Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/07/22 in Risposte
-
6 punti
-
Ciao a tutti, Complimenti @giuseppe ballauri, gran bella variante, perche per me è una variante a tutti gli effetti, difficile da trovare, hai detto bene con la mia sono tre in tutto quelle che si conoscono e provengono tutte e tre dallo stesso conio del rovescio. Hanno tutte e tre i conii la G Leggermente ribattuta e naturalmente la A al posto della V in VTR. Un saluto Raffaele.4 punti
-
Buona Serata a Tutti, le Piastre 1834 non deludono mai e qualche volta riservano delle sorprese. Questa volta parliamo della Variabile/Varietà "ATR". Nel Rovescio di una Piastra di base la legenda è così descritta: "REGNI VTR. SIC. ET HIER. " Inutile spiegare che "VTR" è la forma contratta di "Utriusque" ed è scritto come i Romani usavano, cioè considerando nella scrittura la "U" analoga alla "V". In questo caso però la scritta si presenta come "ATR". L'incisore, per motivi ignoti, usa il punzone della "A" ruotata di 180° per formare la "V". Lascio ad altri, ben più esperti del sottoscritto, ipotizzare i motivi di questa scelta ( punzone della "V" indisponibile in Zecca? Segno x identificare l'incisore? Semplice errore o sbadataggine? ). Di questa singolare varietà si conoscono 3 esemplari. La prima che posto è nella mia collezione da poco tempo. Eccola La seconda è passata in vendita da Nomisma il 24 Gennaio 2021: La 3° è in collezione da un amico che spero la condividerà con noi. Ciao a Tutti, Beppe4 punti
-
I numerosi inviti fatti non sono stati recepiti. Si procede alla chiusura e si invitano gli utenti a non riproporre l'argomento in altre discussioni.3 punti
-
Cari aficionados delle partenopee e non L’ultima entrata in collezione stasera va in passerella sul Forum, proveniente dalla asta Aurora 25 del 19 marzo.? Nella mia lunga esperienza numismatica personalmente piastre del 1736 così a posto ne ho viste poche, tra rilievi, assenza o quasi di graffi di conio, regolarità del flan, nessun colpo al bordo e patina riposata di monetiere di antica raccolta.? Lascio ogni parere, contributo, commento a chi ne sa molto più di me di questa affascinante serie. Avendo anche il 1735 in FDC ora sono alla caccia del ‘34 in analoga qualità, impresa vieppiù ciclopica anche questa. ? Grazie in anticipo a tutti gli amici forumisti….CIVITAS NEAPOLIS…sempre! ?2 punti
-
E c'è anche quinario (che però viene spesso definito erroneamente obolo)2 punti
-
La napoletana che oggi voglio postare è il 120 Grana 1856,moneta comune ma con questa data ci sono alcuni pezzi che hanno delle differenze che in altri anni non mi sembra di trovare. Come potete vedere dalla foto ci sono i 4 Puntini in linea (il terzo dall'alto è sempre leggermente spostato a sinistra) e le Torri rovesciate. Potete controllare le vostre e vedere quante ne escono fuori?! Grazie Nel caso si potrebbe aprire un post a parte......2 punti
-
Sconsiglio caldamente di smontarla e peggio ancora farla grattare. Va lasciata così e venduta per quello che è, cioè rame dorato.2 punti
-
Non è falsa... è la solita scansione di @wstefano??? a parte gli scherzi, bel pezzo, complimenti.2 punti
-
Questa potrebbe essere un denier del ducato di Normandia tipo quello emesso a nome di Robert II de Courteheuse (1087 - 1106)... vedi collegamento semplicemente per confronto https://www.inumis.com/shop/normandie-duche-de-robert-de-courteheuse-denier-s-d-1087-1106-1407672/ Ovviamente, in funzione del materiale e della evidente degenerazione dei motivi grafici (ma anche delle legende, che qui non si vedono), c'è da valutarne l'autenticità e/o la possibile emissione tarda o a nome di altri regnanti. ciao Mario2 punti
-
Potremmo annettere al museo degli orrori una sala per le 'Lezioni d'identificazioni monete estere XIX secolo'2 punti
-
