Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/26/23 in Risposte
-
Volevo dirvi che... quando mi sono iscritto a questo gruppo l'ho fatto perché, dopo anni di archeologia sul campo e dopo averla abbandonata con delusione del sistema Italia ed universitario per dedicarmi ad altro, un mio amico - il fratello minore che non ho mai avuto - nipote di un importante collezionista e studioso di Bologna, mi ha fatto riappassionare alle monete antiche. e qui trovavo spunti di divertimento e di leggero approfondimento. si... leggero... Il problema è che sono stato investito da così tanta roba meravigliosa che ora sono impazzito per le monetazioni altomedievali, da lì la monetazione bizantina... ma non vuoi anche interessarti al periodo tardoromano? E poi c'è sempre la monetazione repubblicana romana che era stata la mia prima passione da studente di numismatica. Però anche le celtiche sono interessanti... E vuoi mettere le monete medievali? Ci sono aree del forum che non voglio neppure aprire per paura 🙂 Mannaggia a voi!!!! Il leggero problema è che ad ora ho in elenco qualcosa come 68 tra articoli scientifici e libri da leggere, sto collezionando centinaia di immagini tratte dal web della qualunque e tra un po' mia moglie cambierà la serratura della porta di casa... Mannaggia voi... grazie! PS... ho inserito queste due righe qui proprio perché è una questione visceralmente numismatica anche se non si tratta di un oggetto in particolare.7 punti
-
@grigioviola, la numismatica secondo me è una tra le rarissime passioni che unisce economia, politica, storia, sociologia, arte e perché no natura. Con le monete possiamo avere un sottile scorcio della vita del passato, possiamo osservare popoli ormai scomparsi che hanno lasciato come testimonianza del loro passaggio sul nostro pianeta solo pochi oggetti, spesso monete. Molte volte mi è capitato di guardare sul cellulare qualche monetina consunta dal tempo di secoli fa e che qualcuno mi dicesse:"come fai a definire bella questa patacca, è rovinata e a malapena si legge cosa c'è scritto sopra". Io rispondo sempre:"l' arte non è per tutti, è di chi la comprende e la osserva con occhi diversi, questa è arte". In più ogni moneta è diversa dall'altra, nessuna è identica, e se questa non si può chiamare esclusività io non so cosa lo possa essere. Quando tengo in mano una moneta, non tengo in mano solo un tondello in metallo, ma tengo in mano un qualcosa di unico, speciale con un valore storico incommensurabile, al di fuori della nostra piena comprensione. Per di più su alcune monete sono stati impressi dei momenti sfuggenti e frivoli, rapidi come un battito d'ali di un colibrì. Basti pensare ad alcune monete Celtiche che raffigurano la cometa di Halley che passa sopra la Terra ogni 76 anni. Scusate se mi sono dilungato ma neanche un libro di 1000 pagine potrebbe spiegare la mia passione per la numismatica. Spero che quello che ho scritto non sia fuori luogo e possa essere apprezzato e compreso a pieno dai qui presenti numismatici.3 punti
-
Nel tentativo di riscrivere il bronzo per il RIC X ormai sono cintura nera di collezioni museali online. Ce ne sono decine... Alcune ignote ai più ma ricchissime di immagini... Per non citare i soliti British Berlino Vienna etc... Yale, Harvard, banca olandese, e vari musei tedeschi anche tra virgolette minori, università estere.... hanno migliaia di monete online.... Per trovare identità di conio con queste...prendendoti una settimana o due... Potresti sorprenderti... Se poi cerchi nei tesoretto pubblicati ti stupisci. Faccio un esempio per tutti... Della n. 3650 il RIC X conosceva un paio di esemplari. Per la pubblicazione sulla numismatic Chronicle in un annetto ne ho raccolte più di 40.... Ci vuole pazienza e pazienza ... 😉3 punti
-
3 punti
-
