Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/28/22 in Risposte
-
Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea Del Pup, da almeno 30 anni ho la passione della numismatica e da più di 20 anni mi sono focalizzato sullo studio delle tecniche e degli errori di coniazione, oltre che collezionarli ovviamente ?. Mi ha sempre affascinato capire come vengono prodotte le monete e come tale processo in alcuni casi poteva non funzionare correttamente, generando quelli che comunemente vengono denominati “errori”. Il collezionismo degli errori in alcuni Paesi esteri è molto sviluppato e ben radicato. Negli ultimi anni si sta notando anche in Italia un crescente interesse per questa nicchia della numismatica, forse anche grazie ad una nuova “prospettiva” con la quale vengono visti. Pertanto, insieme all’amministrazione di questo forum è stato ritenuto utile creare una sezione apposita e dedicata, della quale ho l’onore e l’onere di essere il curatore. Questa sezione è gemellata con il mio sito www.erroridiconiazione.com e ha lo scopo di condividere tra i vari utenti informazioni sulle tecniche e gli errori di coniazione. Ogni tanto io pubblicherò dei post divulgativi per condividere delle monete che presentano degli errori particolari, cercando di spiegarne la dinamica di formazione o in generale di fornire delle informazioni su questo settore. Quindi non siate timidi, se avete dei dubbi o delle curiosità o volete condividere le vostre monete che presentano delle “particolarità” aprite pure una nuova discussione! Unica cosa che vi chiedo è di rispettare le linee guida riportate in testa a questa sezione. Buona numismatica a tutti! Andrea9 punti
-
3 punti
-
Estrapolo questo concetto che ho citato prima per mostrare come appare questo genere di hairlines. Sono finissimi, in rilievo, e hanno un andamento lineare, deciso e netto. La loro presenza sono un ulteriore indice di "verginità" del metallo, specie se in presenza di certi tipi di patine (come quella che allego; notare gli hairlines sopra il braccio del Littore e tra questo e il braccio dell'Italia seduta).3 punti
-
Gli hairlines sono espressione di pulizia eseguita sulla moneta (in genere lavaggio con acidi o basi deboli e asciugatura con panno morbido). Generalmente il metallo divenuto brillante rende difficile riconoscere questi segnettini, che sono più evidenti quando la moneta inizia a ripatinare. Le procedure più aggressive (spazzolini, abrasivi, gomme, pietra d'agata, ecc.) sono riservate a restauri "impegnativi" di monete più vecchie. Le ditte di grading in passato non classificavano queste monete, e le indicavano con "details", specificando "cleaned" o "surface hairlines". Più recentemente vengono graduate qualora la procedura non sia stata aggressiva. Ad esempio nella foto sottostante che ritrae un 5 Lire di Maria Luigia, gli "esperti" lo hanno definito MS60 anzichè "details", anche se verosimilmente a sproposito visto l'abnorme numero e profondità dei segnettini. In altri casi i graduatori segnalano la presenza di un eccesso di "hairlines" prima di definire la moneta "details" (in realtà il termine in questione [= dettagli] indica solo perchè la moneta non è stata graduata). Da notare che nelle foto prese con luce opportuna gli hairlines "sembrano sparire" (vedi lo scudo di Milano qui allegato). Le monete con fondi brillanti con oltre un secolo di vita, in particolare quelle d'oro, presentano quasi invariabilmente un certo numero di hairlines, ed è facile comprendere il perchè. Anche monete definite eccezionali o assoluto FDC, a ben vedere, ne possono presentare, e qualora numero dei segnettini e l'evidenza degli stessi siano minimi, ciò non inficia il valore della moneta. Spesso è necessaria un'ispezione diretta della moneta per definirne le caratteristiche, in particolare con lenti retroilluminanti.3 punti
-
