Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/21 in Risposte
-
Si può trovare un buon motivo per fare una cosa, e si può trovare un buon motivo per non farla. Tutto dipende da quale buon motivo si vuol trovare ? E con questo (mio) detto, non do ragione a nessuno dei 2 ? Quindi non ho trovato una buona ragione per dare una ragione anche se avrei dovuto trovarla. Ho ragione o no? ?5 punti
-
Ciao a Tutti, continuando con questa tipologia, posto il 120 Grana di Francesco I° anno 1826, moneta che, soprattutto al Diritto, ha poco rilievo ( sia per il tipo di conio, sia per l'usura ). In realtà la moneta è più che altro un pretesto per introdurre la figura del Re, persona che gli storiografi considerano di carattere debole, incline alla melancolia ( ai giorni nostri depressione ), poco brillante se non addirittura insignificante, compresso tra il lunghissimo regno di Ferdinando IV e quello di Ferdinando II°. In realtà, anche in questo caso, probabilmente sarebbe utile una rivisitazione storica. Leggendo infatti il libro di Antonio Ghirelli “Storia di Napoli”, è descritto il momento del trapasso di questo Re che, sentendo la vita fuggire, chiamò al capezzale il figlio e successore Ferdinando e profferì questa frase che mi pare veramente degna del miglior filosofo: “ La vita è vanità, sogno e ombre fuggenti” Cari Saluti, Beppe4 punti
-
grazie Tiberius, questo me lo salvo. Ho anche la 9 buon pomeriggio, eehh, avessi il tempo di stare di più sul forum... beato te che ce l'hai, saluti di nuovo3 punti
-
Come ricorda il compilatore del catalogo, un tetralitron in oro di Siracusa, uno degli 8 noti dei quali 3 in mani private, sarà a breve in asta Nomos 23 al lotto352 punti
-
Seconda guerra mondiale Circolante nell'Unione Sovietica - 5 chervonets (50 rubli) Nel 1937 l'Unione Sovietica emette biglietti da uno, tre, cinque e dieci chervonets, per la prima volta il ritratto di Lenin appare sulle banconote. Nel 1938 saranno affiancate da biglietti del tesoro di minore taglio: 1, 3 e 5 rubli con tre diversi soggetti (1 chervonets = 10 rubli). Insieme circolarono per l'intero periodo della seconda guerra mondiale. Il chervonets circolò fino alla riforma monetaria del 1947, le vecchie banconote vennero sostituite dalle nuove espresse in rubli con un rapporto di 10 a 1. Un chervonets, che in precedenza corrispondeva a 10 rubli fu equiparato ad 1 nuovo rublo.2 punti
-
Non mi sembra sia affatto così. Gli aumenti delle sanzioni a me sembrano sempre inefficaci. Molto ad uso dichiarazioni: c'e' il problema della tal infrazione? bene siamo intervenuti aumentando le pene. Però poi non faccio controlli e tutto continua come prima. Un po' meglio forse per i punti sulla patente per alcune tipologie di infrazioni. L'unica sarebbe fare realmente controlli e sanzioni. Ovviamente non è possibile riempire la rete stradale di personale ma adesso come adesso è piú facile vincere alla lotteria (salvo gli autovelox). Curiosità: qualcuno di voi è a conoscenza di persone multate per non essersi fermate a far passare un pedone in assenza di incidenti? La multa è pesantuccia e mi sembra preveda anche la decurtazione di punti.2 punti
-
Seconda guerra mondiale Emissione ordinaria danese durante l'occupazione tedesca della Danimarca All'inizio della seconda guerra mondiale la Danimarca si dichiarò neutrale, la Germania nazista la invade ugualmente nel 1940. Il governo e il Re di Danimarca continuarono ad esistere in modo relativamente normale in cambio di una blanda collaborazione con i tedeschi, nonostante ciò fu l'unica nazione a impedire le deportazioni degli ebrei danesi mettendoli in salvo verso la vicina e neutrale Svezia. Nel 1943 in risposta alla crescente opposizione delle autorità danesi la Germania pose la Danimarca sotto l'occupazione militare diretta, durò fino a qualche giorno prima della resa tedesca (maggio 1945). Una banconota circolante in quel periodo - 10 corone del 19432 punti
-
