Vai al contenuto

Classifica

  1. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2674


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10889


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24096


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4937


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/23 in Risposte

  1. Ciao a tutti oggi vi posto un sesterzio di Filippo I con patina verde oliva, provenienza: Numismatica Katane. Sesterzio Filippo I 244-249 d.C Zecca di Roma 244 a.C. D/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG - R/LAET FVNDATA S C 19,2 gr. - 31 mm. R.I.C. 175a
    6 punti
  2. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8CO/11 si tratta del primo tipo : https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8CO/12
    4 punti
  3. toggle menuIIIstruzioni per l’Aldilà: i misteri e gli studi sulla Laminetta aurea dell’antica Hipponion Laminetta orfica custodita a Vibo, foto della docente Barbuto Venne alla luce 54 anni fa e ancora oggi porta con sé tutto il fascino di una storia antichissima, tutta da decifrare. Il Museo archeologico “Capialbi” di Vibo Valentia conserva un reperto di inestimabile valore, “la laminetta orfica di Hipponion”. Studi su studi -dal 1969, anno del suo rinvenimento - si sono susseguiti per cercare di carpirne i significati più profondi. Del “gioiellino” vibonese, datato fine V-inzio IV secolo - ne abbiamo parlato con Giuliana Barbuto, studiosa locale. La docente di Lettere classiche ha conseguito presso l’Università della Calabria, la laurea magistrale in Scienze dell'Antichità proprio con una tesi in “Epigrafia greca” dal titolo “La laminetta aurea di Hipponion. Analisi epigrafica e commento storico- linguistico”. La laminetta orfica, gli scavi della necropoli Hipponion Ma cos’è la laminetta di Hipponion? Si tratta di un prezioso reperto costituito da un sottile foglio d’oro sul quale, in greco, vi è uno scritto su sedici righe. È venuto alla luce a fine anni Sessanta, durante i lavori all’ex palazzo Inam da parte dell’archeologo Ermanno Arslan: «La zona corrisponde all’area della necropoli occidentale della antica Hipponion. Nella tomba numero 19 venne trovata la laminetta, ripiegata 4 volte su sé stessa ed era posta all’altezza dello sterno dell’inumato conservato nel sepolcro, una donna. Era piegata – spiega la docente Barbuto – probabilmente per una funzione rituale. Doveva sottrarre agli occhi dei profani il contenuto del testo, riservato ai soli “mystai”, gli iniziati ad una dottrina misterica. Per alcuni orfica, per altri dionisiaca, per altri ancora orfica-pitagorica. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di dottrina orfica. Non tutti sono d’accordo». La laminetta posta sul cuore della defunta La laminetta e i reperti contenuti nella tomba numero 19, foto Ministero della cultura La laminetta è stata trovata sul corpo della defunta: «Era posta sul cuore, a rimarcare il valore sacrale. Ma c’è chi sostiene che inizialmente era stata collocata sul capo dell’inumata oppure nella bocca. Poi, col deterioramento del corpo, si sia posizionata all’altezza dello sterno. Le teorie sono diversificate». Nella tomba vennero rinvenuti altri elementi di corredo della sepoltura, tra cui vasi a vernice nera (due bolsal, due skyphoi, due lekytho) ed alcuni acromi (un'olpetta ed un'idria), insieme a due lucerne, alcuni oggetti di ornamento e un anello d'oro nell'anulare sinistro. Tutto il materiale risale al V-IV sec. aC. Il viaggio nell’Oltretomba verso la perenne beatitudine La funzione della laminetta era chiaro: «Il testo -evidenzia la docente Barbuto - Contiene infatti le istruzioni che l’anima doveva seguire per raggiungere uno stato di perenne beatitudine, promesso con l’iniziazione alla dottrina misterica. Seppur molto lontanamente, lo possiamo paragonare al nostro concetto di paradiso». Il reperto testimonia la presenza del culto orfico ad Hipponion. Si inserisce a pieno titolo tra le testimonianze epigrafiche più rilevanti del mondo greco. In Calabria sono rappresentate da sette esemplari, di cui cinque rinvenute a Thurii ed una a Petelia. Ma c’è un dettaglio degno di nota: «È la più antica delle laminette finora conosciute e anche la più lunga. Si trova in uno stato di buona conservazione e le lacune presenti non interferiscono con l’iscrizione». Esistono altre lamine d’oro, circa una quarantina nel Mediterraneo (non orfiche), ma nessuna conserva il testo completo, solo quella trovata a Vibo. Tutto questo rende il reperto vibonese unico. Le istruzioni per l’Aldilà, il testo Disegni della posizione della laminetta sul corpo della defunta, immagine Ministero cultura “A Mnemosyne è sacro questo (dettato): (per il mystes) quando sia sul punto di morire. Andrai alle case ben costrutte di Ade: v'è sulla destra una fonte accanto ad essa si erge un bianco cipresso; lì discendono le anime dei morti per avere rifrigerio. A questa fonte non accostarti neppure ma più avanti troverai la fredda acqua che scorre dal lago di Mnemosyne: vi stanno innanzi custodi ed essi ti chiederanno, in sicuro discernimento, che mai cerchi attraverso la tenebra dell'Ade caliginoso. Dì: "(Son) figlio