Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/22 in Risposte
-
https://www.derstandard.at/story/2000110780306/friedrich-iii-im-stephansdom-die-endoskopie-des-kaisers Con una telecamera miniaturizzata hanno esplorato la tomba (mai aperta). All'interno si intravedono le insegne imperiali e anche la corona. Presumibilmente quest'ultima è una copia ma credo che sia l'unico esemplare sopravvissuto di tale tipologia. Non deve stupire lo stato dei tessuti, a causa di svariate traversie fu sepolto in quella tomba una ventina di anni dopo la morte e quindi il corpo era probabilmente già mummificato. No, purtroppo niente monete...4 punti
-
4 punti
-
Per me va bene è corretto. Una marmaglia di gattini Ma voglio comunque postare questa poesia dialettale di una poeta che amo tanto, Ignazio Buttitta, che è un concentrato dell'importanza dei nostri dialetti come patrimonio culturale da preservare e tramandare: LINGUA E DIALETTU Un pòpulu, mittìtulu a catina, spuggghiàtilu, attuppàtici a vucca, è ancora lìbiru. Livàtici u travagghiu, u passaportu, a tàvula unni mancia, u lettu unni dormi, è ancora riccu. Un pòpulu addiventa poviru e servu, quannu ci arròbbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Diventa poviru e servu quannu i paroli non fìgghianu paroli e si màncianu tra d'iddi. Minn'addugnu ora, mentri accordu a chitarra du dialettu ca perdi na corda o jornu. Mentri arripezzu a tila camuluta chi tisseru i nostri avi cu lana di pècuri siciliani. E sugnu pòviru: haju i dinari e non li pozzu spènniri; i giuielli e non li pozzu rigalari; u cantu, nta gaggia cu l'ali tagghiati. U pòviru, c'addatta 'nte minni strippi da matri putativa, chi u chiama figghiu pi 'nciuria. Nuàtri l'avìamu a matri, nni l'arrubbaru; avìa i minni a funtani di latti e ci vìppiru tutti, ora ci spùtanu. Nni ristò a vuci d'idda, a cadenza, a nota vascia du sonu e du lamentu: chissi non nni ponnu arrubbari. Nni ristò a sumigghianza, l'annatura, i gesti, i lampi nta l'occhi: chissi non nni ponnu arrubbari. Non nni ponnu arrubbari, ma ristammu pòviri e òrfani u stissu. ----------------------------------- Di seguito trovate la versione recitata da Buttitta:2 punti
-
La variante non la conoscevo ancora, penso sia abbastanza rara. Per quanto riguarda la mia deduzione è dovuta alla traccia di collisione di conii presente sulla tua.2 punti
-
Vorrei ringraziare, per concludere, tutti coloro che hanno speso due righe per questa faccenda. Grazie per l'aiuto ed i preziosi consigli! Tutto molto costruttivo. Infine, la moneta mi piace, non l'ho pagata molto, ha una valutazione XF da NGC quindi ho considerato di tenerla. La cosa più importante poi è che per me è/sembra autentica. Non ho mai avuto un falso italiano per le mani, mentre al contrario, ho visto molte riproduzioni inglesi, sia moderne che antiche, ed hanno tutte la caratteristica di essere monete piatte. Qui i rilievi ci sono, il materiale è coerente con le monete d'argento del tempo e, sempre nei limiti di una moneta chiusa in scatola, ho controllato le dimensioni e le distanze tra i dettagli principali e risultano essere gli stessi di quelli della moneta autentica in foto, che ha postato il signore. Per fare questo ho diviso la moneta in quattro sezioni, ho preso dei punti di riferimento, ed ho visto le lunghezze. L'altra tabella poi, dove si parla delle quattro caratteristiche del falso, è molto chiara ed esaustiva e nulla combacia con quello che vedo. È una moneta particolare, molto particolare; dettagli usurati MB ma contorni nello SPL e può trarre sicuramente in inganno vista in una foto, che di certo non rende, ciò che vedo dal vivo. Ripeto, grazie di cuore a tutti. Carmelo2 punti
-
2 punti
-
Un attraente, non comune grosso della monetazione bresciana nel periodo di transizione o secondo periodo : passerà a fine mese in asta Varesi 79 al n. 61 .1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno. Avete qualche idea a proposito del'identificazione e della sua datazione di questa medaglia con Gesù e la sua madre e di forma non tipica. (mm35, bronzo.) Grazie in anticipo per i vostri pareri. Alain.1 punto
-
Salve. Ecco un altra piccola medaglia da identificare, rame o ottone, mm27x24 g.1,42. Grazie per la sua identificazione. Alain.1 punto