Non conosco gli attributi delle personificazione di roma. So che, in effetti, l'identificazione del ritratto al dritto è stata discussa. Partiamo da un punto fermo: una iconografia monetale dove sicuramente è raffigurata Roma (perchè c'è la didascalia!). Si tratta di un'emissione interessante anche per il fatto di essere "straniera" (emessa a Locri Epizephyrii attorno al 275-270 a.C.) , immagino infatti che una moneta "straniera" non potesse non accogliere un'iconografia ormai standardizzata e riconoscibile, chè altrimenti ne sarebbe stata ancor più ardua l'interpretazione. Parlo, ovviamente, dello statere (o nomos) classificato HN Italy 2347 e SNG ANS 5312 punti
-
2 punti
-
Ho pensato di aprire una piccola serie di discussioni, con la stessa tematica, focalizzate su quattro Re di Spagna (Carlo V, Filippo ll, Filippo lll e Filippo lV) del periodo Vicereale che hanno fortemente caratterizzato questa importante fase storica. Ho scelto di separare le discussioni allo scopo di facilitare eventuali future ricerche da parte degli utenti interessati. Sempre dall’ultima asta Artemide altra rarità che ha realizzato una discreta cifra; secondo voi si può davvero considerare “inedita”? https://www.deamoneta.com/auctions/view/790/626 Grano inedito Lotto n. 626Napoli. Filippo IV di Spagna (1621-1665). Grano 1636. D/ Busto radiato a sinistra; davanti D; dietro, G A / C (Giovanni Andrea Cavo (?)). R/ Scudo partito coronato. Cf. P/R 64/72; Cf. MIR (Napoli) 260/261. AE. 10.21 g. 33.00 mm. RRR. Questa moneta ci risulta inedita per accoppiamento di data, sigle e tipologia dello scudo. Di buona conservazione per il tipo di moneta. Bel BB. Base d'asta: € 300 Osservato da: 4 Offerte asta: 11. Venduto: € 7001 punto
-
Buon Giorno, intervengo, con il rischio di essere considerato pedante, in merito alla classificazione proposta per un fiorino offerto nella prossima asta CNG 504 di dicembre. Premetto che il periodo di coniazione del Fiorino in questione è fuori dal mio periodo specifico di studio, una coincidenza mi ha consentito di rilevare l’imprecisione. Nello stesso mese di dicembre avrà luogo l’asta Bolaffi 40 nella quale tra gli altri Fiorini è presente quello che mi ha fatto sorgere il dubbio. Il Fiorino imprecisamente classificato è questo (o meglio, per il quale non è stata approfondita sufficientemente la classificazione): Il problema è probabilmente legato a un refuso nella compilazione del MIR Firenze, può succedere, il segno viene correttamente descritto come stemma Uzzano, ma viene erroneamente collegato con Ubaldo Fetto Ubertini, Signore della Zecca per l’oro in altre occasioni ma estraneo a questa. Il Signore per l’oro è invece Niccolò di Giovanni da Uzzano. Nella descrizione della moneta era indicato solo il nome e non il riferimento allo stemma, la visione della moneta seguente, dove è possibile apprezzare lo stemma Ubertini: Correttamente attribuita a un esponente della famiglia Ubertini mi ha indotto a verificare. Presumo la cosa possa essere di interesse marginale per molti, in questo momento ho un po' di tempo da dedicare allo studio. I refusi nei testi anche più curati sono sempre possibili, presumo saranno oggetto di correzione in una possibile prossima edizione. Cordialità1 punto
-
Buonasera a tutti, è da tempo che pensavo ad una discussione nella quale provare a censire le monete Borboniche che presentino una lettera nella data, come nelle Vicereali . So dell'esistenza di un piccolo nominale in argento di Ferdinando II ma non trovo notizie, mi aiutate? Saluti Alberto1 punto
-
Un rarissimo testone al nome di Luigi XII di Francia, per Milano, nella particolare tipologia con tondello di peso triplo . Passerà ad inizio Dicembre in asta NAC 130 al lotto 500 .1 punto
-
Del tempo di Dagoberto I ( 623-639 ) re Merovingio di Austrasia, un piccolo esemplare in oro battuto in Colonia, forse il secondo ad oggi noto . Passerà a giorni in asta NGSA 14 al lotto 204 .1 punto
-
