Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1914


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2674


  3. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2854


  4. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6153


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/29/23 in Risposte

  1. Salve, chiedo vostro parere conservazione della piastra in foto. Peso 27,43g. Ringrazio in anticipo.
    4 punti
  2. Salve vorrei chiedere vostro parere in merito alla conservazione della piastra in foto. Peso 27,48g. Ringrazio in anticipo. Cordialità
    4 punti
  3. Vorrei puntualizzare che non si tratta di un mascherone, bensì di un cherubino: Fonte: Gionata Barbieri, "Considerazioni epigrafiche iconografiche ed araldiche sui tari napoletani stemma-globo di Carlo II di Spagna", Nobiltà, n. 161, ANNO XXVIII, p. 199.
    3 punti
  4. Ci ho riflettuto sopra ma non ne sono così certo. Sono sempre più convinto che il problema non stia tanto nella situazione economica (non così florida come prima delle varie crisi, ma non certo catastrofica) quanto piuttosto nello stato generale in cui versa la società. In pratica, sintetizzando, in questo periodo le pezze le abbiamo più al cervello che al culo.
    3 punti
  5. Ciao di nuovo! Prima un po' di storia: La Reichsbank aveva previsto una nuova banconota da 1000 marchi per il dicembre 1922, ma quando arrivò il momento di emettere la banconota, 1000 marchi non valevano quasi più niente e la banconota non fu più emessa. Nel settembre del 1923, quando si rese necessario emettere banconote da 1 miliardo di marchi, queste vecchie banconote furono ripescate e "gretizzate" timbrandoci sopra un nuovo valore. Con la stessa veecchia data, le banconote entrarono in circolazione a partire dal 21 settembre 1923. La "sorellina"da 5000 marchi del 15 marzo 1923 fece la stessa fine e fu emessa solo nell'ottobre dello stesso anno con la sovrastampa di 500 miliardi di marchi. ==================== Da qui in poi il "secondo me" è sottinteso Questa banconota all'estero non ha senso. In quei tempi di iperinflazione nessuno si sarebbe mai sognato di prenderne una senza poterla spendere in tempi (molto) brevi, e parlo di giorni, non di settimane. Visto che le banconote tedesche del periodo venivano pure usate come tappezzeria o come combustibile, tanto può essere che una banca italiana, anzi un "Banco", ne avesse prese due quintali per farci dei volantini ("Tesoro, guarda! Una banconota da un MILIARDO, neanche fosse il Signor Bonaventura!") e pubblicizzare i propri servizi. Un'altra possibilità (che però ritengo meno probabile) è che il timbratore seriale di svastiche ed aquilette (molti sapranno di cosa parlo, gli altri possono guardare qui: si sia inventato un'altra storia. ==================== Per quanto riguarda il colore dei numeri, DEVONO - almeno in parte - essere verdi, se no dobbiamo riscrivere i cataloghi: in tutte le serie delle banconote con il lato marrone, c'è una componente verde. Se fotografo (male) la mia banconota, qui i numeri sembrano anche neri: se però prendo la "megamacchina" diventano verdi anche ingrandendo la tua vedo una composizione del colore diversa dal nero ======================= Cercando in rete ho trovato una pubblicità del Banco S. Alessandro sull'eco di Bergamo e noi non si butta via niente: Leggete vi prego l'avventura della bambina che si trastullava sull'argine! Anch'io mi sarei gettato coraggiosamente con l'acqua alta un metro!!! Servus, Njk _______ Fonte: https://www.crespidadda.it/wp-content/uploads/2015/01/1914_Statistica_eucaristica_al_villaggio_crespi_dadda.pdf
    3 punti
  6. Salve, segnalo : Il tesoretto di Populonia Fiorenzo Catalli e Luciano Giannoni (curatori) Martina Fusi, Stefano Legnaioli, Carolina Megale, Vincenzo Palleschi (contributi) Il tesoretto di Populonia venne rinvenuto nel 1939 durante campagne di scavo archeologiche ed il ritrovamento fu diviso fra la famiglia Gasparri (proprietaria del fondo) e lo Stato Italiano, che le custodisce ancora oggi presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. L’opera pubblica, per la prima volta, tutti gli esemplari. Nel libro, oltre a ripercorrere le fasi storiche e documentali della scoperta, vengono compiute anche analisi statistiche e XRF, queste ultime finalizzate a comprendere la composizione delle leghe utilizzate per realizzare le monete. https://www.edizionidandrea.com/
    2 punti
  7. Salve. Fra le mie monete ho rintracciato una 1848 con 8 su 7. Ho pensato di pubblicarla. Stesso conio di quella di Ptr79? Conservazione? Non eccezionale! Saluti a tutti.
