione...?
    2 punti
  4. Buongiorno, Non capisco una cosa, essendo la numismatica una scienza/disciplina che si occupa di storia come di aspetti tecnici, metrologici, culturali, cultuali, economici ecc. : in che senso si parla di valore numismatico in contrapposizione alla “valenza storica” quando mi pare siano la stessa cosa? Cito la Treccani in merito alla definizione di numismatica: “È uno storico romano del IV secolo, Flavio Vopisco, a lasciarci il primo esempio di utilizzazione della moneta come documento capace di concorrere alla ricostruzione della storia..”. Non c’è intento nè polemico nè provocatorio, è solo che non mi piacerebbe vedere chi legge ritenere che le due cose siano disgiunte e differenti, cosa che non è mai vera, nè che si confonda il valore economico di una moneta col suo valore numismatico. Questo vale per i novizi naturalmente, non certo per te che hai anche più esperienza di me. Disgiunti e differenti possono (ma non necessariamente) essere mercato/collezionismo e numismatica invece, come per altro sembrerebbe sempre più evidenziato dalle ultime aste: dall’uso che si fa degli slab, alla corsa al fior di conio e le aggiudicazioni folli..
    2 punti
  5. 3,51 g sono in genere “tanta roba” per un denario suberato con l’anima di rame/bronzo, ma ho visto che un denario di M. Iunius Silanus in buon argento può arrivare a 4,43 g e quindi un suberato di tre grammi e mezzo ci può stare benissimo. Un metodo per stabilire se una moneta è di buon argento piuttosto che di rame (o bronzo) ricoperto da un sottilissimo strato d’argento è la determinazione della sua densità, data dal rapporto tra la massa e il volume. Il valore sperimentale ottenuto esprimendo la massa in grammi e il volume in centimetri cubi si confronta con la densità dell’argento (10,5 g/cm3) e del rame (8,96 g/cm3) e si risale al materiale.
    2 punti
  6. Visto che la discussione, nonostante i richiami del CdC, continua palesemente a dipanarsi su tematiche che poco hanno a che fare con il suo tema, chiudo temporaneamente la discussione.
    2 punti
  7. La commemorazione del 30 anniversario della morte di Falcone e Borsellino mi va benissimo. Poi avrei scelto il 200 anniversario della morte di Antonio Canova, magari scegliendo come immagine una fra "Amore e Psiche" o " Le tre Grazie" che allego.
    2 punti
  8. Grecia - 2 Euro Commemorativo 2010 2500° Anniversario della Battaglia di Maratona
    2 punti
  9. Buonasera a tutti, posto la mia del 45 almeno lei ha tutti i capelli non è pelata come me.? Saluti Alberto
    2 punti
  10. Ciao amici , no non sto spazzolando tutti i 3 cavalli, ma se mi provocate potrei cominciare ... non ne ho molti..il 1804 ce l'ho e pure qualche altro pezzetto, mentre il 1788 no...eccoli: 3 cavalli 1804 3 cavalli 1790 SICI Un 3 cavalli 1789 particolare, diverso da altri 89 (al rovescio si vede la parte interna del contorno dritta sotto la data e la croce pare più robusta) e un 1792 carino... Potrei avere altro ma al momento non trovo altre foto.. Buon pomeriggio
    2 punti
  11. Buongiorno. Da poco interessato alla monetazione vandala mi sono imbattuto in un asta dove la moneta che vi sottopongo è stata attribuita al Vandali: "Monete Barbariche - Vandali. Ae. gr 9,17. al r/ in ex XL. Raro" Dai tipi risulta chiaramente che trattasi di un denario repubblicano (Giano / Prua) probabilmente, visto il peso dichiarato di 9,17 gr e lo stato di degrado, attribuibile alla serie semiunciale. La moneta viene dichiarata come avente " in ex XL" (sic). Questa è l'immagine del rovescio presentata in asta. Segue immagine del diritto. Premetto che non sono interessato all'acquisto ma solo alla mera conoscenza... ma mi pare che la corretta lettura preveda una rotazione dell'asse del rovescio rispetto alla fotografia proposta di ca. 90° in senso orario. Questa lettura vanificherebbe l'interpretazione dell'esergo e la lettura XL sarebbe da legare all'iconografia del settore di pruavia della nave. A meno che io non riesca a leggere qualcosa che ad occhio più esperto risulta palese, che ne so una riconiazione, una graffitura... boh... Detto questo, sapendo di non sapere, chiedo lumi sulla possibilità che un asse repubblicano possa essere stato "contromarcato" - passatemi il teemine" in età vandala (o successiva come vorrebbero diversi studi) così come accadde con i nominali enei in particolare di età flavia. Se si ci sono delle referenze in materia? Oppure: ho fatto io solo un gran casino dovuto alla mia ignoranza? Nel caso bastonatemi con grazia.
