Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      3963


  2. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4897


  3. numys

    numys

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1591


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/22 in Risposte

  1. Buonasera, oggi ho portato ha casa il mio primo Morgan del 1896 da poter inserire nella mia collezione di monete d'argento con figura allegorica femminile. Premesso che non sono espertissimo di monete, ma ho iniziato ad amarle e studiarle, sarei felice ricevere un vostro giudizio su questa moneta: Non fatevi scrupoli evidenziate tutti i difetti perché questo importante per i miei acquisti futuri. Grazie in anticipo
    4 punti
  2. Non davo dell'inesperto a te Releo, non mi permetto di giudicare e non è nelle mie corde, ma leggo che scrivi la stessa cosa che scrivo io: l'acquisto di tale variante è più facile se la variante si vede, la rarità ha però come ripeto ancora un altro metro, che non decido di certo io. I cataloghi, gli studi, i libri, non giudicano la rarità in base alla conservazione...x certe monete è necessario il confronto dei coni e non è una cosa da laureati ma da studiosi di una certa monetazione...riconoscere una variante in base anche solo alla visione di una parte del dritto o di un dettaglio del rovescio ti assicuro è molto appagante...ti porto un esempio: un paio di anni fa ho scovato una variante del 3 grana per Murat con stella e data con numeri arabi ( solitamente la stella è accompagnata sempre dalla data con lettere I al posto della cifra 1, quindi ☆ I8I0 moneta comune, mentre ☆ 1810 moneta unica non catalogata) na bella scoperta, di recente l'amico @giuseppe ballauri mi sottopone un 3 grana senza simbolo ( di stelle non se ne vedevano) ma confrontando le mie monete e quindi i coni, viene fuori che pure la sua è un 3 grana ☆ 1810, altra bella scoperta, quindi siamo al secondo esemplare con questa rarissima variante, potevo ignorarlo? Potevo considerare ancora il mio esemplare come unico solo perché lì la ☆ non si vedeva??? Assolutamente no! Semplicemente la mia moneta sarà più appetibile perché semplice da comprendere, la sua meno, e dovrà essere spiegata a chi conosce poco tale monetazione. Spero di essere stato più chiaro. Buona continuazione a todos. Cristiano.
    4 punti
  3. Ciao Releo ...Se la variante c'è ma non si vede, resta il fatto che c'è!! Un esperto lo sa, un inesperto no...la rarità di una moneta la giudicha chi studia le monete, chi le osserva con dovizia, non certo chi si avvicina alla numismatica da principiante e non sa che il confronto dei coni è la base per capire molte cose sui nostri tondelli! Se si studiano le monete certe cose diventano facili ed è li che trovi la voglia di saperne di più e di affinare l'occhio . Ripeto che si veda o meno una variante fa il suo solo a livello economico. Le monete non svelano sempre tutto palesemente, bisogna cercare ed è quello il bello.Sempre cordialmente. Cristiano.
    4 punti
  4. Ciao a tutti, è da un bel po che non scrivo e negli ultimi tempi avevo anche perso un po di passione, poi qualche settimana fa quasi per caso ho acquistato un lotticino (2 kg.) di monete. Tra le varie ci sono vari centesimi e mentre le stavo controllando per poi rivenderle... beh.. quasi per caso ho trovato questa. Voi che ne pensate??? è sicuramente lei e da quanto capisco è anche piuttosto raretta, in vendita ne ho vista alcune ma mai nessuna venduta, il che mi da da pensare, comunque voi che ne pensate.. è una moneta veramente ricercata?? grazie a tutti e ciao!
