Vai al contenuto

Classifica

  1. jaconico

    jaconico

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2649


  2. fagiolino

    fagiolino

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2147


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4101


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7943


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/17/22 in Risposte

  1. Buonasera a tutti, stasera passo in rassegna gli argenti Borbonici, l' occhio mi è caduto sulle mie due uniche mezze piastre. Millesimo 1856 e 1859 Foto fatte al volo senza troppe pretese. Vediamo cosa vi colpisce.? Saluti Alberto
    3 punti
  2. Questo anche per fare capire che i Cartamonetai non sono una ristrettissima nicchia… c’è vita la fuori ?
    3 punti
  3. Il sesto incontro è durato ben 3 ore! Con record di gente connessa. Ormai è diventato un appuntamento fisso piacevole. Ognuno entra quando riesce e si collega subito al discorso. Oggi da registrare anche un partecipante giovane che non è iscritto al forum che ha partecipato ed è rimasto piacevolmente colpito.
    3 punti
  4. 64 Aste su Sixbid sono un bel numero e se aggiungiamo la dozzina che su sixbid non ci va possiamo dire che c'è grande offerta di monete per tutti i gusti dei collezionisti , e non solo per loro. Non scrivo delle aste super, es.Cambi-Crippa, MDC, Gadoury, che hanno fatto scintille ed erano riservate a investitori e a collezionisti danarosi. Ma sia MDC che altri (es. Rauch ) hanno in programma "asticciole" che possiamo paragonare a quelle di case comparse recentemente dal nulla. Ripiene di monete di scarsa conservazione e ovviamente offerte per pochi euro ma che vanno vendute magari con qualche rilancio a collezionisti che non hanno grandi possibilità finanziarie. E' bene, si spende poco e ci si diverte. Merito del Covid che annullando convegni e visite ai commercianti ha convinto a mettere in asta monete di poco pregio ? Ha contribuito, credo, il basso costo dell'online e del live. Niente cartaceo, descrizioni che costano solo un poco di corrente elettrica per in PC, e commissioni spesso eccessive. Una moneta comprata a 40 costa almeno 50 + postali. Vanno molto bene le rare e se poi sono anche belle vanno benissimo. La butto lì. Visto che le brutte c'è chi le compra e l'andamento nel futuro della situazione finanziaria non induce all'ottimismo mi sbrigo a liberarmene e tengo le belle. Questa parte da 50, è Emilio Lepido, non so se troverà un compratore, ma ho visto in altre aste comprare di peggio a prezzi più alti 100 eurozzi per Augusto e ci si stupisce se un qFDC ne fa mille o più? Ho anche notato che in passato tra il BB e il SPL/FDC c'era meno scarto di prezzo di oggi. Ho guardato una prossima asta dei francesi CGB e ne ho dedotto che se hai una moneta che può valere 100 e la fai slabbare poi la metti in asta con base 500 e qualche babbalone la compra perchè c'è scritto Genuine e non importa se c'è anche "ex Jewellery". (esempio un falso ducato Venier). Toc, Toc! C'è nessuno che dica la sua sull'argomento ?
    2 punti
  5. Cari mici (giornata nazionale del Gatto ??) continuando nella carrellata fotografica di alcuni esemplari in collezione oggi Vi sottopongo un anonimo 5 lire 1829 Genova, comune e neanche chissà che come conservazione, ma caratterizzato da una patina particolare soprattutto al D. Questa moneta si è patinata più da un lato che dall’altro dopo lustri e lustri passati sul velluto blu. Che ne dite?
    2 punti
  6. Se hai qualche dubbio mandami i tuoi album, mi raccomando completi, per testare la bontà e la qualità dei fogli ormai ho il polpastrello ad effetto prisma altro che laboratori Leuchtturm e cartina di tornasole?
    2 punti
  7. Io fino a qualche anno fa utilizzavo solo prodotti Leuchtturm per l'ECCELLENTE rapporto qualità/prezzo. Ma poi sono successi degli inconvenienti e confrontandomi con altri lamonetiani ne sono venute fuori delle belle tra cui lo spostamento della produzione in Cina... Inutile dire che non ho più comprato articoli di questa marca. Saluti Simone
