Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/23 in Risposte
-
Gallieno Publio Licinio Egnazio Gallieno (in latino Publius Licinius Egnatius Gallienus, meglio noto come Galleno (Gallienus), nato nel 218 e morto a Milano nel settembre 268) è stato un imperatore romano, dal 253 al 268, famoso per la sua riforma dell'esercito, nonché valente condottiero. Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne. Durante il suo regno ci furono due secessioni di territori dell'impero (l'Impero delle Gallie a occidente e il Regno di Palmira a oriente) e molti aspiranti imperatori. Gallieno fu un imperatore colto e sotto il suo regno le arti e la cultura vissero un breve periodo di fioritura. A Gallieno si devono due provvedimenti che modificarono l'organizzazione dell'esercito e che contribuirono a superare la crisi militare. Tolse il comando delle legioni ai senatori e l'affidò a generali di estrazione equestre. Organizzò un tipo di difesa più flessibile "in profondità": anziché distribuire le truppe su tutto il confine, le concentrò nelle retrovie, nei punti strategicamente più importanti e costituì reparti mobili basati sull'uso prevalente della cavalleria. Rappresentò il punto di svolta nel tragico periodo di crisi che colpì l'Impero romano, dopo la fine della dinastia dei Severi. Non è un caso che proprio Gallieno sia stato il primo a regnare per quindici anni (sette con il padre e otto da solo), cosa assai rara se si considera il primo periodo dell'anarchia militare (dal 235 al 253). Era, infatti, dai tempi di Settimio Severo (193-211) che un Imperatore non regnava tanto a lungo. Pose, inoltre, le basi per un periodo di ripresa e riconquista, come quello degli Imperatori illirici (268-285), oltre che di restaurazione, come quello tetrarchico di Diocleziano (284-305). (Fonte Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 26 mm circa Peso: 10,24 gr Metallo: Bronzo Dritto: IMP C P LIC GALLIENVS AVG (Imperator Gallienus Pius Felix Augustus), busto di Gallieno volto a destra laureato, drappeggiato e corazzato Rovescio: IOVI CONSERVA (Iovi Conservatori), Giove stante a sinistra con fulmine e scettro, S - C in campo Zecca: Roma Officina: Emissione: Anno di coniazione: 254-255 Riferimento: RIC 215 var., Cohen 355 Rarità: R2 Note: Sesterzio leggero e di piccole dimensioni ma comunque gradevole. Ritratto bellissimo, forse uno dei migliori che abbia visto, rovescio ancora leggibile. Attendo vostri pareri ed osservazioni, soprattutto sulla catalogazione. 😄 Ave! Quintus7 punti
-
Le monete delle Sedi vacanti con la rappresentazione dello SS sotto forma di colomba, erano spesso forate e portate al collo (in particolare bambini) a motivo di ‘protezione’, un po’ come le catenine ancora oggi in uso. Questo grosso è appunto forato e riflette l’uso popolare dell’epoca. Personalmente lo lascerei così com’è: detto alla veneta ‘el tacon l’è pezo del buso’ ovvero ‘la riparazione è peggiore del buco’.5 punti
-
Buon pomeriggio, oggi vi presento un mio modesto Sesterzio di Gordiano III . L' esemplare si presenta abbastanza leggibile. Patina purtroppo saltata in diversi punti. Ma nel complesso mi piace. Mi accontento della conservazione. Riporto classificazione della casa d'aste. Gordianus III. AD 238-244. Æ Sestertius. (28 mm, 14,2 g). Rome. Draped bust r. with laurel wreath. R/Felicitas standing l. with caduceus and cornucopia. Coh. 82; RIC 330. Riporto poche note di Gordiano III prese da Wikipedia. Marco Antonio Gordiano Pio, meglio noto come Gordiano III (in latino: Marcus Antonius Gordianus Pius; Roma, 20 gennaio 225 – Circesium, 11 febbraio 244), è stato imperatore romano dal 238 alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro i Sasanidi. A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo. La storiografia ne dipinge quindi un ritratto estremamente positivo, forse anche in opposizione al suo successore Filippo l'Arabo. Riporto un interessante Trafiletto sempre da Fonte Web. Gordiano III fece aprire, per l'ultima volta della storia, le porte del tempio di Giano e nel 242, a capo dell'esercito, marciò verso oriente, avendo come braccio destro Timesiteo e il consiglio dell'altro Prefetto del pretorio, Gaio Giulio Prisco. Ci sono tante altre notizie a proposito della sua figura ma non vorrei appesantire la lettura. Saluti Alberto4 punti