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Buon pomeriggio a tutti! Ho il piacere di presentarvi questa banconota da 5 dollari degli stati confederati d'America. Stato esistito per un breve periodo, dal 1861 fino al 1865, (periodo della guerra di secessione americana). Il suo unico presidente fu Jefferson Finis Davis. Alcun quesiti che mi pongo su questa banconota sono: 1° E' possibile riconoscere le originali dalle contraffatte quando sembra che durante la guerra le contraffatte circolavano più numerose rispetto a quelle originali? 2° Alcune hanno due fori circolari nella parte bassa della banconota, conoscete il motivo? 3° Trovo interessante la soprascritta o annullo in rosso, anche in questo caso c'è una ragione visto che molto raramente è presente? Sono certo che con il Vostro aiuto posso aggiungere informazioni interessati sulla banconota che allego: Saluti miza
    2 punti
  7. Ciao Genny, certo fa normalmente più figura in collezione una variante evidente che una da decifrare, come fa certo più figura una moneta in alta conservazione che uno scarrafone...soprattutto se ha guardarla è una persona che non mastica numismatica ( penso alla mia compagna che mi guarda storto chiedendomi quanto ho speso per questo o quel "brutto" tondello )...le cose di facile comprensione, sono anche più facili da apprezzare. La soddisfazione è invece qualcosa di più personale, c'è chi la trova in qualcosa di evidente e facilmente condivisibile ( la bellezza e l'evidenza), chi come il sottoscritto la trova sia nelle sopraindicate, sia nelle cose meno evidenti e comprensibili di cui apprezzo il lavoro e la ricerca che c'è dietro. Buona serata...mò magno. Cristiano
    2 punti
  8. Dovrebbe essere questa, degli Buonfantini,Marabottini,Brunacci etc. etc. dal Banti
    2 punti
  9. Sembrerebbe che l'annullo venisse fatto proprio quando i biglietti venivano convertiti https://civilwartalk.com/threads/t-50-1862-confederate-currency.190997/ "Questa nota è stata cancellata dai funzionari del Tesoro confederato, poiché è stata incassata in obbligazioni." Il fatto che i fori siano in una posizione diversa rispetto al biglietto di @miza presumo sia ininfluente, li foravano dove capitava petronius
    2 punti
  10. Sono tornato .... e ho pensato anche a voi al convegno costringendo un venditore a regalarmi degli orrori. Lui mi ha guardato inorridito e mi ha chiesto:" Scusa ma sei un collezionista o un ferrivecchio?" - io impassibile ho ribattuto: " Perché cosa cambia?" - "ti regalo tutto e ti faccio anche lo sconto basta che te ne vai altrimenti oggi qui non si ferma più nessun cliente" Anche a questo convegno ho fatto dei buoni affari e poi dicono che i prezzi sono alti ... basta saper cogliere l'occasione e sapere trovare le parole giuste? Comunque penso che sia un bottone in bronzo e sarebbe anche carino?
    2 punti
  11. Il fatto è che io sono realmente inesperto : sono in questo mondo da pochissimi mesi e non me la sento proprio di salire in cattedra. Non sarei, comunque, assolutamente all’altezza di farlo. Anche se vado compiendo dei progressi, visto che lo studio e la comparazione dei conii relativi alla piastra 1736 con gigli 1/2 sono stati elaborati da me proprio all’interno di questo topic. Capisco cosa tu voglia dire e ti assicuro che anch’io, per buona parte della giornata, sono lì con la lente in mano, a confrontare, a verificare, a leggere per scoprire cosa possa esserci di nuovo o di diverso, per darmi spiegazioni. Mi piace, per esempio, risalire ad una data se la data manca sulla moneta, arrivo delle volte a definirla con certezza quasi assoluta o addirittura, per me, assoluta,mi appaga farlo, ma poi, se la data non la tocco con mano, non la vedo realmente, la moneta la lascio lì, non l’acquisto. Mi piace l’indicativo, il modo della certezza; il condizionale, il “dovrebbe”, lo gradisco meno e non mi dà fiducia. D’altra parte, per quanto si possa essere sicuri a livello personale di una certa situazione, poi nella realtà bisogna trasmettere e comunicare il tutto agli altri. E non è facile. Penso, per esempio, ad una casa d’aste. Può, nelle didascalie del catalogo, mettere in evidenza la presenza di una certa variante per avvalorare il pezzo ( variante di cui noi diamo per scontata l’esistenza iniziale ), se poi essa non risulta nella realtà? Forse è passibile di denuncia e dovrebbe quanto meno rimborsare di corsa il cliente. Ecco che per me vale quello che vedo. Tutto il resto è bello, dà enormi soddisfazioni, gratifica in un modo incredibile arrivare a delle scoperte, bisogna approfondire. Ma bisogna anche sempre distinguere quello che “ è “ perché lo vedi da quello che “dovrebbe certamente essere”, in quanto non lo vedi : la vita ci ha insegnato che le sorprese possono nascondersi in ogni momento e dietro ogni angolo. Ciao tutto il resto
    2 punti
  12. All'ultimo mi sono ricordato che non ho inserito la moneta batticuore.... ma perchè non è stata una sola, erano un gruppetto dentro questo barattolo di latta di citrosodina, tutto da scoprire/aprire per vedere cosa c'era dentro, è lui che che ha smosso l'organo muscolare che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio, 'cuore' in forma diminuitiva