Ciao tetradracma alessandrina Diocleziano con l'aquila al retro L E quinto anno Silvio2 punti
-
Lo so, lo so... se leggo il regolamento vedo che vado OT ma vorrei spezzare una lancia in favore dell'ilarità delle melanzane le quali ultimamente mi sembrano alquanto sottovalutate. Vogliamoci bene! Njk2 punti
-
Eilá Tir? Piú che piacere deve servire? A volte serve,a volte non serve a na cippa(pochissime per fortuna?). Grazie e un salutone2 punti
-
Buongiorno @Bradi ...penso ti sia partita per sbaglio la reazione della "risatina"!? Altrimenti non ne capisco il senso, salvo provocare...mah... Grazie. Cristiano.2 punti
-
Quel segno, insieme a quello che attraversa la fronte, sono di origine diversa infatti, imputabili al processo di coniazione (non riesco però a distinguere se ascrivibili alla lega metallica o al conio)2 punti
-
Ciao Sandokan, anch’io penso che i fori siano originali e quindi che un’eventuale manipolazione sia servita ad allargarli e non a praticarli. Questo articolo proposto dalla casa d’aste francese cgb.fr Numismatica Paris come Médaille au Saint-Christophe, di fori ne ha ben quattro. Buona serata. https://www.cgbfr.it/troisieme-republique-medaille-au-saint-christophe-sup,fme_442771,a.html apollonia2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao a tutti, non potevo mancare di inserire la mia moneta da 500 lire commemorativa del 'Centenario della Banca d'Italia', quasi identica al logo di questa nuova sezione L'ho estratta da un rotolino intonso della zecca nel lontano 1993, lo ritengo il più bell'errore che posseggo.1 punto
-
Buon giorno, nella recente asta Nomisma mi sono aggiudicato questo denaro regale di Carlo II D'Angiò1 punto
-
Buonasera, mi mancava come ti ho detto @miza e quindi cosa dovevo fare? Non prenderla?? A parte gli scherzi, trovo con molta facilità dei pezzi che secondo me non sono semplicissimi da trovare e dal prezzo tutto sommato favorevole. Un bel mezzo dollaro che ha fatto la storia, coniato 4 anni prima della guerra civile americana. Grado di conservazione io direi VF20, magari qualcosina in meno. Tra l'altro non lo guardo mai ma mi basterebbe basarmi sul Red Book che per questa moneta riporta: VF20 - LIBERTY mostly sharp. Scritta sullo scudo "per lo più nitida", considerando che il grado inferiore F12 sarebbe "scritta completa, ma debole" e il grado superiore EF "scritta interamente nitida". Foto artistiche: Le foto fanno pena, lo so. Le uniche che mi escono been sono quelle fatte con il cell mentre le tengo in mano. Attendo con ansia i Vostri graditi pareri riguardo a stima e conservazione.1 punto
-
Buongiorno, riflettevo sugli eventi di questi ultimi giorni e sulla sofferenza che sta provando la popolazione. Ho cercato nel web qualche moneta romana che potesse essere di buon auspicio in questo travagliato momento storico ma invano. Per la metalità romana la Pace spesso si raggiungeva per eventi bellici. Infatti ho volontariamente tralasciato le PAX AVGVSTI perché queste spesso alludevano ad una Pace spesso raggiunta per mezzo di guerre sotto la guida dell’Imperatore (e del dio Marte – MARS PROPVGNATORI). Alla fine ho trovato queste due monete da noto venditore professionista italiano che presentano la colomba (che come vedrete recavano un significato diverso da quello di Pace) che vi presento per la loro spettacolare bellezza (specie la prima): FAUSTINA II, Moglie di Marco Aurelio, 138-161 d.C., AUREO, Emissione: 138-161 d.C., Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C., 503b; Cohen, 60/Fr.35; Cayon, 2044c/S2; Metallo: AU / ORO, gr. 7,36, (MR130516), Diam.: mm. 19,38, SPL, (R) Ex Monnaies et Medailles S.A. Bale 37 n. 331 del 5/12/1968; Ex Adolf Hess-Bank Leu 41 n. 242 del 24-25/04/1969. … un raro e splendido aureo di Faustina Minore, con al rovescio una colomba e la legenda CONCORDIA. Per gli antichi romani, a differenza nostra, la