    1 punto
  12. Ciao, pubblico questa notizia di un eccezionale ritrovamento di circa 5000 denari del l e ll secolo d. C. nella città di Augsburg in Germania. Che dire, bellissima notizia... Forse molti di questi saranno immessi sul mercato per la gioia di noi appassionati. Ad altri mille di questi rinvenimenti?. Alla prossima ANTONIO Denari romani d'argento del I e II secolo d.C: uno straordinario ritrovamento nell'antica Augusta | Euronews
    1 punto
  13. Passerà a breve in asta NAC 126 al lotto 7, un piuttosto raro e bell'esemplare ( ex Gillet ) di statere di Crotone della tarda monetazione a peso ridotto : di questo tipo, dalla rete, unisco un secondo esemplare .
    1 punto
  14. Indubbiamente sono molto belle e mi mancano. Vi posto il 5 Colones del Costarica del 1980 che porta con sé la nostra Italia: Sul dritto l'immagine di Rafael Yglesias Castro, politico, un uomo d'affari e un commerciante del Costa Rica, presidente di Costarica dal 1894 al 1902. Sul rovescio è riprodotto "L'allegoria del caffè e delle banane", un murale del pittore italiano Aleardo Villa, dipinto nel 1887 sul soffitto del Teatro Nazionale del Costa Rica, a San José, in Costa Rica. È considerata una delle opere d'arte più preziose situate in questo teatro e probabilmente la più famosa ed emblematica dell'intero paese. Il dipinto coglie, nel contesto storico-sociale in cui è stato prodotto, l'essenza della vita rurale e dell'economia agricola del Costa Rica tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in cui le coltivazioni di caffè e banane esercitavano un'influenza determinante per il decollo dello Stato del Costa Rica e il suo inserimento nell'economia mondiale. È stato considerato, insieme al teatro stesso, come parte dell'identità nazionale.