    2 punti
  8. Lo ricordo così odjob
    2 punti
  9. La tipologia comprende : A.Gritti - Scudo 3 tipi e mezzo scudo P.Lando - scudo F.Donà - scudo e mezzo scudo F.Venier - scudo e mezzo scudo G.Priuli - scudo (di cui si conosce un solo esemplare. Non sollevano entusiasmi queste monete. Forse perchè se si esclude lo scudo Gritti non se ne vedono spesso in giro, forse perchè il disegno è simile a differenza dei ducati-zecchini che molte varianti le hanno. Io con fatica sono riuscito a metterne in collezione tre, Gritti 3, Donà e Venier. Vi mostro il Donà il più raro dei tre
    2 punti
  10. Buon pomeriggio, Ecco il mio ultimo acquisto bizantino appena consegnato. Un 6 nummi di Eraclio, scovato tra le centinaia di monete in vendita sul web. Mi ha colpito la particolarità della grande S, e dopo qualche ricerca, sono riuscito a prendere questa ad un prezzo decisamente economico La catalogazione come Sear 682 dovrebbe essere quella giusta.....
    2 punti
  11. lasciala cosi... è il suo bello.
    2 punti
  12. Per il primo di maggio ci saranno ritrovamenti in massa! Forza! tutti in BI a cambiare le lireeeee!
    2 punti
  13. Eros e pathos a Pompei, ecco il carro della sposa Ricostruito dopo il restauro. E' la prima volta al mondo Abbracci voluttuosi e amplessi rubati, violenza e piacere che si mischiano, eros e pathos. Restaurato in ogni suo pezzo e assemblato con un'operazione che non ha precedenti, torna in vita dopo duemila anni - documentato in esclusiva dall'ANSA - lo stupefacente carro della sposa ritrovato nel 2021 a Pompei, nel portico della villa di Civita Giuliana, la stessa da dove emersero, grazie ai calchi, i corpi dei due fuggiaschi. "Un lavoro straordinario che recupera un manufatto unico al mondo" sottolinea Massimo Osanna, il dg musei del Mic che lo ha voluto, in prima assoluta, per "L'istante e l'eternità", la grande mostra in programma dal 4 maggio al 30 luglio a Roma alle Terme di Diocleziano. "Una perla che dimostra l'unicità del nostro patrimonio, applaude il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, sottolineando che il restauro "è anche il coronamento di uno sforzo che ha visto operare insieme parco archeologico di Pompei, Procura della Repubblica di Torre Annunziaa e Carabinieri del comando per la tutela del patrimonio culturale" Strappato per un soffio ai tombaroli, che lo cercavano da anni e che quasi l'avevano trovato scavando cunicoli a più non posso alla ricerca dei tesori della lussuosa villa alle porte di Pompei, questo carro che i romani chiamavano pilentum, era conosciuto in realtà quasi soltanto dalle immagini di mosaici e bassorilievi e dal racconto delle fonti antiche, Livio, Virgilio, Claudiano, che l'associavano ai culti femminili descrivendone lo splendore e la comodità. Il restauro, che dopo la delicatissima fase dello scavo ha impegnato per un intero anno, microscopio alla mano, il team guidato da Emiliano Africano, ci riporta ora davanti agli occhi l'oggetto stupefacente di quei racconti. Con Massimo Osanna alla scoperta del Carro della sposa "Quasi più una lussuosa carrozza", sottolinea Osanna indicandone ogni particolare mentre accanto a lui i restauratori assemblano con mille cautele gli ultimi pezzi sotto le volte monumentali delle terme romane. "Un veicolo rilucente di bronzi e di argenti, fatto per stupire e incantare". Vederlo da vicino, quando ancora non è montata la vetrina che dovrà proteggerlo dalle moltitudini di visitatori, quasi toglie il fiato. "E' incredibile come Pompei abbia questa particolarità di fermare l'attimo", sorride il dg. Perché a dispetto degli inevitabili interventi moderni -il legno di base del cassone che naturalmente è stato ricostruito, gli elementi in plexiglass per indicare le parti