colomba non simoboleggiava la pace (rappresentata dal ramoscello d'ulivo), ma la monogamia. Questa moneta venne coniata nel 145 d.C. circa, proprio l'anno in cui Faustina sposò l'imperatore romano Marco Aurelio. Quindi, sia la legenda CONCORDIA che la colomba erano una sorta di buon auspicio per un matrimonio che fosse stabile e armonioso. Siamo in presenza di una vera e propria emissione commemorativa dell'epoca. https://shop.moruzzi.it/it/faustina-ii-aureo-138-161-d-c-concordia-colomba-ric-503b.html ANONIMO, 81-161 d.C., QUADRANTE, Emissione: 81-161 d.C., Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C., 24; Cohen, 10; Metallo: AE, gr. 1,99, (MR137769), Diam.: mm. 14,49, qSPL, (NC) Ex Baranowsky. Un quadrante anonimo con Venere al diritto e - credo di poter interpretare correttamente sulla base di quanto sopra – la fedeltà tra gli sposi. https://shop.moruzzi.it/en/anonimo-quadrante-81-161-d-c-venere-s-c-in-esergo-e-colomba-zecca-di-roma-qspl-nc-ric-24.html In seguito la colomba acquisirà importanza come simbolo paleocristiano: Fin quasi dagli albori del cristianesimo la colomba, animale dalla natura dolce e mite, è stato un simbolo di purezza e innocenza, che rimanda all'intervento divino. Come simbolo di mitezza, è usata in vari episodi biblici. Per gli ebrei Giona (Yohnàh,"colombo") era ed è un nome maschile comune. Nel Cantico dei Cantici, “Mia colomba” è un appellativo affettuoso rivolto alla Sulamita dal pastore innamorato; e gli occhi dolci di una ragazza sono paragonati a occhi di colomba. Come simbolo ed espressione della volontà divina, è pure citata in alcuni passi della Bibbia. Nella Genesi (8,11), è una colomba a portare a Noè il rametto d'ulivo che annuncia la fine del diluvio universale e l'inizio della salvezza e di una nuova era di pace tra Dio e gli uomini. In Matteo 3,16, la colomba viene vista scendere dal cielo da Giovanni Battista durante il Battesimo di Cristo. Per questo inizialmente l'animale venne associato al battesimo (come in Tertulliano o in rappresentazioni artistiche del IV secolo). Nei codici miniati del V e VI secolo la colomba, non più solo simbolo del battesimo, diviene, nelle raffigurazioni dell'Annunciazione e della Trinità, icona dello Spirito Santo. https://www.stringher.it/pagine/i-simboli-cristiani-il-pesce-e-la-colomba Comunque sia, il mio augurio è che si raggiunga presto la Concordia e la Pace. Ciao Illyricum1 punto
-
Gran bell'esemplare @wsstj, passato prima all'asta Nomisma e poi all'Aurora...... adesso è tuo ?1 punto
-
Grazie del passaggio @miza. Quando ho fatto le foto, ho fatto anche questo quadretto d'insieme che sul momento non ho preso in cosiderazione. Ora mi accorgo che la Seated è venuta molto bene rispetto a quando l'ho ritratta da sola.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ci sono altre notizie di spostamenti: uno, dubbio, da Mediolanum a Siscia di parte delle maestranze nel 269 d.C. Sicuro è il trasferimento massiccio da Mediolanum a Ticinum nel 274. Infine sotto Costantino venne chiusa Ticinum, ed il personale trasferito a Costantinopoli nel 326. Infine, nel 352 venne riaperta Mediolanum, trasferendo da Aquileia perte del personale. Sicuramente esistono molti altri casi.1 punto
-
Ciao carissimo Non è facile a mio avviso con questa tipologia. Mi sembra leggermente migliore il /D . Forse un qfdc con rovescio un pelino meno. Saluti e complimenti1 punto
-
Complimenti per la moneta la cerco anche io..in fdc prezzo permettendo....io la tua da foto la valuto fdc ?1 punto
-
Brockage (due D/) 5 Centesimi di Vittorio Emanuele II Regno d'Italia1 punto
-
Brockage (due R/) 5 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia1 punto
-
Premesso che non sono esperto e nemmeno molto appassionato di monete del vicereame. Ho da oltre 10 anni in collezione questa , che dovrebbe essere un tarì 1622 , che avevo classificato come Pannuti-Riccio 30 E' ribattuta al diritto. E' di buona conservazione mi pare, visto il tipo. Che ne pensate ? mm. 24/26 gr. 5,911 punto
