Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      11830


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      8187


  3. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3557


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/11/21 in Risposte

  1. C'è un problema con questo tipo di discussioni. Lo scrivo pubblicamente perché può valere per tutti. L'invio di immagini di questo tipo senza "contestualizzarle", fenomeno molto diffuso sui social, può avere un solo effetto e non è un buon effetto. Messa così sembra iniziata una crociata contro i valori / simboli della cristianità. Magari con la regia dell'Europa... Credetemi, dietro ad immagini di questo tipo c'è dietro ben altro. Vengono chiamate "Immagini provocatorie", purtroppo molto spesso nascondono vere e proprie operazioni di Marketing. “c’è solo una cosa peggio dell’essere chiacchierati: il non essere chiacchierati” il “purché se ne parli” di Oscar Wilde applicato alla comunicazione. Non sono fenomeni nuovi... nessuna crociata e nessuna Europa cattivona. Ad esempio Oliviero Toscani nei primi anni '90 è stato protagonista di una serie di campagne pubblicitarie molto discusse. L'Europa non c'era ancora, Facebook non c'era e nemmeno gli influencer LGBT. Capisco un certo "sdegno" per immagini di questo tipo ma vanno sempre e comunque contestualizzate. Nel caso specifico parliamo di una serie di immagini provocatorie (NdR di cattivo gusto) di Riccardo Simonetti, giovane intrattenitore, attivista e influencer italo-tedesco. Mi piacciono? no. Hanno raggiunto lo scopo per cui sono state create? si. C'è dietro l'Europa? no. Qualcuno vuole rubarci il Natale? no. Ora, senza voler togliere la parola a nessuno, credo che difficilmente questa discussione potrà "evolversi" senza toccare temi politico/religiosi. Per questo motivo la chiudo con la speranza di aver lasciato qualche spunto di riflessione un pò più utile della "semplice" rabbia.
    11 punti
  2. La strada intrapresa continua… con un secondo esemplare sempre del Givardo.
    5 punti
  3. A me sarebbe piaciuto trovare questo decadracma siracusano, firmato da Kimon, con allegato atto notarile datato inizi del '900, prima della legge del 1939 di tutela del patrimonio storico, insieme ad un'intera collezione di monete romane imperatoriali ed imperiali completa, dal primo all ultimo degli imperatori e relative mogli, amanti, parenti, amici, generali, usurpatori.. per ogni personaggio un quadrante, un semisse, un'asse, un dupondio, un sesterzio/ follis, un denario/antoniniano/argenteo/siliqua, un aureo o solido ( ove furono previsti) ... che c è? Se devo sognare preferisco farlo in grande! ??
    5 punti
  4. Ciao, io non sono la persona più indicata a darti consigli sulla pulizia e mantenimento delle monete ed essendo un purista assoluto non concepisco nessuna manomissione effettuata sulle monete. Le due monete che hai postato sono monete che hanno 2000 anni di vita e sono in bronzo o rame quindi metallo molto più soggetto a deperimento. Capisco che sono monete di poco valore economico, ma sono di grandissimo valore storico e quindi vengo al mio consiglio: passi la pulizia che ci può stare ma non riesco a capire l'argentatura superficiale, per preservarla da che cosa visto che è comunque arrivata a noi resistendo per tanti secoli. L'argentatura e te lo dico in tutta sincerità non si può vedere, proprio no.... Ci tengo a precisare che è solo un mio parere e chiaramente la moneta è tua e quindi sei liberissimo di farne quello che vuoi, ci mancherebbe altro. Aspetta anche altri consigli?. ANTONIO
    4 punti
  5. In effetti, non avevo riflettuto sul fatto che si parlava reperti di altro periodo storico rispetto alla monetazione imperiale, periodo di cui (ahimè) non conosco la monetazione. Siamo andati un po' off topic; quindi da ora in poi pregherei interventi solo connessi all'argomento di apertura. Io sono dell'idea di non dividere la discussione per non spezzare la continuità del discorso. Eventualmente, se riteneste opportuno sviluppare l'argomento del furto dei beni archeologici, potreste aprire una discussione ad hoc (magari in piazzetta) facendo un collegamento a questa. Ciao da Stilicho
    3 punti
  6. 2 punti
  7. Il mio primo esemplare della Zecca di Trieste entrato in collezione. Trattasi di un esemplare da riferirsi al Vescovo Givardo (1199-1212): denaro con il nome GIVARDVS e tempietto, di cui posto due foto fatte da me (scusate il risultato!). Acquisito per le analogie con alcuni esemplari della Zecca di Aquileia in punto di tempietto e presenti in collezione. Saluti. Domenico
    2 punti
  8. Perdiamo oggi davvero una delle più grandi registe di sempre. Lina Wertmuller ha attraversato un secolo irripetibile e ci ha regalato durante una lunghissima carriera poche opere, ma immortali e senza tempo, da Il Giornalino di Giamburrasca a Mimi Metallurgico per citarne solo due. Impossibile non essere riconoscenti a questa piccola grande signora del cinema italiano, la donna con gli occhiali bianchi. Intelligenza, autoironia, capacità di capire tutto ma proprio tutto di tutti, straordinaria artista, sempre piena di vita, curata, misurata, generosa. Soleva dire negli ultimi tempi che “la vita è un breve arco di luce tra due infiniti periodi di buio” e aggiungeva: “Raga’, godetevela fino in fondo!”.? Da oggi siamo tutti un po’ più soli.? Ciao Lina! Ci mancherai. ?
