Vai al contenuto

Classifica

  1. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1238


  2. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10089


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11480


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10811


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/11/22 in Risposte

  1. Buona Domenica...cercavo tra le mie vecchie discussioni qualcosa riguardante i grani del 91, mi ricordavo di averne uno, lo presi sulla baia inglese appunto 5 anni fa. Di questa moneta esistono diverse varianti, se guardiamo il rovescio possiamo trovare il punto alto, il punto basso o il doppio punto...bene, mi accorgo ora di aver comprato un doppione ...non che mi dispiaccia poi tanto, parlando con qualche amico si diceva che questo millesimo con il punto alto è particolarmente ostico, l'esemplare che avevo già in collezione non era niente male, e rileggendo i commenti si era d'accordo di inquadrarlo nel qspl, io credo che la sorella gemella che gli ho messo accanto sia superiore, che dite? Trovo il rovescio davvero "potente"... Ancora...non so se son le foto ma non pare anche a vi che la corona al rovescio sia più spessa, più grossa? Forse è solamente meglio impressa?...in ogni caso eccovi le foto e come sempre sono graditi i vostri commenti... tyyyyyy
    3 punti
  2. Moneta affascinante! Riporto la nota storico-numismatica dell'asta NAC 32 del 2006: "Questo tallero del peso corrispondente a 40 grossi è stato oggetto di studio da parte di diversi esperti, ma nonostante ciò, l’interpretazione della sigle IIC alla fine della leggenda del rovescio è ancora dibattuta. Tre sono le interpretazioni più accreditate: l’Hill vi legge una errata trascrizione di ETC. Armand e Forrer vi riconoscono invece le sigle dell’incisore tedesco Giovanni Clot operante a Genova nella metà del XVI secolo. Infine, vi è l’ipotesi del Ravagnani-Morosini, a nostro giudizio la più plausibile, che vi identifica le sigle dei fratelli da Clivate, appaltatori della zecca di Carmagnola dal 19 gennaio 1515. Il conio, non firmato, dovrebbe essere opera di Benedetto da Brioso, amico dei da Clivate, a cui tra l’altro furono affidati i lavori della chiesa di San Giovanni. Margherita di Foix, seconda moglie di Lodovico II Marchese di Saluzzo, fu donna raffinata e colta e al tempo stesso dal carattere deciso. Nel 1504, alla morte del marito, assunse la reggenza per il figlio Michele Antonio e di fatto governò il marchesato per 24 anni fino alla di lui morte, avvenuta nel 1528. Fu sempre lei ad imporre la successione del terzogenito Francesco, più mansueto del fratello maggiore Giovanni Ludovico. L’albero secco e sradicato raffigurato al rovescio rappresenta la morte di Ludovico di Saluzzo, mentre lo stemma con le armi di Saluzzo e Foix appeso ai rami, indica la volontà da parte della vedova e del figlio di continuare l’opera di Ludovico e la dinastia. Per quanto concerne la presenza dell’uccellino rimandiamo al "Dizionario Ragionato dei Simboli" di Giovanni Cairo, Milano 1922, dove il volatile viene identificato con lo sforzo di salvare l’anima amata dal naufragio della morte. Tale interpretazione è suffragata dalla leggenda del rovescio. Ravagnani-Morosini nella sua opera ventila l’ipotesi che possa trattarsi di una medaglia, ma il peso, corrispondente esattamente a 40 grossi ci fa ritenere che invece si tratti di moneta". Michele
    3 punti
  3. Antico centro dei Volsci, poi colonia latina per i reduci delle campagne di Egitto, Nemausus diventa dal 27 a.C. Augusta Nemausensis per volere di Ottaviano Augusto che con il genero Agrippa ne promuove il rapido sviluppo dotando la città di importanti opere e monumenti . Tra questi, eretto tra il 15-12 a.C., il tempio esastilo noto come maison carrèe e dedicato al culto della famiglia imperiale di Augusto, è ad oggi tra gli edifici meglio conservati del periodo dell' impero romano . La Francia ha ricordato questo suo monumento con una medaglia intitolata alla città di Nimes, che illustra la facciata della maison carrèe .
