Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3963


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2674


  3. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14716


  4. Pacaziano

    Pacaziano

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      89


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/19/23 in Risposte

  1. Buongiorno, mi sono recentemente aggiudicato per pochi denari questo sesterzio (il primo!) di Gordiano III. Non si tratta né di una rarità né di una gran conservazione - come @Pxacaesar in ogni caso prediligo monete vissute e circolate, hanno un fascino irresistibile - ma appena l’ho visto me ne sono innamorato! Piccola divagazione: sono da sempre particolarmente affezionato all’imperatore e al periodo (la ribellione di nonno e padre a Massimino, Papieno e Balbino, il suocero Timesiteo, la moglie Tranquillina), tanto da essere stato a suo tempo uno dei miei principali oggetti di ricerca per la mia tesi magistrale in storia antica. Non è un caso se il mio primissimo acquisto di una moneta romana sia stata un’emissione di Gordiano III (in quel caso, un antoniniano)… ora che sto iniziando ad interessarmi ai sesterzi, la storia si ripete! 😊 Volevo cogliere l’occasione per conoscere i vostri esemplari di questo interessantissimo imperatore, se vi va aggiungeteli a questa discussione!
    4 punti
  2. Non mi sembra che la moneta presenti evidenze di coniatura, al contrario dettagli impastati che si perdono nel campo e privi di spigolature lasciano propendere per un falso fatto per fusione. Se si osservano i delfini e la palma si capisce quello che voglio dire....
    4 punti
  3. Buongiorno e complimenti amico Rocco per l'ammucchiata...a farmi gola tra tutte il 3 grana con caratteri grandi appena sotto la lira in argento.... un giorno sarà mio scherzo ovviamente.... Detto questo contribuisco con un grano da 12 cavalli che finalmente è arrivato a casuccia, ho rifatto le foto e devo dire che sono proprio soddisfatto, non tanto delle foto ma della moneta...il rovescio è davvero stupendo, il dritto è altrettanto bello ma la patina non è omogenea...un caro saluto Cristiano. 12 cavalli 1791 con punto alto dopo il valore...
    4 punti
  4. Spiace veramente leggere determinanti interventi e non solo perché dovremmo essere grati a chi, con tanto impegno e zelo, cura le raccolte numismatiche di Musei, biblioteche e istituti di cultura adoperandosi, nei limiti del possibile, per la pubblicazione dei materiali, ma anche perché determinate collezioni, come quelle di Bruxelles, sono pregevoli sia per quantità che per la qualità dei pezzi. Come giustamente ricordava @numa numa, la collezione Lucien de Hirsch come la Du Chastel, solo per citarne alcune, offrono una selezione di esemplari di notevole importanza sotto vari aspetti. Detto ciò, un giudizio positivo o meno su determinate collezioni statali non apporta elementi nuovi alla discussione sulla moneta in oggetto, la quale resta fortemente dibattuta e non certo per la presunta incompetenza di chi, in un passato più o meno recente, ebbe la fortuna (o la sfortuna, a seconda dei punti di vista) di averla tra le mani. L'esemplare fu illustrato da pionieri della numismatica, ad esempio nel volume sulla monetazione greca a firma di Franke e Hirmer e recentemente una dettagliata analisi è stata condotta anche de Callataÿ. Pertanto inviterei chiunque esprime dei dubbi - che possono essere certamente leciti - a motivarli in maniera dettagliata onde evitare che questa discussione resti in una situazione di stallo totale.
