Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11517


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31218


  3. PK.

    PK.

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      435


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4762


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/14/22 in Risposte

  1. Salve. Acquistati dalla Elsen 149 e arrivati il giorno di San Valentino due gettoni di stagno per i poveri della Confraternita di Notre-Dame di Enghien, Paesi Bassi Meridionali. Gettone da 1 patard. Stagno: 20 mm, 3,4 g Gettone da 8 patards. Stagno: 25 mm, 7,7 g PAYS-BAS MERIDIONAUX, Enghien, Etain lot de 2 méreaux en étain pour les pauvres de la Confraternité de Notre-Dame: 1 patard, 1597 et 8 patards, 1699. Justice 1183, 1184. apollonia
    3 punti
  2. Siamo d' accordo su tutto,ma il mio voleva esser solo un complimento a Rocco,senza valutazioni,preso per quello che è: un complimento.Vedendo le altre,sicuramente mi sento di estendere anche agli altri lo stesso complimento,sono una piú bella dell' altra. Saluti buona giornata a tutti
    3 punti
  3. Non stiamo facendo una gara a chi la tiene più bella. Non ho mai scritto o fatto intendere il contrario. Ripeto, la mia è in conservazione SPL e sono d'accordo con il giudizio di Varesi.
    3 punti
  4. Ciao a tutti. Annata normale ma buone condizioni.
    2 punti
  5. Si, non si sa finalmente se la moneta di Cohen 1002 è in realtà TR P XXXII, XXXIII o XXXIIII. TR P XXXIII IMP X: primavera 179/dicembre 179 TR P XXXIIII IMP X: dicembre 179 fino alla morte di Marco Aurelio, 17 marzo 180. Questo sesterzio con VIRTVS TR P XXXIII non esiste nel RIC, ma non è unico. Su acsearch, un sesterzio simile con una descrizione sbagliata dal venditore, si dovrebbe leggere TR P XXXIII. https://www.acsearch.info/search.html?id=6613254 Se rimanesse qualche dubbio sulla legenda TR P XXXIII di questo sesterzio venduto da Ibercoin, verrà dissipato dal fatto che condivide lo stesso conio di dritto con un altro sesterzio dalla tipologia FELICITAS, che non esiste per il TR P XXXIIII. Occorre ricordare che il vecchio RIC 3 (1930!) è ormai obsoleto, ed aspettiamo come è già stato fatto per la seconda parte del RIC IIb (Adriano) , un aggiornamento. In ogni caso, complimenti @Gianmarco74 per questa rara moneta
    2 punti
  6. Perdonami, ma "pk" su un forum di numismatica non si può vedere.
    2 punti
  7. qui il mio esemplare N su C già ruotato per il confronto.
    2 punti
  8. Per carità, tu puoi fare tutti i complimenti che vuoi, però, come cercavo di farti capire, sarebbe il caso che si leggesse TUTTI i commenti (ed esaminase le foto inserite) PRIMA di commentare, perchè solo in questo modo di possono dare pareri contestualizzati, così da permettere anche ai neofiti di imparare qualcosa. L'idea generale che era passata dai commenti, prima del mio intervento, era che quella di Rocco fosse la migliore. Così non è. Bella quella Luca, con bellissima patina, ma sembrerebbe avere qualche punto in meno. Ottima anche quella di scudo, che collocherei (in base alle foto) subito dopo quella de post di apertura. Ribadisco: nulla contro Rocco e la sua moneta, ma questo è un forum di numismatica prima che di complimenti... Cerchiamo di essere obiettivi nelle valutazioni che diamo, e sforzarci di contestualizzarle (almeno per gli utenti più navigati). Se tu scrivi "sembra coniata ieri" (o qualcosa del genere, vado a memoria), passa l'idea che nel confronto qualitativo quella oggetto del topic fosse di qualità inferiore, e non dimentichiamo che ci leggono anche molti utenti che cercano di imparare qualcosa di pratico relativamente la gradazione valutativa. A tale scopo, avevo iniziato un post sulla valutazione qualitativa delle monete in argento di grande modulo...
