Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      24046


  2. santi53

    santi53

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      355


  3. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8972


  4. talpa

    talpa

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      823


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/23 in Risposte

  1. Sono disponibili altri 2 volumi della serie "Materiali" N. 68 - Le zecche dell'Italia bizantina - Parte II, la Sicilia di Bruno Callegher N. 69 - La zecca di Milano (1512-1535) di Alessandro Toffanin
    5 punti
  2. Nessun valore perchè si tratta di un tondello inesistente
    4 punti
  3. mi sa che TUTTO sul tema l'hai già trovato tu! Io mi accodo solamente con la seguente idea, che forse può anche piacere a @clame66, in quanto potrebbe essere un "tappabuchi" d'epoca. Un'altra inserzione dello stesso venditore: https://www.ma-shops.com/raffler/item.php?id=39125&lang=ru dove viene mostrato anche il cartellino, che - guardando la scrittura - ha decisamente un bel po' di anni sul groppone. Un altra idea - che ribalta quella di sopra - è che sia un souvenir, tipo questo, del museo della città di Emden: http://landesmuseum-emden.de/421-0-39 ½ Taler, Silberprägung der Stadt Emden, 1674 Abguss aus bleifreiem, lebensmittelechtem Zinn (95%), Handarbeit ½ Tallero, moneta d'argento della città di Emden, 1674. Fuso in peltro senza piombo, sicuro per gli alimenti (95%), fatto a mano Per altri motivi, sto seguendo la monetazione del nord-ovest della Germania e devo dire che (purtroppo per me) non ci sono veramente pezzi a buon mercato, neache in bassa conservazione😭 Erano tutti staterelli - al contrario di quelli per es. del sud - ed hanno coniato poco. Emden è nel rettangolo: Servus, Njk
    3 punti
  4. Buonasera a tutta la Sezione. Dopo tante belle condivisioni Vicereali voglio riprendere con le Borboniche : Ferdinando II 10 Tornesi 1847 "Modello base" per citare il mio Amico @motoreavapore 😊 Buona Collezione a tutti.
    3 punti
  5. @Scudo1901 @Pontetto @talpa @santi53 @torpedo @Saturno Ringrazio tutti coloro i quali sono finora intervenuti nella discussione e sarebbe davvero bello avere ulteriori contributi d’idee da parte degli altri Amici del Forum. Mi sembra che i nostri ragionamenti siano una piccola prova che, con buona volontà e garbo, si possa affrontare qualsiasi discussione senza ricorrere all’insulto e senza fare la gara “a chi urla di più”. Mi rendo perfettamente conto della complessità degli argomenti trattati ma, non di meno, li considero fondamentali per poter conoscere e comprendere la nostra Storia, eliminando finalmente quel pregiudizio ideologico che a taluni ha fatto comodo divulgare. Mille anni di storia sabauda finiscono per essere ricondotti dai più al fatidico ventennio. A parte l’evidente sciocchezza di questa impostazione, duole constatare che nelle scuole e nelle università si fatica a parlare dello Stato sabaudo anche dei secoli precedenti e, pertanto, s’impedisce alle nuove generazioni di comprendere i variegati motivi per i quali Casa Savoia e solo essa poté guidare a compimento il nostro Risorgimento e dare alla Nazione italiana uno Stato unitario e indipendente che la rappresentasse. Dopodiché, se anche volessimo concentrarci sugli ultimi vent’anni di Vittorio Emanuele III, potremmo scrivere tantissime cose. Mi limito a commentare alcune critiche che, legittimamente, sono mosse al Sovrano ma che non condivido. Lo si accusa di aver favorito l’instaurazione del fascismo ma si dimentica che nel primo Governo Mussolini entrarono popolari, liberali e mancò poco alla presenza di qualche Ministro socialista: quale colpa ha dunque il Sovrano quando tali e tanti furono i consensi alla nomina di Mussolini a Presidente del Consiglio? Lo si accusa di non aver fatto nulla dopo il delitto Matteotti