    3 punti
  5. Lipari il direttore della biblioteca reale del Belgio - dov’e’ custodita la moneta ( non e’ un museo) / e’ andato in pensione anni fa. La collezione della Biblioteca evidentemente lei la conosce poco dato che comprende la sceltissima collezione del barone Du Chastel ( vi e’ un catalogo che riporta tutti i pezzi dj qualità eccezionale) e la collezione Lucien de Hirsch che conteneva il famoso tetradracma. caltanissetta farebbe salti di gioia solo ad avere 1/60 di quanto c’è a Bruxelles Di entrambi esistono cataloghi pubblicati mentre per le collezioni siciliane attendiamo ancora i volumi per Katane, Siracusa, Panormitan , Akragas. Tutti questi musei hanno fior di collezioni ( Katane non so quanto importante) e i cataloghi dove sono ? il link sotto le puo’ dare qualche idea in piu’ su bruxelkes https://www.kbr.be/fr/historique-du-cabinet-des-medailles/
    3 punti
  6. La scrittura "PH" non è di per se stessa latina; veniva utilizzata in Latino proprio per traslitterare la labiale aspirata greca Φ (che noi, oggi, ancora chiamiamo giustappunto "phi"). Ammesso e non concesso che il graffito risalga all'età classica (nulla esclude che sia medievale, moderno o contemporaneo), il solo fatto che utilizzi "PH" attesta che è una traslitterazione greca. La traslitterazione dal Greco, per i nomi propri, è ampiamente attestata in letteratura latina: ad esempio, Perses ("Persiano"; la finale -es non è latina), Syracusae (la lettera "Y" non è latina, rende un suono a metà fra "I" e "U" che i Romani non utilizzavano), Thebae ("TH" viene utilizzato per rendere la dentale aspirata greca, , che noi oggi chiamiamo "theta"), etc. etc. Philo o Philon era appunto usato come nome, per traslitterazione da Φίλων; ad esempio, è noto un filosofo che si chiamava così, https://en.wikipedia.org/wiki/Philo
    2 punti
  7. Ciao @dupondio. Condivido pienamente quando hai scritto. Una replica a fusione, non tanto pericolosa. Basta un confronto con una dello stesso conio, per evidenziare quando da te scritto.
    2 punti
  8. Buongiorno. Sembrerebbe essere uno quarto di Vicenzo I Gonzaga,duca IV, con santa Caterina sul rovescio, emesso a Casale Montferrato. Bella monetina. Peccato per la data che sembra fuori di campo. Ciao.
    2 punti
  9. E' vero; ne trovai un paio, una da 5 e una da 100 kwanzas nel lontano 2015, in ciotola (ovviamente a 1 euro ) . Da allora mai più viste.
    2 punti
  10. Complimenti @motoreavapore per questo bellissimo (e credo raro) esemplare aggiunto alla tua collezione!
    2 punti
  11. Io leggo S(igillum) IEHAN DE CHAMP (..... Si. S IEHAN DE CHAMPEIGNE
    2 punti
  12. A questo punto direi : buona . Buono lo stile , buona la "cicciosita' " dell'argento ,buona l'usura. Non penso sia suberata , il peso in eccesso possiamo considerarlo un valore aggiunto in relazione alla tipologia . Una cenomane da oltre 3 grammi è un bel colpo ( vedi legge di Gresham) ,una sopravvissuta, forse tesaurizzata. Complimenti !
    2 punti
  13. L'anno scorso ho ristrutturato una parte della mia abitazione,una cantina di circa 60 mq., spazio che sto adibendo a biblioteca,non che prima non l'avessi ma sto semplicemente ampliando lo spazio disponibile e sto accrescendo il numero di libri che andranno a comporre la mia biblioteca. Ho stanziato una determinata cifra importante e da settembre dello scorso anno ho iniziato ad implementare la mia biblioteca ed ,logicamente, a leggere i libri che ho acquistato. Il primo gennaio 2023 ho effettuato un bell'ordinativo tramite i vari portali che trattano la vendita di libri e tramite ebay. Il proposito è appunto quello di continuare ad acquistare libri, a leggerli ed a sistemarli nelle librerie che ho. In percentuale parliamo di un 75% di libri di Storia ed il restante 25% di libri di Numismatica,per quanto concerne gli acquisti effettuati da settembre scorso fino ad oggi. Salutoni odjob
    2 punti
  14. Buonasera a tutti, Condivido un'altra foto di gruppo: monete del periodo Napoleonico Napoletano. "Murat e il suo ritratto sulle monete" Così appariva ai nuovi sudditi del Regno : Riccioluto , con un bel profilo e senza quel "nasone" rappresentato sulle monete dello spodestato Ferdinando IV. Un caro saluto.
