Vai al contenuto

Classifica

  1. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2674


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3954


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      31038


  4. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4250


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/23 in Risposte

  1. Buongiorno amici, ho iniziato da poco l'avventura nel rame di Carlo di Borbone per la Sicilia....monete difficili da trovare in buona conservazione e spesso rare se non rarissime penso ai 5 grani e ai 3 grani...qui non abbiamo una rarità assoluta ma una moneta Rara (non son d'accordo con il gigante che la giudica NC) e in ottima conservazione...esistono due varianti per questo millesimo al rovescio in cartella possiamo trovare sia DIVS sia DVIS...esiste anche il millesimo 1738. Eccovi la moneta, graditi i pareri Un caro saluto. Cristiano. Dritto: I . CAR . D . G .SIC . REX . H sotto F N Rovescio: VT/ COMMO/ DIVS e sotto la data 1737
    8 punti
  2. Devo riconoscere che le oselle di Murano sono fascinose, ancor più quelle del secolo XVII. Questa di Francesco Morosini, doge e comandante della flotta Veneziana, famoso per la riconquista della Morea prima di raggiungere il vertice della Repubblica, è rara e bella. Amo particolarmente la monetazione degli ultimi decenni del Seicento: è l'apice del barocco, l'epoca dei grandi incisori di Roma. Qui si tratta di tutt'altro ambito, ma la coniazione precisa e senza ribattiture o debolezze, la patina e l'alta conservazione contribuiscono ad esaltare questa moneta. Proviene dall'asta Semenzato 1978 (lotto 444, qFDC), e poi giù per altre strade ...
    7 punti
  3. Ciao a tutti, oggi condivido con voi un mio sesterzio di Antonino Pio, patina verde-azzurra, provenienza Ex Baranowsky, Ex Tinia Numismatica. Sesterzio Antonino Pio 138-161 d.C. - Zecca di Roma, coniato dopo la sua morte nel 162 d.C da Marco Aurelio e Lucio Vero. D/DIVVS ANTONINVS - (Testa del Divo Antonino Pio a destra). R/ DIVO PIO S C (Altare con doppia porta chiusa, su base a più livelli, sopra corna negli angoli). 21,5 gr. - 33 mm. - Cohen 358; RIC 1272.
    5 punti
  4. Penso che questa foto anche se fatta al volo con luce artificiale possa togliere ogni dubbio.
    3 punti
  5. Forse mi sono espresso male. Nessuno dice che il problema siano stati i tuoi acquisti. È palese che il problema sia in seno all'ipzs. Quello che stà diventando stucchevole è il tuo vantarti (chiamata precedentemente bravura per mera gentilezza) su quante ne hai prese, su quanto ci guadagnerai, sul fatto che le rivendi su ebay dove ci sono i "polli", sull'aspettare chi non è riuscito ad acquistare su ebay, ecc...
    3 punti
  6. Ci mancherebbe, non c'è nulla di male. Però, per rispetto degli altri, almeno evita di continuare con questo vantare la tua bravura nell'aver acquistato in quantità per specularci sopra. Ritengo che, in questo momento in cui in molti non siamo riusciti a prendere le monete che volevamo, sia stucchevole. Grazie per la comprensione.