mancanti- quello che ci troviamo davanti agli occhi è a tutti gli effetti una macchina di duemila anni fa, meravigliosa, complessa e certo delicatissima. Con grandi ruote che una volta erano in legno di faggio e i cerchioni in ferro che l'orrore dell'eruzione e l'ingiuria del tempo hanno risparmiato, i tronconi dei mozzi in legno che il fenomeno della mineralizzazione ha in qualche modo tenuto in vita, il lungo perno in ferro che garantiva il movimento delle ruote anteriori ancora lì a rendere possibile lo sterzo. Senza parlare del cassone di legno dipinto -stretto, certo, se immaginato per una ragazza di oggi- letteralmente tappezzato di metalli lucenti, grandi e piccoli medaglioni con scene erotiche anche molto crude, amorini, figurine femminili, una miriade di raffinate e a volte microscopiche decorazioni sparse ovunque, dallo sfondo in bronzo alle pigne che rifinivano i terminali dei mozzi. Tutto è decorato in questo capolavoro di raffinatezza artigianale, persino le bobine in ferro dove si avvolgevano le funi che si immagina sorreggessero un po' come una culla il cassone della carrozza, così da offrire a chi ci stava sopra il conforto di un'andatura basculante. E poi la spalliera della seduta di cui oggi rimane solo lo scheletro in ferro ma che è facile immaginare ricoperta di cuoio e di comodi cuscini, con i due braccioli per rendere più agevole il percorso alla sposa e a chi l'accompagnava. "Chi sa forse la madre", ipotizza Osanna facendo notare che il sedile sembra fatto per due persone. Un carro simile a questo, racconta, è stato ritrovato anni fa in Grecia, nei luoghi dell'antica Tracia, in una tomba appartenuta a una famiglia di alto rango. "In quel caso però si decise di lasciarlo nel tumulo senza restaurarlo né rimontarlo". Anche questo rende straordinaria l'operazione del parco di Pompei: è la prima volta al mondo che un pilentum viene ricostruito e studiato. I restauri che hanno reso leggibili i decori riportando alla luce centinaia di particolari, confermano il legame di questo carro con il mondo femminile e con le nozze. "Ora bisogna lavorare sull'iconografia dei medaglioni", anticipa Osanna, e poi "sul sistema di movimento del carro". Ludovica Alesse e Paola Sabbatucci, le restauratrici del parco di Pompei, supervisionano attente i lavori di assemblaggio. "Eravamo lì quando il carro veniva fuori, impresse nella cinerite erano ancora evidenti le tracce delle corde, delle stoffe, dei legni", raccontano. Tutte cose che il tempo ha dissolto, come l'impronta delle due spighe di grano lasciate sulla seduta. A pochi metri da lì, nella grande stalla, sono stati trovati i resti dei cavalli, anche un sauro ancora bardato. Gli scavi, come gli studi, intanto proseguono. Certo, è difficile dire se quel giorno di festa la giovane sposa l'abbia vissuto davvero. Ma chissà che non sia proprio il suo splendido carro d'argento ora a raccontarci qualcosa di più. www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/2023/04/29/eros-e-pathos-ecco-il-carro-della-sposa-di-pompei_19bca3ca-e188-47da-ae08-e3c42eceff46.html Ecco le condizioni di ritrovamento
    1 punto
  14. nell'inserzione forse no, ma se si fa caso ad un paio di particolari... https://warholfoundation.org/ --> Sito ufficiale https://andywarholfoundation.org/ --> sito ??? di prova? telefono per es. 123-456-7890??? Ologramma (ma c'erano già allora? con gli indirizzi mail e/o web?) certificazione "grafy.blog" - e qui mi sembra ci sia un po' d'Italia https://www.grafy.blog/index2.html che fanno? si autocertificano? Maddai!!! Però almeno il servizio è gratis Boh... mi sa che ultimamente qualcuno stia giocando a chi fa le cose più strambe. Servus, Njk EDIT: ancora una http://warholfoundation.info/ che neanche esiste...
