Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/22 in Risposte
-
4 punti
-
Buon pomeriggio e Complimenti per.le vostre monete! Condivido il mio 10 grana 1855 "ATR" . Probabilmente questo risultato è dovuto a una o più ribattiture . Al momento non ne ho censiti altri.4 punti
-
Continua la serie ex-Zoppola. Dall’asta NAC 108 (lotto 782) questo esemplare del Doge Carlo Contarini (1655-1656), morto “di depressione” e le cui spoglie andarono disperse. D3 punti
-
Da una veloce ricerca sui Tornesi Uno e Mezzo condivisi in questa discussione ho riscontrato anche su un 1836 la stessa G in SIC3 punti
-
Figlio di Lotario I e nipote di Ludovico I il pio, Ludovico II ( 822?-875 ) è re di Italia ( 850 ) ed imperatore ( 855 ) . Persa per controversie e lotte ereditarie. la Lotaringia, Ludovico ne conserva la sola Provenza con il regno di Italia : ed in Italia, giuntovi molto presto, è lungamente impegnato specialmente nel contrasto, con alterne vicende, alle incursioni saracene che si ripetono nelle regioni meridionali, giungendo fino a minacciare Roma . Nel 871, in Benevento con la sposa ed imperatrice Angilberga, Ludovico subisce un breve periodo di prigionia ad opera del principe longobardo Adelchi . Nel lento ritorno verso nord, Ludovico fonda ( 871-872 ) l'abbazia benedettina di San Clemente in Casauria : chiude la sua vita nel 875 nei pressi di Ghedi e viene tumulato nella basilica di Santo Ambrogio in Milano . La monetazione di Ludovico II, è forse battuta in Milano nei tipi con 'cristiana religio' : in Roma il suo nome è associato a quello di alcuni papi nei tipici denari a doppio nome . La breve occupazione di Benevento vede in quella zecca la produzione di denari al doppio nome di Ludovico ed Angilberga .2 punti
-
Salve. Ho acquistato proprio ieri questa bella piastra da 120 grana cosiddetta Soli Reduci. Mi piacerebbe avere un vostro parere relativamente alla patina che si è venuta a creare su di essa. È una patina molto forte e scura. Come posso capire se si tratta di patina artificiale o natura? Così al dritto. Questo il rovescio.2 punti
-
Ciao @ferdinandoII, sembra abbiano usato il punzone della G al posto della C2 punti
-
Scoperta solamente grazie alla sigla J.H. che si intravede Una moneta che non posseggo https://en.numista.com/catalogue/pieces7797.html E' il tuo tema..... meno anoressiche no?2 punti
-
Il mio consiglio è di non comprare alcuna moneta finchè le idee su cosa collezionare non saranno più chiare, molto meglio comprare libri, tanti libri, e possibilmente cogliere ogni occasione per vedere monete di ogni tipo, è così che si arriva a capire cosa realmente piace, cosa è effimero e cosa non interessa, evitando di spendere soldi accumulando oggetti di cui poi magari ci si stanca dopo poco tempo... di monete belle ce ne possono essere tante, ma la bellezza come si sa è sogettiva e va a gusti, io trovo belle pure le bizantine che generalmente non sono considerate tra le top class in ambito estetico...o le islamiche che non non presentano immagini, ma solo legende epigrafiche...comunque se per te l'estetica è prioritaria prova ad approfondire anche la conoscenza delle medaglie, in questo settore ci sono ancora oggetti davvero belli a prezzi assai convenienti...2 punti
-
Ciao a tutti! Vi presento la new entry di oggi. 10 grana del 1855 ribattuto sia al dritto che al rovescio. Questo genere di moneta presenta spesso “difetti” del genere?1 punto
-
Ciao a tutti, Vi posto una monetina in arrivo: un Cavallo di Filippo III presa da poco ed ancora in viaggio e classificata MIR 234/3 Se, in passato, il cavallo di Filippo IV veniva considerato R4, tale rarità andrebbe riconsiderata alla luce del buon numero di esemplari esitati negli ultimi tempi. Azzarderei, quindi, considerare la rarità di quest'ultima moneta pari ad R2 se non ad R. Discorso opposto per il cavallo di Filippo III che ho postato...considerato R3, se ne vedono pochissimi in giro.. Saluti Eliodoro1 punto
-
Buona sera, chiedo informazioni riguardo questa medaglia, di dimensioni 30mm x 30mm. Ho provato a fare una ricerca su internet ma senza risultato, quindi mi rivolgo a voi. Ringrazio in anticipo a chi risponderà ?.1 punto
-
Complimenti, moneta estremamente rara e molto ben conservata per la tipologia.Oltre alla provenienza prestigiosa. Gran pezzo.1 punto
