Vai al contenuto

Classifica

  1. dracma

    dracma

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1298


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31211


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11486


  4. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3480


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/27/23 in Risposte

  1. L’incisore francese Raymond Gayrard (1777-1858) ha prodotto nel 1812 una serie di venti gettoni da gioco ottagonali in argento che raffigurano sul dritto la testa di donna bifronte, una sorridente e coronata da fiori, l’altra con viso corrucciato e serpi tra i capelli, e sul rovescio venti soggetti diversi. In uno dei due gettoni della serie pubblicati dal Mitchiner (Mitchiner M., The Low Countries and France – Jetons, Medalets & Tokens, vol II, p. 1564, London 1991) troviamo il Cupido alato, nell’altro Aurora nel sole sulla biga. Nella recente asta Varesi e8 erano presentati altri due esemplari che mi sono aggiudicato. GETTONE DA GIOCO DEL PALAZZO IMPERIALE 1812 Opus Gayrard D/ Busto a due volti, uno sereno ed uno triste; una ruota integra davanti al primo, spezzata davanti al secondo R/ La Fortuna e Amore, bendati, si tengono per mano - Bramsen 1200 Ag g 13,05 mm 30 RR SPL GETTONE DA GIOCO DEL PALAZZO IMPERIALE 1812 Opus Gayrard D/ Busto a due volti, uno sereno ed uno triste; una ruota integra davanti al primo, spezzata davanti al secondo R/ Figura femminile nuda su globo, con drappo svolazzante e cornucopia rovesciata. Bramsen - Ag g 12,36 mm 28 q.SPL apollonia
    2 punti
  2. Ciao, oggi condivido un denario di Traiano (98-117 d. C) con la personificazione della Vittoria sul rovescio, quindi comune, coniato a Roma nel 107-111 d. C. Fu il primo che diede il via alla pratica che voleva l'imperatore non scelto per discendenza diretta ma adottato da chi lo avrebbe designato a suo successore (nel caso di Traiano fu Nerva). Nerva, salito al potere anziano e senza figli, governo' per soli due anni ed il suo rapporto con l'esercito (sempre importante ai fini del buon governo) fu un po' complicato perché era solo un ottimo politico ma non aveva mai avuto a che fare con i militari. Seppe ovviare a questo inconveniente proprio grazie all'adozione di Traiano, ottimo stratega e combattente e quindi eccellente militare, designandolo come futuro imperatore. Il suo lungo regno fu caratterizzato, e non poteva essere altrimenti, da numerose campagne militari vittoriose ed anche di prosperità per tutto l'impero. Proprio per questo gli fu attribuito l'appellativo di Optimus Princeps. Tornando alla moneta si tratta chiaramente di un denario celebrativo con la Vittoria stante, con palma e corona, volta a destra. Da esame diretto risulta coniato(spero ai tempi di Traiano🙂), ben centrato, con buon metallo (I denari di questo periodo erano in buon argento) ed ha evidentemente circolato ottemperando alla sua funzione di moneta. Grazie ed alla prossima ANTONIO 18 mm 3,18 g RIC 128
    2 punti
  3. Tra l'altro vorrei ricordare che fu proprio Jenkins, dopo Griffo, a fornire l'elenco delle monete del famoso rinvenimento del 1956 (IGCH 2066) all'interno della sua monografia sulla zecca di Gela (pp. 150-1: 848 ess.), prima del furto del 1976. Un ulteriore elenco fu poi stilato da Colin Kraay nell'IGCH (p. 311, n. 2066) anche se non perfettamente coincidente a quello di Jenkins. Dopo il furto l'intervento delle forze dell'ordine portò al recupero di 530 monete immesse nel Museo di Agrigento fino al 1991 e successivamente restituite al Museo di Gela, dove attualmente sono custodite. Jenkins, quindi, le monete le aveva viste e studiate per bene.
