Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/07/22 in Risposte
-
Ultimamente se ne vedono molto poche di questi due millesimi e quando vengono proposte nelle Aste, esemplari in alta conservazione, i prezzi di realizzo sono alti. Dovuti al fatto che ce ne sono poche, oppure perché è ostico trovarne in alta conservazione. Cosa ne pensate a riguardo?5 punti
-
4 punti
-
Per il 1844 ho trovato quella in buona conservazione che mi soddisfa, per 1845 ci sto ancora lavorando:4 punti
-
Sardegna scoperti a Mont'e Prama due nuovi giganti Nella necropoli nuragica dell’Oristanese sono emersi i resti di due nuove statue monumentali, a pochi giorni dalla ripresa dell'ultima campagna di scavo. I due nuovi pugilatori si aggiungono ai preziosi reperti di tremila anni fa che hanno reso famoso nel mondo il sito archeologico sardo ancora in parte avvolto nel mistero. Entusiasta il ministro della Cultura Franceschini: “Una scoperta eccezionale alla quale ne seguiranno altre". 1/13©Ansa A pochi giorni dalla ripresa dell'ultima campagna di scavo, nella necropoli nuragica di Mont'e Prama a Cabras (Oristano) sono emersi i resti di due nuove statue monumentali, due giganti che si aggiungono all'esercito in pietra di guerrieri, arcieri e pugilatori di tremila anni fa che ha reso famoso nel mondo il sito archeologico sardo ancora in parte avvolto nel mistero. alt 2/13©Ansa Un risultato davvero "importante" e che fa sperare in ulteriori sorprese già nelle prossime settimane, anticipa all'ANSA la soprintendente Monica Stochino. Entusiasta, il ministro della cultura Franceschini ricorda che il ritrovamento avviene a poco meno di un anno dalla nascita della Fondazione che vede impegnati il MiC, il Comune di Cabras e la Regione Sardegna. "Una scoperta eccezionale alla quale ne seguiranno altre", commenta 3/13©Ansa Gli archeologi hanno scoperto i torsi possenti di due pugilatori, il grande scudo flessibile che copre il ventre e si avvolge sul braccio. Poi una testa, gambe e altre parti dei corpi, frammenti di un modello di nuraghe 4/13©Ansa Avviata il 4 aprile, l'indagine sul campo ha confermato la prosecuzione verso sud della necropoli e dell'imponente strada funeraria che costeggia le sepolture. "Per noi la prova che siamo sulla strada giusta", sottolinea l'archeologo Alessandro Usai, dal 2014 responsabile scientifico dello scavo: "siamo andati a scavare a colpo sicuro in un tratto che ancora non era stato toccato” 5/13©Ansa Diversi nelle loro caratteristiche dai pugilatori trovati nell'ultima metà degli anni Settanta dopo la scoperta casuale di questo luogo incredibile, i due nuovi giganti, spiega Usai, sono del tipo "Cavalupo" come gli ultimi due riportati alla luce nel 2014, non a caso a poca distanza dall'attuale scavo, che si connotavano proprio per il particolarissimo scudo incurvato 6/13©Ansa "Una figura rara che ha un modello di riferimento nel bronzetto nuragico conservato a Roma nel museo etrusco di Villa Giulia", precisa l'archeologo citando il piccolo capolavoro proveniente appunto da una tomba della necropoli di Cavalupo, nella laziale Vulci 7/13©Ansa L'esame accurato, la pulitura e la rimozione dei due grossi torsi - che richiederà tempo per la particolare delicatezza e fragilità della pietra calcarea nella quale sono stati scolpiti - fornirà certo nuovi elementi di studio. Ma intanto già si pensa ad ampliare l'area dello scavo in corso portandola da 10 a 20 metri quadrati 8/13©Ansa Finanziato dalla soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna con 85 mila euro lordi, il nuovo intervento, fa notare Stochino, ne anticipa un altro più corposo, per 600 mila euro, che coinvolge anche il Segretariato Regionale del MiC e che si aggiungerà al grande progetto per 2 milioni 800 mila euro con i quali si punta a restaurare tutto quello che è stato trovato tra il 2014 e il 2016, così da esporre le nuove statue insieme alle altre nel Museo di Cabras 9/13©Ansa Un lavoro di squadra che coinvolge professionalità diverse, le università a fianco di soprintendenza e fondazione, antropologi, restauratori, architetti, che si aggiungono agli archeologi 10/13©Ansa Tutti insieme per trovare risposte ai problemi storici posti da questo speciale cimitero di tremila anni fa, costruito lungo una via funeraria e riservato quasi esclusivamente a giovani uomini, racconta appassionato Usai, spiegando che nelle oltre 170 tombe indagate "mancano completamente anziani e bambini", mentre sono pochissime le donne 11/13©Ansa Di certo sui secoli di vita di questo sito, nato intorno al XII secolo a.C, e su quella dei Giganti, che gli storici collocano tra il IX e l'VIII sec. a.C, rimane ancora tanto mistero, come pure sulla loro fine. Chi erano davvero questi colossi di pietra alti 2 metri e mezzo: custodi ancestrali di un'area sacra, rappresentazione delle funzioni sociali dei defunti inumati, eroi, antenati, simboli identitari di una comunità? 12/13©Ansa E poi perché sono caduti, ridotti in macerie sulle tombe che avrebbero dovuto vegliare: la loro fine fu la conseguenza di una lotta intestina tra comunità locali, fu colpa dei Cartaginesi? Usai spiega di propendere per un'ipotesi ulteriore, quella di una distruzione "naturale": "la mia opinione è che i Giganti siano caduti via via da soli - dice- tanto più che per come sono stati realizzati erano sbilanciati in avanti" 13/13©Ansa Il passare del tempo, il sommovimento della terra, le tante coltivazioni intervenute su questo tratto di terra, avrebbe fatto il resto, riducendo tutto in tanti frantumi che poi si sono rimescolati. "Qui cerchiamo risposte basandoci sui dati", conclude l'archeologo (nella foto la statua del “pugilatore tipo Cavalupo” meglio conservata, rinvenuta nel 2014 insieme a un’altra statua gemella non ancora restaurata, a pochi metri di distanza dai due torsi dello stesso tipo trovati nel 2022). https://tg24.sky.it/cronaca/2022/05/07/archeologia-sardegna-giganti-monte-prama4 punti
