Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/27/22 in Risposte
-
Il Gazzettino di Quelli del Cordusio n.8 arriva a Piacenza sabato 28 gennaio alle ore 11 circa presso lo stand di Marco Ottolini, Medaglie e Monete, per gli amici del Gruppo ci sarà il dono di una copia fino ad esaurimento scorte. E quindi buon Gazzettino, buon Piacenza e buona numismatica !5 punti
-
4 punti
-
Buonasera, riprendo la discussione per un aggiornamento: la legge di bilancio n. 178/2020 ha istituito il Fondo per il rimborso delle spese legali sopportate dagli imputati assolti. Il 20 dicembre, quindi, il Ministero della Giustizia ha emanato il decreto di definizione dei criteri e delle modalità di erogazione dei rimborsi in parola. Qualcosa si è dunque mosso e oggi il rimborso è realtà (da verificare sul campo l’agilità della procedura). Sperando di fare cosa gradita, allego il D.M. Saluti {3501b917-04f5-4fd8-90eb-2fe23c366d3f}_ministero-giustizia-DM-20-dicembre-2021.pdf4 punti
-
Buonasera a tutti, partecipo con ultima Murattiana arrivata in Collezione Litra68. 3 Grana 1810 Variante NAPO? Saluti Alberto3 punti
-
3 punti
-
Nella mia città c'è un mercatino con delle ciotole dove ho iniziato la mia modesta collezione, con qualche moneta comune sudamericana, europea e africana. Tutte a 1 euro, ma a me che sono un piccolo collezionista quello sembra un piccolo tesoro...3 punti
-
Segnalo l'uscita del n. 63 del BdN https://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do?id=2382 punti
-
Buonasera a tutti , siamo quasi alla fine, salto il 16 28 , vi risparmio foto della casella vuota del mio vassoio e salto direttamente al millesimo successivo. 9 Cavalli Filippo IV 16 29 con evidenti tracce di ribattitura, che potete notare sia sulla prima porzione di data e soprattutto sul leone, che sembra pasticciare con la spada.? Saluti Alberto2 punti
-
2 punti
-
Personalmente, trovo che la monetazione euro stia scivolando sempre più nel ridicolo. L’obiettivo sarebbe attrarre i più giovani in un mondo fatto di storia, arte, geografia, scoperta delle proprie radici culturali, ecc. In altre parole, cercare di fare divulgazione attraverso mezzi alternativi alle classiche lezioni in aula. Qui, invece, noto il processo inverso. Ovvero, vedo un chiaro intento a rendere il collezionismo degli euro una materia per bambini. Non in senso “giovanile” ma riducendo questo ramo della numismatica ad un livello sempre più puerile e banale. Poi, per carità, nella vita serve anche un po’ di spensieratezza e leggerezza però, forse, al giorno d’oggi viviamo il problema opposto, vale a dire un eccesso di cose frivole a fronte di poca voglia di sapere...2 punti
-
2 punti
-
Ciao @numys, condivido l'impressione di un trattamento subito. Comunque è una banconota gradevole dai, in giro si vede di molto peggio, sia come conservazione, sia come trattamenti inflitti! @wstefano, complimenti le tue mi piacciono assai. Dici che non sono perfettamente fds: ok, ma tutte quelle ondulazioni di stampa mi fanno brillare gli occhi! ?2 punti
-
Altra cosa certa che è originale dell'epoca visto che la ditta O. DEL BO & C. coniò dal 1911 al 19182 punti
-
Sottoscrivo quanto detto da Aemilianus. Questo il senso di quanto veniamo dicendo - ovvero che puo’ esistere un punto d’incontro tra interesse privato ed interesse pubblico senza necessariamente ledere alcuna delle due parti. non e’ come detto un derby con vincitori e vinti bensi una costruzione dove pubblico e privato si incontrino e dove pero’ entrambe le parti devono fare in qualche modo delle concessioni per far si che l’incontro si realizzi2 punti
-
Resta un interrogativo non marginale : a chi veniva consegnata questa particolarissima medaglia, con quali criteri e modalità ? La ritengo di notevole interesse, è sicuramente rara, abbiamo avanzato varie ipotesi ma nessuno degli intervenuti alla discussione l'ha mai vista prima d'ora. Sotto la fiamma ci sono alcune lettere che dovrebbero indicare chi ha prodotto la medaglia : qualcuno sa qualcosa in merito ? Da conservare con la massima cura, potrebbe avere anche un interessante controvalore commerciale per chi raccoglie medaglie, cimeli e testimonianze dell'epoca. Uno dei pezzi più interessanti visti qui nel Sito, ringrazio gpbasetti per averla mostrata. @gpbasetti2 punti