ma si dimentica che Giolitti invitò le opposizioni a contrastare Mussolini in Parlamento mentre queste ultime preferirono il c.d. Aventino e lasciarono al futuro Duce campo libero, segno evidente che nella politica italiana il colpo di teatro è spesso preferito alle iniziative serie: quale colpa ha dunque il Sovrano in un regime parlamentare? Lo si accusa di aver promulgato le c.d. leggi razziali e non ho alcuna difficoltà a rilevare che questa rappresenta l’unica macchia di un quarantennio di Regno. Ma, anche in questo caso, è tutta colpa del Sovrano? Poteva fare altrimenti nel momento di massimo consenso del Duce? Quanti le condivisero e le approvarono? Quanti milioni di italiani ne approfittarono ben lieti, salvo poi trovare un capro espiatorio? Lo si accusa di aver lasciato Roma nel 1943 ma si dimentica che Roma è la Città Santa e non era difendibile se non facendone un campo di battaglia, magari la Dresda italiana. Quale colpa ha il Sovrano? Quella di non essersi fatto prendere prigioniero e aver salvaguardato la continuità dello Stato? Aver rappresentato un punto di riferimento per gli Alleati che, altrimenti, non avrebbero avuto nessuna controparte con cui avviare rapporti diplomatici e militari? Quanto a Umberto II, invece, condivido appieno le parole di @saturno. Lasciamo stare il Referendum istituzionale e le polemiche che si porta ancora dietro e pensiamo che partì in esilio per evitare una nuova guerra civile che, al contrario, larga parte dei suoi avversari erano pronti a fomentare e a sostenere… Mi rendo conto di aver scritto un post troppo lungo e, pertanto, mi fermo qua prima che il lettore si annoi… Un saluto e a presto.
    3 punti
  6. La ringrazio per il suo intervento, ha dato equilibrio alla discussione. Chi ha vissuto diversi decenni (come me) ricorda perfettamente quando, cinquanta anni fa, era (quasi) vergogna esporre la nostra bandiera simbolo dell' unità nazionale: si preferivano altre tonalita' di colore che nulla avevano a che vedere con la nostra storia (nè passata nè contemporanea). L'internazionalismo proletario aveva condizionato la nostra cultura in modo così devastante che l'appartenenza nazionale era diventata una identità negativa, da cancellare perchè retrograda e conservatrice. La nonna di mia moglie diceva sempre (con la tipica saggezza contadina di matrice toscana) : "Il tempo è galantuomo". E questa considerazione ritengo sia piu' attuale che mai concordando con quanto da Lei espresso nel suo commento. Un cordiale saluto, SANTI.
    3 punti
  7. E fai benissimo a non stancarti, come giustamente si discute indefessamente di mercato, prezzi, aste e conservazioni, a maggior ragione non può e non deve passare sotto silenzio la più importante e sistematica iniziativa scientifica nell'ambito della numismatica italiana dai tempi del Corpus... Hai anche giustamente sottolineato la straordinaria ricchezza della collezione reale inerente la zecca milanese che sta venendo finalmente illustrata, a mia volta non posso non sentirmi entusiasta anche per la progressiva illustrazione dei materiali concernenti la Sicilia, l'unica parte del nostro Paese che non ebbe la sua trattazione tra i volumi del Corpus e che adesso finalmente sta trovando la sua degna collocazione, oltretutto con i primi volumi dedicati a settori spesso considerati marginali e piuttosto esotici della monetazione siciliana, si è iniziato con l'ottimo volume inerente la monetazione araba siciliana e adesso si continua con quella siculo-bizantina, per gli appassionati di numismatica siciliana si tratta di pubblicazioni assolutamente fondamentali e preziose, ma oserei dire anche per tutti gli appassionati di numismatica italiana...
    3 punti
  8. Buongiorno, Sabato in un mercatino 3 monete del Vaticano: 5 L. 1951 Papa Pio XII, 10 L. 1952 Papa Pio XII e 10 L. 1961 Papa Giovanni XXIII. 3 monete 1 €.