    2 punti
  4. Ciao, non sono assolutamente esperto di monete napoletane ma possedendo una moneta identica che postai tempo fa per avere un parere sulla sua autenticità e facendo alcune ricerche risultano tra le prime monete ad essere coniate nel regno di Napoli in serie, non più a martello ma con un macchinario per l'epoca moderno chiamato bilanciere che permisero una coniazione ovviamente molto più precisa. Tecnica che migliorata successivamente non fu mai più abbandonata fino ad oggi. La tua moneta non avrà un valore economico rilevante ma resta di importante valore storico e Numismatico 🙂 ANTONIO
    2 punti
  5. Esattamente @skubydu Diciamo che a (parziale) scusante per lui e molti dopo di lui vi è la circostanza che le didramme di Gela risultano essere tra i tipi maggiormente falsificati con (a mio avviso) un grado qualitativo della contraffazione molto elevato.... Andatevi a vedere quante didramme false dei primi numeri Jenkins sono passate nelle vendite Munzen und Medaillen AG etc..... Se vogliamo fare un paragone possiamo accomunarle in taluni casi ai falsi di Fichera del tetradramma di Leontini coi capelli bagnati...... Infatti in entrambi i casi (GELA HOARD 1956 - Scalo Ferroviario che altro non era in antichità che uno dei santuari della Polis di Gelas e quindi parliamo di un tesoretto votivo e CARLENTINI HOARD 1984 con ogni probabilità la zecca di Leontini con monete appena coniate) parliamo di monete in stato pressochè FDC - MINT STATE che hanno permesso ai falsari di trarre ottimi modelli per i conii delle monete da riprodurre.... Odisseo
    2 punti
  6. Evidentemente hai interpretato male. Chi dovrebbe motivare non sei certo tu ma chi vende la moneta visto che la sua autenticità è stata messa in dubbio in passato da uno studioso (Jenkins) al quale peraltro è stato fatto riferimento nella scheda dell'esemplare. Non è un obbligo ma sarebbe buona norma. Chi ha aperto questo post e cioè @odisseo, del quale condivido in pieno ciò che scrive, non solo ha fatto un'ottima ricerca ma ha anche esplicitato in modo estremamente dettagliato le sue opinioni. Chi esercita l'attività di controllo, che non a caso ho virgolettato, sono gli utenti del forum che da tanti anni segnalano esemplari che per motivi diversi meritano particolare attenzione. Detto ciò, considerata la tua competenza in materia, un tuo parere sulla moneta sarebbe particolarmente gradito.
    2 punti
  7. Qui non si tratta di errori umani o atteggiamenti fideistici ma di correttezza metodologica. Se schedo una moneta facendo riferimento ad un corpus che la ritiene falsa posso anche non essere d'accordo ma sarebbe corretto perlomeno esporre le motivazioni che mi inducono a dissentire.
    2 punti
  8. È una vecchia querelle…… i corpus sono scritti da uomini , quindi soggetti ad errore ne più ne meno che tutti gli altri chiamati a dare un giudizio , non vanno MAI considerati il Vangelo…. Le cose cambiano, le conoscenze avanzano e quel che ieri era autentico oggi può essere falso e viceversa . La scienza non adotta mai atteggiamenti fideistici nei confronti delle persone, lo fa, e non sempre ci azzecca, con i suoi principi scientifici….figuriamoci se ci azzecca di più con la fallacia dell’essere umano
    2 punti
  9. Buonasera a tutti, per la serie dei miei grani, in attesa del raro 1800 posto il mio modesto Grano 12 Cavalli 1798 di Ferdinando IV. Saluti Alberto
    2 punti
  10. Concordo con odisseo. Di seguito i miei 2 cents.. La mia opinione è che sia realizzato da pressofusione partendo da genuina. A mio avviso i segnali che inducono a pensarlo sono: tipico aspetto del bordo "a salsiccia" deformazione del metallo molto differente dai segni classici di espansione del metallo nelle coniature a martello lettere mal posizionate metallo di aspetto recente filo immacolato del bordo che contrasta con altri punti stondati e infine applicazione posticcia di patina apposta guarda caso proprio a coprire i punti più sospetti. Ho studiato le differenze tra una mia didramma autentica e una da me acquistata come "falso da studio". Saluti
    1 punto
  11. Ottima qualitá Abafil e masterphil
    1 punto
  12. Grazie mille davvero. Molto interessante e vasto come “market”numismatico. saluti
    1 punto
  13. Ciao,prova a vedere qui... https://www.abafil.com/it/42-numismatica
    1 punto
  14. Ciao, le informazioni li trovi qui: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/7 Per il valore non saprei di preciso, ho rinunciato per una conservazione quasi uguale a spenderci 15 euro, anche se molto usurata se avesse avuto visibile un qualche piccolo particolare della faccia del leone l'avrei presa, ma era totalmente scomparsa come nel tuo esemplare.