    2 punti
  8. Ciao a tutti, vediamo se rispondono e/o cosa dicono Servus Njk =========================== Leuchtturm Kundenservice <[email protected]> gio 17/02/2022 12:14 Utente corrente LEUCHTTURM GRUPPE GMBH & CO. KG Am Spakenberg 45 · 21502 Geesthacht Postfach 13 40 · 21495 Geesthacht Tel.: 04152/801-0 · Fax: 04152/801-222 [www.leuchtturm.com]www.leuchtturm.com · [email protected] Liebe Kundin, lieber Kunde, herzlichen Dank für Ihre Nachricht. Wir bekommen derzeit sehr viele Nachrichten und Fragen per E-Mail, so dass wir länger für die Antwort brauchen als uns lieb ist. Da wir jede Anfrage mit gleicher Aufmerksamkeit beantworten, hoffen wir auf Ihr Verständnis, dass die Beantwortung Ihrer Frage einige Tage in Anspruch nehmen kann. Dear Customer, Warm thanks for your message. At the moment we are receiving numerous messages and are needing more time than we would like to answer them. As we try to address each inquiry with equal attention, we hope to receive your understanding in case it takes a few days to answer your questions. Cher cliente, cher client, Merci de nous avoir contactés. Nous recevons actuellement beaucoup d’e-mails et le temps que nous mettons pour y répondre est malheureusement plus long que nous le souhaiterions. Nous vous remercions par avance de votre compréhension. Wir danken Ihnen sehr! Thanks you very much! Nous vous remercions par avance de votre compréhension. Mit freundlichen Grüßen, Best regards, Salutations distinguées. LEUCHTTURM GRUPPE Gerichtsstand Hamburg · Geschäftsführer: Kurt Stürken, Axel Stürken, Max Stürken, Philip Döbler Kommanditgesellschaft mit Sitz in Geesthacht (AG Lübeck, HRA 006 GE) · phG: LEUCHTTURM GRUPPE Management GmbH (AG Lübeck, HRB 282 GE)
    2 punti
  9. Grazie sempre a te Nico. È un vero piacere fare due chiacchiere con altri pazz… ehm persone che condividono la propria passione. Mi dispiace solo che il giovane Francesco non si sia ancora iscritto qua, non potrà vedere i miei complimenti: RAGAZZI ANCHE SE NON SIETE SU FACEBOOK ANDATE A FARVI UN GIRO SUL GRUPPO DI FRANCESCO -> NON VE NE PENTIRETE. https://www.facebook.com/groups/244208146413863/ (boh, credo che mettere un link diretto non sia contro le regole del forum ?) Stamattina ho gli occhi pieni di banconote meravigliose postate da gente che - pensate un po’ - NON VOLEVA VENDERLE! Solo mostrarle per il gusto di condividere la loro bellezza e magari discutere un po’. Esattamente quello che facciamo noi qua. Solo che noi ovviamente lo facciamo meglio ? Ok Fine dei complimenti. Vado a lavorare…?
    2 punti
  10. Quindi l'organizzazione del Veronafil ha fissato una data senza prenotare il padiglione? Oppure lo hanno prenotato e glielo hanno tolto senza colpo ferire? C'è qualcosa che non torna.
    2 punti
  11. Tutto giusto ma quando a novembre annunci una data, io conto che sia quella. Quando a gennaio trovo una promozione sui treni, io conto su quella data. Perdona lo sfogo ma io ad oggi c'ho solo buttato soldi e guadagnato in esperienza...
    2 punti
  12. Sarei curioso di sapere se qualcuno di voi è a conoscenza di fotografie, o ha visto personalmente, le Medaglie di Paolo V, che ho viste classificate come "senza data" M114 ed M115. Allego un'immagine di un disegno che ho trovato su un testo e che immagino corrisponda ad una delle due medaglie. Grazie in anticipo
    1 punto