    3 punti
  7. Nello storico ho visto anche vendite effettuate a 1500, 2000. Se avete qualche proposta o conoscere qualcuno interessato sono pronto a ricevere offerte. Grazie
    3 punti
  8. Grazie! Effettivamente ne ricordo poche in conservazione simile, sia per l’intera che per la mezza. Di seguito condivido anche le mie tre varianti di mezze piastre HISP:
    3 punti
  9. Ciao, recentemente sono riuscito ad accaparrarmi questa bellezza costariqueña:
    3 punti
  10. Alexander Devaert https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG196055 Marie-Luise Dupont https://www.heritage-kbf.be/collection/collection-bas-reliefs-belonging-marie-louise-dupont
    2 punti
  11. La più simile e' la RIC VI 4a: Dico più simile in quanto, in esergo qui si legge SM dot SD dot, mentre sulla moneta mi pare di vedere un dot anche prima di SM. La RIC VI 4a fa parte del cosiddetto "Group I" di emissioni ed e' interessante che, nella parte descrittiva del RIC, di dice che questo gruppo di emissioni ha in esergo dot SM dot SD dot: Non capisco quindi se sia un refuso del RIC. Al di là di tutto, interessante la zecca: Serdica. Ecco un estratto dal RIC VI: Spero di non aver detto inesattezze. Ciao da Stilicho Post scriptum La RIC 13a e' una altra moneta: e' di Severo cesare: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Serdica 13a (numismatics.org)
    2 punti
  12. Ruotando il d/ https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIID/4
    2 punti
  13. Probabilmente si tratta di questo grosso di Clemente XIV. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIVR/3
    2 punti
  14. in effetti questo non mi pare il posto più adatto per vantarsi di aver preso quante più monete possibili per poi rivenderle e non per collezionismo 😐.
    2 punti
  15. 2 punti
  16. 2 punti
  17. Sempre difficile valutare le foto, ma per quel che vedo è falsa.
    2 punti
  18. Oggi vi presento la mia collezione di monete imperiali romane con tematica una moneta per imperatore o cesare. Non ho la pretesa di collezionare tutti gli imperatori, per cui ho escluso quelli effimeri o che non hanno lasciato traccia del loro regno, gli usurpatori, le auguste, quei personaggi che effettivamente non hanno ricoperto tale carica (Nigriniano, Elio Cesare, Romolo), e quelli di cui purtroppo non si trovano monete (Maggiorano, Antemio, Romolo Augustolo). Devo ringraziare mio padre per avermi dato l'idea e avermi regalato il nucleo della collezione a inizi anni duemila. Ho cercato di seguire, quando possibile, i seguenti criteri: ● Nome dell'imperatore leggibile e leggenda in latino. ● Conservazione media con patina antica. ● Monete in argento o simili: denari, silique, tetradrammi... ● Prezzo che non superi i 135 € ● Ritratto realistico Possibile sviluppi: nel 2022 ho completato la dinastia dei Severi e quella dei Valeriani arrivando a coprire 56 degli 88 imperatori che mi sono prefissato collezionare. Nel 2023 mi piacerebbe completare la dinastia Antonina e quella dei Costantinidi incorporando denari e silique.
    1 punto
  19. Indicato RR in scheda, un esemplare di solido al nome di Costantino usurpatore in Britannia, con al rovescio l' imperatore vittorioso ed incoronato dalla vittoria . Sarà il 6 Marzo in vendita Gorny&Mosch 293 al n. 646 .
    1 punto
  20. Anche secondo me i capelli non hanno subito interventi, l'ultima foto è molto chiara. La pettinatura nelle consecratio di Pio mostra spesso uno stile particolare, quasi barocco, lontano dallo stile classico dei ritratti da vivente.
    1 punto
  21. Dallo Zanetti: Stemma con variante della famiglia Pizzocaro: Stemma senza variante della famiglia Tonon:
    1 punto
  22. È vero che il mercato numismatico è in crescita,ma fomentare la speculazione altrui nei vari siti,lo considero un atto di poca intelligenza( quando si esagera ....e si è disposti a farsi fregar o a non informarsi).
    1 punto
  23. Un esemplare delle non comuni dracme di alta epoca di Siracusa, con cavaliere / testa di Aretusa, classificato in descrizione Boehringer 54 . Sarà il 6 Marzo in vendita Gorny&Mosch 293 al n. 103 . Unisco dalla rete un esemplare da SNG Munchen 926, classificato anche questo Boehringer 54 ma di tipologia diversa .
    1 punto
  24. stupenda anche questa, complimenti!
