Vai al contenuto

Classifica

  1. jaconico

    jaconico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2649


  2. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11055


  3. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1239


  4. prtgzn

    prtgzn

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/22 in Risposte

  1. Aggiungo solo che siamo già al 9º incontro! Quindi può definirsi un progetto riuscito e che ha coinvolto molti utenti. Ormai l’appuntamento del mercoledì è tradizione ? ci vediamo mercoledì prossimo per il decimo ????
    6 punti
  2. Cari partenopei l’avevo già condivisa ma stasera la ripropongo augurandomi di aver migliorato la qualità delle foto di questa vecchia signora con l’errore famoso nella legenda al D, in grande spolvero, secondo un amico numismatico appassionato di Re Ferdinando, seppure con graffi e qualche debolezza di conio, uno dei migliori esemplari esistenti, con lustro di origine assolutamente intatto. Buona serata
    4 punti
  3. Bugia. Si conferma decisamente, la Verità è la prima vittima della guerra. La destituzione del presidente, votata dal parlamento, è prevista dalla costituzione ucraina. Ma Putin himself ha detto nel 2014 che Yanukovich, il burattino di Mosca, non aveva più nessun futuro politico. Avrebbe cambiato idea? Per carità non parliamo di « legalità »! Oppure parliamo della legalità putiniana? Legale l’assassinio di Anna Politovskaia, e in seguito di 6 giornalisti di Novaia Gazeta? Legale l’avvelenamento e l’incarcerazione di Navalny? Legale la pena detentiva fino a 5 anni per i manifestanti russi contro la guerra? Legale l’imbavagliamento di tutti i media dell’opposizione? Ma chi se ne frega, se ufficialmente l’opposizione in Russia non esiste, ritenuta come il risultato di manipolazioni provenienti dall’estero? Legale il gruppo Wagner di Utkin, apertamente neo nazista, al servizio del lavoro sporco di Putin all’estero, finanziato dal suo amico l’oligarco Prigožin? Legale l’invasione che non dice il suo nome di un paese sovrano con a capo un presidente democraticamente eletto, una guerra a lungo preparata, e presentata finora al popolo russo come delle semplici « operazioni speciali militari »? Legale il bombardamento di un ospedale pediatrico? La realtà è che Putin non riconosce il popolo ucraino e che più che della NATO, è spaventato a morte dalla democrazia, malattia venerea dell’Occidente. So benissimo che un forum di numismatica non è affatto il luogo idoneo per fare politica, ma non ne posso più di leggere la « voce di Mosca » rappresentata dall’utente Brios, fabbrica di trolls, bugie e disinformazioni sparse al volo. Un esempio tra i tanti: la video linkata da Brios della fiaccolata nella città di Lviv, organizzata in onore di Stepan Bandera da una fetta decisamente minoritaria dell’opinione ucraina, che riunisce ogni anno qualche centinaio di manifestanti, e ampiamente sfruttata dalla propaganda del governo russo. Se questa minoranza può ancora esprimersi sarà anche perché l’Ucraina, paese profondamente diviso, gode (ancora) della libertà d’espressione, impossibile in Russia. Svoboda, il partito d’estrema destra più vicino a questo gruppuscolo, ha raccolto il 2% alle elezioni del 2019 (= un seggio alla Rada) quando era ancora il 10% nel 2012… Un pericolo mortale che giustifica i civili ucraini ammazzati, le bombe e la destabilizzazione di una parte (di tutta?) l’Europea? Mi accorgo che il forum di numismatica russo di cui ci ha dato il link vieta formalmente, e giustamente secondo me, discussioni politiche, e capisco meglio che « Brios » venga sfogarsi qua, senza essere quasi mai contraddetto. Tuttavia, in linea di principio tale divieto è anche il caso su questo forum? https://www.lamoneta.it/topic/7751-lamonetait-e-politica/ Allora chiedo gentilmente all’utente Brios di darmi il link ad un sito russo che permetti che io dica la mia verità (che non pretendo di essere LA verità) su questa guerra, senza subire minaccie o censura? Buona fortuna per trovarlo!
    4 punti
  4. ...non scherzavo quando ho detto di prenderti il Giovedì di ferie. Sul modulo richieste ferie ho riportato la dicitura:" Riposo settimanale per cartamonetari"?
    4 punti