    2 punti
  9. I miei nonni nacquero agli inizi del '900 e, appassionatomi alla storia della mia famiglia grazie a mio padre, ho avuto modo anche di approfondire un po'. Essendo quasi tutti i membri di origine calabrese, ed essendomi appassionato alle origini greche della mia terra, avrei avuto piacere di ritrovare "nel cassetto del nonno", un bello Statere di Caulonia
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Il mio pensiero. Antiochia mi sembra che sia sempre indicata con AN...senza SM. Con SM iniziale (Sacra Moneta) potrebbe esserci Nicomedia (ma la terza lettera dovrebbe essere una N), Cizico, (ma la terza lettera dovrebbe essere una K), Tessalonica (T come terza lettera). Qui la terza lettera non mi pare ne' una N ne' una K ne' una T Oppure potrebbe trattarsi (ipotesi più probabile) della zecca di Heraclea, SMH(B?). Ciao da Stilicho
    2 punti
  12. Se fossero veramente coni autentici, magari ufficiali, sarebbe una scoperta straordinaria. Se si conoscessero le ubicazioni degli ipotetici ritrovamenti (maledetti tombaroli...) si potrebbe forse localizzare il luogo di produzione delle monete ( officina del falsario o addirittura la zecca) Penso che siano due "se" pesanti e al momento, basandomi solamente su un veloce filmato, preferisco astenermi dal formulare ipotesi. Non riconosco tutte le immagini ma vedo già che ci sono due possibili coni di zecche diverse, Crotone e Metaponto. Mah...
    2 punti
  13. Buongiorno, Un pezzo da 8 zecca del Messico (M con sopra °). Il taglio può essere sia con i quadratini e cerchietti in rilievo sia in incuso, sia con foglie in rilievo sia con due linee oblique e un cerchietto al centro. Qulche esempio. Saluti Raffaele.
    2 punti
  14. Sono vegetariano. Certamente non mi riempie il cuore vedere animali ammazzati e cucinati. Ma da qui a urtare la sensibilità ce ne vuole... Sono del parere che il cercare di accontentare tutti, non si accontenta nessuno. Se quelle foto fossero state postate su un sito vegan o simili, oppure a casa mia, ovviamente si che avresti urtato. Perchè sarebbe stata chiara la tua intenzionalità di irritare o di istigare. Qui invece, è un argomento come un altro. Come a non tutti piacciono taluni argomenti trattati, ma vengono e devono essere sopportati, idem io (e credo gli eventuali altri come me) dobbiamo accettarli.
    2 punti
  15. Per elevare il proprio io, non occorre di certo la massoneria o altro di similare. E' un percorso personale. Che ognuno può fare in sfariati modi.