    2 punti
  15. Ciao amoilconio. Vorrei insistere sui caratteri della legenda, come già accennato, per me non consoni, per il millesimo 1936. Se osservi le lettere RE.E.IMP. e le confronti con la serie intera(tutti gli anni) potrai chiaramente notare le marcate differenze. La parola RE ha le lettere staccate nel 1936 e nel 1939 anno diciassettesimo, la successiva congiunzione E, è uguale per il 1936 e il 1939 anno XVII ed analogo discorso vale per la P di IMP. Questo tratto di legenda negli altri millesimi( 40/41/42/43), sono invece simili alla tua moneta in questione. Nella firma dell' incisore anche la M è ben diversa, sempre negli stessi millesimi in questione, ed oltretutto il resto della firma(nella tua moneta) ha delle difformità, a mio parere, che non dipendono da una eventuale debolezza di conio. La bava di trancia, poi, può essere da un lato solo, se di bava di trancia si tratta, e non contemporaneamente sui due lati. Come ultima cosa penso che per arrivare ai 117.000 pezzi siano stati impiegati più coni e non uno solo. Spero di essere stata chiara a parole, l'esposizione fotografica sarebbe troppo prolissa e forse , visto il numero delle immagini, nemmeno trasmissibile. Potresti, se ne hai voglia, confrontare le immagini dei diversi cataloghi( compreso il nostro che ha molteplici fotografie) listini di vendita e quant'altro così da poter verificare se il mio discorso fila o meno. La conclusione di questa filippica, dal mio punto di vista, è che il falsario abbia fatto anche un pasticcio tra dritto e verso. Un cordiale saluto. Gabriella
    2 punti
  16. Buongiorno da poco sul sito e da poco in questo mondo. Sono affascinato dal periodo in oggetto e per questo sto leggendo e studiando il testo di Savio "Monete Romane" oltre al pdf di Gnecchi "Monete Romane Manuale Elementare" disponibile qui sul forum. Allo stesso tempo sto cercando di capire come riconoscere sulle aste online monete che potrebbero essere interessanti (anche grazie al fantastico lavoro fatto per redigere il catalogo su https://numismatica-classica.lamoneta.it/). A questo punto sto cercando di capire cosa collezionare partendo, ovviamente, da un budget basso. Non ho necessità in questa fase di acquistare chissà quale moneta di valore, mi interessa di più l'aspetto storico che sta dietro. Più avanti si vedrà. Mi interesserebbe però conoscere il vostro punto di vista su cosa sia più interessante , o anche solo più semplice (in termini di reperibilità e costi) iniziare a collezionare. Grazie Saluti
    1 punto
  17. Purtroppo questo "tono" degli annunci è trasversale a quasi tutti i settori... poi ci sono quelli geniali: Cercasi per importante azienda del settore vattelappesca, Neolaureato con esperienza, conoscenza principali sistemi operativi, programmazione informatica di base, conoscenza Inglese, Francese, e possibilmente altra lingua, disponibile a trasferte italia, europa, mondo, anche 80% del tempo ....offresi stage con possibilità di rimborso spese.
    1 punto
  18. Mi piacerebbe sapere cosa pagano a moneta identificata, e cio sembra un po riduttivo, considerando appunto quello che chiedono. Poi credo sia sempre un opportunità per crescere... Poi vogliono pure una biblioteca top (che richiede decine di migliaia di euro di investimento). In pratica cercano uno gia del mestiere ..
    1 punto
  19. Infatti mi sembrano requisiti assurdi. Ogni filone elencato è un oceano numismatico. Come si può aver questa pretesa come requisito? Va be,come si dice,è per parlar(anche se scriviamo😉).
    1 punto
  20. Stesso rovescio, ma su antoniniano.
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, apprezzerei un vostro parare anche riguardo questo ducato olandese. Di seguito trovate i dati e le foto, scadenti anche stavolta (il proprietario è lo stesso del dollaro postato ieri). Grazie anticipatamente! - peso: 3,49 g - diametro: 21 mm - metallo presunto: oro
    1 punto
  22. non riesco nemmeno a definirle "monete"... per principio... l'oro costa 57 euro il grammo... 1 kg = 57'000 euro.... non 145K€.... che investimento....
    1 punto
  23. Quello che visse di più ed operò piu di tutti nell espansione edile,civile e culturale di un impero fu anche il primo, Ottaviano Augusto .. 37 anni di onorato servizio..