  5. E' stato interessante anche ieri sera. Prima che lo dica Nicolò @jaconico, parafrasando una canzone di8 Gino Paoli :"eravamo 9 amici in chat.. poi io sono andato via... e sono rimasti 8 amici in chat...... come sempre si parla di un pò di tutto, anche se il filo conduttore è sempre la cartamoneta. Abbiamo visto le chicche di Gennaro e di Diego e le "scansioni" fantastiche di Stefano. Alla prossima.
    4 punti
  6. Perdonatemi la precisazione: le Lire italiane venivano coniate "alla francese", ovvero con il R/ ruotato di 180°. Gli Euro, invece, vengono prodotti con gli assi "alla tedesca" o "a medaglia". Il venditore "gioca" sul fatto che, chi non ha dimestichezza con le vecchie Lire (sono passati vent'anni da quando hanno circolato le ultime), trova che appaiono orientate diversamente da questi nuovi conii e chi propone spera di trovare l'ingenuo che ci caschi. Mi domando sempre se esista questo fantomatico "pollo" da spennare: le cifre richieste sono sempre così elevate da non permettere un "acquisto di slancio". Forse una cifra modesta raggiungerebbe lo scopo, dopotutto sono monete che, se raggiungono un valore di qualche centesimo, venderle ad una decina di Euro sarebbe già un "affare". Non resta che pensare che la cifra spropositata serva ad indurre ad aprire il sito per aumentare la quota di visitatori al solo scopo di incrementare la visione di spot pubblicitari.
    3 punti
  7. Un salto indietro di 103 anni.. Marino Grimani (1595-1605). Medaglia da 6 lire per l’alleanza con il cantone dei Grigioni 1603 AR gr. 26,34. Opus Zuan Giacomo Valerio o Zuan Battista Mazza. Paolucci II, 753.
    3 punti
  8. Bella la serie delle 2 medaglie distanti poco più di un secolo che ricordano l'alleanza. Complimenti. Si nota la differenza stilistica delle due medaglie, molto più particolareggiata quella più recente.
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI @fapetri2001Complimenti! E'il primo denario di Cesare col suo ritratto, ed è stata emessa pochi mesi prima della sua morte; anzi, forse ne è stata la causa. Infatti, Bruto e gli altri "repubblicani veraci" giudicarono che raffigurarsi sulle monete fosse una dichiarazione esplicita di volersi fare principe, ovvero tiranno.
    2 punti
  10. Buongiorno, la seconda foto va capovolta, la croce indica il valore. pezzo da 10 cash in ottone. Regnante Xiangfeng , periodo 1851-1861. Esistono diversi tipi.
    2 punti
  11. Ripropongo il rebus dell’estasi perchè ho trovato la soluzione che sicuramente sarà condivisa dall’amico Stilicho, in quanto è N, l’amica di I, ad essere in estasi, in contemplazione del bel fusto. Quindi: Dinamica e Statica. La dinamica è la parte della meccanica che studia i moti dei corpi in relazione alle forze che li provocano, e la statica la parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sottoposti a forze. Quando ci sarà la matematica sentiremo Valerio. apollonia
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, do conferma dell'identificazione da voi fatta come 5 soldi di Genova (I serie) emessa nel terzo periodo dei Dogi biennali. Le figure e alcune lettere della legenda che dal vivo con lente d'ingrandimento si riescono a vedere combaciano alla perfezione, il peso e il diametro corrispondono, considerando che monete simili con Giovanni Battista e quel particolare tipo di scudo coronato sono tutte di diametri e pesi ben maggiori,e che quindi sono da escludere a priori. Ringrazio tutti per il vostro prezioso aiuto.??? Maria
    2 punti
  13. Scusa fagiolino, ma non credo che violeresti la privacy a svelare il nome del commerciante scorretto, in modo che ognuno di noi possa mettersi sul chi va là. In fondo racconti un fatto realmente accaduto e di cui hai le prove. Peraltro, fossi stato al tuo posto mi sarei sicuramente impuntato a richiedere a lui il rimborso, facendo anche un passaggio all'associazione Internazionale dei mercanti. È lui che deve/dovrebbe rispondere di ciò che passa nelle sue aste, rivalendosi poi sul conferente. Ci sono monete che passano in aste da oltre cent'anni. Seguendo la sua logica folle, dovremmo scendere a ritroso attraverso i pedigree per rivalerci infine su persone morte da decenni?
    1 punto