    2 punti
  16. Argomento delicato, speriamo in una discussione che rimanga corretta e con interventi rispettosi delle differenti opinioni che potrebbero essere manifestate
    2 punti
  17. Ciao, non capisco bene a cosa tu ti riferisca. Personalmente, posso solo dirti che sono appena tornato a casa dopo una lunga giornata di lavoro iniziata alle 5 del mattino e solo ora ho potuto entrare nel nostro forum. Domani mattina, con calma e la mente riposata, cercherò il servizio giornalistico che hai suggerito per vedere il video nella sua interezza. Buona notte da Stilicho
    2 punti
  18. NOVITA’ EDITORIALE Buongiorno! con piacere volevo comunicare che ho pubblicato il mio primo catalogo intitolato “Varianti, errori e curiosità nelle monete in lire della Repubblica Italiana (1946-2001)”. Nel libro sono catalogate (con rarità e valore) migliaia di monete e ad oggi costituisce il più ampio catalogo sul tema presente sul mercato (ca. 540 pagine su carta patinata). Il libro è anche abbinato ad una sito web (https://c.erroridiconiazione.com) totalmente gratuito e senza necessità di registrazione che consente di visualizzare numerose foto delle monete catalogate inserendo il codice di riferimento o navigando liberamente. Il sito è in continua espansione e ogni giorno vengono catalogate nuove monete! Tiratura limitata in 500 copie numerate. In allegato al catalogo c’è un “Misuratore goniometrico per monete con asse ruotato” illustrato nel seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=ehUwVQUmHoY Per qualsiasi informazione contattatemi in privato!
    1 punto
  19. Salve amici del forum, vorrei delle informazioni su questa moneta (se autentica), ( valore di mercato) non è in mio possesso ho solo queste foto ed il peso (27g). Grazie mille.
    1 punto
  20. Un saluto a tutti. Propongo questo semplice Quiz numismatico: 1) le foto che seguono quale moneta rappresentano? 2) ipotesi su cosa le è successo: errore di conio (moneta scodellata) o altro? NB: la risposta al quesito numero 1 è facile....quella al quesito la numero 2 un pò meno..... Se nessuno riesce a rispondere al quesito numero 2 posterò ulteriore immagine per un aiuto. jukes19
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Grazie per il Tuo parere, ma Ti assicuro che senza la pulizia che questi bronzi non sembrano neanche monete tali sono consistenti le incrostazioni che li rivestono. L'argento ha lo scopo di impedire l'ossidazione del bronzo/rame che, come puoi ben vedere, tende ad annerirsi velocemente. La foderatura in argento è sempre stata una pratica finalizzata a tale scopo migliorando anche la visione delle incisioni. Ad ogni buon conto, attendo altri pareri e Ti ringrazio per avermi dato il Tuo. Saluti Sergio
    1 punto
  23. Essendo il nonno di famiglia benestante e nato nel 1902 mi sarebbe piaciuto, invece di tre 5 lire di VEII, trovarne almeno uno del 1911 e uno del '14 Davide
    1 punto
  24. Mi inserisco nella discussione per postere due esemplari da poco aquisiti. Saluti.
    1 punto
  25. Anche se per caso già visto, vale comunque uno sguardo la figura, quasi rinascimentale, di Marte che incede in armi, sul rovescio di uno splendido sesterzio di Britannico che passerà ad inizio Gennaio in asta CNG Triton XXV al n. 805 .
    1 punto
  26. Ti sei sprecato....? E io pensavo di esser sborone con una semplice 5l. Briosa del '14 ?
    1 punto
  27. Sono stato citato in questa discussione da @Aristarco ma non so a che proposito..? Parlare di massoneria esplicitamente in un forum mi spaventa, personalmente non capisco il coming-out sull'appartenenza come se fosse un'iscrizione al Rotary. È un argomento complicato e delicato.
    1 punto
  28. Ciao, sono dei conii originali e le spighe sulle monete metapontine venivano impresse sia in incluso che in rilievo. C è ne sono di diversi conii, ti pubblico foto di una moneta che rende l'idea. Spero di fare cosa gradita. ANTONIO
    1 punto
  29. Un orrore d'oro manca nella raccolta del museo. Vabbè oro... similare! Purtroppo ha perso tutta l'argentatura dell'epoca, è del 1927
    1 punto
  30. Non vi preoccupate sono sicuro che è stata inviata date il tempo che possa arrivare:
    1 punto
  31. Due rare, attraenti dracme ( con altre ) battute in Lycia, passeranno a giorni in asta RomaNum. 92 ai nn. 734-736 .
    1 punto
  32. Guglielmo I "il Conquistatore". 1066-1087. Penny circa 1070-1072. + PILLEMVS REX
    1 punto
  33. Sono combattuto! Senza il peso e senza foto migliori, a mio avviso rimangono valide entrambe le opzioni.
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI In esergo, mi pare che alla fine ci sia una A. La zecca più probabile è Antiochia, che ha coniato un gran numero di queste VIRTUS AUGG (così almeno secondo R.A.Carson, Coins of the Roman Empire).