-
1 punto
-
È quello di Maria Teresa...tanto si somigliano tutti finché non si voltano e li guardi in faccia?1 punto
-
1 punto
-
Provo con un 2 pfennig del principato arcivescovile di Salisburgo del 1536 https://en.numista.com/catalogue/pieces64437.html1 punto
-
Questa comunque sembra romana, magari cerco qualcosa se nessuno la identifica prima1 punto
-
Raccomandazione: apri un nuovo post per ogni moneta, altrimenti si perdono o si accavallano ?1 punto
-
1 punto
-
Salve Meleto, anche a me non è noto questo gettone con l’accostamento del controvalore 100 centesimi al serto d’alloro tra due cerchi di perline, senza alcuna indicazione sul luogo in cui può essere usato (in genere in ristoranti, alberghi, bar, teatri, cooperative di consumo, ecc.). Normalmente l’esercizio o il nome del gestore compaiono dove qui c’è il serto d’alloro, mentre questo a volte compare attorno al valore stesso. All’interno del piccolo cerchio di perline si legge in genere la città. Può essere che il gettone sia da personalizzare con una scritta all’interno di questo cerchio. Saluti apollonia1 punto
-
Però è giusto che partecipi pure tu, quindi ne propongo un'altra che non figura in quella discussione, invio le due facce perchè una è proprio illegibile.1 punto
-
Niue islands 2022 - 5 dollari in Ag. 999 (gr. 62,20) - il DAVID ad alto rilievo1 punto
-
1 punto
-
sì, anche se sarebbe bello il dritto, come il rovescio di una moneta carolingia1 punto
-
Questo si, però io parlavo delle le commemorative di castelli e varie che non mi piacciono tanto.1 punto
-
a me le commemorative tedesche piacciono se toccano temi storici pre novecento1 punto
-
Per completare la serie di Carlo Felice ho dovuto rincorrere fino a Dallas, Texas l'ultimo millesimo che mi mancava, il 1823. Fino a qualche anno fa i cataloghi la davano R ma da qualche anno è diventata improvvisamente R3. Per quanto mi riguarda è stato più facile trovare il 1824 Genova e il 1831 Torino che non questo millesimo La moneta è scatolettata NGC AU53 con bella patina e ancora una buona lucentezza di conio, non visibile in foto, e soprattutto non è mai stata lavata! Stando al sito di NGC Top pop è "top pop" ovviamente solo perché pezzi migliori non sono stati mai scatolettati. Nel weekend conto di aprire il sarcofago Proviene dalla passata asta Heritage (aggiudicata a 660$ diritti inclusi, cui si somma il 10% di diritti doganali e 30$ di spese) e a maggio 2021 era andata invenduta sempre in USA da CNG con base a 1000$. Certo non regalata ma il prezzo secondo me è buono... e poi mi ero stancato di cercarla1 punto
-
Bella Piastra @favaldar complimenti, se posso permettermi la discussione sulle Piastre del 1856 è in corso, ti posto il link: Buona Serata,1 punto
-
Salve, Adrianopolis per Gordiano III https://www.acsearch.info/search.html?id=3128601 punto
-
Ma anche il contrario, ma questa purtroppo non è mia https://kuenker.auex.de/Auktion/Onlinekatalog/?intAuktionsId=1153&los=1860052#undefined CELTI SOLDI - MONETE DEI CELTI E ADIACENTI NEOPLETI NON GRECI LA COLLEZIONE CHRISTIAN FLESCHE. PANNONIA. ERAVISCI. AR-Obol (?), tipo Pegaso, I secolo a.C AVANTI CRISTO; 0,42 g In corona: testa r. (?)//Pegaso r. Dembski 1583; Principale/nick in: NZ 104./105. (1997), n. 24; Collezione Flesche 543 (questa copia).1 punto
-
Ho dimenticato di ringraziare @giancarlone per le ottime immagini della serata.1 punto
-
È un'ottima scansione perché ho avuto un grande maestro?... si la scansione anche meno di 50?1 punto
-
Ciao a tutti, Complimenti @giuseppe ballauri, gran bella variante, perche per me è una variante a tutti gli effetti, difficile da trovare, hai detto bene con la mia sono tre in tutto quelle che si conoscono e provengono tutte e tre dallo stesso conio del rovescio. Hanno tutte e tre i conii la G Leggermente ribattuta e naturalmente la A al posto della V in VTR. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Buona Serata a Tutti, le Piastre 1834 non deludono mai e qualche volta riservano delle sorprese. Questa volta parliamo della Variabile/Varietà "ATR". Nel Rovescio di una Piastra di base la legenda è così descritta: "REGNI VTR. SIC. ET HIER. " Inutile spiegare che "VTR" è la forma contratta di "Utriusque" ed è scritto come i Romani usavano, cioè considerando nella scrittura la "U" analoga alla "V". In questo caso però la scritta si presenta come "ATR". L'incisore, per motivi ignoti, usa il punzone della "A" ruotata di 180° per formare la "V". Lascio ad altri, ben più esperti del sottoscritto, ipotizzare i motivi di questa scelta ( punzone della "V" indisponibile in Zecca? Segno x identificare l'incisore? Semplice errore o sbadataggine? ). Di questa singolare varietà si conoscono 3 esemplari. La prima che posto è nella mia collezione da poco tempo. Eccola La seconda è passata in vendita da Nomisma il 24 Gennaio 2021: La 3° è in collezione da un amico che spero la condividerà con noi. Ciao a Tutti, Beppe1 punto
-
I numerosi inviti fatti non sono stati recepiti. Si procede alla chiusura e si invitano gli utenti a non riproporre l'argomento in altre discussioni.1 punto
-
Troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll Sei un troll! Fidati Ci sei o ci fai? Quello che hanno fatto gli americani va bene? Comunque oltre i russi, lo fanno anche gli inglesi, i francesi.... Ma su loro non dici niente?1 punto
-
E se fosse vero quello che è scritto nell'articolo citato nel post 991? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
L'imperatore è Magnenzio con al rovescio la FELICITAS REIPVBLICAE con l'imperatore stante con labaro e vittoriola. La zecca è Lugdunum (RPLG in esergo). Classificazione RIC VIII, 112. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
As I tried to explain, the laugh was going to the "comery" collection provenance and not to you or your opinion. I asked if you believe the comery is genuine if you compare it to the prospero coin. In my opinion it is a fake made by modified dies taken from the prospero. I stop because we will be lost in the translation. Come ho cercato di spiegare, la risata andava alla provenienza della collezione "comery" e non a te o alla tua opinione. Ho chiesto se credi che la comery sia autentica se la confronti con la moneta del prospero. Secondo me è un falso fatto con matrici modificate prese dal prospero. Mi fermo perché ci perderemo nella traduzione. Ciao @paparoupa, nel mio messaggio #15, ho postato le foto relative alla Ninfa Aretusa, magari la riposto evidenziando i dettagli che non puo essere stata presa dal Prospero. Purtroppo sulla ex collezione Comery, si son dette tante cose gratuitamente. Su questo didramma Comery, vorrei sapere da te, il perché "secondo te " e un falso. Sono convinto che la moneta e genuina, ma e stata sfortunata, perché è stata pulita da dilettanti, come tante altre della stessa provenienza. Se osservi in Rosso, una lieve linea di rottura di conio, ci da certezza che sono dello stesso conio. In Bleu, i capelli e le treccine, hanno una conservazione superiore alla moneta Prospero, se fosse un falso copiato da Prospero, non avrebbe questa conservazione, almeno chè un falsario li abbia reincise sul conio, ma dubito che si possa ottenere una tale precisione. Qui sotto, con (A) la moneta Prospero, ha un'incuso meno profondo, diversamente Comery, ha un'incuso più profondo. Si deduce che se il conio Comery sia stato ottenuto dl Prospero, avrebbe dovuto marcare il metallo, lo stesso del Prospero, almeno chè, il falsario abbia rifatto la punteggiatura simile ( cosa IMPOSSIBILE ). Pertanto nulla di personale. se vuoi insistere che comery è falso. Saluti Gionnysicily.1 punto
-
1 punto
-
Io resto della mia idea anche se prendo atto dei tuoi appunti. man mano che si decarbonizza il prezzo dei combustibili fossili scendera' e sara' un grosso problema per tutti i paesi produttori. sai perche' la svizzera e' ricca ? Non per le sue banche ma perche' non ha materie prime e altre risorse naturali. Per questo non e' un territorio ambito e ha dovuto rimboccarsi le maniche a lavorare. i paesi che campano vendendo materie prime deturpano il loro ambiente e non si sforzano per produrre prodotti ad alto valore aggiunto. Sono in balia del prezzo delle materie prime che vendono.1 punto
-