    1 punto
  15. Non voglio assolutamente mettere le parole in bocca a @Illyricum65, ma in realtà lui non ha affatto parlato di "contrapposizione" tra "valenza storica" e "valore numismatico". Anzi. Ha voluto sottolineare come il luogo e il tipo del ritrovamento, la sua tipologia di composizione, il contesto...etc possano avere una importanza che va ben al di là del puro valore intrinseco delle monete ritrovate in quanto potrebbero fornire informazioni molto importanti su possibili insediamenti militari o civili, su vie di comunicazione...in particolare in aree di confine o in generale in zone in cui l'occupazione imperiale ebbe fasi di instabilità (come ad esempio gli hoards britannici o francesi in occasione dell'emergere dell'impero gallico). Buona serata da Stilicho
    1 punto
  16. A me pare un asse di C. Mamilius L.f. Macer (Crawford 354/3a): http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G248/18 NAC 63
    1 punto
  17. Ritengo invece chiaro il concetto espresso da @Illyricum65. Valore numismatico come valore di mercato. valore storico come appunto attestazione di valore conoscitivo della storia (di un evento, di un popolo, di un fatto, di una circostanza). Sono due concetti differenti. Talvolta possono coincidere in termini di paragone talvolta essere diametralmente opposti. trovassimo (dico per assurdo) un follis costantiniano consunto (valore numismatico nullo) in una piramide Maya appena scoperta... Capite bene l'inestimabile valore storico e la portata (fantascienza, ma era per estremizzare e chiarire i due tipi di valore). Io colleziono monete provenienti da hoard legalmente immesse nel mercato numismato. Negli appositi vassoi dedicati ho dei pezzi al limite della leggibilità del valore numismatico irrisorio, ma il loro valore storico è indubbiamente superiore in quanto hanno contribuito alla definizione della composizione del ripostiglio e dello studio del contesto. il mondo dei ripostigli è affascinante! Ritornando all'oggetto della discussione mi piacerebbe invece avere qualche dettaglio aggiuntivo, l'allegato inserito in download non riesco ad aprirlo da smartphone.
    1 punto
  18. Guarda Genova per tutto il 1100 e 1200 come tra il 1550 e il 1650 ha avuto tanta gloria e possibilità. Fatto sta che la bandiera di Genova croce rossa in campo bianco l'ha voluta Milano e l'Inghilterra. La moneta che dici tu non mi ricordo se è un 20 doppie (unico) o un 25 doppie. Nel caso sia un 25 doppie dovrebbe pesare circa 167 grammi per un valore sul mercato americano di 500 mila euro.
    1 punto
  19. La conclusione della vicenda dal punto di vista del mercato. Ho seguito il live e non sono stati risparmiati rilanci, anzi. La moneta in apertura di discussione partiva in sala da 4600 franchi per le offerte del pre asta, c’è stata una crescita continua fino a 7500 poi un momento di pausa, inizia la chiamata per la chiusura e.. botte da orbi in sala fino all’aggiudicazione che si è attestata a non meno di 13000 franchi. Ricordo che la stima era di 5000. Che dire tirando le somme? Potenza della provenienza dalla collezione di Charles Gillet? Di certo la moneta era valutabile in mano da chi presenziava in sala. A noi solo le foto. Resto in ogni caso perplesso, le osservazioni di @gionnysicily sull’ “eliminazione” dell’etnico al dritto (ma non solo) devono restare ben fisse nella mente di chi si approccia alla monetazione dei sicelioti. Chissà, forse siamo davvero di fronte ad un nuovo conio di rovescio per questa limitata emissione? Ad una ennesima reincisione del dritto? A me personalmente, per foto, la moneta continua ad apparire non propriamente “salubre”, la mancanza nel corpus della professoressa Westermark un dubbio da risolvere, forse i photofiles non le erano in realtà noti, o disponibili? Platone faceva così parlare Lachesi nel mito finale della Repubblica: “Non sarà il demone a scegliere la vostra sorte, ma sarete voi a scegliere il vostro demone..”. Che dire quindi, complimenti all’aggiudicatario e buona fortuna con la sorte che si è scelto, a qualunque conclusione essa conduca.
    1 punto
  20. Certo che ci ha visto giusto. C'è scritto sulla moneta: ΠOΠΠAIA ΣEBAΣTH
    1 punto
  21. La monetazione del Governo Popolare non finisce di sorprenderci con altre novità: ho “scovato” nell’asta WAG Online 124 del 7 novembre 2021 (lotto 469) uno scudo del 1797 che presenta un accoppiamento inedito. Seguendo i criteri di catalogazione Cassanelli si tratta dei conii (S) per il dritto e (18) per il rovescio: era conosciuto solo l’accoppiamento S-17. Nel recente volume "Le monete del Governo Popolare di Bologna" dei fratelli Claudio e Guglielmo Cassanelli in collaborazione con Michele Chimienti, edito ad aprile di quest'anno, questa moneta si collocherebbe tra gli accoppiamenti S-17 (n. 41) e T-18 (n. 42). Caratteristica particolare del conio (S) è quella di avere la data nell’esergo del dritto con la seguente punteggiatura P * 10 •1797• (una stella anziché un punto come negli altri conii).