    1 punto
  35. In Italia semmai bruciano il caro estinto e per non offenderlo si magnano tutta l'eredità e probabilmente non spendono nemmeno un soldo per un fiore o un cero per commemorare il defunto?
    1 punto
  36. Stato sovrano dal 1917 al 1922, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) che confluirà nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS - 1922-1991) emette una serie di banconote da 100-250-500-1.000 rubli con su un celebre scritto del 1848 di Engels e Marx in ben sette lingue: russo, tedesco, francese, italiano, inglese, giapponese e arabo. Il mio biglietto da 500 rubli:
    1 punto
  37. Buonasera @ermy. Recentissimamente è stato pubblicato un volume che credo proprio faccia al caso tuo. L'autore è, tra l'altro, un validissimo utente del nostro forum, ovvero @andrea78ts. Per maggiori dettagli, ti lascio di seguito il link della discussione in cui se ne parla.
    1 punto
  38. Messico, 20 pesos 2017 Commemorativa del 100° anniversario della Costituzione
    1 punto
  39. Ciao Simone, estrapolo solo questo passaggio (relativo alla decentratura del tondello per il '27) proprio per dare risalto a questo dettaglio, che, abbinato con le foto di così bassa qualità non consentono una valutazione chiara. La regola che la perlinatura sia decentrata solo per il '28 non va quindi presa come dirimente, SPECIE su foto di qualità scadente come queste. Il fatto che i dettagli della moneta sembrino impastati infatti, è causata ANCHE (per non dire in misura preponderante) dalla scarsa qualità fotografica. L'impressione non è buona nemmeno per me, ma sottolineo come non sono pienamente convinto di questo, proprio perchè molti dettagli appaiono sfocati, per interpolazione grafica dovuta alla compressione (e al pessimo scatto). PS. @santone Scusa Realino, come fai a giudicare la pessima fattura della firma, con una risoluzione così bassa? allego un ingrandimento, che deteriora immensamente la qualità d'immagine (a 1:1 per me è ingiudicabile)
    1 punto
  40. DIECI ANNI!! Correva l’anno 2011! Complice un denaro di Federico II, entravo nell’universo della Numismatica, inconsapevole di ciò che significasse. Iscritto a Lamoneta, ben presto mi resi conto che per continuare un cammino in questo affascinante universo, dovevo ricominciare a studiare la storia. Grazie a @carlino mi ritrovai a contribuire all’ampliamento sul Forum di alcuni settori delle medioevali dell’Italia Meridionale, e di lì passare alle preunitarie, fu un attimo e poi alle decimali, capire che ogni passaggio dovevo ricominciare ad approfondire. Ma a questo punto ho dovuto imparare a “guardare” con occhio attento le monete per il loro stato di conservazione, mi sono addentrato in studi e ricerche personali per farmi una mia forma mentis sul grading, ho creato un sistema di grading che ho anche pubblicizzato in un Convegno, ma caduto nel vuoto, anni molto intensi, con possibilità di conoscere molti appassionati, partecipare a convegni, toccare con mano monete, anche importanti, scambiare pareri, cercando di assorbire più nozioni possibili riapplicandole su campo per una verifica delle mie capacità. E qui un sentito, GRAZIE, va a @ilnumismatico, che nei nostri frequenti incontri, mi ha insegnato come e cosa osservare in una moneta, oltre ai contributi che mi ha dato nella fotografia numismatica e all’utilizzo di Photoshop, grazie Fabrizio. Un altro grazie va a Pino @Monetaio, che durante i convegni in cui ci siamo incontrati mi ha permesso di esaminare le sue monete, affinando così le mie capacità di grading, che hanno contribuito, 5 anni fa, a diventare Perito Numismatico della CCIAA di Roma, cosa che ritenevo una chimera, anche se come Perito sono praticamente passato quasi inosservato non commerciando monete (il mio principio è, “chi perizia non deve vendere, chi vende non deve periziare”!), ma in Italia funziona il contrario, purtroppo. Non pago degli studi sulla monetazione nostrana, ho iniziato a studiare la monetazione USA, un altro mondo affascinate, ricominciare tutto da capo, in particolare nel settore del grading, con il sistema Sheldon. Purtroppo mi sono anche reso conto che il mondo numismatico italiano oltre a Collezionisti e Professionisti seri è preparati, è ricco anche di personaggi “strani”, invidiosi, maldicenti e, sì, impreparati o pseudo preparati, che non faranno il bene di questa affascinante Scienza, ma sono sicuro che verranno accantonati e superati dalla parte sana degli appassionati. Due anni fa, non avendo seguaci familiari nel mio hobby, ho iniziato a pensare al futuro della collezione, e così decisi di iniziarne la dismissione, evento che agli occhi di molti può sembrare doloroso, ma che, purtroppo, ci si arriva naturalmente. 