    1 punto
  15. denaro i Melgueil https://numistoria.altervista.org/blog/?p=17085 Mario
    1 punto
  16. Eheheh,occhio agli sbalzi termici😁 Per i tre piedi non esagererei comunque. Lí, metterei (in situazioni ottimali) dei pezzi di un certo rispetto. Saluti
    1 punto
  17. Ti ringrazio molto per la spiegazione
    1 punto
  18. Ragazzi,io avevo pensato ad un falso, molto sinceramente. La firma, il segno di zecca, i numeri della data, le lettere. Boh,io vedo micro differenze.
    1 punto
  19. Buonasera, sì mi ricordo di questa moneta, forse le avevo risposto proprio io, in tal caso mi sono sicuramente sbagliato nell'identificazione. Si riesce ad intravedere la faccia rivolta verso sinistra, proprio come il link qui sopra. Purtroppo le condizioni sono pessime e i dettagli sono indistinguibili. La sua moneta è in mistura come l'altra moneta di inizio discussione, può darsi che lo zecchiere sia differente e abbia aggiunto una percentuale diversa di argento rispetto all' altra moneta. Il colore dipende anche da dove sia rimasta per più di 300 anni, se è rimasta in un terreno sabbioso è probabile che sia più lucida.
    1 punto
  20. Lorenzo, sei stato chiarissimo e più che esauriente. Anche io avevo inquadrato la mia moneta nella norma, ma, visto che la data risultava un po' pasticciata, dopo tante volte che mi ero ripromesso di farlo, la notte scorsa mi sono finalmente deciso a chiedere delle conferme. Mi congratulo con te perché hai una visione sempre lucida e circostanziata delle situazioni che vengono sottoposte ad indagine. Ti ringrazio in modo sentito per i chiarimenti dettagliati e ad ampio respiro. Un caro saluto.
    1 punto
  21. Ciao @magicoin del caso specifico ne abbiamo già discusso qui dei "colli diversi" ne abbiamo discusso qui Saluti
    1 punto
  22. Potrebbero in effetti essere due eventi diversi; rimane il triste motivo: furti, furti e ancora furti...ormai è la prassi, quando qualcuno possiede qualcosa c'è sempre qualcun altro pronto a sottrarglielo: al banco, al parcheggio, in autogrill, in casa...è pazzesco!
    1 punto
  23. Ciao Dipende da tante cose e direi fissazioni,quindi metterei in mezzo il fattore ambientale,aria,umiditá,temperatura ecc.... Dipende dai materiali cui sono fatte le monete e successivamente dalle tasche di ognuno di noi😁 Tutto si può fare,qualsiasi soluzione, in base a questi fattori. Per l' argento ad esempio eviterei le plastiche a casa mia,perchè? Aria umida. Risultato propabile? Appiccicaticcio con alone sulla moneta. Su un vassoio libere? Possibilitá di formazioni di macchie nerastre o anti estetiche. Ogni cosa come vedi,deve fare i conti col proprio ambiente. Se conosci bene il tuo,puoi sbizzarrirti e iniziare a capire le varie possibilitá (anche i monetieri per quelle di un certo livello secondo me), vassoi..... Per altre monete vi sono gli oblò, le capsule di ogni forma( che uso tantissimo proprio per il problema aria/ occhio perchè se ti piace far patinare gli argenti,qui si blocca tutto.....questioni di prioritá) , i fogli a taschina, gli scrigni in legno,le scatole,salvadanai oer le mondiali, scatole di plastica con scompartimenti per minuteria da fai da te(per quelle della Repubblica circolate) ecc ecc ecc...... Ti consiglio di guardare in primis l' esigenza che l' estetica,sorpresine pessime evitando......😁
    1 punto
  24. Mezzo denaro piano di Mantova classificata fra le anonime senza simboli vescovili (1256 - 1328) https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-ASSV/2 Mario
    1 punto
  25. Purtroppo basarsi su vendite passate non basta. Una casa d'asta è libera (come chiunque) di dissentire e avere un'opinione diversa da quella espressa in passato da autorevoli studiosi. Il dissenso andrebbe però motivato. Non si può classificare un esemplare facendo riferimento ad un corpus - in questo caso quello di Jenkins del 1970 - che lo ascriveva tra le contraffazioni e non argomentare la questione.