    1 punto
  25. Wow che patina azzurro/verde malachite! Complimenti! 😍
    1 punto
  26. Trovato anche io il sito magico....se lo avessi saputo prima non perdevo 4 ore della mia esistenza...🤬😅
    1 punto
  27. E' un'altra coda, ce ne è una per entrare nel sito e mettere gli articoli nel carrello ed una per pagare.
    1 punto
  28. Di seguito una piccola medaglia in bronzo 29 mm per 8,80 grammi, raffigurante la Delphina di Francia Maria Teresa Raffaella di Borbone-Spagna. La medaglia esiste anche in argento. La storia di questa sfortunata principessa, infanta di Spagna, merita di essere raccontata almeno in sintesi : Marie-Thérèse-Antoinette-Raphaëlle de Bourbon-Espagne (Madrid, 11 giugno 1726 – Versaille 22 luglio 1746) era la seconda figlia del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Il re di Spagna, che era nipote di Luigi XIV, era desideroso di salvaguardare una buona intesa con la Francia. Filippo V propose quindi la sua seconda figlia come sposa al figlio di Luigi XV, il Delfino Luigi Ferdinando. Marie-Raphaëlle divenne delfina di Francia il 23 febbraio 1745 sposando l'erede alla corona. Immediatamente, tra la principessa spagnola e il delfino, fu amore a prima vista. Tuttavia, aveva i capelli rossi – che era ritenuto un difetto grave nel momento in cui venivano apprezzati solo i capelli biondi – (ma i pittori li renderanno sempre biondi). Pare che il matrimonio sia stato consumato solo 7 mesi dopo le nozze,suscitando pettegolezzi malevoli sia nei confronti di Maria Teresa che in quelli del marito delfino di Francia. Alla fine del 1745, Marie-Raphaëlle è incinta. Il parto è previsto per i primi di luglio, ma il bambino tarda a venire. La bambina, verrà al mondo il 19 luglio 1746 (morirà anch'essa poco dopo). Mentre la prima notte dopo il parto va bene, Marie-Raphaëlle diventa estremamente debole in seguito e morirà il 22 luglio a soli 20 anni. Il suo cuore fu portato nella cappella Sainte-Anne (chiamata la "cappella dei cuori" in riferimento alla presenza di quarantacinque cuori di re e regine di Francia) nella chiesa di Val-de-Grâce), lasciando Luigi Ferdinando in grande dolore, incapace di consolarsi. Inoltre, quando morì nel 1765, chiese che il suo cuore riposasse con quello della sua prima moglie.
    1 punto
  29. Anche a me l'anno scorso era successo come a te. Alla fine mi avevano preso tutti i pagamenti anche senza notifica da paypal e tutto era filato liscio. Ma ero rimasto fino a sera col dubbio
    1 punto
  30. Buongiorno sandokan, il gettone augurale di Buon Anno Nuovo risalente a 15 anni fa aveva secondo me anche funzione di talismano, testimoniata dalla testa di cavallo che compare spesso sui gettoni accompagnata da un ferro di cavallo con il significato di portafortuna. Poi uno poteva scegliere se portare il gettone in tasca per tutto il 2008 (nonostante i quasi 30 g di peso) o in qualche circostanza particolare, oppure tenerlo in casa, ma sempre a portata di mano. La firma M.L. DUPONT dev’essere quella del titolare dell’azienda che augura buon anno ai suoi clienti (da qui uno scopo anche propagandistico del gettone), con il messaggio in latino che l’azienda (forse di orologi) è sempre attenta agli aggiornamenti e alle novità del settore. La firma più in basso A. DEVAERT dev’essere quella dell’incisore, ma non ho ancora avuto modo di verificarlo. Saluti da apollonia
    1 punto
  31. Buongiorno, è una moneta molto rara (solo 50 pezzi coniati) ma essendo emissione per soli numismatici non viene normalmente presa in considerazione dalla gran parte dei collezionisti. Dunque ha un mercato piuttosto di nicchia; se non ho visto male, negli ultimi due anni è comparsa in vendita 4 volte ed è stata venduta tra i 1000 e i 1400 euro. Negli anni precedenti ha avuto invece apprezzamenti a cifre superiori, fino a 2000 euro. Il miglior consiglio che le posso dare è di non aver fretta di vendere se vuole strappare un realizzo migliore e provare a contattare qualche numismatico professionista e le principali case d'asta nazionali. Non mi rivolgerei all'estero perché non credo che sia una moneta particolarmente appetibile oltre confine. Ah, ovviamente se riuscisse invece a cederla con una trattativa privata riuscirebbe probabilmente a ottenere un prezzo ottimale, ma qui c'è ovviamente la difficoltà di trovare l'acquirente.