    2 punti
  13. Nei film forse….. nella vita reale, ben poche volte….
    2 punti
  14. Con l'attivazione dei tutor gli incidenti sono scesi del 70%. Ma parliamo di diversi anni fa. Oggi come scritto il problema, oltre la velocità, è la distrazione. Inutile girarci intorno... il problema è lo strumento che tutti utilizziamo normalmente ma che alla guida dovrebbe stare ben riposto in tasca e se squilla oramai la maggior parte dei veicoli sono dotati di sistemi per rispondere in automatico e vivavoce. Sono i social a creare ora il problema dove non basta più "parlare da soli" ma bisogna guardare lo schermo. A 130 km/h un paio di secondi di distrazione per un like possono risultare fatali. E credimi non parlo per sentito dire... purtroppo.
    2 punti
  15. Buongiorno... @Releo @ggpp The Top @Rocco68 La questione se una moneta ha visibili o meno i gigli invertiti ha senso solo da un punto di vista economico, di valore commerciale, una moneta con variante visibile spunterà un prezzo maggiore rispetto ad una con gigli non visibili, mentre sul discorso rarità, la cosa non ha molto senso...vogliamo escludere le monete in mb o mb+ o qbb "dal conto" o anche certi BB visto come si trovano spesso i Sebeto in quel punto? Mai sentito sinceramente che la rarità di una variante venga attribuita alla sole monete in alta conservazione. Credo poi che se un principiante si approccia a questa monetazione di certo non andrà a cercarsi la variante "gigli invertiti" cosa credo riservata più agli amatori della monetazione e ai collezionisti più scrupolosi. Mio parere personale. Buon sabato.
    2 punti
  16. E' la pubblicazione delle monete raccolte in circa venticinque anni da un collezionista. Non sono sicuro ma penso che sia Federico Bartoli il collezionista (che poi scrive nella prefazione di questa catalogo). Tutta la collezione è stata poi messa in vendita da InAsta 63 del 15/03/2016.
    2 punti
  17. Bel biglietto, complimenti Ti rispondo citando quanto scritto in un libro/catalogo americano di queste banconote (traduzione mia): "La maggior parte dei falsi d'epoca erano simili alle vere emissioni. Il processo di stampa litografica non era difficile da replicare, così alcuni falsi possono sembrare altrettanto buoni degli originali. Altri invece sono solo delle copie grezze, facilmente riconoscibili. Con un po' di esperienza e un paio di libri, chiunque può diventare esperto e riconoscere le differenze abbastanza rapidamente." Io il paio di libri ce l'ho quel che posso dirti è che, se si tratta di un falso, non è certo dei peggiori, e di sicuro non è una riproduzione contemporanea. Fermo restando che un vero falso d'epoca, che ha evidentemente circolato, sarebbe, a mio parere, altrettanto se non addirittura più interessante di un originale, se devo scommetterci un euro, lo scommetto sull'autenticità Penserei a una sorta di annullo una volta che questi biglietti hanno perso del tutto il loro valore, ma mi riservo di approfondire la cosa. Il timbro rosso indica il mese di effettiva messa in circolazione del biglietto, su questi 5 dollari, ufficialmente emessi il 6 aprile 1863 (sesta serie di emissione), può andare dall'aprile 1863 al febbraio 1864. Concludo dicendo che l'edificio raffigurato al centro è il Campidoglio di Richmond, capitale della Virginia, mentre il personaggio nell'ovale è Christopher Memminger Segretario al Tesoro della Confederazione. petronius
    2 punti
  18. Avete mai provato a guidare al mattino di buon'ora con quei bei nebbioni tornati di moda? Ogni dieci auto che incontro una è grigia e con i fari spenti ,oppure ci sono sempre almeno un paio di fenomeni che arrivano sparati e sorpasso dopo sorpasso giocando con la loro e l'altrui cotenna e il bello è che poco dopo li vedi fermi al bar che si prendono un buon caffè prima di entrare al lavoro. Basterebbe così poco... Basterebbe pensare alle conseguenze . Ecco ... Molte persone non pensano a ciò che potrebbe succedere ,lo stesso discorso si può applicare anche agli infortuni sul lavoro ,se io faccio una determinata azione cosa può succedere? Chiaramente l'infortunio è sempre in agguato ma di solito capita sempre agli stessi. Lo stesso dicasi per gli incidenti stradali. Bisogna collegare il cervello,essere presenti , coscienti e calcolare vantaggi e svantaggi delle azioni che andiamo a intraprendere. Poi il mondo è pieno di coglioni...