-
Buongiorno a tutti. Ciao Rocco @Rocco68, direi che una certa disponibilità di esemplari sul mercato esiste, sia del 1844 che del 1845, ma la conservazione è bassina. Appena si sale di conservazione il prezzo schizza in maniere esponenziale. Diciamo che il costo elevato è un po' la problematica delle monete in alta conservazione, almeno per me. Questa è la mia Piastra del 1844.4 punti
-
Ciao, la piastra del 1845 ricordo che in alcune edizioni del catalogo Gigante veniva data NC. E viene considerata NC anche nel libro di Mario Pin "Le piastre da 120 grana di Ferdinando II di Borbone".4 punti
-
3 punti
-
Noi apparteniamo ormai al tempo del fuoco spento, ma nella mente arde ancora come simbolo massimo di continuità, che nessun potrà mai toglierci. Queste parole, che chiudono la premessa del libro di Andrea Carandini “Il fuoco sacro di Roma”, esprimono una grande e triste verità: da quando esiste l'uomo siamo i primi ad aver perso contatto e familiarità con questo elemento. Al tempo stesso ci è fortunatamente possibile ricordare, raccontare e soprattutto focalizzare l'attenzione sull'importanza che quel “fuoco antico e profumato che brucia legna” ebbe in ogni società e cultura. In ambito romano il fuoco è di Vesta ed è Vesta, una figura divina nota ma a tratti enigmatica, sulla quale è possibile veder riflessi gli importanti cambiamenti che segnarono la storia della Repubblica. Ma è bene, seppur sinteticamente, partire da lontano... Fin dall'età regia sfera politica e religiosa furono profondamente connesse, tanto da consentirci di definire la religio arcaica con due soli e precisi termini: sociale e cultuale. Tutto confluiva in due figure cardine, quella del rex e quella del pontifex maximus. L'operato di tali sommi rappresentanti risultava fondamentale in termini di coesione sociale e conseguentemente i garanti di tale equilibrio detenevano una forma di prestigio senza pari, tanto da poter esercitare potere punitivo nei confronti dei loro sottoposti, gerarchicamente ordinati in una struttura che, col tempo, divenne sempre più articolata sia in termini numerici che funzionali. Con l'avvento della Repubblica e la conseguente istituzione della figura del rex sacrorum tale complesso subì delle profonde mutazioni, che portarono all'ascesa in termini di potere e prestigio della figura del pontefice massimo, che assunse tutte le funzioni religiose in precedenza di competenza del rex e del rex sacrorum. Il pontifex maximus fu fin dal principio il “sapiente” per eccellenza, esperto dello ius, custode della tradizione religiosa che, giunto materialmente a capo del collegio dei pontefici (composto dal rex sacrorum e dai tre flamini maggori), potè sfruttare tale poter al fine di plasmare le materie di propria somma competenza adattandole a quei cambiamenti politici e culturali propri di una società in continua evoluzione. Dai tempi di Numa l'accesso a tale alto sacerdozio era poi consentito solo ai patrizi ed è facile intuire quanto questa carica fosse utile al fine di garantire il mantenimento della condizione di supremazia della classe d'elite. Le cose iniziarono però a cambiare nel 300 a.C. con la promulgazione della Lex Ogulnia: il collegio dei pontefici fu incrementato di quattro unità, di provenienza plebea, che passò da cinque a nove membri. Nonostante l'apertura verso i plebei e dunque con l'implicita possibilità anche per un plebeo di poter ricoprire la carica di pontefice massimo, bisognerà attendere quasi mezzo secolo prima di vedere Tiberio Corucano ricoprire tale sommo sacerdozio (254 a.C.). Lo scontro era però ormai in atto, vivo e pericoloso, il vitale controllo sulla religio da sempre ad esclusivo appannaggio del patriziato, ormai vacillava. E' qui che inizia a prende forma quello che potremmo definire il “conflitto di Vesta”. Non ci sono dubbi sul fatto che tale divinità, a livello funzionale, possa considerarsi pre-civica e che la sua essenza ed essenzialità possa trarre origine dalle antiche tribù laziali le quali, pur avendo imparato ad usare il fuoco, riscontravano non poche difficoltà nell'accenderlo, se non attingendo ad un focolare comune che, necessariamente, doveva perennemente ardere. Un numen che ha quindi in origine una connotazione tribale ma che si evolverà insieme ai primi tipi di organizzazione sociale, pur mantenedosi incorrotta dalle contaminazioni straniere come poche altre figure divine. E' già in epoca monarchica che la Roma sviluppatasi intorno al Palatino si appropria di Vesta, essenza pubblica di quel fuoco comune intorno al quale si sviluppò quell'insediamento civicamente sempre più organizzato. Nel tempo immediatamente successivo alla fondazione, col già citato Numa Pompilio, fu quindi creato il sacerdozio delle Vestali, incaricate di mantenere vivo quel sacro fuoco che fu definitivamente spento solo con Teodosio, tradizionalmente 1.150 anni dopo. Si potrebbero scrivere pagine e pagine in