    3 punti
  9. Buongiorno, ecco il mio 37/38 Lo stesso del manuale del magliocca
    3 punti
  10. Buongiorno passeggiata domenicale, mercatino dell'antiquariato, ciotola su bancarella che vende mobili e oggetti d'epoca; pescata 5 centesimi 1936 (non male....) 1 gulden 1955 d'argento. Stesso mercatino, altra ciotola, però da 50 centesimi; pescata micromoneta Vaticano da 50 Lire 1992
    3 punti
  11. Sarebbe stata rara con la dicitura invertita
    3 punti
  12. Anni fa comprai questo acquerello. Firmato Gimenez, pittore spagnolo 1858-190, ma non ho trovato dove fosse il leone. Ho cercato in Spagna e in Sudamerica. Niente. Non ricordo come ho coinvolto mio nipote (17 anni) che lo ha inquadrato sul telefono e ha detto : Altamura. Il pittore è vissuto dal 1880 a Roma per qualche anno e probabilmente ha visitato l'Italia. Questa l'ho trovata nel sito di Altamura
    2 punti
  13. Buon pomeriggio, allego la scansione della mia ATR (della quale lo scorso anno, condivisi qualche scatto nelle pagine precedenti). Credo che sia utile postarla perché in questo caso, seppur sempre abbinata alla variante "torretta verticale", si tratta di un conio differente da quelli censiti sino ad ora (un'altra dello stesso conio la condivise paoloilmarinaio). Comunque, allego anche le immagini di un'ulteriore piastra (ex Nomisma - non mia), perché credo che quest'ultima, non dico che possa dimostrare qualcosa, ma quantomeno, può far sorgere il dubbio sull'esistenza di un eventuale terzo conio con la medesima variante. Un saluto, Lorenzo
    2 punti
  14. Secondo me, Umberto II, se avesse vinto il referendum, sarebbe stato un ottimo Re. Avrebbe dato un senso di unità nazionale più incisivo e marcato; senso di cui questa Nazione ha un disperato bisogno . Qui una bella foto in uniforme da Maresciallo d'Italia.
    2 punti
  15. Certamente😁 Intanto posto questa che il buon @nikita_ mi fece venir voglia di prendere.... Che spettacolo
    2 punti
  16. Complimenti agli autori! Se non erro sono ben 13, con quest’ultimo incluso, i bollettini dedicati alla zecca di Milano e non siamo ancora a meta’ dell’intera raccolta ( solo per Milano intendo). Questo da’ un’idea dell’enorme materiale che la Collezione Reale offre agli studiosi. non mi stanchero’ mai di evidenziare quanto sia importante per gli studi e benemerito per la tutela la pubblicazione della collezione che ha visto il suo esordio solo 10 anni fa!
    2 punti
  17. Complimenti Raffaele @Raff82per la bella ATR, “Variante” piuttosto rara, in considerazione che ne abbiamo censite solo altre 4. Condivido la mia. Buona Serata
    2 punti
  18. buona sera a tutti il Suo intervento iniziale mi ha fatto pensare a molte cose della vita del collezionista in generale naturalmente parlando del sottoscritto e delle sue esperienze. Da bambino ( ora passo i settanta ) appassionato filatelico, i miei sogni gli Antichi Ducati Italiani, qualche piccolo acquisto, nel senso di poche lire perchè allora non esisteva paghetta e i genitori facevano fatica a comperare i libri per gli studi delle superiori in quanto fra i miei compagni di un paesino sperduto ero diciamo un privilegiato che non doveva andare a lavorare dopo le medie perchè non detestava la scuola. La vita passa, la filatelia finisce in un cassetto, un giorno, verso i quaranta scopro la numismatica, i pochi francobolli tanto amati e comprati con sacrifici scopro che ora li potrei comperare forse a meno prezzo. Va bene egualmente in fondo ho sognato una grande collezione come quella di Ferrari, di Burrus.... Ora seguo la numismatica perchè mi piacciono le monete, quelle antiche son troppo difficili per me, mi piacciono quelle del 1500, quelle moderne decimali, anche qualcuna più recente, gli euro ho acquistato qualche divisionale..... Cosa voglio dire con tutto questo? Le collezioni si fanno perchè si è collezionisti, perchè amo collezionare e capire cosa vi è dietro una moneta, la sua storia...conoscerla...non lo faccio perchè spero un giorno di guadagnarci, so quasi per certo che ricaverò meno di quello che ho speso quindi concludendo e sperando di non aver annoiato nessuno le monete, qualsiasi moneta è bella da collezionare purchè ...non sia comperata per essere sicuri di guadagnarci. Se qualcuno dopo la mia dipartita le venderà e avrà un ricavato.....benissimo. un saluto a tutti Franco1951
    2 punti
  19. L'ignoranza di questo Mondo con l'entrata della tecnologia è uscita allo scoperto......... Tutti hanno un telefonino nel Mondo per collegarsi con il Mondo ma che percentuale ha un livello di cultura media? Non dico alta, medio-bassa già sarebbe sufficiente, questo è il vero problema. Nel 2023 qui a Roma una volta Caput Mundi la maggior parte dei ragazzi non va più a scuola dopo i 15 anni e se pensiamo all'istruzione di oggi ho detto tutto. Basterebbe informarsi bene (libri specifici per esempio) prima di parlare su qualsiasi argomento e no dar retta al primo che capita solo perché scrive in rete.