    1 punto
  32. Ecco,questi sono i dettagli che fanno la differenza e che spero sempre di riuscire ad avere nelle schede delle monete e medaglie della mia collezione. La ringrazio infinitamente per il suo aiuto. Grazie Maria
    1 punto
  33. DE GREGE EPICURI Ho imparato un mucchio di cose che non sapevo. Ad esempio, la riforma non è proprio tutta di Carlo Magno, perchè fu in parte già impostata dal padre Pipino il Breve, morto nel 768. Poi, c'è tutto il problema del rapporto con l'oro, che prevaleva nei commerci del Mediterraneo, grazie alla monetazione aurea sia bizantina che araba. E sicuramente queste due civiltà (per gli arabi è un po' difficile parlare di un "impero" unitario) erano superiori, per molti aspetti, a quella dei Franchi e dell'Occidente latino. Pur avendo coniato molto e in moltissime zecche, le monete di Carlo Magno e dei successori sono oggi relativamente rare o molto rare. Fuse per coniazioni successive? Disperse in altro modo, e deteriorate per il sottile spessore e il basso peso? Un po' tutti questi motivi. Il ritrovamento di Ilanz (presso Coira) resta ancora oggi il più interessante, almeno per la prima fase.
    1 punto
  34. Banale riproduzione moderna anni 70. Senza se e senza ma. Lo dicono il colore improbabile, i caratteri impastati, le firme diverse ma soprattutto la perlinatura che NON DEVE PRESENTARE LE PERLINE MOZZATE
    1 punto
  35. Un sesterzio maschio senza rischio! https://www.bing.com/videos/search?q=un+wiscky+maschio+senza+fischio&&view=detail&mid=456B0EA3019AC82D93F4456B0EA3019AC82D93F4&&FORM=VRDGAR&ru=%2Fvideos%2Fsearch%3Fq%3Dun%2Bwiscky%2Bmaschio%2Bsenza%2Bfischio%26FORM%3DHDRSC4
    1 punto
  36. Ciao Bradi, ho già risposto ad un suo msg. Grazie, Saluti !
    1 punto
  37. 50 Cents 1968 delle Bahamas un'altra raffigurazione della Regina mentre indossa il diadema di stato di Giorgio IV:
    1 punto
  38. @69novembreImmagino tu non abbia ancora un'esperienza di lunga data nella numismatica. Puoi utilizzare questa esperienza per imparare l'importanza del catalogare in autonomia le monete della tua collezione. Se guardi la moneta vedrai che la legenda corrisponde esattamente a quanto scritto nel cartellino: dritto:Fl Val Costantius Nob Caes. rovescio: Genio Populi romani Ma chi era questo Fl Val. Costantius? Beh, è l'acronimo di Favius Valerius Costantius: ossia Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I. Padre di Costantino I, è il capostipite della dinastia costantiniana. In altre parole, cartellino e catalogazione del lotto durante l'asta dicono esattamente la stessa cosa 😀
    1 punto
  39. Da raccoglitore appassionato( non seriale) e non collezionista( sono diverse attribuzioni), anche non avendoli vissuti( 82 io...campioniiiii🤣) ,mi incuriosiscono assai! Inoltre amo la carta,percui se "colorata" ancor meglio😁
    1 punto
  40. Ciao @gpittini A mio modesto parere il millesimo è 1691, sembra farlo apposta ma è sempre l'ultimo numero della data quello che da problemi di visibilità... Per quanto riguarda la croce è normale, risulta solo più "impastata" per l'usura e per delle probabili concrezioni del metallo, ma è la croce di San Maurizio e San Lazzaro che si è già usata nelle monete sabaude da molti anni visto che l'ordine cavalleresco era stato fondato 120 anni prima.. Altra nota.. i gigli girano dalla parte giusta!
