Vai al contenuto

Classifica

  1. rickkk

    rickkk

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      4674


  2. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5663


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/22 in Risposte

  1. @savoiardo @Scudo1901 @r.tino @DOGE82 @ilnumismatico quando ho portato lo scudo del 1823 in banca in cassetta di sicurezza ho provato a fare una foto di gruppo ai due vassoi ma la luce era troppo scarsa e con la ciofeca di cell che ho sono venute una schifezza... vi dovete quindi accontentare del collage fatto con le varie foto dei miei esemplari... senza fretta, dal primo entrato in collezione (1826 Torino preso su ebay in USA nel gennaio 2012) al 1823 preso da Heritage a Marzo 2022, sempre in USA) ci sono voluti 10 anni
    8 punti
  2. Anche se la conservazione non è delle migliori, questa è una delle poche monete di Carlo I d'Angiò preriforma databile ed attribuibile senza dubbi alla zecca di Brindisi. Vi è infatti un documento che ne stabilisce la coniazione, datato 24.06.1277, con relativo disegno (non molto fedele) della moneta da coniare: " Goffrido Buchinardo de Baro, Sergio Sorano de Ravello et Andree Bonito de Scala magistris siclariis Brundusii etc. fidelitati vestre firmiter et expresse precipimus quatenus novam denariorum moneta quam ad presens in sicla nostra Brundusii pro parte Curie nostre laborari et cudi mandavimus laborari et cudi sine mora qualibet faciatis sicut dictum est vobis per vestre commissionis nostras litteras in mandatis ut in termino vobis per easdem litteras designato distribui valeat et expendi, que quidem moneta sit forme et cunei infrascripti videlicet ab una parte sit forme et cunei huius et ex altera sit forme et cunei huius ." Da Giuliani/Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale - Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali", p. 50. Di seguito la scheda del relativo catalogo.
    6 punti
  3. Prima di procedere con l'epilogo di questa storia è giunto il momento di presentarvi l'esemplare che ha ispirato questa discussione e le ricerche sulla figura storica di Paul Von Hindenburg. Si tratta di una moneta-medaglia da 5 marchi, emessa nel 1927 dalla zecca di Monaco di Baviera per celebrare gli 80 anni del Presidente del Reich. La moneta presenta dei dati ponderali similari a quelli delle coeve commemorative da 5 marchi della Repubblica di Weimar. E' coniata in argento '900, con un diametro di 36,14 mm ed un peso di 25 grammi. Descrizione: - Diritto: testa di Hindenburg a destra con intorno la dicitura "Reichsprasident Von Hindenburg" ed in basso le date 1847-1927. Dietro la nuca vi è una D identificativa della zecca di emissione. - Rovescio: Al centro lo stemma della Repubblica di Weimar con sotto quello nobiliare di Von Hindenburg, il tutto circondato dalla dicitura "Deutschen Reiches Treuster Diener" (liberamente traducibile come "Fedele servitore dell'Impero Germanico"). Come detto si tratta di una medaglia che tuttavia circolò normalmente al valore di 5 marchi, considerato che le caratteristiche ponderali erano sostanzialmente analoghe a quelle delle monete coeve di Weimar. Da quanto letto, questi tondelli ebbero sostanzialmente la funzione di una prova per una futura coniazione su larga scala che tuttavia non avvenne mai. Non sono riuscito a trovare dati sulla tiratura ma di certo non è di facilissima reperibilità.