    1 punto
  19. Ciao! Impresa non da poco .... e le foto non sono il massimo. Non sono ferrato in materia, ma guardando in rete ho trovato che un lato della tessera è pressocché uguale a quelle di Bartolomeo Caraccio degli Alberti (lotti 1074 e 1083 afferenti il link che segue) https://www.thesaurusaste.eu/catalogo_pdf/cat_idra_pdf/tessere_mercantili.pdf differente l'altro lato, ma non avendo pubblicazioni specialistiche, devo fermarmi qui. saluti luciano
    1 punto
  20. Il lotto è stato pagato 20 euro cpn spedizione, e tra laltro dentro c'erano anche molti 5 cent 43, spiga 37 e 2 cent 1905.. Gran bel lotto!
    1 punto
  21. Prova a confrontarla con questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REERII/9
    1 punto
  22. Nemmeno io mi ci riconosco,infatti ho rottami di ogni genere.
    1 punto
  23. La moneta in questione presenta una significativa tosatura, un usura che testimonia di una prolungata circolazione, la traccia di una piegatura, una mancanza di metallo che ne deturpa il bordo da ore 8 a ore 10 del dritto.... insomma, un mezzo disastro! Il valore storico resta immutato, il valore economico si approssima al minimo, la collezionabilità è in funzione del gusto del singolo... ma, in base alle attuali tendenze, la direi di scarso interesse collezionistico. ciao Mario p.s. preciso che io non mi riconosco nelle attuali tendenze; io amo anche i rottami.
    1 punto
  24. Ciao Genny...io acquisto anche monete in cui la data non si vede o in cui certi dettagli li posso solo desumere, pensando a te penso alle vicereali che segui assieme ad altri del forum...detto questo non sono solo supposizioni ma deduzioni...se su una moneta di cui si conoscono i millesimi 1814 e 1815, se non vedo la data è giusto pensare che la data sia 1814, 1815...non 1830! Ancora parlando di questi sebeti, se su 30 ( numero a caso) sebeti con gigli invertiti il conio e X e su 100 sebeti con gigli normali il conio è Y, e non si conoscono sebeti con "ibridazioni" cioè gigli invertiti con conio Y e giusto pensare che se il conio è X e i gigli non si vedono, questi saranno cmq invertiti...poi ripeto ancora, l'appetibilità è un discorso diverso e in numismatica mai dire mai...
    1 punto
  25. Ho visto su ebay.com gli annulli per Richmont su un bel pò di biglietti autentici, sono come il 5 dollari presentato, era quindi usuale e normale quel tipo di perforazione.
    1 punto
  26. Stai pensando in piccolo. Solo i birrai commettono un inganno così meschino o Il segretario di Stato americano Colin Powell a una riunione delle Nazioni Unite con una provetta di polvere bianca. Votiamo per il classico. 1. Proclama la Russia successore di Bisanzio. 2. Nominare Putin Imperatore dell'Impero Russo. 3. Porta la santa fede nelle vicine terre barbare. 4. Dichiara Putin santo.