    1 punto
  41. Buonasera a tutti. Partecipo per la prima volta a questa discussione con questa piastra 1805 capelli ricci (Magliocca 392b) con 1 speculare al dritto e scudo piccolo. Mi piacerebbe molto un vostro parere, cosa ne pensate?
    1 punto
  42. Dritto: Busti congiunti della Regina Vittoria (a sinistra) incoronata, in abito scollato, capelli intrecciati sotto le orecchie, e del Principe Consorte in uniforme. Legenda: 'H. M. G. M. LA REGINA VITTORIA E S. R. H. IL PRINCIPE ALBERTO". In basso: Una rosa. Rovescio: Veduta a dritta del "Leviathan" a vapore. Legenda (in tre righe): IL "LEVIATANO", PIROSCAFO A VAPORE A PALE E A VELE, A QUATTRO PONTI. POTREBBE DAR POSTO A 10.000 TRUPPE". Esergo: 'LUNGO 695 FT. LARGO 118 FT. ALTEZZA DELLO SCAFO 60 PIEDI. 22.500 TONNELLATE DI CARICO. 2.600 CAVALLI DI POTENZA". Lega di metallo bianco: 18,8 g; diametro 38 mm; provenienza asta Elsen 153. La medaglia è opera di Allen & Moore ed è databile a circa il 1856. Per informazioni su questa e altre medaglie del genere e sulla nave, v. http://www.mernick.org.uk/thn/medals/greateastern.htm. apollonia
    1 punto
  43. ROBERT SCHUMAN Firma R. Zilli La medaglia di Robert Schuman (Bronzo: diametro 100 mm; provenienza asta Elsen 153) reca il nome dello statista francese che nel 1950 propose che la Germania e altri Paesi devastati dalla guerra dovessero stabilire la pace tra i popoli europei attraverso una nuova Comunità europea con istituzioni forti e democratiche. Questa Medaglia onora uomini e donne il cui coraggio e la cui visione hanno contribuito a riunificare il continente europeo ed a portare nel mondo i valori di libertà e democrazia con cui la nostra famiglia politica si identifica. Il Gruppo PPE ha assegnato la medaglia di Robert Schuman ad eminenti personalità pubbliche che hanno avuto un'influenza speciale sul lavoro del Gruppo, tra cui ex Capi di Stato e di Governo, Presidenti del Parlamento europeo e Presidenti del nostro Gruppo parlamentare, ex Ministri e Membri della Commissione e Deputati del Parlamento europeo. Abbiamo anche onorato personalità di spicco che non appartengono all'Unione europea per le loro attività nel campo dei diritti umani. Fonte https://www.eppgroup.eu/it/chi-siamo/storia/robert-schuman-medal apollonia
    1 punto
  44. La medaglia è anche raffigurata su un francobollo dedicato al ventesimo anniversario dello stabilimento in Lussemburgo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Fonte https://www.alamy.it/foto-immagine-dedicato-al-ventesimo-anniversario-dello-stabilimento-in-lussemburgo-della-comunita-europea-del-carbone-e-dell-acciaio-medaglia-robert-schuman-49445343.html apollonia
    1 punto
  45. Condivido la mia gazzetta saluti Doge92
    1 punto
  46. ... Anche il Grano 1797 con FERDINAN in caratteri grandi è difficile da trovare.... Ad oggi ne conosco solo due esemplari.
    1 punto
  47. per alcuni regnanti è già così…. non in assoluto, ma sul mercato è abbondantemente così…. nelle aste sono stati venduti negli ultimi 2 anni più falsi che buoni almeno certamente per: - Ricimero - Galla Placidia - Antemio - Basilisco con o senza Marco - Elia Zenonide
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.