-
Ciao, salvo errori, dovrebbe essere Senatus Romanus ad indicare che il controllo del conio per la colonia di Antiochia (cui si riferisce l’esemplare) spettava al senato romano. d1 punto
-
1 punto
-
Una bella medaglia del cacciatorpetiniere Carabiniere della Marina Militare,con nel retro la preghiera del marinaio : " A te o Grande Eterno Iddio.....". Chissá se veniva distribuita o comprata a bordo nella "cooperativa". Comunque sia è una bella testimonianza e si vede anche che è bella datata? Saluti1 punto
-
Qui trovi qualcosa : https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/n/nave-carabiniere-&ved=2ahUKEwig1ufX9Jb4AhW9QvEDHclUAYIQFnoECAgQAQ&usg=AOvVaw1ADGew1L-0qX8fDtI5rLs61 punto
-
Il monoverbo era per te che nell’identificazione delle monete hai chiamato in causa questo termine che esprime perfettamente l’illusione subcosciente di ricondurre a forme note oggetti o profili da una forma casuale. Ciao da apollonia1 punto
-
Provo: In I Qu i compari a' monello Di O INIQUI COMPARIAMO NELL'ODIO Ciao da Stilicho1 punto
-
Una vera e propria tabella di conversione tra la scala Sheldon e le nostre sigle di conservazione non esiste e non è semplice costituirà. La scala Sheldon, utilizzata dalle società di certificazione USA, deriva da una serie di parametri di valutazione molto più complessi di quelli utilizzati da noi.1 punto
-
Buona Giornata a tutti, @AndrewChoosy, a mio modesto parere la patina è naturale, non riscontro le tipiche caratteristiche che si ottengono con il "fegato di Zolfo" o con il "metodo dell'uovo". La moneta presenta dei rilievi notevoli ed un'usura limitata. La patina si può definire "molto pesante". E' presumibile che abbia passato molti anni in un ambiente umido sviluppando una ossidazione piuttosto consistente. Se la moneta ti piace la lascerei così. Concordo con @caravelle82 sul metodo suggerito che rimuove quello strato superficiale di sporco (ogni moneta che ha più di 2 secoli ha uno strato di sporco) ma non rimuove l'ossidazione. E' un metodo che ho usato più volte ed assicuro che lascia integra la patina. Esistono anche metodi poco invasivi x rendere la moneta meno scura e più leggibile (tipo quello dell' alluminio e Bicarbonato di Sodio che, se usato bene, non spatina la moneta). Ma da quanto ho letto penso che tu preferisca tenerla così. Un caro Saluto e complimenti x la nuova moneta. Beppe1 punto
-
Antonio, se provassi a leggere le risposte che ti ho dato, sapresti quale zecca ha prodotto ciascuna delle due monete. Saluti Giulio De Florio1 punto
-
Passato di recente sul noto sito questo rarissimo 3 Cavalli con acciarino, due pietre focaie, due fiammelle disposti a croce e 4 bastoni decussati. Intorno ciò che resta della legenda: PHILIPP. D. G. REX. ARA. V. + Al rovescio ( anepigrafo) Croce potenziata dentro ghirlanda di alloro e crocette negli spazi. Magliocca 86 R41 punto
-
Aggiungo per completezza, un rarissimo Cavallo anepigrafo apparso da poco sul noto sito. Concordo con @eliodoro sulla rarità dei cavalli di Filippo III, infatti anche il Magliocca lo riporta al numero 102 assegnandogli un R5.1 punto
-
1 punto
-
Buona domenica. Riguardando le monete mi sono accorto di questa '"curiosità"... Cosa ne pensate?1 punto
-
1 punto
-
Ciao Lo avrebbe se sei amante delle patine. Io avrei semplicemente fatto :acqua demineralizzata e un pò di sapone neutro,massaggiando con i polpastrelli e non con le unghe.....stop Saluti1 punto
-
Io li avevo tutti e non ricordo nessun esemplare di Aquileia. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Anche se inserita in una discussione sui falsi, questa è originale e (probabilmente) la più bella conosciuta (ex asta Varesi 69, ANPB). Emissione molto rara con Soranzo quale massaro. La rosa è l’insegna dei Mocenigo. A celebrazione dei rinnovati rapporti diplomatici dopo che nel 1704 Ahmed, detronizzò il fratello Mustafà. Il nuovo sultano inviò a Venezia Mustafà Aga comandante dei suoi Giannizzeri per manifestare sia all’Imperatore sia alla Repubblica le sue intenzioni pacifiche. La Serenissima, rispose inviando a Costantinopoli Carlo Ruzzini, che venne ricevuto con i massimi onori.1 punto
-