    2 punti
  9. Volevo solo riportare il senso dei pareri su un piano oggettivo di valutazione. Tutto qui Beh… quando si interviene in un topic, sarebbe buono farlo dopo aver letto TUTTO il topic, perché altrimenti si rischia di dare pareri errati in base al contesto, che in questo specifico caso, era partito dalla qualità della moneta di @wsstj. Va benissimo il confronto con altri esemplari, ma va meno bene quando vengono espressi pareri valutativi non esatti.
    2 punti
  10. Buongiorno Io per la veritá non ho badato proprio alle altre,ho visto la piastra di Rocco e mi è piaciuta assai proprio... Sono d' accordo anche io per lo spl ? Saluti Riccardo
    2 punti
  11. Dopo un weekend di rovistamenti in tutti i cassetti di casa, ecco il mio n. 1. E' accompagnato da un cartellino con la data, 14 settembre 1980, e il prezzo pagato, Lit. 1.000. Fu l'inizio di tutto... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  12. La RIC III 1249, tuttavia, ha la TR P XXXIIII, mentre qui abbiamo la TR P XXXIII. Questo e' un estratto del RIC: Interessante la nota alla 1249 che sostanzialmente dice che il Cohen individuò una moneta analoga per tipo e legende salvo che la TRP XXXII (C. 1002). Cosa che tuttavia gli estensori del RIC attribuiscono ad un errore di lettura. Ecco l'estratto del Cohen: Buona notte da Stilicho
    2 punti
  13. Sulla datazione seguo il Ric perché non sono abbastanza ferrato sull'oro per proporre una differente datazione, ma se ti riferisci a quello che ho scritto io, volevo semplicemente dire che alcune regole, come il numero delle G di AVG pari al numero degli augusti regnanti, o le legende non spezzate per i ruoli subordinati, diventano regole imperfette e non sempre rispettate alla lettera.
    1 punto
  14. Grazie mille a gpittini, Stilicho e Vietmimin per le puntuali e interessantissime osservazioni. Il fatto che alla fine rimanga un po' di incertezza rende ai miei occhi questo sesterzio ancora più interessante. Allora per saperne un po' di più attendiamo, dopo quasi un secolo ..., un aggiornamento del vecchio RIC 3! ?
    1 punto
  15. Buonasera, al retro leggerei IOVI STATORI e non IOVIS STATOR. Se è così si tratta allora di RIC 298a (molto comune) mentre 299 è non comune. Questo sarebbe un buon motivo per la differenza di cifra rispetto ad un altro esemplare in condizioni paragonabili. Saluti
    1 punto
  16. Non è tanto l'orrore la moneta, quanto la fine che ha fatto! Da moneta a orecchini....fatta poi per me da un'amica sperando di fare cosa gradita?
    1 punto
  17. L'orario è dalle 10 alle 18. Poi sul fatto che gli espositori rimangano fino all'ora di chiusura non ci metterei la mano sul fuoco visto le esperienze di altri convegni...
    1 punto
  18. Ciao, è un 10 dirhams del Marocco tutt'ora in circolazione, qui trovi la scheda completa: https://en.numista.com/catalogue/pieces659.html
    1 punto
  19. La numero uno dispersa nei cassetti? Merita un posto d'onore per quello che ti ha ( ci ha ) fatto!
    1 punto
  20. Ti ringrazio, ma continuo a non scorgere le cifre, per contrassegno davanti x e sigla del maestro di zecca non credo possa essere diversamente, poi se fosse 41 ci troveremmo davanti ad un esemplare non censito. Al massimo potrebbe essere un 42 ma non mi tornano le sigle del maestro di zecca che a questo punto dovrebbero essere GA/C.. Mi fermo qui , perché potrei sbagliarmi e darti indicazioni sbagliate. Aspettiamo pareri più esperti. Saluti Alberto
    1 punto