    5 punti
  4. Parlando sempre dei 3 Tornesi, come millesimi si passa dal 1842 al 1847, che purtroppo mi manca ed invito i collezionisti del Forum a postarlo. Condivido quindi il mio 1848 che è un specie di ibrido, in quanto presenta l'ultima cifra della data, il numero "8", ribattuto sul "7" ( almeno questa è la mia impressione ). Buona Serata, Beppe
    3 punti
  5. Nel web naturalmente, direttamente nella barra degli indirizzi o nel 'cerca' di google metti quello che ti interessa accompagnato dalla parola 'emoticon' oppure emoji, in questo specifico caso ho messo 'emoticon schiaffo'. Da 'immagini', giusto per avere una visuale generale, ho scelto quello che mi interessava e ho scaricato la gif animata. Questo è quello che mi era spuntato: Se noti alla fine della seconda colonna c'è la gif da prelevare e che poi ho inserito
    3 punti
  6. Non volevo intervenire perché uccide più l’indifferenza che l’odio ma mi pare che si sia ampiamente passato il segno della decenza. Io personalmente trovo questa discussione totalmente dannosa. E sottolineo dannosa e non solo inopportuna e inutile. Questo è un Forum di numismatica, almeno credo, per cui ospitare discussioni politiche, tra l’altro sopra il conto in questo caso sulla pelle della gente che muore, lo trovo letteralmente rivoltante. Poi basta non leggere, d’accordo, ma come utente storico mi sento disgustato. Mi piacerebbe leggere solo di monete, non di dibattiti su questa stupida e sanguinosa guerra, perché altrimenti chiudiamo il PC e accendiamo la TV che tanto otteniamo lo stesso risultato.
    3 punti
  7. Da Sambon 1897: "La réforme du billon Napolitan par Charles II et les pontifes Martin IV et Honorivs IV", p. 44.
    3 punti
  8. DE GREGE EPICURI E' un bronzo provinciale di Galba coniato a Patrasso (Peloponneso), scritta al diritto: IMPERATOR GALBA e al rovescio: COL A A PATR, e in basso X-XII fra gli stendardi. Sear 676.
    2 punti
  9. 1 soldo regno d'Italia Occupaz.Napoleonica
    2 punti
  10. Molti tornesi di imitazione sono quelli attribuiti alla compagnia dei catalani, alcuni molto simili a quelli ufficiali, altri con scritte senza senso o cmq non riconducibili ad autorità certe. Non saprei però se questo denaro possa essere attribuito a questi ultimi.
    2 punti
  11. Purtroppo le foto sono un po' scarse, ma aggiungo un altro esemplare.
    2 punti
  12. Al momento è in testa il 1824 Ge e sul podio ci sono il 1825 Ge e il 1831 To, staccati di poco. Dato che la statistica è ancora molto bassa è azzardato trarre conclusioni definitive.
    2 punti
  13. Non si offendano gli amici, ma è per quel riguardo di "cavalleria" che noi "storici" portiamo per il "gentil sesso", che dedico a @pizzamargherita dei versi tratti da una mia breve silloge poetica: IRPINI (Be', perdonatemi tutti, anche nella numismatica c'è poesia)
    2 punti
  14. Per completare la serie di Carlo Felice ho dovuto rincorrere fino a Dallas, Texas l'ultimo millesimo che mi mancava, il 1823. Fino a qualche anno fa i cataloghi la davano R ma da qualche anno è diventata improvvisamente R3. Per quanto mi riguarda è stato più facile trovare il 1824 Genova e il 1831 Torino che non questo millesimo La moneta è scatolettata NGC AU53 con bella patina e ancora una buona lucentezza di conio, non visibile in foto, e soprattutto non è mai stata lavata! Stando al sito di NGC Top pop è "top pop" ovviamente solo perché pezzi migliori non sono stati mai scatolettati. Nel weekend conto di aprire il sarcofago Proviene dalla passata asta Heritage (aggiudicata a 660$ diritti inclusi, cui si somma il 10% di diritti doganali e 30$ di spese) e a maggio 2021 era andata invenduta sempre in USA da CNG con base a 1000$. Certo non regalata ma il prezzo secondo me è buono... e poi mi ero stancato di cercarla
    1 punto
  15. Davvero bellissima! La patina verde le dà un'aria vissuta come si addice ai suoi anni! La mia è davvero mal messa e col tempo la sostituirò se ne troverò una migliore ?
    1 punto
  16. Questa è la mia proprio del 1831
    1 punto
  17. Non sono mai 19 mm., lo sarebbero se forse ci fosse tutta la corona intorno, ma sono molto più piccole, sulla tua non c'è nemmeno lo spazio per la legenda completa. Sono praticamente in puro rame, anche se coniate in gran quantità quindi potrebbe esserci qualche esemplare diverso... anche l'inizio della legenda del retro può essere un fiore a quattro petali o crocetta come nella tua o un bisante...
    1 punto
  18. Ti capisco ... a me capita uguale, ma il collage non è certamente, anche se un ottimo lavoro, la stessa cosa del vassoio con le monete che riposano tutte insieme, ma comprendo e me lo faccio bastare!!