-
1 punto
-
Controlla se c'è corrispondenza con questa moneta Se c'è, la tua è una provinciale romana con questa descrizione: Roman Bronze AE Tetradrachm, from Alexandria Egypt of Emperor Diocletian Dated Alexandrian Year 5 (288/289 AD). Obverse: Laureate, draped, and bearded bust of Emperor Right. Reverse: Eagle Standing Right, wings closed, holding wreath in beak; Palm Branch behind; Star to Left of Head; regnal year across fields Date L - E (RY 5)) Mint: Alexandria, Egypt Size: 18 mm Weight: 7.04 g Ref: SNG Cop 995; Emmett 40411 punto
-
Benvenuto nello Staff! Il Forum trarrà beneficio dal tuo sapere. Grazie per la tua disponibilità1 punto
-
Contribuisco anche io con un bell'antoniniano di Treboniano Gallo della zecca d'Antiochia, recentemente acquistato da @gpittini ?1 punto
-
Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura. https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID0011 punto
-
Da Ambracia in Epiro, un raro statere nella tipologia 'corinzia' , propone al rovescio la testa della guerriera Atena con il consueto elmo corinzio inconsuetamente ornato con cresta . Passerà verso fine Marzo in asta RomaNum. XXIII al n. 77 .1 punto
-
Ho appena controllato su : Dennis Gill The Coinage of Ethiopia , Eritrea and Italian Somalia 1991 , volume ricco di informazioni , purtroppo anche qui le tolleranze non sono presenti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Saluti a Tutti, Alberto @Litra68, nella 1859 noto ancora la S e la C di SIC ribattute, il 6 di G. 60 diverso ( ribattuto? ritoccato? ), mentre nella Mezza piastra del 1856 i gigli dei Farnese sono effigiati come Croci. Per il resto nulla. Sù dai svela il mistero! ☺️ Ciao Beppe1 punto
-
Buongiorno, leggendo varie discussioni mi sono resa conto che ognuno ha i suoi gusti. Io devo essere sincera , a me piace molto questa moneta, più di quelle che sono perfette.1 punto
-
Dell'Ucraina ho queste banconote, da 1 e 2 grivne. Su quella da 1 è rappresentato Volodimir il Grande, Principe di Kiev alla morte. La sua fama è legata alla sua conversione al cristianesimo e al cosiddetto Battesimo della Rus 988. Su quella da 2 è rappresentato Yareslav , figlio di Volodomir fu sovrano della Rus di Kiev dal 1019 - 1054.1 punto
-
Al dritto Kalima atto di fede dell Islam, al rovescio autorita' emittente ed intorno si spera data e zecca. E' scritta in cufico cioe' una grafia araba arcaica geometrizzante e questo ci dice che appartiene alle prime dinastie. Ommayadi ?Abbassidi? Non mi sembra arabo-siciliana dal tipo di grafia....1 punto
-
Grazie Rcamil di tutte le specifiche, nei prossimi giorni controllero' i miei esemplari e potro' dire se le differenze appaiono anche in qualcuno dei miei1 punto
-
Complimenti vivissimi per questa meraviglia! Dalle foto si evince l'alto livello di conservazione dei rilievi e la presenza di lustro. Bisognerebbe ovviamente vederla in mano, ma direi AU58 come grado di conservazione, forse in mano anche MS60. I dettagli del diritto sono meravigliosi in questo I Tipo dello Standing Liberty Quarter. Dove l'hai trovata?1 punto
-
Il disegno sulla medaglia/targhetta della discussione rappresenta la leggenda del gigante cananeo, un uomo burbero che viveva da solo in un bosco di cui era padrone e faceva il traghettatore su un fiume (che secondo alcune storie era in Licia). Una notte gli si presentò un fanciullo per farsi portare sull’altra riva del fiume; Reprobus (questo era il nome dell'uomo prima del battesimo, secondo alcune versioni), anche se grande e robusto, si sarebbe piegato sotto il peso di quell'esile creatura che sembrava pesare sempre di più ad ogni passo. In alcune versioni sarebbe cresciuta anche la corrente del fiume, che si faceva