Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23825


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11193


  3. azaad

    azaad

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3039


  4. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8738


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/23 in Risposte

  1. Patina horror ☠️ L'ho trovata sul fondo di un mio cassetto di legno pieno zeppo di cancelleria varia, è almeno 25/30 anni che si trova lì. Non fa parte della mia collezione, al tempo l'avrò presa in ciotola forse per meno di 500 lire e dimenticata. La faccia che è rimasta appoggiata sul legno della base del cassetto: La faccia libera di scontrarsi con qualsiasi cosa contenesse il cassetto (compassi, gettoni del telefono, squadrette, vecchie spillatrici non più funzionanti, clips, graffette, penne in metallo ed in plastica, pennelli, elastici e quant'altro). Quando la presi era si molto circolata, ma il colorito era come la faccia "buona". è del 1958
    4 punti
  2. Sempre Siracusa, Costantino IV, follis da 40 nummi. E il coaugusto di Costante II rappresentato in una moneta postata precedentemente ora diventato unico imperatore dopo la morte del padre. catalogazione Spahr 172. Le due figure al rovescio rappresentano i 2 fratelli Eraclio e Tiberio con cui condivise il titolo di Augusto. A partire dal 680 i due fratelli scompaiono misteriosamente dalle sue monete. Si erano ribellati perchè volevano condividere, non solo formalmente, il potere imperiale: gli fu mozzato il naso e furono relegati in convento.
    4 punti
  3. Buonasera a tutti Anche io aggiungo 2 monete🙂 - 1000 lire bimetallica che si stanno patinando( per rimanere nell argomento patina..) - 5 centesimi 1860 governo provvisorio della Toscana..(li avevo già messi nel forum,li vorrei buttare nella mischia se posso..) saluti
    3 punti
  4. Che me tocca fa....mettere in gara negli orrori una caravelle🙆🏼‍♂️
    3 punti
  5. Releo, non so cosa puoi aspettarti dai cataloghi che consulti, ma il primo passo verso una conoscenza critica dell'argomento si ha con il dibattito con altri collezionisti e non si deve limitare ai soli cataloghi/prezzari in giro sul mercato. Per farti le ossa e, visto che sembri così attratto dalle variazioni di conio insolite, ti consiglio di recuperare un paio di testi relativi alle questioni tecniche relative alla zecca. Ce ne sono tanti in giro, non per forza sulla zecca di Napoli, che possono esserti d'aiuto. De sopo, magliocca, finetti potrebbero fare al caso tuo, magari una lettura del genere ti fa trovare il giusto distacco dai cataloghi di base
    3 punti
  6. Collezionabile lo è. Non è q.FDC. Confrontala con quella da me postata che è q.FDC (ad es. il R/):
    3 punti
  7. Una patina così bella rende questo sesterzio eccezionale, mi piace molto al dritto nn presenta difformita',bassa conservazione? Ad avercelo un bene simile
    3 punti
  8. Buonasera a tutti, è stato presentato ieri a Lugano il nuovo numero della rivista NAC Numismatica e Antichità Classiche, Quaderni ticinesi 2022. È stato un vero successo per contributi e numero di partecipanti alla presentazione! Finalmente incontri come questo sono di nuovo possibili! Vi allego l'indice della rivista e un paio di foto della presentazione... con Andrea Bignasca, Monica Baldassarri, Lucia Travaini, Ermanno Arslan, Marco Bazzini, Federico Barello, Agnes Bencze, Daniele Furlan, Stefano Donati, e molti altri! Luca
    2 punti
  9. Ciao a tutti. Vengo dalla Cina. Voglio sapere, in Italia, molti collezionisti di monete apprezzeranno le antiche monete cinesi? Se necessario, posso tradurre alcuni articoli sulle monete cinesi antiche su questo forum.
    2 punti
  10. C’è la monografia di Alberto C . Su Eryx cita Le dramme ma non la frazione, per il tipo con aquila a dx . cmq è incredibilmente simile alle dramme. mi la lascia un po’ perplesso lo stile dell aquila .
    2 punti