  14. Ciao, i quattrini di Benedetto XIV per Ravenna sono un'infinità e pertanto non risulta sempre agevole classificarli con precisione. In ogni caso, il tuo dovrebbe essere della tipologia Munt 781 (e seguenti), cioè: D/ Stemma ovale in cornice con punta a destra, fra due rami di pino - Anepigrafe. R/ Figura di Sant'Apollinare mitrato e con piviale con il capo volto a sinistra e la destra tesa in basso verso una chiesa con campanile in basso a sinistra, tiene con la sinistra una croce astile con una sola traversa S . A . _ P . RAV . Michele
    1 punto
  15. http://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.893-B.18PDL0167600.pdf il vecchio articolo . 518-sexies puniva l‘illecita detenzione di beni culturali e prevedeva che: „Fuori dei casi di ricettazione, chiunque detiene un bene culturale sapendo della sua provenienza illecita è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa fino a euro 20.000“. Ma non è passato..... per la vecchia formulazione e commentario del vecchio disegno di legge ti consiglierei LA TUTELA PENALE DEI BENI CULTURALI DAL TRAFFICO ILLECITO, DAL DANNEGGIAMENTO E DA ALTRE FORME DI AGGRESSIONE ALLA LUCE DEL DISEGNO DI LEGGE ITALIANO AC- 4220 di A.Caputo lo trovi in pdf su google... P.S. puoi darmi tranquillamente del tu... ?
    1 punto
  16. Buongiorno, chiedo il Vostro aiuto per classificare questa moneta di P.Sepullius Macer, ha un peso di gr. 3,62 e un diametro di mm.17, nelle schede delle monete Repubblicane del sito ho trovato solo il quinario e il sesterzio, probabilmente non sono riuscito io a trovarla, vi ringrazio anticipatamente, saluti F.P.
    1 punto
  17. In realtà il decentramento del rovescio non consente di vederla ma se vi fosse stato lo scudo sicuramente si sarebbe visto….complimenti, bella moneta, perfettamente leggibile, rara e molto ricercata.
    1 punto
  18. Vi invito a leggerla attentamente, è una legge pesantissima, ma il reato di " detenzione illecita di bene culturale" non esiste , era nella versione iniziale, poi tolto, grazie al Cielo... L'articolo è scritto in base a vecchie versioni... il solito giornalismo alla c.... Un cordiale saluto, Enrico
    1 punto
  19. Peccato solo che non sia stata unica come questa GG725783V dal valore superinestimabbbile… ?
    1 punto
  20. Mi sono accorto di aver scritto una imprecisione... La piastra 1788 gigli invertiti e taglio con cerchietti e quadratini non è censita. Mi scuso con tutti. Raffaele.
    1 punto
  21. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/13
    1 punto
  22. Effettivamente quel lato è davvero ostico...Ecco l'altra faccia!? (lo sfondo è diverso perchè ho attinto da una foto che avevo fatto tempo fa ma è la stessa moneta)
    1 punto
  23. Buona sera a tutti, @Releo complimenti una piastra bella e rara, in conservazione sicuramente alta. Di questa piastra se ne conosce un tipo con il taglio a cerchietti e quadratini oltre a quello con la treccia. Il manuale Magliocca assegna due gradi di rarità alla 1788 gigli 1/2, rara per quella con taglio a treccia, ed R2 a quella cerchietti e quadratini. Per quanto riguarda i gigli disposti 1/2 sinceramente non saprei dare una spiegazione, magari sono collegati alla morte di Carlo Borbone avvenuta proprio in quell'anno, chissà! Tornando alla tua piastra sono sicuro che qualche altro utente più preparato di me ti darà qualche altro parere,io mi limito ad aggiungere il trafiletto del manuale. Ps. La tua dovrebbe essere la 246c1. Sarei curioso di vedere il taglio. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  24. Al di la del valore che è un altro discorso, personalmente io faccio molta fatica a considerare le monete non destinate alla circolazione come monete. Se non te la accettano al supermercato è una medaglia e non una moneta. So di essere drastico ma ultimamente mi sembra che le varie zecche conino souvenir per far cassa più che monete. Con questo non voglio dire che non siano collezionabili perché ognuno collezione ciò più gli piace e più piacere gli da.
    1 punto
  25. Bronzo di Claudio (Koinon di Galazia) che raffigura sul rovescio un tempio esastilo posto su un podio di tre gradini (Leu Numismatik, Web Auction 14). Starting price: 50 CHF. Result: 360 CHF. Lot 1051. GALATIA. Koinon of Galatia. Claudius, 41-54. Diassarion (Bronze, 25 mm, 9.86 g, 11 h), Annius Afrinus, legate. ΚΑΙϹΑΡ Laureate head of Claudius to right. Rev. ЄΠΙ ΑΦΡΙΝΟΥ Hexastyle temple set on podium of three steps. Devreker 11. RPC I 3558. Rare. Very fine.