Non so se possa esser utile… https://www.usacoinbook.com/coins/2548/half-dollars/capped-bust/1830-P/large-letters/ Saluti, Domenico1 punto
-
Un esemplare dei piuttosto rari, piccoli frazionali, battuti in Magnesia al Meandro al nome di Temistocle, esule da Atene e qui nominato governatore : per la presenza del nome in esteso, a fianco della testa al diritto di rari didrammi, si è anche da alcuni ipotizzato un ritratto dello stesso Temistocle . E' oggi in asta Num.Naumann 117 al n. 423 .1 punto
-
Ciao Secondo me si è accumulata un bel po di nero di "sporcizia" . Deduco percui che per me è tutto naturale Saluti1 punto
-
Ciao caro, ho rivisto i 41 fascicoli che ho, ma non ho trovato riferimenti ad Aquileia patriarcato. Mi spiace. Domenico1 punto
-
1 punto
-
Fermo su un'autostrada Ho visto una donna Vicino alla strada Con un viso che conoscevo come il mio Riflesso nel finestrino Beh lei si è avvicinata ai miei specchietti E si è chinata lentamente Una pressione spaventosa mi ha paralizzato nella mia ombra Mi ha detto: "figlio mio, che cosa stai facendo qui La mia paura per te mi ha fatto rivoltare nella tomba" Ho detto "mamma vengo nella valle dei ricchi A vendere me stesso" Lei mi ha detto "figlio mio, questa è la strada per l'inferno" Nel tuo viaggio attraverso le terre selvagge Dal deserto fino al pozzo Ti sei perduto sull'autostrada per l'inferno Bene, sono in piedi sulla riva di un fiume Ma l'acqua non scorre Ribolle ad ogni veleno a cui penso E sono sotto la luce dei lampioni Non quella della gioia, lo so Spaventato da non credere, giù fino in fondo alle tenebre E la paura perversa della violenza Soffoca un sorriso su ogni volto E il senso comune sta risuonando dalle campane Questo non è un guasto tecnologico Oh no, questa è la strada per l'inferno E tutte le strade confuse col credito E non c'è niente che puoi fare Sono solo pezzi di carta Che volano lontano da te Guarda il mondo, guardalo bene Quello che accade quaggiù Devi imparare questa lezione velocemente E impararla bene Questa non è una superstrada mobile verso il cielo Oh no, questa è la strada per l'inferno1 punto
-
@Antfolle86, puoi farti un'idea già con i miei due esemplari . Cifre e lettere doppie, busti leggermente diversi, punteggiatura .1 punto
-
1 punto
-
Molto interessante è anche quella che si può considerare come una delle ultime tappe evolutive di quelle che vengono definite"cinture in stile militare" tardoantiche. In questo caso quelle che erano ricche e numerose guarnizioni decorative si sono ridotte alla fibbia ,decorata ad occhi di dado, a una "propellerbeshlag" di piccole dimensione e a una placchetta peltata che rimanda,appunto, ai militaria tardoantichi .1 punto
-
1 punto
-
Alcune ulteriori informazioni. L'allargamento è il processo che consente ai paesi terzi di aderire all'Unione europea. Qualsiasi paese europeo che rispetti i valori dell'UE illustrati nel trattato sull'Unione europea (TUE) e che si impegni per la loro promozione può chiedere di diventare membro dell'UE. La prima tappa per ogni paese interessato consiste nel soddisfare i criteri di adesione che sono stati definiti nel 1993 durante la riunione del Consiglio europeo di Copenaghen e sono spesso indicati come i "criteri di Copenaghen". I criteri di Copenaghen stabiliscono una serie di condizioni democratiche, economiche e politiche per i paesi che intendono aderire all'UE: -istituzioni stabili che garantiscano democrazia, Stato di diritto, diritti umani, nonché rispetto e tutela delle minoranze; -un'economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alla concorrenza e alle forze di mercato all'interno dell'UE; -la capacità di assumere gli obblighi risultanti dall'adesione - in particolare l'adesione agli obiettivi dell'Unione politica, economica e monetaria - e darvi seguito in modo efficace. Successivi allargamenti dell'UE: 2013: Croazia 2007: Bulgaria e Romania 2004: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria 1995: Austria, Finlandia e Svezia 1986: Portogallo e Spagna 1981: Grecia 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito Situazione. Negoziati di adesione in corso: Serbia - gennaio 2014 Montenegro - giugno 2012 Turchia - ottobre 2005 Decisioni relative all'avvio dei negoziati di adesione: Albania - paese candidato da