29 Ottobre 2021, ore 11 Dieci anni dopo, si è attuato l’ultimo atto di questo percorso così entusiasmante, il blocco delle medioevali è passato di mano ed il monetiere oramai è vuoto! Un'altra delle mie tante passioni collezionistiche entra in archivio. Mi fa piacere che coprotagonista di questo momento, così significativo per me, sia stato un giovane numismatico che ho ammirato per la sua serietà e professionalità fin dal primo momento in cui decise di fare di questo mondo il suo futuro, grazie Valerio Angiolillo di ANTIVM NUMISMATICA! Risalito in macchina con la valigetta vuota, non mi sono neanche reso conto che ero già davanti al box di casa! Nel percorso e nel traffico mi sono scorsi questi dieci anni come un film, un bellissimo film! Tutto ciò non vuol dire che abbandono il mondo numismatico, lo studio continua sui libri, per un po’ continuerò con alcune tipologie di medaglie, quando possibile parteciperò ai Convegni e cercherò di essere presente con post che interessino voi tutti. Un ringraziamento anche a tutti quelli di voi, che comunque in 10 anni direttamente o indirettamente hanno contribuito all’ampliamento della mia cultura numismatica. Buona serata “Lamonetani”!
    1 punto
  41. Buonasera, altro grano, 1622. Questo è comune ma ha un bel ritratto
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti e buona Festa dell'Immacolata. Il cassetto di mio Nonno non l'ho mai aperto, stavo tutto il giorno a giocare nella "ruga" con i miei amici. La sera però quando ritornava dalla campagna ( un fazzoletto di terra in cui seminava di tutto ) andavo sempre ad accoglierlo, abitavamo vicini , alcune volte metteva la mano in tasca e tirava fuori mostrandomi un dischetto di rame sporco di terra. Fu allora che , ancora ragazzino con i pantaloni corti e le bretelle (ero talmente stecchino che nessuna cintura si adattava alla mia vita), vidi per la prima volta un 10 Tornesi di Francesco II ! Abituato com'ero a maneggiare le 20, 10 e 5 lire, era enorme e mi riempiva da solo la mia piccola mano, era bellissimo! Ricordo pure un Grano da 12 Cavalli del 1792 di Ferdinando IV, quante domande gli feci sul perché di quelle parole. Forse la mia passione per le monete Napoletane ebbe inizio da quel giorno. Il Nonno non c'è più, e neppure il cassetto in cui cercare. Mi piace pensare di essere io ora il Nonno per i miei nipoti, e che un giorno (spero) trovino il famoso cassetto pieno di sorprese numismatiche e che le sappiano apprezzare ed amare come le ho amate io per tanti anni. Un caro saluto, Rocco.
    1 punto
  43. Mi fa piacere il tuo parere, personalmente dissento perché sono di conio. Come puoi notare al R/ da ore 8 a ore 10 la moneta ha delle debolezze di conio che si traducono anche nei graffi, cosa peraltro frequente su questa tipologia Su questi scudi la discriminante per lo SPL secondo me è nella definizione tra il bordo dell'orecchio e la parte interna dell'orecchio. Se lo spazio non è visibile a mio parere non raggiunge lo SPL. Altro dettaglio che guardo sono i pallini verticali sulla corona (sotto alla croce) e la definizione delle ellissi orizzontali sulla corona Basta che ti fai un giro sulle aste correnti online (non parlo di ebay) e confronta in quante monete giudicate SPL (o più) e questi dettagli non si vedono Personalmente ritengo che i 250€ circa spesi siano un ottimo, ma veramente ottimo, affare
    1 punto
