Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4100


  2. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1224


  3. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3557


  4. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3482


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/18/23 in Risposte

  1. Buonasera a tutti, la mia Napoletana di oggi.. Piastra 1795 Ferdinando IV Un profilo interessante non trovate? Quanti ne avete visti uguali? Vogliamo provare a contarli? Saluti Alberto
    4 punti
  2. Ciao, oggi condivido un denario dell'Augusta Faustina (138-140 d. C.) moglie dell'imperatore Antonino Pio recante sul rovescio la personificazione della dea Cerere coniato a Roma nel 141 d. C. (mi auguro 🙂). Come la quasi totalità delle sue monete anche questa è postuma, cioè coniata dopo la sua morte (aveva 35 anni) a soli 2 anni dall'essere divenuta Augusta e quindi sono di divinizzazione e consacrazione. Sul mio denario Cerere sostituisce il pavone più frequente per questa tipologia ed è rappresentata stante, velata, con testa china a destra e con torcia retta col braccio sinistro. Una Cerere molto diversa dall'iconografia classica della madre terra e delle messi, in questo caso addolorata ed in lutto. Chiaro riferimento alla dolorosa e prematura scomparsa dell'Augusta. Da esame diretto risulta coniato, con buona centratura e metallo (erano ancora in buon argento) ed ha evidentemente circolato. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,18 g RIC 382a Ed ora non mi resta che aggiungere un sesterzio per archiviare questa Augusta 🙂
    4 punti
  3. La foto è pessima, ma da quello che vedo il bordo sembra inesistente: perciò solo per quello è falsa. Poi che fosse fascista cosa centra con una moneta di più di vent'anni prima che il fascismo si realizzasse? Non bastava essere un "fervente", per avere questa moneta bisognava essere, nei primissimi anni del '900, una figura di primo piano come un esponente della famiglia reale od un ministro o una personalità di spicco della politica di allora dove il fascismo era ancora al di là di venire e Benito Mussolini era ancora un fervente socialista...
    4 punti
  4. Ciao a tutti ,ho il piacere di mostrarvi un' asse di Nerone ,nn in grande conservazione ma spero vi piaccia un po'! Nerone (54-68) - Asse - Testa laureata a d. /R Tempio di Giano con porta a d. C. 167 (AE g. 10,95) Bella patina marrone
    3 punti
  5. Se, vabbè... tipo "com'è la tipa? simpatica!" vero? Da oggi ho capito che siete veri amici e che non mi volete far del male! 😛 e bonum noctis! Quintus
    3 punti
  6. Anche io temo che il fenomeno continuerà. Mi crea molto dispiacere. Ridicolizza la numismatica, ed è fuorviante per i giovani che si avvicinano a tale mondo
    2 punti
  7. Esatto, si riteneva sconveniente coniare monete nella zecca di Firenze con bontà inferiore dal consueto titolo di argento detto "popolino". Lo si fece comunque perché questo imponevano i valori di mercato del metallo, ma facendo finta che la moneta provenisse dalla zecca di Pisa, inattiva da oltre un secolo, dove si erano coniate monete con titolo inferiore in passato. Agire sul titolo del metallo, diminuendolo senza dare riscontri a chi avrebbe usato queste monete, avrebbe dato l'impressione di legalizzare un'azione fraudolenta. Proprio il titolo è un parametro impossibile da verificare senza fondere, o saggiare come dicevano loro, la moneta.. Nelle aste estere spesso ho visto i francesconi attribuiti erroneamente alla zecca di Pisa. Un saluto
    2 punti
  8. Grazie a @ilnumismatico per aver riportato in alto questa discussione, me ne ero completamente dimenticato. Il 50 lire Barbetti che postai a suo tempo faceva parte del nucleo originario della mia collezione di falsi, ben 6 banconote. Oggi, a distanza di poco più di 5 anni, la collezione conta più di 200 esemplari e non fa che aumentare. Insomma la passione e l'interesse sono cresciuti incessantemente. Negli ultimi anni sono usciti sul mercato moltissimi 50 lire Barbetti matrice decreto, non la definirei una tipologia comune ma comunque non è difficile procurarsela, su Ebay ci sono sempre diversi esemplari in vendita, anche se alcuni a prezzi un po' eccessivi. Quelli che invece ritengo molto rari sono i 50 lire senza matrice. Fino ad oggi ne ho visto solo uno che sono riuscito a mettere in collezione grazie all'amico @jaconico. La banconota presenta al retro il contrassegno BI, è quindi successiva alla seconda metà del 43. In quel periodo falsificare un biglietto da 50 lire era uno sforzo quasi inutile, il suo valore era ormai poca cosa. I falsari dedicarono infatti i loro sforzi soprattuto sui biglietti da 1000, che infatti ci sono giunti in enormi quantità. La cosa che mi colpisce di questo falso, oltre alla rarità, è la straordinaria qualità di realizzazione. Solo la carta, molto diversa per consistenza da quella originale, ne tradisce la falsità. Ecco le fotografie (scusate la scarsa qualità ma non ho mai fatto delle scansioni). Aggiungo ancora un'immagine in trasparenza, da cui si nota un'ottima filigrana
    2 punti
  9. E' questa di seguito, anno 25 magnetica (la prima in lista) https://en.numista.com/catalogue/pieces9381.html 5 + (10x2 ) = 25
    2 punti
  10. Si tratta di una ramificazione "mitocondriale" allora 😁
    2 punti
  11. Il fenomeno delle monete comunissime spacciate per grandissime rarità, è oggetto dell'editoriale odierno di Roberto Ganganelli su CN Online, dal titolo COLLEZIONANDO FAKE NEWS. "Cari lettori, amici numismatici, ho incontrato una persona che, dopo avermi telefonato per mostrarmi il suo album di euro monete di circolazione, con evidente orgoglio mi ha assicurato che in quelle pagine fitte di spiccioli, scelti fra i resti del distributore automatico e quelli dell'edicola, vi era un valore mercantile di moltissime migliaia di euro.Questo perchè, a sostenerlo, era stato... il suo smartphone! Imbarazzato, ho cercato di spiegare che si trattava in realtà di normali monete circolate, tutte comunissime, ma no, non c'è stato nulla da fare: così come il "collezionista" aveva insistito per avere rapidamente un mio parere, con atrettanta rapidità se n'è uscito dal mio studio, infastidito in modo evidente e sicuramente convinto di aver incontrato un cialtrone incompetente. Tanto possono le fake news e presunzione: trasformare in "tesori" quelli che tesori non sono. Sarebbe meglio usare quelle monete per comprare un libro, magari un bel catalogo o un manuale di numismatica." Ne abbiamo viste tante anche noi di persone così, che dopo aver scoperto che ciò che hanno in mano è tutto tranne un tesoro, se ne vanno stizzite, senza nemmeno ringraziare chi ha speso un po' del suo tempo per loro (a volte anzi, arrabbiandosi), probabilmente in molti casi convinti che siamo noi a non capire niente, perché "gli esperti" che scrivono quegli articoli che arrivano in automatico sullo smartphone non possono sbagliare petronius
    2 punti
  12. Nei Sec. XVI e XVII il personale della Zecca di Napoli era diviso in due categorie: gli Ufficiali e gli operai. I primi, in numero di nove, erano contraddistinti e remunerati in base alle loro funzioni ed al modo con cui erano venuti in possesso dell'ufficio. Il Mastro di Zecca. Era responsabile del buon andamento di tutti i lavori ed ordinava la coniazione delle monete sui tre metalli, in applicazione delle norme emanate dalla Regia Corte. Aveva il diritto di apporre le sue iniziali sulle monete. Il Credenziere maggiore, o della bilancia grande, campionava e «liberava» le monete. Il Credenziere della Sajolla, o della bilancia piccola, pesava le monete, pezzo per pezzo, durante la coniazione. Il Mastro di prova. Eseguiva le prove dell'oro e dell'argento che entrava nella zecca e delle bontà del metallo con cui venivano coniate le stesse monete. Apponeva la sua sigla sulle monete. Il Mastro di cugno. Lavorava i conii ed i punzoni per le monete e vi apponeva anch'egli la sua sigla. Il Comprobatore. Assisteva il Mastro di prova nelle sue funzioni. Il Guardaprova. Assisteva agli assaggi delle monete coniate e conservava di ogni liberata alcuni pezzi. Il Campione. Vigilava sul buon funzionamento delle bilance e dei pesi delle monete. Il Giudice delle differenze. Derimeva eventuali controversie tra il Mastro di prova ed il Comprobatore. Tutti gli ufficiali della Zecca avevano diritto ad un determinato numero di aiutanti. Gli operai invece erano divisi e remunerati secondo il lavoro che svolgevano. Gli Obrieri. Avevano la funzione di ridurre in «zagarelle», o lamine, i pezzi quadrangolari di metallo necessario per la coniazione. Gli Affilatori. Mediante forbici adatte riducevano in tondelli le lamine e ne verificavano il peso. I Coniatori. Erano gli operai addetti ai lavori di coniazione delle monete. I Trafilatori. Erano addetti alle trafile, ossia a quella macchina, composta da due cilindri metallici, che rendeva lisce le lamine (questa macchina entrò in funzione con la coniazione al bilanciere). Ad ogni trafila erano addetti cinque operai. Fonte: G. De Sopo, Le monete di Napoli. L’evoluzione della tecnica monetaria e le varianti della zecca napoletana dal 1516 al 1859. Luigi Regina Editore - Napoli - 1971.
    1 punto
  13. Un esemplare dei primi, non comuni stateri arcaici di Corinto, con Pegaso in volo ed al rovescio svastica incusa . Sarà il 16 Marzo in vendita Kunker 382 al n. 118 .
    1 punto
  14. È inverosimile che un funzionario di un certo livello nominato direttamente dal Re volesse schernire il proprio sovrano rischiando di inciampare nel reato di lesa maestà, uno dei più gravi. Ricordo che durante la Repubblica Napoletana il Planelli fu fedele al re, tanto che venne riconfermato al suo ritorno sul trono napoletano. E non mi fermo qui. Il Planelli rassegnò le dimissioni al re dalla carica di maestro di zecca per motivi di salute - l'esalazone di fumi tossici provenienti dalla lavorazione dei metalli aggravarono la sua già precaria salute - ma Ferdinando le rifiutò, come provato da questo documento. La lealtà del Planelli verso la Corona è fuori discussione. Fonti: ASNA; Mellace R. "Antonio Planelli, un intellettuale illuminista nella Napoli di Ferdinando IV"; Prota C. "Monetazione di Napoli negli anni 1791 e 1799".
    1 punto
  15. Concordo completamente, non bisognerebbe (nella vita) mai dimenticarsi chi siamo e da dove veniamo. I Savoia hanno, nel loro percorso storico, costruito una identita' territoriale e culturale che ci identifica come un unico popolo (e non è cosa da poco). Pur con tanti errori compiuti, devono rimanere nella memoria collettiva come dei protagonisti assoluti (anche numismaticamente parlando). Doveroso non dimenticarli.
    1 punto
  16. Anche la Banca Romana non ci scherzava, ma le serie doppie emesse furono in modo fraudolento volute ben 40 milioni lire di fine '800.
    1 punto
  17. Tutto è finito anche quest' anno. Irlanda regina,si è presa tutto,vittoria e grande slam. Sempre prima nel ranking mondiale e.....si festeggia anche San Patrizio! Meglio di cosí😁 ORA mi voglio seguire quello FEMMINILE😁. Forti le nostre ragazze💪 Ogni anno,questo grande evento sportivo, per me è una festa,ma anche un grande ricordo malinconico. Il Rugby è uno sport che involontariamente mi ha "contagiato" grazie ad un mio caro amico che ahimè non c' è piú,che me ne parlava e con cui ho imparato a conoscere le Zebre allo stadio(non vi dico l' emozione....ecco il motivo del mio tifo per questa franchigia @Arka). Un' amicizia legata anche ad uno sport. Un' amico che ora è lassú e che penso sempre. Oltre la passione per questo sport,Ivan,mi lasciò un pallone( su mia richiesta),incoraggiandomi tra l' altro a far il tallonatore della loro squadra (la mia mole è quella dei cattivi della prima linea😅) . Quel pallone lo tengo durante le partite del 6 nazioni,passandomelo tra le mani...e la partita la vediamo assieme☺️ Era d' obbligo per Ivan🙏...