giugno 2014 Repubblica di Macedonia del Nord - paese candidato da dicembre 2005 Potenziali candidati: Bosnia-Erzegovina - domanda di adesione presentata nel febbraio 2016 Kosovo - accordo di stabilizzazione e di associazione entrato in vigore nell'aprile 2016. Altro discorso è l’EURO Stati membri dell’Unione europea la cui moneta è l’euro: Paese Adesione all’UE Adozione dell’euro Austria 1995 1999 (in circolazione dal 2002) Belgio 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Cipro 2004 2008 Estonia 2004 2011 Finlandia 1995 1999 (in circolazione dal 2002) Francia 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Germania 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Grecia 1981 2001 (in circolazione dal 2002) Irlanda 1973 1999 (in circolazione dal 2002) Italia 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Lettonia 2004 2014 Lituania 2004 2015 Lussemburgo 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Malta 2004 2008 Paesi Bassi 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Portogallo 1986 1999 (in circolazione dal 2002) Slovacchia 2004 2009 Slovenia 2004 2007 Spagna 1986 1999 (in circolazione dal 2002 Stati membri dell’Unione europea la cui moneta non è l’euro (al momento): Paese Adesione all’UE Bulgaria 2007 Croazia 2013 Repubblica Ceca 2004 Danimarca 1973 Ungheria 2004 Polonia 2004 Romania 2007 Svezia 1995 Il Regno Unito, Stato membro dell’Unione europea dal 1973 al 2020, non ha adottato l’euro. Saluti, Domenico1 punto
-
Provo, anche se non ne capisco il senso: ALLEGRO GIOVANE CON I GLICINI Buona serata da Stilicho1 punto
-
Ciao ragazzi l’ho trovata! ? la cercavo fin da quando ero bambino (ovvero pochi anni dopo la sua emissione ??): archetipo iconico della serie degli scudi battuti in Italia sotto Napoleone, ricercata, inafferrabile, posta nell’empireo della grandi rarità (addirittura R5 per Montenegro, più verosimilmente R4 per gli altri). Assolutamente sconosciuta sopra il BB+ di conservazione, mi ero sempre fermato davanti ai dieci-dodicimila cucuzze per un BB, ora ho avuto il colpo di fortuna, un rapporto prezzo/qualità veramente non ripetibile.? Questo esemplare presenta una bella usura decisa al centro del R, più sfumata, uniforme, vissuta sul resto del rovescio e al diritto, è priva di colpi e offre una intrigante patina omogenea, senza graffi. Insomma ho chiuso un buco difficile da riempire con un pezzo mancante nelle collezioni principali, anche specializzate, conosciuto in quindici, forse massimo venti esemplari al mondo nonostante i quasi diecimila pezzi coniati, e quindi per un momento ho abdicato dalla ricerca e selezione solo di monete in alta conservazione, vinto dalla tentazione irresistibile di acquisire un RRRR che quasi nessuno possiede e che in mano da’ sensazioni davvero da brividi. ? Sono stato un po’ barocco e ampolloso, e non me ne vorrete lo so, ?ma l’Epoca romantica di appartenenza di questa superba vecchia signora torinese, primo 5 lire italiano del grande Corso, lo ha imposto! ?. E se vi siete annoiati….Credete che non s’e fatto apposta ?1 punto
-
Non solo voi, non solo voi... E non solo per le monete antiche... Io li faccio al momento dell'acquisto e quindi li ho sempre pronti per la vendita. E li ho sempre consegnati fin dalla prima moneta venduta. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
questo è il momento buono per prendere le rarità che non sono fdc, il mercato preferisce un 5 lire comune fdc di Carlo Felice ad un R4 bb. per me sono ignoranti con soldi.1 punto
-
Se si parla di questi https://www.edicolaamica.it/i-volti-del-male/ c'è anche Stalin, è la 19a uscita https://www.edicolaamica.it/wp-content/uploads/2022/01/Piano-dellOpera-I-volti-del-male-2022.pdf In tv, naturalmente, hanno pubblicizzato solo le prime uscite, fanno sempre così. petronius1 punto
-
Tornese 1836/5 Contrassegno stella a 6 punte1 punto
-
L'artista è Salvatore Fergola e il dipinto si riferisce all'evento dell'inaugurazione del bacino di Raddobbo 1852. La nave dovrebbe essere la "Vesuvio". Di seguito il dipinto più rappresentativo dell'artista, che impersono in tutto e per tutto l'identità Borbonica.. Inaugurazione della ferrovia Napoli Portici 18391 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