  44. Con molte probabilità si, se il mercato numismatico ultimamente si è voltato con favore agli slab, con molte probabilità anche quello della cartamoneta lo seguirà. Però più che fare previsioni per il futuro, mi chiederei perché, almeno per il nostro mercato nazionale, c'è stato questo voltafaccia. I motivi sono più di uno, tra cui: l'affacciarsi sul mercato numismatico di soggetti "investitori", che con molte probabilità non capiscono un "bene amato" di Numismatica, di conseguenza le "scatolette" che garantiscono tutto (o quasi), soprattutto in presenza di esemplari in alta ed altissima conservazione, per alcuni diventano necessare se non indispensabili. Altra motivazione, che io intravedo, è il businnes, pensate a quanto si potrà lucrare (in più) se questa moda prende piede, da parte degli "inscatolatori" numismatici!! Saluti TIBERIVS
    1 punto
  45. Stessa descrizione ma un diverso valore da quello già presentato (100 franchi) Seconda guerra mondiale Occupazione italiana dell'Albania 20 franchi del 1939 Diversa tipologia dalla banconota postata in questa discussione: https://www.lamoneta.it/topic/202297-the-world-wars/page/4/#comment-2237772 Repubblica Popolare d'Albania - 20 franchi 1945 Dopo la fine della guerra la neonata Repubblica prima di creare una propria valuta in via provvisoria utilizza le banconote sino ad allora circolanti della Banca Nazionale d'Albania, quest'ultime appositamente sovrastampate con un timbro rettangolare nero recante la scritta 'Banca di Stato d'Albania'. Per approfondire leggi anche:
    1 punto
  46. Viene la notte, la notte nera, con ali di corvo vola leggera. Viene la notte, la notte scura, e viene l’uomo che fa paura! Viene, viene con passi furtivi, per i bambini che han fatto i cattivi: quanto è terribile non si può dire, viene dal buio e non lascia dormire! Tiziano Sclavi Dylan Dog n. 33, "Jekyll!", 1989
    1 punto
  47. Veniamo ora alla doppia maiorina col toro e le stelle. Su questa moneta ci furono aspre polemiche ad Antiochia subito dopo la emissione, e Giuliano stesso ne riferisce nel suo libretto "Misopògon" (L'odiatore della barba). Sulla simbologia di questa moneta si è molto scritto, c'è un articolo riassuntivo di R.Conton nella RIN del 2004 ("Il rovescio con il toro nei bronzi di Giuliano"). Credo si possa trovare in rete, comunque riassumo le principali ipotesi interpretative: 1)Il vescovo Sirio di Nisibi, scrivendo nel 363/364, lo assimilò al "vitello d'oro" dell'Esodo, definendolo come "il toro del paganesimo". 2)Il biografo di Giuliano, Ammiano Marcellino, riferisce l'immagine ad una grande statua del Bue Apis, scoperta in Egitto nel tardo 362. L'ipotesi è suggestiva, ma molti elementi stanno contro: troppo poco tempo fra la scoperta e la moneta; assenza di questa emissione proprio per la zecca di Alessandria, ecc. 3)Il toro poteva simbolizzare lo stesso imperatore (Kent, sulla base di Dione Crisostomo), che dà "securitas" al suo gregge. 4)La simbologia dell'imperatore poteva vantare una motivazione astronomico/astrologica, essendo nato Giuliano probabilmente nel segno del Toro. Le due stelle potevano rappresentare Aldebaran e rispettivamente le Pleiadi, principali astri della costellazione del Toro. 5) Il toro poteva alludere al culto di Mitra, cui Giuliano aderiva quasi sicuramente (Athanassiadi). La tauroctonia aveva molti rapporti con l'astrologia. In questo caso, le due stelle sarebbero state Aldebaran del Toro e Antares dello Scorpione. 6) Woods recentemente (2000) ha arricchito quest'ultima interpretazione con un legame più specifico col Culto del Sole, che del resto era previsto nella religione mitraica. Egli fa notare che nelle monete di Gallieno (il "bestiario" di Gallieno) vi è un toro molto simile a quello di Giuliano, con la legenda SOLI CONSERVATORI AUGUSTI. Del resto, Giuliano aveva composto nel 362 un "Inno a Helios Re".
    1 punto
  48. Argent e Cuivre sono stati aggiunti dal 1842 al 1845, assieme alla prora. dal 1845 al 1860 al metallo è stato affiancato il simbolo di una mano e dal 1860 per i seguenti 20 anni il metallo e un'ape. Dal 1880 si è tenuto fisso il marchio di una cornucopia. L'utilizzo del solo "metallo" è di fine '800. Non ho trovato notizie in merito all'introduzione della dizione COPIE, quando ciò sia avvenuto e perchè. Immagino da conii replicati. Tra il 1832 ed il 1845 però le coniazioni in bronzo non erano marcate. In più non pochi conii furono dati in gestione a imprenditori privati.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.