Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/10/23 in Risposte
-
Ma perché non collezionate le sorpresine dell’ovetto kinder se avete di queste intenzioni?5 punti
-
Buongiorno Amici ! La Napoletana di oggi è sempre un Grano del 1792 ma stavolta senza "fiocco" nel rovescio.5 punti
-
A Piacenza Expo dal 27 al 28 Gennaio 2023 si terrà la quarantesima edizione della mostra mercato di filatelia e numismatica. Un traguardo importante per il settore fieristico piacentino del collezionismo che ha saputo gestire i cambiamenti intercorsi in questi decenni aggiornando la propria offerta e coinvolgendo nuovi appassionati. L’edizione 2023 sarà impreziosita anche dalla presenza delle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta che per l’occasione promuoveranno un annullo celebrativo. Pantheon rappresenta lo storico appuntamento padano dedicato alla numismatica, alla filatelia e al collezionismo che si svolge annualmente nel mese di gennaio presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. All’interno del padiglione 2 circa un centinaio gli espositori animano le due giornate di fiera proponendo una grande varietà di oggetti e rarità. Una rassegna mercatale valorizzata anche dalla presenza di periti ed esperti in grado di valutare pezzi storici e consigliare sulle collezioni da acquistare e conservare. Pantheon infatti tratta di un settore che sviluppa importanti investimenti in beni che necessitano di rivalutazione nel tempo: un appuntamento imperdibile per tutti i collezionisti del settore filatelico e numismatico nazionale. Visitando Pantheon, sarà possibile compiere idealmente un viaggio nel passato, nell’Italia dei decenni e dei secoli scorsi ricostruita grazie alle rarità e agli antichi oggetti esposti: non solo monete, banconote e francobolli, ma anche cartoline, pezzi di corrispondenza caratterizzata da antichi metodi postali, schede telefoniche, stampe, libri, manoscritti e immaginette religiose. A Pantheon saranno presenti anche gli stand di Poste Italiane e del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico di Piacenza, che, come ogni anno, emetterà uno speciale annullo postale. Pantheon da sempre collocata nelle giornate del venerdì e sabato vedrà, come da tre edizioni a questa parte, il supporto della Mostra del giocattolo vintage che si svolgerà il sabato 28 e la domenica 29 gennaio. La novità rispetto alla prima edizione è incentrata sullo spostamento di un giorno, l’edizione 2023 si svolgerà sabato 28 gennaio dalle 9,30 alle 17,30 e domenica 29 gennaio dalle 9,00 alle 15,30. Un appuntamento in forte crescita che ha trovato un format interessante e ricco di iniziative collaterali. Pantheon aprirà al pubblico con ingresso gratuito venerdì 28 gennaio dalle 10,30 alle 17,30 e sabato 29 gennaio dalle 9,30 alle 17,30. PANTHEON 27-28 GENNAIO 2023 – INGRESSO GRATUITO PIACENZA EXPO, VIA TIROTTI 11- 29122 PIACENZA www.pantheon.piacenzaexpo.it4 punti
-
Buonasera a tutti. Se la memoria non mi inganna è da molto ormai che non si condividono spiccioli da un Grano per Ferdinando IV. L'ultimo fu il 1792 SICILAR di @Releo. Stasera ripropongo uno dei miei esemplari, la variante con "fiocco" nel rovescio a chiusura della corona . Riposa beato nel vassoio e ogni tanto gli do una ripassata con il velluto stesso per levare quella leggera opacità che si riforma di solito in superficie. Condividete Amici, condividete.4 punti
-
Venezia. Francesco Erizzo (1631-1646). Bolla con pergamena datata 1644 in cui viene citato il cognome degli Orsini. Dimensioni c. 64x47 cm. Quando arriva devo decifrarla.3 punti
-
e perchè non usare direttamente i tuoi collegamenti teutonici? Le "Lettere numismatiche" / Numisbrief Le Numisbriefe sono oggetti da collezione per collezionisti di monete e filatelisti. Consistono in una lettera affrancata con un francobollo speciale con timbro postale del primo giorno o speciale e una moneta o medaglia speciale legata al tema del francobollo, integrata nella busta o in un foglio numismatico inserito. In quanto prodotto crossover, è destinato a interessare i collezionisti di diverse aree e quindi a raggiungere un gruppo più ampio di acquirenti. [...] Ci sono diverse dichiarazioni sulla prima emissione di lettere numismatiche: La società Borek afferma sul suo sito web che le lettere numismatiche sarebbero state emesse in occasione delle Olimpiadi di Monaco del 1972. https://de.wikipedia.org/wiki/Numisbrief https://www.borek.de/numisbriefe Dimenticavo: quella con la banconota, non ha un francobollo, vero? Se è così non è una "numisbrief". Ci sentiamo! Servus, Njk3 punti