    2 punti
  20. Non per niente si tratta di una medaglia commerativa. Neanche la grammatica, altro che libro e moschetto
    2 punti
  21. Salve a tutti, vi voglio mostrare le modeste medaglie di mio bisnonno classe 1897, venne richiamato nel 1916 e combatté sull altipiano di Asiago e poi sul Piave, inquadrato nel 114 Reggimento Fanteria, ricordando con quale spirito di sacrificio ed eroismo combatterono e morirono per l’Italia.
    1 punto
  22. Ecco la seconda sterlina d’oro che va a far compagnia alla sua collega più anziana, questa é del 1976 e raffigura Elisabetta II giovane con corona
    1 punto
  23. Si, grazie siamo padre e figlia con la stessa domanda che ci stava a cuore... grazie dell'identificazione... il problema risiede nella mia scarsa dimestichezza con i social, provando a registrarmi, poi ho delegato a mia figlia che ha aperto automaticamente un'altro utente...ma nel frattempo completando la mia registrazione per seguire le risposte... grazie di nuovo mi è stato molto utile...
    1 punto
  24. Juan Gimenez y Martin (Avila 1858-!901 Madrid) Due leoni ai lati dell'ingresso @ARES III28x15
    1 punto
  25. A volte è divertente comprare puzzle. Ho comprato un vecchio metro da ussaro. Due figurine di cinesi sui rospi. Gli viene lanciata una palla in bocca, più simile al piombo di una pistola. Un rospo cinese sputa una palla sui numeri. La pallina di un altro giocatore cinese si ferma su un colore. Nero o rosso.
    1 punto
  26. Cerca di capire la legenda al dritto quale possa essere tra: IMP CLAVDIVS AVG IMP CLAVDIVS P AVG IMP CLAVDIVS PF AVG IMP C CLAVDIVS AVG IMP C CLAVDIVS PF AVG Poi aiutati con i filtri del sito https://ric.mom.fr/en/home per i vari tipi di fides compatibili di Claudio II e vedi i risultati. Con un po'di tempo e pazienza secondo me è fattibile.
    1 punto
  27. Afghanistan 2½ Afghanis - Amanullah https://en.numista.com/catalogue/pieces20932.html L'originale è in argento 900, pesa 25 g, diametro 38 mm.
    1 punto
  28. Per me il colorito la tradisce senza alcun appello, ma aspetta il parere in qualche altro intervento ps: vediamo se @littleEvil scova qualcosa sul tema in qualche sito tedesco
    1 punto
  29. Carissimi amici, come promesso eccomi tornato. Questa volta con moneta a portata di mano, foto appena scattate, peso e misurazione. L'ho appena ricevuta. Come potete ben vedere dalle foto, la moneta in questione pesa circa 20,5g (scrivo circa perché l'altro bilancino me la pesa 21g). Diametro di 4,2/4,3cm. Ho provato a strofinarla con un panno asciutto, leggermente per non esagerare. Viene via della patina nera, grigio scuro. Strofinando la moneta tende a pulirsi e brillare, ma non voglio esagerare. Ho anche provato a piegarla leggermente per vedere la durezza del metallo. Facendo forza tende a piegarsi. Domanda del giorno: SUPERPATACCCA??? Grazie a tutti, specialmente a chi interverrà nella discussione dando il proprio punto di vista. Claudio
    1 punto
  30. Una statuetta romana del dio Mercurio è stata recuperata all’interno di un terreno agricolo del villaggio di Winterton, nella contea del North Lincolnshire, in Gran Bretagna. Il cercatore ha agito con il consenso del proprietario del terreno, nei giorni scorsi. Il recupero, avvenuto in un’area stratigraficamente sconvolta dalle arature, ha permesso di mettere in salvo una statuetta devozionale di rilievo. Realizzata con una fusione in lega di rame, assai vicina all’elemento bronzeo, la statuetta è alta 73 mm e larga 25,3 e ha uno spessore di 10 mm. Pesa 43,7 grammi. Un oggetto minuscolo legato alla ricerca di protezione da parte di Mercurio, una figura spesso associata a Priapo, come protettore dei terreni, delle proprietà, dei commerci e degli affari. La statuetta romana trovata in Gran Bretagna nel marzo 2023. Foto. North Lincolnshire Museum, Foreman, M (2023) NLM-AD41FD: A ROMAN FIGURINE Web page available at: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/1103958” L’identità di Mercurio è stata stabilita grazie al resto di un’ala che doveva apparire sul petaso, il cappello del dio. La fattura della statuetta potrebbe rinviare persino a una produzione avvenuta in Italia o in una città continentale. Il nuovo ritrovamento rafforza l’ipotesi