Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8276


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23825


  3. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1224


  4. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3490


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/23 in Risposte

  1. Aquileia, ultimo atto. Mi trovo qui, in questo palazzo austero e vuoto, in attesa del mio destino. Ormai sono solo, con pochi uomini fidati (sì…ma, lo saranno veramente, fidati?) circondato e avvolto da ombre tremolanti, mentre la luce delle poche lucerne accese cerca con fatica di vincere il buio… Ombre nere….inquietanti e spettrali… Ma le ombre più spaventose sono quelle che mi ondeggiano dentro. Sono l’incertezza del futuro…il rimpianto per ciò che poteva essere e non è stato…la paura… Ma può un soldato romano, un imperatore di Roma avere paura? Ormai ci siamo, Theodosius sta arrivando…A nulla è valso fuggire….ho perso la mia battaglia….ho perso la mia guerra. Lui non avrà pietà, lo so. E dire che c’è stato un momento in cui il mio sogno pareva potersi realizzare. Un impero per due, un potere immenso, una alleanza per la grandezza di Roma, suggellata dal sangue spagnolo che scorreva nelle nostre vene, un sangue che avrebbe dato nuova linfa vitale al nostro stato, ormai circondato dai maledetti barbari che violentano le nostre genti e le nostre terre. Poi qualcosa è cambiato e ora mi trovo qui, solo, in attesa del mio destino, della mia fine….Eppure io ricordo bene l’inizio….in Britannia, quella terra fredda e lontana dove mi aveva portato la guerra. Fu proprio lì che i legionari, stanchi di condividere la loro sorte con gli odiati guerrieri barbari assurti a soldati di Roma, confidando nella mia fedeltà alle tradizioni di un impero millenario e nelle mie doti militari, mi avevano cinto il capo della corona imperiale e ammantato il corpo di porpora. Diventai di colpo imperatore, anche se non ero il solo. C’era anche Gratianus, il mio alter ego in occidente, un ostacolo alla mia ascesa al potere, di cui, però, mi liberai presto e senza pietà. La strada era spianata. Io, imperatore di Roma! proprio come Theodosius che, inizialmente, parve appoggiare la mia causa. Mi diede apparentemente mano libera nella pars occidentis, concedendomi anche la Gallia e l’amata Hispania, ma lasciando l’Italia a quell’imbelle ragazzino di Valentinianus, l’erede designato…..Temevo, però, che questo, alla lunga, non avrebbe giocato a mio favore…..il legame di sangue avrebbe pesato (e molto) sul mio capo. Theodosius, in fondo, doveva tutto a Gratianus, che di Valentinianus era il fratellastro. Ma ero fiducioso, sapevo di avere dalla mia parte i fedeli soldati e confidavo nel fatto che Theodosius alla fine, da pragmatico qual era, avrebbe accettato di avere me (e me solo) al suo fianco. Era forse solo questione di tempo. Tutto pareva girare per il verso giusto. Ma si sa…….Il potere chiama altro potere e io stesso non ne rimasi insensibile (ma quale uomo è insensibile al potere?). Pertanto, feci il grande passo e decisi di sparigliare le carte e di prendermi tutto attaccando l’Italia e Valentinianus, con la scusa di ristabilire l’ortodossia contro la sua fede ariana. Che ingenuo che ero stato! pensavo che Theodosius avrebbe approvato, conoscendo la sua intransigenza in campo religioso. Fu la mossa cruciale. Valentinianus e sua madre Giustina si rifugiarono da Theodosius e lui non rimase indifferente alla loro richiesta di aiuto, anche perché colpito dalla bellezza di Galla, la sorella di Valentinianus che abilmente e perfidamente la madre aveva messo nel suo letto per giocare fino in fondo tutte le sue carte (anche a lei piaceva il potere, evidentemente). Theodosius decise quindi di rompere l’alleanza che lo legava a me e mi attaccò, come un nemico. Ormai per lui ero un semplice usurpatore, uno dei tanti, non più un imperatore di Roma. Avrebbero parlato le armi. E le armi hanno