Quello che ha scritto è bellissimo, io proprio come lei da quando ho scoperto questo forum mi sono appassionato alla numismatica e ora non saprei proprio come farne a meno. Mi sono appassionato alla numismatica quando avevo più o meno 10 anni, ora ne ho 18 e penso che mi abbia aperto un mondo di conoscenze che nemmeno sapevo esistessero. Dai Celti ai Normanni passando per i Longobardi e i Bizantini tutte popolazioni che a me prima erano totalmente sconosciute e che ora in piccolissima parte conosco. Grazie mille a tutte le persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita di questo forum3 punti
-
2 punti
-
Nostradamus nelle sue profezie parla di una Papa nero... io vedo chiaramente un Papa verde2 punti
-
Amici, come da titolo di questo Topic, sono trascorsi 10 anni dall’iscrizione a questo Forum! La mia passione, o comunque il mio interesse in materia – anche se più lieve – risale però a molti anni prima; ho infatti raccontato, qualche anno fa, l’aneddoto in cui, all’età di circa cinque anni, mentre con i parenti guardavo alcune monete, pensai che “Fior Di Conio” fosse una pianta raffigurata su ad una moneta Risale invece all’estate del 1998 un filmato de me girato nel quale provo – con le mie pochissime conoscenze e commettendo vari errori! – a descrivere sempre le monete dei miei nonni materni. Era però il 2008, quando iniziai davvero ad appassionarmi di Numismatica; mi recai in una tipografia della mia città, per stampare copertine di un disco del mio gruppo musicale, che era proprio vicina ad un negozio di monete e francobolli. Immediatamente, scorgendo la vetrina del suddetto, mi chiesi quello che probabilmente molti, giunti su questo Forum, si sono chiesti e si chiedono: che valore ed interesse avranno quelle monete conservate dai miei parenti? Penso fossero gli ultimi giorni di marzo di quell’anno. Comprai quindi un catalogo-prezziario ed iniziai a documentarmi; rimasi davvero affascinato soprattutto dalle monete preunitarie, della Repubblica in Lire e del Regno d’Italia, soprattutto le prime di Vittorio Emanuele III, dei primi del ‘900. Iniziai anche a frequentare il negozio, mostrando al commerciante alcune monete appunto dei miei parenti, precisamente quelle che sembravano più rare. Erano però semplici riproduzioni, senza alcun valore né storico, né economico. Il venditore non voleva però motivarmi perché tali monete non fossero originali… forse temeva lo volessi ingannare ed io non gli dissi certo di essere un principiante in materia. Forse, non era pure lui un esperto, in quanto scoprii in seguito che la sua specializzazione era prevalentemente filatelica. Mostrai tali riproduzioni anche ad alcuni mercatini, ma ricevetti risposte non complete o comunque poco edificanti. Iniziai allora a documentarmi usando Internet in maniera più seria e dettagliata; arrivai su Lamoneta.it senza però registrarmi e devo ammettere che, almeno nei primissimi momenti, non lo vidi di buon occhio, perché rappresentava quello che non sapevo. Temevo una Numismatica elitaria e poco aperta ai neofiti. La causa però era imputabile unicamente alla mia poca esperienza e ad alcune discussioni lette e non intepretate da me correttamente. Penso che, in tutte le passioni prese con serietà, ci sia quel momento iniziale in cui si è duramente messi alla prova, nel quale ci si “scontra” con la realtà e con chi davvero ha competenza. Ci si sente quindi in quel momento fortemente scoraggiati e si pensa di non farcela mai. Sentivo però che la Numismatica doveva rientrare tra le mie conoscenze e passioni, quindi consultai sempre di più questo Forum, registrandomi il 10 aprile del 2008. Ancora non scrivevo e mi limitavo a “sbirciare”, ma notai una passione e una disponibilità da parte degli utenti fuori dal comune. Anche la competenza ai massimi livelli mi colpì. Le mie conoscenze stavano migliorando; migliorarono anche i rapporti con altri commercianti, alcuni dei quali davvero disponibili. Qualche settimana dopo, la “scintilla” numismatica definitiva: la monetazione in Euro! Sì, il mio percorso, penso molti lo sappiano, è diverso dalla media: prima le monete del passato, poi le contemporanee. Ancora leggermente scoraggiato, ma questa volta dai gradi di conservazione molto dettagliati delle monete del passato, ricevetti la richiesta da parte di mia nonna materna di raccogliere le monete in Euro