    1 punto
  19. Veramente complimenti, immagino la soddisfazione nel completare la serie?
    1 punto
  20. Scusa, ho dimenticato di chiederti dove posso riposare. Se mi consigli dove riposare, ho il diritto di offrirti un riposo. Un po' di riposo con un piccone in Siberia è molto utile per curare la demagogia. Ciao. Non sono una persona permalosa. Lascio il forum per una settimana per offendere gli italiani non sul forum, ma in Italia stessa. Piano offensivo. 1. Monete 2. Negozi 3. Ristoranti 4. Passeggiate. PS Andrò sicuramente al negozio Lore Piano di Milano e chiederò uno sconto come rifugiato ucraino.
    1 punto
  21. Eccomi, sono già di ritorno per condividere con voi la risposta, velocissima, che mi è arrivata da César Corrales, autore della raccolta di sovrastampe e timbri che ha segnalato Priamo: "Hola Davide: El sello que me muestras, es un sello FALSO, este sello se utilizó solo para las estampillas, una persona mal intencionada hizo ese sello y ha sellado algunos billetes. Este sello nunca fue para billetes. Lamento mucho decírtelo. Saludos, César Corrales" Direi che, a parte la cortesia e la rapidità notevole di risposta di Corrales, non ho buone notizie da darvi, soprattutto mi spiace avervi tormentato il sabato pomeriggio x un falso timbro apposto dal solito grafomane deturpatore! ? Grazie comunque per la chiacchierata e gli spunti, se non altro ho imparato che questi sono biglietti "fiscali"...
    1 punto
  22. La mia seconda napoletana di oggi. Gigliato non coevo. Domenico
    1 punto
  23. Pubblicato il numero del 2020 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:
    1 punto
  24. il Lussemburgo potrebbe puntare sulle sue abbazie e castelli
    1 punto
  25. Complimenti, questa è spettacolare... però temo che al prezzo di questa prendevo buona parte degli scudi di Carlo Felice che ho in collezione
    1 punto
  26. Richiesta di arresto internazionale per putin: https://www.huffingtonpost.it/esteri/2022/04/02/news/carla_del_ponte_chiede_un_mandato_d_arresto_alla_cpi_per_putin_e_un_criminale_di_guerra_-9094401/
    1 punto
  27. Su questi bronzi il nome del Grande compare al genitivo (ALEXANDROY/ALEXANDROU), mai al nominativo (ALEXANDER). Il genitivo per dire “di Alessandro”, sottinteso “moneta”. A volte le due lettere finali sono fuse in una come qui, per ragioni di spazio. Sulla moneta in esame il Rho dà l’idea di una E ma in effetti è una P erosa in parte. Del resto la E è ben diversa, come si vede dalla terza lettera del nome. apollonia
    1 punto
  28. Quello al rovescio è quasi certamente il monogramma bernardiniano:
    1 punto
  29. Ciao Davide, prova da pag 295 del pdf che ti allego. Dal'ultimo periodo di pag 295 al primo di pag 296. Saluti. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.bcrp.gob.pe/docs/Publicaciones/libros/2020/historia-de-la-moneda-en-el-peru.pdf&ved=2ahUKEwio-LHXl_X2AhXXKM0KHSUHAgUQFnoECBoQAQ&usg=AOvVaw26do7FFXMkkKJFpMj-BKMM
    1 punto
  30. ......inserisco immagine di un altro bellino?
    1 punto
  31. Complimenti, bella e rara moneta da reperire ?
    1 punto
  32. Ciò che ho potuto riscontrare anche nella filatelia, a supporto chiedo riscontro anche a @PostOffice, nel periodo della guerra dei Nitrati le buste postali venivano timbrate con lo stemma cileno e l'iscrizione a semicerchio "Caja Fiscal de Lima". Si potevano, inoltre, trovare con o senza timbro postale di Lima per cui ritengo che anche tale banconota sia stata timbrata con tale stemma perché appartenente al periodo storico 1879-1884. Sul perché possano esistere banconote con timbro ed altre senza non saprei, forse @nikita_ e @petronius arbiter potranno darci maggiori info su questa tipologia di banconota e sul periodo storico.
