Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      8058


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4638


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10765


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/29/21 in Risposte

  1. Condivido il mio 6 Tornesi 1799 con segni di incussione al rovescio.
    7 punti
  2. Ciao Alberto, @Litra68 bella vista d'assieme. Poi questo ostentare le alte conservazioni, comincia a stufare un pò. Non vado avanti perchè qualcuno mi ricorderà sempre la favola della "Volpe e l'uva". Quindi ti posso dire che le tue monete mi piacciono e stop. Per quanto riguarda il 1799 R. C. che come conservazione non è certo da museo, ti posto la mia. Buona Serata a Tutti, Beppe
    7 punti
  3. Buongiorno a tutti, la mia Napoletana di oggi, non una ma un bello e assortito (per conservazione ?) gruppetto di 6 Tornesi di Ferdinando IV, pensavo che con il 1803 avrei chiuso la serie, ma mi sbagliavo di grosso. Spero di non avervi rovinato l'appetito. Saluti Alberto
    6 punti
  4. Buonasera Amici del Rame Napoletano, condivido pure io la mia "bella" moneta da 6 Tornesi del 1799. Stesso conio di quella di Rocco. A voi le foto.?
    5 punti
  5. Nella giornata di ieri ci sono stati dei problemi tecnici a seguito di un intervento di ottimizzazione del server. @Reficul ha risolto la maggior parte degli inconvenienti e nella giornata di oggi ultimerà il tutto, ripristinando la totale operatività della piattaforma.
    5 punti
  6. Aimone (1329-1343) Doppio Nero ( o Redottese )del Giglio Questo tipo da 2 Denari Parisi viene considerato fra le contraffazioni francesi di Aimone. Sono noti solo 2 esemplari fotografati nel nuovo Cudazzo piu' uno apparso nell' Asta Gadoury, 22 e 23 Ottobre 2021 . Tutti quanti battuti dalla zecca di Pont d'Ain. Questo quarto esemplare inedito presenta due crocette in palo attribuibile quindi ad Alessandro Dardano per la zecca di Bourg.
    4 punti
  7. provo a dare un punto di vista, lo sottolineo perché non si sa mai la moneta, come accade altre volte nella numismatica, presenta una struttura complessiva estremamente studiata per avere un equilibrio generale le cose non sono subito evidenti, proprio perché ben studiate. in questo, le legende sono "piegate" all'estetica e questo è abbastanza evidente... faccio notare: 1 - il CONOB tipico romano bizantino diventa un'elemento decorativo ONO, e mentre la B assume un nuovo significato alla fine di PRINPI, a sinistra si inserisce una piccola C che in sé non avrebbe motivo di esserci se non per completare l'equilibrio dell'epigrafia. 2 - al dritto notiamo come le lettere , dispari, vengono riequilibrate dalla croce a sx che svolge a livello grafico lo stesso ruolo di una lettera (nell'equilibrio visivo dell'immagine) ... così come in alto la I e la C sono rese quasi allo stesso modo 3 - veniamo a VITIRD - ora, l'epigrafia più semplice sarebbe stata VI(c)TOR(i)A - ma ci accordiamo subito che la O avrebbe rovinato tutto... basta vedere la quadripartita posizione delle I (in verde) - allo stesso modo, la Delta al posto della A, fa il paio con la P, due lettere che in questo modo puntano come tutto il resto verso il centro dell'immagine D'altronde la lettura generale della legenda non ne viene inficiata, perché chiunque intende la Victoria, ma l'epigrafia piegata all'estetica, restituisce una moneta che pur dando la corretta informazione, lo fa esprimendo un gusto superiore .... questi aspetti, in antichità, erano molto molto considerati...non devo stare qua a citare 50 articoli per dirlo.... poi, ribadisco... è un punto di vista molto soggettivo...accetto critiche Alain
    4 punti
  8. Anche questa foto è sfuocata e di difficile lettura... Ti posto una "Briciola numismatica" pubblicata sull'ultimo Gazzettino di Quelli del Cordusio: (#8) guarda tu stesso le caratteristiche della tua moneta e fai un confronto.