della Greve ed del Cielo stellato di sete son arso e vengo meno... ma datemi presto da bere la fredda acqua che viene dal Lago di Mnemosyne". Ed essi son misericordiosi per volere del sovrano degli Inferi e ti daranno da bere (l'acqua) del Lago di Mnemosyne; e tu quando avrai bevuto percorrerai la sacra via su cui anche gli altri mystai e bacchoi procedono gloriosi”. Le istruzioni per l’anima della defunta erano chiare: «Ricordava di non fermarsi alla fonte sita presso un cipresso bianco (probabilmente la fonte dell’oblio) poiché bevendo quell’acqua avrebbe dimenticato la vita passata e sarebbe rinata in un nuovo corpo. Gli orfici credevano infatti nella metempsicosi, la reincarnazione delle anime. Il defunto doveva quindi proseguire fino alla “fredda acqua che scorre dal lago di Mnemosyne”, la memoria. I custodi chiederanno all’anima cosa cerca e la stessa dovrà fornire una precisa risposta, “Sono figlio della terra e del cielo stellato”, che consentirà il passaggio e l’arrivo nel luogo di beatitudine per ricongiungersi con la divinità». Laminetta orfica, foto del Museo di Vibo (Fb) «Sono figlio della terra e del cielo stellato». Una frase ricchissima di fascino che racchiude l’intera cosmogonia orfica: «Gli orfici avevano un mito sull’origine del mondo assai particolare. Credevano che gli uomini fossero nati dalle ceneri dei Titani che avevano divorato la piccola divinità Dioniso Zagreo. Per punizione, Zeus fulminò i titani dalle cui fiamme e ceneri nacquero i primi uomini. Per questo conservano sia una natura peccaminosa che divina». A distanza di 54 anni dalla sua scoperta, il reperto vibonese continua ad essere al centro degli interessi della comunità scientifica: «Basta una diversa interpretazione di una parola e il significato varia. La laminetta non si lascia decifrare con facilità e questo alimenta il suo mistero», conclude la studiosa. https://www.lacnews24.it/cultura/storia-laminetta-orfica-hipponion-vibo_166536/
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, Filippo II Due Cavalli
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Buonasera a tutti. Ci provavano e riprovavano finché il risultato era simile all'originale, questo falsario e la sua "creazione" della Piastra del 1838 ci ha provato prima coniando su dei tondelli realizzati con leghe di ottone successivamente ricoperti con l'argentatura e poi con tondelli in leghe "bianche" di cui ho il piacere di condividerne un esemplare.
    3 punti
  7. E' molto usurata e chissà quante ne ha passate poverina.... ma forse non hai ben presente cosa può essere un vero horror
    3 punti
  8. Buongiorno amici, ho iniziato da poco l'avventura nel rame di Carlo di Borbone per la Sicilia....monete difficili da trovare in buona conservazione e spesso rare se non rarissime penso ai 5 grani e ai 3 grani...qui non abbiamo una rarità assoluta ma una moneta Rara (non son d'accordo con il gigante che la giudica NC) e in ottima conservazione...esistono due varianti per questo millesimo al rovescio in cartella possiamo trovare sia DIVS sia DVIS...esiste anche il millesimo 1738. Eccovi la moneta, graditi i pareri Un caro saluto. Cristiano. Dritto: I . CAR . D . G .SIC . REX . H sotto F N Rovescio: VT/ COMMO/ DIVS e sotto la data 1737
    2 punti
  9. Segnalo agli appassionati di monetazione marchigiana e a tutti gli appassionati e curiosi numismatici la recentissima pubblicazione da parte di Nomisma della monografia sulla zecca di Recanati. Nell'opera, curata da Lorenzo Bellesia, viene rianalizzata l'intera monetazione di Recanati e la relativa documentazione disponibile. Allego immagine della copertina ed estratto descrittivo. A distanza di quasi un secolo dalla pubblicazione del CNI XIII, Marche, e di due secoli dallo studio di Monaldo Leopardi, sarà sicuramente molto interessante leggere le considerazioni e le conclusioni dell'autore con cui voglio complimentarmi. Estratto dalla presentazione: 80 pagine, completamente a colori Formato 21 x 29,7 cm (A4) Copertina rigida Nomisma Editore - Gennaio 2023 Le monete di Recanati furono classificate per la prima volta nel 1822 da Monaldo Leopardi, il padre del celebre poeta Giacomo. Ora appare un’opera che riconsidera l’intera monetazione recanatese ordinandola cronologicamente dalla prima emissione da collocarsi con precisione, grazie ai documenti, al 1450, per proseguire sporadicamente per il resto del secolo. La monetazione di Recanati si colloca quindi nel contesto della ricchissima monetazione marchigiana del XV secolo insieme ad Ancona, Camerino, Fermo, Macerata ed Ascoli. L’opera di Lorenzo Bellesia riconsidera l’intera materia ripercorrendo anche tutta la precedente letteratura. Buona lettura Mario
    2 punti
  10. Prima di Photoshop , per i ritrattisti, c’era il Colosseo se sbagliavi a ritrarre l’imperatore.
    2 punti
  11. Ciao, ho solo una semplice DIVS, per me è quasi impossibile poter possedere una variante od una rarità.
    2 punti
  12. Buongiorno a tutti Eccola una…purtroppo salvate troppo tardi 😕… se si può dire “salvate” date lo condizioni… Un po’ mi dispiace anche se di poco valore e comuni, meno male hanno trovato il loro posto nel museo!