merito a questa dea ed alle sue sacerdotesse, ma il percorso punta a capire come possa la fonte numismatica dirci qualcosa in merito a questa figura ed alla storia della Repubblica di Roma... qualcosa di importante. Vesta non appare certo con frequenza sulle emissioni repubblicane ma questo non deve sorprendere. E' lo stesso Ovidio (Fasti, VI, 295-299) a dirci “effigiem nullam Vesta nec ignis habet” (né Vesta, né il fuoco, possono essere effigiati), ed è solo dal I secolo a.C. che l'aniconica dea iniziò ad essere rappresentata, proprio su alcune emissioni monetali. Stiamo parlando del denario di P. Sulpicius Galba del 69 a.C., cui seguirono le due emissioni della Cassia, rispettivamente del 63 e del 55 a.C. Già si è scritto molto sul forum soprattutto in merito ai denari con la "scena di votazione", ma non mi pare che si sia andati oltre alla "semplice" narrazione degli eventi del 113 a.C. che videro per protagonista Lucio Cassio Longino Ravilla. In queste tre tipologie monetali, che concettualmente possono essere ridotte a due, c'è molto di più, su questi denari si combatte il “conflitto di Vesta” che, pur interessando questa specifica figura divina, come si vedrà avrà ripercussioni molto più ampie e profonde. Prima di proseguire, qualsiasi commento, spunto o ampliamento delle tematiche fin qui toccate (che sono davvero numerose e dunque solamente accennate) è ovviamente gradito.2 punti
-
Grande Rocco! Lo SPL mi sembra ci sta tutto, complimenti Ottimissimo esemplare! ????2 punti
-
Buongiorno, sono riuscito dopo tanto tempo a trovare, con aggiudicazione in un’asta tedesca, il Werdnig sulle Osellen in originale, avendo già la versione tradotta in italiano a cura di Elda Winsemann Falghera (Edizioni Lint Trieste - 1983). Un testo che, per gli appassionati di Oselle, non può mancare, a mio avviso in una ideale biblioteca. Testo ben curato, preciso, con belle tavole finali. Saluti, Domenico2 punti
-
Ho recentemente aggiunto in collezione questo due fiorini di Carlo Emanuele I che mi permette di parlare di quest'altra curiosità sabauda, le doppie date sulle monete di Carlo Emanuele I. Di particolarità nella monetazione Savoia ce ne sono parecchie, questa delle doppie date è una delle più strane e non ancora chiarita. Per una decina di anni all'inizio del '600 nella zecca di Torino si sono avvicendati diversi zecchieri, questo potrebbe aver dato qualche problema, anche perché le monete con doppia data conosciute sono concentrate in quel periodo. Si conoscono la Quadrupla con data 1610/1605 e quella con 1607/1605. Il Testone con data 1607/1606. I Due Fiorini 1611/1607 e quello con 1611/1610. Esiste poi, non ancora censito su nessun catalogo o volume, quello pubblicato sul nostro catalogo con date 1613/ 1610. La moneta che ora voglio mostrarvi è proprio con questa particolarità.2 punti
-
Buongiorno , non vorrei dire cose fantasiose , pero' penso che la terminologia "sesterzio" e "doppio sesterzio" riferita ai bronzi di Postumo , derivi dai numismatici moderni per giustificare queste grandi differenze di peso tra moduli apparentemente uguali . Forse la "responsabilta'" di queste attribuzioni su Postumo ricade su Traiano Decio che immise nel mercato i veri doppi sesterzi .2 punti
-
Quella più difficile da capire è la causa della produzione dei Due Fiorini 1613/1610, azzardo l'ipotesi di riutilizzo dei coni del diritto della quadrupla già utilizzati anni prima, per un'emergenza dovuta magari alla rottura di un conio o altro motivo simile, anche perché più rari e quindi di probabile produzione ridotta. Ora, se analizziamo gli esemplari da me rintracciati, possiamo contarne solo due, quello di questa discussione e l'altro pubblicato sul catalogo, con la data 1613, e diversi invece con data 1611. Due sono pubblicati sul CNI, al 299 e al 300, uno era fotografato sul Biaggi al 546L e segnalato poi sul Cudazzo al 738b come inedito (strano visto che due erano già sul Corpus), uno è passato all'asta Bolaffi 39 del Maggio 2021, lotto 593, non era segnalato con questa variante e purtroppo mi è "scappato" per una mia mancanza. Probabilmente ve ne sono altri, ma per ora non li ho ancora schedati. Resta il fatto che da una mia analisi sulle impronte con la data 1610 rovesciata sembrano, con le poche immagini disponibili, arrivare dallo stesso conio, le posizioni delle cifre, l'impronta del busto e la posizione delle lettere nella legenda sono identiche, questo anche nell'unica immagine della quadrupla. Spero che queste mie riflessioni siano apprezzate, come saranno apprezzati i commenti e le opinioni sia in accordo che in disaccordo.2 punti
-
grazie @modulo_largo ma devo dire che molto di quello che so l'ho imparato proprio qui (e non posso non smettere mai di ringraziare @gpittini) e poi... ammetto anche di essere continuamente sotto approfondimento e aggiornamento sull'argomento perché sostanzialmente è parte integrante del mio essere collezionista. Fa parte del mio approccio alla numismatica che, per me, va al di là di una mera raccolta di figurine-teste imperiali. C'è poi da dire che prima di arrivare a raggiungere un livello di conoscenza come quello di @Poemenius... auguri! ne ho di strada da fare!!! Credo che discussioni come questa, ma anche tante altre che ci sono qui nel forum (e non solo nella sezione imperiale!) siano molto importanti sia per chi è totalmente a digiuno sia per chi né mastica qualcosa come me perché offrono occasione di approfondimento, conoscenza e arricchimento per tutti! Quanto alla mia disponibilità.... diciamo che rispecchia il modus operandi che assieme a @Illyricum65 e @Stilicho abbiamo deciso di utilizzare per arricchire di contenuti questa sezione oltre che far parte del mio carattere! Son sempre contento di mettere a disposizione di tutti quel poco che so!2 punti