    3 punti
  9. Alcuni classici della numismatica pontificia dal settecento al novecento...
    3 punti
  10. CEREA-VERONA COLLEZIONA 27-28 Novembre 2021 presso l’Area Fieristica di Cerea VR Via Oberdan, 10 Uscita Autostrada MI-VE Verona Sud INGRESSO GRATUITO Apertura al pubblico Sabato e Domenica dalle ore 9,00 alle 18,00 La Manifestazione sarà suddivisa in tre Aree: Numismatica Filatelia, Cartofilia Militaria, Collezionismo Servizio di Vigilanza armata nei tre giorni. Servizio carico-scarico con carrelli. Parcheggio interno riservato. Servizio bar e ristorazione interno. Possibilità di allestimenti personalizzati. Carico e scarico al piano o con scale. Carico e scarico al coperto in caso di maltempo. Alla domenica in un padiglione adiacente si svolgerà una manifestazione di antiquariato e brocantage, il cui pubblico potrà circolare liberamente anche a Cerea-Verona Colleziona. Saranno presenti anche le POSTE ITALIANE con l’annullo filatelico e la presenza di un ufficio mobile del Ministero. (Distanziamento fra gli espositori, controllo green pass ed ogni altra tutela prevista per le manifestazioni al coperto)
    2 punti
  11. Parcheggio gratuito ma selvaggio su tutto il lotto fieristico, ma cercando il posto c’è (per chi ne dispone suggerisco vettura offroad o trattore); tendone fieristico ai limiti della capienza, presenza di commercianti più che dignitosa, molti visitatori sin dalla mattina, clima complessivamente positivo da cauta ripresa, non ho notato un’abbondanza di tondelli strabilianti, imputabile non solo a causa del congelamento del mercato vis-a-vis COVID-related, ma anche perché ormai le case d asta fanno da Ammazzasette e comprano a man bassa anche dai commercianti. Però ho fatto buoni acquisti anche tra i libri e accessori. Nota urologica: bagni in container, piccolo ma significativo passo avanti rispetto agli indegni cessi delle edizioni passate.
    2 punti
  12. Buona Giornata @Oppiano Se ti va puoi leggere questi articoli che scrissi in merito, di cui ti allego i link LA FRAZIONE DI FOLLARO DI GUGLIELMO I CON L'AGNUS ... http://www.ilgiornaledellanumismatica.it › la-frazione-f... la frazione di follaro di guglielmo i con l'agnello pasquale ... https://www.academia.edu › LA_FRAZIONE_DI_FOL... Quest'ultimo articolo lo puoi trovare anche su Panorama numismatico di giugno 2018. Citai un bel po' di bibliografia
    2 punti
  13. Buona Giornata Riprendo questa discussione, perché sfogliando la Miscellanea numismatica di Memmo Cagiati mi sono imbattuto nell'articolo di Arthur Sambson trattante le monete dei Drengot Conti di Aversa e Principi di Capua, in cui è descritto il follaro che fu attentamente studiato da @oedema, al secolo Amedeo Figliolia, Persona a modo e Numismatico appassionato e di discendenza, che non è più tra noi da un tre anni, ma i cui studi ci testimoniano la grande passione e l'attenzione con cui studiava le monete, mi sono ricordato di Lui e dei suoi post, della sua disponibilità. A lui si deve l'articolo in merito a tale follaro, pubblicato col titolo, "Roberto II di Capua un principe dimenticato" sul II Bollettino del Circolo numismatico Partenopeo (2015). Allego degli stralci dell'articolo "Monete dei Drengot Conti di Aversa e Principi di Capua" - pubblicato in Miscellanea numismatica, anno II, Napoli, Ottobre 1921 n. 10 - riguardanti lo studio e la descrizione del follaro oggetto del post.
    2 punti
  14. Un orrore sia nelle condizioni che come biglietto, nel senso che è un falso (non d'epoca), banconota appositamente stropicciata/invecchiata per farla sembrare autentica. Cento dollari dello Stato confederato della Louisiana (1863). I reperti autentici della guerra civile americana sono estremamente ambiti dai collezionisti statunitensi, va da se che il mercato delle riproduzioni di cimeli di quel periodo storico prodotti per ingannare gli eventuali acquirenti è fiorente. Esistono numerosissimi falsi di qualsiasi tipo, documenti, armi, oggettistica, divise, banconote ecc. ecc. L'immagine che doveva esserci al rovescio, sulla copia l'eccessiva stropicciatura pilotata l'ha fatta sparire.
    2 punti
  15. Ciao a tutti. Mia personalissima idea è che la numismatica sia un hobby costoso solo se ci si pone obiettivi importanti. Personalmente, quando da piccino le tasche erano rigorosamente vuote, grazie alla passione sono comunque riuscito ad aggiungere pezzi (di nullo valore economico ma fondamentali per la mia primitiva idea di collezione) e poi, crescendo di età, risorse ed ambizioni, ho potuto ambire ad altro. Stringendo, la cosa che credo fondamentale, è non scoraggiare in alcun modo chi si approccia alla nostra passione. E non credo che i modi e le motivazioni per approcciarvisi manchino. Senza questo, tutto il resto (forum, mercatini, ecc. ecc.) resterebbe confinato ai soliti noti.