  11. La monetina è in rame/nickel e non è la variante 1960 'large 0' (vedi discussione) Purtroppo è solamente una monetina estera da ciotola a max 20 cent al pezzo.
    2 punti
  12. Ciao, pare essere un tagnka tibetano https://en.numista.com/catalogue/pieces95414.html ma sulla sua autenticità non so pronunciarmi.
    2 punti
  13. Se può esserti di conforto a me succede ancora oggi,a volte azzardo acquisti che si rivelano con il tempo delle amare delusioni,ma è anche questo il bello del collezionismo... L'unico cosa che posso suggerirti è di farti tanta esperienza con libri e vedere più monete possibili,segui le aste per farti un'idea del valore di mercato di determinate monete e soprattutto non acquistare se non sei convinto,il motto dei numismatici è:"Nel dubbio,astieniti..."
    2 punti
  14. Più che di stile diverso, direi che è di fattura molto più rozza e, forse, anche più antica, ma la "nave" non c'entra per nulla. Saluti.
    2 punti
  15. Capisco la pareidolia, ma la parte immersa sono i tre chiodi usati per la crocifissione, la parte centrale le lettere I H S e sopra la croce. Forse è più chiaro nell'anello sotto.
    2 punti
  16. Ciao a tutti, Condivido questo esemplare di piastra Busto anno 1752 in conservazione eccezionale, acquistato dalla Numismatica de Falco nei primi anni 2000.
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti, condivido con voi questo esemplare di piastra Sebeto anno 1747. Che ne pensate?
    2 punti
  18. secondo me non è una nave ma un cristogramma
    2 punti
  19. Ferdinando I Piastra 1818 testa grande
    2 punti
  20. Condivido anche la seconda puntata 😉🤣
    1 punto
  21. pare il nome di una ricetta, invece è una parte della mia collezione
    1 punto
  22. Ciao a tutti oggi condivido con voi un mio sesterzio di Adriano in bassa conservazione, ma con bellissima patina Tevere, proveniente da asta Obolos. Sesterzio Adriano 117-138 d.C. Zecca di Roma (134-138 d.C.). 28.26 gr. 32 mm. D) HADRIANVS AVG COS III P P - R) AEQVITAS AVG / S - C BMC 1481-1482 var. Cohen 125. RIC 743 (differing bust type). Patina Tevere
    1 punto
  23. Emidrammi di Erice non sono censiti da Campana e a dire il vero l'esemplare non mi piace affatto, sia per lo stile estremamente sommario dell'aquila, sia per alcuni particolari del granchio (e.g. le chele) che mi sembrano molto lontani dai canoni dell'epoca. Ma a prescindere dalla mia personale opinione concordo pienamente con @Archestrato sul fatto che bisogna prestare maggiore attenzione nella schedatura degli esemplari in quanto, come mostra la moneta in oggetto, le aquile e i granchi non sono solo tipi propri di Akragas ma anche di altre zecche. Peraltro al D/ si intravede chiaramente la E della legenda, elemento già bastava ad escludere l'attribuzione ad Agrigento.
    1 punto
  24. Vedere gli elastici rinsecchiti attaccati ai capelli della bella donzella sarebbe stato uno spettacolo horror di gran classe😁 Questo vince a mani a basse quest'anno...gli altri concorreranno per il secondo gradino del podio🤣
    1 punto
  25. Allego il contributo di Campana segnalato da @skubydu https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/PN119-parteprima.pdf
    1 punto
  26. Non ha forse senso intervenire in una discussione ormai conclusa, ma l'ho letta con interesse e ho tratto le mie conclusioni. Ovviamente si tratta di un unico esemplare, spatinato nell'occasione della vendita Palombo, e non di cloni (lo rivelano le considerazioni fatte a suo tempo da Tinia Numismatica [che pure non era di questo avviso], ad eccezione di quanto detto sulle "differenze" che sono palesemente "fotografiche" [anche questo detto a suo tempo]). La vendita Tkalek fa poco testo (ho il catalogo ma non le aggiudicazioni, e non so se sia stata venduta; era proposta a CHF 45.000 [circa 36.000 € attuali]; è il periodo tardo di Tkalec, in difficoltà economiche e circondato da individui poco raccomandabili ...). Mi sorprende la genericità delle