più vorticosa. Il gigante sembrava essere sopraffatto, ma alla fine, stremato, riuscì a raggiungere l'altra riva. Al meravigliato traghettatore il bambino avrebbe rivelato di essere il Cristo, confessandogli inoltre che aveva portato sulle sue spalle non solo il peso del corpicino del bambino, ma il peso del mondo intero. Dopo aver ricevuto il battesimo, Cristoforo (che in greco significa (colui che) porta Cristo) si recò in Licia a predicare e qui subì il martirio. Questo aspetto di Cristoforo suggerisce che con l'avvento di Cristo l'uomo non è più responsabile del proprio piccolo mondo, ma di tutto il creato. Trasportare un giovane maschio dall'altra parte del bosco poteva essere, anticamente, una qualche forma di iniziazione ai misteri della natura, della foresta, dell'acqua, o iniziarlo alla vita adulta. Da quando però Cristo irrompe nel mondo, tutto cambia profondamente: un bimbo cristiano porta su di sé la responsabilità del mondo intero, anche quello al di là del bosco. "Hai portato il peso del mondo sulle tue spalle": questa la differenza tra l'uomo del prima e l'uomo del dopo Cristo. apollonia1 punto
-
Se il signor A dice al signor B: "Tu sei un ladro" e i fatti gli danno ragione, se il signor B dice al signor A: "Anche tu sei un ladro " e i fatti danno ragione anche a lui, i signori A e B non hanno chiuso in pareggio, il risultato effettivo è che sono entrambi ladri. A scanso di equivoci preciso che non mi sto rivolgendo a fagiolino ma ai bombardamenti citati che possono e debbono essere deprecati entrambi.1 punto
-
Per curiosità: ma tu cosa intendi per "fornitore"? Intendi un negoziante, con un locale fisico sul territorio, che vende al pubblico, o intendi un grossista che vede solo a partite IVA/negozianti?1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, stasera passo in rassegna gli argenti Borbonici, l' occhio mi è caduto sulle mie due uniche mezze piastre. Millesimo 1856 e 1859 Foto fatte al volo senza troppe pretese. Vediamo cosa vi colpisce.? Saluti Alberto1 punto
-
La tappa finale del Giro è domenica 29 maggio quando al convegno siamo rimasti in 4 gatti (e 2 cani forse...........). Tanto per dire: noi come Numismatica Felsinea avevamo fissato l'asta per il 28 e 29 comunicando la data ai colleghi per cercare di avere una minima organizzazione tra di noi. Adesso ovviamente abbiamo dovuta spostarla alla settimana successiva. Qui mi è sembrato uno spostamento fatto a prescindere da tutto e tutti, cioè o così o vi arrangiate, se avete già prenotato il treno, come qualcuno ha fatto notare, sono fatti vostri, se avete preso altri impegni sono fatti vostri, ecc.1 punto
-
Buongiorno, uno dei pochi pezzi di Ferdinando I che ho in collezione. 8 tornesi 1817. Qui il collo del sovrano non entra in legenda, in altre SICILIARVM del 17 si, credo semplicemente perché il capoccione di Ferdinando risulta più spostato verso l'alto tanto da toccare il pezzo di legenda sovrastante. Qui rombetto dopo TORNESI e dopo 7 come capita per le SICILIARUM Un caro saluto.1 punto
-
Buongiorno e buon sabato a tutti, oggi vi presento un'altra mia minuscola moneta di lecita provenienza. Vi riporto alcune note relativa alla moneta e al Cavaliere. ? RUSSIA Ivan IV il Terribile 1533-84 -1533-47- Denga Ag zecca: Mosca Gr. 0,31. D/Ivan a cavallo con una spada R/Iscrizione in cirillico. Ivan IV (1530-1584) assunse per primo il titolo di Zar di Russia, titolo approvato dal Patriarca di Costantinopoli con un decreto nel 1561. Mosca in questo periodo era vista come la nuova Roma. Noto anche come Ivan il terribile o in russo Ivan Groznyj (il terribile, la tempesta, il minaccioso). Quest'aggettivo era usato dal popolo perchè lo Zar 'tonava' e minacciava i boiardi, più volte nella storia russa responsabili della disgregazione dello Stato. Saluti Alberto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
