Vai al contenuto

Classifica

  1. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2674


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3963


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      31210


  4. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4307


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/23 in Risposte

  1. Buongiorno amici, ho iniziato da poco l'avventura nel rame di Carlo di Borbone per la Sicilia....monete difficili da trovare in buona conservazione e spesso rare se non rarissime penso ai 5 grani e ai 3 grani...qui non abbiamo una rarità assoluta ma una moneta Rara (non son d'accordo con il gigante che la giudica NC) e in ottima conservazione...esistono due varianti per questo millesimo al rovescio in cartella possiamo trovare sia DIVS sia DVIS...esiste anche il millesimo 1738. Eccovi la moneta, graditi i pareri Un caro saluto. Cristiano. Dritto: I . CAR . D . G .SIC . REX . H sotto F N Rovescio: VT/ COMMO/ DIVS e sotto la data 1737
    8 punti
  2. Devo riconoscere che le oselle di Murano sono fascinose, ancor più quelle del secolo XVII. Questa di Francesco Morosini, doge e comandante della flotta Veneziana, famoso per la riconquista della Morea prima di raggiungere il vertice della Repubblica, è rara e bella. Amo particolarmente la monetazione degli ultimi decenni del Seicento: è l'apice del barocco, l'epoca dei grandi incisori di Roma. Qui si tratta di tutt'altro ambito, ma la coniazione precisa e senza ribattiture o debolezze, la patina e l'alta conservazione contribuiscono ad esaltare questa moneta. Proviene dall'asta Semenzato 1978 (lotto 444, qFDC), e poi giù per altre strade ...
    7 punti
  3. Ciao a tutti, oggi condivido con voi un mio sesterzio di Antonino Pio, patina verde-azzurra, provenienza Ex Baranowsky, Ex Tinia Numismatica. Sesterzio Antonino Pio 138-161 d.C. - Zecca di Roma, coniato dopo la sua morte nel 162 d.C da Marco Aurelio e Lucio Vero. D/DIVVS ANTONINVS - (Testa del Divo Antonino Pio a destra). R/ DIVO PIO S C (Altare con doppia porta chiusa, su base a più livelli, sopra corna negli angoli). 21,5 gr. - 33 mm. - Cohen 358; RIC 1272.
    5 punti
  4. Penso che questa foto anche se fatta al volo con luce artificiale possa togliere ogni dubbio.
    3 punti
  5. Forse mi sono espresso male. Nessuno dice che il problema siano stati i tuoi acquisti. È palese che il problema sia in seno all'ipzs. Quello che stà diventando stucchevole è il tuo vantarti (chiamata precedentemente bravura per mera gentilezza) su quante ne hai prese, su quanto ci guadagnerai, sul fatto che le rivendi su ebay dove ci sono i "polli", sull'aspettare chi non è riuscito ad acquistare su ebay, ecc...
    3 punti
  6. Ci mancherebbe, non c'è nulla di male. Però, per rispetto degli altri, almeno evita di continuare con questo vantare la tua bravura nell'aver acquistato in quantità per specularci sopra. Ritengo che, in questo momento in cui in molti non siamo riusciti a prendere le monete che volevamo, sia stucchevole. Grazie per la comprensione.
    3 punti
  7. Nello storico ho visto anche vendite effettuate a 1500, 2000. Se avete qualche proposta o conoscere qualcuno interessato sono pronto a ricevere offerte. Grazie
    3 punti
  8. Grazie! Effettivamente ne ricordo poche in conservazione simile, sia per l’intera che per la mezza. Di seguito condivido anche le mie tre varianti di mezze piastre HISP:
    3 punti
  9. Ciao, recentemente sono riuscito ad accaparrarmi questa bellezza costariqueña:
    3 punti
  10. Alexander Devaert https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG196055 Marie-Luise Dupont https://www.heritage-kbf.be/collection/collection-bas-reliefs-belonging-marie-louise-dupont
    2 punti
  11. La più simile e' la RIC VI 4a: Dico più simile in quanto, in esergo qui si legge SM dot SD dot, mentre sulla moneta mi pare di vedere un dot anche prima di SM. La RIC VI 4a fa parte del cosiddetto "Group I" di emissioni ed e' interessante che, nella parte descrittiva del RIC, di dice che questo gruppo di emissioni ha in esergo dot SM dot SD dot: Non capisco quindi se sia un refuso del RIC. Al di là di tutto, interessante la zecca: Serdica. Ecco un estratto dal RIC VI: Spero di non aver detto inesattezze. Ciao da Stilicho Post scriptum La RIC 13a e' una altra moneta: e' di Severo cesare: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Serdica 13a (numismatics.org)
    2 punti
  12. Ruotando il d/ https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIID/4
    2 punti