    2 punti
  4. Buona sera a tutti, Filippo III, una zanetta (1/2 carlino) non sempre reperibile in buone condizioni e soprattutto non disgraziatamente tosata . P/R 29/a, g 1,30, sigle GF a sx e GI a ds
    2 punti
  5. Purtroppo, spesso, capita che una moneta apparentemente senza pedigree proviene invece da importanti collezioni del passato. Se nessuno ha mai tracciato le varie vendite, solo una minuziosa ricerca nel passato può dare importanti informazioni. Anche questo aspetto fa parte del piacere collezionistico ….
    2 punti
  6. Ciao Cristiano anche secondo me qSPL con un pochino dì benevolenza. Questa tipologia, assai comune in ogni stato di conservazione fino al qFDC compreso, diventa oggetto del desiderio se FDC “vero”. E per FDC vero intendo quelle monete straordinarie che @El Chupacabra oppure @ilnumismatico dovrebbero per loro gentilezza secondo me essere in grado di mostrarci. Non i soliti FDC che io definisco commerciali che si vedono anche nelle aste. 🥹
    2 punti
  7. Buon giorno. Bella moneta ma un po' usurata particolarmente al rovescio. Oltre il bb meno dello spl da quello che riesco a vedere dalle foto. Cordialità Gabriella
    2 punti
  8. Si tratta, come giustamente detto da tempo, di un sestino di Giovanna e Carlo, in bassa conservazione ed orrendamente spatinato attraverso una pulizia aggressiva e deturpante. In queste condizioni ciò che si vede o non si vede, altro non è che frutto di pareidolia. Un consiglio per il futuro. Fidati di quello che ti viene detto ma soprattutto non pulire così aggressivamente le monete.
    2 punti
  9. Articolo disponibile su academia.edu. https://www.academia.edu/35177383/_Christian_Symbols_on_Constantines_Siscia_Helmet_Coins_SAN_Journal_of_the_Society_for_Ancient_Numismatics_vol_8_4_1977_pp_56_58 Non ci sono altri esemplari che le due monete qui sopra. Un’altro segno incontrato sulla lastra dell’elmo che potrebbe essere un simbolo cristiano è anche discusso: una croce greca sola o circondata da quattro punti , sempre per la quarta emissione •ASIS• et per la seconda officina. Non so si tratta dello stesso venditore tedesco, ma c’è un esemplare attualmente in vendita su ebay: @Matteo91 Grazie e complimenti, per fortuna hai pensato a fare delle foto dell’ esemplare sparito.
    2 punti
  10. Ciao Domenico Hai ragione, la R con sovrapposta la stanghetta / sulla gambetta equivale a R(VM). Una delle tante abbreviazioni latine. Allego schema saluti luciano
    2 punti
  11. Come ho già detto in altra sede la moneta è un sestino di Giovanna e Carlo, tutto corrisponde,con le nuove foto si vedono abbastanza bene anche le iniziali al dritto ( e non al rovescio)di Giovanna e Carlo I.C. sovrastate da corona reale... Sinceramente non riesco a capire il perché ci si ostini a credere che non sia lei... Consiglio di passare dell'olio di vaselina sulla moneta per accentuarne i rilievi,forse in questo modo potrebbe convincersi anche il proprietario... Allego il link del catalogo del forum per fare dei confronti con gli esemplari disponili... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GPC/3
    2 punti
  12. Nel nuovo regno nei templi di Karnak e Luxor, presso Tebe, furono innalzati numerosi obelischi di grandi dimensioni. Di questi,molti furono trasportati in Europa durante l'età di Roma imperiale ed anche in età moderna. Dopo il nuovo regno la tradizione di erigere obelischi continuò, ma le loro dimensioni si ridussero.Gli ultimi due furono innalzati in epoca tolemaica(309-30 a.C.)durante il regno di Tolomeo IX dove furono posti nel tempio della dea Iside sull'isola di File. Fu Augusto ad iniziare la tradizione, proseguita durante tutta l'età imperiale,di trasportare a Roma gli obelischi:dopo la vittoria ad Azio ,nel 31 a.C., contro Antonio e Cleopatra ,colui che sarebbe divenuto il primo Imperatore di Romaentrò ad Alessandria, che era la capitale d'Egitto,e si proclamò vincitore.L'anno dopo l'Egitto divenne una provincia romana ed in segno di trionfo Augusto fece trasportare due obelischi dall'Egitto a Roma nel 10 a.C.