    2 punti
  13. L'anno prossimo voglio la moneta italiana "bacio di dama" 🍽️
    2 punti
  14. Mi sono proprio divertito! Non conoscendo assolutamente questa moneta, ho cercato di interpretare le legenda, scritte con belle lettere gotiche che a prima vista sembrano facili, ma me ne sfuggiva sempre il senso compiuto. Ma ci sono arrivato. E credo si tratti decisamente di una moneta molto rara. Zecca di Foligno. + ° CO ° D ° FVLCI ° N ° E ° O sul campo. intorno a punto. ° S ° FELITIAN ...
    2 punti
  15. Anche secondo me i capelli non hanno subito interventi, l'ultima foto è molto chiara. La pettinatura nelle consecratio di Pio mostra spesso uno stile particolare, quasi barocco, lontano dallo stile classico dei ritratti da vivente.
    2 punti
  16. Apeiron, accompagno alla tua 1805 capelli ricci con 1 speculare al dritto la mia 1805. Ma la tua è più bella... Un caro saluto.
    2 punti
  17. Ruotando il d/ https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIID/4
    2 punti
  18. Ciao a tutti condivido volentieri con voi anche questo sesterzio di Tito "Patina Tevere" proveniente da asta NAC. Tito 79-81 d.C. Zecca di Roma (80-81d.C). 24,05 gr. - 35 mm. RIC 154 In questo sesterzio di Tito con Patina Tevere si nota chiaramente sul rovescio, la tipica superficie a buccia d'arancia che contraddistingue le monete provenienti da giacitura fluviale.
    1 punto
  19. Beh magari qualche spiegazione in piu’ non guasterebbe …
    1 punto
  20. Il dritto del medaglione si ispira al dipinto di Tony Robert-Fleury (1837-1911), dal titolo “Lo psichiatra francese Philippe Pinel (1745-1826) libera i pazzi dalle catene nel manicomio della Salpêtrière a Parigi nel 1795.” apollonia
    1 punto
  21. Qualche amico (non collezionista) mi aveva contattato proprio per chiedermi se volessi acquistare a modiche cifre (a tre zeri) degli euro/ delle lire repubblicane (recentissime) con qualche errore.... Poi gli spiegato come gira il mondo della numismatica e ci sono rimasti male (qualcuno non mi rivolge neppure più il saluto)....
    1 punto
  22. So per certo che ha in corso di pubblicazione lo studio monografico sull'unica zecca minore gonzaghesca che ancora manca al suo nutrito palmares. Considerato che Lorenzo Bellesia ha curato la pubblicazione della sezione di Camerino della collezione reale sui "Materiali on line" del B. d. N., non mi sorprenderei se ora completasse il tutto con uno studio monografico che abbracciasse anche i materiali conosciuti e assenti nella collezione reale. Idem per la zecca di Ancona sulla cui monetazione ha già pubblicato diversi articoli su Panorama Numismatico... in definitiva penso che gli "STUDI DI NUMISMATICA MARCHIGIANA" siano ben avviati e che ci sia da aspettarsi altri interessanti pubblicazioni. ciao Mario
    1 punto
  23. Più che la rinoplastica apprezzo la pregevole, intonsa mineralizzazione
    1 punto
  24. Un'altra busto diverso dai precedenti con la Regina che indossa la Kokoshnik Tiara del 1888 appartenuta alla bisnonna Alessandra di Danimarca moglie di Edoardo VII. (dalla mia collezione)
    1 punto
  25. Hai un mp. Ti chiedo solo di dire se sei soddisfatto.
    1 punto
  26. Ciao, si infatti nel mio primo intervento ho specificato che si discosta dalla maggior parte dei ritratti. Ma questo non toglie niente al tuo sesterzio, anzi. È solo una osservazione fatta dovuta alle centinaia di esemplari visionati di questo imperatore, avendo acquistato sia un sesterzio che un antoniniano per la mia raccolta 🙂 ANTONIO
    1 punto
  27. Complimenti per la moneta,sia al dritto che al rovescio,dettagli favolosi,lei ha buon gusto(e non solo per questa ma anche per la carrellata che ha postato).
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Che cioccolatino 😍
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Grazie per aver postato anche il tuo esemplare...in realtà non so se la variante DVIS sia più rara o quanto più rara...nel gigante danno questa con DIVS, la DVIS sempre del 37 e la 38 tutte con il grado di rarità NC....e come già detto non sono d'accordo, la 37 base per me è rara! Ne approfitto per postare la sorella maggiore, un 2 grani, ma del 38...passata da poco in asta, ho lottato fino all'ultimo, ma se l'è portata a casa qualcun altro...moneta lavata ma notevole! Peccato non sia finita in collezione Asclepia!
    1 punto
  32. è falsa ; autentica deve pesare 33.8753 g
    1 punto
  33. Sicuro? Fatti un giro qua và!
    1 punto
  34. La tua consecratio, ex mia, con rovescio differente, è davvero una roba che definirei "hors categorie", ma anche quella dell'amico Luca è molto bella.