-
Le zecche clandestine c'erano anche... in Italia! una grossa produzione di antoniani della serie DIVO CLAVDIO ad esempio venne realizzata addirittura nelle zone limitrofe di Roma da parte delle stesse maestranze impiegate nella zecca ufficiale oltre che nella stessa zecca romana (ma qui usciamo dal discorso gallie ed entriamo in un altro affascinante discorso che riguarda la rivolta del monetiere Felicissimo e la riforma di Aureliano). Nei territori periferici dell'impero ci sono sempre stati atelier locali di produzione di moneta fraudolenta, i falsari e le loro officine son sempre esistiti (e tutt'ora esistono!). Tuttavia è innegabile che in periodi particolari e in zone specifiche dell'impero questo fenomeno ha subito degli incrementi considerevoli e così evidenti che non si può più parlare solo e banalmente di attività di falsificazione in senso stretto. Dicevo prima di non fare l'errore di ritenere il fenomeno degli antoniniani imitativi gallici come prettamente "contemporaneo" dell'impero gallico stesso. Analizzando i ripostigli e i ritrovamenti singoli collocabili temporalmente a ridosso della riannessione dei territori gallici all’impero centrale, appare evidente che nel periodo 274-275 vi era in circolazione una grandissima quantità di antoniniani ufficiali emessi dagli imperatori gallici che circolava unitamente a un altrettanto ingente quantitativo di emissioni di Claudio II e Gallieno. In un simile contesto, l’introduzione della nuova moneta riformata di Aureliano mandò in crisi l’intero sistema economico. L’introduzione del suo nuovo "radiato in biglione" dal contenuto di fino di circa il 5% (quindi di molto superiore rispetto a quello presente nelle emissioni galliche e nei precedenti antoniniani di Claudio II e Gallieno), non trovò grande apprezzamento nel territorio in quanto il cambio era decisamente sconveniente sia in virtù appunto della composizione che anche del probabile valore ritariffato della nuova moneta radiata che era stato portato più vicino all’aureo rispetto al precedente antoniniano. Se a questa situazione aggiungiamo anche una forte inflazione che interessava l’intera area, si arrivò in breve alla stringente necessità di produrre moneta da destinare a piccoli scambi di uso quotidiano in modo da garantire quel piccolo commercio di mera sussistenza di uso comune un po’ in tutte le aree rurali ma anche nei centri urbani più periferici. Ecco allora che in questi anni ci fu un vero e proprio boom produttivo di moneta imitativa locale accompagnato da un massiccio fenomeno di hoarding di antoniniani gallici e centrali ufficiali che non risultava conveniente cambiare con i nuovi radiati ritariffati di Aureliano. Il culmine di questo fenomeno si ebbe attorno agli anni ‘80 del III secolo durante il regno di Probo e Caro, mentre un’inversione di tendenza cominciò ad apprezzarsi a ridosso dell’inizio del IV secolo periodo in cui sono attestati numerosi hoard composti da quantitativi ingenti di radiati imitativi come ad esempio il deposito di Autun (Saone-et-Loire) con più di 100.000 esemplari di questa tipologia, che probabilmente riflettono il tentativo di Diocleziano di riformare il sistema monetario ponendo fine alla circolazione della moneta imitativa che veniva quindi accatastata e messa da parte in attesa di poter essere riutilizzata in tempi futuri. Tutto questo discorso ovviamente vale per spiegare (meglio, inquadrare) il fenomeno dei radiati imitativi gallici. Tuttavia per analogia si può applicare un ragionamento simile anche per le emissioni di bronzo di Postumo visto che alla base anche lì ci fu una riforma monetaria che introdusse una ritrariffazione di un precedente nominale per rispondere sicuramente a un qualche bisogno/esigenza. E' ovvio che tutto questo proliferare di atelier locali risulta molto marcato in quest'area anche per la sua lontananza dal cuore amministrativo/politico dell'impero centrale che produceva quindi come effetti sia un allentamento dei controlli che una maggior lentezza di approvvigionamento monetale che veniva solo in parte sopperito dalle zecche ufficiali attive in loco. Il tutto mixato con le specificità e le criticità tipiche di queste province. La monetazione imitativa, per lungo tempo mai o poco considerata sia dagli studiosi che dai collezionisti, è in realtà un fenomeno di grande portata e di notevole interesse storico ed economico... basti pensare ad esempio (e butto là altra carne al fuoco) al riuso successivo di questo numerario una volta "estinto" e "scacciato" dalle Gallie in altre zone isolate dell'impero: Sardegna, parte della Sicilia e soprattutto in nord Africa. Nelle province nord africane si assiste infatti a una prima fase di "importazione" di questa moneta dai territori in cui era stata prodotta e dove ormai non era più in uso o comunque non era più economicamente conveniente usarla, a una seconda fase con la produzione locale riutilizzando medesimo stile e tipologia.2 punti
-