    1 punto
  22. Buongiorno a tutti , uno dei miei orrori. 100 Pesos Messico Con una simpatica scultura al rovescio, sembra mettersi in posa per la foto. Saluti Alberto
    1 punto
  23. io più che la tematica valuterei la forma artistica che verrà data alle monete Salutoni odjob
    1 punto
  24. Chi non ha ricevuto il Gazzettino nuovo in cartaceo a Milano potrà riceverlo sempre in cartaceo al prossimo Memorial Correale a Castellammare, uniamo sempre più la nostra Penisola Numismatica nel segno del Gazzettino del Cordusio !
    1 punto
  25. mi trovi perfettamente d'accordo .
    1 punto
  26. Con entrambe le aquile rivolte a destra non è il massimo, prendi questa che è più verosimile
    1 punto
  27. Per molinetto si intende il macchinario per coniare monete. L'invenzione sarebbe da attribuire al capitano G. B. Borgatto da Rondissone (cfr. Cerrato). La legenda "IN ITALIA M" può essere sciolta "In Italia Marchio" ovvero marchese in Italia.
    1 punto
  28. Buon giorno. Purtroppo le immagini , per conto mio, non danno la possibilità di valutare la conservazione,(anche se alcune mi sembrano belle) dato fondamentale per determinare un prezzo. Buona giornata. Gabriella
    1 punto
  29. Per me uno dei due lotti più interessanti battuti da Nomisma. complimenti Michele! N.
    1 punto
  30. io nemmeno su quelle. La storia dei Carabinieri, Polizia ecc è troppo moderna. Io su monete di ogni tipo, dai 2 Euro Comm. alle FS in oro vedo bene solo ed esclusivamente la memoria passata: storia romana, medievale, rinascimentale; anche il ricordo di particolari eventi italiani ottocenteschi e primo '900 ma la modernità in sé non mi aggrada proprio. Difatti tendo a prendere solo monete che rievochino la storia che abbia almeno 100 anni. Ma ovvio questo è solo un mio modo di vedere. Fossi io la Zecca non conierei nulla del momento. Abbiamo un Patrimonio Storico e Artistico unico al mondo e dobbiamo valorizzarlo anche nella numismatica.
    1 punto
  31. @Pxacaesar grazie per aver pubblicato la notizia. Pensa che ieri me ne aveva parlato un mio collega di lavoro tedesco a pranzo.
    1 punto
  32. Sarebbe stata stupenda una moneta con "Amore e Psiche" ??
    1 punto
  33. Non metto in discussione le tematiche ma piuttosto le ricorrenze. Che razza di ricorrenza è 170esimo anniversario? Una volta arrivati al secolo, posso capire 150, 200, 250esimo ma già 450esimo anniversario della nascita o della morte mi suona strano. Questi anniversari servono anche a farti imparare date importanti della nostra storia ma vai a calcolare quando è stata fondata la nostra polizia di stato, non è così immediato. Queste date denotano una carenza di fantasia nella scelta delle tematiche.
    1 punto
  34. ??? Sono stato a settembre dalle parti di Castelletto Ticino (Piemonte) al più importante raduno italiano di progressive.
    1 punto
  35. Cercando altro sono capitato su questa vecchissima discussione. Faccio un po' di necroposting sperando che @odjob abbia ancora la moneta in questione che risulta particolare per un errore nella leggenda al dritto che non pare sia stato individuato quando la moneta è stata postata. Ne avevo parlato qua https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=124381852618673&id=113898907000301 In pratica invece di SIC, al dritto, c'è scritto CIP Quindi la leggenda risulta VICT AME D G CIP - IER ET CIP REX, venendo a mancare il riferimento all'isola dove la stessa moneta è stata coniata. Ho avuto modo di consultare diversi testi, l'unico in cui ho potuto rinvenire la variante in questione è il primo volume del progetto editoriale THE ITALIAN COINS IN THE BRITISH MUSEUM, citato in questo post del forum.