Al post #72 vi ho parlato di Feo e delle sue problematiche. Al #103 lo avete visto seduto ed in carne.... mi sembra giusto ragguagliarvi sulle ultime. Il Decano ci ha lasciati nel dicembre scorso Ha combattuto da eroe contro la FIV contratta durante un litigio, lo avevano dato per morto nel giro di un mese: è sopravvissuto un anno e mezzo. Ora riposa accanto alla sua micia nella terra del giardino che tanto amava. Feo è diventato il maschio dominante, non foss'altro che per la stazza che tocca gli 8 chili ed è diventato un micio sereno superando tutte le sue paure dell'infanzia. Qui sotto lo potete vedere come si gode la vita: Io sono Feo... ... adoro riposare completamente abbandonato... ...questa è la mia rappresentazione della trinacria... ...adoro il Natale e l'ipnoterapia, ma soprattutto... ...passare tanto tempo con la mia micia Daphne guancia a guancia ad osservare il passaggio.1 punto
-
Salve a tutti Stamattina ho acquistato al mercatino della mia città questa medaglia devozionale di San Benedetto che mi ha colpito per l'alta conservazione. Volevo gentilmente chiedere ai più esperti di questo campo, del quale non mi occupo solitamente, una sua classificazione (se qualcuno possiede un catalogo di riferimento come quello di Rodolfo Martini) e datazione. Ringrazio tutti anticipatamente per ogni risposta, commento, osservazione1 punto
-
Qui a 2:55 si sente la mitica sonda Cassini dell'ESA mentre scende sulla superficie di Titano (uno dei satelliti di Saturno):1 punto
-
Denaro ungherese forse di Bethlen Gabor (1613-1629). Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Ok, ok... Questo horror proviene da un piccolo fascio di biglietti usurati di grandi dimensioni, banconote dell'impero russo, inflazione tedesca anni '20, ecc, tutte con qualche lacerazione e usurate, storiche e tante centenarie. Dato le loro dimensioni il venditore sperava di farci due/tre euro a banconota, questa era l'unica degna di nota, due euro li ho spesi volentieri 5.000 dracme dell'occupazione italiana della Grecia (1941)1 punto
-
Esatto, esattissimo!!! Non serve fare sempre nuove norme, serve far rispettare quelle già in essere. Vero, è molto pericolosa. Oltre agli indisciplinati bisognerà stare attenti anche a chi "lo farà di mestiere"... potrebbe risultare molto remunerativo... ?1 punto
-
1 punto
-
taglio: 2 euro paese: vaticano anno: 2021 tiratura: ? condizioni: spl città: Paestum note: NEWS!!1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, qualcosa non torna. Se consideriamo l'Ecu da 6 lire del 1793, pesava circa 30 grammi col titolo 917, ossia 27 grammi di fino. Per cui la lira tornese in teoria era intorno ai 4,5 grammi di fino. 600.000 libbre da 339 grammi fanno 203.400.000 grammi e non ci vengono 21 milioni di lire tornesi, ma più del doppio. A meno che i ventun milioni non sia solo una prima tranche del totale. Attendiamo sviluppi...1 punto
-
Come moltissimi altri purtroppo in Italia non pagano le tasse e non sono in regola: dai macellai ai tassisti ai commercialisti, alle parrucchiere, ai tabaccai.....(l'elenco è buttato li , ho messo i primi mestieri che mi sono venuti in mente). Però se all'estero ti beccano senza documenti, puoi stare sereno che le monete, più una denuncia con condanna in tempi rapidi (accompagnato da un bel esborso di danaro) non te la toglie nessuno! Non è come da noi che ti sequestrano le monete e te la cavi con una sospensione della pena per x motivi, li ti fanno passare la voglia di fare il furbetto! Poi se uno ha santi in paradiso e non viene beccato è un altro discorso....ma tanto prima o poi gli splendidi vengono presi....1 punto
-
1 punto
-