    2 punti
  13. Ciao @Alessand90, questo è quello che vedo io nel rovescio della tua moneta....
    2 punti
  14. Scorrendo per puro caso le monete in vendita in un negozio ebay di un numismatico tedesco, mi sono imbattuto in questa moneta. 2,35g. Zecca Siscia. Erano anni che non mi interessavo di simboli cristiani su emissioni costantiniane, e di questo Chi-Rho sull'elmo dell'imperatore avevo un ricordo piuttosto sbiadito. Se non ricordo male, dovrei avere un articolo su questa specifica emissione. Di certo non ricordo di averne mai visti in vendita, tanto meno su ebay. Il venditore ha ritirato la moneta, probabilmente non si era reso conto prima della rarità. Ne avevate mai viste?
    1 punto
  15. Salve. Ho avuto in dono questo sigillo con logo quadrato (20x20 mm) e il manico in vetro (lunghezza 11 cm) che permette di personalizzare i miei documenti e inviti speciali, imprimendo il marchio con la ceralacca abbinata. In una scatoletta metallica con l’etichetta della ditta produttrice è contenuto un certificato in Italiano e in inglese che garantisce l’autenticità e l’accurata lavorazione di questi oggetti artistici realizzati interamente a mano da artigiani del settore. Tra i due foglietti il marchio impresso su ceralacca col sigillo. apollonia
    1 punto
  16. Buona Domenica...mi capita raramente di scrivere in questa sezione, anni fa, appena entrato nel forum qualche post in più lo scrivevo, ho collezionato per un pò il Re Buono e il Re Numismatico, ma non mi sono mai appassionato del tutto, tuttavia qualche moneta in collezione è rimasta e qualche acquisto capita di farlo e oggi vi sottopongo questa. Trovo la serie Cinquantenario tra le più belle, non l'ho mai completata, non mi son mai potuto permettere il nominale in oro e gli altri a suo tempo dopo averli tenuti per un pò li ho ceduti...bene dopo tutta sto pippone, ho visto questo 2 lire, e bho me partito er dito!!!! Mi date qualche parere sulla conservazione? Vi dico subito che personalmente la patina che lo vela mi garba molto. Intanto grazie e buon pranzo vista l'ora.
    1 punto
  17. Segnalo un possibile falsone padano https://www.biddr.com/auctions/numismatiknaumann/browse?a=3141&l=3562475 Secondo il bollettino di cui un po' di tempo fa avevamo già molto parlato. È come uno di quei brutti film che prima o poi riappare...
    1 punto
  18. Pian piano mi sto appassionando a questo genere di manufatti. Nel contempo, ho acquistato dei primi libri e qualche primo esemplare. Non potevo però non approfittare dell’occasione rappresenta dal Lotto 611 di cui all’asta Antivm Numismatica del 15-16/06/2022 di cui riporto la relativa descrizione e foto: TESSERE. Raccolta di 14 tessere mercantili medievali (XIII-XIV sec.) in cofanetto (periodo '800 - inizi '900). Splendido insieme per collezionisti, studiosi e appassionati del genere, da catalogare. BB Si tratta, ora, non appena disponibili, di studiare i singoli esemplari e “calarli” nella loro passata storia. Saluti, Domenico
    1 punto
  19. Per me non e‘ questione di schedatura della moneta ma di prezzo che la moneta raggiungera‘ in asta. una moneta del valore commerciale di questa moneta sale molto di piu‘ in prezzo se ha un pedigree e il fatto che la casa d‘asta non abbia fatto una minima ricerca sugli archivi digitali del web indica che quella casa d‘asta non fa ne gli interessi di chi vende la moneta ne i propri interessi e non e‘ una casa d‘asta a cui andrebbero date monete da vendere. non e‘ una moneta qualsiasi. E‘ una moneta bella, rara e in buon stato di conservazione.
    1 punto
  20. Si tratta di una delle 22 varianti del periodo marchionale già censite. Complessivamente, nello studio che ti metto in collegamento, fra periodo marchionale e periodo ducale, sono state censite 64 varianti diverse, a cui se ne dovrebbero aggiungere un paio emerse successivamente alla pubblicazione dello studio. https://www.academia.edu/17173997/Mantova_Il_quattrino_di_Federico_II_Gonzaga_con_limpresa_dellOlimpo_studio_e_aggiornamento_sulle_varianti_conosciute Mario
    1 punto
  21. Carlo d'Angiò, denaro battuto nella zecca di Brindisi. È classificato dal MIR al numero 345. Ti aggiungo una foto tratta dal MIR.