parlato….purtroppo non a mio favore. Sono stato costretto fuggire e ora sono qui. … Sento in lontananza strepiti, grida, clangore di armi…ci siamo…sono arrivati…..il mio tempo e’ finito. Fra non molto la mia testa rotolerà ai piedi di Theodosius….la vita e’ finita….il sogno e’ svanito. Ho acquistato questa monetina qualche giorno fa, al prezzo di 3.50 euro, spese comprese. Era in asta come follis di Costantino I da identificare: AE2 Peso: 5,05 g Diametro massimo: 22,43 mm D N MAG MAXI-MVS P F AVG: busto di Magno Massimo volto a destra, con diadema di perle, drappeggiato e corazzato REPARATIO REIPVB: l’imperatore stante, con la faccia volta a sinistra, con la mano destra solleva una figura femminile con il capo turrito inginocchiata, con un globo sormontato da Vittoriola nella mano sinistra PCON; zecca di Arelate (Constantina), 2^ officina RIC IX 26a La moneta non ha una grande conservazione, ma la ritengo comunque godibile, apprezzabile nelle effigi, con un ritratto di dritto, a mio parere, molto espressivo. Il rovescio REPARATIO REIPVB iniziò ad essere coniato (soprattutto a nome di Graziano, ma poi anche di Valentiniano II e di Teodosio) pochi anni dopo la disfatta di Adrianopoli del 378 d.C. ad opera dei Goti. Il suo significato generale è chiaro. Si vede l’imperatore che tende la mano ad una donna inginocchiata per aiutarla a rimettersi in piedi. La donna ha sul capo una corona turrita, il simbolo tradizionale della dea Tyche, protettrice della città, in senso lato. Questa effigie, unita alla legenda, vorrebbe significare il ruolo fondamentale dell’imperatore nel risollevare le sorti dell’impero (simboleggiato dalle sue città munite di mura e torri di difesa, come erano in quei tempo convulsi) dopo la terribile disfatta ad opera dei barbari. Magno Massimo parrebbe, quindi, inserirsi nel sentiero tracciato da Graziano (contemporaneo ai fatti di Adrianopoli ed in essi coinvolto direttamente), ma soprattutto seguito da Teodosio I che, comprendendo l’impossibilità del momento di sconfiggere militarmente i Goti, aveva concluso con loro nel 382 un trattato di pace ristabilendo l’ordine nell’impero, anche se a caro prezzo. Infatti, con tale trattato, venne creata la tipologia dei foederati: i popoli stranieri, già insediati sul territorio romano, venivano riconosciuti come alleati in possesso della piena sovranità (venendo quasi a formare una sorta di stato nello stato), con l’obbligo di fornire soldati all’impero. Una politica, questa, discorde da quella di Magno Massimo, contrario ad una integrazione dei barbari. Questa discrepanza si può comprendere solo ammettendo il tentativo di Magno Massimo di apparire accondiscendente ai provvedimenti di Teodosio, con l’obiettivo di arrivare alla spartizione con lui del potere sull’impero. Da notare come sulla moneta l’imperatore porti un globo niceforo, a simboleggiare la vittoria sui barbari, cosa che nella realtà non avvenne, anche se venne propagandata come tale (nei discorsi ufficiali - come l’orazione di Temistio riferita agli accordi di Teodosio I - e nelle monete). P.S. Le "memorie" sono frutto della mia fantasia. Buona serata da Stilicho
    5 punti
  2. Alessandro Severo Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto (in latino Marcus Aurelius Severus Alexander Augustus , nato ad Arca Caesarea il 1º ottobre 208 e morto a Mogontiacum l 18 o 19 marzo 235), nato come Marco Bassiano Alessiano (in latino Marcus Bassianus Alexianus) ma meglio noto semplicemente come Alessandro Severo (Alexander Severus). E' stato imperatore romano appartenente alla dinastia dei Severi, che regnò dal 222 fino alla sua morte avvenuta nell'anno 235. Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea. Passato alla storia come esempio di buon imperatore, rispettò le prerogative del Senato e si prese cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo. Come Antonino Pio, di carattere fu mite e buono, ebbe nobili inclinazioni. Anche quando giudicò su colpe gravissime, non inflisse la pena di morte. L'imperatore non fu però all'altezza dei problemi militari che dovette affrontare. Nel 229 la dinastia dei Sasanidi incominciò un'offensiva che strappò ai Romani la Cappadocia e la Mesopotamia, fino a minacciare la Siria. Severo riuscì ad arginare l'invasione, ma dovette rapidamente trasferirsi sul fronte del Reno per difendere la Gallia dall'aggressione dei Germani. Nel 235 fu assassinato dai suoi stessi soldati durante una campagna contro le tribù germaniche in quanto stava trattando un accordo col nemico ed essi trovavano troppo esitante la sua condotta in guerra. Al suo posto salì al trono un generale di origine barbarica e di grandi capacità militari, Massimino il Trace. (Fonte Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 29 mm circa Peso: 21,79 gr Metallo: Bronzo Dritto: IMP ALEXAN-DER PIVS AVG (Imperator Alexander Pius Augustus), testa laureata dell'imperatore con paludamento sulla spalla destra Rovescio: P M TR P - X - COS III P P (Pontifex Maximus Tribunicia Potestate decimum Consul tertium Pater Patriae), la Victoria (Vittoria) stante a sinistra, tiene una ghirlanda nella mano destra e una fronda di palma nella sinistra, S - C in campo Zecca: Roma Officina: 3a Emissione: 13a Anno di coniazione: 231 Riferimento: RIC 523d, Cohen 421 v. Rarità: R1 Note: Sesterzio di barra Questo è uno dei miei sesterzi di Alessandro Severo. Che ne dite? Ave! Quintus
    4 punti
  3. Gentile @Auriate ci sfugge il motivo per cui sia andato a ripescare una discussione vecchia di ben 14 anni per inserirvi un suo sfogo, che riteniamo francamente fuori luogo. Se ha delle rimostranze da fare sulla conduzione del forum, potrà contattare in pvt, come da regolamento, i moderatori o gli admin, quanto a questa discussione, che numismaticamente ha detto ormai da molto tempo quel che aveva da dire, non resta che chiuderla.
    3 punti
  4. Roma Numismatics Ltd, E-Sale 107, 16.3.2023, 50 Calabria, Tarentum AR Nomos. Circa 365-355 BC. Nude youth on horseback to right; kantharos below / Taras astride dolphin to left, holding kantharos; TAPAΣ below. Fischer-Bossert Group 41, 618 (V242/R474); Vlasto 458; HN Italy 879; HGC 1, 777. 7.56g, 21mm, 11h. Good Very Fine; overstruck on an uncertain type, as evidenced by the letters visible in place of the dolphin's head. Il didrammo viene correttamente ascritto alla combinazione di conii n. 618 (V242/R474) del gruppo 41 Fischer-Bossert (365-355 ca. a.C.) e con altrettanta puntualità ne viene segnalata la riconiazione su una precedente moneta per la presenza di lettere (E, T) visibili al rovescio. Le quali, tuttavia, non consentono ai compilatori la precisa identificazione dell’undertype. Roma Numismatics Ltd, E-Sale 107, 16.3.2023, 50 (particolare del R/) A dire il vero si tratta di un riconoscimento non immediato, tuttavia le lettere epsilon (retrograda) e tau con disposizione verticale potrebbero ascriversi all’emissione n. 661 (T433: ΤƎ/ΥΥ) del IV periodo Ravel di Corinto (serie X) (fig. 1) . In particolare il “fermaglio” di giuntura ben visibile a sinistra delle lettere, un dettaglio alquanto raro su questa emissione corinzia, sembrerebbe richiamare una rara variante recentemente apparsa sul mercato antiquario (fig. 2) e tratta da una combinazione di conii non censita dal Ravel che associa un D/ del tipo P309 ad un rovescio simile a quello della serie 661 (T433). 1-Harvard, Arthur S. Dewing coll. 1739 http://www.perseus.tufts.edu/hopper/artifact?name=Dewing+1739&object=coin 2-Leu Numismatik 24, 2022, 1197 https://www.acsearch.info/search.html?id=10324329 Taranto (RN 107, 50) Corinto (Leu 24, 2022, 1197)
    3 punti
  5. Buonasera a tutti. Queste due monete saranno sicuramente già passate su questo forum, ma quando le metto una accanto all'altra non posso fare a meno di pensare: stesso facciale e stesso anno, ma quanta storia, quanti accadimenti e quanto sangue tra questi due pezzetti di rame. Che ne pensate?