    1 punto
  36. sisi assolutamente meritano questo riconoscimento senza nessun dubbio. La mia era più una "critica" per la mancanza di temi classici, che sono poi quelli che preferisco. Diciamo che ogni anno: carabinieri, polizia, vigili del fuoco, dottori, ministero della salute etc comincia ad annoiarmi un po'. Sono tematiche che vedrei meglio sulle monete d'argento.
    1 punto
  37. Buongiorno,riflettevo su questa tua impressione e ho voluto fare qualche paragone con altri 9 cavalli sempre millesimati 1626... Effettivamente ci sono alcune differenze anche molto evidenti,nel castello si notato solo le linee orizzontali ma non quelle verticali che costituirebbero i mattoni,attorno alla porta d'ingresso ci sono come dei triangolini o cunei che non ho riscontrato in altri 9 cavalli dello stesso anno,magari non significa nulla e potrebbe essere una variante ma è comunque una diversità che altri esemplari non hanno,infine la mia attenzione si è focalizzata sul leoncino araldico, sull'esemplare oggetto della discussione si presenta di uno stile alquanto insolito,le zampe posteriori sono raffigurate lunghe con le cosce appoggiate alla torretta e le gambe a penzoloni ,negli esemplari autentici il leoncino ha le zampe posteriori corte è appoggiate per tutta la lunghezza in orizzontale sulla torretta... Sempre in questo esemplare la spada brandita dal leoncino è posizionata verticalmente e appoggiata sulla torretta di sinistra, mentre negli esemplari autentici è sempre tenuta in alto e piegata rivolta verso la testa del leoncino stesso,infine,per me il particolare più buffo,la coda raffigurata è molto più simile a quella di uno scoiattolo, mentre dovrebbe essere sottile con il caratteristico ciuffo di peli all'estremità che caratterizza proprio la coda di questo felino... Questi sono i particolari che più mi saltano all'occhio,e comunque l'aspetto generale della moneta mi suggerisce che questo non è un lavoro fatto in zecca con conii ufficiali... A mio modo di vedere è un risultato veramente brutto... Posto il ritaglio del castello raffigurato sulla moneta in questione e quello di un'esemplare certamente autentico,direi che le differenze sono abissali...
    1 punto
  38. Prossime 2€ CC ITALIA 2022 30 ANNIVERSARIO MORTE DEI GIUDICI FALCONE E BORSELLINO 170 ANNIVERSARIO POLIZIA DI STATO Potrebbero essere delle ottime monete, soprattutto quella di Borsellino e Falcone spero circoli molto e che i giovani si facciano alcune domande. EDITATO DA CdC
    1 punto
  39. Io purtroppo, dalle foto, non riesco a rendermi bene conto dei piani della moneta, ad ogni modo come detto fin dall'inizio l'ipotesi suberato è la più probabile. L'altra ipotesi l'avevo tenuta in considerazione poiché l'effetto lamina non è osservabile solo ed esclusivamente sui suberati, ma in certi casi anche su monete con nucleo granuloso e cristallizzato.