Certo, non sfugge che fosse un'iconografi differente da quella recepita sui denarii: più femminile e meno guerriera, senza elmo ma - al contrario - con una fluente coda muliebre, e (se non sbaglio) lo scettro in mano. La presenza dell'elmo, comunque, da solo non basta per escludere l'attribuzione alla personificazione di Roma delle rappresentazioni sulle monete capitoline: è indiscutibilmente Roma la dea guerriera che assiste all'allattamento dei gemelli sul denario RRC 287/1, oltre un secolo e mezzo dopo. Ma, soprattutto, quale potrebbe essere il collegamento con la Luna in biga? In fin dei conti, l'iconografia della presunta testa di Roma compare molto prima, sulle monete, di quella di Luna in biga: sul semisse RRC 19/2 (datato al 275-270, come lo statere) con elmo frigio, sull'asse RRC 21/1, la didracma 22/1, la serie fusa RRC 24 e l'asse 27/5 di nuovo con elmo frigio ... infine sull'oncia della serie della prora navis (RRC 35/6), datata al 225-217 (ma potrebbe essere più antica), con l'elmo attico poi divenuto standard, a partire dall'oncia RRC 38/6. Certo, sul denario RRC 287/1 - unica figura sicuramente attribuibile e Roma - la personificazione dell'URBS veste l'elmo corinzio ... dà da pensare ... Cosa ne ricavi?1 punto
-
1 punto
-
Mi addormenterei dalla mattina alla sera su Venere. Impazzisco per i rumori bianchi? ( a sprazzi però,a volte sembrano martelli pneumatici sti suoni?)1 punto
-
TURCHIA. Recuperate dal fondo di un torrente due teste di sculture greche. Sono Afrodite e Dioniso. Due splendide teste scolpite di divinità greche sono state recuperate durante uno scavo archeologico ad Aizanoi, seguito ad alcuni lavori in un fiume, nell’’antica città della Turchia occidentale situata a 50 chilometri dal centro di Kütahya. Sono i volti splendidi di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, e di Dioniso, dio del vino e dell’ebrezza. Due opposti convergenti. La testa di Afrodite misura 48 centimetri di altezza mentre quella di Dioniso è alta 43 centimetri. Queste parti di scultura sono state recuperata dal letto del corso d’acqua. Precedenti indagini archeologiche avevano portato in luce, poco lontano, le figure delle due divinità, mancanti del capo. Si ipotizza che la mutilazione delle statue, avvenuta in un’epoca imprecisabile – seppur temporalmente distante da noi -, sia stata frutto di un possibile atto volontario di rimozione. La decapitazione ha colpito anche la statua di Igea, il cui corpo, scolpito nella pietra calcarea, è stato trovato nelle settimane scorse. Aizanoi o Ezani era una città dell’Antica Grecia situata in Asia Minore (attuale Anatolia occidentale) i cui resti sorgono nei pressi dell’attuale città turca di Çavdarhisarm, a circa 1000 metri sul livello del mare. Le rovine si trovano al di là del fiume Penkalas. La città fu un importante centro politico ed economico soprattutto in epoca romana. Il luogo conserva un elegante tempio di Zeus (nella foto sottostante), un particolare complesso teatro-stadio e un macellum. Il nucleo urbano cadde in declino nella tarda antichità. https://www.archeomedia.net/turchia-recuperate-dal-fondo-di-un-torrente-due-teste-di-sculture-greche-sono-afrodite-e-dioniso/1 punto
-
Nel suo vecchio libro sulle zecche medievali @margheludo Biaggi censisce per Vittoria, il solo vittorino scodellato qui in calce una buona giornata1 punto
-
1 punto
-
Se è abbastanza grande, ci puoi fare una custodia per un disco in vinile ? Se invece più piccola, come copertina per un CD o un mini DVD?1 punto
-
Grazie @ART per avermi dato la possibilità di leggere alcuni dei tuoi contributi in questa discussione. Devo farti i miei complimenti per il tuo modo di scrivere scorrevole e coinvolgente e spero di poter leggere in futuro qualche tuo racconto sul genere fantascientifico perché hai i mezzi, le capacità e la creatività per scrivere qualcosa di sconvolgente e entusiasmante, come Asimov, Clarke, Brown ?1 punto
-
Ti faccio i miei complimenti...è coinvolgente la tua scrittura e secondo me hai tutti i mezzi e le capacità per avventurarti in qualche racconto fantascientifico ?1 punto
-
Per quel che so sono pessime riproduzioni di monete reali, il peso si aggira su 0.50 gr e se e quando sono d'oro sono ad 8K, nella maggioranza sono solo placate oro, naturalmente nessun valore numismatico, ed irrilevante quello del metallo ( nessun compro oro o commerciante le acquisterebbe) saluti TIBERIVS1 punto
-
@Daniele11 Questo è il thread dei soli 2€ cc. Per il programma numismatico completo c'è il thread nella sezione apposita1 punto
-