    1 punto
  26. Non confuto l'autenticità della moneta ma mi domando: come può essere così consunta nel verso ed essere perfetta nel dritto? Questa è la cosa che mi depista un po'. Quanto ai seni, é vero sono appena accennati. Per ciò che riguarda il terreno, dove poggia lo scettro ( nelle immagini che ho notato in monete analoghe conservate al British ) che non posso purtroppo riportare per il Copyright, e quindi il mouse non agisce per il copia incolla, si notano ben due fili d'erba nei quali é inserito. Beh, posso dirlo con franchezza? Il verso, a me non piace affatto, poco si addice a una moneta di un certo pregio.
    1 punto
  27. Due gettoni con allusione alla gloria di Luigi XV. 518. LEGEND: Parat ultima terra triumphos; (The remotest lands prepares him triumphs.) Neptune, and a warrior armed with spear and buckler, floating on a shell. 2 varieties. R. 4 ½. Louis XV - Jeton 1757 - Price Guide and Values 519. LEGEND: Eadem trans aequora virtus; (The same valor beyond the seas.) A flight of eagles across the sea, towards a rocky coast. 5 varieties. R. 4. Nel sito dell’American Numismatic Association (ANA) si trovano interessanti informazioni sui gettoni coniati dal re Luigi XV per rendere popolari le colonie franco-americane e incoraggiare l’emigrazione. https://www.money.org/ana-blog/jetons apollonia
    1 punto
  28. Salve. Da qualche tempo ho in collezione questo carlino 10 grana del 1836. Lo presento perché mi sembra di notare delle ribattiture nella data. Il 6 è ribattuto? E il numero 8? Sinceramente non sono riuscito a capirci nulla. Facile che tutto sia nella norma, sia dritto che rovescio! Tuttavia, sarei molto grato ai collezionisti esperti che volessero esprimere un loro parere. Un caro saluto.
    1 punto
  29. Ma no, anzi, chiacchierare un po' sulle monete libera la mente dai pensieri. E poi è stimolante : si impara sempre. Buona notte anche a te (spero di riuscire a dormire)
    1 punto
  30. L'unico sesterzio con il busto di Tiberio ( sia rivolto a sinistra che a destra) è quello coniato a Lione, con Rom Et Aug al rovescio per intenderci , ti pubblico due foto come esempio: Entrambi rari e costosi, inoltre preferirei lo stile di quelli coniati a Roma , che oltre a quei due già visti ( DIVO AUGUSTO e CIVITATIBVS ASIAE RESTITVTIS ) hanno un solo altro tipo, con busto di DIVVUS AUGUSTUS PATER al dritto e Tiberio al rovescio , ma ancor più raro e costoso, posto un esempio: Poi esistono altre tipologie, ma dove manca del tutto l'immagine di Tiberio, dedicati a Livia, ai figli di Druso ed al Divo Augusto, posto immagini per completare il quadro: Quindi, in base a tutte queste considerazioni, quello CIVITATIBVS ASIAE RESTITVTIS sarebbe il più indicato, perchè coniato a Roma, ha la figura di Tiberio anche se per intero e non a mezzo busto, è abbastanza facilmente reperibile con cifre umane..
    1 punto
  31. C’è da dire che questa moneta è molto ricercata e dunque generalmente costosa. non avrei paura di spendere quella cifra, sarei più preoccupato della affidabilità del venditore e della relativa certificazione e garanzia. Tra parentesi la legenda al rovescio mi sembra poco coerente col resto del rovescio.
    1 punto
  32. Ciao,se fosse FDS,sarebbe considerata non comune o Rara e avrebbe un valore superiore al facciale,quanto superiore lo stabilisce l'acquirente,se si trova,in queste condizioni penso che valga 50 €
    1 punto
  33. Buongiorno, personalmente sconsiglierei vivamente di immergerla nel succo di limone per svariati motivi: 1) l'incostazionr sembra più terrosa che ferrica. 2) se non vi è una patina sufficiente spessa si rischia di rovinare permanente le immagini sulla votiva. 3) si rischia di eliminare la patina e di conseguenza lucidare eccessivamente le immagini impresse sulla suddetta votiva. Io invece per la pulizia consiglierei di lasciarla per qualche giorno in acqua demineralizzata per far ammorbidire la patina e poi con uno stuzzicadenti in legno o un'aculeo di istrice delicatamente proverei a ripulire il tutto.