considerazioni sul forum ancient coins (falso pressato o fuso o esemplare autentico modificato): la moneta andrebbe vista direttamente ma tra falso e rifacimento passa poca differenza (propendo però per un falso). Anche io (che non raccolgo monete antiche) preferisco le "alte conservazioni" ma sono persuaso che i restauri siano sempre più invasivi e solo raramente evidenziati nelle vendite. Il tempo è impietoso, specie con il rame, ed una patina eccessivamente omogenea o un FDC in mancanza di corrosioni fa sempre supporre una "pesante mano pietosa" recente ... (in alternativa l'intervento di extraterrestri e la conservazione in capsule anaerobie).
    1 punto
  27. Prima immagine della seconda moneta commemorativa Germania 2023 Carlo Magno
    1 punto
  28. Però il lustro si sarebbe visto secondo me..... Se il prezzo è da qFDC,perchè spendere de piú??? (Ecco perchè ti chiedevo dei dindaroli🤣)
    1 punto
  29. Ciao Sicuramente è una bella moneta. Abbiamo dato tutti pareri piú o meno su quella range. La moneta non è libera,vi è sopra l' involucro della perizia. Magari nessuno di noi si è sbilanciato sul qFDC perchè appunto la plastica maschera e fa veder colori/tonalitá che non esistono🤷‍♂️ Secondo me sta a te e al prezzo che fa. Saluti
    1 punto
  30. La SPEranza e' l'ultima Dea, Questo sesterzio lo metto in cima alla lista Dupondious
    1 punto
  31. Parma Alessandro Farnese 1586-1592 , tessera 2 pani
    1 punto
  32. Bellissimo esemplare complimenti esiste anche un tipo, sempre da 40 nummi, per la zecca di Roma, con ritratto volto a dx che puo’ definirsi un prodromo del ritratto fisionomico sulla scorta del follis da 40 nummi di Teodorico battuto poco prima anche lui con ritratto a sin. e corona gota, di tipo fisionomico
    1 punto
  33. premetto, che sono tra quelli che quando qualcuno posta una moneta illeggibile o in scarsa conservazione, lo consiglio di acquistarne una meglio conservata. Del resto, tu stesso acquisti monete in buona conservazione, ci sarà un perchè??? Ovvio, hanno più mercato....e sono godibili, a differenza di tondelli abrasi. Mica lo consiglio per fargli comprare una moneta rifatta? Tanto più, non ho mai letto sul forum consigli sull'acquistare una moneta restaurata o rifatta completamente. Pertanto, non generalizzare, e non scrivere inesattezze .. grazie..
    1 punto
  34. Mi sembra molto difficile pensare che un collezionista esperto possa acquistare la moneta oggetto della discussione (che come dici anche te è una grossolana patacca) alla "modica" cifra di 70.000 CHF consapevole della sua falsità, a che pro lo farebbe? Comunque anche io concordo con chi afferma che la colpa principale è di chi vende queste "monete" che dovrebbe sempre dichiarare in modo corretto e leale ciò che vende, non certo dell'ignaro compratore.
    1 punto
  35. L'avevo detto Visto che i prezzo sono come dicevi io
    1 punto
  36. Ho ricevuto altre foto dell’asta Palombo che tolgono ogni dubbio sul fatto che il sesterzio Tkalec- Palombo è lo stesso del sesterzio New York Sale. Ma non so se posso postarle. Comunque il confronto con un sesterzio dagli stessi coni (Naville Numismatics) mostra cosa è irrimediabilmente sparito nella completa reincisione. Ho scelto la foto di New York Sale, è quella più somigliante alle nuove foto di Palombo. Il ritratto in particolare, stupendo nella sua espressività sull’esemplare anche usato Naville, è diventato una caricatura.
    1 punto
  37. Salve a tutti! Oggi breve giretto al mercatino che viene sempre fatto il mercoledì nella mia città. Nulla di che in realtà di solito nessuno ha monete oltretutto... Oggi è stata una piacevole sorpresa con due monetine a 50 centesimi l'una. Certo con gli ultimi post vi ho "abituato bene"😄 oggi ho trovato queste due umili monetine, una già l'avevo ma in conservazione peggiore e poi la Palestina la prendo sempre quando capita e finora mi è capitata appunto solo una volta. L'altra un po' meno soddisfacente ma mi mancava, una moneta che mi è sempre piaciuta ma forse sono stato un po' affrettato a prenderla visto quanto è comune e sicuramente mi ricapiterà in condizioni migliori... Palestina, mandato britannico 1946 (una delle ultimissime coniazioni) Egitto, 10 milliemes 1943