particolari che avrei ottenuto, anche perché in quei mesi (estate 2008) stavo lavorando in un’edicola di una località balneare in provincia di Rimini, per pagarmi gli studi all’Università. Conservavo quindi le monete particolari ottenute durante il lavoro, cambiandole ovviamente con le mie! Mi si aprì un mondo nuovo! Monete in circolazione con il dritto diverso, mai visto! Comprai anche per esse un catalogo-prezziario, che consultavo nei pomeriggi estivi in cui non lavoravo, aiutandomi con Internet e il nostro Forum. Rimasi particolarmente colpito dalle emissioni dei mini-Stati (allora Monaco, San Marino e Vaticano). Al mattino, mentre mi recavo al lavoro in motorino, era molto suggestivo ammirare in lontananza la zona di San Marino ed il suo Monte Titano, luogo in cui comunque ero stato più volte anche in precedenza, pensando alle monete della piccola Repubblica. Fu un periodo davvero magico. Non dimenticherò neppure quando, una sera, un venditore ad un mercatino mi mostrò una divisionale vaticana di qualche anno prima (in quel caso del 2003), che nemmeno sapevo come fossero fatte internamente. Il vedere quelle monete, così alloggiate, tutte assieme e il dire a me stesso: ah, è così che sono! Creò in me un’emozione che appunto ancora ricordo bene. Il mio primo messaggio in questo Forum lo scrissi nel settembre del 2008; nell’Osservatorio ritrovamenti, nel quale gli utenti postavano e postano ancora le monete particolari reperite nella quotidianità. In esso feci un elenco sintetico delle monete ritrovate durante il lavoro nel periodo estivo. Poi, fu tutto un susseguirsi di ulteriore passione e ulteriori messaggi, di conoscenze di amici virtuali, che mi piace sempre chiamare “amici” , anche quelli poco conosciuti. Tra le altre attività, proposi inizialmente di migliorare il tasto che assegnava gli apprezzamenti ai post (i “mi piace” attuali) e cercai in ogni modo di contribuire, con le mie neonate conoscenze e le mie iniziali esperienze, allo sviluppo di questo spazio virtuale. La passione per la Numismatica mi aiutò anche in alcune situazioni familiari spiacevoli, dandomi distrazione e comunque un motivo per essere soddisfatto di me ed avere un “piccolo scopo”. Grazie ai suggerimenti degli amici qui presenti, riuscii, dopo un’attesa durata ben due anni, ad entrare nelle allora da me ambite e sognate liste clienti numismatiche vaticane Ideai anche l’Oscar delle monete in Euro, contesto nel quale sul Forum si votavano le monete emesse nell’anno precedente per categoria, con la previsione di premi per gli utenti meritevoli. Nel 2012, ricevetti il terzo Premio in occasione dell’Oscar delle monete in Euro 2011, “assegnato alla Giuria ad un utente che si è particolarmente contraddistinto nel corso del 2011 relativamente alla partecipazione e ai contributi postati sul forum”. Nel frattempo, la mia ragazza si è unita al mio interesse, in quanto anche lei collezionista di monete in Euro. Nel 2014, partecipando al Concorso “Nascita di una Passione”, sono stato per la prima volta allo storico e immancabile Convegno di Verona, nell’edizione di maggio, dove, con la mia ragazza (che frequenta e frequenterà sempre gli eventi assieme a me), ho incontrato gli altri giovani partecipanti ed altri amici del Forum per la prima volta di persona. Nello stesso anno, ho iniziato a collaborare - redigendo articoli - con i Quaderni di laMoneta, pubblicazione del nostro Forum, trattando sempre la Numismatica contemporanea dell’Euro. Nel corso degli anni sono arrivato a produrre 6 articoli Nel 2015, sono stato premiato assieme ad altri giovani al Convegno N.I.P. di Milano. Esperienza fantastica, come tutte le altre connesse all’amato Forum. Seguendo una conferenza, però, sentivo che mi mancava qualcosa. Sarebbe stato bello esporre la mia passione al pubblico, così come quella di altri giovani. Contemporaneamente, l’amico Mario stava avendo la stessa idea. Lui, però, l’ha messa in pratica ed ha organizzato, per il 2016, un indimenticabile evento, non solo per me, ma penso un po’ per tutta la Numismatica: la prima Giornata di Studio "La Numismatica e i giovani" al Convegno di Parma. In quell’occasione ho avuto modo di esporre, assieme ad altri giovani studiosi della materia, una piccola relazione al pubblico presente. Esperienza come sempre formativa ed emozionante, anche dal punto di vista umano, per l’incontro con gli amici del Forum, che in ogni caso prosegue anche nelle varie edizioni del Convegno di Verona. Da semplice ragazzo affascinato dalla Numismatica che ero inizialmente, sono poi stato davvero felice ed onorato di poter vedere scritto il mio nome in alcune riviste del settore. L’anno scorso, ho collaborato redigendo un articolo con Il Gazzettino di Quelli del Cordusio, pubblicazione dell’Associazione culturale “Quelli del Cordusio”, unico Circolo di cui sono socio, rappresentando anche la mia ragazza. Cosa dire? Questo mio “chilometrico” topic si sta concludendo; mi scuso della lunghezza, ma mi auguro sia apprezzato Desidero ringraziare tutti, ma proprio tutti coloro i quali hanno avuto ed hanno un qualsiasi contatto con me, anche che solamente abbiano letto uno dei miei post (più di 5.000!) in questo Forum Il merito di tutti questi anni da me qui finora trascorsi è soprattutto di chi contribuisce a questo “spazio virtuale” in qualsiasi modo, facendo così che gli utenti restino e siano presenti in tutto questo tempo! Progetti dopo questi 10 anni? Cosa farò ancora? Un’idea penso di averla, anche se riguarda monetazioni del passato, da me comunque sempre apprezzate e considerate; a breve, contatterò l’amico Mario @dabbene, in quanto Presidente dell’Associazione culturale “Quelli del Cordusio”, per proporla e mi auguro si possa realizzare! Seguono ora fotografie significative di questi anni di Forum! Il mio primo messaggio La notizia data agli amici del Forum della mia avvenuta iscrizione alle liste vaticane! Con il premio vinto nel 2012 per l’Oscar monete in Euro Il primo incontro con l'amico Mario al Convegno di Verona del 2014 Durante la relazione tenuta al Convegno di Parma del 2016 Con l'amico Antonio al Convegno di Parma del 2016 Con la mia ragazza, emozionato e premiato al Convegno di Parma del 2016 Con la mia ragazza ad un pranzo con gli amici del Forum in occasione del Convegno di Verona2 punti
-
e pensare che non avevo aperto questa discussione proprio per non vedere sempre la solita patacca con richiesta di autenticità🤣🤣.. complimenti vivissimi.. bellissimo traguardo 🎊🎊2 punti
-
Buongiorno, non posso che condividere il suo pensiero, così come quello di altri intervenuti nella discussione. La moneta è un oggetto che ha accompagnato per millenni la vita dell'uomo e al quale, possiamo dire, è stato affidato numerose volte, oltre al compito prettamente economico di base di scambio, anche quello di messaggero di cultura, di immagini e, in senso lato, arte. La numismatica arriva quindi ad essere un punto di partenza di nuove conoscenze che, magari partendo dalla curiosità per una singola moneta, ci portano ad apprezzare la civiltà che l'ha pensata, prodotta e utilizzata. Per quanto mi riguarda, anch'io come @SAURON05 ho cominciato ad interessarmi di numismatica intorno ai 10 anni, quando trovare alcune monete del Regno d'Italia a casa dei nonni mi faceva sognare di poter davvero toccare la Storia e l'idea di conservarle e tramandarle creava un certo orgoglio personale. Oggi ho 19 anni e alla base della mia scelta numismatica rimane la volontà, o l'ambizione, di conservare e tramandare un piccolo pezzo di passato; in particolare ora mi dedico esclusivamente alle monete di Ferrara, la mia splendida città. Sulla torre dei Leoni del Castello Estense di Ferrara si trova una lastra di marmo raffigurante un rilievo araldico con due leoni rampanti e un cartiglio con un motto in tedesco medievale "WOR BAS", con un significato simile a "più in là, oltre". Per concludere vorrei quindi augurare a tutti di proseguire sempre "wor bas" all'interno di questa nostra passione, la numismatica. Luca.2 punti
-
Sì, per ospitare la sua collezione Domenico ha appena acquistato le Scuderie del Quirinale...🤣2 punti
-