-
Ciao! Ha ragione @Arka; Domenico II Contarini ha regnato per per tanti anni, dal 16/10/1659 al 26/01/1675 e quindi di zecchini ne sono stati coniati forse milioni di pezzi; chissà quanti intagliatori si sono succeduti nella preparazione dei conii, ciascuno con la propria abilità (tanta o poca che fosse) e ciascuno ha inserito delle piccole o grandi differenze, differenze che troviamo nei dettagli dell'iconografia e delle legende. Queste monete non riportano né l'anno di coniazione, né le iniziali del Massaro dalle quali recuperare l'anno nel quale è stato responsabile della zecca, quindi non conosciamo l'effettivo ordine di coniazione; alcuni dettagli li possiamo ordinare (anche arbitrariamente) guardando l'iconografia degli zecchini coniati sotto i Dogi precedenti e quelli successivi al Domenico II Contarini. Nel Corpus Nummorum Italicorum (pag 265) vengono elencati nr. 27 tipi di zecchini con differenze, tolti quelli falsi o con contromarche arabe (4) , ne restano comunque tanti ed essendo il libro vecchio non si può escludere che ce ne siano altri con differenze non censite e non catalogate. Anche l'ordine di elencazione degli zecchini inseriti nel libro è arbitrario, perché è stato creato anteponendo quelli con la legenda più lunga, ma non sappiamo quali siano stati effettivamente creati prima o dopo. saluti e complimenti per le tue monete luciano https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/pdf/volume_VIII.pdf#page=1&pagemode=bookmarks3 punti
-
I tuoi pezzi sono stupendi come al solito Rocco, io con questa caratteristica ho solo questo spicciolo, Ciao un saluto a tutti3 punti
-
Trovano un pozzo offertoriale dei tesori di 3000 anni fa scavando per realizzare un centro Poste All’apparenza sembra una grossa scatola di legno, chiusa da un coperchio, come ben vediamo nella foto, qui sopra. E’, in realtà, la parte d’accesso a un pozzo che risale a più di tremila anni fa, trasformato, a quell’epoca, in un deposito di materiali preziosi portati dai fedeli. Quello dell’offerta all’acqua di beni preziosi parrebbe una pratica diffusa, nel nostro passato, consuetudine che si è – forse – parzialmente mantenuta con l’uso di lanciare monetine nelle fontane. Qualcosa di simile è avvenuto in quel buco, profondo 5 metri, scavato nel terreno? Era una fonte sacra? I fedeli portarono doni agli dei delle profondità, durante un periodo siccitoso? Il pozzo, situato presso Germering – una cittadina di 40mila abitanti, che sorge a un’altitudine 535 metri, in Baviera – è stato aperto dagli archeologi, che hanno trovato – accumulati in esso – 26 spilloni di bronzo e oltre 70 vasi di argilla di alta qualità, tutti risalenti all’età del bronzo medio (circa 1800-1200 a.C.). Le ceramiche non sono semplici oggetti d’uso quotidiano, ma sono finemente lavorate e decorate. Ciò indica che state intenzionalmente deposte nel pozzo come parte di un rituale di culto. L’area esplorata è molto vasta perchè qui sorgerà un centro di smistamento postale. In ogni caso, questo pozzo differisce sostanzialmente dalle cavità per il rifornimento idrico dell’area di scavo – circa sette ettari – per gli elementi preziosi con i quali è stato riempito. Gli archeologi hanno documentato la presenza di ben 70 pozzi, scavati in un periodo che va dall’età del bronzo all’alto medioevo. Ma nulla di simile è stato in essi trovato. Oltre agli spilloni di bronzo – materiale prezioso, all’epoca – e ai recipienti in ceramica, la squadra di scavo ha rinvenuto anche un braccialetto, due spirali metalliche, un dente di animale incastonato, quattro grani d’ambra, un recipiente di corteccia, una paletta di legno, possibili festoni di vegetali intrecciati e numerosi resti botanici, sul fondo. L’età del bronzo medio in Baviera, che va circa dal 1800 al 1200 a.C., vide l’emergere di importanti centri di produzione di bronzo nella regione. Durante questo periodo, la Baviera era abitata da diverse tribù che avevano sviluppato una società strutturata e una economia basata sulla produzione di metalli, ceramiche e altri oggetti d’uso quotidiano. Le tribù bavaresi avevano anche una forte tradizione religiosa, che si manifestava in rituali di culto e offerte agli dei. Gli archeologi stanno ora lavorando per conservare e studiare i reperti trovati nella cavità, con l’obiettivo di comprendere meglio la storia e la cultura dei primi abitanti della Baviera. Una volta completati i lavori di conservazione, il pozzo sarà aperto al pubblico per visite guidate. https://www.stilearte.it/trovano-un-pozzo-offertoriale-dei-tesori-di-3000-anni-fa-scavando-per-realizzare-un-centro-poste/2 punti
