Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/07/23 in Risposte
-
E' qualcosa di davvero irritante, una maledizione che ci portiamo dietro da dieci anni. Comincio a sospettare che un fine reale ce l'abbia: procurare ingaggi ad avvocati che prima "faranno di tutto" per accontentare i loro sprovveduti clienti, imbeccati dalle varie associazioni e articoli fake, poi dopo averli spremuti per bene gli diranno con le (finte) lacrime agli occhi che loro hanno cercato di fare tutto il possibile ma non sono riusciti a spuntarla contro la cattivissima Banca d'Italia o il governo italiano o chi altro.4 punti
-
3 punti
-
Oggi volevo condividere un antoniniano della serie "Saecvlares Avgg", serie che come noto è stata emessa durante il regno di Filippo I per celebrare i 1000 anni di Roma. La moneta è della IIII officina con il ritratto dell' augusta Otacilia Severa (moglie di Filippo I) sul dritto e l'ippopotamo sul rovescio, il riferimento è il RIC 116b. Che ne pensate di questo antoniniano? Ciò che non mi convince è quel solco che sembra vedersi intorno alla testa di Otacilia, in particolare dietro i capelli, potrebbe essere un segno di bulino? Magari utilizzato più per pulire che per reincidere, che ne dite? Diametro: 23 mm Peso: 3.93g3 punti
-
Cari amici del forum, posto qui l'ultima entrata in collezione, un 10 lire biga 1927. Trovo che la patina aggiunga interesse alla moneta in questione. I vostri pareri sono come al solito graditi. Saluti e buone vacanze a tutti.3 punti
-
Gli avvocati che si propongono dovrebbero accettare di essere pagati con le lire ritrovate..3 punti
-
Se fosse così la prescrizione non avrebbe senso, chiunque, in qualunque momento, potrebbe presentare al cambio qualsiasi somma semplicemente dichiarando di averla appena trovata. petronius3 punti
-
Cari amici una nuova condivisione - nella settimana Santa - di uno scudo collo lungo del 1850, nella versione più rara della zecca di Torino, entrata in collezione alla fine dello scorso anno, da un’asta importante e molto combattuta, insieme ad altri due pezzi, sempre FDC e sempre della stessa serie, millesimi diversi. Da tempo cercavo un pezzo sontuoso da sostituire al qSPL che avevo da anni. Volutamente qui ho ripreso l’esemplare al D con una impietosa luce radente che mette in evidenza gli hairlines (che a occhio nudo neanche si notano), e al R con luce normale. L’esemplare, che ho liberato oggi dal sarcofago non senza averlo prima fotografato con la sua plastica e i suoi rivetti, presenta una perizia FDC del 2009 del compianto Angelo Bazzoni, rendendola ulteriormente interessante secondo me. Ora proseguo nell’improbo quanto lungo compito di cercare di completare la serie (ne mancano 4, tutti rarissimi, nella qualità che li cerco io non si trovanoooooo 😱) ovvero di proseguire nella sostituzione di esemplari non FDC. Anche questo obiettivo è assai arduo, lo standard qualitativo di questi monetoni è molto modesto e i FDC sono carucci. 😂 Ma mi sono posto il target di averli tutti in qFDC o FDC e prima o poi ci arriverò (magari fra dieci anni se non schiatto prima) 🤗 Serena Pasqua a tutti2 punti
-
Ciao, oggi condivido un antoniniano dell'imperatore Traiano Decio (249-251 d. C.) recante sul rovescio la personificazione della Uberitas (o Ubertas) acquistato ieri presso un negozio fisico di Numismatica dove ho fatto anche altri acquisti e dove mi reco quando posso anche solo per parlare di monete con il titolare, persona molto competente e disponibile al dialogo ed ai consigli. Colgo l'occasione per ringraziarlo perché non essendoci circoli numismatici nella mia zona e non avendo conoscenti che hanno questa stessa passione, resta per adesso la mia unica possibilità di interlocuzione diretta. Per fortuna c'è il nostro forum ed i tantissimi