che nel comprensorio esistesse un centro di culto legato alla fulgida divinità romana. Altri frammenti di statuette di Mercurio sono stati segnalati, nel passato, nelle vicinanze – tre dal territorio appartenente alla parrocchia di Winterton – come reperti sul campo. Questa è l’interpretazione più completa del dio riportata da un’area in cui il suo culto appare ben radicato. https://www.stilearte.it/una-statuetta-romana-del-dio-mercurio-trovata-e-recuperata-in-un-campo-agricolo/ Copper alloy figurine. Solid cast figurine representing Mercury, identifiable from the stub of a wing remaining on one side of a skull-cap style hat, otherwise nude and naturalistically modelled at a scale of c.75mm. The god is rendered as a standing youth with arms at his side – both are lost above the elbow. The body is angled slightly to the viewer’s right, and his left leg is bent at the knee and advanced slightly. Both feet are lost, though his left leg was probably on the base of the figure and his right foot raised. These details confer a degree of animation to the static figure. The face retains little trace of its modelling though a nose is discernible, showing a downward and rightward gaze. The genitals are suggested with a small bulge at the appropriate location at the top of the crotch. Viewed from the back, the hollow of the lower back is modelled but the buttocks are barely divided and are disproportionately slender, conferring a slightly malnourished or elongated appearance to the figure. Overall, the appearance is that of a youth at the coltish stage of his late adolescence. The god would probably have been accompanied by attributes, of which detached rams or cockerels are the more commonly reported hereabouts. Other fragments from Mercury groups have been reported from the vicinity – three from this parish - as field finds. This is the most complete rendition of the god to be reported from an area in which his cult appears well-established, commending this as a modest find of note. The style of the rendition is Classical and might hint at a Continental if not a Metropolitan origin. Suggested date: Roman, 43-410 Height: 73mm, Width: 25.3mm, Thickness: 10mm, Weight: 43.7mm https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/1103958”
    1 punto
  31. Ma bisognerebbe premettere con chi si decide o si deve condividere coperta e giaciglio, perché le situazioni sono molteplici, come pure i risultati....
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Se è romana, un quinario o un sesterzio repubblicano?
    1 punto
  34. C'è un errore di fondo in quello che dici. L'intelligenza artificiale non si basa affatto su algoritmi, direi che è piú l'esatto contrario. Per algoritmo si intende un processo risolutivo e, fino a ieri, un po' tutti i programmi erano basati su algoritmi. In parole povere uno o piú programmatori studiavano come si risolve un determinato problema e codificavano la soluzione in un programma. I programmi non facevano null'altro che eseguire quanto deciso dal programmatore. E in questo caso sicuramente vale quanto dici. Ci sono troppe variabili in gioco, nessuno potrebbe mettere nero su bianco come si arriva a giudicare una moneta in maniera così precisa da poter essere tradotto in un algoritmo. L'intelligenza artificiale però si basa su un approccio completamente differente. Il programmatore in questo caso studia un "modello". Semplificando, e di molto, disegna come deve essere fatto il "cervello" che dovrà fare quelle operazioni. Quanti "neuroni", come sono collegati ecc. ecc. Poi questa rete neurale viene "addestrata" ovvero gli passo i dati da esaminare e anche qual è la risposta corretta. Nel nostro caso immaginerei immagini se non video di monete per le quali un perito ha già indicato lo stato di conservazione e/o altri dettagli. Fatto salvo di aver scelto il modello giusto, avere risorse a sufficienza (l'addestramento di una rete neurale richiede tanti calcoli) e se i dati utilizzati sono adeguati e in numero sufficiente per l'apprendimento è sicuro che la rete funzionerà. Ci sono ovviamente tanti "se", ma se guardiamo altri campi direi che le intelligenze artificiali stanno già superando le capacità umane. Dategli tempo.