  13. Ciao a tutti! Dicevo nell'altra discussione con Wilhemina, che l'algoritmo di vendita di un noto sito questa volta ci ha preso consigliandomi un nuovo acquisto, così oggi vi racconto di una moneta da 5 Schilling del 1935 con sopra l'immagine della Statua della Madonna delle Campane del santuario di Mariazell, in Austria. Ci sono essenzialmente tre leggende sull'origine di questo luogo di pellegrinaggio, ma due non mi piacciono, per cui vi racconto la storia del monaco Magnus dell'abbazia di St. Lambrecht che fu inviato come pastore nella zona. Quando durante il viaggio una roccia gli sbarrò la strada, posò a terra la statua della Vergine Maria che aveva portato con sé, e - Miracolo! - la roccia si spaccò liberando il cammino. Così lui si stabilì su una collina vicina, dove pose la statua della Vergine Maria su un ceppo d'albero e sopra vi costruì una cella di legno che gli servì da cappella e da abitazione. In seguito fu poi costruita la basilica dove ancora oggi viene custodita - nella cappella della Grazia, qui in una foto del 1935 (tanto per restare in tema) la statuetta della Grazia, alta 48 cm e scolpita in legno di tiglio. La figura intronizzata di Maria (di epoca tardo romanica / del primo gotico) tiene il bambino Gesù seduto in grembo sul suo lato destro, seduto sulle ginocchia. Il bambino ha in mano una mela, con la mano sinistra sta raggiungendo un frutto, che Maria gli porge. I due frutti sono simboli della salvezza dal peccato (e poi dicono che una mela al giorno...) Solo due volte l'anno si può ammirare la statua della Vergine Maria come sopra, senza la cosiddetta veste della Madonna, cioè il giorno della fondazione di Mariazell, il 21 dicembre. e il giorno della patrona della Basilica, la Natività di Maria, l'8 settembre. A partire dal XVI secolo, era consuetudine adornare le immagini di grazia con preziosi paramenti ricamati. Le vesti di Maria venivano solitamente donate da nobili signore, in alcuni casi fatte con le proprie mani e con materiale prezioso, spesso anche usando il loro stesso abito da sposa. ma adesso arriviamo al dunque: spilla ancora funzionante fatta partendo da questa moneta: Vi prego di notare la precisione dell'intaglio - il diametro è di soli 29 mm: e - per chi non lo ha notato - al centro dello scudo sul retro si vede un tucano: la punzonatura del gioielliere "B.V." (con una buona lente si vede sull'ago) per garantire che una moneta di argento è di argento... boh! ============================ Oggi più di 1,5 milioni di fedeli fanno annualmente pellegrinaggio alla statua della grazia di Mariazell che è anche conosciuta come - Magna Mater Austriae, "Gran Madre d'Austria" (vedi immagine) - Magna Domina Hungarorum, "Grande Signora degli Ungheresi" - Mater Gentium Slavorum, "Madre dei popoli slavi" e termino con il più bello dei souvernir dove letteralmente c'è scritto: "A Maria Zell andai, a te pensai..." ? Alla prossima, Servus, Njk ============================ Per saperne di più: www.mariazell.at/wallfahrt/basilika/ it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Mariazell Per l'archivio: 1936 1.409.000 1935 5.305.000 1934 3.285.400 esemplari Peso 15 g / 12,53 di fino (Argento 835) Diametro 29,00 mm
    1 punto
  14. Il conflitto russo-ucraino al confronto sembra una lite tra educande.... Sì, il vero scontro in Europa che potrebbe sconvolgere il Vecchio continente, con conseguenze inimmaginabili è quello sorto tra il Belpaese e la Spagna su chi abbia effettivamente realizzato il mitico tavolino bianco di Putin. Bisogna essere onesti: quello più che un tavolino è una pista di atterraggio di biplani. Il tavolo di Putin e la lite Italia-Spagna «L’abbiamo costruito noi» https://www.corriere.it/esteri/22_febbraio_17/tavolo-putin-lite-italia-spagna-l-abbiamo-costruito-noi-c4bc12a4-8fc2-11ec-990d-642ea57e6940.shtml Oso credere che se nessuno interverrà per pacificare gli animi, ci saranno gravissime ripercussioni... Forse addirittura ci bombarderanno con le nacchere al suono di Fiesta o nell'ipotesi peggiore ci riporteranno indietro Miguel Bosè....... tutto tranne questo.... Arrendiamoci subito, prima di essere invasi da uno stormo di istrioni, attori di soap, ballerini, soubrette, toreri, cantanti latini..... Facciamoli contenti (che ci costa) e attribuiamo loro la paternità del tavolo, come facemmo anni fa anche con Cristoforo Colombo.....
    1 punto
  15. Ora posso autoinserirmi nel museo degli orrori!