esperti dai quali devo dire sto attingendo molto e colgo anche qui l'occasione per ringraziare tutti. Divagazioni doverose 🙂. Traiano Decio, un imperatore che regno' solo due anni che non lasciò segni concreti se non uno in negativo e cioè la ripresa sistematica e cruenta della persecuzione nei confronti dei Cristiani. La Uberitas rappresentava per i romani la fertilità della madre terra e quindi il benessere di tutti dovuto a questo. È raffigurata stante, con cornucopia dell'abbondanza ed un sacco pieno (di monete?) che esprime chiaramente auspicio di prosperità. Ha una buona centratura, con evidenti difetti di coniazione sulle legende e sulla figura dell'imperatore, buon peso e diametro ed ha circolato. L'antoniniano che aggiungo al sesterzio mi permette di archiviare anche questo imperatore. Grazie ed alle prossime ANTONIO 22,5 mm 4,84 g RIC 28 b2 punti
-
Aggiungo, da Rutter H.N. Italy n. 1791, le note relative al censimento di questa tipologia di esemplare .2 punti
-
Buonasera. Lieto di aver potuto interloquire con uno studente molto capace, torno a scrivere delle monete "ITALIA 1946". Come noto esse furono coniate in base al Decreto Legge Luogotenenziale n. 151 del 25.6.1944 e al Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 419 del 8 maggio 1946. Parecchi Autori attribuivano queste "monete" alla Repubblica, invece che al nostro ultimo Sovrano, in forza di una certa "uguaglianza della tipologia" derivante dal fatto che le monete in esame rispecchiano abbastanza fedelmente le prime prove della Repubblica e le prime monete effettivamente coniate da quest'ultima. Non concordando con questa interpretazione in ragione del fatto che non ritengo possa attribuirsi una coniazione a una Repubblica che ancora non esisteva, nel corso del 2004 interpellavo Mario Traina per chiedere una sua opinione sul punto e questi, con il solito garbo, mi rispondeva affermando: "perché attribuire alla Repubblica anche le prove preparate sotto Umberto e risalenti a due decreti reali? E' vero c'è una innegabile continuità, una uguaglianza di tipologia tra le une e le altre. Ma ritengo prevalenti su queste considerazioni l'indicazione del tempo in cui furono coniate e dei due decreti in virtù dei quali furono fabbricate. Sono quindi d'accordo con Lei: sono progetti da attribuire all'ultimo Re d'Italia che, come noto, alla faccia di alcune patacche attribuitegli per pure speculazione, non ha coniato moneta." Oltre a rimarcare la grandezza di un Traina che "perdeva tempo" a rispondere a un ventenne, le considerazioni mi sembrano interessanti anche per aggiungere ulteriori argomenti al ricordo del Re Umberto II. Chi rammenta i passaggi in asta o listino di queste coniazioni? Un saluto e a presto.2 punti
-
2 punti
-
Altra moneta dell'ultimo lotto acquisito, mi sembra la più importante. Un carlino con stemma e busto a sinistra di Carlo V, secondo me CNI 563 La moneta dovrebbe essere R3 ma non ho idea se sia una rarità reale o magari la avete tutti in collezione, considerando il costo dell'intero lotto ho speso per lei una cinquantina di euro che direi sia un ottimo prezzo anche se ribattuta al dritto e quindi magari non bellissima da vedere.2 punti
-
Grazie a tutti coloro che mi hanno fatto i complimenti...so bene comunque che alle spalle ci sono un mare di critiche..ma tanto ci sono abituato...è il sale della vita😁 Io ci ho messo tutto l'impegno possibile...ricerca, studio, passione...gli errori ci saranno senz'altro...nulla è perfetto...e io sono soddisfatto. E' stato un lavoro impegnativo e con tante problematiche...e mi inchino di fronte a chi mi ha preceduto e che aveva minori mezzi a disposizione...Soprattutto il mitico bersagliere...Antonio Pagani...un omaggio doveroso, ma non dobbiamo dimenticare tutti gli altri...2 punti
