Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      11471


  2. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2750


  3. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4307


  4. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2674


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/23 in Risposte

  1. Buongiorno posto un paio di mezzi carlini di filippo III, la foto è vecchia, nel tempo sono riuscito ad aggiungerne altri 2 perlinati
    6 punti
  2. Ciao a tutti, oggi condivido con voi un mio sesterzio di Filippo II (247-249 d.C.) patina verde oliva smalto, provenienza Asta Inasta.
    5 punti
  3. Buongiorno Nessun errore di conio. Segni della macchina confezionatrice dei rotolini. Dal 2017 spero di ritrovarmi come resto qualche errorino interessante.....mai capitato. Sono eventi molto sporadici. Il mio" spero" scritto sopra non ti deve far pensare che se dovesse capitare in mano si è ricchi( assolutamente....tra l' altro il mio è puro interesse di passione e studio per la materia) . Le notizie del web sono pompose e acchiappa visualizzazioni. Anche guardando annunci, anzi pseudo annunci,trovi ogni tanto l' errore vero e bello(1 vero o di rilevanza,su 10mila),ma ti sparano cifre surreali,400/500 o anche 1000/5000 euro😅, specie da privati(che a loro volta prendono esempio da pseudo annunci altrui) 🤣. Roba da fantascienza. Nauseante. A quanto sembra negli anni,funziona la strategia dei siti del "clickbait", ovvero scrivo fesserie grosse(soldi facili a guadagnare/trovare nei cassetti...seee😅) per acchiappare visualizzazioni(che portano a LORO i soldini). Saluti😉
    5 punti
  4. Sono piuttosto orgoglioso del mio esemplare, raro (1735 NEAP:), patinato, pressochè FDC, proviene da una NAC di qualche anno fa, tra i pochi a non presentare alcun graffio al R/ (Sebeto) e solo pochissimi e lievi al D/. Mi spiace solo di non essermi aggiudicato anche la mezza piastra di quell'asta, ma ero già fuori budget. Un prezzo comunque molto più contenuto di quello fino ad ora raggiunto dalla piastra di ART-RITE.
    4 punti
  5. Verona - Dominazione austriaca (1509-1516). Massimiliano I Imperatore Sesino = Sei denari = Mezzo soldo. Descrizione dal CNI postata. Leggende del primo cristianesimo, testimonianze archeologiche romane, e piccole, ma raffinate strutture architettoniche romaniche: sono gli ingredienti di un angolo di Verona nascosta a pochi passi da Castelvecchio, lungo le regaste nell'itinerario turistico che porta alla basilica di San Zeno. Stiamo parlando della chiesetta di San Zeno in Oratorio, che la tradizione veronese chiama affettuosamente con il diminutivo vezzeggiativo di «San Zeneto». La leggenda vuole che in questa zona il santo patrono di Verona venisse a pescare nell'Adige, seduto su un sasso, conservato proprio nella chiesetta. Su di esso una scritta in latino che tradotta dice: «Sopra questo sasso che incombeva sull'onda del fiume, il padre Zeno prendeva con la canna tremula i pesci». Restando alla tradizione zenoniana, non va dimenticato che alcuni storici veronesi hanno collocato proprio a San Zeneto il più celebre miracolo zenoniano: un prodigio compiuto dal vescovo veronese dopo la sua morte e narrato per la prima volta, nel VI secolo, nientemeno che da papa san Gregorio I Magno. Nel 589, ha raccontato san Gregorio, proprio nel giorno della festa del santo, i veronesi si riunirono nella chiesa a lui dedicata per celebrarne la memoria, ma un'alluvione provocò lo straripamento dell'Adige e solo per l'intervento miracoloso di Zeno le acque si arrestarono alle soglie dell'edificio, risparmiando i fedeli.….. https://www.larena.it/argomenti/a-san-zeneto-il-sasso-del-patrono-1.2593295
    2 punti
  6. Buonasera a tutti, contagiato dai vostri mezzi carlini ho tirato fuori i miei due esemplari. Posto Mezzo Carlino Filippo II Dovrebbe essere il Magliocca 88 di pagina 132 del Libro la Moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680. Sigle IAF/cI Marchio al diritto corrispondente. Chiusura leggenda al rovescio come 88/2 e 88/4 Cosa ne pensate? Saluti Alberto
    2 punti
  7. Qui c'è lavoro per la Santa Inquisizione.
    2 punti
  8. 2 punti
  9. Buongiorno dentro un accumulo, ho trovato questa moneta (o pezzo di moneta, non saprei), che non riesco a identificare. Mi potete aiutare ?