-
C’era una lunga discussione sui ritratti di Massimino qualche tempo fa sul forum, magari la puoi ritrovare.2 punti
-
Buona serata Diciamo che ci troviamo davanti ad un soldino emesso sotto il dogato di Antonio Venier, della tipologia che prevede l'iniziale del Massaro posta sotto una stellina a 6 punte (o meglio un asterisco); questa iniziale mi pare sia la C (chiusa che da l'impressione che sia una A), corrispondente a Cristoforo Zancani che ha operato in zecca nel periodo 14/09/1393 - 24/08/1402 saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Seguirò sicuramente i tuoi consigli e ti ringrazio. Purtroppo non mi ero soffermato abbastanza su alcuni aspetti guardando la cosa solo dal mio punto di vista.2 punti
-
Si vede male non solo perché è in busta di plastica, ma perché è una visione parziale di un solo lato. Comunque, da quel poco che si vede, le pieghe che si notano nonostante la copertura, ne fanno una banconota (non una "moneta") molto usurata. La serie N23 del 23-02-1970 è considerata comune ed è stata stampata, assieme alle serie dalla F20 alla Z25, in 139.000.000 di pezzi di poco valore (20-25€) persino in FDS. Sarà anche tenuta benissimo, ma prima di essete tenuta è passata di mano in mano troppe volte... Qui sotto come dev'essere una banconota in "buone" condizioni:2 punti
-
Vedo solo ora...complimenti per il 3 grana in conservazione eccellente e raro...ti sei fatto un gran bel regalo. E complimenti agli altri ( @Rocco68e @giovanni0770) per i bei 12 cavalli condivisi...2 punti
-
DE GREGE EPICURI L'incisore Jean Dassier (Ginevra, 1676-1763) è considerato uno dei migliori medaglisti dell'epoca; fu l'incisore ufficiale di medaglie della Repubblica di Ginevra. Intorno al 1730-1740 coniò una serie di medaglie sulla Roma repubblicana (Bruto, Pompeo, Emilio Paolo ecc.); forse scelse questo tema proprio per la sua forte identità calvinista e repubblicana.2 punti
-
Buonasera , Faccio gli Auguri a tutti per il Nuovo Anno postando la mia ultima Napoletana entrata in collezione nel 2022. Ferdinando IV Piastra 120 grana 1816 Saluti Alberto2 punti
-
Ciao, oggi condivido il mio ultimo acquisto del 2022. Si tratta di un sesterzio dell'imperatore Massimino Trace (235-238 d. C) abbastanza comune con la personificazione della Pace (Pax Augusti) nella sua raffigurazione più classica, stante, con scettro a sinistra e ramoscello di ulivo retto con la destra. Rappresentava la rassicurazione da parte dell'Augusto di serenità e pace a tutti gli abitanti dell'impero. Possedendo anche alcuni denari ed avendo visionato tantissimi esemplari sia di denari che di sesterzi ho notato l'enorme differenza di rappresentazione dei ritratti sulle sue monete ed a tal proposito faccio alcune considerazioni. Primo imperatore di origine barbara che pur non avendo cittadinanza romana e non essendo mai stato eletto senatore grazie all'appoggio della maggior parte dell'esercito che guidava nelle battaglie di confine riuscì a salire al potere governando l'impero per circa tre anni. Ottimo stratega e combattente, proprio perché impegnato nelle campagne militari sopratutto contro i popoli germanici non mise mai piede in tre anni nella città di Roma. È qui mi ricollego alla notevole diversità dei suoi ritratti sulle monete per cercare una spiegazione. Nel primo anno, 235-236 d. C, la sua immagine è molto più lineare ed i difetti che aveva molto poco appariscenti. Forse perché i maestri incisori lavoravano sul racconto di come si presentava il suo aspetto. Nei due anni successivi invece il suo ritratto è molto diverso ed è quello che secondo me più rispecchia la realtà. Alcuni maestri incisori che avevano visto dal vivo l'imperatore riportandolo fedelmente sui conii fecero da scuola a tutti gli altri? Massimino era molto alto, ben oltre i due