    1 punto
  24. Mi ricorda un postino.
    1 punto
  25. Interessante. A me viene Vipera marasso. Ciao da apollonia
    1 punto
  26. E' un follis dell'epoca di Costantino coniato negli anni 330-337 per commemorare la nascita della nuova capitale Costantinopoli, la cui effige è sul dritto. Sul rovescio una vittoria su prora e la zecca CONSI preceduta da un globetto. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Il tetra con la testa di Tanit non e’ rara ma molto ricercata per la bellezza dell’incisione e dei tipi, purtroppo e’ anche uno delle monete siciliane piu’ riprodotte e falsificate
    1 punto
  28. Anche senza peso e diametro lascia perdere,lettere evanescenti senza minima traccia di coniazione,fusa.
    1 punto
  29. Proposta molto interessante, ma penso che una persona con tutte quelle caratteristiche sia molto difficile da trovarsi.
    1 punto
  30. Ciao Mnelao, la Medaglia è riportata con tutte le informazioni relative a pag. 39 del testo di Paul Sézanne "Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia" e venne emessa con Regio Decreto del 14.7.1879. Nel testo si descrive un "attaccaglio a staffa" destinato a reggere un "nastro di seta largo mm. 36 di colore azzurro, tramezzato da una lista verticale bianca e bordato a sinistra da una lista verde , a destra da una lista rossa" : dunque una Medaglia Commemorativa Ufficiale Portativa. Non ho notizia di medaglie di questo tipo realizzate senza appiccagnolo e trovo improbabile che qualcuno lo abbia rimosso limandolo, una operazione a mio avviso insensata. Un saluto cordiale.
    1 punto
  31. Ciao, mi aggiungo agli apprezzamenti alla moneta fatti da chi mi ha preceduto; quest'asse secondo me ha il valore aggiunto di non essere stato pulito/spatinato all'eccesso, ma conserva ancora i suoi sedimenti che non disturbano la leggibilità della moneta e che per un conservatore delle patine come me sono un pregio.
    1 punto
  32. Ne ho due in particolare che non hanno la loro attribuzione giusta ma lasciamo stare non ritengo siano da mostrare.. Parliamo di talleri! Questo è particolare, l'ultima data di Cosimo II dove si vede che sulla legenda vi era stata coniata già la nuova del Ferdinando II nuovo successore . Saluti Fofo
    1 punto
  33. Ciao! Purtroppo non sono conosciuti Massari che hanno adottato le iniziali TL o TD Proverò a controllare quali Massari hanno siglato le monete con LARC, ma nel pomeriggio. saluti luciano
    1 punto
  34. Come ultimo acquisto di fine anno è una gran chiusura per il 2022. Complimenti anche per aver concluso la raccolta di tutti e sei pezzi che sono tutti di ottima qualità.
    1 punto
  35. E poi se si dimostra che non e' autentico questo tetra di Aitna e quello Zancleion il direttore del museo del Belgio perde il posto e il museo chiude perche' oltre questi due pezzi ha una collezione inferiore a quella di uno scarso collezionista di Caltanissetta. Quindi dimentichiamo la storia del ritrovamento, dei giri di valzer, degli incompetenti che le ebbero in mano, e dei furbastri che le hanno vendute all estero e cantiamo un Te Deum a queste bellissime monete. PS Il Barone Pennisi, il can Alessi, Il Grosso-Cacopardo, gli astutissimi ed invisibili palermitani, non l acquistarono perche' erano tutti andati a raccogliere olive e stavano a testa ingiu'.
    1 punto
  36. La storia coloniale è quella del commercio, della finanza, della marina, della schiavitù, e questi gettoni descritti nel Gadoury 2000, con molti usi tra cui quelli accennati da sandokan, fanno parte della numismatica coloniale francese comprendente anche le monete, le monete di necessità, le medaglie, ecc. apollonia
    1 punto
  37. Gli assi di primo secolo hanno un fascino tutto particolare..
    1 punto
  38. Congratulazioni Ricky, grande esemplare e grande risultato davvero mettere insieme i sei affascinanti pezzi in questa qualità. Bravissimo!👍 Scusa anche il ritardo nel riscontro ma ero in vacanza ai Caraibi quando l’hai pubblicata. 😉 Ah, per me è uno dei migliori esemplari mai visti, molto vicino alla massima conservazione, secondo me un MS61 ci sta tutto. 👏🏽 In più il pedigree e la provenienza ne fanno un pezzo ambitissimo che in futuro ti darà straordinaria soddisfazione. Il mio modesto esemplare 😥 è solo BB e per ora non ho le possibilità di migliorarlo. Ancora complimenti e..ad maiora! 🎉
    1 punto
  39. Ciao. Anche a me sembrano delle " F " vere e non delle "E" venute fuori male. Poi, la situazione si ripete per tre volte ma non in "regni", dove la " E " resta tale. Oltretutto, le " E " del diritto differiscono da quella di " regni ". Non so se anomalie simili si verificano anche su altri 10 tornesi. Saluti.