    1 punto
  38. Per essere da pochi anni che ti sei buttato su questa zecca non c è male! Anzi direi bravo! Ma ancora hai molto da imparare.. Sei ancora sotto 🤣 ma puoi raggiungermi.. Un saluto Rudi
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, spero di fare cosa gradita nel condividere il mio esemplare di Mezza Piastra 1794. Immagini per intero per poterne confrontare le lettere in legenda. Concordo quanto sopra : non è una P ma una F
    1 punto
  40. Arrivata ieri la moneta 25 euro Natale ed il 20 euro FS rame Ed oggi ottima e-mail per il pagamento delle 3 monete ag con rilievi in oro 😁 Sono anni che le chiedo, finalmente me le hanno assegnate
    1 punto
  41. Contribuisco modestamente con la mia napoletana di oggi, moneta acquistata a fine 2017 con i fondi brillanti e sostanzialmente priva di patina. Oggi, dopo cinque anni di velluto in monetiere si presenta in passerella come una gran dama della sua tumultuosa epoca…🤗😁 e ben vestita! 😉
    1 punto
  42. Sempre parlando in generale, una pulizia e persino un eventuale restauro ben fatto e dichiarato per me sono accettabili. Un tondello antico ampiamente reinciso non è più una moneta antica secondo me. Poi, se uno vuole metterlo in collezione fa benissimo dal suo punto di vista perché in collezione ognuno è libero di mettere ciò che vuole. Però la gente cerca sempre cose dichiaratamente non toccate (la realtà è quasi sempre differente, ma questo è un aspetto del discorso), ma non capisce spesso la differenza fra le une e le altre. Esperienza personale: avevo tempo addietro come residuo della vecchia collezione un medaglione del basso impero, rarissimo, con buco tappato e piccoli restauri. Dichiarandoli per correttezza, e del resto il venditore lo aveva fatto con me, chi lo valutava fuggiva. Non ho più le foto da mostrare ma, credetemi, non era male, né "scandaloso". L'ho dato via ampiamente sotto costo, cosa che mi capita sovente (pazienza) e chi lo ha preso lo ha rivenduto in un baleno. Trattasi di un commerciante. Come ha fatto, potreste chiedermi? Ebbene, col cavolo che ha dichiarato i restauri, me lo ha candidamente raccontato. E allora ai collezionisti bisogna dare delle sole? Io non credo, ma pare che funzioni così. Tornando alla moneta di cui tratta la discussione, sarei molto sorpreso se si vendesse realmente, visto il ritiro nella vendita precedente (non ricordo cosa successe da Tkalec).
    1 punto
  43. Concordo in pieno.... però caro skuby, parlando in generale e non della moneta in discussione, ne tu ne io e nemmeno tutti quelli che combattono sul forum questo fenomeno della reincisione, abbiamo potere decisionale sulla vendita, la decisione finale spetta solo a chi le mette in vendita. È corretto eticamente questo? No!!!! Ma non possiamo farci niente perché se non vengono ritirate e la vendita va a buon fine il venditore sarà solo felice per la vendita effettuata.
    1 punto
  44. Io credo che questa discussione non meriti ulteriori commenti per mettere in dubbio ciò che è palesemente evidente. in sintesi: 1) lo stile del ritratto non è in linea con i canoni dell’epoca e anche abbastanza pacchiano 2) lo stile delle raffigurazioni al rovescio è semplicemente ridicolo 3) le iscrizioni non sono conformi allo stile dell’epoca 4) non ci sono linee di espansione del metallo ne difetti di riempimento tipici 5) la patina è palesemente farlocca 6) la moneta è palesemente identica a un altra presente sul Fake Ancient Coin Non ho altro da aggiungere, ne contribuirò oltre a questa discussione
    1 punto
  45. Per quanto mi riguarda, molto peggio di quello che ipotizzi …..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.