    2 punti
  6. Non so bene cosa sia e a che cosa serviva ma ieri al mercatino per 50 centesimi l'ho voluta prendere, la sola scritta 'Banca d'Italia' mi ha elettrizzato! E' una piccola busta purtroppo vuota. e che ci fa la bandiera degli Stati Uniti sul pennone? qualche idea?
    2 punti
  7. Non mi dispiacerebbe un balcone con la scritta Banca d'Italia sopra. Per ora mi sa che dovrò accontentarmi della porta di casa con il nastro bianco e rosso e la scritta "Equitalia"...
    2 punti
  8. Trovata! è bastata la parola chiave 'Philadelphia Banca d'Italia'. Però è raffigurato solo una porzione del vecchio palazzo che si trovava sulla south seventh street, proprio l'indirizzo riportato sulla busta. Si trovava a sud di Philadelphia vicino ad una comunità italiana, a quanto pare è esistita dal 1895 al 1930. Urge trovare il palazzo per intero
    2 punti
  9. Bellissimo pezzo! Complimenti! Chissà quanti inediti ancora nelle collezioni private!
    2 punti
  10. Questo è il mio esemplare,lo posto per un confronto con il bellissimo grano di @Releo,la mia affermazione sullo stile non "ufficiale"non voleva intendere che il grano postato non sia uscito dalla zecca,ma di sicuro presenta delle differenze rispetto allo "standard" a cui siamo abituati per queste monete,basta confrontare il busto,le lettere delle legende,le cifre della data e la croce,le immagini parlano chiaro... ...
    2 punti
  11. qualcuno di voi ha mai fatto una proposta all'associazione scaligera? E se si, cosa si sono sentiti rispondere? Secondo me bisognerebbe partire da qui'.. e fare una proposta serie come associazione numismatica, e se tutti d'accordo farla rientrare nelle riunioni che di tanto in tanto si fanno alla scaligera. Come ricordo, la maggior parte e' costituita ( e nata ) come associazione filatelica e se la vogliamo vedere dalla loro parte il problema furti in filatelia e' ancora gestibile. Detto cio' è comunque interesse dell'associazione risolvere il problema..anche perche' senza la numismatica, ( che ora mai la fa' da padrona nella manifestazione ) il convegno numismatico e' destinato a chiudere i battenti, questo a causa della rinuncia dei commercianti numismatici.. che a causa dei continui furti subiti molleranno la presa. Probabilmente si vedranno sempre piu' case d'asta con volantini, che pubblicizzeranno la loro asta. Detto questo, se si vuole ottenere qualche cosa, serve una proposta corale e condivisa..altrimenti ognuno va' per se' e tutto rimane come era prima.
    2 punti
  12. Il tuo interrogativo è molto importante per me. Il tuo interrogativo è il motore di tante mie ricerche collezionistiche. Qualche tempo fa mi sono lasciato sfuggire un 3 baj della Repubblica Romana a cui poi non ho più anelato. Non ho in pratica in collezione nulla della suddetta Repubblica, però faccio continuamente la tua stessa osservazione in merito a tante altre monete, basculando tra puro estetismo numismatico (benché io non ami le alte conservazioni) e partecipazione, compassione verso coloro che, esperite guerre, rivoluzioni e svolte epocali, hanno tenuto in mano le mie monete 20, 200 o 2000 anni fa. Un solo anno, una sola cesura storica, un solo oggetto (non è questione solo di monete) può condensare in sé tanti significati e tanto sangue versato.