Mi ha sempre incuriosito il dilemma della attribuzione di queste monete in mistura, raffiguranti,da un lato,la Chiesa sulle nubi e,dall'altro,il valore(BAIOCCHI UNO,DUE,QUATTRO ROMANI),senza indicazione di data o pontificato.(Foto 1 e 2) Nelle antiche classificazioni( es. Cinagli), venivano attribuiti a Clemente XII Corsini(1730-40).Il Muntoni, invece,cambiò attribuzione,conferendola a CLEMENTE XIII Rezzonico (1758-69). I motivi che indussero il celebre studioso a cambiarla furono stilistici.Riteneva che la piccola torre isolata che appare su uno dei lati non fosse da attribuire allo stemma del Presidente della Zecca di Clemente XII,Mons.Casoni,che,nel 1740,non era più al suo posto,ma fosse ripresa dallo stemma araldico stesso di Clemente XIII. In effetti,una piccola torre, isolata,compariva in alcune monete di rame dello stesso Clemente XIII.(foto 3)Inoltre,Muntoni faceva notare che la U di QUATTRO BAIOCCHI,invece di QVATTRO BAIOCCHI, fosse una caratteristica di Clemente XIII. Il testo "Moneta pontificia" di Silvana Balbi De Caro/ Luigi Londei,smonta senza appello l'ipotesi del Muntoni, che,peraltro, ha avuto grandissima fortuna nelle catalogazioni successive,nei cataloghi d'asta e,infine,in quella del nostro sito. Muntoni non tenne conto che,nel 1735,per la prima volta nella Zecca di Roma, fu proprio Clemente XII a far coniare monete in mistura con Chirografo del 6-3-1735 ed Editto del 15-7-1735 con le caratteristiche delle monete in esame. In quel periodo Mons.Casoni era Presidente della Zecca e la sua torre araldica è riportata su molte monete argentee dell'epoca. Queste monete in mistura furono coniate fino alla fine del 1736 e potevano circolare solo nel commercio minuto degli Stati Pontifici. Nel 1740,in effetti, si riprese a coniare una diversa moneta in mistura da Due Baiocchi,con indicazione, in questo caso di data(1740) e di Anno di Pontificato ( X) di Clemente XII. ( foto 4)Fu coniata in pochissimi esemplari poiché fu annunciata il 27-1-1740 e resa pubblica il 5-2-1740.Il giorno dopo,il Papa Clemente XII moriva... Spero che si possa discutere costruttivamente sul Forum per dirimere questo " caso " numismatico e attribuire le monete al Papa " giusto" !!1 punto
-
Dopo oltre un secolo dalla scoperta torna in asta un incuso di Crotone proveniente da uno dei più discussi rinvenimenti monetali dell’antichità: il “rispostiglio” di Taranto 1911 (IGCH 1874). Nomos AG, Auction 21, 21/11/2020, 53 BRUTTIUM. Kroton. Circa 530-500 BC. Stater (Silver, 28 mm, 8.86 g, 12 h). ϘΡΟ Tripod, with legs ending in lion's paws, and with three handles and snakes rising from the bowl, on dotted exergual line; cable border. Rev. Same type, but incuse; rayed border. HN III 2075. Jameson 1879 (this coin). SNG ANS 234. A very attractive, nicely toned example of great beauty. Minor die fault in the reverse field to right, otherwise, extremely fine. From the collection of the Rockefeller University and that of Dr. Alfred E. Mirsky (originally acquired prior to the 1950s), Gemini VII, 6 January 2011, 65 (but there misidentified as being HN III 2085 with both a crab and the ethnic on the reverse, neither of which, quite clearly, can be seen on this coin!), from the Jameson Collection and from the Tarentum find of 1911. Il tesoro venne alla luce il 22 giugno 1911 in località Borgo Nuovo, area in cui si tende a collocare l’acropoli della città. Ne facevano parte circa 600 esemplari d’argento contenuti in un vaso - tra cui monete della Grecia, della Magna Grecia e siceliote oltre a circa 6 kg d’argento non monetato – distribuiti entro margini cronologici alquanto ristretti, dalla metà del VI agli inizi del V secolo a.C. Di seguito la descrizione del rinvenimento fornita dal Kraay (IGCH, n. 1874):1 punto
-
Per chi ama l'arte espressa sulle monete Greche Siciliane, Non puo fare a meno, l'emozioni che danno. Specie alcune monete di eccezzionale qualità e rarità. Il Tetradramma di Akragas ( lotto 181 del catalogo), sicuramente è una di quelle monete che per espressione artistica, ci fa venire la pelle d'oca. Se la si osserva nel video, ci mostra come un "pezzo" d'argento di soli 17,34 grammi, ci coinvolge ad emozioni estreme. 420-415 a.C. Un artista anonimo, crea questo capolavoro, cambiando il solito tema delle emissioni precedenti. E sempre l'aquila a dominare su tutto il campo. Il dritto un'aquila maestosa a sinistra con un'espressione fiera per la preda sotto gli artigli, poggia su una roccia, attorno l'etnico AKRAC-ANTIN-O-N. Il rovescio l'artista lo ha diviso a metà, in alto domina il granchio, sotto una gran bella cernia da fondale a sinistra. Nel campo a destra una conchiglia del tipo murex, a sinistra una conchiglia del tipo pecten. Che dire ........Superba, Complimenti a chi se la aggiudicherà. Sicuramente la piu bella di quelle poche esistenti, coniata in prime battute, con fondi e metallo di grande qualità.1 punto
-
Buongiorno sono in possesso di n°8 banconote da 50000 lire Leonardo e n°6 da 100000 lire Manzoni, vorrei stabilirne un valore di massima ma trovo difficoltà ad aggirarmi in questo vasto mondo... Ho capito che molto dipende dallo stato di conservazione, le mie hanno circolato, ce ne sono alcune molto buone altre con qualche difetto... allego una foto dei numeri seriali, qualcuno può darmi qualche info in più?1 punto
-
Buongiorno chiedevo gentilmente una datazione di questa moneta presumo cinese ringrazio chi mi può dare qualche informazione1 punto
-
1 punto
-