metri, cosa molto rara a quei tempi percui alcuni studiosi sostengono fosse affetto da gigantismo ed anche acromegalia (una malattia degenerativa) che comportano nel tempo cambiamenti somatici molto rilevanti. Non ci sono note storiche a tal proposito di autori a lui coevi, quindi non c'è certezza di questi suoi problemi di salute, ma si possono ritenere possibili. Parere personale, quindi opinabile ed ogni intervento a tal proposito sarà da me gradito, penso che la diversità dei ritratti riscontrabili sulla sua monetazione non sia dovuta a una sua trasformazione dovuta alle malattie (pochi mesi non sono compatibili alla degenerazione) ma alla non conoscenza diretta dell'imperatore durante i primi mesi di coniazione e che il suo aspetto reale sia stato sempre quello riportato sulle monete coniate nei suoi ultimi due anni di regno. Il sesterzio da esame diretto risulta coniato (spero ai tempi di Massimino 🙂), ben centrato, con ritratto tipico delle prime coniazioni(235-236 d. C) è con metallo abbastanza integro. Non sembrano esserci ritocchi, almeno credo, ed ha circolato visti i segni di consunzione visibili sulle parti più sporgenti percui ha svolto la sua funzione di moneta. Grazie ed alle prossime ANTONIO 33 mm 20,79 g RIC 58 I diversi ritratti che si trovano sulle sue monete. Dei primi tempi del suo regno e dei due anni successivi.1 punto
-
Buonasera, chiedo gentilmente agli esperti notizie e riferimenti se possibile di questa medaglia materiale argento dia.mm 31,6 peso gr 10,031 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Vabbè ma questa non è una patacca 😁, io adoro le medaglie souvenir che si trovano dappertutto in Francia, specialmente quelle emesse dalla Monnaie de Paris, peccato si rovinino molto in fretta se non si sta attenti 😕1 punto
-
Non puoi…. La macchina del tempo non l’hanno ancora inventata, per cui non la puoi avere nelle condizioni pristine… puoi averne una buona imitazione osservando le monete giaciute in ambiente anaerobico. Ma anche per quelle il tempo è passato e hanno cambiato il loro aspettto , anche se in maniera minore…. la cosa più simile sarebbe stato prendere un falso, metterselo in tasca per un po’ e poi vedere come è diventato…. ma gratinare un sesterzio in quel modo , quello sì che è offensivo, specialmente se proditorio… se ti sei sentito offeso d quel che ho scritto, allora vuol dire che ancora riesco a farmi capire bene… a latere: rovinare un oggetto che può rientrare nella classificazione di bene storico archeologico, non per caso è un reato….. ragionaci su, invece di fare la verginella offesa…. Le tue motivazioni sul perché lo avresti fatto sono ininfluenti : hai fatto una stupidaggine. Spero che tu cambi indirizzo se questo è quello che ti piace vedere nel monetiere …1 punto
-
Per la stella, o meglio asterisco, la mia teoria è che si tratti del simbolo paleografico, utilizzato anche nel medioevo, che rappresenta il denario (inteso come moneta d’argento). La C é in alfabeto gotico, per cui é chiusa a DX. Il massaro é quello indicato da Luciano.1 punto
-
1 punto
-
Manifesto citato al post # 21 Nel quattordicesimo anniversario della chiusura delle “case” i goliardi per scherzo tappezzarono la città di Torino con un manifesto firmato con il nome del sindaco Porcellana, dove si comunicava che a scopo sperimentale si sarebbe riaperta una casa di tolleranza, per una sola notte, a Palazzo Madama. Fu un successo! Verso le ventuno, di fronte all’edificio centinaia di giovani e meno giovani facevano ressa per entrare. A nulla valse l’intervento dei Vigili Urbani, che inutilmente cercavano di sgombrare la piazza: i curiosi continuavano ad arrivare e così fu per tutta la notte. Era un’epoca in cui gli scherzi erano accettati e gli studenti rispettati per il loro spirito di libertà. apollonia1 punto
-