    2 punti
  13. A proposito di simboli massonici sulle monete... tra cui la "N speculare"... https://storianumismatica.wordpress.com/2017/08/25/simboli-massonici-e-coniazioni-italiane-dalla-sicilia-borbonica-al-piemonte-sabaudo/
    2 punti
  14. Premesso che il bello ed il brutto sono piuttosto soggettivi, può capitare che la stessa moneta messa in asta X vada via alla base e rimessa poi in asta Y triplichi il prezzo solo perché nella seconda occasione c’erano 2-3 collezionisti che la stavano cercando.. il mercato è così Se invece si trattava della stessa asta vai a capire… magari la moneta andata via ad un prezzo maggiore aveva una caratteristica particolare sfuggita ai più e notata invece dall’acquirente, magari era in conservazione migliore nonostante (secondo il tuo personale senso estetico) fosse più brutta, chissà…
    2 punti
  15. Ma ci sono anche le straniere...la tematica che preferisco collezionare è quella relativa alle grandi guerre ed occupazioni. Ultimamente sono fermo con le straniere perché sono più concentrato sul Banco di Napoli. Il bello della collezione è la continua ricerca e studio per accrescere la conoscenza, per avere una maggiore consapevolezza della nostra storia e della nostra identità diventando custodi e divulgatori.
    2 punti
  16. Questo uno dei miei due esemplari, ovviamente autentica e periziata. Il raffronto può aiutarti a notare le non banali differenze.
    2 punti
  17. Perchè chiuderla? Per mantenerla, conservarla meglio? O vuoi venderla? Le monete per mio gusto sono belle da toccare, ogni tanto. altrimenti è come andare in un museo.👌🏼
    2 punti
  18. Condivido questo grano 1622 di Filippo IV inedito per la presenza della sigla del maestro di prova Costantino Di Costanzo ( "C" ) insieme a quello del maestro di zecca Michele Cavo ( "MC" ). E' recensito magistralmente da Davide Fabrizi nelle pagine 262/263 dell' interessantissimo volume " Appunti numismatici, XI Quaderno di Numismatica 2023 ", edito dal Circolo Numismatico Romano-Laziale. Riporto fotograficamente quanto presente nel testo, perché non oso modificare neanche una parola della perfetta e circostanziata esposizione di Davide. Abbiamo veramente a che fare con un approfondimento completo ed esaustivo in ogni sua parte. Non posso che ringraziare Davide. P.S. : Per permettere una migliore lettura (speriamo!), ho diviso il testo integrale in più parti, da leggere, comunque, consecutivamente. Grazie.
    1 punto
  19. Buona sera a tutti,questa serà propongo uno dei miei ultimi acquisti, 50 centesimi leoni 1924 con contorno rigato , che da catalogo è rara; chiedo conferma sull'originalità della moneta,credo di sì,peso e diametro sono corretti. Inoltre chiedo gentilmente , guardando le foto,un giudizio sullo stato di conservazione, si avvicina al BB ? Grazie in anticipo!!
    1 punto
  20. Una filiale della Banca d'Italia a Philadelphia ... davvero interessante e chi se lo immaginava .... ma guarda @nikita_ con 50 centesimi che ti combina: https://www.inquirer.com/philly/home/20150222_Good_Eye__Italian_Bankers_Row.html?outputType=amp
    1 punto
  21. E' ancora lì! santo goole maps Anche la data è salva, manca solo il pennone con la bandiera.
    1 punto
  22. Il peso è di 0,72 grammi allo stato attuale ma sarebbe stato leggermente superiore (pochi milligrammi) quando era intatto.
    1 punto
  23. taglio: 2 euro paese: slovacchia anno: 2012 tiratura: solo in divisionale condizioni: bb+ città: trieste note: NEWS!!!!!! taglio: 2 euro cc paese: lussemburgo anno: 2016 tiratura: 517.500 condizioni: bb+ città: trieste note: NEWS!!!!