Fino ad oggi sono state rese note 8 monete commemorative da 2 euro del 2023, che elenco qui di seguito. In ogni caso la pagina di riferimento sul mio sito (che verrà costantemente aggiornata) è questa: https://numistoria.altervista.org/blog/?p=28993 Estonia – Rondine Francia – Giochi olimpici di Parigi 2024 Germania – Filarmonica dell’Elba – 1275° anniversario della nascita di Carlo Magno Lituania – Regione della Lituania Minore Slovacchia – 200° aniversario della diligenza Vienna-Bratislava – 100° aniversario della prima trasfusione di sangue in Slovacchia Spagna – Città vecchia di Cáceres1 punto
-
Segnalo l'uscita del n. 382 di Panorama Numismatico. Questo è l'indice: Gianni Graziosi, Tripoli bel suol d’amore – Pag. 3 Franco Guillermo Mazzanti, La monetazione ateniese – Pag. 11 Roberto Diegi, L’elefante nella monetazione imperiale romana. Alcune immagini suggestive – Pag. 18 Lorenzo Bellesia, Una doppia inedita di Vincenzo Gonzaga di Mantova – Pag. 23 Vladimiro Pirani, I denari medievali di Ancona, seconda parte, Catalogo – Pag. 25 Alberto Castellotti, Le piastre di Carpentrasso – Pag. 35 Giuseppe Carucci, Un tallero di Magdeburgo – Pag. 39 Riccardo Martina, Considerazioni su una medaglia del 1841 di Leopoldo II di Toscana – Pag. 43 Fabio Robotti, La medaglia annuale del 1820 per l’incontro tra il Pontefice e l’imperatore d’Austria – Pag. 49 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 55 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 631 punto
-
Allora riporta qui quella postata nell'altro post. Un 1856 4 Puntini e Torrette rovesciate.1 punto
-
1 punto
-
Bella Piastra @favaldar complimenti, se posso permettermi la discussione sulle Piastre del 1856 è in corso, ti posto il link: Buona Serata,1 punto
-
Trovata! E' nella prossima, notevole, asta Nomisma-Aste N. 1 a Verona Base d'asta decisamente invitante! Lotto 5711 punto
-
Buonasera Rocco, ho fatto foto spero migliori, la moneta pesa 7g e diametro 17,2 mm. É autentica secondo lei? Grazie.1 punto
-
il link riporta al 2022, questo al 2023. https://numistoria.altervista.org/blog/?p=289931 punto
-
1 punto
-
Guarda i piedi sono attaccacati e il look generale è diverso. I buchi sulle ginocchia l'ho visto anche su altre. Comunque ho deciso di tenerla e, quando capiterà la giusta occasione, ne compro un'altra e le confronto per capirci qualcosa di più.1 punto
-
1 punto
-
Così il compilatore del catalogo descrive un interessante esemplare di statere incuso di Sibari, anche osservandone la particolarità grafica dell' etnico . Da collocare anche con la recente, ottima fatica di @dracma sul forum ( Antologia di Numismatica e Storia - "La monetazione di Sibari : ...) . Passerà a fine mese in asta Artemide LVII al lotto n. 114 .1 punto
-
Interessante conferenza della dottoressa Perassi, molto chiara l'esposizione coadiuvata da supporto proiettato con immagini chiare ed esplicative. Ho apprezzato anche la parte storica associata alla monetazione discussa. Attendiamo con piacere la possibilità di un'altra conferenza, a continuazione della monetazione ellenica, sui ritratti nella monetazione romana..................anche perchè la dottoressa si è congendata rispondendo ad una domanda che ha lasciato tutti con la curiosità......1 punto
-
Buongiorno, tra le cose di mio nonno ho ritrovato anche alcune medaglie, in particolare 3 sembrano essere le più interessanti.Per quella del fante eroico del 1921 e delTrieste qualche notizia è riferimento l’ho trovato. Per quella della Croce Rossa invece ho trovato, anche sul Vs. sito interessanti informazioni ma non esaustive riguardo alla medaglia in mio possesso, specie per quanto riguarda il materiale utilizzato . Non credo sia oro, perche’ mi pare siano state tutte numerate e non è sicuramente né argento ne rame. Potrebbe essere bronzo dorato? La montatura compreso l’anello superiore sembra sia esattamente quella che si vede in alcune foto. E’ inoltre evidente sul retro il nome JONNSON e il relativo simbolo al lato. Non essendo collezionista vorrei provare a venderla ma per onestà e correttezza vorrei descriverla per quello che effettivamente è. Qualcuno può aiutarmi, grazie.1 punto