Un appassionato "SIGNORE DEGLI ANELLI" @SAURON05 che è appassionato anche dalla numismatica, chiude il cerchio MIO TESSORO.2 punti
-
Buongiorno vi presento questa moneta della Germania Est, dedicata a Immanuel Kant, nel 250° anniversario della sua nascita: 20 mark 1974, coniata in argento 625 e in 96.000 esemplari (ovviamente non per la normale circolazione). Come altre monete commemorative della DDR, anche questa è priva di orlettatura ( ossia il bordo leggermente rialzato). E' vero, come bellezza non é un capolavoro, ma dobbiamo pensare il periodo storico e lo Stato che l'ha coniata, uno dei regimi più ortodossi del "socialismo reale". Importava soprattutto il messaggio politico insito nella figura: la DDR è degna erede della grandezza del filosofo illuminista tedesco e quindi essa stessa, può rappresentare la cultura germanica nel mondo. saluti a tutti2 punti
-
Buongiorno Vorrei segnalare (sempre se non sia la normalitá da oggi) la mancanza del tasto ELIMINA NOTIFICHE. Da stamane noto questo. Allego foto,cosí è piú chiaro. Grazie allo staff Da precisare che ciò avviene anche con la modalitá dekstop1 punto
-
Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Traiano (98-117 d. C.) con la personificazione sul rovescio della dea Vittoria in una delle diverse sue raffigurazioni coniato a Roma nel 100 d. C. circa. È chiaramente un rovescio celebrativo forse di uno dei tanti successi delle diverse campagne militari di questo Augusto. Traiano fu il primo imperatore adottato quindi non discendente per dinastia dal suo predecessore, che inauguro' un lungo periodo di imperatori appunto non dinastici. Fu l'anziano imperatore Nerva, succeduto a Domiziano in un periodo molto travagliato per l'impero, che non avendo figli lo adottò designandolo come suo successore. Nacque nella provincia di Italica in Spagna (il padre era di origine umbra, di Todi, ed era un senatore) quindi fu anche il primo provinciale a guidare l'impero, e faceva parte dell'esercito dove si era distinto per le sue eccellenti capacità strategiche e militari. Il buon Nerva, che governo' per soli due anni, non era ben visto dall'esercito e sappiamo come l'appoggio o meno di quest'ultimo aveva rilevanza fondamentale, perché da senatore era solamente un politico di lungo corso e lui con lungimiranza pose un freno a questo con l'adozione di Traiano (amatissimo dai militari) che quando lo sostituì operò in maniera egregia anche dal punto di vista politico tanto da ricevere l'appellativo di Optimus Princeps. Uno dei migliori imperatori che può essere annoverato tra quelli più amati dal popolo romano. Il denario da esame diretto risulta coniato (spero ai tempi di Traiano 🙂), abbastanza centrato, con discreto metallo (erano coniati in buon argento) ed ha chiaramente circolato ottemperando alla sua funzione. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,18 g RIC 58 I miei denari di questo imperatore cui aggiungere un sesterzio 🙂1 punto
-
1 punto
-
Fuori luogo? Numerosi utenti col triplo della tua età non riuscirebbero a eguagliare questo tuo intervento! 👏🏽✌️1 punto
-
Questa coppia di 10c Umberto I è un'affrancatura che gira sui 15 20euro + gli annulli, molto bello e interessante il piccolo cuore nero con l'identificativo di Torre del Greco 206. L'affrancatura è posta sul retro della busta a mo ' di chiudilettera. È una corrispondenza tra uffici postali, parte da Torre del Greco ed arriva a Napoli lo stesso giorno, ..oggi non succederebbe. Bella di qualità.1 punto
-
Si, un mezzo follis di Tessalonica, terza officina, RIC VII 26, non comune ma meno raro di quanto si possa credere dal grado di rarità R5 menzionato nel RIC. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-72388.htm1 punto
-
No no a me piace tantissimo così @skubydu grazie. In effetti sono andato su acserch e ne ho trovate molte con questo tipo di patina anche se di tipologie diverse ed è indicata come attractive find patina..1 punto
-