    1 punto
  34. Gettoni con la stessa allusione alla colonizzazione del Canada. 517. LEGEND: Sedem non animum mutant; (They change their seat but not their mind.) A swarm of bees led by their queen passing from a hive to an empty one on the other side of a river. 4 varieties. R. 4. Louis XV - Jeton 1756 - Price Guide and Values 512. LEGEND: Utrique facit commercia mundo; (He established commerce with both worlds.) Mercury flying over the sea. Initials, C.N.R. (Ch. Norbert Roettiers.) 3 varieties. R. 4. Louis XV - 1752 - Price Guide and Values 513 LEGEND: Satis unus utrique; (One is sufficient for both.) The sun shining on the eastern and western hemispheres. 6 varieties. R. 4. Louis XV - Jeton 1753 - Price Guide and Values apollonia
    1 punto
  35. Ultimi tre gettoni presentati che alludono alla colonizzazione del Canada. 515. LEGEND: Non vilius aureo; (Not less valuable than gold). The vessel of the Argonauts returning with the golden fleece. 5 varieties. R. 3. Louis XV - Jeton 1755 - Price Guide and Values 514. LEGEND: Non inferiora metallis; (Not inferior to metals.) Beavers building a dam across a Canadian stream. They are at work with their teeth which serve as their tools for cutting down trees. Initials of medalist to the right, F. M. 7 varieties. R. 4. Louis XV - Jeton 1754 - Price Guide and Values 510. Jetons were first issued as counters. As, for instance, when an addition had to be made in Livres, Sols and Deniers. There was a box with three compartments, one for each denomination, into each of which Jetons were thrown as the amounts were given. When there were twelve Jetons in the denier department, they were removed and a Jeton put in the sol compartment, and when there were 20 sols they were replaced by a Jeton in the livre compartment. The signatures or initials under the bust of the King are those found on the original issues. Re-strikes of these Jetons have, from time to time, been ordered by collectors or dealers and obverses with different heads and busts have been used with the same reverse. This is the reason for the occurrence of so many varieties. These Jetons were struck in copper and silver, with a single specimen in gold for the cabinet of the King. The designs on Nos. 510 to 517 relate to the colonization of Canada. Those on Nos. 518 and 519 to the victories of Louis XV. LEGEND: Sub omni sidere crescunt; (They grow under every constellation.) An Indian in a plantation of lilies, before him is an alligator coming out of the water. There is a variety without the alligator. Initials, D. V. (DuVivier.) 5 varieties. R. 3. Louis XV - Jeton 1751 - Price Guide and Values Altri a seguire. apollonia
    1 punto
  36. Da e-mail ricevuta stanotte: Le monete della Collezione 2023 verranno rese disponibili per l'acquisto nello SHOP in due differenti date: L’accesso alla vendita sarà supportato da un sistema di code 1° data mercoledì 1 febbraio 2023 ore 11.00 2° data mercoledì 1 marzo 2023 ore 11.00 Serie 8 pz Trittico Storia delle Olimpiadi € 20 Au Bergamo e Brescia Capitali della Cultura € 5 Cu Storia delle Olimpiadi - Cortina € 20 Au Serie Fontane - Diana e Atteone € 10 Au Storia delle Olimpiadi - Roma € 20 Au 250° Scomparsa Vanvitelli € 20 Au e € 5 Ag Storia delle Olimpiadi - Torino € 20 Au Serie Fumetti, Diabolik: Eva Kant € 5 Cu/Ni Dante - Paradiso € 20 Au e € 5 Ag Cento anni dell'Aeronautica € 2 fdc, proof e in rotolino Ryder Cup 5 € Ag rodiato Cento anni Aeronautica € 5 Ag La riedizione della Lira - 5 Lire € 50 Au 999, 1/2 oz Serie enogastronomica - Veneto € 5 Cu/Ni La riedizione della Lira - 5 Lire € 20 Au 999, 1/4 oz Serie Fumetti, Diabolik: Diabolik € 5 Cu/Ni Serie 9 pezzi FdC, Calvino € 5 Ag Serie Fumetti, Diabolik: Ginko € 5 Cu/Ni Agenzia Dogane e Monopoli € 5 Ag Parco Nazionale d’Abruzzo € 5 Ag Trittico Serie Fumetti, Diabolik € 5 Ag Tutela Ambiente € 5 Cu/Ag quadrata Serie 10 pezzi proof 150° Scomparsa Alessandro Manzoni € 2 fdc, proof e in rotolino Serie enogastronomica - Lazio € 5 Cu/Ni Serie Artisti Italiani - Raffaella Carrà € 5 Bronzital-Cu/Ni Sviluppo Demografico € 5 Ag Giorgio Armani € 50 Au 1 oz con texture Trittico Serie Eccellenze Italiane - Armani € 5 Ag Serie Animali - Elefante africano € 5 Bronzital
    1 punto
  37. Personalmente non capisco tanto questa smania di individuare errori di conio, leggerissime differenze nelle date, o magari nella firma dell’incisore, sedicenti varianti, che tali non sono proprio perché possono capitare nelle coniazioni dei disallineamenti casuali, che non solo non sono interessanti, ma non costituiscono neanche delle curiosità. Forse dipende dal desiderio di trovare qualcosa che non esiste. Le varianti riconosciute dal mercato sono poche, e selezionate, e non necessariamente ricercate, tranne alcune eccezioni, in ogni monetazione.