    1 punto
  18. Ciao @NeroDrususper me questo asse di Nerone è quando di meglio possa esprimere una moneta in rame di 2000 anni. Altro che conservazione non ottimale. Splendida! Ovviamente per quelli che sono i miei gusti 🙂 ANTONIO
    1 punto
  19. Ci sono 2 che si stanno "scannanando" ! La partenza era 6.000 euro!!
    1 punto
  20. È un quinario con Fulvia https://www.lamoneta.it/topic/106438-quinario-con-fulvia/
    1 punto
  21. 1 punto
  22. È proprio così 👽
    1 punto
  23. Buonasera a tutti, @caravelle82 ti tengo d'occhio , stai diventando un temibile avversario. 😀 Saluti Alberto
    1 punto
  24. Ciao @gpittini la moneta è infatti coniata a Firenze. Tuttavia, con la riduzione del titolo dell’argento si riporta sulle monete la parola PISIS, non più per indicarne la zecca ma per indicarne lo stampo per Pisa e specificare l’inferiorità del titolo. Michele
    1 punto
  25. Guarda il nostro buon @caravelle82 che, pur non collezionando "antiche" , si "butta" e ci azzecca pure!!
    1 punto
  26. Ciao @Quintus, parlo per me, ma penso che il ragionamento si possa facilmente (e ragionevolmente) estendere. Purtroppo, in questi ultimi mesi, il tempo libero a mia disposizione, per problemi lavorativi e familiari e' sempre meno. Sono spesso fuori casa e provare a seguire il forum dal cellulare mi risulta faticoso, anche perchè magari lo faccio a spizzichi e bocconi, tra un impegno e l'altro. Inoltre, stando fuori, non ho sotto mano materiale utile (ad esempio cataloghi, tipo lo stesso RIC). Poi, guardare le monete in fotografia e' già difficile di per sé, a maggior ragione da uno schermo piccolo come quello del mio cellulare. Infine, la sera ci provo, ma non sempre riesco ad avere la freschezza e la lucidità per poter seguire le amate monete come vorrei. Insomma, ce la metto tutta in quanto lo studio e la collezione delle monete sono la mia passione (questo sono, un appassionato dilettante), ma non sempre ce la faccio. Detto questo, io ti direi di non demordere e di continuare in quanto l'esercizio di catalogazione e l'osservazione attenta delle monete (soprattutto se fatto con uno spirito rilassato e informale e una maniera accattivante come in questa discussione) non può che essere utile a tutti, soprattutto ai cosiddetti neofiti. Anzi, io mi aspetterei e mi augurerei che partecipassero soprattutto loro, che potrebbero avere l'occasione di mettersi alla prova e (perchè no?) magari di insegnare qualcosa ai più "vecchi (non si smette davvero mai di imparare con le monete, da tutti). Il nostro forum, poi, e' (e deve restare) un posto libero, dove poter accedere quando si può e si vuole. Allora, avanti con la prossima moneta! Buona serata da Stilicho
    1 punto
  27. Ciao @fapetri2001 interessante... Escluderei il falso recente. Per me potrebbe essere un falso d'epoca che probabilmente in origine era argentato. Con l'usura ed il tempo l'argentatura si è persa, svelando l'anima di metallo vile. Michele
    1 punto
  28. Oggi molto meglio della scorsa partita. Emoziono fino all'ultimo. Stadio in ansia fino all'ottantesimo... Poi ottima difesa. Gli errori soprattutto in possesso di palla. Ed è mancata la mischia. In totale un decente sei nazioni. Nessun giornale british a dire che sarebbe meglio la Georgia. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  29. Buongiorno a tutti, @wsstj la quasi totalità delle monete di quel periodo si presentano con il tondello irregolare, consequenza della coniazione a Martello. Poi successivamente con l'adozione dei bilancieri le monete assumono una forma circolare regolare. Per la moneta in esame non sono un esperto ma immagino che la sequenza sia comune ad altre, preparazione delle verghe/strisce di metallo , taglio in piccoli quadrati e poi la battitura. Successivamente usando delle apposite forbici venivano rifinite per renderle più tondeggianti. Mi fermo qui sperando di non averti dato informazioni sbagliate, per i quesiti ai quali non ho risposto aspetto intervento di utenti più esperti. Complimenti per il tuo interessamento a questa monetazione. Saluti Alberto Ps. Non dimentichiamo la triste pratica della Tosatura che pure dava il suo contributo al risultato delle forme.
    1 punto
  30. Vedo che la collezione di argenti aumenta veloce! 🙂 Faustina Maggiore non è mai stata tra le mie preferite, credo per la "monotonia" dei ritratti. Del tuo "poker" il mio pèreferito è quello con il tempio. Per quanto scriva poco sui denari apprezzo sempre il vedere qualche bella moneta. Grazie. Quintus
    1 punto
  31. Genny, sono tornato sul mezzo carlino di Alberto. Con tutte le cautele del caso, sempre necessarie per un mezzo carlino, mi sembra di poter confermare che debba trattarsi del numero 36 di pagina 175 del Magliocca. Al dritto, le sigle corrispondono e, con una buona lente, nel margine inferiore della foto 36, si riscontra la sigla “GI”, mentre, per quella dietro la testa (“GF”), non credo ci siano perplessità. Testa rivolta a dx. Legenda del dritto, però, che, dopo D.G., presenta qualche difformità, meritevole di chiarimento. Al retro c’è corrispondenza con il tosone anepigrafo rivolto a sx, dentro ghirlanda, chiusa in alto e in basso (questa si percepisce appena) da una croce. Hai, forse, qualche dubbio sul profilo del sovrano? La causa non potrebbe essere lo scivolamento del conio o motivo affine? D’altra parte, ho capito che è ben difficile avere fra le mani un mezzo carlino che combaci perfettamente con quella riportata in foto dal Magliocca! Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. A 30 metri non ci stavano i Romani, ci stavano i dinosauri!
    1 punto
  34. A parte il discorso relativo ai prezzi su cui concordo, se vogliamo basarci solo sulle conservazioni direi proprio che l'esemplare proposto da Art-Rite sia nettamente migliore di tutti quelli postati qui a paragone. Avendola vista dal vivo posso confermare che sia una moneta con i fondi PL. Questa cosa in termini economici fa la differenza in monete a cavallo tra 800 e 900 con procedimenti di coniazione ben più avanzati....per una del '700 penso possa contare ancora di più
    1 punto
  35. È, come tutte le 5 lire 1901 mostrate qui con -mi pare- finora una sola eccezione, una banale riproduzione
    1 punto
  36. Lorluke, grazie di cuore per il tuo bel commento con il quale mi hai chiarito molte cose e hai perfettamente centrato il punto: il mio "occhio inesperto". Sono in questo bel forum, pieno di preziose informazioni, proprio per crescere in una materia che fino a poco tempo fa non mi apparteneva. Ma ora che comincio a comprendere e apprezzare quanto lasciatomi da mio papà, ho paura di aver contratto un inguaribile virus che mi spinge a imparare, o almeno a provarci. Appena possibile, analizzerò meglio il bordo della moneta e pubblicherò qualche foto dell'incusso. A presto!
    1 punto
  37. E' un gioco e provo a dire la mia anche io. Concordo con @caravelle82 . Anche a me pare che sia la Spes che solleva un lembo della veste con la mano sinistra. Probabilmente e' pareidolia, ma sembra di intravvedere linee curve concave verso l'alto che vanno dalle gambe alla mano sinistra. Tipo questa: Online Coins of the Roman Empire: RIC III Antoninus Pius 1371 (numismatics.org) Buona serata da Stilicho
    1 punto
  38. Filippo l'Arabo Marco Giulio Filippo Augusto (in latino Marcus Iulius Philippus Augustus, meglio noto come Filippo l'Arabo (Philippus Arabs), nato a Trachontis nel 204 circa e morto a Verona nel 249), è stato imperatore romano per cinque anni, dal 244 alla sua morte. Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba. Dopo una breve campagna sul fronte danubiano, di nuovo in subbuglio per la minaccia delle popolazioni germaniche, Filippo si recò a Roma per consolidare i rapporti con il senato e per celebrare con grande sfarzo, il 21 aprile 247, le feste del millenario di Roma. Sui confini, però la situazione fu drammatica, i Goti passarono il Danubio e invasero la Mesia. Vari usurpatori vennero acclamati dalle truppe. Così nel 249 anche il regno di Filippo terminò nel sangue e il suo posto fu preso dal senatore Messio Decio, comandante delle truppe sul fronte danubiano. (Fonte Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 29 mm circa Peso: 13,17 gr Metallo: Bronzo Dritto: IMP M IVL PHILIPPVS AVG (Imperator Marcus Iulius Philippus Augustus), busto laureato,drappeggiato e corazzato dell'imperatore volto a destra visto di 3/4 da dietro Rovescio: FIDES MILITVM (Fides Militum), la Fides (Lealtà dell'esercito) stante di fronte a sinistra, con due insegne militari, S - C in campo Zecca: Roma Officina: 1a Emissione: Anno di coniazione: 244 Riferimento: RIC 172a, Cohen 59 Rarità: C Note: Sesterzio di barra Sesterzio leggero e di piccole dimensioni ma comunque gradevole. Trovo molto bello il ritratto. Mi piace meno la patina scura, quasi nera, per me non originale. Coniato per accrescere la fedeltà dell'esercito. La cosa non funzionò troppo bene, visto che esisete il fondato dubbio che sia stato ucciso dai suoi stessi soldati per ingraziarsi il nuovo imperatore Gaio Messio Quinto Traiano Decio proclamato dalle legioni non fedeli. Che ne pensate? Ave! Quintus
    1 punto
  39. Su quello venduto da Roma nell’asta XX del 2020.
    1 punto
  40. Torna l'appuntamento interregionale di Cles, all'Oratorio, il prossimo 16 aprile 2023 dalle 9 alle 16 Info all'email [email protected]
    1 punto
  41. Questa discussione era una semplice richiesta di un utente che ha chiesto dei dati E i dati riportati in risposta ( % applicate al conferitore) sono corretti anche se come sappiamo variano. Ognuno può poi tirare le sue conclusioni Però il forum va mantenuto su un piano civile e non è accettabile leggere certi interventi
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Siamo quasi a 400 medaglie, e ormai è difficile ricordarsele tutte...Aggiungo quindi questo Sant'Ambrogio, uscito nel XX secolo in occasione di un centenario (nascita o morte?) Dalla legenda confesso di non capire l'anno, perchè mi par di leggere: EGO SUM PASTOR BONUS. MEDIOLANEN- III VIS- PLIS-SAEC XX.
    1 punto
  43. Decisione molto interessante e ottima suddivisione delle categorie tra collezionista, commerciante d’arte e speculatore occasionale e criteri relativi per ciascuno. Grazie Ptr79!!
    1 punto
  44. Molto interessante l'articolo citato, che fa nuovamente il punto sulla questione spinosa della vendita delle collezioni d'arte ( tra cui certamente rientrano le collezioni numismatiche !) con i criteri di distinguo tra collezionista, commerciante e speculatore occasionale che la Cassazione ha dato recentissimamente e che si mette nell'alveo di altre precedenti pronunce sul tema. I riflessi fiscali sono decisamente importanti e diversi nell'esito. Direi molto interessante ed utile. Grazie @Ptr79! Un cordiale saluto, Enrico
    1 punto
  45. Ci sono monetine che sono gioielli per esecuzione e rarità, anche se quest'ultima non sempre è riconosciuta. Ciò vale, ad esempio, per molti Giuli. Ne presento uno di papa Alessandro VIII (al secolo il veneziano Pietro Ottoboni) che il MIR classifica al nr. 2090/1 e considera R. In realtà la moneta è apparsa solo 2-3 volte in asta negli ultimi 20 anni, e sempre in conservazione medio-bassa; la rarità indicata è una specie di convenzione per il MIR, che a varie monetine "umili", ma decisamente rare, attribuisce una grado generico, quasi senza scala. L'esemplare proposto non è a mia conoscenza stato esitato in asta, ed è stato acquistato da un commerciante esperto ed appassionato. E' un "top pop" anche se mai chiuso in slab, a prescindere ...