    1 punto
  16. Anonima sto par di balle? Molto bello questo scudo..io prediligo sicuramente la patina che ha preso il rovescio...più tenue e uniforme. Marco
    1 punto
  17. ? avevo scritto una & & @)€&
    1 punto
  18. Ciao Alberto! Il mio percorso prosegue, ovviamente con qualche stop legato alla necessità di far quadrare anche le finanze Ad ogni modo leggo puntualmente il forum e cerco di documentarmi con costanza... Ho fatto due foto del taglio (la qualità ovviamente è pessima, ma la mia incapacità con le foto ormai è nota). Se hai altre curiosità o vuoi vedere altre angolazioni chiedi pure
    1 punto
  19. Ciao anche questa non bella come la tua, sempre coniata ad Alessandria ma con monogramma differente e un po' di saggi ( deve avere circolato parecchio ) SVORONOS 162; Lorber 69 Silvio
    1 punto
  20. Grazie, ho corretto. La fonte che ho utilizzato non le citava, spero che ora i numeri siano giusti.
    1 punto
  21. mancano le 2500 FS in capsula
    1 punto
  22. Questo frammento di capsula della spezieria All’Idra permette di interpretare il significa della M dopo VENETIA su un’altra metà di una capsula della stessa spezieria. Si tratta dell’iniziale di MITRIDATO, l’antidoto che deve il suo nome a Mitridate VI re del Ponto e fu modificato da Andromaco, medico di Nerone, che aggiunse la carne di vipera e lo chiamò teriaca. Su questa capsula intera della stessa spezieria si legge invece TRIACA, altro nome della teriaca. Si deduce quindi che questa spezieria non citata dal Dian doveva dispensare sia la triaca (o teriaca) sia il mitridato, precursore della triaca.
    1 punto
  23. appena ricevuto uno dei 3 esemplari noti , definito dal Gamberini come Soldino , mentre nel Mir e' catalogato come mezzo soldo
    1 punto
  24. Buonasera. Oggi pubblico un post diverso dai soliti. Rovistando come spesso accade nei meandri della mia collezione mi sono soffermato su una banconota ed una moneta che per me hanno un valore immenso. Infatti mi furono donati nel corso dello scorso anno da due signori che ora non ci sono più. Due persone a cui ero particolarmente legato e che conoscevano la mia passione smisurata per il mondo numismatico e mi fecero questi doni che già allora gradii particolarmente seppur si trattava di un semplice dollaro ed una banconota comune cinese degli anni 30. Entro sempre piu nell’ottica che la numismatica non è sempre e solo rarità o conservazione. La numismatica è preziosa sotto il profilo umano, noi siamo i privilegiati a poter custodire per un breve /medio periodo determinati pezzi di storia. La numismatica sopratutto può legarci a persone che non sono più con noi e questi sono due esempi lampanti. Nella mia raccolta avranno sempre un peso specifico enorme . E voi? Avete un pezzo della vostra collezione che vi ricorda qualcuno che non c’è più ?
    1 punto
  25. 1 punto
  26. È un asse repubblicano, serie onciale dopo il 217 a.C. Cr. 56/2 (Il RIC è per le imperiali , per le repubblicane RRC)
    1 punto
  27. Secondo Andrea Saccocci, il catalogo solo numismatico (o quasi) più antico risale al 1679 - vendita della collezione Johannis Grill. Lo si trova in rete in Google Books: Catalogus variorum et selectissimorum numismatum Græcorum et Latinorum necn... - Google Books Catalogo Grill.docx
    1 punto
  28. Rispettare il limite di velocità no?
    1 punto
  29. Io tenderei ad escluderlo, stesso "problema" (se di problema si tratta..) anche x me e @jaconico.. Ripeto, secondo me si tratta di un effetto ottico tipo prisma: l'aderenza dei due fogli potrebbe indurre i raggi luminosi a rimbalzare sulla superficie del secondo foglio e tornare indietro venendo rifratti dal primo foglio. Ma nn saprei dire meglio..
    1 punto