  21. Buonasera dovrebbe essere 'croce cuspidata' MIR 87/8 come diceva Marfir III serie 1371-1373 per l'altro: io la lettera B non ce la vedo, mi sembra piuttosto il completamento dell'areola, ma è veramente difficile, inoltre se ricordo bene lo stemma Albizi dovrebbe avere anche dei cerchi concentrici che non ci sono.. la serie mi sembra la prima 1332-1347 andrebbe cercato il segno in quel periodo.. un saluto
    1 punto
  22. Australia 2020 - 2 dollari in Ag. 9999 (gr. 62,20)
    1 punto
  23. 1716 Regno di Sicilia - Vittorio Amedeo II° (1713-1720) 3 piccioli (Palermo)
    1 punto
  24. Ciao a tutti, ciao @nikita_ e @Bradi Ho da dissentire su quello che c'è scritto sul sito Ce ne sono di molto più rare, ma sono quasi tutte comuni. Solo quelle in alta conservazione poi, possono valere qualcosa (ed ancora di più se FDC). vedi anche https://en.numista.com/catalogue/pieces846.html Servus, njk
    1 punto
  25. Hai sintetizzato perfettamente. Mi permetto solo di precisare che gli elementi vaghi offerti dall’utente danno adito a una pluralità di fattispecie, impedendo così di sintetizzare con poche parole, almeno da parte mia. Prometto di impegnarmi nel futuro a non cadere dall’alto. Le critiche sono sempre costruttive.
    1 punto
  26. Il primo è un quattrino terza serie zecchiere sconosciuto periodo dal 1371 al 1377 Il secondo è un quattrino prima serie, il simbolo non si vede bene, prova a rifare la foto, il periodo è dal 1332 al 1347 Saluti Marfir
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Volevo condividere oggi questa foto presa da una recente asta. Francesco Foscari con iniziali N su D, che nel mio studio affermo essere in realtà una C retrograda e quindi attribuibile al massaro Natale Corner fOSCARI N su D RUOTATA.tif
    1 punto
  29. Ciao interessante falso d'epoca di un viennese sabaudo... Non ne avevo ancora visti così, con legende di fantasia e lettere abbozzate... Penso volesse imitare una moneta di Amedeo VIII conte, per il suo aspetto, ma sono state coniate simili sotto diversi duchi, quindi non è facile sapere quale fosse la moneta che voleva falsificare... Veramente carino!!
    1 punto
  30. Quale sarebbe il problema? quello di avere in collezione le banconote dell'ultima serie in lire non in FDS stratosferico? Che ci sarebbe di male possederle in SUP oppure q-FDS? L'importante è pagarle per queste specifiche conservazioni, sempre da commercianti professionisti naturalmente, il risparmio rispetto il FDS assoluto è assicurato e visivamente saranno in ogni caso stupende. Quindi la paura più che altro proviene dal fatto di sborsare dei soldini per un FDS che può non rivelarsi tale, la strada più semplice sarebbe questa di seguito, ma è una raccolta di belle figure plastificate, costose .....e non si impara nulla.
    1 punto
  31. Buona giornata Negli ultimi giorni sono comparse richieste, da ogni dove, di valore per queste benedette/maledette monete da 2 euro della Grecia. Incuriosito ho provato a digitare in rete: "2 euro Grecia rarissime", ed ecco spiegato l'arcano. https://www.google.it/search?q=2+euro+grecia+rarissime&source=hp&ei=DB8KYprHCsveatmgoLgJ&iflsig=AHkkrS4AAAAAYgotHMJ2kW9S8mATwbgGkEzDnNZFEdH5&ved=0ahUKEwia_f2B7_71AhVLrxoKHVkQCJcQ4dUDCAk&uact=5&oq=2+euro+grecia+rarissime&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBQgAEKIEMgUIABCiBDIFCAAQogQ6CAgAEIAEELEDOgsIABCABBCxAxCDAToICAAQsQMQgwE6CwguEIAEELEDEIMBOggILhCABBCxAzoFCAAQgAQ6BAgAEEM6BwgAELEDEEM6BggAEBYQHjoECAAQDToICAAQCBANEB5QAFidlwFgtZsBaABwAHgAgAHdAYgB7BSSAQYxNi45LjGYAQCgAQE&sclient=gws-wiz C'è forse da aggiungere qualche commento? Non credo ... è comprensibile che uno sprovveduto (numismaticamente parlando), pensi di aver trovato un tesoro. Quando ancora circolavano le lire, talvolta, (molto meno di ora) su eBay c'era qualche venditore "furbino" che metteva in vendita monete comunissime (spesso del regno) inventandosi rarità fasulle a prezzi esagerati; ricordo che c'erano una decina di utenti che si mettevano d'accordo sul forum di eBay e due o tre rilanciavano all'inverosimile, tanto da costringere eBay a chiudere l'inserzione. Se il valore della vendita era di Lit. 1.000.000, il rilancio era di Lit. 100.000.000; così facendo eBay era costretta ad annullare il tutto. Non credo che ciò avvenga più e purtroppo aggiungo. saluti luciano