    1 punto
  38. Buona sera. Anche per me la conservazione è nell'ambito del BB.
    1 punto
  39. Buongiorno Personalmente mi fiderei di professionisti cui avrei il privilegio di far la loro conoscenza. A Verona ad esempio,ne ho conisciuto qualcuno finalmente dal vivo,cui affiderei il mio materiale. Detto ciò,posso assicurare,viste le ricerche fatte, (Gazzettino del Cordusio 9), che il falso piú letale e incisivo è il SECONDO tipo. Detto falso,sicuramente andrebbe visto da gente molto esperta. Chi se non un Nip di fiducia? Un Nip cui facciamo affidamento per "la roba grossa"..... Questo il mio pensiero ovviamente😉 Inserisco il falso "bastardo" 😅 con uno stralcio del Gazzettino 9 @dabbene @El Chupacabra , ringraziando ancora le colonne di esso.
    1 punto
  40. Ciao sai come ho fatto io ho chiamato il n verde e gli è stato posto il problema poi lori mi hanno mandato il corriere ha nno ritirato la moneta è mi fanno il trattamento dopodiché me la rispediscono
    1 punto
  41. Grazie a voi,che ne siete l' anima e il fuoco ardente💪 Lascio il 2022 con questo horror,appena oggi ripulito da cancro! E quanto...... Prima Adesso è un 2 centavos argentino
    1 punto
  42. Il Carlino 1832 "ibrido" Con il dritto del 3 Ducati 1832 e stemma piccolo al rovescio. Magliocca 627 R3 Stesso conio del dritto del 3 Ducati.
    1 punto
  43. Carlino 1832 , lo stesso del pezzo in apertura discussione, fu il Carlino definitivo dopo varie "prove" o abbinamenti fra conio di dritto e di rovescio. Infatti il Magliocca riporta per i primi conii dei dritti i busti di Ferdinando II utilizzati per 3 Ducati dello stesso millesimo. Magliocca 521 e 522 Ad un veloce confronto noto però che al 521 solo il busto coincide e non le legende che risultano per il 3 Ducati di grandezza inferiore. Mentre per il dritto del Carlino successivo (522 del Magliocca) il conio del 3 Ducati 1832 è lo stesso.
    1 punto
  44. Buongiorno e grazie a tutti per aver condiviso le vostre '37... quando si collabora, si raggiunge la sfera più alta del collezionismo, si onorano le vite di coloro che ci hanno preceduti e che hanno speso la loro esistenza per lasciarci qualcosa attraverso i loro studi e loro ricerche. A mio avviso, é proprio questa l'essenza della Numismatica... dove "il sapere" é più importante "dell'avere". Di questo millesimo se ne conoscono solo due conii: La Piastra 1837 del tipo base é quella con il 7 della data ribattuto. La "testa diversa" (ex variante R3) invece, é l'altra (senza la ribattitura del 7). Se per qualche motivo, non si riesce a leggere il 7 della data per verificare se sia ribattuto o meno... la variante la si può riconoscere anche da altri dettagli, ad esempio: Il ciuffo sulla fronte arriva sotto la D di DEI; La punta del collo (essendo più voluminosa dell'altra) arriva sulla parte alta della X di REX. Come si può vedere dalle scansioni con i rettangoli rossi che ho allegato ieri, le due effigi sono effettivamente diverse tra loro... Non é un effetto ottico, dovuto magari alla posizione dell'effige o alla legenda più o meno vicina al bordo - o alla dimensione dei caratteri. Le due effigi presentano delle chiare differenze.