    2 punti
  16. Seconda Guerra Mondiale Occupazione Giapponese delle Filippine: 1000 Pesos L’8 dicembre 1941, dieci ore dopo l’attacco a Pearl Harbor, i giapponesi lanciano un attacco a sorpresa sulle Filippine. La difesa dell’arcipelago è affidata al Generale Douglas MacArthur, che operò per una ritirata verso l’isola di Corregidor in prossimità della baia di Manila. La città è occupata il gennaio 1942. I combattimenti proseguono fino ad aprile 1942 sulla penisola di Bataan, e su Coregidor fino a maggio. I giapponesi cattureranno oltre 80.000 prigionieri. Si stima che circa 10.000 filippini e 1.200 americani, morirono prima di raggiungere i campi. I giapponesi provvedono immediatamente a modificare la struttura del governo. Costituiscono un Concilio di Stato attraverso il quale amministrano gli affari ed emettono valuta di occupazione in sostituzione di quella locale (pesos), obbligando gli abitanti al suo utilizzo e laddove era necessario rifornire le autorità locali con la valuta si stampavano semplicemente più banconote con conseguente crescita dell'inflazione e deprezzamento della valuta. Comunque per tutti coloro che volessero conoscere maggiori dettagli sulle occupazioni giapponesi dei territori asiatici, vi invito a leggere questa discussione di @petronius arbiter che, in modo sapiente, ha saputo descrivere un percorso storico dell'occupazione giapponese e dell'emissione della valuta nei territori occupati.
    2 punti
  17. Prima guerra mondiale Occupazione tedesca della Lituania 100 marchi da utilizzare nei territori occupati, inizialmente con la stessa iconografia questi biglietti avevano la valuta espressa in rubli. L'amministrazione militare tedesca Ober Ost (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'est) operò sul fronte orientale, l'invasione permise all'esercito tedesco di respingere sin dall'inizio della guerra le truppe russe sulla loro frontiera bloccandoli sino ai primi mesi del 1918. Al retro in tedesco lituano e lettone: Chiunque imita o falsifica le ricevute di prestito od avendole procurate le rimette sul mercato è punito con la reclusione fino a otto anni.
    2 punti
  18. (Artemide LVI). The Lombards at Beneventum. Arichis II, as Princeps (774-787). AV Tremissis.Obv. DNS VI - - CTORIΛ. Crowned, draped and cuirassed bust facing, holding globus cruciger. Rev. VITIRΔ (inverted Δ) - PRINPI. Cross potent, cross of four pellets above; A to left, pellet to eighter side of base; beneath, CONOB. CNI XVIII 3; BMC Vandals 11. AV. 1.18 g. 16.00 mm. RR. Very rare, brilliant and superb. About EF/EF. Domenico
    1 punto
  19. Condivido con piacere queste due mie medaglie che presentano una caratteristica in comune.
    1 punto
  20. La moneta che allego è posta in asta per la seconda volta nell'arco di un anno. La descrizione dell'asta riporta: Nicephorus I, with Stauracius, 802-811. Solidus (Gold, 20.5 mm, 4.43 g, 7 h), Syracuse, 810-811... From the same dies as Gadoury, 2019, 523 A mio avviso si tratta di un falso per i seguenti motivi: Peso maggiore di quello legale per la monetazione di Siracusa: all'epoca i solidi non superavano mai i 3.8-3.9 grammi, il peso di 4.43 suggerisce che il tondello era stato preparato per coniarvici sopra solidi di Costantinopoli (il che inquieta e non poco). Molte lettere sono coniate solo parzialmente (vedi la A di Stauracio e le lettere al dritto alla destra del sovrano) sebbene il tondello si estenda molto al di là della lettera stessa. La spiegazione più semplice è che nella moneta originale la superficie del tondello era limitata, per cui la lettera A era stata coniata solo parzialmente. Questo difetto è stato trasportato nel calco e ricopiato in un tondello più grande, dove però questo difetto perde di significato alcuno. La moneta citata Gadoury 2019 523, sebbene di peso sopra la norma (4.23), non presenta le incoerenze discusse nel punto precedente, e potrebbe benissimo essere la moneta usata per creare quest'ultima (anche se non si capisce il perchè del peso anomalo) o un secondo falso coniato a partire dalle stesse matrici (anche se in questo caso il lavoro del falsario sarebbe stato migliore). pareri? Moneta dubbia: Moneta Asta Gadoury 2019 523:
    1 punto
  21. Un saluto a tutti. Chiedo per un amico (e davvero non scherzo!!) che ha acquistato questi tre antoniniani in un negozio un vostro parere. Ancora non mi ha mandato peso e diametro ma ci sta lavorando. ?