Agli aiuti personalmente preferisco visualizzare più moneta... quindi sposta quel 50 lire verso l'alto di un paio di millimetri!1 punto
-
Complimenti, conservazione eccezionale per il tipo...si trovano spesso con argentatura nella superficie scarsa...dico argentatura, con termine sicuramente improprio, perché la consunzione lascia di solito intravvedere un'anima piu' scura...non so se la semplice composizione in lega bassa possa spiegare il fenomeno...1 punto
-
Complimenti @El Chupacabra, ottimi rilievi . Per la piastra del 1845 sarà dura trovarla in alta conservazione. Un caro saluto.1 punto
-
Bronzo di Gordiano III che raffigura sul rovescio un tempio distilo che racchiude un oggetto (shield) tra due rami (Leu, Web Auction 15). PHRYGIA. Synnada. Gordian III, 238-244. Tetrassarion (Bronze, 28 mm, 10.49 g, 6 h). ΑΥΤ•Κ•Μ•ΑΝ ΓΟΡΔΙΑΝΟϹ Laureate, draped and cuirassed bust of Gordian III to right, seen from behind. Rev. ΔΩΡΙЄΩΝ ΙΩΝΩΝ / ϹΥΝΝΑΔ/ЄΩΝ Distyle temple enclosing shield between two branches. RPC VII 795. Extremely rare, the third known example. Some deposits, otherwise, very fine. The reverse legend of this issue boasts the Dorian and Ionian descent of the inhabitants of Synnada. Starting price: 50 CHF. Result: 380 CHF. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Foto 3,un mezzo baiocco di Clemente XIII con la torre1 punto
-
1 punto
-
Anche questa monetazione segue il trend in voga ormai da anni, che premia oltremodo i qFDC e FDC anche se non rari, come in questo caso, e penalizza tutte le altre conservazioni, SPL compresa, a meno che non si tratti di R3 o superiore1 punto
-
La magia del collezionismo è che questa passione riesce sempre ad emozionarci e poterle condividere con gli altri dimostra ancora una volta che collezionare monete, banconote o qualsiasi altra cosa significa collezionare emozioni, ricordi, storia, esperienze e vissuto. Grazie @jaconico per averci regalato questo bellissimo ed emozionante ricordo di famiglia.1 punto
-
1 punto
-
Sono entrambi doppi sesterzi, il primo pero' ufficiale ed il secondo di imitazione.. 8,99 grammi anzi è ancora un peso decente, quello che ho postato io ne pesa 5 e ne ho visti anche di 3 grammi..1 punto
-
Bella analisi Savo. Spaziando tra le zecche italiane, ricordo di questa prassi sulle piastre medicee e su ducatoni e mezzi di Ottavio e Alessandro Farnese (ma sicuramente ce ne saranno anche altri). Buona giornata, N.1 punto
-
Vado anche io a ritroso, condividendo un 5 Tornesi 1849 appena acquisito. Le foto sono del venditore.1 punto
-
Nel corso delle mie ricerche sui Buoni Partigiani emessi nel periodo bellico, mi sono imbattutto in un interessante studio a firma di Stefano Poddi. In particolare, nel lungo articolo dal titolo " Alfredo Pizzoni e i Buoni Partigiani del CLNAI" l'autore, oltre a ripercorrere tutta la storia di quel periodo, identifica il quantitativo, le serie e le tipologie dei biglietti utilizzati, con riprodotte le foto F/R dei biglietti. Avere un elenco delle tipologie, ma soprattutto dei numeri di serie utilizzati, è di particolare utilità per evitare a chi li colleziona, di incappare in falsi moderni. Riporto uno stralcio dell'articolo: "...La “ tiratura“ dei buoni partigiani del CLNAI e’ di fatto molto limitata, sono 400 biglietti cosi suddivisi: 100 biglietti da 10 lire “V. Emanuele II “ Serie 0309, 14 biglietti non consecutivi e Serie 0606, 86 biglietti non consecutivi 200 biglietti da 50 lire “Barbetti modificato (B.I.)” Serie U 22 da 009301 a 099400 e Serie S 26 da 046301 a 046400 100 biglietti da 100 lire “Barbetti modificato (B.I.)“ Serie R 39 da 086201 a 086300 Tra la fine degli anni ’50 e inizio anni ’60, sulla piazza di Milano ed poi in tutta Italia, sono apparsi biglietti molto simili a quelli appena descritti, nei valori di 1, 2, 5, 10 lire moltiplicate per cento: 100, 200, 500, 1.000 lire. Questi buoni partigiani sono riportati dai diversi testi e cataloghi di numismatica tra cui: G.Sollner, F.Gavello, G.Crapanzano, A.Moriccioli, F.Schwan e J.Boling, ecc., come le uniche banconote del CLNAI. Numerose sono le differenze rispetto ai buoni descritti precedentemente, fra le piu’ evidenti: I valori sono 4 invece di 3 e l’unico valore in comune con l’emissione ufficiale del CLNAI e’ il 10 lire il timbro lineare a inchiostro e’ in gomma e non in metallo, inoltre non e’ a rilievo il timbro tondo non e’ a secco ma e’ a inchiostro, inoltre nella dicitura nel contorno “ COMITATO DI LIBERAZIONE NAZ – PER L’ALTA ITALIA ” cambia un particolare: nell’originale c’e scritto NAZ. in queste invece NAZ – Questi biglietti pur non essendo nella lista dei biglietti stampigliati ufficialmente dal CLNAI e consegnata da Pizzoni alla Banca d’ Italia per il rimborso, potrebbero essere stati stampigliati da formazioni locali del CLNAI, hanno notevole interesse numismatico e storico, e sono presenti, in qualche decina di esemplari, in numerose collezioni pubbliche e private..." Allego il link relativo all'art citato. alfredo-pizzoni-buoni-partigiani-del-clnai Buona lettura.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si comunica che la presentazione e la consegna dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio numero 9 agli amici appassionati del nostro Gruppo avverrà al Convegno di Verona sabato 21 maggio circa ore 11 presso lo stand di Numismatica Fabio Grimoldi fila F posto 235. Chi vorrà pranzare poi in modo conviviale insieme ci si potrà trovare alle 12,30 alla Pizzeria Ristorante Grotta Azzurra di Via Scuderlando 87 partendo dallo stand Grimoldi o trovandosi direttamente sul posto. Chi volesse aderire al pranzo dovrebbe dare adesione qui onde prenotare in tempo utile entro il mercoledì sera, grazie !1 punto