-
Ciao Sergio @motoreavapore è stato sicuramente un ottimo acquisto, in quanto il millesimo è molto raro e bisogna accontentarsi della conservazione. Il mio è molto usurato ma è stato uno degli ultimi millesimi che ho trovato per completare la raccolta dei 10 Tornesi. Eccolo (ex Rinaldi ). Nella ricerca che ho svolto ( ultimi 15 anni ) ne ho contati 7 in vendite pubbliche ai quali vanno aggiunti i 4 postati in questa discussione. Pertanto ritengo che R3 sia una valutazione giusta. Alcune considerazioni. Dei 7 passati in vendita pubblica solo un paio sono in conservazione superiore al BB. Il migliore ( a mio parere ) è stato battuto all'Asta Nomisma N. 32 ( prezzo base 1500 E. Invenduto ). In seguito battuto da ACM ( prezzo base 1200 E - invenduto ). Ecco le foto. Un ultima nota: in un paio di esemplari il "7" finale è punzonato al di sotto delle altre cifre ( come si nota anche nella moneta di @ferdinandoII ) Buona Serata, Beppe4 punti
-
In realtà, la moneta presentata è classificata come "NON EMESSA", per cui la dicitura PROVA non viene riportata. Cito testualmente dal Gigante: "Negli anni della guerra del 1915-1918 la circolazione monetaria si fece sempre più critica, tanto da rendersi urgente una riforma mirata alla sostituzione delle monete in bronzo con monete in altri materiali. Nel gennaio del 1918 il ministero del Tesoro espresse le proprie preoccupazioni per il fatto che le monete di bronzo venivano incettate ed esportate su vasta scala, tanto che la minuta circolazione era diventata difficile e stentata. Tuttavia, si riconoscevano pure le fortissime difficoltà che avrebbe presentato una rapida sostituzione delle monete di bronzo con monete di ferro, che era il solo materiale allora disponibile. Vi era, inoltre, la consapevolezza che per via della legge fondamentale che la moneta cattiva scaccia quella buona (legge di Gresham), l'introduzione della moneta di ferro avrebbe accelerato l'esodo della moneta di bronzo [Lanfranco 1933a, p. 18]. In merito alla fabbricazione delle monete da 5 centesimi in ferro-nichel, del tipo "Spiga", Lanfranco [1933b, p. 131] riferisce che "La fabbricazione dei tondelli della lega ferro-nichel fu affidata dal ministero Armi e Munizioni alle Acciaierie Ansaldo di Cornigliano Ligure, per la preparazione delle billette, ed alle Acciaierie e Ferrerie Lombarde di Sesto Lombardo, per le successive operazioni di laminazione a caldo ed a freddo, tranciatura dei tondelli e cordonamento cioè orlettatura. Detta fornitura sarebbe dovuta essere di proporzioni imponenti, pari a più di un miliardo di pezzi da coniarsi in meno di un anno, e, per fronteggiare tale impresa, la zecca si attrezzò rapidamente con 50 presse monetarie celeri, delle quali 35 di piccola potenza, fatte costruire con urgenza dalle Officine Dubosc di Torino. Tuttavia, sia per le difficoltà tecniche manifestatesi nella fabbricazione dei tondelli che presentavano sulla superficie difetti che non era ben chiaro se dovuti ad impurità nella preparazione delle billette od a cattiva laminazione, a caldo ed a freddo, delle billette stesse, sia anche perché la coniazione presentava speciali difficoltà per il fatto che le impronte dei conî avevano un rilievo eccessivo, non adatto per una pasta dura come quella della lega ferro-nichel, la nuova moneta non poté essere emessa e dovette, dopo molte peripezie, essere abbandonata. Pertanto, gli esemplari coniati, ed in seguito deformati, debbonsi considerarsi come prove." Tuttavia, non si può ignorare il fatto che le prove di questi 5 centesimi di ferro-nichel esistono e sono tutte datate 1918; queste monete, invece, che sono