    1 punto
  27. Ok Distrazione ? Il piu’ delle volte è illegalità diffusa, disenteresse, piccole furbizie, cretinismo congenito. L’altro ieri ho accompagnato mia moglie e mia figlia a fare la spesa grande. Io sono invalido e ho il tagliando. Ho parcheggiato nello stallo dedicato, con il cartellino in mostra. È arrivato un villico (invalido anche lui) che non deve aver visto il mio tagliando (la mia autovettura era più alta della sua) e pensando che fossi un “ clandestino” mi ha fatto capire con multiple manovre pericolose (si fermava a pochi centimetri dal fianco della mia autovettura) che mi avrebbe speronato se non avessi abbandonato lo stallo. Poiché c’era altro stallo per invalidi proprio vicino (attaccato) a quello dove mi trovavo, ho messo in moto l'autovettura e mi sono lì trasferito. Quando il villico è sceso con le stampelle e mi è passato davanti (e quindi ha sicuramente visto il tagliando) gli ho sorriso; ha abbassato gli occhi. Ho voluto evitare di finire sulle gazzette locali: “Rissa tra invalidi al supermercato”. A volte mi dispiace che ormai in pochi spezzino una lancia a favore del suffragio universale. Rispondo a eventuali obiezioni: non era mio compito mostrargli il tagliando dopo averlo preso dalla plancia della autovettura dove era posto. Era sicuramente il suo accostarsi, abbassare il finestrino e chiedermi: Mi scusi, ma Lei è un invalido ? il suo comportamento realizza pacificamente il reato di violenza privata, anche se non avessi avuto il tagliando, potrei denunciarlo ma non lo farò ...
    1 punto
  28. Ciao Dovrebbe trattarsi di otturazione di conio. Per averne la certezza,dovresti ruotare la moneta su piani diversi davanti la luce naturale. Dovresti vederne un accenno sotto. Questo caso si è vusto sul forum parecche volte. Saluti
    1 punto
  29. Io ho rischiato di ribaltarmi in un fosso pieno d'acqua a 50 all'ora perché stavo scrivendo a mia moglie che ero partito dal lavoro. Da quel giorno le telefono col vivavoce quando parto. Lo smartphone è il vero pericolo stradale di questo millennio.
    1 punto
  30. Assolutamente! Ne ho, ne ho...? Prossimamente posterò anch'io qualcosa anche se il livello di difficoltà sarà più facile immagino...
    1 punto
  31. Excursus storico molti piacevole e interessante. Grazie Luciano. Ricordiamo anche il doge - Cristoforo Moro / che prima di Tron ( e addirittura ha preceduto di pochi mesi perfino il ducato di Francesco Sforza) mise il proprio ritratto su una moneta in un’emissione tra le piu rare di Venezia, e probabilmente un’emissione di prova un ritratto tra l’altro molto bello e significativo
    1 punto
  32. No, no, sei arrivato al momento giusto in quanto hai indicato il ragionamento seguito e le relazioni matematiche necessarie per arrivare al risultato. Questo è importante per trovare eventuali strade alternative nella risoluzione di un quiz. apollonia
    1 punto
  33. Sei nel posto giusto per queste "strane identificazioni", mi aspettavo che intervenivi ieri, ma ci sarà tempo
    1 punto
  34. Ops Ieri il divano è stato mortale? E mo che è st' altro disco volante? Le scritte mi ricordano quella parte di oriente che mi affascina? Dico 5 paisa del Nepal?
    1 punto
  35. Bravo, bravo tu vai a dormire e a noi lasci i rompicapi .... uhm vediamo se riesco a farti una bella sorpresa al tuo risveglio. Vuoi vedere che quando sei andato in Tibet ti sei fermato a mangiare a Kathmandu e di resto che ti hanno dato: 5 Paisa Tribhuvana A domani buonanotte?
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Ottima discussione e ritengo che la risposta dell’amico LittleEvil sia più che corretta e completa! Io comunque da utilizzatore già della tecnica jaconico (anche definita doppia protezione ?) non mi preoccupavo già prima di cosa potesse essere quella macchia/effetto ottico. Però ovviamente bisogna premurarsi che la bustina che contiene la banconota sia buona e priva di acidi! Che poi la Bustina con banconota sta in un foglio non top a quel punto va tutto in secondo piano.
    1 punto
  38. Il conflitto russo-ucraino al confronto sembra una lite tra educande.... Sì, il vero scontro in Europa che potrebbe sconvolgere il Vecchio continente, con conseguenze inimmaginabili è quello sorto tra il Belpaese e la Spagna su chi abbia effettivamente realizzato il mitico tavolino bianco di Putin. Bisogna essere onesti: quello più che un tavolino è una pista di atterraggio di biplani. Il tavolo di Putin e la lite Italia-Spagna «L’abbiamo costruito noi» https://www.corriere.it/esteri/22_febbraio_17/tavolo-putin-lite-italia-spagna-l-abbiamo-costruito-noi-c4bc12a4-8fc2-11ec-990d-642ea57e6940.shtml Oso credere che se nessuno interverrà per pacificare gli animi, ci saranno gravissime ripercussioni... Forse addirittura ci bombarderanno con le nacchere al suono di Fiesta o nell'ipotesi peggiore ci riporteranno indietro Miguel Bosè....... tutto tranne questo.... Arrendiamoci subito, prima di essere invasi da uno stormo di istrioni, attori di soap, ballerini, soubrette, toreri, cantanti latini..... Facciamoli contenti (che ci costa) e attribuiamo loro la paternità del tavolo, come facemmo anni fa anche con Cristoforo Colombo.....