    1 punto
  26. Corretto, grazie Mi scappa ogni tanto di scambiare francese ↑↓ con tedesco ↑↑
    1 punto
  27. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/
    1 punto
  28. Sullo sfondo generale, questo non è critico. Pensa alla catena logica. La Russia non vende grano e fertilizzanti, Paesi africani e asiatici dove la NATO ha rovesciato i legittimi governanti = i legittimi tiranni stanno morendo di fame, un'ondata di rifugiati in Europa, non ci sono soldi extra in Europa per sostenere i rifugiati, i rifugiati sono abituati al fatto che l'Europa li sostiene, iniziano le rivolte, un'ondata di armi che la NATO ha fornito all'Ucraina e i banditi che sanno combattere attraverso la Romania e la Polonia vanno anche in Europa. Chi è felice di questo? ART
    1 punto
  29. Vittorio Emanuele III Buono da 2 Lire 1923 - Decentrato
    1 punto
  30. Buona giornata Da quello che ricordo di aver letto in alcune discussioni del forum, ritengo che le modifiche alle bolle erano eventi molto rari; se la bolla doveva garantire la veridicità del documento che accompagnava, era essenziale che i suoi caratteri distintivi fossero ben certificati e ben noti alle varie cancellerie degli Stati, agli uffici statali, alle magistrature, ecc. Certamente venivano modificate al cambio di un Papa e/o di un Doge, oppure quando c'era una variazione dello status del governo emittente; ricordo, ad esempio, che le bolle veneziane riportavano, a un dato momento, la signoria della Dalmazia; quando questa venne "persa", anche sulle bolle non venne più citata. saluti luciano
    1 punto
  31. Come chi mi ha preceduto ?
    1 punto
  32. Ciao! Complimenti per i Grossi dello Ziani, vedo che hai anche quello con la "Z" speculare (o retrograda); bravo. Riguardo al punto a lato della bandierina, sono d'accordo con chi mi ha preceduto. Sembra un punto gigante, ma con un simile ingrandimento .... in verità è ben minuscolo! Nemmeno Andrea @ak72 nel suo libro "Le monete della Serenissima da Vitale Michiel II a Cristoforo Moro" (dove si è preso la briga di evidenziare tutti i punti e/o segni che possano identificare il Massaro, tiene conto di questo puntino; viene invece compreso il puntino che si vede alla fine della veste del Cristo, in prossimità del suo piede sinistro. (Variante C). Vedo ora che anche Artur te l'ha evidenziato. saluti luciano
    1 punto
  33. In realtà potrebbe essere un segno il globetto alla fine della veste che scende dal gomito sinistro del Redentore. Ci sono un paio di questi casi nelle monete postate. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. Su questo dato Ross mi trova assolutamente concorde... e non solo su questo ma pure sul fatto che la distinzione era data probabilmente dal colore della lega (e in subordine dal dato ponderale). Ciao Illyricum
    1 punto
  35. La moneta è stata coniata sotto Antonino Pio, quando Marco Aurelio era ancora Cesare: non poteva pertanto rivestire la corona radiata, attributo riservato all'imperatore. Il RIC III classifica la moneta come asse: link o dupondio: link
    1 punto
  36. Infatti quello che sta dicendo Ross è che non esistono dupondi di Mariniana, ma soltanto assi o sesterzi..
    1 punto
  37. Buongiorno a tutti, condivido l'ultimo ingresso in collezione. Appena l'ho vista ho sentito le farlalle allo stomaco Per chi vuole approfondire la storia dei 20 centesimi esagono segnalo questo link: https://www.erroridiconiazione.com/b-9-1-storia-20-cent-esagono/ Buona domenica a tutto il forum!
    1 punto
  38. Gran bella moneta e molto belle anche le altre. Il punto secondo me è un esubero di metallo. Niente di voluto. Saluti e ancora complimenti.
    1 punto
  39. DE GREGE EPICURI Al rovescio c'è Valeria Luperca sulla "sua" giovenca, secondo il racconto mitico citato da Plutarco. La scena è stata scelta da Valerius Acisculus per l'appartenenza alla medesima Gens Valeria.
    1 punto