state coniate appositamente per la circolazione, presentano addirittura i primi due millesimi d'emissione 1918 e 1919. Infatti, non va sottovalutato il fatto che esse furono regolarmente autorizzate dal RD 2067/1918 che ne prescriveva la fabbricazione e l'emissione, che poi non avvenne per i motivi tecnici riscontrati nel corso della loro produzione, quindi non dipendenti da scelte di circolazione monetaria. Queste monete, costituiscono la monetazione ufficiale e non le prove delle monete [Pagani 1957, p. 61, nn. 372-373] o, addirittura, le prove del progetto delle monete [Simonetti III, p. 200, nn. 264/1-2]. Infatti, in base al Verbale di emissione della Regia Zecca [31 dicembre 1918], a seguito di un sopraluogo effettuato dal Direttore, dal Capo Tecnico e dal Controllore Capo della Regia Zecca presso l'Officina Stampa, nella Cassa di Deposito, queste monete furono quantificate in 922.000 esemplari e riconosciute tutte emissibili; tuttavia, successivamente, la produzione fu sospesa a causa dei problemi tecnici e la quasi totalità del quantitativo prodotto fu deformato e distrutto. Pertanto, in tutta evidenza, non si tratta di prove o di progetti ma di monete che non furono emesse."4 punti
-
Buon pomeriggio a tutti, Grano Filippo IV anno 1635 Magliocca 58 pagina 222 Libro la Moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680. Saluti Alberto3 punti
-
2 punti
-
Moneta di discreta conservazione, ne ho viste (e ne possiedo) di peggio! 🙂 Veramente bella la patina. Devo invece tirare le orecchie alla casa d'aste che, come spesso succede, scazza la catalogazione. La RIC 330 (Cohen 82) riporta al R/ FELICITAS TEMPORVM e non è la tua. Tu hai un bel FELICITAS AVG e al D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, tradotto in "italiano": Valore nominale: Sesterzio Diametro: Peso: Metallo: Bronzo Dritto: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG (Imperator Gordianus Pius Felix Augustus), busto di Gordiano III volto a destra laureato, drappeggiato e corazzato, visto di tre quarti indietro Rovescio: FELICITAS AVG (Felicitas Augusti), la Felicitas (Beatitudine) stante a sinistra, tiene nella mano destra un lungo caduceo e nella sinistra una cornucopia, S - C in campo Zecca: Roma Officina: 1a Emissione: Anno di coniazione: 240 Riferimento: RIC 310 a, Cohen 76 Rarità: R1 Note: Spero di esserti stato utile. Ave! Quintus2 punti
-
La dicitura E.A. non la invento io,è sul manuale Attardi,ovvero uno studioso. Egli ha segnalato una marea di EA,errori artefatti. Questo perchè ritiene siano stati fatti in zecca....gli errori (artefatti). Ecco perchè invece,anche per pa lingua italiana,suona benissimo. Saluti😉2 punti
-
Dopo aver letto meglio sulla stampa polacca, confermo che il ripostiglio era interamente composto da ''boratynki'' ovvero scellini di rame coniati tra il 1660 e il 1667 che prendevano il nome dallo zecchiere italiano Tito Livio Boratini. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Praticando il metaldetecting per ricerche militari solo una volta li ho chiamati per aver trovato una moneta romana.....svogliati,scaxxati,nervosi,trattato peggio di un tombarolo ( ovviamente il miei vaffa erano d'obbligo ) e gli ho semplicemente spiegato che per legge sono tenuto a chiamarli anche per monete vecchie di 50 anni e che qst era il loro lavoro e avrebbero solo dovuto ringraziarmi che avendo questa passione si possono ampliare le vetrine dei musei ( anche se son certo che sarà finito in qualche scantinato a far polvere ) .....la loro risposta : "eh ma è roba romana come facciamo a sapere di cosa si tratta?" la mia risposta educata ma x presa in giro " signori, esistono i periti numismatici anche per questo ".....la loro risposta " eh allora se la legge dice che ci deve chiamare per monete vwecchie anche di 50 anni vuol dire che ci deve chiamare anche per le lire"....." certo nessun problema .....richiamati e fatti venire in mezzo al bosco tra sali e scendi di doline almeno 5 volte per monete da 10 lire degli anni 60 " si si è vero son bastarello.... ma come mi han detto i carabinieri : la prossima volta che trovi una romana tientela in unalbum per monete almeno con te faà più bella figura che con gente che dovrebbe come minimo ringraziarti per un hobby che porta alla luce la storia....2 punti