  30. Penso di aver individuato il catalogo di fine cinquecento citato da @Archestrato , da @blaise e @Alberto Varesi. Questa mattina è stato menzionato durante il Convegno "Stati generali della Numismatica" in una lettera di Kuenker come il primo catalogo d'asta che comprendeva anche monete. Si dovrebbe trattare dell'asta della biblioteca di Filips van Marnix che comprendeva anche monete, tenutasi il 6 luglio 1599 a Leida. Filips van Marnix , signore di Saint-Aldegonde (in olandese: Filips van Marnix, heer van Sint-Aldegonde; in francese: Philippe de Marnix, seigneur de Sainte-Aldegonde; Bruxelles, 1538 – Leida, 15 dicembre 1598), è stato uno scrittore e politico fiammingo e olandese e probabilmente l'autore del testo di Het Wilhelmus, l'inno nazionale dei Paesi Bassi. Non sono riuscito a trovarne una copia in internet per verificare la presenza di monete. Mi risulta una ristampa nel 1964: Catalogue of the Library of Philips van Marnix van Sint-Aldegonde, sold by auction (July 6th, 1599) Facsimile of the 1599 Edition (Leiden, Gujot) Author: Philips van Marnix van Sint-Aldegonde Contributor: G.J. Brouwer Introduction and facsimile. Copyright Year: 1964
    1 punto
  31. Vorrei chiudere questa discussione, ringraziando Liutprand ed Il Numismatico per le gentili parole .L'amore per i libri ha stimolato un Utente con cui ho concluso un accordo. Grazie.
    1 punto
  32. Grazie a @Trullo per aver contribuito, il primo picciolo è interessante, e secondo il Guasti è databile dopo la seconda metà del 1300. Purtroppo quello è anche il periodo nel quale disponiamo di pochi simboli attribuibili al signore della zecca per argento e mistura. Il secondo se non è presente il simbolo di zecca l'attribuzione è corretta. Saluti Marfir
    1 punto
  33. Quasi nessun dubbio per il rovescio, Tyche seduta su una roccia, sotto il dio fiume Oronte nuotando, sopra un ariete. Per il dritto, Elagabalo o Severo Alessandro (propenderei per quest’ultimo), se riesci a leggere la fine della legenda: ΑΥΤ ΚΑΙ ΜΑΡ ΑΥ(Ρ)(Η) ΑΝΤΩΝƐΙΝΟϹϹ(ƐΒ) https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/8023 ΑΥΤ Κ(ΑΙ) Μ(ΑΡ) ΑΥ(Ρ) ϹƐ(Ο) ΑΛƐΞΑΝ(ΔΡΟϹ) ϹƐ(Β) https://www.acsearch.info/search.html?id=6096768
    1 punto
  34. "L'elemento a forma di anfora" è un peso da telaio.
    1 punto
  35. Ciao @mazzarello silvio Posso replicare con un tetra di Tolomeo I come satrapo dell’Egitto coniato ad Alessandria d’Egitto (Svoronos 169; SNG Copenhagen 19).
    1 punto
  36. E c'erano quelli che dicevano che oggi avverrà l'invasione... Forse erano anche loro ospiti su quel piccolo tavolino ?
    1 punto
  37. Continuo la mia ricerca sui cataloghi, sperando di aiutare @Releo a definire l'effettiva rarità della sua Sebeto. Trovato un esemplare di "conio B" , che nonostante l'usura sui gigli è nel rovescio identico in tutto agli altri esemplari. In Asta N° 2 del 19 Maggio 2002, lotto 371. Dal diametro ridotto e da ciò che scorgo dal bordo, intuisco che il taglio è a quadratini e cerchietti. Saluti. ?
    1 punto
  38. gia messa credo in un'altra discussione, se inopportuna toglietela ?
    1 punto
  39. La maggior parte delle informazioni sono state pubblicate qua e là sul Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano.
    1 punto
  40. 3 centesimi, Regno d'Italia – Napoleone, 1808 2 1/2 centimos, Spagna, 1868
    1 punto
  41. Cerco di "reimpostare" il senso della discussione ,partendo dalle parole di @wsstj: "Annata normale ma buone condizioni" Per non far perdere nell'oblio molte delle sue discussioni, ( era rimasto due giorni senza che nessuno si degnasse di rispondere) ho chiesto con che grado di giudizio è stata slabbata la sua moneta :NGC-MS64, personalmente non trovandomi a mio agio con queste scale ho condiviso successivamente la mia Piastra postando perizia di Varesi in cui veniva classificata SPL e su cui ero pienamente d'accordo. Il mio errore è stato quello di non specificare bene il mio pensiero e ho innescato reazioni che sono andate fuori discussione e di questo ME NE SCUSO CON TUTTI. Se volete rientriamo in tema perché questo confronto di giudizio, interessa a molti collezionisti . Si dice che le monete andrebbero viste e giudicate dal vivo e non da semplici foto non sempre fatte bene, qui abbiamo 4 esemplari di Piastra 1796 con diverse conservazioni. @ilnumismatico, potrebbe da queste foto giudicarle in base al suo studio ? RIPETO, non è una gara a chi la tiene più bella, Aspetto con piacere. Rocco.