    1 punto
  39. C'è un abisso enorme tra gli allori e le vittorie dei Cesari e del Senor Fantozi. Nessuno permetterà mai una guerra in Italia. Le case di moda ti proteggono meglio di qualsiasi carro armato. L'esercito russo sarà sempre dalla parte dell'Italia. Le mogli dei generali non possono restare senza Versace e altri marchi.
    1 punto
  40. Spero di poterci essere. Senza dubbio il Comandante Cammarano, esimio numismatico è vero Maestro di Luigini (e non solo), è una delle persone più pregevoli e brillanti che abbia mai avuto la fortuna di incontrare.
    1 punto
  41. Bronzo di Traiano (Koinon, Galatia) con tempio esastilo sul rovescio (DEMOS, Auction 4). Roman Provincial GALATIA. Koinon. Trajan (98-117). AE (Bronze, 30mm, 23.00g). Obv. ΑΥΤ ΝΕΡ ΤΡΑΙΑΝΟΣ ΚΑΙΣΑΡ ΣΕ Γ; Laureate head, right. Rev. ΚΟΙΝΟΝ ΓΑΛΑΤΙΑΣ ΕΠΙ ΠΟΜ ΒΑΣΣΟΥ; Hexastyle temple. SNG France 2428, RPC Online Volume: III №: 2868A.
    1 punto
  42. Nel 1804 è stato pubblicato un importante libro inglese sul whist, Advice to the Young Whist Player di Thomas Matthews (spesso scritto Mathews). Verso il 1818, un artigiano di Birmingham Edward Thomason realizzò una serie di 24 gettoni, ognuno con una citazione tratta dal libro. Come è prevedibile, la maggior parte dei gettoni presentano suggerimenti per il gioco del whist. 01: HOYLE SO FAR FROM BEING ABLE TO TEACH THE GAME WAS NOT FIT TO SIT DOWN WITH A THIRD RATE PLAYER OF THE PRESENT DAY. M. PAGE 47. 02: THERE ARE 4 PENALTIES ON A REVOKE TO TAKE 3 TRICKS OR DEDUCT 3 TRICKS FROM THEIR SCORE OR ADD 3 TO THEIR OWN AND THE REVOKERS CANNOT WIN BUT MUST REMAIN AT 9. 03: THE TRUMP SHOULD BE EXPOSED UNTIL THE DEALER HAS PLAYED BUT NOT AFTERWARDS. THE SUIT IN TRUMP MAY BE ASKED AT ANY TIME. 04: NO REVOKE CAN BE CLAIM'D AFTER THE CARDS ARE CUT FOR THE NEXT DEAL. 05: THE PRINCIPLE OF THE TENACE IS THE GAME OF POSITION AND FINES(S)E THE ART OF PLACING YOURSELF IN THE MOST ADVANTAGEOUS ONE. 06: [as listing] 07: IF ONE OMITS PLAYING TO A TRICK AND HOLDS A CARD TOO MANY THE ADVERSARIES MAY CALL A NEW DEAL 08: IF ONE HAS WON THE TRICK AND LEADS AGAIN BEFORE HIS PARTNER HAS PLAYED TO IT, THE ADVERSARY MAY OBLIGE HIS PARTNER TO WIN IT IF HE CAN. 09: IF ONE HAS BUT 12 CARDS AND THE OTHER THREE THEIR PROPER NUMBER THE DEAL IS GOOD AND HE MUST PAY FOR ANY RENOUNCE, BUT IF EITHER HAVE 14 CARDS THE DEAL IS LOST. 10: IF A DEALER DOES NOT TURN UP THE LAST CARD THE DEAL IS LOST 11: EACH HAS A RIGHT BEFORE HE PLAYS TO CALL UPON THE PLAYERS TO PLACE THEIR PLAYED CARDS BEFORE THEM 12: CARDS THROWN DOWN CANNOT BE TAKEN UP BUT MAY BE CALLED BY THE ADVERSARIES. 13: duplicate of 05 14: THE PARTY WHO REMINDS HIS PARTNER TO CALL AFTER THE TRUMP IS TURNED UP FORFEITS A POINT. 15: THE ADVERSARY MAY CALL A NEW DEAL IF THE CARD IS TURNED UP IN DEALING, AND IF A CARD IS FACED IT IS DECIDEDLY A NEW DEAL. 16: IN THE LAWS WHERE ONE IS CALL'D UPON TO PLAY TRUMP AND OMITS DOING SO HE HAVING ONE THE ADVERSARY MAY DEMAND THE CARDS RETRACED AND THE TRUMP PLAYED. 17: IF ONE PLAYS OUT OF HIS TURN TO HIS PARTNERS LEAD THE LAST PLAYER MAY PLAY BEFORE THE FIRST, IF TO HIS ADVERSARYS HIS PARTNER MAY BE PREVENTED FROM WINNING IT. 18: IF ONE PLAYS OUT OF HIS TURN THAT CARD MAY BE CALLED FOR AT ANY TIME AND THE PERSON WHOSE TURN IT IS MAY BE CALLED UPON TO PLAY ANY SUIT THE ADVERSARY CHOOSES. 