    1 punto
  15. Bella anche questa A mio modo di veder, una via di mezzo tra mBB-qSPL
    1 punto
  16. Bellissimo come il disegno 👏
    1 punto
  17. Buonasera a tutti. Acquistato il Doppio Sestino del post #35, ampio flan e nessuna traccia di cancro del bronzo . Terzo esemplare in Collezione Rocco68🤗 Inizia il lavoro di schedatura con disegno.
    1 punto
  18. Conferma gradita Con F è R magra: D ita!
    1 punto
  19. Una volta si diceva che intelligenti si nasce, ma la saggezza arriva con l' eta'. Nel seguire il tuo percorso intellettuale (naturalmente non mi riferisco solamente a questo tuo ultimo commento), devo dirti che quello che ho adesso esposto ti corrisponde perfettamente (relativo all'intelligenza). Non ho visto il tuo profilo. non so' la tua eta', ma ti devo fare i complimenti per come ti approcci ai problemi. Saluti (da un povero vecchio), SANTI
    1 punto
  20. È un piacere leggervi. Grazie di questa simpatica mezz’oretta! Ora scappo che vado a trarre in salvo fanciulle che si trastullano! (che bei tempi quando si poteva scrivere nome, cognome e indirizzo di una bimba di 5 anni senza che nessun garantedellapraivasi ti saltasse addosso 😍)
    1 punto
  21. Buongiorno Oppiano nel mio archivio, tutti i mezzi scudi, hanno la croce con i bracci ricurvi, mentre gli scudi non hanno i bracci ricurvi. Secondo il mio modesto parere, questo è stato fatto per distinguere gli scudi dai mezzi scudi. Vediamo se altri hanno pareri diversi. Cordialmente Giovanni Melior est sapientia quam vires
    1 punto
  22. La data sembra un 8 su 7,mi sbaglio?...
    1 punto
  23. Ciao @Ptr79, è una piastra del 1848 e concordo con @caravelle82 sul suo giudizio per la conservazione. Complimenti per l'acquisto.
    1 punto
  24. Dipende in gran parte dalla bravura , professionalità’ e voglia di fare del curatore/direttore del Museo a Bologna sk sono mossi per primi con la d.ssa Giovetti che su e’ data da fare moltissimo per valorizzare e tutelare le collezioni. Roma e Firenze sono altri due esempi virtuosi e per dar loro merito occorre pensare che non hanno fondi speciali per portare avanti Loro progetti. Si tratta di loro professionalità e iniziativa. il Ministero dovrebbe istituire una graduatoria di merito per chi si da’ veramente da fare - e andrebbe giustamente premiato - e chi il giusto lo vede solamente nel sonno che continua s coltivare appellandosi alla lagna della mancanza di risorse che invece dipendono esclusivamente dalka sua ignavia
    1 punto
  25. Salve, segnalo : Il tesoretto di monete magnogreche rinvenuto a Taranto nel 1916 in contrada Corti Vecchie Giuseppe Libero Mangieri L’opera pubblica per la prima volta ed in maniera integrale tutte le monete del celebre tesoretto di Corti Vecchie, rinvenute nel 1916 (in passato si era avuto solo un saggio a firma di Laura Breglia, nel 1939). In totale sono catalogate 333 monete, emesse da Taranto, Eraclea, Metaponto, Turi, Terina, Lao, Poseidonia e Velia. A coronamento dell’opera l’autore, oltre a compiere una disamina delle vicende del tesoretto e del suo rinvenimento, affronta anche le tematiche sulla circolazione e sull’epigrafia, oltre che sui graffiti presenti su numerosi esemplari. https://www.edizionidandrea.com/
    1 punto
  26. In realtà il motivo è più banalmente grafico: la "testa" della Norvegia va oltre il bordo dell'anello interno, come del resto anche quella della Finlandia che dell'UE fa parte.