-
Ho dato GRANDE importanza alla bibliografia, in modo tale che di ogni moneta si possa risalire a tutti ( o quasi) coloro che ne hanno scritto in precedenza. Accanto ad ogni moneta troverete i riferimenti ad esempio del Crippa e del MIR e di tutti gli altri autori ANCHE contemporanei. Non vedo concorrenti ma solo colleghi. Dovrebbe essere questo lo spirito del numismatico. Ho addirittura inserito le foto dei volumi ai quali faccio riferimento, un ulteriore aiuto per la loro reperibilità2 punti
-
Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere un vostro parere su questo enorme monetiere. Avete mai visto niente di simile? Una volta aperte le ante possono essere spinte e fatte rientrare nel corpo del mobile. Mi scuso per la scarsa qualità delle foto e ringrazio chi vorrà rispondere2 punti
-
[La ragione di chi non è specificata, credo si intenda quella dello stato emittente. E se poi ha torto? Ma questa è un'altra storia.] Ciao a tutti, chi ha avuto occasione di leggere alcuni dei miei post avrà notato che ricerco anche monete "snaturate" (decorate, seghettate, montate a spilla) come questa new entry: insieme "panamericano" di argenti: una statunitense tra due cilene e sotto una canadese. Per complicare le cose - qui la foto dell'inserzione - nell'ago si era intrufolata un'olandese! Che ci fa lì la Wilhelmina? Ci sono regine (europee) e repubbliche (americane) mischiate insieme. Sarà solo un caso, e qualcuno nel passato ha solo cercato monetine simili (tutte argento, tra 1,16 e 1,40 grammi, diametro 15/15,5 mm) per farne una bella decorazione? Perchè in alto sul davanti ci sono tre ghirlande ed in basso c'è la Victoria? Bastava anche girare la canadese per avere un insieme di quattro ghirlande! E pure l'olandese è ghirlandata: questo è anche un motivo comune a tutte e quattro. Troppe domande e nessuno che possa rispondere! Avendo molto tempo ed ancora più soldi, si potrebbe saggiare l'argento usato per le saldature e la catenella per vedere da dove viene (ci manca solo più che sia giapponese). Il mio problema attuale è un altro: di solito prendo anche delle monete uguali a quelle montate, la Wilhelmina - anche se un po' invecchiata: è del '38 - per caso ce la avevo già: ma mi sa che le altre - almeno per i miei parametri di esborso - sono più impegnative da trovare, soprattutto quella "Made in USA". Chi vivrà vedrà Servus Njk1 punto
-
1 punto
-
De Grege Epicuri. @ExarKunL' antoniniano mi pare bellissimo, e senza segni di bulino. @newhollandCi sono ippopotami anche su qualche piccolo rame egiziano, ma forse sono ancora piu' rari di questo antoniniano.1 punto
-
1 punto
-
Sono per caso queste? https://www.ebay.it/itm/115382355351?hash=item1add530597:g:N58AAOSw93xeHLIV Se sì, a 25 euro l'una, il conto è presto fatto. Sempre che si trovi qualcuno disposto a comprarle, è vero che ci saranno anche 700 euro di argento, ma chi compra argento a peso per investimento si indirizza verso cose più tradizionali (e smerciabili): le nostre 500 lire, le once (America, Australia, Cina), franchi svizzeri e francesi, i lingotti. Comunque, ormai un'idea del valore te la sei fatta, di sicuro non è quello che speravi, ma purtroppo gli unici a guadagnare su queste cose sono quelli che le producono, e poi le vendono col miraggio della rarità e dell'investimento... mi spiace. petronius1 punto
-
In realtà la rabbia più grande della stragrande maggioranza degli italiani non è che non si può più effettuare il cambio, proviene dal fatto che non siamo riusciti a convertire le lire sino alla loro naturale scadenza, sarebbe bastato a suo tempo rispettarla come hanno fatto le altre Nazioni. Per la felicità di Monti & C. molto probabilmente sarebbero rimasti in ogni caso non convertiti in tempo utile un mare di miliardi. La Spagna addirittura per andare incontro alla popolazione ha allungato i tempi dal 31 dicembre del 2020 al 30 giugno 2021.1 punto