    2 punti
  10. Non quello che pensi Posta la tua moneta in questo settore del forum, ti consiglieranno al meglio. Conservazione, restauro e fotografia - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo
    2 punti
  11. E pensare che a me (profano in materia) guardandoli sembravano molto simili. Ma si sa .. ad una certa eta' cala la vista, cala l' udito, cala la memoria e per fortuna null'altro. Buona serata
    2 punti
  12. Chi ha visto direttamente l’esemplare ART-RITE me lo descrive lavato ma molto bello. I graffi sul Sebeto indubbiamente sono presenti ma l’impressione è decisamente buona. Da indiscrezioni filtrate temo, per l’acquirente, che il prezzo sia destinato a crescere …
    2 punti
  13. Ciao Un bel granetto. Guarda lo screen
    2 punti
  14. Usurpatore "partito" dalle Gallie... poteva non attrarmi? Aggiungo il mio piccolissimo (in tutti i sensi) contributo, un camp gate introdotto come divisionale, se non erro, nella fase finale della sua usurpazione: AE 4; 12 mm, 0,88 gr; Aquileia? D\ D N MAG MAXIMVS P F AVG; busto a destra drappeggiato e corazzato con diadema R\ SPES ROMANORVM; porta di campo con due torri e * nel mezzo; all'esergo SMAQ(P)? RIC IX 55 (?) L'attribuzione alla zecca è dubbia perché l'esergo purtroppo non è ben leggibile date le dimensioni del tondello e lo stato di conservazione. Ma azzarderei un Aquileia anche per similitudine con altri pezzi ben più conservati e centrati provenienti da questa zecca. E' notevole poi il colpo d'occhio con le emissioni "regular size" di Magno Massimo (gli AE 2), aggiungo foto al volo (perdonate la qualità) di tutti i miei Magno Massimo:
    2 punti
  15. Un Carlino di Filippo II con sigle IAF/CI trovato in un lotto ...sarà il Magliocca 78 ?
    2 punti
  16. bene che se ne parli, magari non quest'anno ma il prossimo introdurranno qualcosa; o magari quest'anno in forma grossolana per migliorare il prossimo anno. A mio avviso non è sufficiente ingaggiare una società di vigilanza/portierato e dare l'incarico come un fardello qualsiasi. In un posto così grande non si può tutelare tutto; va fatta un'analisi del rischio in base a cosa si vuole tutelare. I banchi degli espositori? ok, con quale priorità? Gli avventori? I parcheggi? Soprattutto analizzando cosa si vuole proteggere ci sarebbe meno dispersione di risorse vigilanti che si concentrerebbero su un dato obiettivo. Spesso si crede che dando questo incarico all'esterno, sia il fornitore a prendersi cura di questi aspetti, in realtà è onere di chi affida l'incarico dover spiegare e mostrare "casa propria". Dico quanto sopra perchè un profano potrebbe bussare ad un istituto di vigilanza che si frega le mani e spara una cifra a caso, mettendo tot numero di persone (50-100-1000 :-) ) quando invece ne bastano poche e ben indirizzate. Ci sono banchi che non hanno valori e movimenti tali da richiedere protezione se non quella del proprietario, altri in cui in 30 metri quadri si concentrano decine di migliaia d'euro di valore. Mi immagino una ipotetica banda di rapinatori cosa potrebbe fare nel giro di 5 minuti, uscendo indisturbata. Va beh, pensieri sciolti, era per farvi capire che va studiata bene... Ma soprattutto (e qui penso sia l'ente fiera che debba intervenire) identificazione delle persone all'ingresso!! Poi, mi viene in mente dalle mie esperienze... se sto facendo una transazione con un banco numismatico, la cosa più sgradevole che mi possa capitare è un visitatore che mi sfiora e sbraitando chiede informazioni al numismatico. Questo mi ha fatto desistere, in passato, dal concludere o avvicinarmi ad alcuni banchi... e qui basta davvero poco... tendinastro davanti ai tavoli con senso di entrata ed uscita e se devo fare una transazione da tot mila euro (esempio) il proprietario del banco può compartimentare per i minuti necessari fino alla conclusione. In questo caso non serve vigilanza, ma un po' di proattività
    2 punti
  17. Io non offro di più, ma propongo il mio esemplare per confronto, ugualmente periziato FDC e acquistato pochi anni fa, vi giuro a meno di un terzo di quanto l’attuale offerente, diritti inclusi, dovrà sborsare per avere l’esemplare offerto in asta. Certamente non è un esemplare eccezionale. Ed è di qualità inferiore anche solo per i graffietti di conio al R, ma…tenuto conto di tutto, sapevo di aver fatto un affare ai tempi, ora, a vedere questi prezzi, ne sono ancora più convinto. 🤷🏽‍♂️
    2 punti