    1 punto
  22. Ciao Rocco, follaro di Salerno come da foto
    1 punto
  23. EREDE DI PICASSO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  24. Ciao Silvio Questo e esattamente cio che penso tecnicamente
    1 punto
  25. Ciao a tutti, le foto non sono il massimo per la valutazione qualitativa. I rilievi mi sembrano esserci, potrebbe anche essere non circolata. Ti che l’hai presa com’era la valutazione del venditore? tempo fa iniziai un topic incentrato proprio sul due lire di questa tipologia
    1 punto
  26. Come già anticipato da @Litra68 quello che tu chiami "oliva" è molto probabilmente una delle foglie del ramo di ulivo che per un difetto di coniazione si è staccata dal resto dell'impronta... Quelle righe a destra delle spighe di grano non sono altro che le ariste delle spighe stesse... Per la classificazione concordo,il simbolo somiglia ad una V o Y,ma potrebbe essere anche qualcos'altro,ad esempio due foglie unite alla base...
    1 punto
  27. Ciao @Asclepia Concordo pienamente con Te, la patina è molto bella non troppo scura, senza quelle macchie a leopardo che su alcune monete non permettono di distinguere nettamente il disegno della moneta, inoltre ha un bel contorno. I rilievi non sono il massimo ma a mio parere come conservazione o aspetto generale direi qSPL. Saluti 😉
    1 punto
  28. Sarebbe opportuno, prima di esprimere qualsiasi giudizio, fare un piccolo sforzo e verificare se l'esemplare sia comparso in precedenti aste e se, forse per errore, siano stati omessi i precedenti passaggi. https://www.acsearch.info/search.html?id=6669420 CNG Triton XXIII, 14.01.2020, 47 Greek LUCANIA, Poseidonia. Circa 530-500 BC. AR Nomos (29mm, 7.51 g, 12h). Poseidon, beardless and nude but for chlamys draped over both arms, standing right, preparing to cast trident held aloft in right hand, left arm extended; M◊Π to left / Incuse of obverse type, but trident is in relief; Π◊M to right. Cf. Gorini 7 (drachm); HN Italy 1107; SNG ANS 606; SNG Lloyd –; Gillet 207 (same dies); Locker-Lampson 25. Lightly toned. EF. Of the finest late archaic art. Exceptional for type, and finer than the Gillet coin. Very rare issue with lozenge-shaped omicron. From the Jonathan P. Rosen Collection. Ex Bavarian Collection (Roma XIII, 23 March 2017), lot 30.
    1 punto
  29. Sposto nella sezione Exonumia, come da richiesta di @Oppiano. Arka
    1 punto
  30. Impossibile e denigrante per l' acquirente,giudicare senza dati e con foto assolutamente non idonee. Ovviamente,il fatto che si parli di una super moneta è solo un aggravante per il venditore,da cui tu,devi pretendere qualsiasi dettaglio microscopico....e non " a cussí", ma come Dio comanda. Saluti @Edoardo bogge
    1 punto
  31. 1) una moneta d’oro di questo tipo (con forbice di prezzo tra 5000 e 20000 € a seconda delle conservazioni) non può essere presentata ad un possibile acquirente sfuocata e su uno sfondo indecente: basta questo a squalificarla. 2) i fondi riflettono la luce come se fossero leggermente bombati: cosa che non deve essere 3) i bordi sembrano arrotondati: anche questo non va per un esemplare autentico tutto il resto è fantasia …
    1 punto
  32. Bellissime piastre complimenti! mi sento di condividere sia SPL la piastra di @Rocco68 che BB quella di @Releo , al netto delle debolezze di conio intrinseche che come è noto complicano il giudizio
    1 punto
  33. Ciao Azaad, nessun programma... Penna a china, foglio e la mia mano😅
    1 punto
  34. Concordo con @Rocco68. È lei. Rocco come sei riuscito a ricreare il disegno? Che programma hai utilizzato?
    1 punto
  35. La Q nella legenda dei ducati d'oro presenta lo stesso segno. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  36. Ciao @Illyricum65, il testo che ricordavo é questo: Charles Odahl, Christian Symbols on Constantine's Siscia Helmet Coins.