    1 punto
  35. Questa me la devo procurare ...
    1 punto
  36. Si in quel senso, ma sono io che le preferisco quelle antiquate, tipo questa mia del 1928 per esempio:
    1 punto
  37. Ciao a tutti oggi condivido con voi un mio sesterzio di Antonino Pio proveniente da una vecchia collezione, Ex Crippa Numismatica, Ex Moruzzi numismatica. Impero Romano, ANTONINO PIO, (138-161 d.C.), SESTERZIO, emissione del 140-144 d.C., della zecca di Roma, con al dritto: ANTONINVS AVG PIVS P P TR P COS III, testa laureata a destra, ed al rovescio: ROMAE AETERNAE, S C, tempio decastilo, con frontone decorato con cinque bassorilievi; a ciascun angolo una figura con una cornucopia, è in bronzo, del peso di grammi 25,64 e diametro di millimetri 31,47. L'esemplare, raro (R), con riferimenti bibliografici R.I.C., 622a/S; Cohen, 699/Fr.12; Cayon, 318, Ex Crippa primavera 2005, n. 161.
    1 punto
  38. D/ À PARIS LE 14 JULLET / 1790. R/ CONFÉDÉRATION / [DES] / FRANÇOIS. Descrizione del dritto: La Francia nelle vesti di una donna coronata che presta giuramento sulla Costituzione posta su un altare con l'iscrizione in due righe A LA PATRIE. Dietro l'altare, la Libertà, con in mano una bandiera sormontata da un berretto frigio; a sinistra dell'altare, Felicità seduta a sinistra, con in mano un caduceo alato e accanto la cornucopia; dietro, la folla sul Campo di Marte. Nel cielo il segno zodiacale del leone. Sulla linea del suolo la firma GATTEAUX. Descrizione del rovescio: CONFEDERAZIONE DEI FRANCESI in una corona di quercia ininterrotta. Rame: 15,7 g; diametro 34,5 mm; provenienza asta Elsen 153. Per questa medaglia Hénin ha distinto non meno di cinque modelli diversi con diametri che vanno da 32 a 41 millimetri. I dettagli dell'iconografia sono affascinanti. Il manto della Francia è gigliato; sopra la Francia, la Verità o la Fama apre il cielo che illumina la cerimonia e lascia intravedere il leone del segno zodiacale che inizia il 22 luglio. Alla cerimonia partecipa una folta popolazione: è l'École Militaire, di cui si vede la sede nel campo a sinistra. La Festa della Federazione, che commemora il primo anniversario della presa della Bastiglia, ha avuto un impatto notevole e ha segnato l'unione tra i Reali e la Nazione. La cerimonia religiosa fu condotta da Talleyrand, allora vescovo. Il 17 giugno 1789 gli "Stati Generali" diventano "Assemblea Nazionale". Il 20 giugno i deputati del Terzo Stato, oltre a 149 rappresentanti del clero e due della nobiltà, si riunirono nella Salle du Jeu de Paume, a Versailles, e giurarono di non separarsi finché non fosse stata scritta la Costituzione. È il famoso "Giuramento del Jeu de Paume". Il 9 luglio, questa assemblea è diventata la "Assemblée nationale constituante". L'assemblea, che contava 1.200 deputati, si riunì prima a Versailles e poi alle Tuileries. Dal 3 al 13 settembre ha votato la Costituzione che il Re ha accettato. A missione compiuta, essa si scioglie il 30 settembre 1791 e viene immediatamente sostituita dall'Assemblea legislativa. apollonia
    1 punto
  39. Buona domenica amici lamonetiani. Giusto per riprendere in mano alcune nostre belle monete coniate durante il regno di VEIII, questa sera vi propongo un bell'esemplare 5 lire impero 1937, considerata R o quantomeno NC. La moneta è nota anche come "Italia feconda", da taluni erroneamente chiamata "5 lire famiglia". Moneta della serie "Impero" coniata partire dal 1937 fino al '41 per effetto del RD 2511/1936 che autorizzava l'emissione delle monte argentee della serie in 1.166.080 pezzi (anno 1936 XIV: 1.016.000 pezzi; '37 XV 100.000 pezzi e serie per numismatici dal 38 al 41 teoricamente in 20 esemplari ciascuna, esclusa la 1940 XVIII di cui si conoscono pochissimi esemplari, tra cui quello esitato nel 1999 da Negrini a 11 730 000 lire, già Coll. Rocca ed escluse le monete di prova, considerate R3. Argento 835, diametro 23 mm, peso 5 g. Contorno in incuso rosetta-fert-rosetta-nodo d'amore-rosetta. Al solito, graditissimi i commenti a favore di tutti
    1 punto
  40. Mhh.......e se per poco provi ispirazione cosí massiccia,immagina se scrivevo nella discussione dell' 1:00 cosa potevi uscir fuori dal cilindro🤣 Però comunque vedo che la notte ti ha ispirato( erano le 2:30 passate)
    1 punto