-
Il secondo gruppo è attribuibile allo zecchiere Mazzola, che subentrò al Rotta dopo la sua morte, alla fine di Gennaio del 1610, e dopo che l'appalto dato ad un certo Valetto venne da lui rifiutato. È in questo caso possibile che egli preparò dei coni del diritto per le quadruple del 1610, con il millesimo della data rovesciato, e utilizzasse, per il rovescio, dei vecchi coni da lui preparati cinque anni prima, nel 1605. Allego una immagine della Quadrupla tratta sempre dal Biaggi.1 punto
-
@Maricosommi il pendente è esattamente lo stesso mostrato da @Bradi, qualche spiegazione in più sarebbe gradita. Sei il venditore? Intendi acquistarlo? O la tua è semplice curiosità di saperne di più? Ma in quest'ultimo caso sarebbe forse più corretto chiedere informazioni al venditore, visto che questo, te lo ricordo ancora una volta, è un forum di numismatica. Grazie.1 punto
-
Molto interessante l'osservazione. Non avevo alcun sentore del fatto che il 3 tornesi 1847 potesse essere più raro di quanto specificato. Buono a sapersi. Comunque sarà stata sicuramente qualcuno o qualcuna di voi nei mesi scorsi a fregarmi 2-3 pezzi da 3 tornesi sulle aste della baia. Accidenti a voi che avete offerto di più! ? Risultato: sono ancora senza il 3 tornesi. Però posso contribuire col mio 5 tornesi 1857 visto che avete già introdotto l'ultimo ritratto:1 punto
-
Un personale contributo all' interessante e bel post : Siamo al tempo di Stilicone e di sua moglie Serena quando la religione pagana era ormai al tramonto , non senza una accanita resistenza dell' elite del governo romano custode delle antiche tradizioni e degli "arcana imperii" 24 Febbraio 390/1 , si spenge il sacro fuoco di Vesta : https://www.la-notizia.net/2021/03/13/lo-spegnimento-del-fuoco-di-vesta-a-roma-e-la-maledizione-di-serena/ Il 24 febbraio 391 , per effetto del primo dei Decreti Teodosiani , tesi a cancellare ogni culto diverso dal Cristianesimo ed in particolare la religione politeista degli Dėi nell’ Impero Romano , fu spento il Fuoco Sacro che ardeva da un millennio nel Tempio della Dea Vesta nel Foro di Roma , simbolo sacro della Dea e della città stessa di Roma ed in stretta connessione simbolica con il Calendario Sacro legato alle attività agricole ed alla fertilità della terra . Quello stesso giorno fu sciolto l’ ordine delle Vestali che avevano l’incarico di mantenere il fuoco perennemente acceso e di custodire gelosamente il Palladio , uno dei sette “pignora imperi” , oggetti sacri che garantivano il potere e la sicurezza di Roma . Sulle sorti del Palladio resta il mistero . L’ oggetto sarebbe stato portato in Italia da Enea direttamente da Troia , poi fatto scomparire dalla Vestali nel 394 per evitarne la profanazione , ma le versioni non sono concordanti (Sul Palladio vedi Dionigi di Alicarnasso , Antichità romane I 69, 2-4 oppure Virgilio, Eneide, II 164-166) A conferma del periodo teodosiano che fu perido di stravolgimenti politico religiosi ci arriva anche una testimonianza di Zosimo , pagano , che narra di un fatto sacrilego compiuto da Serena moglie di Stilicone . da Zosimo "Storia Nuova" : “……….Quando Teodosio il Vecchio (I) dopo aver abbattuto la tirannide di Eugenio venne a Roma , ed indusse tutti a trascurare i riti sacri , vietando che le cerimonie fossero organizzate a spese pubbliche , sacerdoti e sacerdotesse vennero espulsi e nei templi non si tennero piu’ le sacre funzioni . Allora Serena , deridendo queste cose , volle visitare il Tempio della Grande Madre , appena vide che la statua di Rea portava una collana degna del Culto riservato ad una Dea , la tolse dal collo della Statua e la mise sul suo . Quando una Vecchia , una delle vergini Vestali , che era rimasta nel Tempio , le rinfacciò la sua empietà, essa la oltraggiò ordinando al suo seguito di cacciarla via . Allora costei lancio’ contro Serena , il marito e i figli tutte le imprecazioni che il suo atto sacrilego meritava . Ma Serena non tenne in nessun conto queste parole e usci’ dal Tempio splendidamente ornata . Spesso ebbe sogni e visioni che le annunciavano la prossima morte , lo stesso toccò anche a molti altri . E la Giustizia che colpisce gli empi riuscì a compiere il suo dovere . Serena pur essendo stata avvertita , non potè sfuggire al suo destino , ma porse al cappio quel collo che aveva cinto con l’ ornamento della Dea”1 punto
-
Bronzo di Gallieno che raffigura sul rovescio un ponte a sei arcate che attraversa il Meandro, con porta monumentale a sinistra su cui è appollaiata una cicogna, e il dio del fiume Meandro reclinato a sinistra sul ponte, con una canna nella mano destra e una cornucopia nella sinistra (Leu, Web Auction 15). Lot 1208. CARIA. Antiochia ad Maeandrum. Gallienus, 253-268. Hexassarion (Bronze, 37 mm, 28.35 g, 6 h). AY•K•Π•ΓAΛΛIHNOC Radiate, helmeted, draped and cuirassed bust of Gallienus to left, holding spear and shield. Rev. ANTIOXЄΩN Bridge of six arches spanning the Maeander, with monumental gateway to left, on which stork is perched, and river-god Maeander reclining left on bridge, holding reed in his right hand and cornucopiae in his left. BMC 57. SNG von Aulock 2430. Minor flan faults and adjustment marks as made, otherwise, very fine. Starting price: 75 CHF. Result: 460 CHF. apollonia1 punto