    1 punto
  22. L'alunno, aggiungendo tre segmenti, può ottenere NIHIL
    1 punto
  23. Se veramente vi piacciono i falsi ho un horror di casa nostra e questa volta coevo agli autentici. Prodotta per essere rifilata agli ignari e distratti riceventi... ha circolato parecchio e non è annullata, alla fine della sua vita è stata conservata e non più spacciata per buona. La calcografia usata sull'autentica (a sinistra) è tutta un'altra cosa rispetto la stampa tipografica del falso (a destra)
    1 punto
  24. Ho sempre ritenuto i "falsi d'epoca" molto interessanti da un punto di vista storico e documentale. In particolare sarebbe interessante avere a disposizione non solo il biglietto falso ma anche i verbali giudiziari per meglio comprendere la diffusione della contraffazione in determinati contesti ed il talento dei falsari che erano dei veri e propri artisti.
    1 punto
  25. Per completezza, il mio esemplare ex post #1 l’ho acquisito in Asta Artemide n. 38E del 5/3/2017 con Lotto 544. Domenico
    1 punto
  26. Mancava il collegamento al link petronius
    1 punto
  27. Spettacolo, grazie mille per i link postati, gli ho dato un occhiata veloce e direi che sono proprio ciò di cui avevo bisogno.. Non appena avrò un po di tempo mi leggero tutto con molta calma. Sono sicura che mi saranno di grande aiuto anche in fututo. Comunque si avevo cercato ma non avevo trovato nulla altrimenti non avrei fatto richiesta.... ? Grazie ancora per il suo aiuto,le auguro un buon proseguimento di giornata. Maria
    1 punto
  28. ti direi che in biblioteca Astengo (Circolo Numismatico di Genova) c'è un libro di Prof. Travaini sulle varie officine di zecca domenica se riesco aggiungo il nome del libro. Cmq si la zecca doveva essere vicino a palazzo San Giorgio dove ora scavando per la metropolitana anno trovato un muro
    1 punto
  29. Prima guerra mondiale Occupazione della città di Odessa 25 rubli - Nell'ottobre del 1917 Odessa venne occupata dalle milizie fedeli alla Repubblica Popolare Ucraina, qualche mese dopo venne occupata dall'esercito austroungarico sino al termine della prima guerra mondiale. Successivamente fu invasa dalle truppe bolsceviche.
    1 punto
  30. Seconda Guerra Mondiale Occupazione Italiana delle Isole Ionie 1000 Dracme Durante la Seconda Guerra Mondiale le Ionie vennero occupate dalle truppe italiane e il 10 agosto 1941 le Isole Ionie a sud del Canale d’Otranto, ossia: Cefalonia, Corfù, Itaca, Zante, Cerìgo, Leuca e Passo (le così dette sette isole) più una miriade di isolette minori vennero ufficialmente annesse al territorio metropolitano italiano come parte della "Grande Comunità del Nuovo Impero Romano". Nel progetto imperialistico italiano, l’occupazione delle Isole Ionie era di significativa importanza, in quanto l’arcipelago avrebbero dovuto costituire per l’Italia un punto d’appoggio navale strategico nel Mediterraneo e prevedeva, tra le altre cose, l’imposizione della lingua italiana e l’emissione di monete e francobolli, provvedimenti questi che avevano lo scopo di orientare economicamente le Isole Ionie verso Roma, recidendone ogni legame con la Grecia. La nuova valuta di occupazione fu mandata in stampa, e messa ufficialmente in circolazione alla fine dell’aprile del 1942 biglietti bilingue a corso legale per le Isole Ionie, costituiti da tagli di 1, 5, 10, 50, 100, 500 Dracme. Ai quali si aggiunse, sin dalla prima stampa effettuata dal Poligrafico di Roma, il taglio da 1000 dracme. Inoltre, su insistenza del Governatore delle Isole Ionie, a poco meno di un mese dell’entrata in circolazione della serie venne decisa la stampa di 50.000 pezzi di un altro taglio, da 5000 dracme (per la somma complessiva di un altro miliardo, così da ottenere un ammontare calcolato di 4 miliardi e 250 milioni di dracme). Il cambio venne effettuato dalla Cassa Speciale per le Isole Ionie, sulla base di 8 dracme per 1 lira. I biglietti, tranne 1 dracma, fanno riferimento allo splendore passato della Grecia con la riproduzione delle effigi di A. Magno (5 e 10), G. Cesare (500, 1000 e 5000) ed un uomo anziano non identificato sul 50 e 100 dracme. I biglietti a corso legale per le Isole Jonie restarono in circolazione sino all’armistizio dell’8 settembre 1943 e cessarono il corso nella primavera del 1944 e una buona parte delle banconote fu “Annullata” attraverso ripetuti fori praticati sui biglietti stessi.