-
Buonasera a tutti, stasera vi presento un bel volume/catalogo per arricchire la vostra biblioteca: IL VERO E IL FALSO Editore: Ist. Poligrafico dello Stato Anno: Dicembre 2008 Copertina flessibile Pagine: 448 Indice: Descrizione: Il presente volume nasce dalla mostra de "Il Vero e Il Falso" (2008) tenutosi in concomitanza con il 32.mo anniversario dell'istituzione del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza la cui funzione è di contrastare tutte le varie forme di illegalità che minacciano la circolazione monetaria ostacolandone il corretto funzionamento. Esso illustra con ampio apparato iconografico le falsificazioni, le contraffazioni e le imitazioni di banconote e monete dal mondo antico all'età contemporanea. La falsificazione non è stata solo un'attività delittuosa posta in opera da privati, ma talvolta nel corso delle vicende storiche approvata anche dalle autorità statali. Il volume si avvale dei contributi del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, della Banca d'Italia e dello studioso di numismatica Fiorenzo Catalli. Edizione limitata su carta appositamente fabbricata dalle Cartiere Miliani Fabriano Inoltre tale catalogo, come la stessa mostra, permette di riflettere sulle monete e banconote, non solo nella loro tradizionale funzione di strumento di pagamento, ma anche come prodotti dell'ingegno umano in cui elementi d'arte, tecniche raffinate e tecnologia si combinano e testimoniano un patrimonio culturale e creativo da custodire e tramandare. Di seguito riporto alcune immagini del testo: Monete Banconote Grazie e buona lettura numys2 punti
-
Salve a tutti, Questo è il mio 10 tornesi 1937 entrato di recente in collezione, Saluti2 punti
-
Ciao a tutti! Più volte si è detto che le monete papali, in particolare quelle di epoca barocca, costituiscano per la pregevolezza e la varietà delle incisioni, un vero e proprio documento vivo dell'epoca. Un aspetto particolare è costituito dalle rappresentazioni architettoniche di monumenti, piazze, edifici, che costellano molte monete pontificie e che, riportate su tondello dai grandi maestri incisori dell'epoca, possano essere considerate delle vere e proprie "foto metalliche" del passato. Apro questa discussione su un'idea di Fabrizio @ilnumismaticocon l'intento di presentare monete la cui iconografia possa essere confrontata con altri documenti d'epoca, in particolare stampe, litografie, dipinti e acqueforti per trovare un parallelismo tra quanto riportato in moneta e quanto riprodotto con i metodi più tradizionali del tempo. Scopriremo insieme come le monete siano davvero un'istantanea di ciò che è stato e che ora spesso non è più! Partiamo! Volendo parlare di monete papali e monumenti, non posso non partire se non dal più iconico e famoso monumento della cristianità: Innocenzo XI (1676-1689), PIASTRA (Munt 38): al R/ il prospetto della Basilica di San Pietro. Su questa meravigliosa piastra, opera di Giovanni Hamerani, si può ammirare la facciata della Basilica Vaticana eretta tra il 1607 e il 1614 da Carlo Maderno sotto il pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621). La legenda PORTAE INFERI NON PREVALEBVNT (Le porte dell'inferno non prevarranno), fanno riferimento al fatto che Innocenzo XI fu animatore della "Lega Santa" che portò alla liberazione nel 1683 di Vienna, assediata dai Turchi. Il Papa, mettendo in moto tutta la diplomazia pontificia, cercò di promuovere una grande Lega contro la potenza musulmana, ma riuscì solo a concludere una lega tra Impero e Polonia e ad ottenere contributi in denaro dagli Stati italiani; anche i cardinali si quotarono per ingenti somme e fecero oblazioni perfino delle argenterie personali. Per la guerra ai Turchi, la Camera Apostolica durante il pontificato di Innocenzo XI, inviò all'Imperatore oltre 5 milioni di fiorini. Ecco la piastra e a confronto lo stesso prospetto in un acquaforte del 1724.1 punto