-
Io svuotando lo studio di uno stretto parente ho trovato in archivio una fascetta di 10 mln di lire, volevo metterle all’asta su Catawiki.. poi guardandole bene mi sono accorto che erano false.. uff..1 punto
-
Verissimo. Sinceramente, danno fastidio anche a me questi soggetti che trovano dei tesori dopo venti e passa anni - e non qualche banconota ma addirittura milioni di lire - e accampano pretese. La legge stabiliva un termine per la conversione, peraltro decennale (mica due giorni)? Si e allora basta. Siamo nel 2023, l'Italia dovrà affrontare problemi mica da ridere e i giornali che riempiono le pagine con queste storie hanno stancato davvero. Che poi, per essere benevoli, tutti questi tesori rinvenuti per caso dopo decenni fanno pensare al classico parente defunto che aveva nascosto un pò "di nero" e non si è ricordato o non ha fatto in tempo a dirlo a qualcuno prima di lasciare questo mondo...1 punto
-
Eh e' una bella tentazione...pero' la bustina ti fornisce una garanzia sull'autenticita' se vuoi venderla...con le classiche e' importante... Sono interessanti i simboli al rovescio...l'incisore?...un magistrato? o altro...manca uno studio approfondito...M di Molossos...come l'incisore...mah...la parola agli esperti...1 punto
-
E' il tassello che attendevo per il completamento della "Bellesioteca" Gonzaghesca 🤓1 punto
-
Buon Pomeriggio @macs, errore corretto al 2015. Per quanto riguarda le emissioni congiunte, un punto positivo, é che vengano riportate anche la 2ª, 3ª, 4ª e 5ª classificata della maggior parte delle ricorrenze.1 punto
-
Ciao Domenico, il collezionismo non comprende tutto ciò che è bello, ma ciò che ti stimola, che ti attrae per tanti motivi. Monete, Medaglie, Gettoni accompagnano la storia dell'uomo e alcuni le collezionano, ma non basta che un dischetto rotondo, anche realizzato in metallo prezioso e magari anche gradevole e bello come disegno e fattura - coniato solo per essere venduto - debba suscitare per forza l'interesse di tutti. Capisco che la mia frase possa esserti sembrava esagerata o anche supponente, spiacevole, ma vorrai scusarmi se mi ripeto : ci sono ad esempio Medaglie come quelle a carattere religioso che costituiscono anche una testimonianza importante della nostra civiltà ed io qui nel Sito leggo sempre le discussioni che le riguardano, e con interesse. Però non le possiedo, non le raccolgo, come pure quelle a carattere Sportivo, Aziendale, mentre mi interessano maggiormente Medaglie e Decorazioni Militari di cui ho una piccola raccolta, un genere che ho approfondito e studiato, acquistando anche parecchie pubblicazioni al riguardo. Quelle invece nate per iniziativa commerciale, contando che vengano acquistate da coloro, anche non collezionisti, che sperano di compiere buon investimento come la pubblicità lascia intendere, sono per me per nulla attraenti : un collezionista ama la ricerca, lo scambio, l'approfondimento di oggetti reali, ma non si entusiasma per cose progettate appunto per essere vendute. Quanti Francobolli, Medaglie ecc. abbiamo visto che mostrano i soggetti più disparati, dai volti di Capi di Stato a Fiori, Farfalle, Personaggi Disneyani...... A qualcuno piacciono e se le compra ? Benissimo, ci mancherebbe. Ma non credo sia questo lo spirito che permea un collezionista ed ecco perché ho detto e ripeto tranquillamente , io "quella roba" non la desidero, non mi piace, non la raccolgo. E coloro che l'hanno acquistata, sperando quanto meno in un buon investimento come viene loro lasciato credere, nel momento in vogliono alienarla troppo spesso non trovano compratori, o sono costretti a venderle a peso (quelle d'oro e d'argento). Questo è il mio parere, e come tale opinabilissimo : ma se frequenti qualche Mostra/Mercato del settore potrai facilmente verificarlo. Buon pomeriggio.1 punto