    1 punto
  40. Taglio: 20 cent Paese: Austria Anno: 2021 Tiratura: ? Si conosce la tiratura delle divisionali (60.000) Condizioni: Spl Città: Siracusa
    1 punto
  41. io non commento nulla, perché altrimenti come sempre c'è una persona che mi lancia solo insulti....quindi : 1 le monete con la S esistono in tutte le zecche dell'impero, sia S per la seconda officina di Roma, S per la terminante del nome etc . la S per Sardegna non appare fino alle emissioni bizantine più tarde v. Piras & C. 2 questi oggetti uniface, probabilmente castoni di anello, o altri oggetti di vario tipo (bolle, impressioni per sigilli etc etc etc, ) sono a una sola faccia, e hanno ampia diffusione in tutto il mediterraneo , riportando i monogrammi di una moltitudine di soggetti differenti dell'ampia amministrazione statale o locale, fino a grandi produttori locali etc una foto del rovescio potrebbe essere certamente utile 3 pensare che un monogramma vada ricondotto per forza a un regnante è certamente fuorviante 4 moneta di necessità, certamente no. che poi possa essere finita nel mezzo di altri ammassi è possibile, ci finivano anche piccole pietruzze con forma simile a una moneta, ci sono diversi esempi da tesoretti .... ma che possa essere una "moneta" di necessità, appositamente prodotta come circolante suppletivo, lo escludo senza dubbio. 5 - per la datazione si dovrà ragionare sulla durata di questa tipologia di monogrammi, quindi probabilmente difficilmente prima della fine del V sec e fino al VIII secolo al massimo - alcuni di questi oggetti hanno chiari rimandi religiosi - ne conosco di area Pugliese con monogrammi che possono rimandare all'Arcangelo Michele saluti Alain
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Buongiorno a tutti , proprio oggi ricevuto come resto, moneta da un Euro Lituano. come la moneta da due Euro postato da Riccardo @caravelle82,viene raffigurato il cavaliere Vytis, un eroico cavaliere simbolo dello stato baltico, presente sullo stemma nazionale lituano. Lo stemma della Lituania, conosciuto anche come Vytis (“il Cavaliere bianco” in Lituano) rappresenta su sfondo rosso, un cavaliere d'argento con gli speroni d'oro, che cavalca un cavallo a sua volta d'argento, con la sella e le briglie azzurre decorate in oro, ed armato con una spada (d'argento) dall'impugnatura d'oro che alza con il braccio destro sopra la testa. Il cavaliere imbraccia, alla sua sinistra, uno scudo azzurro, ornato con una doppia croce (croce patriarcale) d'oro. Lo stemma è utilizzato sin dal 1366, anno nel quale fu sigillato un documento nel quale è rappresentato il principe Algirdas di Lituania. Lo stemma del "cavaliere bianco" ha rappresentato da allora, con poche variazioni, l'elemento araldico del granducato di Lituania. Lo stemma è altresì raffigurato sulle monete in euro coniate in Lituania. Fu utilizzato come simbolo nazionale per la Repubblica di Lituania del 1918 fino al 1940. Nel 1988 fu restaurato come simbolo nazionale e l'11 marzo del 1990 fu dichiarato simbolo statale, in sostituzione del precedente emblema sovietico. Il consiglio supremo della repubblica Lituana approvò una legge per l'uso ufficiale e la descrizione il 4 settembre del 1991 per la riabilitazione degli antichi colori del simbolo del “Vytis“. Fonte web Wikipedia Saluti Alberto
    1 punto
  44. Innanzitutto esprimo la mia solidarietà a tuo figlio e a te! Ha fatto bene a dare il cell perché rischiava molto di più! Non vorrei mettere il dito nella piaga: ma questi stanno qua in modo regolare o sono qui a sbaffo? No perché di casi di irregolari con il foglio di via che restano e continuano a fare problemi c'è ne sono moltissimi, pure troppi. Sia ben chiaro potrebbero essere anche italiani, il fatto non cambia resta deplorevole comunque, ma se i tizi fossero irregolari e fossero stati rispediti qualche reato in meno ci sarebbe. Rinnovo tutta la mia solidarietà, e dì a tuo figlio che ha fatto benissimo a non fare l'eroe: i cimiteri ne sono purtroppo pieni!
    1 punto
  45. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.