-
Buongiorno, vi presento la mia prima sterlina d’oro del 1898, che rappresenta la Regina Imperatrice Vitoria e l’immancabile San Giorgio che sconfigge il drago, capisco che per voi sia una moneta banale e molto comune ma essendo la mia prima moneta d’oro mi ha molto colpito! Non sono molto esperto ma come stato di conservazione non mi sembra male vero?1 punto
-
1 punto
-
Come avrai avuto modo di osservare, i cavalli sono così talmente caratterizzati da varianti al punto che la difficoltà sta a trovarne due uguali. Spesso infatti è impossibile dare una catalogazione certa e precisa se non dopo aver spulciato i testi che trattano in maniera approfondita queste emissioni. Il primo cavallo è di Federico d'Aragona e sicuramente ribattuto su un cavallo di Carlo VIII battuto a l'Aquila o Chieti (mi pare di vedere una NA di fronte il real naso di Federico. Le altre due sono emissioni aquilane. La seconda all'esergo credo riporti RENGI. Un errore di legenda se non erro già censito.1 punto
-
No Non sono punti di vista: da un lato c'è l'uso puntuale della lingua, dall'altro no.1 punto
-
E' una lettura troppo semplicistica la sua. Il fatto che la casa d'aste abbia riconosciuto l'errore e mi abbia offerto di propria iniziativa la restituzione con conseguente rimborso non è un atto di clemenza e tantomeno una gentile concessione. Sarebbe stata ugualmente tenuta a farlo per legge. E, volendo rompere le scatole fino in fondo, avrei potuto avanzare anche qualche altra richiesta. Ma ripeto, in considerazione dell'entità della spesa (comunque contenuta) e dell'interesse che la moneta suscitava e continua a suscitare in me a prescindere dalla sua illustre provenienza, ho ritenuto di chiudere la faccenda senza ulteriori (e, nel mio caso, inutili) strascichi. Questo per dire che non mi limiterei a valutare l'atteggiamento (sia pure apprezzabile) tenuto dalla casa d'aste post vendita per affermare che la stessa fosse in buona fede ab origine. Le assicuro che se le mostrassi la moneta che ho acquistato in un confronto fotografico con quella presente sul catalogo Weber si renderebbe conto che anche un bambino di cinque anni si sarebbe potuto avvedere della palese difformità degli esemplari (già totalmente diversi nella forma del tondello!). Il che mi fa ragionevolmente pensare che prima di immettere la moneta nel loro canale di vendita il catalogo Weber non lo abbiano neanche aperto. E questa per un venditore/intermediario professionista è ben più di una semplice leggerezza... dalle mie parti si chiama negligenza. Saluti.1 punto
-
Salve. Aggiungo ai cavalli del precedente post altri 3 cavallini, uno, mi sembra, di Napoli, gli altri due dell'Aquila. Il primo è sicuramente ribattuto. Su quale altra moneta? La seconda presenta la "I" di Regni in verticale, invece che in orizzontale. La terza, nell'esergo, riporta la parola "REGNI" scritta in modo, a dir poco, anomalo. Sarei felice di ricevere dei pareri, in quanto, non conoscendo questa monetazione, magari affermo delle inesattezze. I cavalli pubblicati nel mio precedente intervento non hanno avuto alcun commento, evidentemente erano di scarsa importanza e non c'era nulla da aggiungere a quanto da me affermato nella presentazione. Ringrazio. Un caro saluto a tutti.1 punto
-
Sinceramente,non trovo difficoltá a collocare questa dicitura dell' Attardi nella lingua italiana. È molto comprensibile a mio avviso. Se infatti vediamo la dicitura di errori di conio come da immagine.... "Gli errori di conio sono errori commessi durante la coniazione di una moneta" . Attardi,aggiunge poi: volutamente ed in zecca = Errori Artefatti Lineare. Per completezza allego qualcosa L' autore infatti,non riporta neanche il valore economico di tali EA. (cerchiato giallo)1 punto