Ciao @Ulpianensis Grazie per averci mostrato le tue monete! Allora... il primo che hai inserito lo classificherei più al 24b, per via delle A con la stanghetta in basso a forma di V Devo controllare sul Biaggi l'esemplare riportato se presenta i due cunei al rovescio oppure uno solo... Per il secondo secusino ora sono fuori casa, appena possibile inserisco la pagina del Cudazzo su quella tipologia... Per il consiglio su quale volume cercare posso dirti che il Cudazzo ha modificato le tipologie seguendo Rovera, il cui volume è molto tecnico e difficile da leggere, ma prende proprio il periodo di tuo interesse, mentre Cudazzo fa tutta la monetazione sabauda e quindi anche periodi che non ti interessano. Un consiglio mio, visto i tuoi interessi, sarebbe meglio Rovera.1 punto
-
Ecco la solita patacca da bancarella... Che colpo questo! Personalmente non mi ricordo di averlo mai visto postato qui sul forum da parte di un utente che lo abbia nella propria collezione. Moneta davvero iconica, perchè conosciuta da tutti i collezionisti numismatici e non solo da chi fa Regno o decimali. Che spettacolo! Complimenti davvero. In mano deve trasmettere una sensazione formidabile... Michele1 punto
-
Innanzitutto non è una moneta Slovena , ma Slovacca e coniata in 35.640.000 pezzi ... per il resto , su internet posso mettere in vendita un fico secco a 1000 euro , e poi se trovo un "pirla" che lo acquista , buon per me .1 punto
-
Come appena scoperto grazie a @Vel Saties,non vi è neanche il MODIFICA POST.... Mi Sono anche accorto che non esiate piú neanche il tasto SEGNALA1 punto
-
Quello che beve il Papa é il "mate". Una tradizione Argentina e Sudamericana. Si tratta di una specie di coppa dove dentro si mette una miscela di erbe triturate. Si aggiunge acqua calda per ottenere un'infisione e si beve con una speciale cannuccia metallica chiamata "bombilla".1 punto
-
Ma io mi riferisco alle modifiche dei post. nella tua discussione si parla di ELIMINA NOTIFICHE1 punto
-
Salve chiedo aiuto per identificazione e maggiori informazioni in merito al biglietto di stato qui in foto. Ho anche due lire. Ringrazio in anticipo1 punto
-
faccio una domanda magari banale... hai provato a spulciare le collezioni online di musei etc? perché al netto dei più noti, ci sono migliaia e migliaia di monete spesso non classificate da poter spulciare.....1 punto
-
1 punto
-
Il suo valore commerciale al momento non supera i 1200-1300 euro. Certo tocca darsi un po’ da fare.. magari comprarla in uk e pagare qualcosa di dazi..in 20 secondi L ho già trovata da uno dei dealer più seri.. chiede 1170 gbp. capisco sia più faticoso.. ma tra 1200 e 2000 ci corre moltissima differenza.. in Italia oramai col fatto della Brexit i commercianti chiedono cifre a mio avviso non corrette rispetto agli importi delle transazioni che avvengono all estero. Poi ovviamente la scelta è tua, ma 2000 euro mi sembra un abominio Pf è la scala usata dagli enti certificatori per attribuire un grading alle monete proof . Il massimo è 70, a scendere. Considera che raramente una proof viene valutata meno di 68, proprio perché teoricamente non è una moneta che viene toccata o passata di mano in mano. Resta tutta la sua vita in capsula, lontana da movimenti inopportuni1 punto
-
1 punto
-
Complimenti a @Oppiano che ormai sembra fare incetta di buona parte delle monete più importanti che il mercato numismatico sta offrendo in questi mesi (vivi rallegramenti anche per il borsellino non certo indifferente …) . Moneta iconica che molti vorrebbero vantare in collezione. La foto della Bolaffi del dicembre 2021 non invitava più di tanto All’ acquisto anche se qualcuno evidentemente lungimirante ha pensato bene di portarla a casa a 42 k + DA e di riproporla 16 mesi dopo a 60. Un bel guadagno senza grossi sforzi per chi sta dietro le quinte. Bel lustro ma impronta al D/ e qualche leggera abrasione dei rilievi . QFDC anche per me1 punto
-
Ciao @francesco.amendola, Con questa titolatura intera al dritto e questo rovescio corrisponde meglio ad una produzione rinascimentale, una copia di un padovanino. https://www.acsearch.info/search.html?id=10669672 Qual’è il diametro?1 punto
-
1 punto
-