Ciao! io mi sono espresso riguardo al "Soldino" di Francesco Dandolo e non al "Nuovo Soldino" di Andrea Dandolo, perchè ho inteso che a @gpittini interessasse sapere se la nascita del Soldino fosse dovuta alla espansione in terraferma di Venezia; quello che avvenne con la creazione del Tornesello sotto il dogato di Andrea Dandolo, è esattamente come scrivi tu, ma avvenne successivamente ed esclusivamente nei possedimenti greci e nei territori della Grecia franca a scapito del Denaro tornese, giacché il Tornesello assunse il ruolo di "moneta cattiva". Il Tornesello non ebbe mai circolazione a Venezia, non perché fosse "moneta cattiva", ma semplicemente perchè era moneta esclusiva e specifica di quelle colonie dove circolava per il commercio al minuto; certamente le tasse che le colonie (tutte) dovevano pagare a Venezia erano sempre da farsi in moneta buona (oro o argento) e non con altre monete. Era un modus operandi che Venezia attuava con qualsiasi Città suddita della terraferma o d'oltremare. saluti luciano1 punto
-
Buona sera, allego un foglietto trovato in un vecchio libro in discarica probabilmente appartenuto ad un appassionato di numismatica, peccato che non ci fosse la moneta, diametro circa 25 mm., secondo voi era un grosso? Grazie1 punto
-
Ok Oggi mi sono comprato un album e ho cominciato a metterli via. A vedere che ci prendo anche passione.? Quelli del sud america rappresentano molto il colonialismo spagnolo.1 punto
-
Non è che servisse per un particolare gioco da ragazzi. Come si legge nella nota, esso fa parte fa parte di una serie comprendete anche le varianti svedese, svizzera e americana che ne rivela la funzione non solo di svago e intrattenimento ma anche educativa e istruttiva per i ragazzi. Due analoghe e note serie di “Toy coins” sono la- Perugina - Cioccolata Carrarmato del 1972 e la Parmalat - Mister Day del 1985.1 punto
-
Trovata dovrebbe essre questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME495A/1171 punto
-
Pienamente d'accordo. Però c'è da dire che se tale sezione fosse preclusa ai non iscritti, il "verbo" avrebbe maggiore difficoltà a raggiungere il volgo ?(nel senso di parte più numerosa della collettività virtuale).1 punto
-
non si dice nulla sui ritocchi presenti sulla criniera, sul petto del cavallo, attorno al giglio sul medaglione e dei fregi del berretto completamente diversi ? o si tratta di conio diverso?1 punto
-
Nelle prossime settimane desidero condividere alcuni testi della sezione più recente della mia biblioteca numismatica che è anche quella più esotica... se il centro della mia biblioteca è costituito da volumi inerenti alle zecche italiane e in particolar modo dell'Italia meridionale, vale a dire quindi la base identitaria, le radici a cui sento di appartenere da napoletano e italiano, l'ultima sezione appaga invece le suggestioni più immaginifiche e avventurose del mio intelletto ed è dedicata a volumi concernenti le economie, i commerci e le monete nella grande area dell'Oceano Indiano dall'antichità alla prima metà del novecento, ma con una speciale enfasi ai rapporti e agli scambi commerciali tra i paesi europei e quelli asiatici... si tratta certamente di un ambito molto vasto di cui ho enucleato una serie di opere fondamentali, antiche e moderne, che spazino dalla storia politica ed economica, imprescindibile per illuminare efficacemente i processi nodali che sottendono agli scambi e alla circolazione monetaria nelle diverse epoche, fino ai testi di storia monetaria e di vera e propria numismatica... Il primo testo che desidero presentare appartiene all'ambito della storica economica e commerciale, in effetti si può dire che sia sostanzialmente il primo nel suo genere, il primo tentativo di descrivere la storia dei rapporti commerciali tra Europa e Asia dai tempi più antichi conosciuti fino alle esplorazioni portoghesi... E' un'opera di fine settecento dello storico scozzese William Robertson di cui possiedo la prima edizione italiana stampata a Napoli nel 1793, "Ricerche istoriche su la