    1 punto
  40. Ciao, tienila in ricordo della £ira, ha già compiuto 50 anni.... è una banconota comunissima e in quella conservazione (non è proprio in condizioni ottime) il suo valore ad essere larghi è di circa un euro. In ogni caso, anche se in perfette condizioni (foto sotto), essendo una tipologia molto comune il valore è ugualmente molto basso.
    1 punto
  41. che noia tutte queste emissioni su polizia, vigili del fuoco, ministero della salute, dottori, aeronautica etc 😫. Personalmente gradirei tematiche più classiche per i 2€ su arte, cultura, monumenti, personaggi storici. Tutta cose che abbiamo in abbondanza.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, una simile visione mette sicuramente di buon umore. Vorrei rassicurare @fricogna e tutti gli Amici che hanno saputo. Sto bene, ho avuto un malore ma sembra superato. Stavo già pensando a che fine avrebbero fatto le mie amate monete. La cosa mi ha spinto a fare delle riflessioni, ma magari più avanti ne parleremo. saluti Alberto
    1 punto
  43. Anche a me sembrerebbe l’ora che tu lo faccia. 🤣 Non appena ti decidi scrivimi in privato 🤭🤗
    1 punto
  44. Buongiorno e felice anno 2023 😊 ravvivo questa discussione, presentando questo rublo 1970, commemorativo del centenario della nascita di Lenin, che sta ancora nella confezione originale della zecca, una bustina di platica sottile sigillata. Preso su di una bancarella dell'usato, tempo fa, a pochi euro.
    1 punto
  45. Bello e raro il tuo tarì del 1700, millesimo ancora mancante nella mia raccolta,ma in compenso ho il 1697...
    1 punto
  46. Carlino 1700, data rara. Monete finissime ed elegantissime soprattutto per l’argento al bilanciere per questo sfortunato e sofferente Asburgo di Spagna
    1 punto
  47. Discussione leggera... Non sono un grande collezionista, ma forse per la prima volta da quando mi interesso di monete posso dire di essere soddisfatto della mia raccolta. Ci tenevo a condividerla. Si divide in 3 blocchi: Europa, India e Cina. Il filone dovrebbe essere quello delle prime monete emesse in queste aree: non sempre è possibile (economicamente, si intende) arrivare a certi pezzi, ma esistono buoni compromessi. L’unica davvero fuori posto è la moneta Kushan, che però mi spiaceva non esporre. Mancano le monete di piccolissime dimensioni, che sarebbero la parte principale della mia raccolta. Ci sto lavorando... Le monete sono molto stabili, ma i chiodini che le sorreggono sono da cambiare, perché troppo spessi e vistosi. Ho paura che me le possano rubare? Il rischio esiste, ma me le avrebbero prese anche dal cassetto in cui erano prima. Essendo la prima volta in anni di collezionismo che riesco a godermi la mia raccolta, accetto di correre il rischio (la perdita sarebbe solo affettiva, visto che si tratta di monete di scarso valore). Spero possa offrire qualche occasione di approfondimento per monete non diffusissisme nel collezionismo italiano. Se avete consigli, sono ben accetti
    1 punto
  48. a un anno esatto dalla mia pubblicazione della seconda edizione del "Sirmium group" voglio condividere con voi il mio stupore quando questa mattina ho aperto la cartella "bidone" in cui salvo temporaneamente le immagini..... a ottobre 2017 il mio database...sul tema di tutto rispetto a detta anche di Demo, contava 508 esemplari in soli 12 mesi ne sono apparsi (aste soprattutto ma anche musei esteri e scavi esteri) altre 278!!!!! ora, come dicevo il "bidone" va controllato e magari alcune sono doppi passaggi in asta ... qualcuna un falso salvato a futura memoria......ma caspita, +50% degli esemplari in 12 mesi... un po' di interesse si è mosso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.