-
Ciao, io per la 2023 ho pagato 39 euro per la Proof (stesso prezzo della 2022) e 8,50 per la Coincard entrambe comprensive di IVA. Chiaramente spese di spedizione a parte.1 punto
-
Complimenti per la descrizione, è proprio vero quando si dice che la numismatica è un vero e proprio studio1 punto
-
1 punto
-
Hai ragione pure te, ma io sono un fanatico degli antoniniani. Se dovessi prenderne uno, comunque, punterei ad un pezzo come il tuo, che mi piace davvero molto.1 punto
-
Per quanto, il trattino trasversale potrebbe essere effettivamente la "base" del giglio... Magari è di area francese... o di aree dominate dalla Francia nel corso del tempo... Napoli, ad esempio. E al diritto vedo anch'io uno stemma (e non rido della tartaruga perché la forma ce l'ha ).1 punto
-
...e per fortuna che li avevi "dimenticati"! il primo asse è fenomenale, per la sua rilevanza storica. L'ipotesi del fuso non la escluderei anche se andrebbe visto in mano, l'impressione guardando alcuni dettagli del rovescio mi fanno propendere per un pezzo coniato sottoposto a una discreta usura e a una ancor più forte corrosione dovuta al tempo trascorso nel terreno. fosse un fuso, conoscendo la serietà del venditore, non avrei dubbio alcuno sulla contemporaneità all'originale dell'eventuale realizzazione per fusione1 punto
-
Non hai sesterzi di Gallieno?!?!?!? ERESIAAAAAAAAAAAAAA!!! Io ti consiglio vivamente questo... Se poi ti dovessi stancare del tipo ti farei anche il favore di scambiarlo con il mio! 😄 Ave! Quintus1 punto
-
Direi un ottimo pezzo con un ottimo ritratto e per i sesterzi di Gallieno non è di certo cosa così scontata. Pur avendo diversi vassoi di Gallieno... mi manca ancora il bronzo, ma non sono mai riuscito a rimediarne uno al prezzo che mi sono fissato!1 punto
-
Come spesso accade, alle volte parte della risposta si trova anche da soli... ho provato a cercare "sileno" e "giove" ed in effetti qualcosa di simile c'è. Questa volendo gli assomiglia anche, ma mi rimangono i dubbi sull'autenticità... https://www.acsearch.info/search.html?id=10048263 Soprattutto perché Giove deve aver mangiato parecchio, da quella patera, per ingrassare così... 🤣 Ma attendo pareri!1 punto
-
Addirittura. Massaggiando coi polpastrelli a sapone neutro quindi si toglie qualcosa.... Perchè ste macchie sembrano resistenti assai🙄 Grazie😉1 punto
-
Personalmente ho provato a lavarle con acqua e sapone liquido e qualcosina è venuto via.1 punto
-
1 punto
-
Ehhh effettivamente anche a me sembra un metodo aggressivo. Non farei nulla piuttosto😅 Anzi per queste si può prevenire con l' uso di capsule,per altre no. Sempre in delle taschine di plastica le devi mettere🤷♂️ E siamo punto e a capo😬 Mi interessa ripeto,se dovessero ingrandirsi o moltiplicarsi,sarebbe bene agire,se si può in maniera lecita.1 punto
-
1 punto
-
ecco, già quello davanti la bocca, ben evidente come dici tu, da solo tira giù la moneta a SPL, forse SPL+.1 punto
-
E' una moneta che non ha mai circolato, ma che presenta leggeri graffi o difetti dovuti alla coniazione (caduta o sfregamento con altre monete). E' chiaro che non puoi pretendere la quotazione piena di catalogo, ma orientarti su quella intorno allo SPL, che è molto diversa. Complimenti per l'acquisto!1 punto
-
1 punto
-
Non posso che applaudire Non ho mai avuto "miei" sesterzi, forse sarebbe ora di rimediare... Concordo sulla bellezza del ritratto, per il resto la moneta è in condizioni usuali per il tipo.1 punto
-
Concordo, anche perché i fori otturati si vedono sempre e in una eventuale rivendita futura penalizzano sensibilmente il valore delle monete, perché vanno dichiarati. Spesso anche le piastre facevano la fine descritta da Giovanni, tant’è vero che gli esemplari intonsi, soprattutto dallo SPL in su, sono molto ricercati.1 punto
-