    1 punto
  31. Secondo me la scritta vuole intendere VICTORIA PRINCIPI e,forse, come scrivi, la lettera "I"dopo la"T"e la delta sono state utilizzate in quegli spazi per esaltare l'immagine nel campo. Abbiamo però la 14 e la 21 del CNI(postato precedentemente)in cui il simbolo delta ha la la parte appuntita più predominante verso il simbolo successivo della scritta periferica e non verso l'immagine del campo(questo sconfesserebbe la tua opinione). Le monete classificate dal CNI al n°14 e 21 andrebbero esaminate per vedere se effettivamente il simbolo delta abbia la parte appuntita più predominante verso il simbolo successivo presente nella scritta periferica, nel nostro caso sarebbero i quattro globetti disposti a croce. odjob
    1 punto
  32. Che meraviglia! Sembra veramente una moneta appena coniata… complimenti ?
    1 punto
  33. Seconda guerra mondiale, occupazione italiana del Montenegro, banconota da 1000 dinari con timbro VERIFICATO Stessa tipologia con timbro falsificato (banconota autentica), annullata petronius
    1 punto
  34. Non so se possa essere una alternativa a Veronafil. Posso solo fare un plauso all'amico Ivo che si è preso l'impegno di organizzare in un mese un convegno di tale rilevanza. So che ha già ricevuto decine di adesioni appena si è sparsa la voce. Come vedete dal post ha predisposto sorveglianza armata, scarico dedicato, copertura in caso di maltempo. Chissà perchè al Veronafil non ci si è mai riusciti?????
    1 punto
  35. Io punto su Augusto Dupondio (14,03 g) Collezione ANS
    1 punto
  36. Licinio II. Finisce con NOB C. Sul rovescio PROVIDENTIA CAESS. Zecca probabilmente Cizico. Foto più a fuoco sarebbero utili. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Ciao a tutti. È apparso su un'asta giapponese. Non ho trovato alcun esempio prima. Anche se la sua superficie e il colpo non sono molto buoni. Per fortuna, io sono il vincitore. Qualcuno meglio di questo?
    1 punto
  38. Buongiorno Napoletana del giorno Ferdinando IV Grano Cavalli 1790 A. P. Il meglio conservato che ho in collezione.
    1 punto
  39. TAGLIO: 2 euro cc NAZIONE: Germania A ANNO: 2021 A TIRATURA: 6.000.000 CONSERVAZIONE: BB++ LOCALITÀ: Milano NOTE: NEWS!!
    1 punto
  40. Salve @Fiore151, Secondo me sarebbe il caso di riferire se, dopo le utili informazioni di Vietmimin e di Arka, sei riuscito a individuare la raffigurazione sul rovescio avendo la moneta in mano. apollonia
    1 punto
  41. È un antoniniano postumo di Claudio II con DIVO CLAVDIO. Sul rovescio dovrebbe esserci un altare. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. @AndrewChoosyNe approfitto per aggiungere un quadretto di alcuni dei pezzi di Carlo che ho in collezione...manca qualche altra moneta tra quelle che posseggo, ma sono ancora in alto altissimo mare per avere tutti i nominali e i millesimi di questo Regnante ma ci arriveremo. Buona serata ancora.
    1 punto
  43. Buongiorno a Tutti , per la mia Napoletana di oggi vi propongo un bel quadretto di Publiche di Ferdinando IV. A parte il millesimo ognuna si presenta diversa dalle altre per qualche particolare, ci sarebbe da sbizzarrirsi a collezionarle. Tu Rocco @Rocco68 ne sai qualcosa, ma anche Cristiano @Asclepia se non sbaglio non disdegna questa tipologica. Saluti Alberto
    1 punto
  44. L'oro fisico non é un investimento. E' un'altra cosa: un'assicurazione. Quanto entri hai una perdita netta ben maggiore del 3% che paghi come spread iniziale: dopo hai anche quello in uscita... Calcolalo. Se devi speculare, continua ad usare i bit, ti costa meno.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.