    1 punto
  33. Per quanto mi disgusta ogni tipo di guerra, non è questo il luogo adatto per discutere in quanto qui siamo tutti uniti da una passione comune: la numismatica, e di quella dovremmo discutere. Quindi concordo e condivido in tutto e per tutto il pensiero di Scudo1901.
    1 punto
  34. Attenzione, le cinquantenario possono creare dipendenza. A mio parere fra le monete del Regno più affascinanti. ? Gianni
    1 punto
  35. Le abbiamo dette tutte, Mancano: Gli occhi strabici, i peli nelle orecchie, e le unghie incarnite?
    1 punto
  36. acsearch.info acsearch.info acsearch.info acsearch.info acsearch.info Questi solo alcuni di quelli trovati. Se segui il link in acsearch.info (per ogni sesterzio) vai alla pagina del sito. Ave! Quintus
    1 punto
  37. Potrei sbagliarmi ma dovrebbe essere una banconota fiscale utilizzata come riserva di valore dallo stato peruviano che attraversava in quel periodo una grave crisi finanziaria. Alla vigilia della Guerra dei Nitrati (1879-1884), lo stato peruviano si trovò nel mezzo di una grave crisi fiscale, che aveva già evidenziato le sue conseguenze: sospensione del servizio del suo debito estero, chiusura del credito internazionale, paralisi di investimento in opere pubbliche, aumento della disoccupazione, interruzione del progetto di nazionalizzazione degli uffici del salnitro e la svalutazione del banconota convertita dal 1877 in fiscale. La moneta metallica era scomparsa dalla circolazione, in modo che il mezzo di pagamento nelle mani del pubblico non fosse altro che una biglietto fiscale, che tra il 1875 e il 1877 dimezzò il suo valore rispetto al sol d'argento. Dal 1862 al 1877 si verificò un fenomeno In Perù, conosciuto come il tempo del Banca Libre, dove le banche private potevano emettere i propri biglietti. Le Banche emittenti di banconote furono: Providence Bank, Banca del Perù, Bank of London, Messico e Sud America, Banca di Lima, Banca Nazionale del Perù, Banca Anglo Peruviana, Banca Garante, Banca di Trujillo, Banca di Arequipa, Banca di Piura, Banca di Chicama Valley, Tacna Bank, Banca della Compagnia Generale del Perù e Banco de la Emision del Cerro. Vennero emesse banconote anche da altre istituzioni ma non ebbero il placet dello stato quando si passò al sistema della banconota fiscale: l'unica azienda che ottenne l'approvazione era la Società dei Lavori Pubblici e Promozione del Perù. Attendo eventuali conferme. Grazie
    1 punto
  38. Buonasera, una delle mie Angioine, denaro Carlo I . Diametro 14,4 mm Peso 0,5 g Saluti Alberto
    1 punto
  39. Altre tre piccole medaglie commemorative di SALVATORE VIGANO', realizzate da accopiamenti di tre coni diversi, la data del 1817 l'attribuisce il Mattoi, che non appare sulle medaglie. Incise da LUIGI COSSA e coniate nella ZECCA di MILANO Bronzo, mm. 27,2 Rifer.: Arnaldo Turricchia IL REGNO LOMBARDO-VENETO ATTRAVERSO LE MEDAGLIE Vol.I n. 39, 40 Collezione E. MATTOI MEDAGLIE A COREOGRAFI, BALLERINE E MIME - Milano 1906 - Pag. 6
    1 punto
  40. Caso mai lo accettasse eccolo qui... un bel Bono per 4 libri appena sfornato
    1 punto
  41. Ciao. It's "政和通宝"(Zhèng Hé Tōng Bǎo)from North Song Dynasty. 960-1127 A.D. "政和"is a period of the Emperor Song Huizong. 1111-1117 A.D. It is in "篆书" (zhuàn shū)or we can also call it "篆" typeface. It's common and cheap.