-
L'oggetto l'ho consegnato alla direttrice che mi ha confermato la prima impressione dell'esperta , ovvero "c'è la possibilità che la placchetta possa essere antica" ma prima di dare un giudizio vero e proprio doveva averla fra le mani.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Interessante @Vel Saties l' immagine ( post 52 ) del cantiere di restauro del tempio dorico di Basse . Ne aggiungo una vecchia ( ante 1967 ) veduta ed un dettaglio delle semicolonne ioniche interne alla cella, con le particolari basi strombate .1 punto
-
Si. La molla è stata l’articolo di Arslan che la citava e descriveva molto bene. E poi l’attribuiva a Teia. Detto ciò l’ho presa x vedere se era lei. poi se è di Teia sono contento, se di altro re va bene ugualmente. Ma la cosa è servita per ora per porre problemi sulla rivisitazione di Arslan del corpus monetale ostrogoto. Cosa che varrebbe la pena approfondire visto che in questo suo studio va per una strada tutta sua. Visto che questa area del forum è pressoché morta mi piacerebbe che ne uscissero discussioni come un tempo1 punto
-
Provo, poco convinto: "CONVENTION" DELUDENTI Ciao da Stilicho1 punto
-
Grazie a tutti per i suggerimenti. Ho provato una pulizia il più possibile delicata e senza accanimenti. Questo il risultato.1 punto
-
Sei stato mandato in medaglistica, poi ti sei moltiplicato tu😁 Rimanendo in tema, per me non è stato ahimè un buon affare. A mio modesto parere queste emissioni non prendono valore,anzi è difficile anche rivenderle. Mia considerazione eh. Saluti1 punto
-
Impero tedesco, ultima emissione del 1914 per questa tipologia di banconota che sarà utilizzata sino a quanto l'iperinflazione tedesca rese inutilizzabile il taglio da 20 marchi. RDB sul fronte >>Direzione della Banca del Reich1 punto
-
Un lavoro corposo che sicuramente è un proseguo di tutti coloro i quali hanno trattato nelle loro opere questo argomento. come tutti i lavori, non sarà esente da qualche errore, che può capitare in un volume così corposo, ed in un tema così complesso, ma rimane comunque il fatto che questa sarà una nuova pietra miliare sulle prove ed i progetti delle monete italiane. 👍👍👍👍1 punto
-
1 punto
-
Siamo allo stesso principio dei 2 € circolanti comuni venduti a 25.000 euro. Se uno stato ha deciso che il vecchio contante al cambio è valido fino a un certo termine è così e basta: ci risparmino una buona volta questa rottura di c******* e tutto il codazzo di fake. Aver trovato 23 milioni piuttosto che 500 lire non cambia niente. IL TERMINE E' SCADUTO. Voltiamoci verso il futuro e affrontiamolo senza rompere i suddetti c*******.1 punto
-
Se consideriamo il circolante ostrogoto come apparentemente frazionato tra nord e sud, con al nord una netta prevalenza dell'argento, e il sud che drenò tutto il bronzo (da verificare l'impatto su questo degli eserciti bizantini rientranti), prima di attribuire dei bronzi a Teia c'è certamente un lavoro di contestualizzazione da fare in modo possibilmente scientifico.... e la distribuzione dei ritrovamenti vi assicuro che presenta già una notevole letteratura anche recente Lo dico perché diversamente le attribuzioni "a braccio" possono dare risultati abominevoli.... faccio un piccolo esempio... molto significativo... Wroth a inizio '900 ha buttato tutte le monete che non sapeva collocare, in un calderone chiamato "vandalico" e ancora oggi tutte le monete imitative sono chiamate vandale o vandaliche senza un perché... nonostante la Cesano abbia scritto già nel 1913 "Come si può apporre ai Vandali questo gruppo di pezzi tanto numerosi su tutta la penisola italica? Sinora mancano dunque prove e ragioni che confermino la attribuzione del De Salis e del Warwich Wroth, laddove abbondano le une e le altre per considerare primieramente quegli esemplari quali vere e proprie contraffazioni sorte sul suolo italiano nell’età preostrogotica" quindi al netto del rispetto e dell'ammirazione per molti numismatici "vecchio stampo", mettere un'attribuzione senza spiegazione.....è sempre un bel problema...1 punto