    1 punto
  32. All'inizio aveva 17,5 euro. il sistema più semplice e procedere al contrario partendo dalla fine e risalendo alla somma iniziale attraverso semplici passaggi di somma e divisione. 0 +20 = 20 ; 20/2 = 10 ; 10 +20 =30 ; 30/2 = 15 : 15 +20 = 35 ; 35/2 = 17,5
    1 punto
  33. Con tutto il rispetto per quella di Rocco… ma, volendo essere obiettivi, è palese che quella @wsstj sia in conservazione decisamente più alta.
    1 punto
  34. Caro Santo, la legge non dice…o meglio dice ma bisogna per prima cosa stabilire la fattispecie (semplificando: il fatto). Il fatto, per come lo racconti o lo ipotizzi, non è comprensibile. Mi spiego: il venditore sapeva che la moneta era autentica e l’ha venduta come falsa per mero errore? (Esempio: le monete, una falsa e una originale presenti in negozio sono state scambiate per accidente). Altra ipotesi: il commerciante è un esperto in altro settore numismatico, invece l’acquirente è il più grande esperto al mondo di quel periodo. L’acquirente sa che il Commerciante ha sbagliato e non dice nulla… Insomma, le ipotesi sono diverse (anche più di quelle appena fatte) e se non si inquadra il fatto non si può stabilire la norma o le norme da applicare. Mi rendo conto che la domanda sia posta per gioco, affermo però che la risposta non è un gioco, ma il lavoro quotidiano dei professionisti della legge che ben difficilmente rispondono “per gioco”.
    1 punto
  35. M'ero scordato le informazioni sull'autore del rechen di Meleto (dal Mitchiner).
    1 punto
  36. È uno dei millesimi più comuni per cui per la legge dei grandi numeri questo implica la reperibilità di tutti i gradi di conservazione, inclusi quelli elevati.
    1 punto
  37. L'ho incapsulata e l'ho unita alle altre. Ora ho una coincard vuota, ma intatta e la moneta incapsulata. Ho sopravvalutato la (scarsa) qualità con cui fanno saldano queste coincard.
    1 punto
  38. Buongiorno e buona domenica a tutti. Ciao Scudo, Condivido la scheda di Varesi che accompagnava la mia Piastra. Non tutti saranno d'accordo sul suo grado di giudizio, ma io l'ho sempre ritenuto corretto.
    1 punto
  39. Confermo pure io la lettera S corrispondente a Secondo Aventurado
    1 punto
  40. S sicuramente. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Ciao! E' una sigla abbastanza "pasticciata"; a me dà l'idea che sia una "S", corrispondente al Massaro Secondo Aventurado, che è anche tra quelli più comuni che si possono trovare. Chiamiamo in causa l'esperto di soldini veneziani @aratro per la conferma! Augusto60, ti consiglio di acquistare il suo libro. https://www.amazon.it/soldino-veneziano-massari-Agostino-Barbarigo/dp/B09FC892C3/ref=asc_df_B09FC892C3/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=500778324153&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=18394310665045989054&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20569&hvtargid=pla-1435726855854&psc=1 saluti luciano
    1 punto
  42. E qui, casca l'asino........nessuno potrà mai ritoccare un conio creato da un ARTISTA di 2.500 anni fa. Meno male per noi.........
    1 punto
  43. Un anziano al mercato mi ha chiesto 3 euro per tutte... gliene ho dati 5 e me ne sono andato, dispiaciuto per lui.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.