    1 punto
  42. MING DYNASTY After 88 years of rule by the Mongols of the Yuan dynasty, the Chinese people finally regained control in AD 1368. The Ming dynasty is noted for a high degree of culture with a strong literature, and for the fine porcelain they produced. There were a total of 17 emperors during the Ming dynasty. Most of them cast coins, but some of them are very rare. In spite of this being one of the more recent dynasties, the exact attribution of some of the rarer Ming coins is still in question. Emperor T'AI TSU AD 1368-1398 As discussed above, T'ai Tsu began his rise to power as Chu Yuan-chang Prince of Wu, one of the Yuan Rebels. Most references include issues of that period as Ming Coins, although that is not technically correct andwe have chosen to incude them under the heading of Yuan Rebels. reign title: HUNG-WU, AD 1368-1398 The Hung-wu reign title was adopted after the fall of the Yuan and the defeat of the other Yuan Rebels, thus this is the first true reign title of the Ming Dynasty. S-1137. Bronze 1 cash. Obverse: "HUNG-WU T'UNG-PAO". Reverse: blank. Average (18 specimens) 23.8 mm, 3.50 grams (the weight vary considerable and we have records of specimens from 2.2 to 4.1 grams) F $2.50 VF $4.50 XF $7.50 The Hung-Wu 1 cash also is found with a number of different reverse symbols and mint marks
    1 punto
  43. Confermo dinastia Tang e incollo scheda relativa. Emperor LI YUAN AD 618-626 Reign title: T'ang Kao Tsu, AD 618-626 The K'ai-yuan coinage, usually attributed to T'ANG KAO TSU, was cast almost continuously throughout the 300 years of T'ang rule, with the only major change the addition of mint marks in AD 841. S-312+. Bronze 1 cash. Obverse: "K'AI-YUAN T'UNG-PAO" (Currency of the K'ai-yuan period). Reverse blank. There are three major variations of the character "Yuan". Average (17 specimens) 25 mm, 4.1 grams. F $2.50 VF $4.00 XF $6.50
    1 punto
  44. Per me questa non è Han. Guarda la scheda nel sito che ho postato per la quinta moneta. Copio e incollo la parte scritta. SUI DYNASTY AD 581 - 618 Emperor WEN AD 581-604 At the establishment of Sui, the fiduciary coins of Northern Zhou and Ch'en were in use and the economy is recorded as having been in a poor state. Wen, showing an insight into basic economics, immediately re-introduced Wu shu on the traditional standard of 0.5 grams per shu but with a very identifiable straight-armed style on the character "WU", and unusual broad rims. S-253, "WU SHU" with very straight arms on "WU" and wide well-finished rims. From 11 specimens we found an average weight of 2.65 grams and a size of 2.9 mm. F $5.00 VF $8.00 Today these coins are very common and must have been cast in immense numbers. While they are traditionally assigned only to Emperor Wen, we see no reason to believe the issue stopped at the time of his death. It is more likely they continued to be cast during the next thirteen years while Yang Ti ruled Sui. The fabric is unlike any earlier coins but shared with the vast majority of later coins. The rims are broad and flat, while earlier coins usually have thin rounded rims. Even on high-grade specimens the characters are fast topped at exactly the same height as the rims, while earlier coins usually have thin round tops and can be any height relative to the rims (although usually lower).
    1 punto
  45. 1 punto
  46. DE GREGE EPICURI Ho cercato di consultare il testo di David Hartill (Cast Chinese Coins), cosa non molto agevole. Questa potrebbe essere del periodo Song , ma non ti so dire se dei Song del Nord (960-1127 d.C.) o dei Song del Sud (1127-1279). No, mi sono sbagliato: è della dinastia Tang (618-907 d.C.), tipo Kay Yuans. Ne sono abbastanza certo...
    1 punto
  47. Sarcofago aperto! Ecco le mie foto, peccato non sono riuscito a far risaltare i fondi lucenti al R/ Carina, no?
    1 punto
  48. 10 Centimos 1870 Governo Provvisorio spagnolo Questa l'avevo già ma per 50 cent ho sostituito l'orrore che avevo in collezione? Il pezzo forte è questo mezzo penny 1899:
    1 punto
  49. I simboli iniziarono ad essere apposti proprio da quella data 1617......anche se regolamentati anni dopo.
    1 punto
  50. [quote name='favaldar' date='05 dicembre 2005, 19:06'][color=blue] Potrebbe essere ribattuto per farne un gettone militare, forse della prima guerra? [/color] [right][snapback]75798[/snapback][/right] [/quote] Militare forse sì, per la guerra no, la Svezia non ha partecipato alle due guerre mondiali (beati loro ) petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.