Salve. Il gettone DITTA MAROCCO VIA BORGO DORA 34 TORINO / DEPOSITO 50 CENT è catalogato da Paolo Pitotto che riporta anche il gettone di valore doppio. Il prossimo da aggiungere alla collezione. Ciao da apollonia1 punto
-
Sempre nella Certosa di San Martino sono custoditi due stemmi: uno con il leone rivolto a destra, l'altro a sinistra. Un'ulteriore conferma di come l'araldica - non solo quella monetaria - fosse lasciata all'estro dell'artista.1 punto
-
Buonasera, la lettera A di FARI, mi ha fatto rimembrare quest'opera di Depero Fortunato, creata per Campari: creata intorno agli inizi anni 20 del secolo scorso.1 punto
-
Concordo con l'identificazione del tipo ufficiale di riferimento (la spes di Tetrico II). Quanto al periodo, con buona probabilità, va collocata oltre la fine dell'impero gallico in quanto il modulo ridotto fa ipotizzare quasi di sicuro una emissione non coeva. Prendetela con le pinze, ma come periodi di produzione (anche se non può essere intesa in maniera assoluta) è abbasta valida questa tabella di Doyen:1 punto
-
Posso anticiparle che nel prossimo listino n. 16 della Numismatica Felsinea ci sarà una collezione di monete veneziane (formata prima della II guerra mondiale) con prezzi per tutte le tasche. Il listino sarà presentato al convegno di Bologna del 5/6 maggio e poi sarà presente il pdf sul nostro sito.1 punto
-
Buonasera, Come per l'acquisto di qualsiasi moneta preunitaria, farei un salto presso il numismatico di fiducia o numismatici professionisti in zona. Solitamente queste monete vengono proposte in lotti, soprattutto se in conservazione medio/bassa, talvolta anche in alcune Aste numismatiche. Le consiglio di controllare anche tra i lotti delle prossime aste numismatiche. Esistono poi piattaforme dove è possibile trovare anche gli annunci di privati o postare delle richieste, del tipo "Cedo Cerco lotto di..." magicoin1 punto
-
Solo se è del 1993 e solo se è FDC e solo se trovi qualcuno che ti dà quei soldi1 punto
-
Complimenti! mi sono perso il passaggio in asta, a quanto è andata?1 punto
-
se dovessi giudicare i rilievi direi ottima.. ma su questo buono la doratura è troppo influente ai fini della conservazione. Mentre il dritto ha una usura(intesa come carenza di doratura)omogenea sul profilo coerente con la circolazione, al rovescio invece l'usura della doratura non è omogenea.. direi anche inspiegabile..non è comprensibile perché la carenza di doratura si concentra nella parte centro sinistra.. questo sicuramente la penalizza a livello di appeal.. detto questo facendo un considerazione complessiva direi spl..1 punto
-
1 punto
-
Non vorrei sbagliarmi, ma si tratta della stessa città. Crotona infatti mi risulta il nome latino di Kroton (traslitterazione dal Greco), l'odierna Crotone. Quindi, "Crot" potrebbe riferirsi a un luogo (la zecca?) o a un magistrato (il monetiere?) ma sempre alla città di Crotone rinvia1 punto
-
Salve a tutti, navigando nel materiale di mio nonno ho trovato un documento che mi ha portato indietro, a quando ero bambino, mio nonno che ogni tanto era chino sulla macchina da scrivere con la luce da scrivania intento a scrivere documenti. Allego foto di un ordine per corrispondenza con la ditta Gaudenzi di Bologna (chi l’ha rilevata?). Al tempo di internet, dei live bid, ordini elettronici, ebay, etc.. insomma un salto indietro in un’altra epoca! condivido con voi i due documenti1 punto
-
Impero Romano. Costante I. 337-350 d.C. Follis. D\ DN CONSTA-NS PF AVG Busto paludato, drappeggiato e corazzato verso destra. R/ FEL TEMP-REPARATIO L'imperatore su galea regge una vittoria dietro la vittoria. Zecca Aquileia AQ T dot. Peso 5,9 gr. Diametro 22,24 mm1 punto
-
Vittorio Emanuele III, 20 lire 1928 Littore, lega stagno /piombo, peso 11,32 grammi...1 punto
-
Vittorio Emanuele III, 20 lire 1927 Littore, lega stagno /piombo, peso 12,74 grammi...1 punto
-
Dopo un veloce bagnetto nel liquido prodigioso apposito (per rimuovere "l'unto" depositato sulla moneta e i depositi neri), ecco apparire un lustro notevole (che dalle foto non si vede più di tanto) Che ne dite?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