    1 punto
  24. Ciao a tutti, buona domenica, oggi condivido volentieri con voi un mio sesterzio di Alessandro Severo patina verde oliva smalto non toccata, proveniente dall'asta HD Rauch Descrizione della moneta dell'Asta: RÖMISCHE KAISERZEIT Severus Alexander (222-235) (D) Sestertius (16,78g), Roma, 231-235 n. Chr. Büste mit Lorbeerkranz und leichter Drapierung an linker Schulter / Spes mit Blume. RIC 648, C 547var (Büste).
    1 punto
  25. http://www.rhinocoins.com/ITALY/SCHIESA/BENEXIV.HTML https://ru.ucoin.net/coin/papal_states-2-giulio-1754/?cid=120289
    1 punto
  26. In pratica pochissimi esemplari hanno raggiunto le tesorerie provinciali per la distribuzione...e dunque la maggior parte degli esemplari sono rimasti presso la Zecca di Roma.
    1 punto
  27. Tra 2023 e 2017 sembra cambi solo la lavorazione in superficie, altro che argomento.....
    1 punto
  28. Buona giornata Credo anch'io che si tratti di un sesino di Gerolamo Priuli; difficile determinare quale variante (ce ne sono parecchie), perché le legende sono in parte schiacciate; in ogni caso sono monete tutte comuni. Giacché è assodato che si tratta di una moneta veneziana, sposto nella sezione dedicata, così che ci siano più utenti che seguono questa monetazione che possano eventualmente intervenire. Saluti luciano
    1 punto
  29. Accidenti ad alcune case d’asta - slabbatrici seriali (una a caso : MDC) che poi influenzano i collezionisti deboli di spirito ☺️ Hasta siempre NO sLAB !
    1 punto
  30. Complimenti bella moneta,con la sua storia ,che bisogno ha di essere slabbata,a parte il fatto che io sono contrario in via di principio,saluti Aldo.
    1 punto
  31. Penso che hai presentato le due monete in modo eccellente.
    1 punto
  32. “Inumata in plexiglass” è assolutamente meraviglioso, come al solito Michele ha sempre le parole giuste al momento giusto; un grande! 👏🏽
    1 punto
  33. Anche con una bilancia da cucina, 4 grammi di differenza sono troppi. Ma non è quello il (solo) motivo per cui è una riproduzione. E potrebbe anche essere d'argento, sebbene dalla foto non mi sembri. Ma il motivo principale per cui è una ripoduzione senza valore (tranne i pochi, eventuali, spiccioli dell'argento) è che se fosse autentica, in questa conservazione, dovresti averla pagata all'incirca 10.000 euro, e in quel caso lo sapresti, no? E se a comprarla sono stati tuo padre, tuo nonno, tuo zio, l'avrebbero pagata la stessa cifra, o una cifra equivalente, una decina di milioni di lire o più, prima dell'arrivo dell'euro. E anche in quel caso, qualcuno in famiglia dovrebbe saperlo, o pensi che l'abbiano comprata e poi buttata da qualche parte dimenticandosi di averla? Monete così non capitano per caso, è inutile perder tempo con prove, foto più dettagliate, misurazioni, o quant'altro, la sola prova che serve è il prezzo pagato, dando ovviamente per scontato che chi compra una moneta così lo faccia avendo tutte le garanzie di autenticità, e di serietà del venditore. petronius
    1 punto
  34. Guardate qui..Cile 2008 (Panorama Numismatico nr.321 dell'ottobre 2016). Se non erro, il Direttore della Zecca venne licenziato in tronco. invece di CHILE CHIIE
    1 punto
  35. Beh..siamo nel campo delle ipotesi e il bello della numismatica sta proprio in questo...ogni ipotesi potrebbe poi rivelarsi quella giusta. Discussione comunque molto interessante e spero che gli esperti della monetazione in esame partecipino portando altre riflessioni oltre a quelle che già sono emerse grazie a coloro che sono intervenuti. Oggi possiamo dire che errori nelle legende non ce ne sono praticamente più, anche perchè, a onor del vero, tutto è preparato nei minimi dettagli e il controllo di qualità certamente interverrebbe in caso di errori, per così dire, passatemi il termine riduttivo, ortografici. Mi pare che per quello che concerne la monetazione italica gli ultimi errori del genere riguardano le 500 lire Marconi (Repubaliana blica it) e le lire 500 sede vacante del 1958 (città e citta) ma riguardava le ghiere e non il diritto e rovescio...