-
Grazie @Luca.Cava ! Ottima integrazione! Io sono stato cittadino della bellissima Ferrara per circa 11 anni (università e specializzazione) ed ora a distanza di diversi anni la mia cadenza ferrarese che avevo acquisito l'ho oramai persa! Per tornare al testone, è molto gradevole e a me personalmente le monete papali coniate nella città estense piacciono molto, pur soffrendo senza dubbio di minor pregio artistico rispetto a quelle coniate a Roma. A Ferrara non c'erano gli Hamerani e possiamo dire che si vede! Michele1 punto
-
Banconota appartenente alle prime emissioni del 1980, è ancora convertibile in euro presso la Bundesbank, ma una volta che si trova in ottime condizioni, e soprattutto che è del nonno, è meglio tenersela stretta in collezione La Germania non ha messo nessun limite al cambio marco/€uro, a partire dalle emissioni del 1948 possono ancora essere presentati per il cambio (meglio però controllare prima l'appetibilità sul mercato collezionistico quelle del periodo 1948-1970), non sono più convertibili invece i marchi della Repubblica Democratica tedesca.1 punto
-
Permetto! E uso pure lo scanner Anche qui serie del dopoguerra, timbro rosso, seriale a 7 cifre, ma fibre BLU (a partire dal 1921) Le dimensioni del clichè (non del foglio) dovrebbero essere tra 175 e 181 mm con la stessa altezza. Non so se per le tue banconote la discrepanza sia solo dovuta dalle immagini, la larghezza sembra differire. Servus Njk PS da catalogo quella di @Ptr79 è più quotata delle tue! In alta conservazione il 25% in più, in bassa vale addirittura il doppio!!! 🤣 PPS purtroppo il doppio di quasi niente è sempre poco!1 punto
-
1 punto
-
Non sono proprio stranissime ed imbarazzanti ma puoi ugualmente postarle1 punto
-
1 punto
-
La nota 56...scoperta per caso da me anni dopo la pubblicazione della monografia è la testimonianza evidente ed inconfutabile che spesso anche noi studiosi incensiamo un lavoro (peraltro obiettivamente validissimo), avendoci magari dato solo un'occhiata superficiale...solo per un caso infatti io stesso (mea culpa) dopo qualche anno ho ripreso in mano la monografia e me la sono letta attentamente...in una sera tranquilla ed oziosa... Spesso infatti tendiamo ad elogiare un lavoro (NEL CASO DI SPECIE OTTIMO..NULLA DA DIRE)...giusto per attaccarci al carrozzone degli elogiatori...Leggere leggere leggere... Ancora oggi, rileggendo la monografia, non ho capito la pertinenza della nota 56 al passo dove viene richiamata...probabilmente un errore, non saprei come definirlo diversamente...ma un errore con una notizia davvero pesante per studiosi e collezionisti.1 punto
-
Più che il dubbio, relativamente alla presenza o meno della moneta nella Collezione Reale, rimane lo sconcerto di come sia possibile che il materiale sia sfuggito ad ogni controllo (se esisteva?) e non abbia lasciato traccia per l'eventuale recupero.... E quindi sorge spontanea la domanda: Perchè paghiamo del personale per custodire un patrimonio statale, quando non adempie a questa semplice responsabilità? e in che modo vengono assunte queste figure che poi non solo negano ogni addebito, ma continuano a operare in assenza di qualunque trasparenza e rigore contabile? (mi riferisco qui alla verifica di cui alla nota 56 tristemente famosa)1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