    1 punto
  42. Il problema generale è la salvaguardia del collezionismo in Italia. Mi permetta di relegare la ''Nota 56'' a un problema minore. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  43. INVITANTI AMICI
    1 punto
  44. Buongiorno a tutti, come è andata la fiera? Era come te l'aspettavi? Trovato qualcosa di interessante? Scusami per la curiosità. Io gioisco anche per le monete che si aggiungono agli altri appassionati come me. ? Saluti Alberto
    1 punto
  45. Per Natale mi sono concesso la mia seconda medaglia papale, sempre a tema basilicale, nello specifico quella di San Pietro come nella precedente medaglia di Paolo V Borghese, qui siamo al tempo di papa Urbano VIII Barberini, anno 1629...un pezzo in bronzo argentato, abbastanza inusuale, di cui mi ha colpito lo stile piacevole, il ritratto solenne del papa col triregno, la suggestiva scena della proclamazione della santità di Andrea Corsini, vescovo di Fiesole, avvenuta nella basilica vaticana come testimonia la presenza del baldacchino berniniano, nella sua ancora non definitiva versione... Qui davvero si possono toccare storia e arte all'unisono ed è la precipua magia di questi oggetti...
    1 punto
  46. Utilizzo oblò autoadesivi della Leuchtturm da circa 6/7 anni. Anche io ho notato che il colore del cartoncino purtroppo è leggermente cambiato ed è meno bianco Ultimamente mi sono capitati alcuni cartoncini le cui facce non combaciano perfettamente ed essendo autoadesivi una volta chiusi non è più possibile porre rimedio all'inconveniente Mi era capitato in passato di trovare alcuni oblò che presentavano nella plastica piccolissimi forellini , ma erano casi molto rari , nel complesso la qualità era sempre ottima , negli ultimi tempi invece confermo che molti presentano grinze e alcune zone in cui la plastica è più opaca , nel complesso danno l'impressione che la qualità sia davvero mediocre Ho sempre utilizzato questa marca perchè non utilizza pvc negli oblo e la plastica era di buona qualità , ma ora sorgono dei dubbi Vorrei porre una domanda a chi utilizza i fogli Leuchtturm porta oblò: Un tempo volevo comprarli , ma avevo notato che , mentre la parte anteriore delle taschine era perfettamente trasparente , la parte posteriore era opaca !!! la plastica era proprio diversa Attualmente sussiste ancora questa cosa ? qual'è il senso di questa scelta ? Avevo scritto direttamente alla ditta per chiedere spiegazioni di ciò , ma avevano risposto di modo elusivo
    1 punto
  47. Cari signori, non sorprendetevi, in questo mondo tutto è peggiorato in termini di qualità rispetto al passato. Produzioni di massa, aziende che chiudono, tasse sempre più soffocanti, e solo un Dio , il PIL, che vi aspettate? Non si salva nulla , dagli elettrodomestici, la qualità dei tessuti, del cibo, dei giocattoli ecc...ecc... E' risaputo che gli oggetti di una volta erano fatti per durare, mentre oggi è quasi tutto importato dall'Asia. Perchè fare le cose che durano una vita e di prima qualità? Ed il PIL ? Come fa a crescere il Pil se non compri almeno dieci oblò in più rispetto all'anno scorso? Si devono rompere, non possono durare degli anni, altrimenti l'economia non riparte! Chi se ne frega se fiumi, mari ed oceani sono discariche a cielo aperto, chi se ne frega se l'aria è irrespirabile e se ci sono le alluvioni nelle Filippine, problemi loro, a noi interessa il Pil. Quindi non lamentiamoci, basta comprarne il doppio, quelle difettate si buttano, insieme al 40% del Cibo prodotto per alimentare persone sempre più obese. Cordiali Saluti Silver
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.