  40. Ok, ma è giusto che gli assi siano ruotati per come fa vedere allo specchio: Si chiamano assi alla francese, puoi vedere le caratteristiche in questo link, le lire venivano coniate proprio così. Orientation Coin alignment ↑↓ 500 Lire (I.S.T.A.T.) - Italy – Numista Morale della favola, una normalissima moneta del valore di qualche centesimo. Un'altra cosa: la vendita proviene da un inserzionista ebay che solitamente vende cose di tutt'altro genere, tra cui queste presunte rarità a prezzi assurdi: Cerca di valutare le tue monete attraverso aste serie, tipo questa: Repubblica Italiana 500 Lire FDC dal 1982 al 2001 da Rotolino o Serie Zecca | eBay L'importante è non farsi attrarre da aste farlocche. Per esempio, anche tu hai nella tua lista un 100 lire del 1974 giusto? Il suo reale valore comunemente usata è di qualche centesimo, ma se guardi questa inserzione ti sembrerà di avere un tesoro.
    1 punto
  41. Pecunia non olet....ma neppure il petrolio.... Non vi ricordate quando gli USA dicevano peste e corna sulla dirigenza politica del Venezuela? Non vi ricordate quando si affermava che Maduro era un dittatore assetato di sangue? Proprio in questi giorni gli Usa stanno trattando con il Venezuela per avere il suo oro nero.... Qui si apre un dilemma: è giusto troncare i rapporti economici con un dittatore assetato di sangue (russo) per poi rivolgersi ad un altro (venezuelano)? In verità per i nostri alleati non ci sono grossi problemi: già fanno affari, come noi, con l'Arabia Saudita & Co. che bombardano anche oggi le case, le scuole, gli ospedali, le donne , i vecchi , i bambini dello Yemen....
    1 punto
  42. Foto decisamente brutte. Ma comunque la presenza di numerose bolle sulla superficie indica che sono fuse e non coniate. Quindi concordo con @dux-sab. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  43. Quelli segnati in rosso sono il fantasmino del nichelino di Umberto I, ma quello che hai segnato con il cerchio verde sono le impronte in incuso del rovescio del 20 centesimi esagono che è rimasto attaccato al conio di martello. Lo si capisce anche dal numero 1 e dal SdZ secondario che risultano rovesciati ed in incuso.
    1 punto
  44. Sono loro stessi da biasimare. In Italia tengo sempre una pila di 50 e 100 euro per ogni evenienza. A proposito, è utile acquistare monete alle riunioni di numismatici in Italia per contanti.
    1 punto
  45. Piastra 1856, con al dritto caratteri grossi in legenda.
    1 punto
  46. DE GREGE EPICURI Non so se è già stata postata. Coniata dal Banco Ambrosiano nel 1966 per settantesimo della fondazione (1896-1966): "per l'ampliata sede centrale". Sull'altro lato, una bella immagine di Sant'Ambrogio. Pesa 22,07 g.
    1 punto
  47. sei sicuro di trovare periti che, quando capiscono contro chi è rivolta la perizia, siano disposti a rilasciarla?
    1 punto
  48. Hai fatto bene a chiedere a noi. Abbi pazienza che qualcuno ancora ti darà il proprio parere. Il mio vale meno di zero. Comunque concordo con @ACERBONI GABRIELLA. Credo che le schiacciature non siano dirimenti nella questione. Ma perché 'sti processi alle intenzioni fregandocene della presunzione d'innocenza? Non possiamo semplicemente dare i nostri pareri e basta, consci che l'ingenuità possa far danni? L'utente ha aperto il messaggio con un saluto e l'ha chiuso con un ringraziamento. Cosa serve di più?
    1 punto
  49. Inizio io dandoti qualche risposta. Da una breve quanto veloce ricerca, mi sono imbattuto nelle piastre in bronzo ritenute comunemente falsificazioni d'epoca per gli anni: 1786 (fig. 1), 1787 (fig. 2), 1795 (fig. 3) e 1796 (fig. 4). Sicuramente altri utenti che potranno intervenire sapranno segnalartene altri. Di seguito ti riporto anche qualche figura dei millesimi da me riscontrati: Fig. 1, anno 1786. Fig. 2, anno 1787. Fig. 3, anno 1795. Fig. 4, anno 1796.
    1 punto
  50. Ciao @Rocco68, vorrei però consigliarti di inserire un titolo per le discussioni che apri, non mettere il tuo nome. In questo caso scriverei, ad esempio: "Falsificazioni coeve di piastre nel regno di Ferdinando IV" o qualcosa di simile. Per rispondere ai messaggi in questa (come nelle altre discussioni) c'è l'apposito riquadro in coda ad ogni discussione dove vedi scritto "Rispondi a questa discussione...". Punti qui il cursore e scrivi, non devi aprire una nuova discussione per rispondere, basta farlo qui sotto. Spero di esserti stato d'aiuto anche per i tuoi futuri interventi, per ora ho sistemato io tutto quello che c'era da rivedere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.