-
Per me è ,come detto prima,una propaganda intimidatoria ai libici,visto che si accertano notevoli ribellioni. Quello riprodotto sulla medaglia è appunto un libico. Posto stralci di documenti ,che mi hanno fatto confermare la mia linea di pensiero di prima. Saluti La data che fa banco è proprio quella.2 punti
-
Il libro della BPV "il dono dei Dogi" è un'opera da avere, si reperisce ancora con facilità e non costa molto, credo su 20 / 30 €2 punti
-
Ciao Massimo, davvero una chicca questo scudo. Un R4 vero, moneta per "amatori" che la vanno a cercare con competenza per aggiungerla alla propria raccolta. Moneta che come sottolineavi davvero difficilmente si trova in conservazione superiore al BB. Classica moneta che se si vuole mettere in collezione, per forza di cose ci si deve "accontentare". Sul database di acsearch ne ho trovati solo due esemplari. Il primo, ex Gorny, in linea con la conservazione (intorno al BB) dei pochi esemplari noti. Il secondo, ex Bolaffi, davvero eccezionale per la sua qualità assolutamente fuori dal comune: non so se sia il migliore esemplare noto, ma vi sfido a trovarne uno migliore di questo! Michele1 punto
-
Nelle aste che ho avuto modo di vedere le assegnazioni dell'Inferno sono state sempre sopra i 130€/pz. Questo mi fa pensare che il trend prosegua. Fra i due trittici punterei sul Panini, mi pare possa avere un bacino più ampio del Pirelli. Su Paolo Rossi non saprei proprio.... Non vorrei che l'interesse rimanesse all'interno dei confini nazionali. Saluti.1 punto
-
@modulo_largo Domanda interessante che mi ha spinto a studiare non ricordando io effettivamente chi avesse coniato tale rovescio. Ho fatto una breve ricerca su OCRE. Mettendo nel motore "four ensigns", l'ho trovato (come effigie) oltre che nelle emissioni di Filippo l'Arabo, anche in alcune monete di Postumo, Carausio, Alletto: Online Coins of the Roman Empire: Browse Collection (numismatics.org) Naturalmente, tutto ciò tenendo conto dei limiti dei cataloghi on line. Buona notte da Stilicho1 punto
-
Complimenti per la nuova aggiunta in collezione di questa moneta di grande rarità! Saluti!1 punto
-
Io sinceramente mai avuto problemi. Tranne 1 volta che per scioperi hanno consegnato il lunedì invece che il venerdì. Altrimenti sempre consegnato in 24 ore come doveva essere. Dipenderà dalle zone. Saluti.1 punto
-
Una pinza per castrazione, meglio non tenerla in tasca1 punto
-
Buona serata Queste monete fanno parte di quelle cosidette "Anonime", perché non riportano il nome del Doge sotto il quale sono state coniate. I tuoi Bagattini riportano però le iniziali del Massaro (non è così per tutti quelli coniati) e quindi sei fortunato! Veniamo alle iniziali: ND = Nadal da Mosto (1533-1534) - Doge Andrea Gritti IS = Jacopo Surian (1543-1544) - Doge Pietro Lando AC (?) = Alvise Contarini (1518-1519) - Doge Leonardo Loredan Ho messo il (?) perché le iniziali possono essere confuse, non mi sono molto chiare. saluti luciano1 punto
-
Oi Tiberivs...Hai anche ragione, non son andato a guardare la sezione del post, ma ho risposto di getto...capisco il desiderio che il forum sia un giardino e non una giungla... Se chi ha la possibilità sposta il tutto nella sezione adatta è meglio ...anche se non credo ci sia molto da aggiungere. Buona serata.1 punto
-
@doppiopunto alla fine, oltre ad una foto colorata in viola con un cerchio, non ci hai detto cosa vedi e dove lo vedi1 punto
-
Ci aggiungerei l'Italia vista la presenza del nostro connazionale Pigafetta sulle navi che sono rientrate dal giro del mondo1 punto
-
Non ho più like a disposizione, ma ringrazio tutti dei loro pregevoli e interessantissimi interventi. Non pensavo, quando ho postato questo piccolo oggetto, che avrebbe suscitato tanto interesse. Questo è un esempio di "numismatica culturale"; che questa medaglietta possa avere un certo valore commerciale passa per me in secondo ordine, certo ne ho ricavato inaspettate conoscenze che non avevo.1 punto
-