  18. Oggi vi presento la mia collezione di monete imperiali romane con tematica una moneta per imperatore o cesare. Non ho la pretesa di collezionare tutti gli imperatori, per cui ho escluso quelli effimeri o che non hanno lasciato traccia del loro regno, gli usurpatori, le auguste, quei personaggi che effettivamente non hanno ricoperto tale carica (Nigriniano, Elio Cesare, Romolo), e quelli di cui purtroppo non si trovano monete (Maggiorano, Antemio, Romolo Augustolo). Devo ringraziare mio padre per avermi dato l'idea e avermi regalato il nucleo della collezione a inizi anni duemila. Ho cercato di seguire, quando possibile, i seguenti criteri: ● Nome dell'imperatore leggibile e leggenda in latino. ● Conservazione media con patina antica. ● Monete in argento o simili: denari, silique, tetradrammi... ● Prezzo che non superi i 135 € ● Ritratto realistico Possibile sviluppi: nel 2022 ho completato la dinastia dei Severi e quella dei Valeriani arrivando a coprire 56 degli 88 imperatori che mi sono prefissato collezionare. Nel 2023 mi piacerebbe completare la dinastia Antonina e quella dei Costantinidi incorporando denari e silique.
    1 punto
  19. Il valore ufficiale è 2 €, il valore religioso molto più elevato: quello di DIO DENARO onnipotente in una delle sue più pregiate e diffuse manifestazioni fisiche (la valuta Euro).
    1 punto
  20. Bravo @Liucksky03! Trattasi di sesterzio di Antonino Pio con, al rovescio, TR POT XIIII - COS IIII (Tribunicia Potestate quartum decimum Consul quartum), S-C e la scritta ROMA in esergo. Nell'allegoria si vede la personificaazione di Roma drappeggiata, seduta a sinistra, con i piedi sulla prua di una nave, tiene una lancia con la mano destra ed il gomito sinistro appoggiato su uno scudo decorato con una lupa. Proviamo ad alzare l'asticella... qui serve un miracolo credo! 😛 Diametro 32 mm per un peso di 22,74 grammi. Capire l'imperatore è facile ma il rovescio... auguri! 😄 Ave! Quintus
    1 punto
  21. Assolutamente🤷‍♂️ In teoria andrebbe anche denunciata( piú di 50 anni). Anche se credo proprio che la Sovrintendenza,non se ne faccia nulla di questo ritrovamento. Saluti
    1 punto
  22. vero, che le ha in collezione dupondio e non noi 🙂
    1 punto
  23. Bella moneta. dai, so che è difficile, postane una brutta 🤣
    1 punto
  24. Conio, conio per favore... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  25. non seguo questa monetazione per cui non ho avuto mai opportunità di affrontare questa problematica. Faccio un ragionamento deduttivo.. siccome questa rugosità a quanto pare sia frequente su questa moneta io credo che il problema non sia il tondello ma il conio.. perché sulla moneta nel link la rugosità si nota solo al dritto e non al rovescio? se era un problema di tondello.. doveva esserci su entrambi i versi.. punto 2 secondo me la rugosità si nota solo sul campo rispetto alla figura perché quel punto,cioè il campo, è il punto dove il conio esercita maggiore pressione proprio per fare uscire il rilievo al centro.. di conseguenza maggiore pressione maggiore usura del conio in quei punti.. ovviamente usura dei campi potrebbe riguardare ambo i versi se si segue questo ragionamento. Riguardo al lustro, stesso discorso, non so su questa moneta come debba essere in fdc.. ti faccio un discorso generale... per le monete del regno molto dipende dalla tipologia...e in più.. molto dipende dallo stato di usura del conio in riferimento ad una stessa tipologia.. esempio 1 lira 1863 in fdc ne ho una con fondi speculari e una con fondi ghiacciati... chiaramente se il fondo è speculare ne deduco che è uscita quando il conio era ancora nuovo... riguardo alla moneta oggetto di discussione bisognerebbe avere l'opportunità di vedere un 5 lire fdc uscito da un conio nuovo e una uscita da un conio più usurato per vedere le differenze... non mi pongo il problema se la rugosità ostacola la formazione del lustro.. proprio perché secondo me il problema non è il tondello ma il conio usurato.. di conseguenza ci dobbiamo accontentare di quello che ne è uscito fuori.. unica certezza è che un conio nuovo fa una moneta più lustruosa e perfetta rispetto ad un conio usurato.. si vede anche nelle aste come le monete da primi coni...raggiungono cifre molto più alte rispetto alle stesse fdc da conio usurato
    1 punto
  26. ... e poterlo vendere a millemila euro... 🤣 Anzi, "mettere in vendita", non "vendere"... son tutt'altro che sinonimi 😂
    1 punto
  27. Viste le "botte" che sembra aver preso il tondello al centro, credo che sia uno di quei casi in cui un buontempone ha smontato la parte centrale e l'ha rimontata a rovescio. Attendi comunque qualche altro parere...