Sante parole... Ho intravisto comunque al margine della presentazione che in realtà la dottoressa era "pronta" per un escursus anche sulla monetazione romana....Spero ci sia un altra occasione, sarebbe molto interessante ! Ad ogni modo ottima e interessante conferenza anche per chi non collezione monetazione greca1 punto
-
Tre Cureti in abiti militari sferragliano le spade sugli scudi per coprire con il frastuono le grida di Zeus infante al centro, con la mano destra alzata, allo scopo di evitare che fosse udito dal padre Crono che lo voleva sopprimere per salvaguardare il suo trono. Roman Provincial CILICIA, Seleucia ad Calycadnum. Gordian III. AD 238-244. Æ (30mm, 13.53 g, 6h). Radiate and draped bust right; c/m: ΔO monogram within triangular incuse and K / Infant Zeus seated facing on throne, head left, raising right hand; around him, three Curetes, each wearing military outfit, striking shields with swords. For coin: cf. SNG Levante 1033 (for obv. die); cf. SNG France 1004 (Severus Alexander); for c/ms: Howgego 670 and 618. VF, earthen green patina. A rare reverse type for this city and emperor. CNG 93, Lot: 889. Estimate $500. Sold for $525. apollonia1 punto
-
Dare il peso con la "bara" non ha alcun significato: la moneta va pesata da sola o è meglio lasciar perdere. Il 20 Lire del 1928 è conosciuto per avere dei problemi di regolarità alla perlinatura, qui però, andrei cauto a parlare di autenticità (sarebbe proprio necessario avere i dati ponderali). Qui sotto, allego un paio di esemplari autentici per confronto: P.S.: Non sarebbe la prima volta che vedo chiuso un falso in slab (5 Lire 1914)...1 punto
-
in attesa del prossimo "passo" per non abbandonarvi, vi aggiorno su come procede il mio "lavoro / censimento". da sinistra a destra - n progeressivo - regnante (nell'accezione del RIC X, quindi le orientali di Onorio sono sotto Arcadio..occhio) - totale varianti (una moneta in 5 officine, la cito qua 5 volte per capirci... ma non cito tutte le varianti di legenda che il RIC riconduce a uno stesso numero...) nel testo a stampa sarò più chiaro sul metodo - foto che sono OK!!! - foto presenti ma che vorrei sostituire causa qualità bassa (a volte sarà impossibile) - foto mancanti (incluse anche quelle che probabilmente non esistono proprio) .... It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'N' Roll) .... ? saluti Alain1 punto
-
1 punto
-
Certo numismaticamente hai ragione, ma da un punto di vista economico, chiamali scemi !!!1 punto
-
Buongiorno. Amerei conoscere l'identificazione di questa medaglia devozionale . Metallo = bronzo. Dimensione= mm.27. Peso=g.1,15. Grazie in anticipo . Alain.1 punto
-
Buongiorno a tutti, come sapete le monete sono quasi sempre fatte di una lega metallica (i.e. l'unione di due o più metalli). A volte può capitare che i due o più metalli possano non amalgamarsi in modo uniforme e ciò determina l’insorgenza sulla superficie della moneta di striature di diverso colore. La tipica forma a “striscia” - da cui anche il nome di "monete tigrate" - è dovuta al processo di laminazione a freddo a cui sono sottoposti i lingotti che comporta un appiattimento ed un allungamento del metallo. Essendo il "problema" legato al metallo del tondello le strisce coinvolgono non solo il campo della moneta, ma anche le impronte in rilievo, il bordo e in certi casi anche il contorno. Dall'analisi delle monete è stata riscontrata un'elevata concentrazione di questo errore nelle monete in lega di rame dei primi anni '20 (in particolare 1920 e 1921 sui 10 centesimi ape e 5 centesimi spiga). Probabilmente una partita di lingotti di rame non è stata preparata a regola d'arte. Quando poi questo errore si combina ad altri errori l'effetto diviene spettacolare buon proseguimento1 punto
-
Segue il link ad un interessante studio di @King John su uno statere inquadrabile in epoca posteriore al 510 che integra ed amplia il quadro della monetazione sibarita fin qui proposto. https://www.academia.edu/38342474/F_De_Luca_Lo_statere_della_rifondazione_in_Il_Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_Milano_Gennaio_2019_pagg_47_541 punto
-
Adesso ti fornisco il mio contributo.....uno solo però; le foto non sono il massimo, le ho fatte io...e c'è un pò di pulviscolo, ma rende l'idea di una gran bella moneta.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