Ulteriori stralci ,perdonate una foto "cruda" ma è esplicativa proprio alla medaglietta/targhetta. Per arabi ovviamente intendiamo i libici,quelli impiccati. Saluti1 punto
-
Prima di ogni cosa, se vuoi trarre piacere dal collezionismo di monete e non farlo diventare una delle molteplici occasioni di ansia già presenti normalmente nella vita, rinuncia all'impazienza e non acquistare nessuna moneta finchè non hai un'idea più chiara di cosa vuoi davvero collezionare, piuttosto compra dei libri che possano illustrare e raccontare la storia di diverse monete, soprattutto quelle che più ti ispirano, e lascia che la suggestione abbia il tempo di sedimentarsi per poi guidarti verso ciò che davvero ti piace, una collezione deve raccontare una storia, avere una sua anima coerente... mettere insieme più pezzi anche belli, rari, ottimamente conservati, ma che non ti "parlino" ti condurrà inevitabilmente a noia dopo qualche tempo...1 punto
-
Si tratta di conii diversi perché diversi sono anche gli incisori: guarda i simboli al fianco della data...1 punto
-
Ciao! Ieri su un noto sito d'aste (quindi con certificato di lecita provenienza) sono riuscito ad aggiudicarmi questi assi repubblicani per 45€. Il venditore da come classificazione: Crawford 56/2; Sydenham 143 1) 43.60 g 35 mm 2) 27.88 g 32 mm Cosa ne pensate? Siete d'accordo con questa ipotesi? Quando avrò le monete in mano posterò nuove foto. Grazie!1 punto
-
Non lamentiamoci di questa moneta dai, c'è stato (e ci sarà) molto di peggio in questi anni1 punto
-
1 punto
-
Il produttore é O. DEL BO & C. che è lo stesso di questa. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME64N/11 punto
-
Molto bella, ma vedo che lo strato di ossido nero non è uniforme e ci sono diversi graffi evidenti. E' stata pulita o sbaglio?1 punto
-
Buonasera, con piacere , eccolo con foto della casa d'aste dove lo comprai. Conservazione molto al disotto dell'esemplare di Scaligera, ma credo ben apprezzabile. Saluti Alberto1 punto
-
Ciao Paolo, devi considerare che il Corpus non elenca tutte le varianti per una serie di motivi. Sono molteplici le monete studiate in periodi recenti con la dicitura: non presente in CNI e PAPADOPOLI.1 punto
-
No quello in rosso "che sembra una B" sono le parti inferiori della P e della H. vedila meglio1 punto
-
Nella mia ormai lunga esistenza che volge al tramonto ho collezionato in tre riprese. Da bambino, solleticato per la prima volta a sette anni da uno zio che si trovava in casa un sacchetto di monete antiche che mi regalò e che mi avvicino’ ad una Numismatica acerba, genuina, spesso ingenua. ?. Mi sentivo piccolo epigono ed emulo di quello straordinario personaggio che era invece il mio babbo, grande collezionista, amico personale di Cesare Bobba, di Mario Ratto, di Clelio Varesi, di Livio ed Ernesto Santamaria, e che si vantava di non aver mai venduto una moneta. ?Questa mia piccola raccolta di monete comuni e in modesta conservazione la vendetti a 25 anni per pagarmi il Master universitario in Bocconi. Quando il babbo (lo chiamo così in onore delle sue origini toscane) se ne andò improvvisamente a soli 55 anni? quasi quarant’anni fa mi lasciò una delle più importanti collezioni dell’epoca, che immeritatamente langui’ per quasi 20 anni in banca. Dal 2001 a causa di un episodio casuale rinacque in me fortissima la passione e iniziai ad accrescerla con importanti acquisizioni tutte in oro. ?Nel 2015 decisi di alienare la parte aurea, che era quella numericamente preponderante per necessità personali e la misi in incanto dal buon Alberto a Pavia realizzando molto bene. Pensavo di non collezionare più quando invece cinque anni fa per la terza volta la passione che abbiamo dentro prese nuovamente il sopravvento e cominciai ad arricchire la parte in grandi moduli in argento ereditata. ? In questi cinque anni finora non è arrivato il periodo di stasi, ma l’anno sabbatico potrebbe essere in effetti il 2022. Certo che lo sguardo retrospettivo mi dice che se anche dovesse essere così, questa “fermata” non sarebbe probabilmente definitiva, sempre che la salute regga. ?1 punto
-