conoscenza che gli antichi ebbero dell'India e su progressi del commercio con questa regione prima della scoperta del passaggio per il capo di Buona Speranza". La parte a mio avviso più interessante di quest'opera in due volumi è quella dedicata alla ricostruzione delle scoperte, esplorazioni ed attività commerciali in Asia orientale che hanno avuto protagonisti gli europei a partire soprattutto dall'età ellenistica, dopo le conquiste di Alessandro Magno, passando per l'età romana, bizantina, islamica e medievale fino alle esplorazioni portoghesi... Vi sono ampie e sistematiche citazioni da tutte le fonti antiche greche e latine allora conosciute e una descrizione molto interessante e approfondita per l'epoca delle vie, delle rotte, delle città portuali, dei traffici e prodotti scambiati in ciascun periodo.1 punto
-
Salve, non necessariamente, anche questi sono in realtà dei maltagliati, quindi caratterizzati da tondelli alquanto irregolari. Cosicché dalle foto è un po' difficile stabilire se si tratta di tosatura, il peso ad esempio potrebbe essere un dato più indicativo. Saluti!1 punto
-
Di Bert si è discusso molto in passato su casi di...'eccessiva pulizia creativa' a volte anche assai ben riuscita. (basta fare una ricerca sul forum). Le case sono tante e personalmente sono altre quelle che guardo. Sempre pronto a cambiare opinione in futuro. Non parlo delle commissioni, che tra acquisto e vendita sono circa il 50% del prezzo della moneta, quindi difficilmente mi vedranno... Ingiustificabili se messe a paragone con ad es. CGB.fr di Parigi con il suo 12% di commissioni, foto e descrizioni impeccabili, un servizio eccellente e dopo tre giorni che hai pagato ricevi un DHL al costo di 12 euro. Non ci sono sciocche spese aggiuntive di handling/impacchettamento, né per pagamento con carta di credito. E ha pure un enorme archivio consultabile delle sue monete vendute in decenni. Ogni opinione è lecita e i forum servono per questo; tantopiù che a Bert (e a molti altri) non importerà un fico secco dell'opinione di vickydog. Delle monete che hai postato non mi piace praticamente nessuna per vari motivi, anche solo estetici magari. Nel caso conviene aprire una discussione ad hoc per la moneta su cui approfondire. Ciao.1 punto
-
Concordo con @kadesh , per definire i dettagli le foto dovrebbero essere fatte nelle medesime condizioni e con il medesimo apparecchio, poi siamo tutti (o quasi) d'accordo che si gravita attorno al BB, anche se quella proposta da @r.tino sembra in effetti migliore in termine di conservazione dei dettagli. Rimango poi "turbato" nel leggere i post di @El Chupacabra, allertandoci una volta di più sul grado di incertezza che potenzialmente grava su una moneta periziata non davanti ai nostri occhi: perizia falsa e/o moneta falsa con perizia vera... La mamma dei ciarlatani è sempre incinta, non si è mai troppo attenti. di seguito , a proposto di perizie Tevere, il mio Littore '28. anche per un confronto.1 punto
-
Spero di fare una cosa gradita a tutti i collezionisti di monete greco-romane siciliane riportando questo elenco tratto dal CNS utile per capire quanti centri abitati hanno coniato monete nel periodo tratto dal Calciati -Abakainon -Adranon -Agirion -Aitna -Akragas -Akrai -Alaisa A. -Alontion -Amestratos-Ameselon -Apollonia -Assoros -Atl -Entella -Eryx -Gaulos-Gela -Henna -Herakleia -Herbessos -Herbita -Himera -Hipana -Hispani -Hibla Megala -Kainon -Kalacte -Kamarina -Kampanoi -Kartago -Kentoripai -Kephaloidion -Kossura -Kronia -Leontinoi -Lipara -Lopadusa -Mamertinoi -Melita -Menanion -Mercenaries -Messana (Zankle) -Mytistratos -Morgantina -Motya -Nakona -Naxos -Panormos -Paropos -Petra -Piakos -Scillation -Segesta -Selinous -Sergetai -Sileraioi -Symmachy -Syracuse -Solous -Tauromenion -Thermai -Tirrhenoy -Tyndaris -Ziz aggiungo qualche altra zecca -Akis -Gaulos -Iaitos -Imachara -Katane -Kenturipai -Kersinoi -Kymissa -Mamar -Melitai -Stiela -Drepanon e Neetum sono incerte1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