Ciao, siccome l'argomento manomissione delle monete mi appassiona da quando ho iniziato ad acquistarle molti di voi sapranno come la penso a tal proposito e cioè la mia totale contrarietà a qualsiasi intervento (tranne quelli di conservazione del metallo gravemente danneggiato da malattie). Detto questo poi ognuno è libero di fare delle sue monete quello che vuole (o quasi 🙂). Nel caso specifico è stata spatinata, cosa che non condivido assolutamente , ma che non mi sembra abbia causato stravolgimenti alla stessa. E che cosa vogliamo dire delle numerose monete totalmente stravolte, rifatte, spatinata e ripatinate, lisciate e pettinate che di originale hanno forse solamente il tondello che si vedono in vendita ed acquistate a prezzi da pazzi? Questo dovrebbe far indignare tutti, perché si distrugge la storia vissuta della moneta cancellandone insieme ai segni del tempo, tutta la sua vita millenaria. Ma tant'è, siamo noi stessi che ricerchiamo sempre la moneta più bella, più intonsa, con meno segni alimentando tali pratiche. Ed il mercato si adegua. Quindi @alez72la pulizia a cui hai sottoposto il sesterzio io non l'avrei fatta mai, ma non è una cosa tanto grave,non lo hai distrutto Mi permetto solo di darti un piccolo consiglio. Se ti piacciono le monete spatinate se ne trovano molte in vendita. Magari il sesterzio che hai acquistato e lucidato lo hai sottratto a qualche altro acquirente che lo apprezzava per come era e lo avrebbe conservato così . Questo è il mio unico rammarico. ANTONIO1 punto
-
@bradipo75 guarda qui : https://www.cgbfr.it/belle-epreuve-or-20-francs-mont-saint-michel-1992-pessac-f5-1400-1-fdc,fmd_519108,a.html1 punto
-
1 punto
-
Per me è stata martellata volontariamente già viste cose del genere negli anni 80.1 punto
-
Ciao a tutti! Voglio mostrarvi cinque tipi di zecchino Domenico Contarini della mia collezione se qualcuno ha altri tipi sarebbe interessante vedere Mi sembra che zecchino con una bandiera su un pennone sia un tipo precedente Come pensi?1 punto
-
Ciao Rocco...certo è difficile giudicare queste monete e no, non me la prendo amico , ma dico la mia. Certo, pure io, ne son passati di recente in asta in conservazione eccezionale per la tipologia e hanno fatto prezzi "fuori" x me!!...io intendo semplicemente che molti esemplari, la maggior parte, son afflitti da difetti (debolezze, conio decentrato, bordo deturpato etc), come vale per molte tipologie che andiamo collezionando ( murat, ferd iv, reali presidi, regno di sicilia etc). Insisto nel dire che le monete vanno lette per intere e la qualità dei fondi di queste a mio parere le fanno stare serenamente dentro il BB... non siamo poi così distanti nel giudicarle. Tenterò cmq foto migliori e resto in attesa di altri pareri.1 punto
-
https://www.cronacanumismatica.com/un-tesoro-di-oltre-15-tonnellate-di-monete-scoperto-in-cina/1 punto
-
ciao Giuseppe, circa due anni fa sono riuscito ad acquistare un discreto 1846 testa grossa, postato in altra discussione. Lo trovi in "le più belle delle nostre collezioni". Il Magliocca 679 ....è una chimera! non l'ho mai visto ma il tuo pezzo per ritratto , legenda e corona al rovescio sembra cmq un bel pezzo da tenere come esempio di falsificazione1 punto
-
Bello e raro il Tornese... bello e ancor più raro il gesto di vera Amicizia del nostro Sergio.😊1 punto
-
Sono tutti piuttosto comuni, quello con la sola croce è molto comune. Il dogado di Domenico Contarini è stato lungo e queste tipologie dimostrano il passaggio dal gonfalone alla croce. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Grazie mille, quindi potrebbero essere entrambe dei premi per qualche "lavoro" o altro? No, su entrambe le monete non sono presenti marchi o sigle; le uniche cose presenti sono: sulla moneta con la donna che danza la scritta "750" ad indicare l'oro e poi una scritta "251 MI" ; sulla moneta con la scritta S. Giorgio sono presenti le medesime incisioni che però sono illeggibili a causa del tempo credo. Allego anche la foto richiesta, ho cercato di renderla più nitida possibile. Cercando come hai detto tu effettivamente ho trovato una medaglia augurale molto simile, ecco il link: https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/6455551/Produzione+italiana+sec.+XX%2C+Medaglia+augurale+in+oro+con+motto+"ad+majora"+5-5 Però dice che sono medaglie appartententi alla Diocesi di Imola e sono presenti tutte 5/5 sul questo sito1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve. Pubblico le foto di due monete che, in questa sezione, sono delle clandestine. Infatti, non sono belle nell'aspetto, per come si presentano, ma sono belle per quello che avrebbero da raccontare, per la vita vissuta e per questo mi affascinano. Si tratta di una piastra 1816 e di una piastra 1816 reimpressa. Saluti a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo, dalle foto la moneta sembra proprio falsa. La godronatura non è coerente con quella del primo tipo: i vertici non sono a punta... Qui sotto un esemplare in buone condizioni per confronto:1 punto