Poemenius hai ragione sull’esigenza di censire ed indagare scrupolosamente l’evidenza dei ritrovamenti. metti pero’ che le monete in questione citate da nicodemus siano state ritrovate - poniamo 60 anni fa - all’epoca le monete non venivano rilevate come oggi . Magari non venivano neppure da scavo . Cosa abbiamo pero’ in ogni caso : l’evidenza della moneta, i suoi dati pondometrici, delle foto, un accurato lavoro di analisi. Diciamo che non e’ tutto da buttare via e che costituisce un’evidenza importante- soprattutto per gli studi. quanti musei si ritrovano ripostigli, gruzzoli, ritrovamenti singoli di cui non hanno memoria precisa del luogo di ritrovamento ma avrebbero in teoria tutti gli altri dati utili per classificarli ma poi non si hanno fondi/personale/capacità/ volontà - scegli tu - per procedere ad una loro catalogazione. qui abbiamo invece tutti questi dati, l’evidenza fotografica , un’analisi che se non sara’ esaustiva ( e come puo’ esserlo su questo materiale ?) quantomeno e’ certamente utile e allora mi domando se sia più’ importante avere tale evidenza comunque ( utilissima peraltro agli studi,) o non averla perche non raccolta1 punto
-
Un guerriero in assetto di guerra, 'riposa' accarezzando i rami di un alberello di ulivo . Da un bel statere di Aptera di Creta che passa oggi in vendita Xavier Wattebled al n. 40 .1 punto
-
Sono d’accordo con la tua analisi e, a questo proposito, sforando di qualche anno (la moneta risale al 1620 ma Filippo lll regnò dal 1598 al 1621) propongo questo raffronto con un dipinto coevo (o quasi) di Diego Velásquez, che raffigura lo stesso Filippo lll. Da sottolineare la presenza in entrambe i vasi della famosa "Gorgiera" o “colletto alla Spagnola" molto in voga a cavallo tra i due secoli. (l’immagine della moneta proviene dall’asta NAC 112, lotto 56)1 punto
-
.. Testone 1578 V Tipo Emanuele Filiberto Duca D/ E PHILBERTVS DVX SABAVDIE Busto del Duca corazzato a capo scoperto , rivolto a destra con il collare dell' Annunziata di cui si legge FERT R/ AVXILIVM MEVM A DOMINE I M Scudo sabaudo inquartato , con Savoia al centro , addossato a Croce di San Lazzaro ,sormontato da corona a cinque fioroni alla punta * in esergo 1578 Argento , 32 mm. , gr. 9,65 / 9,30 , Zecca di Chambery , zecchiere Giovannino Miretto Simonetti 38 , Biaggi 430 , Mir 5121 punto
-
. Testone II Tipo Carlo II (1504-1553) D/ 'CAROLVS 'DVX' SAB' II Semibusto del Duca imberbe, con berretto in posizione obliqua, volto destra, ed intersecante la leggenda in basso. R/: + NILDEST' TIMENTIBVS' DEVM' B'B' (Benedetto Bacod, zecchiere) Scudo sabaudo sormontato da nodo Savoia, e da anellino; ai lati FE - RT T/ liscio. Argento , 30 mm. , gr. 9,90 / 8,1 Zecca di Bourg Mir Savoia 339 , Biaggi 293 , Simonetti 18 , Ravegnani Morosini 81 punto
-
Buonasera a tutti, al momento ho solo foto del precedente possessore, appena possibile faccio foto mie, non ci avevo pensato. ? Saluti Alberto1 punto
-
Buongiorno a tutti, per le mie più belle, posto una coppia di sorelle che si sono ritrovate dopo 217 anni in Collezione Litra68. Tipologica che avevo per lungo tempo rimandato di prendere perché aspettavo quelle che per me avessero il giusto rapporto qualità prezzo e soprattutto consono al mio budget. Ma la cosa più importante per me è che mi sono innamorato subito di queste due Piastre, e che ogni volta che le guardo sono soddisfatto. Le trovo tra le più belle per tipologia tra le piastre di Ferdinando IV. Ovviamente è un mio parere molto personale. ? Aspetto vostri commenti, esprimetevi tranquillamente anche negativamente se volete. Le critiche sono comunque costruttive. Saluti Alberto1 punto
-
L'importante è scegliere secondo il proprio gusto, aspirazioni e passioni. Comprare tutto vuol dire fare indigestione, e volersi bene non vuol dire fare indigestione.1 punto
-
Biglietto da un dollaro del 1970 per gli insediamenti militari all'estero, fu largamente usato insieme agli altri tagli durante la guerra nel Vietnam. Al recto la scritta: DA UTILIZZARE SOLO NEGLI ISTITUTI MILITARI DEGLI STATI UNITI - DA PERSONALE AUTORIZZATO DEGLI STATI UNITI IN CONFORMITÀ CON LE NORME E I REGOLAMENTI APPLICABILI1 punto
-
Effettivamente l’errore c’è. La moneta è interessante e con l’errore è ancora più attraente!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