    1 punto
  28. È una bella moneta e, avendola trovata in un lotto, sei stato molto fortunato. In asta, con i tempi che corrono, non so quanto l'avresti pagata! Ciao.
    1 punto
  29. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a528/a528.html credo sia questa… probabile riproduzione?? Anche se la “R”non si vede benissimo…
    1 punto
  30. Sì, la seconda è la stessa officina.
    1 punto
  31. Io ne ho due: Kunker nel 2008 e NAC nel 2000. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  32. Si vede perfettamente che trattasi di raro esemplare di un follis invisibilis con al diritto la testa paludata di Nick-quasi senza testa e, al rovescio i quattro cavalieri dell'Apocalisse. In esergo la scritta SCL che sta per "scemus chi leggem" RIC Y 123stella 😁
    1 punto
  33. Turisti ricchi e modaioli.................ma sopratutto "inclusivi" (mettiamola così, altrimenti mi bannano)
    1 punto
  34. Eh... passi una, passino due, ma dopo un po'...
    1 punto
  35. Pas Marseille Le style ne correspond pas ni pour l'avers ni pour le revers.
    1 punto
  36. Calma. Tutti si riferiscono, credo di poter dire, all'articolo giornalistico citato, non certo al suo post. Per il resto, magari in Italia avessimo una legislazione liberale come quella svizzera, come giustamente da lei rimarcato o, aggiungo io, quella inglese!
    1 punto
  37. Un tondello strano in effetti. La mia opinione. I rilievi al netto di minimi segreti sono eccellenti, i fondi sono quasi lucenti anche se segnati dagli "airlines" trasversali al D, mentre all'R sono opachi e rugosi: sembra appunto un difetto del tondello (della lega che lo compone) che per via delle micro asperità non può dare luogo a un vero "lustro".
    1 punto
  38. Buona sera. Mi sembra che la moneta in questione sia quella offerta nell'asta Varesi 81 del 9/5/23 lotto 658. In merito al prezzo si potrà vedere come andrà a finire! Buona sera o quasi notte. Gabriella
    1 punto
  39. Alessandro Severo Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto (in latino Marcus Aurelius Severus Alexander Augustus , nato ad Arca Caesarea il 1º ottobre 208 e morto a Mogontiacum l 18 o 19 marzo 235), nato come Marco Bassiano Alessiano (in latino Marcus Bassianus Alexianus) ma meglio noto semplicemente come Alessandro Severo (Alexander Severus). E' stato imperatore romano appartenente alla dinastia dei Severi, che regnò dal 222 fino alla sua morte avvenuta nell'anno 235. Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea. Passato alla storia come esempio di buon imperatore, rispettò le prerogative del Senato e si prese cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo. Come Antonino Pio, di carattere fu mite e buono, ebbe nobili inclinazioni. Anche quando giudicò su colpe gravissime, non inflisse la pena di morte. L'imperatore non fu però all'altezza dei problemi militari che dovette affrontare. Nel 229 la dinastia dei Sasanidi incominciò un'offensiva che strappò ai Romani la Cappadocia e la Mesopotamia, fino a minacciare la Siria. Severo riuscì ad arginare l'invasione, ma dovette rapidamente trasferirsi sul fronte del Reno per difendere la Gallia dall'aggressione dei Germani. Nel 235 fu assassinato dai suoi stessi soldati durante una campagna contro le tribù germaniche in quanto stava trattando un accordo col nemico ed essi trovavano troppo esitante la sua condotta in guerra. Al suo posto salì al trono un generale di origine barbarica e di grandi capacità militari, Massimino il Trace. (Fonte Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 29 mm circa Peso: 21,79 gr Metallo: Bronzo Dritto: IMP ALEXAN-DER PIVS AVG (Imperator Alexander Pius Augustus), testa laureata dell'imperatore con paludamento sulla spalla destra Rovescio: P M TR P - X - COS III P P (Pontifex Maximus Tribunicia Potestate decimum Consul tertium Pater Patriae), la Victoria (Vittoria) stante a sinistra, tiene una ghirlanda nella mano destra e una fronda di palma nella sinistra, S - C in campo Zecca: Roma Officina: 3a Emissione: 13a Anno di coniazione: 231 Riferimento: RIC 523d, Cohen 421 v. Rarità: R1 Note: Sesterzio di barra Questo è uno dei miei sesterzi di Alessandro Severo. Che ne dite? Ave! Quintus