    1 punto
  35. Attraverso la metafora poetica hai centrato il problema confermando (con le tue parole) che l' intelligenza umana non potrà mai essere sostituita. Ciao SANTI
    1 punto
  36. Pubblicavano questi listini: Ne ho "tirato fuori" uno un po' troppo vecchio, ma mi par di ricordare che anche parecchi anni dopo i cataloghi erano più o meno simili.
    1 punto
  37. L'annosa questione Il vissuto affascinante contro l' fds freddo e senz'anima Personalmente preferisco il vissuto, spero che non mi arrivi qualcosa tramite pc dagli amanti della perfezione
    1 punto
  38. Certo che no, ma un simile grado di splendore gli leva un po' del fascino di oggetto d'epoca.
    1 punto
  39. Mi ricordo quando era appena uscita la banconota e,per via della notizia riportata dall'articolo di giornale girava la "fake news" che la banconota sarebbe stata ritirata.
    1 punto
  40. Sono completamente d’accordo. Molte volte e’ più facile cancellare la presenza che il ricordo di qualcuno. E condivido del tutto anche quanto scrive @santi53 pur vivendo in una grande città dove la via più iconica del centro si chiama Corso Vittorio Emanuele, personaggio che per le nuove generazioni è purtroppo generalmente un illustre sconosciuto
    1 punto
  41. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/171263 apollonia
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti, oggi condivido con voi un mio mezzo Ducato di Carlo V, 14,9 gr. "Magliocca 31"
    1 punto
  43. Un santo umile e misterioso. E’ San Defendente co-patrono di Cassolnovo che viene celebrato ogni anno all’inizio di luglio. In realtà i festeggiamenti sarebbero al 2 di gennaio, in concomitanza con San Defendente di Tebe, ma fin dal 1700 anno della traslazione delle reliquie da Roma a Cassolnovo a opera di Pietro Francesco Zaccaria Callerio, si festeggia San Defendente il primo fine settimana di luglio. Fu in seguito a un voto esaudito che Callerio decise di andare a Roma e prelevare il corpo di un cristiano perseguitato dalle catacombe. Il lungo viaggio terminò con l’arrivo dell’uomo di fede a Cassolnovo e la deposizione delle ossa del santo nell’urna che si trova nello scurolo della chiesa di San Giorgio, un tempo dedicata alla madonna della cintura, che campeggia ancora sul muro esterno della chiesa. Il santo, un cristiano perseguitato e finito nelle catacombe, è stato ribattezzato Defendente, defensor fidei, cioè difensore della fede, e probabilmente si trattava di un militare romano. Così viene infatti raffigurato nell’iconografia classica. Piace tanto ai cassolesi l’idea di un santo comunque “povero e umile” come un semplice soldato. …. https://lacortedileonardo.wordpress.com/2012/06/26/san-defendente-da-cassolnovo/
    1 punto
  44. A meno di 500 euro potrei prendere una bella sterlina o un marengo comune in alta conservazione di Umberto I. Se volessi, invece, mantenermi sull’argento, potrei orientarmi su un 20 lire littore, un 120 grana di Ferdinando II o, ancora, un 50 stuivers 1808 di Luigi Bonaparte. Insomma, per quella cifra si possono trovare monete veramente affascinanti, con una ricca storia alle spalle. Poi, sia chiaro, ognuno spenda i propri soldi come meglio ritiene ma, a volte, penso che certe persone non sappiano che c’è un universo di possibilità oltre agli euro.
    1 punto
  45. Con l'istituzione del Gabinetto d'Incisione e la nascita della scuola per incisori, per questi tipi di errori, non c'è stata mai alcuna volontà di crearli, erano e sono semplicemnete dei "falli".
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.