    1 punto
  46. Grazie a tutti. Spero di aver fatto qualcosa di utile. Nel caso avessi dimenticato qualcosa o qualcuno....non sparate sul pianista.😀
    1 punto
  47. Annate 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998 ANNATA 1990 11 numeri (392 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE REMO CAPPELLI L’imperatore che tiene un cavallo alla briglia: pag. 139-140 (maggio) MICHELE CHIMIENTI Precisazioni sulle monete bolognesi medioevali: pag. 188-189 (giugno) FILIPPO FICICCHIA Rotondo come una moneta: pag. 10-12 (gennaio) Stranezze della passata monetazione inglese: pag. 39-41 (febbraio) I trenta denari: pag. 77-78 (marzo) Giovanna e il suo re: pag. 111-113 (aprile) La pace di Luneville: pag. 157 (maggio) L’impero nell’età di mezzo: pag. 179-180 (giugno) Gastone d’Orleans: pag. 211-212 (luglio/ag.) L’assedio di Parigi: pag. 253-254 (settembre) ROMANO GUAGNI Aquila romana, no tirolina: pag. 144-145 (maggio) EUGENIO MAINETTI GAMBERA Venezia: la consegna del Vessillo di S. Marco al Doge: pag. 3-4 (gennaio) ELENA MANFREDINI Milano capitale dell’impero Romano: pag. 79-80 (marzo) Una rara moneta di Maria Stuarda: pag. 323 (novembre) PAOLO MANFREDINI Breve storia delle Zecche minori italiane: VII Parte (Chieti/Cittaducale): pag. 5-6-7-8-9 (gennaio) VIII Parte (Como/Cortemilia): pag. 43-44-45-46 (febbraio) IX Parte (Crema/Cuneo): pag. 81-82-83 (marzo) X Parte (Dego/Faenza): pag. 141-142-143 (maggio) XI Parte (Forlì/Frinco): pag. 182-183-184-185-186-187 (giugno) XII Parte (Fondi/Incisa): pag. 213-214-215-216-217 (luglio/ag.) XIII Parte (Ivrea): pag. 261-262 (settembre) XIV Parte (Latisana/Maccagno): pag. 293-294-295-296-297-298-299-300-301 (ottobre) XV Parte (Manfredonia/Melfi): pag. 324-325-326-327-328 (novembre) XVI Parte (Mileto/Montalto): pag. 359-360-361-362-363-364 (dicembre) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 22-23 (gennaio) 52-55 (febbraio) 91-92 (marzo) 122-124 (aprile) 158-159 (maggio) 195-196 (giugno) 218-219 (luglio/ag.) 258-260 (settembre) 308-309 (ottobre) 341-342 (novembre) 375-376 (dicembre) PANORAMA ASTE (a cura di Paolo Manfredini) Pag. 114-115 (aprile) 255 (settembre) 288-291 (ottobre) 365-366 (dicembre) STEFANO PIERANTONIO Da marzo le nuove 50 e 100 lire: pag. 42 (febbraio) Perché la Zecca di Stato lavora al rallentatore: pag. 367 (dicembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI ( a cura di Elena Manfredini) G. Morittu. Meriti e decorazioni: pag. 21 (gennaio) G. Crocicchio. Le monete dei Farnese. La zecca di Piacenza: pag. 21 (gennaio) J. Cribb. Il denaro dalle conchiglie alle carte di credito: pag. 21 (gennaio) R. Paolucci. Le monete dei dogi di Venezia: pag. 161 (maggio) A. Rinaldi. Secondo aggiornamento al catalogo delle medaglie papali annuali da Paolo VI a Giovanni Paolo II (1975/1987) : pag. 161 (maggio) Z. Vesely. Catalogue of coin designers and engravers: pag. 161 (maggio) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI ( a cura di Antonio Ottavi) G. Toderi e F. Vannel. Medaglie italiane barocche e neoclassiche del Museo Naz. del Bargello: pag. 197 (giugno) G. Toderi e F. Vannel. Medaglie straniere dal XVI al XVIII secolo del Museo Nazionale del Bargello: pag. 197 (giugno) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” XI Congresso Internazionale di Numismatica: pag. 55 (febbraio) Peso e titolo delle principali monete d’oro moderne: pag. 56-57 (febbraio) La collezione Hunt in vendita alla Sotheby’s: pag. 255-257 (settembre) A Parigi la I Fiera Internazionale di Numismatica: pag. 260 (settembre) 25° anniversario del Museo dell’Arte della Medaglia di Wroclaw (Polonia): pag. 329 (novembre) VARIE Necrologi: Giulio Superti Furga: pag. 3 (gennaio) Seminario europeo “vita e sopravvivenza delle monete antiche”: pag. 159 (maggio) VITA DEI CIRCOLI Gorizia- Milano –Padova- Bergamo: pag. 93-94 (marzo) Mantova- Torino: pag. 121 (aprile) Torino- Bergamo: pag. 196 (giugno) Bergamo –Torri d. Benaco: pag. 307 (ottobre) Avellino: pag. 376 (dicembre) ANNATA 1991 11 numeri (396 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE CAMILLO BRUGNONI Le favolose ricchezze nei bottini di guerra di Lucullo: pag. 229 (luglio/ag.) M. CAMBI MARIANI L’Accampamento romano. Documentazione che lo memora: pag. 373-374 (novembre) REMO CAPPELLI Gli scudi degli imperatori romani: pag. 259-266 (settembre) Una delle più grandi tragedie della storia nella famiglia di Costantino il Grande: pag. 368-369 (dicembre) ITALO COMENCINI Monete di Federico Il Hohenstaufen della zecca di Bergamo: pag. 332-334 (novembre) A. D’ERRICO Il Gorgoneion populoniese e i Celti: pag. 219-221 (luglio/ag.) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese: Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: Monetazione romana repubblicana: pag. 335-337 (novembre) Monetazione romana imperiale: pag. 371-372 (dicembre) FILIPPO FICICCHIA Monete commemorative: pag. 9-11 (gennaio) Monnerons e Tokens: pag. 47-48 (febbraio) La situazione economica francese nel 1790: pag. 82-83 (marzo) La rivolta dei “malcontenti”: pag. 123 (aprile) La “peste” del bronzo: pag. 152 (maggio) ROBERTO LIPPI Un Antoniniano di consacrazione inedito dell’imperatore Quintillo pag. 273-274 (settembre) LIBERO MANCINI La Venezia Giulia è sola, disperatamente sola: pag. 84 (marzo) PAOLO MANFREDINI Breve storia delle zecche minori italiane: XVII Parte (Montanaro): pag. 5-8 (gennaio) XVIII Parte (Montefiascone/Novara): pag. 40-43 (febbraio) XIX Parte (Novellara/Orvieto): pag. 77-81 (marzo) XX Parte (Passerano/Pinerolo): pag. 115-121 (aprile) XXI Parte (Piombino/Prato): pag. 153-158 (maggio) XXII Parte (Recanati/Rimini): pag. 188-190 (giugno) XXIII Parte (Retegno/Ronco): pag. 222-225 (luglio/ag.) XXIV Parte (Rovegno/Sabbioneta): pag. 267-272 (settembre) XXV Parte (San Giorgio/Santa Croce): pag. 297-299 (ottobre) XXVI Parte (Santa Fiora/Senigallia): pag. 336-337 (novembre) GIORGIO MOMETTI La monetazione fusa di Urvinum Hortense: pag. 159-160 (maggio) CLAUDIO NOVARA La curiosità del buono del prestito di 5 milioni di ducati: pag. 85 (marzo) ANTONIO OTTAVI I cosiddetti NCLT nelle formulazioni correnti in Nord America: pag. 295-296 (ottobre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Elena Manfredini) R. Calciati. Pegasi: pag. 61 (febbraio) L. Mancini. Catalogo italiano della cartamoneta: pag. 201 (giugno) M. Rasile. Le monete di Capua del periodo antico e medioevale: pag. 201 (giugno) Preçario de moedas e notes: pag. 201 (giugno) C. Johnson. Collezione Johnson di medaglie ( vol. I sec. XV-XVI-XVII- vol. II sec. XVIII vol. III sec. XVIII): pag. 201 (giugno) G. Fenti. Medagliere Cremonese. Monete romane Museo Berenziano: pag. 310 (ottobre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti) E. Mainetti. Brescia nelle monete: pag. 352 (novembre) AA.VV. Monnaies d’or des Musées de Nimes: 383 (dicembre) E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane 1992: pag. 383 (dicembre) Varesi. Le monete d’argento della Repubblica Romana: pag. 383 (dicembre) E. Ricci. Note di storia medievale. Tavole sinottiche della monetazione della zecca di Genova: pag. 383 (dicembre) M. Rasile. Le monete di Capua del periodo antico e medioevale: pag. 383 (dicembre) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” A testa o croce. Immagini d’arte nelle monete e medaglie del Rinascimento: pag. 151-152 (maggio) VARIE Anticipazione d’asta Finarte N. 786: pag. 91-94 (marzo) Senigallia: quindici milioni per una banconota di due secoli fa: pag. 192 (giugno) Assemblea generale dell’AINP: pag. 195 (giugno) Lettere in direzione (a cura di G. Fenti): pag. 331 (novembre) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 49 (febbraio) Firenze- Bergamo :pag. 98-99 (marzo) Torino- Gorizia- Milano: pag. 124 (aprile) Milano- Mantova- Torri d. Benaco: pag. 311 (ottobre) Reggio Emilia- Senigallia- Bergamo: pag. 353-354 (novembre) ANNATA 1992 11 numeri (428 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIOVANNI BOVI La monetazione napoletana (rivisitazione a cura di G. Fenti): la doppia oncia di Carlo di Borbone del 1752: pag. 85 (marzo) Le monete per l’incoronazione di Carlo di Borbone ed un mezzo tarì inedito: pag. 165-167 (maggio) Le monete di rame di Carlo di Borbone coniate nel 1750 di cui inedita: pag. 205 (giugno) Una proposta per la coniazione di una moneta in ricordo della clemenza di Ferdinando IV nel 1815: pag. 281-282 (settembre) MARIELLA CAMBI MARIANI Germanico e la sua influenza sulla continuità della Dinastia Giulio-Claudia: pag. 47-48 (febbraio) Vercingetorige - Una nobile ed eroica meteora gallica: pag. 163-164 (maggio) Agrippa Postumo: pag. 357 (novembre) REMO CAPPELLI Gallieno e la sua famiglia: pag. 79-84 (marzo) Nuove scoperte numismatiche (i disegni della corazza e dello scudo sugli antoniniani): pag. 277-279 (settembre) FRANCESCO CECCARELLI Medaglie papali e collezionismo: alcune considerazioni: pag. 11-12 (gennaio) MICHELE CHIMIENTI Lo stemma cittadino sulle monete bolognesi: pag. 125-127 (aprile) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese - Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: pag. 9-10 (gennaio) 53-55 (febbraio) 89-90 (marzo) 169 (maggio) 203-204 (giugno) 322-323 (ottobre) 358-361 (novembre) 393-394 (dicembre) Amare considerazioni di un collezionista: pag. 86 (marzo) Una occasione per la medaglistica: pag. 241 (luglio/ag.) Alcune considerazioni in margine al grande Convegno primaverile di Verona: pag. 247 (luglio/ag.) Cremona e la Padania, storia e monete: pag. 324-326 (ottobre) Tanto tuonò che...: pag. 326 (ottobre) Medaglisti contemporanei - Omaggio ad un artista: Ercole Priori: pag. 397-405 (dicembre) LIBERO MANCINI La grande primavera della cartamoneta. Pag. 128-129 (aprile) ELENA MANFREDINI Clamoroso furto a Riccione: pag. 285 (settembre) Le pseudo-monete lombarde: pag. 288 (settembre) Ancora sulle leghe: pag. 339 (ottobre) PAOLO MANFREDINI Breve storia delle zecche minori italiane: XXVII parte (Solferino/Soragna): pag. 5-7 (gennaio) XXVIII parte (Sorrento/Sulmona): pag. 41-45 (febbraio) XXIX parte (Susa/Tassarolo): pag. 121-124 (aprile) XXX parte (Tassarolo/Tocco da Casauria): pag. 159-162 (maggio) XXXI Parte (Torre Annunziata/Trento): pag. 200-202 (giugno) XXXII parte (Tresana): pag. 316-319 (ottobre) XXXIII parte (Treviso): pag. 355-356 (novembre) XXXIV parte (Trieste): pag. 391-392 (dicembre) GIUSEPPE MARGINI Il tallero della Tortorina: pag. 8 (gennaio) ADOLFO MINI’ L’assedio di Mantova: pag.46 (febbraio) Banca Italo Germanica: pag. 240 (luglio/ag.) Una Cedola da 10 Ducati del Banco Giro di Venezia: pag. 321 (ottobre) Marche da bollo emesse nel 1866 dalla Banca Nazionale: pag. 321 (ottobre) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 13-16 (gennaio) 52 (febbraio) 99 (marzo) 142 (aprile) 295-300 (settembre) 363 (novembre) 411-412 (dicembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti) P. Grierson. Coins of Medieval Europe: pag. 23 (gennaio) R. Negrini e A. Varesi. La monetazione di Milano: pag. 23 (gennaio) C. M. Cipolla. Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI: pag. 23-24 (gennaio) N. Vismara. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XII: pag. 63 (febbraio) M Orlandoni. I grandi valdostani nelle medaglie di Pietro Giampaoli: pag. 64 (febbraio) AA.VV. Circolo Num. Torinese. XL anniversario della fondazione. Numero unico: pag. 64 (febbraio) R. Paolucci. La zecca di Venezia. Vol. II: Le oselle di Venezia – Le oselle di Murano – La monetazione anonima – La monetazione dal 1797 al 1866: pag.102 (marzo) Circolo Fil. Num. Mantovano. Noi con la lente N. 1: pag.102-103 (marzo) G. Frisione. Monete italiane. Ediz. 1991/92: pag.143 (aprile) Bollettino del Circolo Num. Napoletano. Anno LXII: pag. 181 (maggio) L. Mancini. Catalogo italiano della cartamoneta. Edz. 1992: pag. 181 (maggio) R. Martini. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XIII: pag. 181-183 (maggio) AA. VV. Bollettino di numismatica.: pag. 219-220 (giugno) Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Fil. e Numismatici. Vo. IV: pag. 248-250 (luglio/ag.) M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Ronago: pag. 290 (settembre) G. Giovannoni e P. Giovetti. I medaglisti nell’età di Mantegna e il trionfo di Cesare: pag. 338 (ottobre) AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia monete puniche nelle collezioni italiane: pag. 339 (ottobre) Associazione Num. Sarda “V.Dessì”. Quaderni di Numismatica n. 6/7/8: pag. 372 (novembre) E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane. Ediz. 1993: pag. 372 (novembre) S. János. L’epoca e la monetazione dei dominii asburgici in Ungheria: pag. 372-373 (novembre) F. Gigante. Le monete decimali italiane. Ed. 1992: pag. 373 (novembre) M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Ronago: pag. 373 (novembre) M. Chiaravalle e R. La Guardia. La monetazione per Milano nel periodo napoleonico Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 373 (novembre) E. Biaggi. Le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale: pag. 414 (dicembre) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” L’aeronautica militare italiana nel conflitto del Golfo: pag. 3-4 (gennaio) I Meeting dei Numismatici Europei - gli interventi (a cura di G. Fenti): pag. 46 (febbraio) 209-210 (giugno) 245-247 (luglio/ag.) 286-288 (settembre) Assegnato il premio «moneta dell’anno»: pag. 48 (febbraio) Numismata: il mondo delle monete a portata di mano: pag. 104 (marzo) Moneta e non moneta, Convegno di Studi Numismatici - gli interventi (a cura di G. Fenti): pag. 207-208 (giugno)242-244 (luglio/ag.) 283-285 (settembre) Mostra di monete a Palazzo Farnese (a cura di G. Fenti): pag. 320 (ottobre) XII Congresso Internazionale di studi nell’Alto Medioevo. Teodorico il Grande e i Goti (a cura di G. Fenti): pag. 362 (novembre) 395-396 (dicembre) VARIE Il mondo a portata di mano. Amsterdam, 26 giugno-11 ottobre 1992: pag. 164 (maggio) Anticipazione d’asta Finarte N. 843: pag. 291-294 (settembre) Associazione Numismatici Italiani Professionisti: pag. 413 (dicembre) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 22 (gennaio) Bergamo- Verona: pag.100-101 (marzo) Milano –Verona: pag. 143 (aprile) Bergamo- Mantova: pag. 184 (maggio) Torino- Bergamo –Sassari: pag. 340 (ottobre) Mantova: pag. 413 (dicembre) ANNATA 1993 11 numeri (400 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE REMO CAPPELLI Un errore fatto nella zecca di Roma tra il 253 e il 268 d.C.: pag. 115 (aprile) Lo zoo di Gallieno: pag. 188-190 (giugno) CATALOGO-PREZZIARIO MONETE Casa Savoia dal 1773 al 1799: pag.235-239 (luglio/ag.) Casa Savoia dal 1800 al 1861: pag. 15-21 (gennaio) 269-275 (settembre) Casa Savoia dal 1861 al 1943: pagg. 50-60 (febbraio) 310-320 (ottobre) Repubblica Italiana: pagg. 164-170 (maggio) 378-386 (dicembre) Città del Vaticano pag. 197-204 (giugno) Confederazione Elvetica: pag. 128-135 (aprile) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese - Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: pagg. 41 (febbraio) 87-88 (marzo) 121-124 (aprile) 160-161 (maggio) 191-194 (giugno) 229-230 (luglio/ag.) 260-262 (settembre) 299-301 (ottobre) 370-372 (dicembre) Cremona e la Padania - Storia e monete - Il parte: pag. 151-154 (maggio) Medaglisti contemporanei - omaggio ad un artista: Rino Ferrari (I parte): pag. 335-339 (novembre) Crema e le sue monete pag. 367-369 (dicembre) LIBRI DI NUMISMATICA Pag. 27-30 (gennaio) 67-70 (febbraio) 100-103 (marzo) 139-142 (aprile) 176-179 (maggio) 212-215 (giugno) 245-248 (luglio/ag.) 284-287 (settembre) 326-329 (ottobre) 354-357 (novembre) 393-394 (dicembre) LISTINI DI MONETE / CATALOGHI / LIBRI monete Savoia e medaglie papali: pag. 31-34 (gennaio) medaglie papali: pag. 71-75 (febbraio) monete Austria e Germania - medaglie tiri fed. svizzeri: pag. 104-110 (marzo) monete Venezia - cataloghi asta: pag. 143-146 (aprile) monete Vitt. Em. III, inglesi - cataloghi asta: pag. 180 cataloghi asta): pag. 216-218 (giugno) monete zecche italiane - cataloghi asta: pag. 249-254 (luglio/ag.) medaglie italiane - cataloghi asta: pag. 288-294 (settembre) monete russe: pag. 330-331 (ottobre) monete d’oro - libri ed estratti: pag. 358-363 (novembre) monete Austria e Germania: pag. 395-398 (dicembre) PAOLO MANFREDINI Breve storia delle zecche minori italiane XXXV Parte (Valenza/Vercelli): pag. 6-8 (gennaio) XXXVI parte (Vergagni/Villa di Chiesa): pag. 80-82 (marzo) XXXVII parte (Viterbo): pag. 116-118 (aprile) XXXVIII parte (Vittoria/Volterra): pag. 159 (maggio) Indice analitico: pag. 276-277 (settembre) ADOLFO MINI’ Assedio di Osoppo: pag. 5 (gennaio) Assedio di Palmanova 1848: pag. 83-84 (marzo) Biglietti del corso forzoso: pag. 119-120 (aprile) Piemonte: pag. 155-158 (maggio) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di E. Manfredini) Pag. 45-49 (febbraio) 89-91 (marzo) 126-127 (aprile) 162-163 (maggio) 195-196 (giugno) 231-232 (luglio/ag.) 267-268 (settembre) 306-309 (ottobre) 345-346 (novembre) 375-377 (dicembre) ANTONIO OTTAVI Sulla natura delle recenti emissioni di «Once» in metallo fino: pag. 305 (ottobre) PANORAMA ASTE (a cura di P. Manfredini) Pag. 12-14 (gennaio) 42-44 (febbraio) 227-228 (luglio/ag.) 263-266 (settembre) 302-304 (ottobre) 343-344 (novembre) 373-374 (dicembre) F PUNZI I reali di Carlo I d’Angiò: pag.223-226 (luglio/ag.) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di G. Fenti) V. Fusco. Luci e ombre della premonetazione: pag. 22 (gennaio) P. Voltolina. Galleria della Repubblica di Venezia: pag. 22-23 (gennaio) R. Martini. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Legnano e Vicomostano :pag. 23 (gennaio) E. Ranieri. Repubblica Italiana: pag. 63 (febbraio) P. A. Rayner. English silver coinage: pag. 63 (febbraio) AA.VV. Le monete della Repubblica senese: pag. 95-96 (marzo) C.H.V. Sutherland. Estetica nelle monete: pag. 205-208 (giugno) O. Murari. Medaglie veronesi sconosciute di epoca rinascimentale in una serie di disegni del XVIII secolo: pag. 208 (giugno) R. La Guardia. Il Fondo d’archivio Zanetti-Bellati. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche: pag. 240 (luglio/ag.) AA.VV. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Calvatone - Arluno- Pandino: pag. 240-241 (luglio/ag.) R. Martini. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XIII: pag. 278 (settembre) AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. n. 14/15:pag. 278-280 (settembre) F. Gigante. Monete decimali italiane dal 1800 al 1993:pag. 321 (ottobre) G. Schon. Ecu Katalog: pag. 321 (ottobre) G. Toderi e F. Vannel. Ritratti medicei in cera-Modelli di medaglie di A. Selvi: pag. 321 (ottobre) G. Pontiroli. Tesoretti numismatici nel territorio cremonese: pag. 321-322 (ottobre) E. Piras. Le monete sardo puniche: pag. 349 (novembre) O. Bullato. Tessere alimentari: pag. 349 (novembre) E. Biaggi. Otto secoli di Storia delle monete sabaude: pag. 349-350 (novembre) Anuario de numismatica 1994:pag. 349 (novembre) F.B. Shore. Parthian coins and history: pag. 387 (dicembre) G. Crocicchio. Le monete d’oro del Museo di Piacenza: pag. 387-388 (dicembre) V. Lorioli. Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIX secolo: pag. 388-389 (dicembre) VINCENZO TARASCIO Prime monete islamiche inedite: pag. 4-5 (gennaio) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” XII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo - Teodorico il Grande e i Goti (a cura di G. Fenti): pag. 9-11 (gennaio) Museo di Piacenza - Mostra di monete di collezioni private (a cura di G. Fenti): pag. 39-40 (febbraio) Numismatica che passione! (a cura dei Numismatici Italiani Professionisti): pag. 85-86 (marzo) Anticipazione d’asta: pag. 92 (marzo) Museo di Piacenza - Clamoroso ed imprevisto rinvio della Mostra (a cura di G. Fenti): pag. 94 (marzo) A Vicenza il II Salone di Numismatica e Medaglistica dall’1 al 3 ottobre: pag. 233-234 (luglio/ag.) Relazione sulla tavola rotonda svoltasi il 2 ottobre a Vicenza. collezionare monete antiche. Si può in Italia? (a cura dei Numismatici Italiani Professionisti): pag. 340-342 (novembre) Assemblea dei Numismatici Italiani Professionisti a Verona 20-11-93: pag. 348 (novembre) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 61-62 (febbraio) Bergamo –Imola: pag. 93-94 (marzo) Querceta –Milano: pag. 125 (aprile) Bergamo- Gaeta: pag. 163 (maggio) Mantova- Napoli: pag. 196 (giugno) Milano- Pavia: pag. 234 (luglio/ag.) Trieste: pag. 268 (settembre) Tarquinia: pag. 309 (ottobre) Napoli –Montagnana –Bergamo: pag. 347-348 (novembre) ANNATA 1994 11 numeri (400 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE CATALOGO-PREZZIARIO MONETE Casa Savoia dal 1773 al 1799: pag. 16-20 (gennaio) 384-388 (dicembre) Casa Savoia dal 1800 al 1861: pag. 121-127 (aprile) 305-311 (ottobre) Casa Savoia dal 1861 al 1943: pag. 155-165 (maggio) Repubblica Italiana: pag. 343-353 (novembre) Città del Vaticano: pag. 201-204 (giugno) Confederazione elvetica: pag. 235-242 (luglio/ag.) Repubblica di S. Marino: pag. 86-88 (marzo) 276-278 (settembre) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese . Monete d’oro dei Museo Civico di Cremona. Monetazione romana Imperiale: pag. 4-8 (gennaio) 40-44 (febbraio) 80-81 (marzo) 116-117 (aprile); Monete delle zecche italiane: pag. 184-186 (giugno) 267-268 (settembre) 378-381 (dicembre) Il ponte di ferro sul Po di Cremona: pag. 45-46 (febbraio) Breve storia delle monete: pag. 73-77 (marzo) Contributo alla zecca di Mantova. La circolazione della moneta di Mantova e nel mantovano durante il Medioevo dal 1120 ai 1200: pag. 143-144 (maggio) 227-229 (luglio/ag.) Medaglisti contemporanei. Omaggio ad un artista: Rino Ferrari (II parte): pag. 145-149 (maggio) (III parte): pag. 187-192 (giugno) III Meeting dei Numismatici e Medaglisti Europei. Pagg. 300-302 (otto) 335-338 (novembre) Monete utilizzate in Brescia su documenti notarili dal 1043 al 1254. Pag. 371-372 (dicembre) LIBRI DI NUMISMATICA Pag. 25-28 (gennaio) 58-61 (febbraio) 93-96 (marzo) 132-135 (aprile) 173-176 (maggio) 208-211 (giugno) 248-251 (luglio/ag.) 283-286 (settembre) 318-321 (ottobre) 358-361 (novembre)393-396 (dicembre) LISTINO DI VENDITA A PREZZO FISSO Monete svizzere - francesi - riviste e listini: pag. 29-34 (gennaio) Monete romane imperiali in argento- italiane: pag. 62-67 (febbraio) Monete estere - cataloghi asta: pag. 97-102 (marzo) Monete d’oro: pag. 136-138 (aprile) Cataloghi asta - listini: pag. 177-178 (maggio) Listini - libri: pag. 212-215 (giugno) Monete Savoia: pag. 252-254 (luglio/ag.) Monete Stato Pontificio: pag. 287-291 (settembre) Monete romane imperiali in argento: pag. 322-326 (ottobre) Monete d’oro - monete di zecche italiane - riviste: pag. 362-367 (novembre) Monete svizzere - cataloghi aste: pag. 397-402 (dicembre) ELENA MANFREDINI Falsario o artista? Non più misterioso il lavoro del “Bulgaro": pag. 260-262 (settembre) Le novità della zecca italiana: pag. 263 (settembre) GINO MANFREDINI I falsi numismatici: Aurei di Costanzo III; Onorio, Galla PlacidiaArcadio ed Eudocia, Zenone e Aelia Ariadne: Pag. 296-299 (ottobre) Solidi di Maurizio Tiberio, Eraclio, Tiberio III, Giustinaiano II con Tiberio IV, Leone III con Costantino V, Eraclio con Eraclio Costantino: pag. 331-334 (novembre) Solidi di Eraclio con Eraclio Costantino, Costanzo II, Costantino V con Leone IV, Niceforo con Staurace, Costantino IV con Eraclio e Tiberio, Teofilo: pag. 373-377 (dicembre) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 11-14 (gennaio) 49-51 (febbraio) 82-84 (marzo) 118-120 (aprile) 154 (maggio) 195-198 (giugno) 232-233 (luglio/ag.) 271-275 (settembre) 303-304 (ottobre) 341 (novembre) 382-383 (dicembre) ANTONIO OTTAVI Intorno ai riconi delle medaglie papali. Pag. 108-109 (aprile) PANORAMA ASTE (a cura di Paolo Manfredini) Pag. 9-10 (gennaio) 47-48 (febbraio) 78-79 (marzo) 110-113 (aprile) 150-153 (maggio) 193-194 (giugno) 230-231 (luglio/ag.) 269-270 (settembre) 339-340 (novembre) 380-381 (dicembre) RICCARDO PAOLUCCI La zecca comitale di Gorizia: pag. 220-226 (luglio/ag.) PUBBLICAZIONI RICEVUTE Pag. 22 (gennaio) 54 (febbraio) 89 (marzo) 128 (aprile) 170 (maggio) 205 (giugno) 244 (luglio/ag.) 279 (settembre) 314 (ottobre) 354 (novembre) 389 (dicembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti) Ripostigli monetali in Italia: pag. 21 (gennaio) Memorie dell’Accademia italiana di studi filatelici e numismatici: pag. 52-53 (febbraio) L. Bellizia. Le monete della zecca di Salerno: pag. 166 (maggio) Sylloge Nummorum Graecorum Italia (vol. XII): pag. 166 (maggio) Enrico Sanclemente, un grande numismatico dimenticato: pag. 167-168 (maggio) Valutazioni attuali delle monete italiane secondo il testo di A. Pagani: pag. 169 (maggio) M. Orlandoni. Scritti di Numismatica: pag. 169 (maggio) Bollettino per i beni culturali e ambientali. Monografia: monete puniche (parte Il): pag. 243 (luglio/ag.) A. Varesi. Il Marengo nel mondo: pag. 312 (ottobre) F. Gigante. Monete italiane dal 700 ad oggi: pag. 312 (ottobre) Bollettino per i beni culturali e ambientali N. 18/19: pag. 313 (ottobre) Seaby. Monete britanniche: pag. 342 (novembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Cristina Manfredini) A. Varesi. Le monete d’argento della repubblica romana: pag. 312 (ottobre) A. Varesi. Le monete della Repubblica italiana: pag. 312 (ottobre) Anuario de numismatica: pag. 342 (novembre) S. Geminiani. Un dì pagherò...: pag. 377 (dicembre) Montenegro- Manuale del collezionista di monete italiane 1995: pag. 377 (dicembre) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” 1994: “La Numismatica” compie 25 anni: pag. 3 (gennaio) Meeting dei Numismatici Europei: pag. 14 (gennaio) 79 (marzo) Necrologi: Mario Orlandoni: pag. 48 (febbraio) – Mario Raviola: pag. 246 (luglio/ag.) – Giorgio Fallani: pag. 299 (ottobre) Assegnato all’Italia il premio “moneta dell’anno”: pag. 51 (febbraio) Antiche genti d’Italia - Mostra storico-archeologica: dalla protostoria all’età romana: pag. 72 (marzo) Premio Tevere 1994 per la diffusione della numismatica: pag. 109 (aprile) Monete alla Fiera Europea di antiquariato: pag. 114-115 (aprile) Numismata: Salone della Numismatica, medaglistica e cartamoneta: pag. 79 (marzo) 154 (maggio) 194 (giugno) 234 (luglio/ag.) 265-266 (settembre) Nuove monete emesse in Armenia: pag. 275 (settembre) Helvetica 1994: pag. 274 (settembre) Tavola rotonda ad Avellino: pag. 304 (ottobre) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 15 (gennaio) Bergamo– Milano: pag. 85 (marzo) Cagliari- Bergamo – Gaeta –Torino: pag. 199-200 (giugno) ANNATA 1995 11 numeri (532 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FERDINANDO ARISI Veroi e Piacenza - Medaglie 1976-1995: pag. 318 (luglio/ag.) R. MIRCO BORDIN Cronaca storico-politica degli avvenimenti che hanno segnato un periodo di storia della Serenissima: Francesco Corner: pag. 442-445 (novembre) Carlo Contarini: pag. 490-493 (dicembre) CALENDARIO ASTE E MANIFESTAZIONI Pag. 35-38 (gennaio) 85-88 (febbraio) 135-137 (marzo) 183-185 (aprile) 232-234 (maggio) 277-279 (giugno) 322-324 (luglio/ag.) 374-376 (settembre) 419-421 (ottobre) 467-469 (novembre) 517-520 (dicembre) GUGLIELMO CASSANELLI Un Papa pieno di sorprese: pag. 59-60 (febbraio) CATALOGHI-PREZZIARI Casa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 158-163 (aprile) Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 111-119 (marzo) Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 29-33 (gennaio) Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 61-69 (febbraio) Regno Lombardo-Veneto dal 1815 al 1835 pag. 225-228 (maggio) Regno Lombardo-Veneto dal 1835 al 1848: pag. 269-272 (giugno) Regno Lombardo-Veneto dal 1848 al 1866: pag. 313-316 (luglio/ag.) Repubblica italiana dal 1946 ad oggi (I parte): pag. 363-368 (settembre) Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi (II parte): pag. 409-415 (ottobre) Repubblica di San Marino: pag. 458-462 (novembre) Città del Vaticano dal 1929: pag. 505-513 (dicembre) MICHELE DELLA CORTE Considerazioni statistiche sui denari del Medagliere Cremonese: pag. 55-58 (febbraio) L’ enigma dei denari dentellati: pag. 202-204 (maggio) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane: pag. 8-11 (gennaio) 106-108 (marzo) 155-157 (aprile) 205-210 (maggio) 254-258 (giugno) 307 (luglio/ag.) 354-356 (settembre) 403-405 (ottobre) 446-448 (novembre) 499-503 (dicembre) Monete nominate sui documenti notarili bresciani 1255-1331: pag.6-7 (gennaio) Cassa di Risparmio di Piacenza: Il Registrum Magnum: pag. 165-167 (aprile) 212-213 (maggio) 308-311 (luglio/ag.) Carlo I Gonzaga di Nevers. Una rarissima lira mantovana semisconosciuta: pag. 395 (ottobre) Note sui falsi nella numismatica antica, moderna e contemporanea: pag. 401-402 (ottobre) 454-457 (novembre) LISTINO MONETE PER COLLEZIONE E CATALOGHI D’ ASTA Monete greche-romane- Savoia: pag. 43-47 (gennaio) Monete romane imperiali- S. Marino- medaglie papali: pag. 94-99 (febbraio) Monete d’oro italiane ed estere: pag. 143-146 (marzo) Monete estere –cataloghi d’asta: pag. 192-195 (aprile) Monete estere –cataloghi d’asta: pag. 240-243 (maggio) Monete Savoia- cataloghi d’asta: pag. 284-291 (giugno) Monete d’oro italiane ed estere- greche e romane- cataloghi d’asta: pag. 329-339 (luglio/ag.) Monete greche –romane coloniali, repubblicane e imperiali: pag. 382-386 (settembre) Monete estere – Savoia- cataloghi d’asta: pag. 427-434 (ottobre) Monete della Repubblica Italiana- medaglie napoleoniche: pag. 475-482 (novembre) Monete del Vaticano- cataloghi d’asta: pag. 526-530 (dicembre) GINO MANFREDINI I Falsi numismatici: Zeugitania. Decadracma: pag. 4-5 (gennaio) Egitto. Tolomeo II Filadelfo. Ottodracma – Tolomeo VII Euergete. Tetradracma: pag. 52-54 (febbraio) Sibari. Statere: pag. 104-105 (marzo) Sibari. Terzo di Statere – Siracusa. 100 litre: pag. 152-154 (aprile) Agrigento. Da 24 litre (?). – Siracusa. Da 20 litre: pag.200-201 (maggio) Adriano. Sesterzio – Diocleziano. Medaglione: pag. 248-250 (giugno) Commodo. Medaglione: pag. 296-297 (luglio/ag.) Marco Antonio e Ottaviano. Aureo o Denario – Tiberio. Aureo o denario: pag. 345-347 (settembre) Antonia. Aureo o denario – Traiano. Aureo o denario: pag. 392-394 (ottobre) Diocleziano. Medaglione: pag. 488-489 (dicembre) ELENA MANFREDINI Le monete di Edoardo VIII d’ Inghilterra: pag. 259-261 (giugno) Il destino di Elisabetta II deciso da Edoardo VIII: pag. 261 (giugno) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 16-18 (gennaio) 79-81 (febbraio) 109-110 (marzo) 175-178 (aprile) 214-215 (maggio) 265-268 (giugno) 304-306 (luglio/ag.) 359-362 (settembre) 406-408 (ottobre) 452-453 (novembre) 504 (dicembre) ANTONIO OTTAVI Perché la medaglia di Pio V per la battaglia di Lepanto non può essere l’ annuale del 1571: pag. 497-498 (dicembre) PANORAMA ASTE Pag. 12-14 (gennaio) 168-170 (aprile) 262-264 (giugno) 298-300 (luglio/ag.) 357-358 (settembre) 399-400 (ottobre) RICCARDO PAOLUCCI Corpvs Nvmmorvm Tergestinorvm: pag. 21-28 (gennaio) 71-78 (febbraio) 121-128 (marzo) 171-174 (aprile) 217-224 (maggio) RECENSIONI (a cura di Germano Fenti) R.G. Penn. Medicine on ancient greek and roman coins: pag. 34 (gennaio) Boze Mimica. Numizmaticka Dubrovnika: pag. 82 (febbraio) Boze Mimica. Numizmatika Na Povijesnom Tlu Hrvatske. Numismatika Kroatiens: pag. 82-83 (febbraio) Novella Vismara. Monetazione arcaica in elettro dell’Asia minore: pag. 83 (febbraio) E. Montenegro. Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar: pag. 83-84 (febbraio) A. Varesi. Monete Italiane Regionali-Lombardia, zecche minori: pag. 133 (marzo) Regione Veneto. Ritrovamenti monetali di Età Romana: pag. 133-134 (marzo) AA.VV. La monetazione di Federico II nel regno di Sicilia: pag. 181 (aprile) A. Pautasso. La monetazione celtica dell’Arco Alpino: pag. 182 (aprile) AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 16/17 I.P.Z.S.: pag. 230-231 (maggio) G. Fenti. Medaglisti contemporanei. Rino Ferrari: pag. 230 (maggio) G. Schon. Deutscher Munzkatalog, 18 jahrundert: pag. 232 (maggio) AA:VV. Fondazione A. Pautasso. Numismatica e archeologia del celtismo padano: pag. 274-275 (giugno) C. Gallo. Le monete coniate in Valle d’Aosta: pag. 275 (giugno) AA.VV. Sylloge Nummorum Romanorum. Museo Civico Milano. Res Publica (parte I ): pag. 371 (settembre) B. Carroccio. La monetazione aurea e argentea di Ierone II: pag. 372-373 (settembre) AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 20 I.P.Z.S.: pag. 416-417 (ottobre) AA.VV. Sylloge Nummorum Romanorum. Museo Civico Milano. Res Publica (parte II ): pag. 417-418 (ottobre) E. Montenegro. Monete di Casa Savoia. Regno d’Italia: pag. 463 (novembre) E. Montenegro. Manuale del Collezionista di monete italiane 1996: pag. 463-464 (novembre) Rivista Noi con la lente: pag. 464-465 (novembre) F. Gigante. Monete italiane dal ‘700 ad oggi. 1996: pag. 465 (novembre) N. Vismara Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Maleo: pag. 514 (dicembre) R. Martini Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Bellinzago Lombardo: pag. 514-515 (dicembre) M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Monasterolo Brembo: pag. 515 (dicembre) E. Arslan. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Rivolta d’Adda: pag. 515-516 (dicembre) E. Vergara Caffarelli. As Moedas do Brasil: pag. 516 (dicembre) A. Witula. Catalogo prezziario di antiche azioni, obbligazioni, polizze assicurative ed altri documenti finanziari d’Italia: pag. 516 (dicembre) DOMENICO SALVADORE La monetazione di Domizio Domiziano: pag. 251-253 (giugno) Gordiano Africano I - Gordiano Africano II: pag. 440-441 (novembre) SERVIZI DE LA NUMISMATICA Il nuovo biglietto da 100.000 lire: pag. 15 (gennaio) San Marino Coin Show ’95: pag. 20 (gennaio) Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio: pag. 70 (febbraio) Brescia: 31° Convegno filatelico – numismatico: pag. 120 (marzo) La Banca Agricola Mantovana recupera un tesoro: la Collezione Magnaguti: pag. 120 (marzo) Assegnato il premio “Moneta dell’ anno 1993”: pag. 129 (marzo) Coccaglio: 2a Mostra Numismatica – Filatelica: pag. 130 (marzo) Le Mostre: I Farnese - Arte e Collezionismo: pag. 164 (aprile) Distinzione tra numismatica e archeologia: pag. 211 (maggio) I falsi del “Bulgaro” in vendita a New York: pag. 216 (maggio) Premio editoriale A.I.N.P. - Cultura e mercato al 2° San Marino Coin Show: pag. 229 (maggio) Numismata ’95: pag. 273 (giugno) I Gonzaga - Monete, Arte, Storia: pag. 273 (giugno) Numismata ’95: pag. 312,317 (luglio/ag.) Medaglia ufficiale del Concilio di Piacenza e Prima Crociata: pag. 319 (luglio/ag.) Città di Mantova: I Gonzaga: pag. 344 (settembre) Numismata ‘95: Museo del Risorgimento e della Resistenza: pag. 348 (settembre) Numismata ‘95: In esposizione conii e punzoni della collezione di medaglie Pontificie: pag. 348 (settembre) Accademia Carrara di Belle Arti. La medaglia italiana Contemporanea: pag. 352 (settembre) Prima edizione del Premio NIP: pag. 370 (settembre) Numismata ’95: il Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana: pag. 373 (settembre) LUCA STECCA L’ influenza politica nelle monete di Luigi XVI: pag. 301-303 (luglio/ag.) Il Testone. Da Francesco I Sforza a Francesco I Re di Francia: pag. 349-351 (settembre) La casata dei Medici in Francia. Il fiordaliso della moneta francese: pag. 396-398 (ottobre) Il Luigi d’oro. La monetazione dei tre Luigi “il Giusto, il Grande, il Benamato”: pag. 449-451 (novembre) Napoleone Bonaparte. Perché Napoleone divenne …Napoleone?: pag. 494-496 (dicembre) VARIE Anteprima d’asta: pag. 131-132 (marzo) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 19 (gennaio) Bergamo: pag. 179-180 (aprile) Usseglio-Querceta: pag. 211 (maggio) Genova: pag. 320 (luglio/ag.) Trieste-Vicenza: pag. 369 (settembre) Mantova: pag. 466 (novembre) ANNATA 1996 11 numeri (528 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE ANTICIPAZIONI D’ASTA Pag. 206 (maggio) 418-419 (ottobre) SILVANA BALBI DE CARO Lo scudo d’oro. Monete e potere da Augusto a Carlo V. Mo­stra di Bruxelles, 23 gennaio - 25 febbraio 1996: pag. 66-67 (febbraio) R.MIRCO BORDIN Cronaca storico-politico-numismatica degli avvenimenti che hanno segnato un periodo di storia della Serenissima. Nicolò Contarini.: pag. 54-60 (febbraio) Nicolò Donà: pag. 102-105 (marzo) Leonardo Donà.: pag. 148-152 (aprile) 198-203 (maggio) Giovanni Bembo: pag. 253-257 (giugno) Francesco Contarini: pag. 351-355 (settembre) Giovanni I Corner: pag. 397-399 (ottobre) 453-456 (novembre) GUGLIELMO CASSANELLI Muraiole inedite nel pontificato di Pio VI: pag. 360-361 (settembre) Un mezzo baiocco o mezzo bolognino inedito nel pontificato di Pio VI: pag. 508 (dicembre) CATALOGHI-PREZZIARI Casa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 22-27 (gennaio) Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 71-79 (febbraio) Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 122-126 (marzo) Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 215-223 (maggio) 409-416 (ottobre) Regno Lombardo-Veneto dal 1835 al 1866: pag. 258-265 (giugno) FRANCESCO CECCARELLI Artisti, committenti e destinatari delle medaglie: pag. 400-404 (ottobre) MICHELE DELLA CORTE L’orientamento diritto/rovescio nelle monete romane e l’uso dei conii a pinza: pag. 301-304 (luglio/ag.) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane: pag. 14-17 (gennaio) 61-63 (febbraio) 112-115 (marzo) Medagliere Cremonese - Monete bizantine: pag. 160-165 (aprile) La monetazione augustea. Una selezione delle collezioni numismatiche del Museo Civico di Cremona Pag. 108 (marzo) Clamorosa scoperta a Lugano di un “tesoro” monetario bergamasco rubato: pag. 120 (marzo) Arroganza e disorganizzazione danneggiano i convegni: pag. 121 (marzo) Una medita moneta dei rami minori gonzagheschi: pag. 159 (aprile) Chiusura dell’anno federiciano: pag. 166-167 (aprile) 463 (novembre) La San Giorgio a Sarajevo. Una medaglia semisconosciuta che riproduce la nave dei bersaglieri del contingente italiano : pag. 169 (aprile) Rarità numismatiche del Museo Civico di Cremona: pag. 207-210 (maggio) 250-252 (giugno) 298-300 (luglio/ag.) Un refuso.... ritardato tra i falsi d’epoca Pag. 211 (maggio) Monete nominate sui documenti notarili bresciani dal 1331 al 1590: pag. 305-307 (luglio/ag.) Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana. pag. 356-359 (settembre) 405-406 (ottobre) Una tessera seicentesca sconosciuta e... indecifrabile: pag. 458 (novembre) Chiusura dell’anno federiciano. Montevergine, tavola rotonda del 27 gennaio 1996: pag. 463 (novembre) Le date principali della Rivoluzione Francese e di Napoleone Bonaparte: pag. 499-505 (dicembre) ANGELA LAPIOLI Le acconciature delle Auguste: pag. 153-155 (aprile) 248-249 (giugno) 295-297 (luglio/ag.) ROBERTO LIPPI La monetazione enea sardo-punica. Classificazione e nuove proposte: pag. 7-11 (gennaio) Le monete della Repubblica di Roma nel III secolo a.C. Proposte per una nuova classificazione: pag. 343-349 (settembre) 390-396 (ottobre) 438-447 (novembre) 486-493 (dicembre) LISTINO MONETE PER COLLEZIONE E CATALOGHI D’ ASTA Monete dello Strato Pontificio: pag. 43-47 (gennaio) Monete italiane: pag. 91-94 (febbraio) Monete italiane: pag. 139-142 (marzo) Monete d’oro – monete estere- papali: pag. 185-190 (aprile) Medaglie italiane- cataloghi d’asta: pag. 233-238 (maggio) Monete svizzere- austriache- tedesche: pag. 281-286 (giugno) Monete della Repubblica Italiana – Savoia - medaglie napoleoniche - cataloghi d’asta: pag. 327-334 (luglio/ag.) Monete romane: pag. 377-381 (settembre) Monete d’oro: pag. 427-430 (ottobre) Monete dei Savoia – monete tedesche: pag. 472-474 (novembre) Medaglie papali da Pio IX a Paolo VI : pag. 520-524 (dicembre) ELENA MANFREDINI Una medaglia per Arturo Benedetti Michelangeli: pag. 311 (luglio/ag.) GINO MANFREDINI I Falsi numismatici. Monete Greche, Romane e Bizantine Livia. Dupondio – Traiano. Sesterzio: pag. 4-5-6 (gennaio) Gordiano III Pio. Medaglione: pag. 52-53 (febbraio) Tiberio III Absimarus. Solido: pag. 100-101 (marzo) Costante II. Solido – Eracleone. Solido: pag. 341-342 (settembre) Siracusa. Gelone. Tetradracma: pag. 388-389 (ottobre) Siracusa. Gerone II per Filistide. Tetradracma da 16 litre: pag. 436-437 (novembre) Siracusa. Agatocle. Tetradracma: pag. 484-485 (dicembre) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 18-21 (gennaio) 68-70 (febbraio) 116 (marzo) 170-172 (aprile) 213-214 (maggio) 270-271 (giugno) 308-310 (luglio/ag.) 362-363 (settembre) 407-408 (ottobre) 459-462 (novembre) 506-507 (dicembre) PANORAMA ASTE Pag. 117-119 (marzo) RECENSIONI (a cura di Germano Fenti) V. Lorioli. Medaglisti e incisori italiani del XX secolo: pag. 28 (gennaio) R. Martini. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Cerreto Lomellina: pag. 28-29 (gennaio) N. Vismara. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Mornico Losana: pag. 29 (gennaio) M. Harlan. Roman Republican Moneyers and their coins 63-49 a.C.: pag. 29 (gennaio) AA.VV. Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici: pag. 29-30 (gennaio) G. Bernardi. Il Duecento a Trieste: le monete: pag. 30 (gennaio) R. Paolucci. Corpus Nummorum Tergestinorum.: pag. 30 (gennaio) M. Sagramora. Monetazione Aquileiensis.: pag. 31 (gennaio) AA.VV. Bollettino n. 8 Ass. Fil. Num. Bolognese: pag. 80 (febbraio) E. Lanzoni. Quaderni di numismatica ferrarese: delle emissioni a nome di Federico Barbarossa: pag. 80 (febbraio) AA.VV. Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto: pag. 80-81 (febbraio) M. Maugeri. Le monete degli Aragonesi in Sicilia dal 1282 al 1479: pag. 81 (febbraio) G. L. Mangieri. La Collezione Numismatica Pomarici-Santomasi: pag. 127 (marzo) M.C. Lentini e S. Garraffo. Il tesoretto di Naxos: pag. 127 (marzo) AA.VV. Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica: pag. 127-128 (marzo) G. Sirsen. Fiume terra d’Italia: storia postale, filatelica e numismatica della città del Quarnero: pag. 128 (marzo) R. Friedberg. Paper Money of the United States: pag. 128 (marzo) AA.VV. Coincraft’s Standard Catalog of English & UK coins 1066 to date: pag. 128 (marzo) AA.VV. Bollettino di Numismatica n. 21 I.P.Z.S.: pag. 128-129-130 (marzo) A. Bernardelli. Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Vicenza: pag. 130 (marzo) G: Toderi-F. Vannel. Placchette dei secoli XV-XVIII nel Museo Naz. Del Bargello: pag. 175-176 (aprile) G. Landi. Numismatica dell’Assicurazione.Italia: pag. 176 (aprile) G.L. Mangieri. Badia di Cava dei Tirreni: pag. 176 (aprile) V. Gadoury - R. Vescovi. Medailles et Monnaies Olympiques: pag. 176 (aprile) AA.VV. Bollettino di Numismatica n. 24: pag. 272 (giugno) E. Arslan. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Biassono: pag. 317 (luglio/ag.) F. Gavello. Cartamoneta italiana: pag. 317-318 (luglio/ag.) K. Bresseth. Collectible american coins: pag. 364-365 (settembre) G. Gorini- A. Bernardelli. Musei Civici di Vicenza. Le monete celtiche, greche e romane Repubblicane: pag. 365-366 (settembre) G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini alla fine dell’autonomia comunale: pag. 420 (ottobre) M. Chiaravalle. Le monete romane repubblicane nelle collezioni Civiche di Varese: pag. 420 (ottobre) L. Bellesia. La zecca dei Pico: pag. 420-421 (ottobre) A. Varesi. Monete Italiane Regionali. Piemonte, Sardegna, Liguria, Corsica: pag. 421 (ottobre) G. Giannantonj. Uomini, macchine e monete della zecca di Bologna in antico regime: pag. 421 (ottobre) Munzen der Romer (videocasseta): pag. 421-422 (ottobre) S. J. Westdal. Dictionary of Roman Coins Inscriptions: pag. 422 (ottobre) J. B. Glard. Ripostiglio della Venera: pag. 422 (ottobre) F.M. Vanni. Il segno dei mercanti: pag. 465-466 (novembre) F. Gigante. Monete italiane dal ‘700 ad oggi. 1997: pag. 466 (novembre) G. Casolari. 25 anni di storia: medaglie e decorazioni mussoliniane: pag. 466 (novembre) V. Cappi. Le monete dei Pico della collezione della Cassa di Risparmio di Mirandola: pag. 511-512-513 (dicembre) G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini alla fine dell’autonomia comunale (II parte): pag. 513 (dicembre) G. Schon. Welt Munzkatalog. 20 Jahrh.: pag. 514 (dicembre) G. Schon. Welt Munzkatalog. 