19: IF ONE CALLS AT ANY SCORE BUT 8 A NEW DEAL MAY BE DEMANDED. ALSO IF ONE CALLS WITHOUT 2 HONORS OR THE OTHER ANSWERS WITHOUT ONE 20: IF ONE CALLS AFTER HE HAS PLAY'D THE ADVERSARY MAY CALL A NEW DEAL. 21: IF A REVOKE IS CLAIMED THE ADVERSARIES FORFEIT THE PENALTY IF THEY MIX THE CARDS 22: AT SHORT WHIST THERE IS SCARCELY ANY FINES(S)E IN THE 1st DEAL WHICH IS NOT JUSTIFIABLE, WHEN THE FAILURE LEAVES YOU AT 3 INSTEAD OF 4 23: A REVOKE IS NOT GOOD UNTIL THE PARTY HAS PLAY'D AGAIN OR THE TRICK TURN'D BUT THE ADVERSARY MAY CALL FOR THE BEST OR WORST OF ANY SUIT DURING THE DEAL. 24: A PLAYER MAY CALL A CARD FROM HIS ADVERSARY IF HE NAMES IT, SHOULD HE NAME WRONG HE MAY HAVE HIS BEST OR WORST OF ANY SUIT CALLED TO BE PLAYED DURING THE DEAL. La serie di 24 gettoni dorati è stata emessa in un astuccio cilindrico di metallo alto 47mm, con il coperchio di 30 mm di diametro sul quale erano raffigurate quattro carte da gioco sovrapposte. Da https://en.numista.com/catalogue/exonumia108856.html
    1 punto
  43. AVITO 09/07/455 – 17/10/456 Parlando di monete in bronzo il RIC X cita 3 monete per questo imperatore · 2411 – probabilmente una moneta di Onorio ritoccata · 2412 – probabilmente una moneta di Valentiniano III – RIC 2122 o simile · 2413 – probabilmente una moneta ancora una volta di Onorio o Valentiniano III Quindi nessuna moneta chiaramente assegnabile. Nel 2017 sulla RIN Manganaro 2017 cita ben 11 monete in bronzo per Avito, ma · Nn 67-75 – sono quasi tutte di Valentiniano III · N 76 – probabilmente è un’imitativa · N77 certamente una imitativa che riporta al rovescio un leone del tipo RIC 666-672 evidentemente imitativo Ad oggi non esiste una singola moneta in bronzo chiaramente assegnabile a questo imperatore, e la maggior parte dei pezzi possono essere ricondotti a due tipologie: 1- Monete di Onorio sufficientemente decentrate da poter leggere solo VS P F AVG …. Così da poter supporre impropriamente si tratti di (D N AVIT-) 2- Monete di Valentiniano III con una nota inversione D N AVL… al posto di D N VAL…, utile al fraintendimento Esistono poi ovviamente i falsi, e non mancano le monete pesantemente ritoccate al fine di …raggiungere l’obiettivo …. Quindi possiamo dire che, anche se teoricamente possibili, ad oggi le monete di Avito in bronzo non esistono, o quantomeno nessuna è mai apparsa
    1 punto
  44. Infatti, si tratta proprio di questo. Non sono sicuro, però, che un esemplare senza la presenza dei gigli possa contribuire a stabilire la rarità effettiva ed anche di mercato della moneta. Pensa ad una casa d’asta: come potrebbe parlare nelle didascalie del catalogo di “Sebeto 1736 con gigli invertiti…” se poi i gigli non compaiono assolutamente? Penso anche alle altre tante tipologie di monete con situazioni simili che, seguendo la linea del conio che fa fede, con l’assenza della variante in oggetto, dovrebbero tutte essere riviste per quanto concerne il grado di rarità, in rapporto, appunto, al numero di esemplari sul mercato che potrebbe aumentare notevolmente di