-
1 punto
-
potrebbe essere ricordato un evento citato da Svetonio cui, probabilmente, aveva assistito il padre del monetario: nel 46, in Africa, Cesare proseguì le operazioni contro Scipione e Giuba benché un toro, destinato al sacrificio propiziatorio, fosse fuggito davati all’altare1 punto
-
1 punto
-
@occhiolungoxxl ha una moneta piuttosto usurata.... _________ ______________________________ Salve, capisco bene che in questi casi particolarmente complessi ______________________________ peso e diametro possono aiutare molto: 10 grammi con 30 mm. ______________________________ @Mi_manca79 non si lamenterà questa volta ______________________________ Di che si tratta? Grazie _______________________________________________________________________________________________ ___ Ecco, bravo! e io che ti chiedo ora? la lunghezza e l'altezza? _______________________________________________________________________________________________ _______ Non è mai contento.... _______________________________________________________________________________________________ _______ Ha una sola faccia questa "moneta" ? _______________________________________________________________________________________________ ________ No, no, ne ha due. _______________________________________________________________________________________________ ___ E allora perchè non posti l'altra? _______________________________________________________________________________________________ ______ Non credo vi sia utile dai! _______________________________________________________________________________________________ __ Postala, a volte facciamo miracoli nell'individuarle _______________________________________________________________________________________________ _____ ______________________________ E' questa, non credevo vi servisse... _______________________________________________________________________________________________ ______ ____________________________ Fammi capire @occhiolungoxxl , dovevamo identificare una moneta ____________________________da una faccia liscia mentre avevi pure l'altra visibile e riconoscibile? _______________________________________________________________________________________________ _Non lamentarti se poi ti diamo del troll... non credi? _______________________________________________________________________________________________ __ Ragazzi, forse si è solo dimenticato a postare l'altra faccia dai! _______________________________________________________________________________________________ __ @samantha_coin non l'hai letto? l'ha fatto apposta! _______________________________________________________________________________________________ ___ Vi credevo molto bravi ad identificare anche l'impossibile _______________________________________________________________________________________________ E ride pure... si è vero, siamo molto bravi........ ad identificare un troll! _______________________________________________________________________________________________ __ @Primus_capellum @nuovo di zecca @raccoglio55 lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll TENETEMELO FERMO!_____ _______________________________________________________________________________________________ __________________ _______________________________________________________________________________________________1 punto
-
La moneta fu coniata da Messalla “mentre il padre era console” (patre cos), a testimonianza dell’uso degli alti magistrati romani di delegare la firma delle monete ai propri figli, chiara attestazione del nepotismo della fine della Repubblica. Il riferimento all’antenato che cacciò i Tarquini e fu console nel primo anno della Repubblica è chiaro, nella sella curulis, nello scettro e nella corona retrostante lo scettro stesso (Amisano). Il retro vuole qundi simboleggiare la soggezione del potere monarchico a quello repubblicano, celebrando la circostanza che l’elezione dei consoli per il 53 (uno dei quali, appunto, padre del monetiere) aveva impedito a Pompeo di rinvedicare poteri speciali (Crawford)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