    1 punto
  40. Mi ricordo di essere intervenuto nella vecchia discussione, chissà se a sproposito. Premesso che tutti i fatti andranno provati in un eventuale processo, aldilà della finta documentazione (prassi assolutamente inaccettabile, ma temo assai comune nel mondo dell'arte), sarebbe quasi comico se le monete fossero degli ottimi falsi. Intendiamoci, non ho nessuna base per sostenere una cosa del genere (anzi), però troverei persino divertente una situazione del genere. E non sarebbe la prima volta, peraltro, sono convinto (parlo in generale). Perdonatemi la facezia.
    1 punto
  41. facile dirlo ora ma all'epoca pochi si sbilanciarono e buona parte della discussione era incentrata sull'autenticità o meno del pezzo. Personalmente quel pedigree cosi lungo, dettagliato e anche troppo pomposo mi suonava di artefatto. Mi autocito da quella discussione: Basta fare un controllo nelle principali opere antiche che trattano la numismatica romana, incluso i cataloghi della collezione Tiepolo ( ma anche della Farnese, il Vaillant, il thesaurus Morellianus e una buona dozzina di altre opere) che riportavano tutto il conosciuto dell’epoca e gli elenchi esaustivi delle prime grandi collezioni ( inclusa l’imperiale d’Austria). estremamente improbabile che di un esemplare del genere - presumably custodito da nobili e persone di cultura - non fosse stata data notizia in alcun modo.
    1 punto
  42. Una filiale della Banca d'Italia a Philadelphia ... davvero interessante e chi se lo immaginava .... ma guarda @nikita_ con 50 centesimi che ti combina: https://www.inquirer.com/philly/home/20150222_Good_Eye__Italian_Bankers_Row.html?outputType=amp
    1 punto
  43. Aggiorniamo questo Corpus .... Munthandel G.Henzen (ma-shop) weight 31,74 g., Ø 31mm. altro esemplare : Naumann 126 (05.03.23) n.179, 37.43 g, 35 mm
    1 punto
  44. Questo è il mio esemplare,lo posto per un confronto con il bellissimo grano di @Releo,la mia affermazione sullo stile non "ufficiale"non voleva intendere che il grano postato non sia uscito dalla zecca,ma di sicuro presenta delle differenze rispetto allo "standard" a cui siamo abituati per queste monete,basta confrontare il busto,le lettere delle legende,le cifre della data e la croce,le immagini parlano chiaro... ...
    1 punto
  45. Di queste piastre me ne sono innamorato. Sono tutte belle per me😬
    1 punto
  46. Ottimo modo per conservare gli argenti
    1 punto
  47. Bella Piastra @Ptr79, mi piace la patina ! Conservazione mia personale BB+
    1 punto
  48. La particolarità sarebbe trovare una moneta coniata correttamente dalla zecca Belga......
    1 punto
  49. questo decanummo in piombo, dichiarati 5,3 g., passato sulla "baja" e dato a Tiberio II (attribuzione da verificare a mio modesto parere) mi ha subito portato alla mente un articolo della Morrisson https://www.academia.edu/8482754/Monnaies_en_plomb_byzantines_de_la_fin_du_VIe_et_du_début_du_VIIe_siècle in ogni caso, con questo specifico monogramma, a memoria mi pare il primo che vedo....
    1 punto
  50. Ecco i risultati dopo il trattamento di 10 giorni, consigliato dagli amici del forum. :) Con pazieneza e interventi di "chirurgia numismatica" con monocolo 15x sono riuscito a rimuovere i residui durissimi di terreno e calcare (senza utilizzare il Viakal... :lol: ). Ecco la foto del dritto prima e dopo la cura. ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.