-
Ciao Meleto, purtroppo non lo conosco. Un gettone omnibus, lo spazio circolare vuoto nel rovescio serviva forse per incidervi il nome del committente,quanto alla sua datazione ipotizzerei un secolo fa. Un saluto cordiale.1 punto
-
Gazzettino 8 mentre il numero 9, che sta diventando veramente un super numero che mi rende orgoglioso per tutti voi, sta correndo a gonfie vele …1 punto
-
Provo con un 10 (o 5) kreuzer sempre di Francesco I? https://en.numista.com/catalogue/pieces33669.html Ma questo è Ferdinando II, e poi la posizione del D.G non è compatibile con la moneta proposta ?1 punto
-
Come disse un'esimio cacofonico "è solo una questione di inchiostri usati nel corso del stampa"1 punto
-
Leggo ora caro Azaad l’emissione non è attribuita con certezza a Vittoria. Anzi storicamente e’ stata attribuita a Brindisi. A questa zecca la classifica anche il MIR - Italia Meridionale - zecche minori - al n.268 proprio nel Mir e’ riportata una nota interessante che cita vari autori che l’attribuiscono a Brindisi, pur riportando anche - acriticamente- il contributo della Travaini. per gli autori classici e’ Brindisi, per i nuovi Vittoria. Un’attribuzione definitiva parrebbe ancora pendente ☺️1 punto
-
Ciao Domenico, si, che ricordi hai rispolverato. A quei tempi (mi riferisco al periodo dei famosi "miniassegni" emessi da tante Banche), anche il Supermercato Sole di Cologna "batte' moneta" con 2 pezzi, uno da 50 lire ed uno da 100 lire. Al tempo, peraltro, parecchie persone non li volevano perché non venivano poi accettati da altri negozianti e tanto meno in banca; cosa che avveniva, invece, per i miniassegni. Il risultato era, quindi, che poi dovevano spenderli nuovamente al supermercato (così si manteneva il giro di clientela) oppure li sbolognavano nell'offerta in chiesa ??. Questo lo ricordo bene perché il parroco della mia parrocchia se ne trovava una montagna ogni Domenica e la banca non glieli cambiava ???? Paolo1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti. Spero di vederla periziata questa moneta. Dalle foto ( non sufficienti per un giudizio) sembra una moneta SPL. Moneta meritevole.Molto bella . Complimenti.Se la porti a periziare poi c'è la posti con la perizia?1 punto
-
1 punto
-
Ma chi in concreto lo farà? Chi andrà da lui , se ci arriva vivo, a dirgli "Lei è in arresto e deve seguirmi" ? Gli americani, i cinesi, i britannici, i francesi,....lo fanno tranquillamente tuttora, eliminano degli obiettivi che ostacolano "il loro progresso" , solo con più discrezione. Non credo che uccidere in modo plateale o farlo in punta di piedi alla fine cambi il risultato! Che conseguenze ci sono state per i francesi nella guerra d'Algeria o nell'Indocina? O per gli Americani in Corea, nel Vietnam.... O per Americani e Britannici in Irak quando hanno attaccato sulla base di false accuse? Niente. Nemmeno una sanzione. Le grandi potenze fanno ciò che vogliono. Sono i bulli del mondo: rubano la merenda agli altri o ti picchiano se non fai quello che dicono o persino se li guardi storto.... Che differenza c'è ad essere bombardati dagli USA o dalla Russia? Che differenza esiste negli stupri delle bambine vietnamite e coreane dei marines o delle donne ucraine? Che differenza c'è nel tiro al bersaglio fatto su vietnamiti dagli americani o su quello dei russi sugli ucraini? Quindi chiediamoci perché non abbiamo fatto niente prima e oggi vogliamo fare i giustizieri? Perché non abbiamo sanzionato i prodotti americani ma oggi lo facciamo con quelli russi ? Perché la nostra coscienza viene sconvolta oggi ma ieri era in pace, pur conoscendo quelle atrocità? Sento dire da molti italiani che non riescono a dormire per quello che succede in Ucraina, ma se avviene da altre parti non ci sono problemi ? Tutto è relativo, come le nostre coscienze.1 punto
-
Anche a me sembra buona, sempre tenendo presenta che giudichiamo una foto. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