  41. Ripulitore di spiagge: "Vorrei denunciare il ritrovamento di un oggetto archeologico, come previsto dalla normativa vigente" Carabiniere: "Oh, che ha trovato? Una statuetta di bronzo? Un vaso di 2000 anni fa?" RS: "Una moneta da 100 lire del 1957" C: "Congratulazioni, in confronto a lei Indiana Jones era un pezzente pantofolaio dedito alle scommesse ippiche clandestine. Inoltre le comunico che lei ha diritto a un compenso di 1/3 del valore del ritrovamento, che in questo caso ammonta a mezzo centesimo. Purtroppo non abbiamo in corso monete di taglio così basso ma si rimedierà con un assegno o un'elargizione elettronica. Prego, compili questo modulo" Dopo la compilazione il carabiniere lo legge. C :"Tutto in regola, ma noto con immenso disappunto che l'oggetto è stato rinvenuto due giorni fa" RS: "Sì, era questo sabato. Avevo in mente di denunziarlo domenica mattina dopo la messa, ma purtroppo sabato notte sono andato in discoteca e mi sono ubriacato (però ho rispettato il divieto assoluto di guidare in stato di ebbrezza facendomi accompagnare a casa dall'unico membro sobrio della compagnia), così dato che il giorno dopo avevo un lancinante mal di testa ho dovuto aspettare oggi" C :"Comprendo il suo sforzo di essere un cittadino esemplare, ma debbo comunicarle una brutta notizia: lei ha violato la norma che prevede l'obbligo di denunzia dei ritrovamenti entro le 24 ore successive, fuso orario Central European Time" RS: "Accidenti, non lo sapevo! E adesso?" C :"Per quanto personalmente ciò mi dolga è mio dovere di membro delle forze dell'ordine denunziarla a piede libero. In seguito le autorità competenti si occuperanno del suo caso" RS: "Me tapino! Me fallito! Volevo essere un cittadino modello della repubblica e invece eccomi qua in disgrazia. Padre mio defunto, perdonami: ho disonorato la nostra famiglia!" C :"No, non faccia così. Lei rischia al massimo una multa per l'abbietto errore che ha commesso" RS: "Ciò mi conforta, ma ormai quel che è fatto è fatto" Ragazzino: "Salve, la disturbo per chiedere l'autorizzazione ad usufruire del suo podere per ricerche archeologiche legali" Qualcuno: "E' indubbiamente lodevole per un ragazzino della tua età interessarsi a cose simili, ma temo di non poterti accontentare: è risaputo che le leggi del nostro stato vietano attività simili nelle zone non consentite" R: "No, non deve preoccuparsi: ho passato gli ultimi mesi a studiare tutte le vigenti leggi in materia e ho memorizzato una mappa con tutte le zone da rispettare, centimetro per centimetro compresi i confini amministrativi di frazioni e quartieri" Q: "Allora posso stare tranquillo?" R: "Garantisco che nonostante la mia giovane età mai e poi mai oserei cadere nella tentazione di violare le leggi della nostra gloriosa repubblica di cui sono fiero cittadino, nè tantomeno le norme comunitarie, e tenermi quanto rinvenuto nel suo terreno" Q: "Ragazzino, per me ormai sei un uomo!" R: La ringrazio. Ovviamente in cambio della sua gentilezza spartiremo a metà i compensi dovuti per legge a chi ritrova pregiati reperti archeologici, tipo anelli di ferro arrugginiti di dubbia identificazione o monete di cinquant'anni fa" Poliziotto: "Ma si rende conto di quello che ha fatto? Lei ha osato transitare con un metal detector in questa zona, che per comodità denomineremo da qui in avanti zona B, dove le vigenti normative ne rendono illecito l'utilizzo" Persona munita di metal detector: "No, le assicuro che non volevo fermarmi lì a utilizzare il metal detector, ma stavo transitando dalla mia zona di provenienza, che chiamerò zona A, fino a quella ad uso consentito, zona C" P: "Lei mente. Si stava con tutta evidenza preparando all'utilizzo, ma qui ci troviamo pressappoco al centro geografico della zona B" PMD: "Le assicuro che giammai oserei prendermi gioco di un membro delle forze dell'ordine che ogni giorno rischia la vita anche per me. In realtà qui siamo in zona C, perchè l'area in cui ci troviamo è un'exclave di C dentro B" P: "Ma... a me non mi risulta" PMD: "Le garantisco che è così. Si rechi pure in municipio e si procuri una mappa dettagliata di questo comune: vedrà che è come le dico" P: "In quanto membro delle forze dell'ordine è mio dovere accertarmi che le cose stiano effettivamente così. Intanto sono costretto a sequestrare e custodire temporaneamente quello strumento del demonio, che le sarà restituito non appena verificheremo che non è stato commesso alcun illecito. Mi dispiace" PMD: "Ma certo, nessun problema, lei sta solo facendo il suo dovere"
    1 punto
  42. Ciao a tutti, belle e rare tutte le monete postate, il tarì del 98 che ha postato @Rocco68con la P senza punto e busto e peso diverso ne vidi uno ....ma in 20 anni non ho ancora visto questo esemplare senza punti al rovescio!
    1 punto
  43. Proseguo condividendo anche la Mezza piastra dello stesso anno
    1 punto
  44. Grazie @Oppiano La comprai 10 anni fa a una asta CNG . Mi affascinò sopratutto il colletto alla spagnola e offrii i 50 $ della base (+ diritti, IVA inglese e spedizione) e il totale fu 82 euro. Non so quanto possa valere oggi ma non importa e non ho nessuna intenzione di cederla. E' troppo bella.