19 Jahrh.: pag. 514 (dicembre) G. Schon. Kleiner Deutscher Munzkatalog: pag. 515 (dicembre) T.H. Stephenson. Peruvian trams and Railways: pag. 515 (dicembre) Seaby. Coins of England: pag. 515 (dicembre) DOMENICO SALVADORE Note sull’attribuzione delle monete di Annio Vero: pag. 196-197 (maggio) Agrippa (+ 12): pag. 457 (novembre) Druso (+ 23): pag. 497 (dicembre) SERVIZI DE LA NUMISMATICA Nuove rarità acquisite dal Museo Civico di Cuneo: pag. 32 (gennaio) Soldi d’Italia. Un secolo di cartamoneta. Parma 24 febbraio- 5 maggio 1996: pag. 106-107 (marzo) Premiata la moneta dell’anno : pag. 121 (marzo) Premiato il miglior libro di numismatica dell’anno: pag. 155 (aprile) Cento anni di cartamoneta italiana nelle raccolte della Fondazione parmense : pag. 156-158 (aprile) Nuove emissioni italiane per il 1996 : pag. 168 (aprile) I Greci in Occidente. Palazzo Grassi, Venezia 24 marzo-8 dicembre 1996 : pag. 204-205 (maggio) Medaglie della zecca italiana: pag. 300 (luglio/ag.) 45a Assemblea I.A.P.N: pag. 318 (luglio/ag.) Numismata Italia 1996 : pag. 367 (settembre) Numismata Italia. La più importante manifestazione numismatica italiana del 1996 : pag. 509-510 (dicembre) LUCA STECCA L’argento dei Luigi. Come le scelte politico-economiche influiscono sul valore della moneta : pag. 12-13 (gennaio) 64-66 (febbraio) 109-111 (marzo) Il baratto all’origine della moneta: pag.. 244-247 (giugno) Le origini della moneta : pag. 292-294 (luglio/ag.) 448-451 (novembre) 494-496 (dicembre) VARIE Lettera al direttore: pag. 265-266 (giugno) Lettera al direttore: pag. 312-314 (luglio/ag.) VITA DEI CIRCOLI Milano-Cremona-Napoli: pag. 33 (gennaio) Bergamo- Milano - Imola: 173-174 (aprile) Cremona: pag. 212 (maggio) Torino: pag. 267-269 (giugno) Bergamo: pag. 315-316 (luglio/ag.) Pavia- Milano: pag.417 (ottobre) Mantova: 464 (novembre) ANNATA 1997 11 numeri (524 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE G. BATTAGLIA Una medaglia per la battaglia di Arcole. Pag. 443 (novembre) R.MIRCO BORDIN Cronaca storico-politico-numismatica degli avvenimenti che hanno segnato un periodo di storia della Serenissima. Domenico Contarini (I parte): pag. 204-207 (maggio) (II parte): pag. 246-252 (giugno) RENZO BRUNI Aspetti della circolazione monetaria nel bolognese. I carlini semplici e doppi romani di mistura (I capitolo): pag. 307-318 (luglio/ag.) - (II capitolo): pag. 357-364 (settembre) M. CAMMARANO I luigini battuti nella zecca di Lucca. Pag. 253 (giugno) GUGLIELMO CASSANELLI Pio VI e la zecca di Bologna durante il suo pontificato: (I puntata): pag. 9-12 (gennaio) (II puntata): pag. 55-59 (febbraio) (III puntata): pag. 104-108 (marzo) (IV puntata): pag. 160-163 (aprile) (V puntata): pag. 254-261 (giugno) (VI puntata): pag. 297-299 (luglio/ag.) (VII puntata): pag. 344-350 (settembre) (VIII puntata): pag. 392-396 (ottobre) (IX puntata): pag. 438-442 (novembre) (X puntata): pag. 487-492 (dicembre) CATALOGHI-PREZZIARI Casa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 267-272 (giugno) Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 214-222 (maggio) Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 407-411 (ottobre) Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 454-462 (novembre) Repubblica Italiana: pag. 25-30 (gennaio) 65-71 (febbraio) San Marino: pag. 72-76 (febbraio) DEMETRIO DEL RIO La brigata “Sassari”: pag. 391 (ottobre) GERMANO FENTI Medagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane: pag. 61 (febbraio) 112 (marzo) Finalmente è stata trovata una moneta ossidionale di Crema? Inedita, forse pezzo unico.... o patacca?: pag. 13-14 (gennaio) Le date principali della Rivoluzione francese e di Napoleone Bonaparte (II parte): pag. 15-22 (gennaio) Rivisitazione della Zecca di Pavia dalla nascita con la moneta romana, fino all’alto medioevo con il denaro del XII sec.: pag. 109-112 (marzo) Considerazioni pratiche di numismatica: pag. 118-119 (marzo) Monete cremonesi del Museo Civico del Palazzo Farnese di Piacenza: pag. 158-159 (aprile) Una lettura dai documenti antichi per la storia della zecca di Cremona. Archivio di Stato di Cremona-Ospedale Santa Maria della Pietà: pag. 202-203 (maggio) Accademia di Studi Numismatici: pag. 208-211 (maggio) I Savoia protagonisti. Il Re numismatico - il Corpus Nummorum Italicorum - la collezione di monete donata al popolo italiano: pag. 300-302 (luglio/ag.) “Numismata Italia” 1997. 6° salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta: pag. 444-446 (novembre) VII centenario della morte di Sant’Omobono patrono di Cremona e della sua Diocesi: pag. 500 (dicembre) ANGELA LAPIOLI Le acconciature delle Auguste: pag. 6-7 (gennaio) ROBERTO LIPPI Le monete della Repubblica di Roma nel III secolo a.C. “Spunti e riflessioni”: pag. 151-155 (aprile) La serie fusa Roma/Ruota: ipotesi sulla sua attribuzione: pag. 435-437 (novembre) LISTINO MONETE E MEDAGLIE PER COLLEZIONE Medaglie italiane- medaglie papali: pag. 39-45 (gennaio) Monete di zecche italiane: pag. 84-87 (febbraio) Monete romane- Repubblica italiana-Savoia: pag. 129-138 (marzo) Monet svizzere-austriache-tedesche: pag. 183-188 (aprile) Monete del Vaticano-: pag. 229-331 (maggio) Monete romane coloniali- monete italiane- estere: pag. 279-283 (giugno) Monete di zecche italiane: pag. 329-334 (luglio/ag.) Monete di zecche italiane: pag. 376-382 (settembre) Medaglie papali annuali da Pio IX: pag. 418-422 (ottobre) Monete romane imperiali: pag. 470-474 (novembre) Monete del Vaticano: pag. 512-516 (dicembre) GINO MANFREDINI I Falsi numismatici. Monete greche. Thurium. Distatere: pag. 4-5 (gennaio) Siculo-Puniche: Siracusa. Da 12 litre - Tetradracma: pag. 52-54 (febbraio) Metaponto. Statere – Agrigento. Tetradracma: pag. 100-102 (marzo) Messana. Dracma – Leontini. Tetradracma: pag. 148-150 (aprile) Himera. Tetradracma – Selinunte. Tetradracma: pag. 196-198 (maggio) Catania. Tetradracma: pag. 244-245 (giugno) Messana. Tetradracma – Agrigento. Tetradracma: pag. 292-296 (luglio/ag.) Naxos. Tetradracma: pag. 340-342 (settembre) Siculo-Puniche. Tetradracma: pag. 388-390 (ottobre) Monete italiane. Spoleto PioVI. 6 baiocchi A. XXIII; Trento. Pietro Vigilio conte di Tun. Donario: pag. 432-434 (novembre) Monete estere. Francia. Filippo IV il Bello. Denaro d’oro: pag. 480-481 (dicembre) Grande perdita per la numismatica mondiale. La scomparsa di Remo Cappelli: pag. 8 (gennaio) GIUSEPPE MARGINI Una tessera seicentesca un po’ meno sconosciuta e indecifrabile: pag. 262-263 (giugno) ARNOLD NIEUWENDAM Una medaglia d’oro italiana. L’onorificenza assegnata a Silvano Tofani: pag. 169-170 (aprile) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 60-62 (febbraio) 114-117 (marzo) 166-168 (aprile) 212-213 (maggio) 264-266 (giugno) 319-320 (luglio/ag.) 355-356,365 (settembre) 400-401 (ottobre) 448-451 (novembre) 496-499 (dicembre) PANORAMA ASTE (a cura di G. Fenti) Pag. 452 (novembre) 493-494 (dicembre) RECENSIONI (a cura di G. Fenti) G.Bertelli Nezi. Tarì, follari ed altre monete dei Normanni in Sicilia: pag. 31 (gennaio) R. Paciaroni. La zecca di San Severino Marche: pag. 31 (gennaio) R. Martini. Ripostigli monetali in Italia Documentazione dei Complessi. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (parte I e II monete romane Repubblicane): pag. 31-32 (gennaio) Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N.15: pag. 32-33 (gennaio) J. M. Leconte. Le breviaire des monnaies de l’Union Latine 1865-1926: pag. 33 (gennaio) P. de Jersey. Celtic Coinage: pag. 33-34 (gennaio) E. Montenegro. Monete di Italia antica e Magna Grecia: pag. 34 (gennaio) R. Martini. La monetazione d’epoca austriaca di Milano. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 77 (febbraio) L. Bellesia. Ricerche sulle zecche emiliane. I Guastalla: pag. 77-78 (febbraio) M. Davidson e A. Hailstone. Coincraft’s 1997. Standard catalog of English & UK coins 1066 to date: pag. 78-79 (febbraio) Sylloge Nummorum Romanorum. Parte IV: Res Publica Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 79 (febbraio) U. Arber e G. Landi. Numismatica dell’Assicurazione: Svizzera: pag. 122 (marzo) N. Vismara. Ripostigli monetali in Italia Documentazione dei Complessi. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano Ripostiglio di Calvatone: pag. 122-123 (marzo) R. Bartoloni. Monete di Roma Imperiale: pag. 123-124 (marzo) R. Bartoloni. Guide pratiche Mondadori. Monete di tutto il mondo: pag. 124 (marzo) AA.VV. Albertano da Brescia: pag. 175-176 (aprile) V. Pialorsi. Gabriele d’Annunzio dedica ai soldati bresciani morti nella guerra d’Etiopia una medaglia d’oro. Estratto: pag. 176 (aprile) V. Pialorsi. Il bresciano Domenico Chinca nel ricordo dell’impresa di Sidone in una medaglia del 1841. Estratto: pag. 176-177 (aprile) M. Chiaravalle. La monetazione dei Trivulzio nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 177 (aprile) F. di Bello Elea – Velia. Polis, zecca e monete di bronzo: pag. 273 (giugno) A. Varesi. Il marengo nel mondo, dal 1800 ai giorni nostri. III ediz.: pag. 273 (giugno) Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. 16 e N. 17: pag. 273-274 (giugno) R. Bartoloni. Monete di Roma Imperiale: pag. 321 (luglio/ag.) G. Lulliri- M. B. Urban. Le monete della Sardegna vandalica: pag. 322-323 (luglio/ag.) M. Sollai. Le monete della Sardegna romana: pag. 323 (luglio/ag.) L. Ilia Manfredi. Monete Puniche, repertorio epigrafico e Numismatico. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 6: Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 368-369 (settembre) C. Castan e C. Fuster. La moneda Imperial Romana: pag. 369-370 (settembre) L. Travaini. Storia di una passione: Vittorio Emanuele e le monete: pag. 370 (settembre) M. Valeri. La zecca di Terni: pag. 371 (settembre) AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 22-23 I.P.Z.S.: pag. 412 (ottobre) C. Johnson e R. Martini. Medaglie sec. XVI. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 4 –II.3: Civiche Raccolte Numismatiche di Milano. pag. 412-413 (ottobre) V. Pialorsi. Profili di bresciani illustri, disegni ottocenteschi dei Civici Musei da antiche medaglie: pag. 413 (ottobre) F. Gigante. Monete italiane dal 700 ad oggi Ed. 1998: pag. 464 (novembre) A. Modesti. Numismata in Libris: pag. 464 (novembre) AA.VV. Atti delle celebraizioni Patiniane (Carolus Patinus 1633-93): pag. 465-466 (novembre) A. Morello. Lucio Munanzio Planco: pag. 466-467 (novembre) Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. XX e N. XX1: pag. 467 (novembre) R. Bruni. La circolazione monetaria a Bologna tra il XVIII e il XIX secolo: pag. 508 (dicembre) Calendario numismatico 1998: pag. 509 (dicembre) RECENSIONI ( a cura di Elena Manfredini) C. Crippa. Le monete di Milano dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca, dal 1706 al 1892: pag. 506-507 (dicembre) E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane 1998: pag. 509 (dicembre) J. M. Coelho de Paula. Dicionario Universal de Monedas: pag. 509 (dicembre) RECENSIONI (a cura di F. Bottarelli) A. Witula. Titoli azionari antichi: pag. 507-508 (dicembre) DOMENICO SALVADORE Nerone Druso (+9) - Massimino (235-238) – Massimo e Paolina: pag. 156-157 (aprile) Eugenio (392-394) - Giovanni (423-425): pag. 199-201 (maggio) SERVIZI DE LA NUMISMATICA Vicenza “Numismata Italia” 1997: pag. 263 (giugno); Il mercato dell’oro da investimento; Banca d’Italia: pag. 303 (luglio/ag.); La monetazione cinese: pag. 305 (luglio/ag.); La zecca dell’Unità d’Italia: pag. 351 (settembre); Società Numismatica Italiana. Convegno di Numismatica: pag. 351 (settembre); Quando un libro vale oro: pag. 352-353 (settembre); Buon compleanno Zecca: pag. 397 (ottobre) Il lascito Calvelli: pag. 304 (luglio/ag.) Assemblea I.A.P.N. 1997: pag. 306 (luglio/ag.) La moneta più costosa del mondo. Il dollaro 1804 della Coll. Eliasberg: 1.800.000 dollari: pag. 343 (settembre) Una mostra dedicata a Napoleone in Italia. Pag. 398-399 (ottobre) La nuova banconota da 500.000 lire: pag. 402 (ottobre) Ultime brevi notizie dall’euro: pag. 403 (ottobre) La tradizione classica della medaglia d’arte dal Rinascimento al neoclassicismo: pag. 447 (novembre) Argentina. 