numero. Non so se sono riuscito a chiarire la mia opinione. Si aprirebbero tante e diverse problematiche. A mio parere, deve contribuire a definire l’effettiva rarità di una moneta solo il numero o la quantità di esemplari circolanti con la variante “ a vista “, altrimenti rischiamo di finire in una grande confusione, a tutti i livelli. Ma questo è solo la mia opinione e può darsi benissimo che mi stia sbagliando. Il confronto serve proprio a chiarirsi le idee reciprocamente. Ti saluto caramente e grazie
    1 punto
  45. Buongiorno e buon sabato a tutti, oggi vi presento un'altra mia minuscola moneta di lecita provenienza. Vi riporto alcune note relativa alla moneta e al Cavaliere. ? RUSSIA Ivan IV il Terribile 1533-84 -1533-47- Denga Ag zecca: Mosca Gr. 0,31. D/Ivan a cavallo con una spada R/Iscrizione in cirillico. Ivan IV (1530-1584) assunse per primo il titolo di Zar di Russia, titolo approvato dal Patriarca di Costantinopoli con un decreto nel 1561. Mosca in questo periodo era vista come la nuova Roma. Noto anche come Ivan il terribile o in russo Ivan Groznyj (il terribile, la tempesta, il minaccioso). Quest'aggettivo era usato dal popolo perchè lo Zar 'tonava' e minacciava i boiardi, più volte nella storia russa responsabili della disgregazione dello Stato. Saluti Alberto
    1 punto
  46. Il mio Concordia Militum pesava 19,4 grammi, ex Asta del Titano.
    1 punto
  47. Sono Giovanni Battista Mura e scrivo per dare alcuni chiarimenti sulla moneta in predicato. Su "Cronaca Numismatica" n° 140 dell'aprile 2002 avevo pubblicato, di Guglielmo III di Narbona "Un inedito Minuto della zecca di Sassari" che non ha ,al rovescio della moneta, ne la lettera "G" ne lo scudo sull'angolo opposto. E' vero che detta moneta sia stata nell'asta Negrini del 2012 ma, per fortuna non è stata esitata. In seguito ho visto e toccato con mano numerose mezze patacchine però tutte contromarcate, il che mi ha ulteriormente convinto che la moneta in mio possesso non era un minuto ma bensì una Mezza Patacchina non contromarcata. Anche Varesi nel suo M.I.R. 2° edizione, descrive abusivamente ed erroneamente detta moneta al n°104a, pag. 224, descrivendola come Minuto Contromarcato e ciò per false notizie avute da qualcuno invidioso (o prezzolato). Tra l'altro, Varesi, mi attribuisce "...e dallo stesso Mura ritenuta una Patacchina. " Preciso che non ho mai sentito ne epistolato con il Varesi . La Mezza Patacchina pesa g.0,46 e non 0,51 come afferma Varesi. Essa non è più in mio possesso. Con ciò spero di aver fornito tutti i chiarimenti.
    1 punto
  48. Ciao Mariano, Accolgo il tuo invito a condividere i nostri pezzi Repubblicani, lo faccio con la numero 403 della mia Collezione : Il 6 Carlini, Peso grammi 13,64 Taglio con treccia a rilievo. Giudicata BB + da InAsta
    1 punto
  49. 1 punto
  50. Segnalo che sul sito NAC è stata completata la pubblicazione dei cataloghi visualizzabili e scaricabili in PDF delle aste della ditta. In particolare sono scaricabili i cataloghi NAC 14, 16 e 81 che rappresentano un must delle collezioni papali! http://www.arsclassicacoins.com/catalogues/
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.