    1 punto
  45. Ciao a tutti, non è una moneta rara, ma trovarla con una BELLA e SANA patina, variopinta di coloratissime iridescenze, se ne vedono davvero molto poche. La condivido con tutti voi, con una fotografia in una risoluzione più grande del solito, sperando che possiate apprezzarne i dettagli, ma sopratutto le stupefacenti iridescenze della patina, che ci tengo a dire, assolutamente sana, cresciuta in un monetiere di buon legno e velluto. @cembruno5500 Chiamo l'amico Bruno... che credo (e spero), avrà due parole da spendere...
    1 punto
  46. Un conto è collezionare e scoprire un bel giorno di avere uno o più pezzi che hanno acquisito valore, un altro è accaparrarsi tutti i pezzi possibili per specularci sopra, oltre tutto togliendo disponibilità a chi magari acquisterebbe veramente con vero spirito numismatico. Chi colleziona con passione non parte mai con l'auspicio di arricchirsi.
    1 punto
  47. IL REALE VALORE DELLE LIRE REPUBBLICA Sebbene su certa stampa e siti internet non di settore si favoleggi la possibilità di ritrovare in casa autentici tesori fra gli spiccioli dimenticati in borsellini e salvadanai vari la realtà dei fatti è completamente diversa. Ecco quindi una lista INDICATIVA (ad uso neofiti e non addetti ai lavori) delle monete in Lire più rare e/o di valore emesse per la COMUNE CIRCOLAZIONE. Monete RARE che quindi hanno un buon VALORE IN QUALSIASI CONSERVAZIONE: 1, 2, 5 e 10 Lire del 1946 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 1, 2, 5 e 10 Lire del 1947 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 2 lire del 1958 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 5 lire del 1956 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 50 lire 1958 (E' quella di minore valore, circa 10/15 euro per un esemplare circolato) Monete COMUNI che quindi hanno buon VALORE SOLO IN ALTISSIMA CONSERVAZIONE: Indicativamente QUASI TUTTE le monete da 1 lira, 2 lira, 5 lire, 10 lire, 20 lire, 50 lire e 100 lire emesse negli ANNI 1948, 1949 e negli ANNI '50/60 (esclusi gli anni 1968 e 1969) ATTENZIONE! Per ALTISSIMA CONSERVAZIONE si intende il cosiddetto FDC (Fior di Conio) che corrisponde alla condizione di una moneta praticamente perfetta, come fosse appena uscita dalla Zecca, e subito presa e conservata da parte con particolare cura. Di conseguenza il suo reperimento in un borsellino o in un salvadanaio nel 99% dei casi esclude la possibilità che si trovi in questa condizione (praticamente annullando anche il valore di queste annate) Infine TUTTE LE ALTRE ANNATE E TIPOLOGIE, praticamente il 99% del totale delle monete che è possibile trovare fortuitamente in casa, NON HANNO PRATICAMENTE VALORE NEMMENO IN ALTISSIMA CONSERVAZIONE. Infatti queste monete, prodotte in milioni e milioni di esemplari, solitamente vengono trattate (in grosse quantità) ad un tot di Euro al Kg (al momento si oscilla dai 5€ a massimo 10€ al kg) per poi essere rivendute al dettaglio per pochi spiccioli nelle ciotole dei mercatini. Da questo discorso ESULANO: Monete IN ARGENTO da 500 Lire "CARAVELLE", "DANTE ALIGHIERI", "UNITA'D'ITALIA" e 1000 Lire "CONCORDIA" che mediamente valgono più o meno almeno il peso dell'argento contenuto secondo le quotazioni del momento. Monete IN ARGENTO prodotte appositamente per COLLEZIONISTI Particolari VARIANTI che hanno un mercato tutto loro e che presuppongono precise e pregresse conoscenze collezionistiche e numismatiche. Importante ricordare che la famosa (e quotatissima) 500 Lire "CARAVELLE" CON BANDIERE CONTROVENTO era una versione di PROVA (datata 1957) donata a suo tempo a Parlamentari della Repubblica Italiana e (come anche tutte le altre monete PROVA esistenti) non era assolutamente pensata per la normale circolazione di tutti i giorni. Di conseguenza se trovate in casa qualche 500 Lire "Caravelle" nel 99,999999% dei casi troverete la versione "normale" e comunissima con date che vanno dal 1958 al 1967.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.