ad occhio dalla foto sembrerebbe che alle ore 12 ci sia meno spazio confronto le ore 18 ma credo che @andrea78ts sicuramente ti darà la risposta esatta al tuo quesito1 punto
-
Come solito alle nostre conferenze alleghiamo qualche foto della serata1 punto
-
Ciao a Tutti, Secondo me la moneta postata da @Raff82 può essere considerata una 1834 con A ribattuto su una T, anche se quest'ultima lettera non presenta la stanghetta alta orizzontale ( o perlomeno è poco evidente ). Pertanto dovrebbe far parte delle variabili "GRTTIA" delle quali si conoscono alcuni esemplari. L'unica altra possibilità sarebbe quella di una A ribattuta su una "I" ma anche in questo caso mancherebbe l'astina orizzontale superiore e la distanza tra la "I" e la "T" successiva sarebbe eccessiva. Posto quindi un collage di altre 1834 con A ribattuta su T sperando in una vostra opinione in proposito. Buona Serata,1 punto
-
Mi sembra giusto far rivedere anche il rarissimo falso d'epoca suberato del Tarì SICLIAR.1 punto
-
All epoca di Filippo padre gli antoniniani avevano ancora una buona percentuale di argento, quindi non penso assolutamente sia cancro, sarà stata sepolta a contatto con altra moneta di bronzo..1 punto
-
Magari! Hai presente i colpi che mette a segno lui? Sacrificherei volentieri queste "sòle" in cambio...1 punto
-
Pubblicato il numero del 2020 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:1 punto
-
Vorrei esprimere il mio pensiero. Avrei preferito che il "salvatore della Patria", chiamato a salvare dalla pandemia la nostra disgraziata Nazione, dal nostro ri-eletto Presidente, avesse fatto un decreto per stanziare il 2% del PIL, senza porre la fiducia, per questi capitoli di spesa, per esempio: -sanità (assunzione di infermieri, medici, ampliamento posti letto e terapie intensive, specialmente al Meridione) -occupazione giovanile (eliminazione degli infami contratti a tempo determinato e cooperative fasulle varie) -edilizia scolastica (nuove è più moderne scuole) -infrastrutture viarie (ponti, strade, viadotti, ferrovie ) -aiuto alle piccole imprese travolte dalla crisi pandemica -sostegno alle famiglie - sostegno economico e sociale a coloro che hanno perso il lavoro Io mi sono stufato. Perchè non voglio sentire mai più medici "hanno dovuto scegliere chi salvare" e non voglio vedere mai più 43 morti (che gridano giustizia) perchè il ponte gli è crollato sotto i piedi , perchè "non ci sono i soldi" Per spendere in armamenti si sono trovati , e subito, i soldi. E poi in ultimo, mi si dice che la spesa in armi ha ricadute economiche e tecniche. Vero. Ma forse noin tutti sanno , che le industrie della difesa italiane hanno fatto i miliardi negli ultimi anni con commesse sia per l'Italia che per stati esteri. Non hanno certo bisogno di questi soldi . un caro saluto a tutti1 punto
-
GRAZIE amica e amici, è grande il piacere che provo nel ritrovarvi. Il fatto è che leggendo il mio nuovo grado, passato da "marchese" a "utente storico/barone", non conoscendo il nuovo criterio di "classificazione" mi è saltata subito alla mente l'idea di essere stato degradato in pratica a "vecchio rimbambito", (E comunque non mi spiegavo come aveste fatto a saperlo) Ora rido della mia stizza e spero che la mia confessione susciti in voi un bonario sorriso. Vostro HIRPINI1 punto
-
A me manca tantissimo il Convegno di Verona. Due anni ormai senza mi fanno sentire appassionato a metà ? Si sente il bisogno della dimensione umana di quel grande evento, a volte unica occasione globale di incontro. Auspico che quest'anno sia la volta buona e che questo post si possa animare di amici che scrivono di esserci! ??1 punto
-
Riassumendo lo stato della mia collezione. PS: se qualcuno girando e girando nelle aste dovesse imbattersi in qualche denarino dei miei ben amati Eravisci, e naturalmente se avesse piacere, può segnalarlo sia qui che in MP. Grazie in anticipo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