  13. Probabilmente si tratta di questo grosso di Clemente XIV. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIVR/3
    2 punti
  14. in effetti questo non mi pare il posto più adatto per vantarsi di aver preso quante più monete possibili per poi rivenderle e non per collezionismo 😐.
    2 punti
  15. 2 punti
  16. 2 punti
  17. Sempre difficile valutare le foto, ma per quel che vedo è falsa.
    2 punti
  18. Salve a tutti, nell'asta Gorny & Mosch Auction 293 ho visto questa moneta di Nerone (lotto 492). Cosa ne pensate del dritto? Sono patine genuine secondo voi? Grazie a chi volesse lasciare un parere 😄
    1 punto
  19. Grazie per le indicazioni. Sono ben accette comunque. Proverò ad approfondire.
    1 punto
  20. Tranquillo, tu ti sei espresso benissimo, e lui ha capito benissimo, solo che fa lo gnorri....
    1 punto
  21. Grazie Nikita...diciamo che di solito è piuttosto spennacchiata....direi pronta per il forno!
    1 punto
  22. Il collezionsmo è ben altro che comprare più pezzi possibili per poi specularci su ebay....
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Comunque noto che in questo forum sono quasi tutti molto attenti all'ambiente ed appassionati di aereonautica... 😆
    1 punto
  25. Questa Caro Dupondio, mi piace tantissimo la patina, forse un po meno i rilievi al D/, in particolare i capelli dell imperatore che mi sembrano stati un po aiutati. Si sa che con queste patine estremamente invasive nel metallo, trovare i rilievi intonsi è sempre molto difficile, se non impossibile. skuby
    1 punto
  26. Buongiorno @VALTERI, Dovrebbe trattarsi della prima emissione di dracme per la zecca di Siracusa. Emissione che viene attribuita al periodo della tirannide di Gelone e che potrebbe essere stata di ispirazione per l’introduzione di questo nominale nella città di origine della dinastia Dinomenide, Gela. Anche se verosimilmente si può guardare all’introduzione di questi frazionali come ad un’espressione unitaria della politica economica nel dominio Dinomenide per i suoi due centri principali di potere, bisogna tuttavia evidenziare che, seguendo le datazioni oggi attribuite alle prime dracme siracusane ed a quelle geloe, le prime parrebero avere preceduto di poco le seconde. Queste ultime del resto non ne mutuano pedissequamente la raffigurazione del dritto, il cavaliere assumendo sulle dracme di Gela una posizione da apobate, che ben si allinea al dinamismo del dritto dei didrammi di questo periodo tra l’altro. Due cose che mi colpiscono particolarmente di queste dracme siracusane sono: la curiosa disposizione dell’etnico al rovescio che si può notare meglio nell’immagine che allego e l’espressione che l’incisore ha ottenuto nel rendere il volto di Aretusa. In merito a quest’ultimo aspetto cito quanto notava il catalogo della Nomos 20 per la dracma al lotto 65: “La testa di Aretusa é particolarmente attraente: il suo sorriso arcaico la fa apparire notevolmente amichevole e gentile.” E riflettendo su questi due aggettivi mi chiedo se non siano oltremodo adatti a descrivere una possibile immagine del nuovo governo di Gelone così come la si percepiva nelle fonti storiche (Erodoto, Diodoro Siculo, Aristotele), che tramandano come egli con il carisma e ponendo fine al conflitto interno alla società siracusana prese il potere e non con la forza. Chissà il volto di Aretusa non richiami in qualche modo la memoria dei fatti del 485 a.C. .. ma ovviamente siamo al limite delle illazioni. Ex NAC 25/102 Sulle dracme di Gela qui una serie di immagini da una passata discussione: Anche se non direttamente inerente la presa di potere di Gelone, sulla sua figura e sui tratti positivi della sua tirannide invece credo possa essere di grande interesse lo scritto della professoressa Maria Stella Trifirò: https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/hormos/.content/documenti_Hormos_1/9.-Maria-StellaTrifir-Hormos-6_2014.pdf
    1 punto
  27. no ho visto sul mio account ordine annullato
    1 punto
  28. Io ho finalmente completato i miei acquisti collezionistici. Spero gli speculatori non riescano a fare altrettanto... 😝
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Sì, ormai da diverso tempo esce il messaggio "L'AVANZAMENTO DELLA CODA E' IN PAUSA"
    1 punto
  31. Io mi sono collegato alle 11 e sono riuscito a pagare una ventina di minuti dopo Ho preso più di quello che avevo inmente in realta ma alcune mi sembrano belle (Ag aeronautica/ trittico afg armani e moneta in ag/cu, che sono curioso di vedere come é) ho preso i 2 euro pp i rotolini non mo sembra certo conveniente a 70 Sono entrato prima della coda