-
Buongiorno Non ho nulla sotto mano da spulciare,ma sicuro l' amico @Roy Batty ti saprá illustrar tutto su sta moneta??1 punto
-
Buongiorno, ha trovato un piccolo tesoro. Per stimare il valore con buona precisione servono foto in alta risoluzione, fronte e retro, di ogni singola banconota + una in controluce, sempre a fuoco e nitide. ci aggiorniamo, buona giornata a tutti, M1 punto
-
Caro Numa, esperto è una parola grossa e sicuramente, nel mio caso caso, inappropriata?. Cercherò di non raccogliere la provocazione (falso sì, falso no, falso forse). Un altro esemplare, proveniente dalla stessa coppia di conii, è passato recentemente in asta (Stephen Album Rare Coins Auction 37 11-14 Jun 2020 lotto 32) andando anch'esso invenduto. Di questa coppia di conii non mi piace il tratto, piuttosto incerto e impreciso, della Vittoria al rovescio e di entrambe le leggende. Con questo però non voglio esprimere alcun giudizio sulla bontà della moneta. Ad ognuno il suo. E' possibile comunque un confronto con gli splendidi esemplari di questa stessa tipologia passati qualche anno fa da Gadoury (ne ricordo almeno 5 o 6), ad esempio:1 punto
-
Ecco la moneta del Lussemburgo per il 10º anniversario delle nozze dei granduchi ereditari Guglielmo e Stefania Devo dire che rispetto a come ci ha abituati il Lussemburgo, questa è decisamente più gradevole...1 punto
-
Purtroppo dopo i primi 8 mesi di buon governo il "buon" Caligola si trasformò in un pazzo crudele!!! Si attribuì questa pazzia ad una malattia, forse meninigite, che ridusse l'imperatore in fin di vita! questa infermità incise sul carattere di caligola ma anche senza di essa caligola sarebbe sploso negativamente!! più facile pensare che egli abbia finto rettitudine nei primi tempi, per consolidare il suo primato, ma già dall'infanzia egli non era sano, era un degenerato ed epilettico. libidinoso si unisce incestuosamente con le sorelle, da Drusilla in sposa a Longino ma puoi la rivuole. essendo infermo la fa erede dell'impero e quando ella muore la divinizza facendole alzare statue. Mentre Orestilla celebra le sue nozze con Pisone, nel bel mezzo del bnchetto la fa sua moglie ma poi la ripudia! così anche per Lollia Paulina, tolta allo sposo e poi ripudiata. Con cesonia invece la fa vestire di armatura, scudo e elmo e la porta nuda tra i suoi soldati e amici. Ha turpi rapporti con lepido, Menestere, catullo... organizza orge con Pirillade, nota prostituta, e schernisce i mariti lodando le virtù mostrate dalle loro mogli nei rapporti con lui! Fa giungere dalla grecia statue delle divinità, mozza le loro teste e vi sostituisce la prpria, fa ingrandire il suo palazzo e lo collega al tempio dei Dioscuri, sedendosi tra loro e facendosi adorare. si farà salutare col nome di Giove Latino, si erige un tempio con statua d'oro e parla con la luna invitandola acongiungersi con lui!!! Muove guerra alle opere di omero e di livio e virgilio. Per superare Serse che aveva superato l'ellesponto fa costruire un ponte di barche tra Baia e Pozzuoli e vi passa sopra per due giorni avanti e inditro ornato a di oro e con corona di quercia, e poi con un cocchio trainato da cavalle e in corteo con amici! progetta di costruire una città sulle alpi, di tagliare l'istmo di corinto, poi, deciso di muovere guerra ai germani appresta un esercito di 2000.000 uomini, lo porta sul Reno. Poi fa nascondere tutti i soldati Germani del suo esercito nel bosco e fa finta di assalirli per poi tornare trionfante al campo! In Britannia conduce le sue truppe sulle rive della Manica, fa dare il segnale dell'assalto ed ordina ai suoi soldati di raccogliere conchiglie per ornare il campidoglio. per tornare in trionfo a roma prende alcuni Galli e li veste da Germani e Britanni come prigionieri! fa svegliare di notte i senatori e li congeda dopo aver fatto dinanzi a loro alcune capriole. fa senatore il cavallo, al quale poi costruisce stalle in marmo e durante uno spettacolo fa togliere un velario per esporre il pubblico al sole cocente. faceva correre i senatori a piedi innanzi al suo cocchio, i scherniva, ne fece uccidere molti facendo credere che erano dei suicidi! dava i detenuti in pasto alle fiere per non spendere troppo, fece assistere al supplizio dei figli, i loro genitori, e in un caso invitò un genitore al banchetto ordinandogli di rimanere allegro. ogni 10 giorni dava una lista di supplizi da eseguire!!! in meno di un anno sperperò 26 000 000 di sesterzi accumulati da tiberio! eseguiva vendite pubbliche ed ordinava ai cittadini di acquistare i beni al prezzo da lui voluto. si faceva designare erede nei testamenti dei ricchi cittadini! impose tributi anche sulle meretrici, faceva scrivere le leggi in luoghi altissimi per impedire ai cittadini di leggerle e quindi rispettarle. quando morì ucciso dai congiurati la sua morte fu accolta in silenzio per paura!! i cittadini pensavano che gridando di gioia, poi caligola li avrebbe fatti trucidare!!! RAGAZZI CALIGOLA MOLTO PROBABILMENTE ERA UN PAZZO MEGALOMANE E CIO' CHE DI BUONO HA FATTO NEI PRIMI 8 MESI DI GOVERNO E' POCHISSIMO RISPETTO ALLE SUA ATROCITA'DI POI!!! Molte saranno leggende, molte sono verità, MOLTO di tutto questo è possibile che sia accaduto. non vogliamo giudicarlo ma troppo poco o nulla c'è rimasto di buono di lui.... scusate del dilungamento. :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