Molto bello il ritratto , visto quasi di "petto" con testa lievemente girata a sinistra , rispetto al ritratto . Sono questi particolari , per chi li sa apprezzare , che alzano il valore economico di una moneta . Per la data di emissione del sesterzio la abbasserei al 253/4 cioe' quando divenne augusto insieme al padre Valeriano , affidando il figlio alla protezione di Giove Conservatore , protettore dei novelli augusti .1 punto
-
io ho scritto come se una capra avesse battuto sulla tastiera1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve, vi disturbo ancora per un vostro parere in merito alla conservazione della moneta qui rappresentata in foto. Peso 2,73 gr ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve,su questo sito si fa riferimento al suo gettone. https://books.openedition.org/editionsbnf/895?lang=it1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, ciao Beppe... Provo ad esporre il mio punto di vista, che può essere condivisibile o meno. Prendiamo in esame un campione di 18 Piastre 1836 (prese a caso) ed analizziamole solo al D/: Io, conto 13 diversi conii - ma potrei anche sbagliarmi e potrebbero essere 12 o forse 14. Bene, a mio avviso, si tratta quindi di tredici conii, tredici pezzi unici, effigi e legende con delle inevitabili - ma quasi impercettibili - differenze. Queste differenze di conio sono dovute al metodo artigianale di produzione dei conii, a parte alcuni piccoli dettagli - di cui abbiamo già largamente discusso - che potrebbero esser stati incisi con l'intento di poter riconoscere ogni specifico conio. Tredici DIFFERENZE DI CONIO e NESSUNA VARIANTE degna di nota. Ora, faccio un altro esempio ed allego la scansione di quattro mie Piastre 1836... Dalla scansione, dalle misurazioni e dalla comparazione tramite GIF, le differenze che si rilevano sono veramente minime e per questo, direi poco rilevanti, a parte la quarta piastra, che avendola in mano - già ad occhio nudo - è ben visibile un "taglio lineare" alla base del collo, anziché il "gradino" presente su tutte le Piastre degli anni'30. In questo caso quindi, io parlerei di tre teste "standard" e di una sola VARIANTE degna di nota, perché per l'appunto, la differenza dalle altre piastre dello stesso tipo è riconoscibile anche ad occhio nudo. Un saluto, Lorenzo1 punto
-
Mi autocito per postare quanto promesso tempo fa. Faccio una breve premessa. Quando si fa una pubblicazione si può star pur certi che appena si va in stampa viene fuori una moneta inedita. Una sorta di legge di Murphy che colpisce gli autori... E secondo voi io potevo essere immune a tale "legge"? Dopo pochi mesi dalla pubblicazione de "Lo duca de Sora" in cui catalogo le sue monete, ecco apparire sul mercato numismatico un cavallo inedito battuto a nome di Pietro Giovanni Paolo Cantelmo. Ovviamente in questi casi non vi è nessuna colpa da parte dell'autore essendo la moneta mai stata censita... però che sfortuna! Una moneta sostanzialmente rimasta invariata (salvo piccole varianti) dai tempi in cui fu correttamente classificata dal Lazari nel 1856 che ne sciolse la legenda, ha atteso di apparire a qualche mese di distanza dalla mia pubblicazione! Ovviamente ho subito scritto una addenda allo studio precedente pubblicandola per continuità editoriale nel quaderno di studi "Appunti Numismatici 2023" edito dal Circolo Numismatico Romano-Laziale in cui presento la nuova variante inedita e ipotizzo i motivi della sua particolare coniazione. Fatta questa doverosa premessa, finalmente la moneta: Come si può osservare la moneta si presenta come il classico cavallo con i gigli dell'arme di Francia racchiusi in uno scudo gotico coronato ma, a rendere inedita la moneta, è la presenza al R/ di cerchietti posizionati in numero di 4 negli spazi tra le braccia della croce ancorata. Qualcuno magari malignamente sorriderà per quanto avvenuto, io invece sorrido perché questa nuova variante ha permesso di ravvivare la ricerca che sembrava ormai destinata a finire. Ennesima dimostrazione che la parola fine in Numismatica non esiste. E la ricerca continua...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