    1 punto
  45. Buongiorno mi collego a questa vecchia discussione, perché giorni fa ho preso questa banconota da 10 lire 1944 emessa dal Denarni Zavod Slovenije (istituto di emissione Sloveno) e grazie a questa discussione ho capito meglio di cosa si tratta. Ho trovato anche il World Paper Money dove é descritta
    1 punto
  46. Stasera vi presento una banconota che è opportuno confrontarla con il 100 Mark del 1910 postato in questa discussione. Pochi giorni fa mi è arrivato il 5 Mark del 1904 dell'Impero germanico, periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 Gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 Novembre 1918. Le Reichskassenscheine erano banconote che circolarono nel Reich tedesco dal 1874 al 1923 e furono emesse dalla "Reich Debt Administration". Quindi le banconote della Reichskasse erano cartamoneta statale con l'obiettivo di sostituire le diverse banconote federali che circolavano in quel periodo negli stati indipendenti tedeschi fino al 1871. Questo diede la possibilità di riordinare ma soprattutto unificare la cartamoneta nel Reich. La loro emissione fu regolata per la prima volta il 30 aprile 1874 dalla legge sull'emissione di titoli del tesoro del Reich, compresi i tagli da 5, 20 e 50 marchi. Nel corso della crisi di liquidità, il 6 Ottobre 1906 il loro valore massimo fu limitato a 10 marchi. Durante il periodo di inflazione, queste banconote persero completamente il loro valore fino al 1923, insieme alle banconote del Reich, del registro dei prestiti, a quelle private e alle varie emissioni di emergenza. Questa banconota da 5 Mark del 1906 fa da contraltare al 100 Mark del 1910 "Flottenhunder": infatti mentre nel 100 Mark viene raffigurata una Germania bellicosa nel 5 Mark del 1906 né abbiamo una visione più pacifica. Storicamente siamo negli anni della guerra russo-giapponese (8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) che oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero Russo e dell'Impero Giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea. Va ricordato che tale conflitto fu favorito dalla Germania, interessata a indebolire l’alleanza franco-russa, e dalla Gran Bretagna, in contrasto con la Russia in India e perciò disposta a finanziare l’impresa giapponese. Il fronte della banconota sembra raffigurare lo status assolutamente pacifico dell'Impero germanico dei primi del '900 ed infatti l'oceano si estende fino all'orizzonte senza una sola nave da guerra in vista. Sulla riva però, oltre ai simboli dei vari mestieri (l'agricoltura, l'industria, il commercio e la navigazione), si intravede la prua di una nave vichinga, che probabilmente vuole riaffermare le origini di un popolo esploratore, conquistatore e dedito al commercio. La "Germania incoronata", invece, è raffigurata senza la spada e con lo scudo (con l'aquila prussiana, riconoscibile dallo scudo bianco e nero) messo da parte; la punta della lancia che porta sulla spalla è velata da uno stendardo. L'attenzione dello spettatore cade al centro dell'immagine dove una colomba con il ramo d'ulivo nel becco vola via dalla mano di un bambino nudo seduto vicino alla Germania, con messaggio molto chiaro per tutti i paesi: il Reich tedesco offre la pace al mondo! Nel rovescio della banconota c'è la conferma di tale messaggio ed infatti il temibile drago Fafner della saga dei Nibelunghi ha reso omaggio al motto “Io giaccio e posseggo” (Ich lieg’ und besitz’; R. Wagner-La saga dei Nibelunghi), in senso difensivo, ma solo difensore dello status quo. Quindi il degno rappresentante di una nazione che vuole godersi in pace i frutti del proprio guadagno. Voglio continuare ad annoiarvi perché è più forte di me...quindi chi è curioso e vuole conoscere la storia di Fafner (o Fafnir) può continuare la lettura... --------------------------------------------------- IL MITO DI FAFNIR, SIGFRIDO E IL TESORO MALEDETTO ---------------------------------------------------- Fafnir ("Quello che abbraccia") è il drago che custodisce il tesoro nella saga dei Voslunghi e nella saga dei Nibelunghi. Incarna il peggiore difetto dei draghi, l’avidità. Non è particolarmente molesto, si limita ad appestare l’aria per scoraggiare le visite dei curiosi e proteggere il suo tesoro. La storia inizia con il trio divino formato da Odino, Loki e Hoenir, inseparabili compagni d'avventura che, annoiati dalla beatitudine celeste, scendevano sulla terra, esplorando il mondo intero. In una di queste loro peregrinazioni, gli dèi giunsero nei pressi di un fiume e, per diletto, ne seguirono il corso fino ad una cascata. Qui, seminascosta dalla vegetazione lussureggiante, scorsero una lontra che stava mangiando avidamente un salmone appena pescato nelle acque gelide della cascata. Il perfido Loki, approfittando di quel momento, raccolse una pietra dal greto del fiume e la scagliò con forza contro l'ignaro animale, uccidendolo