50° anniversario dell’UNICEF: pag. 453 (novembre) La collezione Goodman presto in vendita: pag. 463 (novembre) Una medaglia per la beatiicazione di Domenico Lenti­ni: pag. 495 (dicembre) Medaglia-calendario 1998 “Anno Internazionale degli Oceani”: pag. 501 (dicembre) Le nuove 1.000 lire bimetalliche. Saranno rare?: pag.501 (dicembre) Accademia di Studi Numismatici. Nuovi accademici: pag.502-503 (dicembre) Una medaglia per Giovan Battista Cavalcaselle “Pioniere della storia dell’Arte”: pag. 504 (dicembre) Il metallo e la forma. X Mostra della medaglia e della placchetta d’arte: pag. 505 (dicembre) LUCA STECCA Le origini della moneta (IV parte): pag. 482-486 (dicembre) VINCENZO TARASCIO Gettoni di vetro e carrube: pag. 113 (marzo) VARIE I gradi di conservazione secondo l’Associazione dei Numismatici: pag. 63 (febbraio) VITA DEI CIRCOLI Montagnana- Taranto: pag. 23-24 ( gennaio) Bergamo: pag. 64 (febbraio) Torino- Avellino- Roma- Bergamo- Milano: pag. 120-121 (marzo) Bergamo- Formia: pag. 171-174 (aprile) Pavia- Bergamo: pag. 223-224 (maggio) Bergamo- Pavia- Rovereto: pag. 366-367 (settembre) Gaeta –Alba: pag. 404-406 (ottobre) Mantova: pag. 463 (novembre) ANNATA 1998 11 numeri (540 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIUSEPPE BATTAGLIA I biglietti di Banca delle Terre Venete invase dopo la rotta di Caporetto: pag. 8-12 (gennaio) 13 marzo 1848: Vienna insorge contro gli Asburgo: pag. 62-63 (febbraio) Il bicentenario delle Pasque Veronesi ricordato con una medaglia: pag. 112 (marzo) Fidelitati et constantiae in adversis MDCCCLXIII Pag. 212 Chi fu Carlo I ?: pag. 310 (luglio/ag.) Prove tecniche di Euro a Padova: pag. 510 (dicembre) LISA BELLOCCHI L’Accademia di Studi Numismatici alla Fiera di Bologna: pag. 383-384 (settembre) RENZO BRUNI L’uso di assegni a taglio fisso da 50 e 100.000 nell’attesa dell’emissione dei biglietti di analogo valore della Banca d’Italia: pag. 79-80 (febbraio) GUGLIELMO CASSANELLI Pio VI e la zecca di Bologna durante il suo pontificato (1775-1799) XI parte: pag. 4-7 (gennaio) XII parte: pag. 57-61 (febbraio) XIII parte: pag. 106-111 (marzo) XIV parte: pag. 177 –183 (aprile) XV parte: pag. 209-211 (maggio) XVI parte: pag. 257-262 (giugno) XVII parte: pag. 306-309 (luglio/ag.) XVIII parte: pag. 359-365 (settembre) ENZO CASTELLI - VINCENZO PIALORSI Medaglie di Brescia e Provincia (1900-1922): pag. 19-30 (gennaio) 67-78 (febbraio) 113-124 (marzo) 165-176 (aprile) –215-227 (maggio) 263-274 (giugno) 317-328 (luglio/ag.) 367-378 (settembre) 415-426 (ottobre) 463-474 (novembre) 511-522 (dicembre) CATALOGHI-PREZZIARI Monete circolanti nella Repubblica Italiana dal 1946: pag. 277-282 (giugno) Monete da collezione della Repubblica ltaliana: pag. 427-433 (ottobre) ITALO COMENCINI Una medaglia ricordo dedicata al castello medioevale di Marne: pag. 32-33 (gennaio) La medaglia annuale 1998 dedicata al XVII centenario del martirio di S. Alessandro: pag. 85 (febbraio) GERMANO FENTI Medaglie cremonesi semisconosciute: pag. 64-66 (febbraio) Cabrino Fondulo (1370-1425) signore di Cremona e Castelleone. Dalla vecchia bibliografia alle nuove ricerche. I parte: pag. 96-102 (marzo)- II parte: pag. 151-156 (aprile)- III parte: pag. 203-208 (maggio) Le monete della Postumia. Importante presenza di monete antiche nella Mostra di Cremona rinvenute nel territorio di questa grande strada: pag. 352-356 (settembre) La lira dalla sua nascita all’Euro: pag. 454-458 (novembre) Note di monetazione sabauda. Dal secolo XIV al XV - Amedeo VIII (1391-1434) detto il Pacifico: pag. 497-499 (dicembre) CLAUDIO GALLO Le monete del Museo Archeologico di Aosta: pag. 54-56 (febbraio) ROBERTO LIPPI La riforma sestantale e l’introduzione del denario. I parte: pag. 403-409 (ottobre) - II parte: pag. 448-453 (novembre) LISTINO MONETE PER COLLEZIONE Monete di zecche italiane: pag. 41-46 (gennaio) Monete romane: pag. 91-92 (febbraio) Repubblica italiana: pag. 136-138 (marzo) Monete estere: pag. 190-194 (aprile) Monete papali: pag. 291-294 (giugno) Monete greche e romane: pag. 338-346 (luglio/ag.) Pesi monetari – monete tedesche di porcellana: pag. 390-394 (settembre) Repubblica italiana: pag. 485-487 (novembre) ELENA MANFREDINI La scomparsa del Prof. Pietro Giampaoli: pag. 157-160 (aprile) Giovanni Paolo II in visita a Brescia per ricordare Paolo VI e beatificare Giovanni Tovini: pag. 400-401 (ottobre) GINO MANFREDINI I Falsi numismatici: Stato Pontificio Clemente VII. Ducato: pag. 52-53 (febbraio) Treboniano Gallo. Medaglione – Diocleziano. Medaglione: pag. 148-150 (aprile) Vespasiano. Sesterzio – Faustina Madre. Sesterzio: pag. 200-202 (maggio) Adriano. Tetradracma: pag. 248-249 (giugno) Siracusa. Tetradracme: pag. 300-302 (luglio/ag.) Siracusa. Timoleone. Da tre stateri: pag. 357-358 (settembre) Editoriale: pag. 495 (dicembre) ABDUL GHANI MOURAD Le prime monete arabo islamiche Pag. 103, 105 (marzo) I conii di Damasco dagli Abbasidi ai Mamelucchi Pag. 303-305 (luglio/ag.) Leggere e classificare le monete cufiche Pag. 500-505 (dicembre) ARNOLD NIEUWENDAM Gli Etruschi. Cinque medaglie di Carla Klein Pag. 314-316 (luglio/ag.) NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 15-17 (gennaio) 81-84 (febbraio) 125-127 (marzo) 184-185 (aprile) 227-229 (maggio) 254-256 (giugno) 311-313 (luglio/ag.) 379-382 (settembre) 410-414 (ottobre) 459-461 (novembre) 506-507 (dicembre) PANORAMA ASTE (a cura di G. Fenti) Pag. 13-14 (gennaio) 161-164 (aprile) 250-253 (giugno) RECENSIONI (a cura di Germano Fenti) Rivista italiana di Numismatica vol. XCVIII: pag. 34-36 (gennaio) G. Ruotolo. Le zecche di Campobasso e Sansevero (1461-1463) : pag. 36 (gennaio) W. Miselli. Il papato dal 1700 al 1730 attraverso le medaglie: pag. 37 (gennaio) Calendario 1998 Krause Publ. : pag. 37 (gennaio) R. Paciaroni. Sanseverinati illustri nelle medaglie: pag. 86-87 (febbraio) Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 22 e N. 23: pag. 87-88 (febbraio) L. Bellesia. Ricerche su zecche emiliane. III - Reggio Emilia: pag. 128-132 (marzo) E. Ercolani Cocchi. Il gruzzolo di via L.Longhi a Ravenna: pag. 186-187 (aprile) Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. 24: pag. 187 (aprile) G. Landi. Le medaglie delle Assicurazioni: Belgio, Olanda e Lussemburgo: pag. 235 (maggio) Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 25: pag. 235-236 (maggio) AA.VV. Sulle orme del preziosissimo sangue: pag. 283-284 (giugno) AA.VV. Corpus Nummorum Bergomensium. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 5 - I.1: pag. 285-288 (giugno) R. Martini. Catalogo delle medaglie delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (V) Secoli XVII-XIX: pag. 330-331 (luglio/ag.) F. Vannel e G. Toderi. Medaglie e placchette del Museo Bardini di Firenze: pag. 331-332 (luglio/ag.) E. Piras. Le monete della Sardegna dal IV secolo a. C. al 1842: pag. 332-335 (luglio/ag.) C. Gallo. Elementi di numismatica: pag. 434 (ottobre) Catalogo del Museo Eng. Antonio de Elmeida. Collezione Numismatica: pag. 434-435 (ottobre) O. Pinna e L. Alagna. Le monete dei Savoia: pag. 435-436 (ottobre) Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 26: pag. 436 (ottobre) G: Fea. Il Fondo libri di numismatica della biblioteca Civica G.B. Adriani di Cherasco: pag. 477-478 (novembre) Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 27: pag. 478-479 (novembre) C. Eimer. The Pingo Family & medals making in 18th century Britain: pag. 479 (novembre) A. Modesti. Mario Valeriani, artista, studioso e poeta della medaglia: pag. 524 (dicembre) G. Toderi. Fiorino, dollaro del Medioevo: pag. 524 (dicembre) A. Morello. Prora Navis. Il potere marittimo di Roma nella monetazione della Repubblica: pag. 524-525 (dicembre) AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. n. 25: pag. 525-527 (dicembre) R. Paciaroni. San Pacifico nelle medaglie di devozione: pag. 527-528 (dicembre) A. Varesi. Monete Italiane Regionali: Emilia: pag. 528 (dicembre) F. Mucelli. Legioni: pag. 528 (dicembre) G. Alteri. Aes Grave Librale: pag. 529 (dicembre) G. Casolari. I denari della repubblica romana: pag. 529 (dicembre) S. Crippa e C. Crippa. Le monete della zecca di Milano nella Collezione di Pietro Verri: pag. 530-531 (dicembre) RECENSIONI (a cura di Elena Manfredini) G. Schon. Welt Munzkatalog 20 jahrhundert: : pag. 37-38 (gennaio) AA.VV. Coincraft’s 1998. Standard catalogue of English & UK Coins: pag. 38 (gennaio) G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. II parte Estratto dal Boll. Storico Cremonese: pag. 479-480 (novembre) M. E. Mortenson. Roman Coin Price Yearbook 1996/97. Imperial, vol. I: pag. 531 (dicembre) SERVIZI DE LA NUMISMATICA E’ morto a Roma il Prof. Franco Panvini Rosati: pag. 256 (giugno) I centenario Donazione Adriani. Il primario interesse di Giovan Battista Adriani: la numismatica: pag. 275 (giugno) Una medaglia dedicata all’economista Antonio Genovesi e la dinastia artistica dei Patroni: pag. 523 (dicembre) VARIE Le Mostre: Mantova “Sulle orme del preziosissimo sangue. Testimonianze d’arte e di devozione nelle collezioni mantovane” - Brescia “Napoleone e la Repubblica Cisalpina 1797-1799”: pag. 18 (gennaio) Medaglia commemorativa del II centenario della nascita di Ciro Menotti 1798-1998: pag. 31 (gennaio) Mostra per la Santa Sindone. Torino 18 aprile-14 giugno 1998: pag. 56 (febbraio) Premio 1998 “Moneta dell’anno”: pag. 130 (marzo) La Romagna allo specchio. Una regione europea nelle collezioni di Carlo Piancastelli: pag. 213-214 (maggio) Le monete al tempo di Gesù. Torino, 22 aprile-14 giugno 98: pag. 229 (maggio) Convegno e Mostra a Bologna dell’Accademia di Numismatica: pag. 230-231 (maggio) A Buia apre il Museo d’Arte della Medaglia: pag. 232 (maggio) Africa... Omnibus bonis ornata Milano, 20 maggio-19 luglio 98: pag. 236 (maggio) Ambrogio, l’immagine e il volto. Milano, fino al 14 giugno 98: pag. 237 (maggio) Dublino: 47° congresso annuale della I.A.P.N.: pag. 366 (settembre) Vicenza: Numismata 98. VII Edizione della Fiera Internazionale di Numismatica: pag. 402 (ottobre) Numismata Italia ’98: pag. 462,475-476 (novembre) IV Meeting dei Numismatici Europei: pag. 508 (dicembre) Le mostre: Le monete dello Stato Estense: pag. 508-509 (dicembre) Le mostre: Triennale Italiana della medaglia d’arte: pag. 510 (dicembre) VITA DEI CIRCOLI Bergamo: pag. 85 (febbraio) Bergamo-Pordenone: pag. 233-234 (maggio) Formia: pag. 276 (giugno) Bergamo: pag. 329 (luglio/ag.) Formia-Rovereto-Milano: pag. 385-386 (settembre) Aosta-Mantova-Milano: pag. 480-481 (novembre)
    1 punto
  48. Ah, ecco, anche a me sembrava non ci fosse una documentazione dettagliata sui ritrovamenti, ma speravo che mi fossero semplicemente sfuggite le notizie. Comunque, al di là della necessaria riflessione sull'affidabilità delle fonti (a cui aggiungo il rimpianto per la loro grave incompletezza), potrebbe valere la pena di fare emergere tutti questi dati dei rinvenimenti e condurre - se già non è stato fatto - un censimento dei pezzi, indicando sempre peso, modulo e possibilmente orientazione degli assi. Dalle discussioni emerge che siamo in presenza di un'emissione relativamente abbondante, forse più di quello che potrebbe apparire ad un primo colpo d'occhio. Mi sembra che ci siano diverse varianti e numerosi esemplari, che varrebbe la pena studiare sul piano stilistico (es. uso degli stessi punzoni) e ponderale. Lavorare direttamente sui materiali libererebbe il campo da parecchie ambiguità. E.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.