    1 punto
  36. Wow, personalmente non slabberei mai una moneta così...in realtà non slabberei proprio nessuna moneta, ma una quadrupla papale con questo pedigree non merita senz'altro di venire inumata in plexiglass. Per certificare cosa poi? La conservazione? Ma dai!! Ah dimenticavo... @dux-sab complimenti per questa meraviglia!
    1 punto
  37. Peso un pò calante ma ci sta,per l' usura. Se ha diametro 40 mm mi sembra combaci tutto. Siamo sull' mb. Vissuto😉 Tallero di convenzione 1780 Maria Teresa
    1 punto
  38. Levante francese 1920 . O N F sta per occupazione navale francese.
    1 punto
  39. Ecco un 6 ducati 1777 di Ferdinando IV di Borbone con le N capovolte nelle legende... Ho sempre creduto che alcuni "segni" venissero apportati per distinguere partite di metallo, provenienza o prove di macchinari...
    1 punto
  40. Per vedere se è argento o meno,si può far la prova fai da te col ghiaccio. Se si scioglie subito è Ag,altrimenti no. Rimane fai da te il metodo Saluti
    1 punto
  41. Come avevo detto: quello rappresentato sulla moneta finlandese è un Cerambicide (che nulla hanno a che vedere con scarafaggi/blatte e cimici, che sono di ordini completamente diversi, non essendo nemmeno coleotteri), per la precisione un Tragosoma depsarium (come indicato sul sito della zecca finlandese), ed è una specie molto a rischio in Finlandia; come molti suoi simili, questo insetto rappresenta la base dell'ecosistema forestale e per questo è stato scelto per commemorare il 100nario della stesura dell'atto di conservazione della natura in Finlandia
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Anche a me la scritta non sembra molto conforme; e il bordo è molto, molto regolare. La moneta è NC o rara, ed è in conservazione strabiliante (guardate, per confronto, tutte quelle presenti nel nostro catalogo); tutto questo fa sorgere alcune perplessità. Direi che va vista dal vivo, e da qualche vero esperto. Nel frattempo, potremmo sentire il parere di @legionario, @L.LicinioLucullo...
    1 punto
  43. Buonaserata mi aggancio a questa discussione, poiché vorrei farvi vedere un paio di patine a bersaglio, creatasi in modo diverso , su due monete da 1 lira 1909 e 1913, una più grande (1913) un'altra più piccola (1909)
    1 punto
  44. ciao dracma, qualche dubbio dal confronto delle capigliature Ares -Apollo... che dici ?
    1 punto
  45. Salve, mi chiamo Mikael ho 14 anni, vorrei avere un parere su questa moneta da qualcuno di più esperto....
    1 punto
  46. La datazione di queste tessere fuori dal contesto di ritrovamento, salvo rari casi, non può essere che generica come quella già indicata. Comunque per quante io ne abbia trovate in scavo, in Toscana non le ho mai rinvenute in contesti anteriori alla metà del XIII secolo, con una maggiore frequenza invece nel XIV secolo. Momentaneamente non ho libro di Vanni o gli altri repertori dedicati alle tessere mercantili sottomano per poter controllare il segno nel campo ed eventualmente attribuirlo. Non so perché infatti @@Theodor Mommsen abbia pensato a qualcosa di genovese: magari ci può spiegare meglio lui. un saluto cordiale MB
    1 punto
  47. Salve, Vorrei sapere la provenienza di queste tessere mercantili. Quale era la loro funzione in rapporto alla coniazione legale del tempo? Grazie.
    1 punto
  48. E queste . Grazie :rolleyes:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.