    1 punto
  27. Quando ancora abitavo nella mia vecchia, adorata, rimpianta casa che sorge nel mio vecchio, amato, magnifico quartiere (*), c'è stato un periodo in cui io e questo mio amico, che abitava in uno dei palazzi di fronte al mio, c'impegnavamo in passaggi e calci col suo pallone ovale, nel cortile o nell'area libera lì vicino. Niente più che questo, ma era divertente. Ho sempre trovato poco seducente prendere a scarpate un pallone, invece ben più consono alla mia indole passarlo facendolo ruotare come si deve in una traiettoria ragionata, per evitare che colossi con l'armatura ci mettano le mani sopra. Ora tutto ciò non esiste più: quel mio amico è ancora nel mondo terreno ma ci siamo persi di vista; entrambi non abitiamo più lì; da diversi anni l'area libera è stata quasi interamente occupata da... campi da calcio. Eppure quei momenti sono fra i ricordi che conservo con maggior piacere. (*) https://www.lamoneta.it/topic/208087-nostalgia-di-casa/
    1 punto
  28. Volevo dirvi che... quando mi sono iscritto a questo gruppo l'ho fatto perché, dopo anni di archeologia sul campo e dopo averla abbandonata con delusione del sistema Italia ed universitario per dedicarmi ad altro, un mio amico - il fratello minore che non ho mai avuto - nipote di un importante collezionista e studioso di Bologna, mi ha fatto riappassionare alle monete antiche. e qui trovavo spunti di divertimento e di leggero approfondimento. si... leggero... Il problema è che sono stato investito da così tanta roba meravigliosa che ora sono impazzito per le monetazioni altomedievali, da lì la monetazione bizantina... ma non vuoi anche interessarti al periodo tardoromano? E poi c'è sempre la monetazione repubblicana romana che era stata la mia prima passione da studente di numismatica. Però anche le celtiche sono interessanti... E vuoi mettere le monete medievali? Ci sono aree del forum che non voglio neppure aprire per paura 🙂 Mannaggia a voi!!!! Il leggero problema è che ad ora ho in elenco qualcosa come 68 tra articoli scientifici e libri da leggere, sto collezionando centinaia di immagini tratte dal web della qualunque e tra un po' mia moglie cambierà la serratura della porta di casa... Mannaggia voi... grazie! PS... ho inserito queste due righe qui proprio perché è una questione visceralmente numismatica anche se non si tratta di un oggetto in particolare.
    1 punto
  29. Esemplare di particolare interessa @D'Aragona II che non conoscevo e non avevo notato . Una buona serata
    1 punto
  30. Visto che siamo in tema vi mostro anche il Francesco Venier. Il mio Gritti è normale
    1 punto
  31. Non essendoci una connessione tra l'iperinflazione tedesca e gli istituti di credito italiani, quel che penso è che: anche se si trattasse di una banconota autentica, quella dicitura stampigliata non ha una specifica funzione legata alla circolazione, nessuna ufficialità come ad esempio certi timbri che ben conosciamo: In buona sostanza hanno creato una curiosità, chiamiamolo pure un artefatto, se dei nostri giorni o dell'epoca non saprei dirlo.
    1 punto
  32. Eccellente esemplare, molto prossimo alla massima conservazione, complimentoni! 👏🏾
    1 punto
  33. Ciao, la banconota è stra-conosciuta ma il timbro è piuttosto inconsueto, è talmente nitido e dal colore inusuale (vedo bene verde scuro?) tanto da sembrare un'ulteriore soprastampa, difficile se non impossibile stabilire se è coevo/a alla banconota, sappiamo solo che il Banco Sant'Alessandro di Bergamo esisteva a quel tempo. L'emissione originaria come mille marchi è del dicembre 1922 successivamente soprastampata per un miliardo dal settembre 1923. In ogni caso bisognerebbe prima sapere se le banche sul territorio italiano potevano accettare d'incassare una cartamoneta che non aveva nessuna corrispondenza con le riserve d'oro del Paese emittente, e che di fatto, nel giro di poche settimane (ottobre 1923), non aveva alcun valore anche se si trattava di un miliardo di marchi. Aspetta l'intervento di qualcun'altro che magari ne è a conoscenza.