    1 punto
  32. VADAVIALCUL !!! ...e non aggiungo altro !
    1 punto
  33. Che dire.... complimenti soprattutto per il tuo stile da collezionista.
    1 punto
  34. In realtà la moneta va classificata come RIC VIII, 245, che corrisponde al Paolucci-Zub, 607. La differenza sta nel globetto ben visibile nella sua moneta che si trova nella parte bassa della corona. Moneta rara, ma non rarissima. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  35. D/ LES TRAVAUX ONT COMMENCÉ LE 27 JANV. 1887 / LE MONUMENT A ÉTÉ INAUGURÉ LE 6 MAI 1889 / INVALIDES 105 ; NOT. DAME 66 ; COLOGNE 159 ; OPERA 56 ; GD PYRAMIDE 146 ; PANTHEON 83 ; ST PIERRE 132 ; ARC DE TRIOMPHE 45 ; ROUEN 150 ; OBELISQUE WASHINGTON 169 ; TOUR EIFFEL 300. La Torre Eiffel in scala davanti ai vari monumenti citati nel testo. R/ SOUVENIR DE MON ASCENSION AU SOMMET DE LA TOUR EIFFEL 1889 Testo e cartiglio per il nome da incidere firmato USINE METALLURGIQUE PARISIENNE. Bronzo: 40,9 g; diametro 42 mm; provenienza asta Elsen 153. Medaglia firmata C. TROTIN / FABBRICA METALLURGICA PARIGINA. Charles Trotin è un incisore e medaglista francese nato il 23 settembre 1833 a Parigi e morto in data e luogo sconosciuti. Interessante testimonianza dell'inaugurazione della Torre Eiffel e dell’atmosfera di entusiasmo intorno al padiglione francese di questa esposizione universale del 1889. apollonia
    1 punto
  36. Complimenti, bellissima collezione
    1 punto
  37. Ma col fischio stavolta 🤣🤣
    1 punto
  38. MARCHESA PRIVA DI CONTANTI Buona notte da Stilicho
    1 punto
  39. Medaglia commemorativa D/ Mustafa Kemal Atatürk, primo Presidente della Repubblica turca (1923 – 1938) R/ TÜRKIYE / CÜMHURIYETI / 1923 / 1933 Bronzo: 10,0 g; diametro 30 mm; provenienza asta Elsen 153. apollonia
    1 punto
  40. Buongiorno, vi comunichiamo la lista degli espositori presenti a Salerno, sabato 11 e domenica 12 febbraio, dalle ore 9 alle 19 per entrambi i giorni, all'interno della stazione marittima in via Molo Manfredi. L'esposizione si dividerà su due piani, per qualsiasi ulteriore informazione, siamo a disposizione, vi aspettiamo per accogliervi con grande entusiasmo. Esposizione al piano terra 1. ACM Aste – Neacoins - Cava Antonio 2. Associazione Filatelica Numismatica Partenopea 3. Philcart Collector - Esposito Luciano 4. Studio peritale filatelico Fabris Daniele 5. Filatelia Ravel - Riccio Adriana 6. Bertolami Fine Arts Casa d’Aste 7. Cerchiara Saverio 8. CCNI - Fratello Roberto 9. Cotrufo Francesco - Hyseni Dino 10. De Rosa Domenico 11. D’Errico Salvatore 12. Di Canosa Michele 13. Epoca d’Oro 14. Ferrucci Stefano 15. GMA Numismatica 16. Il Reale Collezionismo 17. Lo Tauro Michele 18. Nomisma Aste 19. Numismatica Bardulia 20. Numismatica Cavaliere 21. Numismatica Felsinea 22. Numismatica Fonseca 23. Numismatica Katane 24. Numismatica Marino 25. Numismatica Raponi 26. Omodei Glauco 27. Petrino Tommaso 28. Roccaro Collezioni 29. Santini Andrea 30. Scacchetti Paolo 31. SNI – Studio Numismatico Italiano 32. Studio Benedetti Pierluigi 33. Studio Numismatico Anzilotti 34. Trinca Sante 35. Trombetta Giuseppe – Ferrando Josef 36. Tutto Collezioni 37. Valentecoins 35. Vea Numismatica 39. Zilli Santino Esposizione al piano sopraelevato 1. Di Giacomo Ilaria 2. Etrip SRL 3. Vintage Corner Lucia di Ferrara Lucia 4. Izzo Lisa 5. Vecchi Libri - Libreria Antiquaria 6. Mangeri Mariangela 7. Tarulli Mariano 8. Bruno Anna
    1 punto
  41. Grazie @Oppiano La comprai 10 anni fa a una asta CNG . Mi affascinò sopratutto il colletto alla spagnola e offrii i 50 $ della base (+ diritti, IVA inglese e spedizione) e il totale fu 82 euro. Non so quanto possa valere oggi ma non importa e non ho nessuna intenzione di cederla. E' troppo bella.
    1 punto
  42. Firmata sull’ovale in basso G. A. BRUNET. Della medaglia che fa parte di un lotto dell’asta Elsen 153 so solo che è in bronzo argentato, molto pesante (diametro 80 mm), e opera dell’Incisore G. A. Brunet, Fonson & Co. apollonia
    1 punto
  43. Al link di seguito potete trovare una "intro" sull'argomento della conferenza e informazioni sul relatore Enrico Lesino. https://www.cronacanumismatica.com/la-riforma-monetaria-di-carlo-magno-nellitalia-del-nord/ Vi aspettiamo martedi 7 Febbario alle 20:45 alla conferenza
    1 punto
  44. Noto che gli italiani hanno un nuovo passatempo. La caccia all'errore di conio sulle monete che ricevono di resto... ☺️ Arka Diligite iustitiam
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.