all'istante. Vantandosi di aver preso due prede con un sol colpo, Loki mostrò la lontra ed il salmone ai suoi compagni: avevano fame e quello era proprio il cibo che preferivano. Senza perdere tempo, si diressero verso una fattoria lì vicino e chiesero ospitalità. Era la dimora di Hreidhmarr, un contadino esperto di arti magiche, un uomo molto potente. Egli si mostrò entusiasta dell'offerta divina invitandoli ad entrare. Ma non appena scorse la lontra nelle mani di Loki, chiamò con un urlo bestiale i suoi figli, Fafnir e Reginn. Con mossa fulminea, padre e figli immobilizzarono gli Asi, cogliendoli di sorpresa. Poi il contadino disse che avevano ucciso suo figlio Otr il quale, trasformatosi in una lontra grazie ad uno dei suoi incantesimi, era andato a pescare. Il terzetto divino disse d'essere disposto a pagare qualsiasi quantità d'oro per ripagarlo della perdita del figlio. Allora il contadino scuoiò la lontra e ne prese la pelle, facendone un involucro: mostrandolo agli dèi, disse che dovevano portarglielo ricolmo d'oro massiccio e di gioielli. Odino inviò Loki, l'unico adatto a tal genere di missioni, nei territori degli Elfi neri: solo essi, infatti, possedevano simili tesori. Loki inoltre conosceva bene le vie tortuose del sottosuolo e, forte della sua esperienza di «tessitore d'inganni», sapeva come catturare Andvari, un nano famoso per i tesori che custodiva. Andvari ogni giorno si trasformava in pesce ed andava a tuffarsi nelle acque di un lago: Loki non fece altro che catturarlo mentre si trovava in acqua e, minacciandolo di morte, si fece condurre nella caverna dove era nascosto l'oro. Il nano gli consegnò il suo immenso tesoro: una miriade di monili in oro e gemme preziose. Andvari, pensando di sfuggire all'occhio vigile di Loki, tentò di trattenersi un anello d'oro che concedeva a chi lo indossava il potere di trovare altro oro. Ma Loki fu lesto: si impadronì anche dell'anello. E fu allora che Andvari lanciò la sua maledizione: chiunque avesse posseduto quell'anello sarebbe stato travolto da un mare di guai. Loki ascoltò le parole del nano e, dando il suo assenso, replicò che lui stesso avrebbe fatto conoscere la profezia ai futuri padroni dell'anello. Carico d'oro, Loki fece ritorno alla casa di Hreidhmarr e mostrò il suo bottino ad Odino. Il padre degli dèi, inspiegabilmente, prelevò dalla massa aurea l'anello maledetto e lo nascose. Fu chiamato il contadino per procedere al pagamento del riscatto: la pelle di lontra, sicuramente per virtù di qualche magia, si gonfiava a dismisura, accogliendo con voracità intere montagne d'oro e preziosi. Ma, alla fine, il budello si riempì, colmo del tesoro di Andvari: mancava solo l'anello sottratto da Odino. Scaltro ed ingordo fino all'inverosimile, Hreidhmarr indicò un minuscolo spazio della pelle rimasto vuoto: bisognava riempirlo altrimenti non avrebbe rispettato i patti. Allora Odino fu costretto a riempire quel vuoto con l'anello che aveva sottratto di nascosto. Solo allora l'astuto contadino liberò gli dèi. Appena fuori dalla casa, quando non c'era più nulla da temere, Loki raccontò della maledizione di Andvari e, con la dovuta solennità, pronunziò le formule magiche che l'avrebbero attivata: quell'oro sarebbe stato la rovina di chiunque lo avesse posseduto. Gli influssi malefici dei tesoro non tardarono a manifestarsi: nella dimora di Hreidhinarr scoppiò un furioso litigio. I due figli contestavano al padre il possesso dell'oro: anch'essi, fratelli di Otr, fonte di quell'improvvisa ricchezza, avevano diritto ad una parte del riscatto. Hreidhimarr rifiutò con sdegno di consegnare anche un solo pezzo del «metallo del litigio» a Reginn e Fafnir. E un giorno, con l'animo ormai annebbiato dai sogni di ricchezza, i due fratelli uccisero il padre: l'oro maledetto aveva fatto la sua prima vittima. Subito dopo Fafnir, che era il più violento dei due, ebbe la meglio e, senza pietà, cacciò di casa il fratello. Fafnir prese l'elmo fatato usato dal padre per le sue magie e la spada, l'invincibile Hrotti e, portando con sé la pesantissima pelle di lontra, si rifugiò nelle oscure contrade di Gnita. Qui, con circospezione, si scavò una tana profonda nella roccia e, recitando arcane formule, si trasformò in un drago, una bestia mostruosa che lanciava lingue di fuoco dalle narici e dalle fauci. Da quel momento, accovacciato sulla pelle di lontra, Fafnir non si allontanò mai dal tesoro, tenendo alla larga chiunque osasse passare per quelle terre. Intanto Reginn aveva iniziato a peregrinare per il mondo, finché un giorno arrivò alla corte del re Hiaìprekr di Thiodhi, divenendo il suo fabbro di fiducia. L'abilità di Reginn nel forgiare armi ed utensili, furono conosciute anche nel regno di Sigmund della stirpe dei Volsunghi, che, come allora si usava, decise di affidargli l'educazione di suo figlio Sigfrido. Seguendo gli insegnamenti del suo