    1 punto
  37. Secondo me hanno accolto il suggerimento di unificare le spedizioni, quindi saranno spedite alla fine del prossimo anno assieme a tutte le emissioni 2023....🤣🤣
    1 punto
  38. Quando studiavo la produzione della zecca di Aquileia e la sua circolazione, ho visto che le monete di questa zecca si espandevano verso il Noricum e la Pannonia. E poi immagino che il 10 aurei sia stato donato a una persona importante e dubito che fosse il capo della guarnigione di Aquileia. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  39. Ciao Eric Sulle misture di questo periodo capita anche nelle Savoia. Mi pare che in queste monete i tondelli venissero fustellati dalle piastre e poi battute, quindi capitava che tagliassero il tondello troppo vicino al bordo tanto da farlo "ridotto"... Bella comunque, con poca usura al diritto sui boccoli dei capelli e il resto in buona conservazione! Mi piace!
    1 punto
  40. Ferdinando IV Piastra .1816. Riferimenti: D'Incerti 24/f e Pagani 69/c , la riportano entrambi Comune. Il mio esemplare dal peso di 27,52 grammi. Motto nel taglio : dritto. Proviene da un Listino "Novembre 2001" della Numismatica Morello di Latina, su cui era giudicata SPL
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, @Oppiano non sono pratico della monetazione di Filippo III , ma la butto li, quella che tu ipotizzi essere un oliva secondo me e' una foglia e fa parte del ramo solo che risulta staccata probabilmente per un difetto di conio. Mentre i presunti semini per me sono gli steli che partono dalle spighe di grano. Magari , anzi sicuramente non e' come la penso io, ma volevo esternarlo, vediamo se ci sono piu' validi interventi. Saluti Alberto
    1 punto
  42. Ciao Eric. Ti ho fatto un altra foto più chiara, non penso che l'ultima cifra sia una sei, ma piuttosto una tre, no?
    1 punto
  43. Bella moneta, non circolata ma con diversi segnetti da contatto Posto anche la mia, ex asta NAC 47 del 2008
    1 punto
  44. Quattrini di Leo x. Hanno stemma fugger
    1 punto
  45. La tua, a quanto vedo, ha un timbro P.L. (Per Lire) ed è una variante conosciuta di quella del link, che riporta semplicemente L (Lire). Il foro a stella potrebbe essere in effetti un annullamento. Sono biglietti sovrastampati dal Comitato di Liberazione Ligure (C.L.L.) a un valore centuplicato, e utilizzati dai partigiani per l'acquisto di tutto ciò di cui necessitavano. Va da sé che se i fascisti ti beccavano con uno di questi ti fucilavano, quindi molti, pur accettandoli in pagamento (diciamo che era difficile rifiutarli ) preferivano poi distruggerli, il che rende i pezzi sopravvissuti (in generale, tutti i vari tipi di buoni partigiani), di buona, a volte grande, rarità. Se ne trovano sovrastampati così in tutti i tagli, da 1 a 500 lire. Per l'autenticità (non del biglietto, sicuramente autentico, ma dei timbri) andrebbe visto di persona (magari la stessa di cui ti ho dato il recapito ieri ), il valore è nell'ordine delle decine di euro (più di 50, a mio parere, in questa conservazione). Ciao. petronius
    1 punto
  46. La moneta è stata studiata dalla Travaini (Travaini HAD n° 113) ed è presente nel MEC (MEC 14 n° 659). Non è scontato che spahr abbia fatto confusione. Al n. 222 per Federico IV, Spahr segnala una leggenda H:DEI:GRACIA, mentre la moneta in oggetto presenta la legenda (puntino) k (puntino) D'I GRACIA (puntino) Se Spahr sbagliò, lo fece ragionevolmente perchè la moneta che aveva osservato per il catalogo era in pessima conservazione, tanto da confondere la K con la H e D'I con DEI. In quanto a tale moneta, anche assumendo che lo zecchiere di Federico IV abbia inserito una K al posto della H, ossia che si tratti di una moneta di Federico IV con un errore nella composizione della legenda, lo stile delle lettere a mio avviso porta inequivocabilmente verso Carlo d'Angiò (ovviamente quest'ultima argomentazione è personale e opinabile, per cui possiamo discuterne serenamente).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.