tutore, questi divenne in breve tempo un nobile condottiero, famoso per la sua maestria nel maneggiare armi e per il coraggio. Quando Reginn ritenne che il suo protetto fosse pronto per l'impresa eroica, gli raccontò del tesoro custodito dal drago e lo convinse a partire per conquistare quelle immense ricchezze. Le mani di Sigfrido brandivano la spada chiamata Gramr, forgiata da Reginn: essa aveva una lama talmente affilata che l'eroe riusciva a tagliare in due un filo di lana trascinato dalla corrente di un fiume. Reginn accompagnò Sigfrido a Gnita e gli mostrò la tana del drago Fafnir: insieme studiarono le mosse del mostruoso custode. Solo una volta al giorno il drago abbandonava la sua caverna, ma sempre con il tesoro ben stretto nelle sue grinfie, per andarsi a rinfrescare nelle acque di un fiume lì vicino. Allora l'eroe scavò una buca lungo il percorso abituale di Fafnir e, senza farsi scorgere dal drago, si calò dentro. Quando, come ogni giorno, Fafnir si mosse, fu costretto a strisciare sulla fossa: con tutta la sua energia Sigfrido gli conficcò, dal basso, la spada nel ventre, dilaniandolo a morte. Sigfrido si lavò dunque nel sangue di Fáfnir, che lo rese invulnerabile, tranne che per un punto della spalla dove si era posata una foglia. Prima di morire Fáfnir ammonì Sigfrido che l'anello sarebbe stata la sua rovina, senza però essere ascoltato. Solo dopo l'uccisione del drago rispuntò Reginn, che era rimasto nascosto ordinandogli di estrarre il cuore del drago e di arrostirlo: voleva mangiarlo per acquisire i poteri magici del padre. Sigfrido, fedele agli ordini del suo tutore, aveva estratto il cuore di Fafnir e, conficcatolo su uno spiedo, lo stava arrostendo. Sigfrido, casualmente, assaggiò il sangue di Fáfnir e si rese conto d'essere in grado di comprendere il linguaggio degli uccelli che gli permise di scoprire i piani del perfido patrigno. Decise così di uccidere Regin decapitandolo con la sua spada. Poi stipò tutto l'oro appartenuto al nano Andvari nelle borse laterali che portava appese alla sella del cavallo e lo nascose in un posto sicuro lungo il corso del Reno. Sigfrido, che si guadagnò il nome di Fáfnisbani" ("Uccisore di Fáfnir"), apprese da un falco che Brunilde, una delle più belle Valchirie, era stata relegata da Odino sulla vetta di un monte circondato di fiamme. Sigfrido riuscì a liberarla e si innamorò perdutamente di lei; anche Brunilde era profondamente innamorata del bellissimo eroe e i due decisero di sposarsi e l'anello maledetto suggellò il loro fidanzamento. Per la bella Valchiria, però, ardeva d'amore anche Gunther, Re dei Burgundi, un popolo guerriero di stirpe Vichinga, il quale invitò l'eroe a corte per una partita di caccia. Gunther, però, mirava anche ad impadronirsi del tesoro nascosto e chiese al mago Hagen di aiutarlo nell'impresa. Il mago preparò un filtro magico che fece accendere d'amore il cuore di Sigfrido per la bella Crimilde, sorella di Gunther. Sigfrido abbandonò Brunilde e le rubò l’anello e lo regalò alla sua nuova moglie, Crimilde. La bella Valchiria, però, umiliata e tradita, mise ben presto in atto la sua vendetta: rivelò al mago Hagen il punto vulnerabile dell'eroe e questi durante una partita di caccia lo colpì a morte. Venuta a conoscenza della verità, Brunilde, sopraffatta dal dolore e dal rimorso, si gettò sulla pira che Crimilde aveva fatto preparare per Sigfrido. Metà del tesoro venne bruciato sulla sua pira funebre, affinché potesse goderne nell’aldilà. Spietata, invece, fu la vendetta di Crimilde nei confronti degli assassini dell'amatissimo marito. Diventata la sposa di Attila, re degli Unni, Crimilde invitò ad un banchetto suo fratello e il suo seguito e anche il mago Hagen poi chiese ad Attila, il quale non aspettava altro, di farne strage per impossessarsi del tesoro ma il fratello di Crimilde morì senza rivelarne il nascondiglio. Nel frattempo, l’immortale nano Andvari continuò a cercare di recuperare il suo tesoro. Non usò incantesimi e non radunò eserciti. Lo fece da vero nano, sfruttando le sue competenze geologiche perché sapeva che il posto migliore per nascondere un tesoro e poterlo recuperare era in una grotta lontano dalla gente. Le grotte si formano solo in certi tipi di rocce e, cercando nei posti giusti, Andvari ritrovò il suo oro ma l'anello maledetto fu perso per sempre. Se siete arrivati fin qui meritate un grazie all'infinito?
    1 punto
  47. Alcuni ritrovamenti impossibili in una ciotola, tipo questa del Ceylon per esempio. E' questo il bello della ricerca, a prescindere dalla conservazione, se si vogliono perfette o quasi si possono solo trovare in una vetrina od ordinarle... che piacere c'e'?
    1 punto
  48. 11) Buono da 20 cent Expo Milano 1906...mai avrei immaginato di trovarne uno in una ciotola... (anche se ridotto malissimo)..pagato 20 cent
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.