    1 punto
  34. queste considerazioni piu' che alle platee di Collezionisti presenti sul forum, nei Circoli etc. andrebbero portate all'attenzione degli addetti ai lavori Ministeriali che dubito le condividano anche solo in parte. Si è creata, soprattutto se non 'solo' in Italia, una mentalità distorta che vede il Collezionista come nemico del bene pubblico e 'sottrattore' di risorse alla pubblica fruizione. E' una visione completamente distorta che elude o ignora il fattore storico - dirimente - che ha visto nel collezionismo storico - di centinaia d'anni piu' antico di Sovrintendenze e Belle Arti, alimentare TUTTE le collezioni pubbliche nessuna esclusa. Voler limitare o addirittura eliminare il collezionismo storico privato e come voler fermare i fiumi nel loro percorso di alimentazione del mare di risorse pubbliche che vengono poi messe a disposizione di tutti. La contrapposizione Stato-Privato è un falso ideologico propugnato da chi non conosce la Storia o volutamente la ignora. NOn deve esistere un impedimento al Collezionismo - svolto nel RISPETTO delle regole - deve invece introdursi una collaborazione ove il Privato sia un domani incentivato a lasciare parte almeno dei suoi beni alla fruizione pubblica. E' una questione di cultura e di formazione professionale che non mancavano certo a certi eccellenti funzionari pubblici ma di 80/100anni fa che hanno collaborato con fior di privati a costruire quello di cui oggi godiamo - e che non è certo il frutto di miseri acquisti coattivi o penose espropriazioni - bensi di acquisti fatti alla luce del sole e condivisi se non addirittura consigliati tra privati ai funzionari pubblici che le hanno attuate. Rileggiamo la storia e impariamo invece di nasconderci dietro comode credenze e falsi ideologici.
    1 punto
  35. Colpa in vigilando...Credo comunque che il furto sia avvenuto dall'interno..in più fasi....Difficile che dall'esterno si possa portare via in un solo colpo così tante monete. A meno che ci sia stato un furto con scasso o rapina. Purtroppo i materiali conservati nei nostri musei sono immensi e le ricognizioni periodiche dovrebbero essere DOVEROSE. Stessa cosa si verificò a Cagliari e al Museo Nazionale Romano
    1 punto
  36. Parole condivisibili! Anch'io mi sono avvicinato alla numismatica da bambino perché innamorato dell'archeologia... E la moneta era il "medium" più vicino a un oggetto"archeologico" che si poteva tenere in mano con relativa facilità e soprattutto con liceità. Di anni e acqua e monete sotto ai ponti ne son passati tanti e la mia passione per la numismatica ha subito anche delle battute d'arresto per svariati motivi... Ma non è mai scomparsa e negli anni è cresciuta. Il mio percorso di studi è stato un compromesso per non prendere la strada dell'archeologia (ma dove troverai lavoro?) e al tempo stesso non abbandonare del tutto l'amore per la storia toccata con mano (restauro architettonico... ma non era meglio fare l'architetto e basta?)... E i casi della vita poi mi hanno portato a fare tutt'altro genere di lavoro (vedi che è sempre meglio seguire i propri sogni? Ah, col senno di poi...)... Ma la numismatica è sempre stata una buona e fedele compagna. Caro @SAURON05 vedrai che questi tondelli di soddisfazione te ne daranno molta! Parola di un (ex... Ma mica poi tanto ex) giovane!
    1 punto
  37. Ancora un ritrovamento, in provincia di Como. Un signore di 74 anni avrebbe ritrovato dietro una finta parete in soffitta, 44 milioni di lire in biglietti da 50.000, 100.000 e 500.000, lì nascosti da suo padre, partigiano, morto nel 2001. L'articolo, arrivatomi come gli altri in automatico sullo smartphone, ripete le solite cose che ormai conosciamo a memoria, ponendo però l'accento sul fatto che il proprietario delle banconote sia stato un partigiano. Che non c'entra niente con il ritrovamento, ma guarda caso questo è avvenuto proprio a ridosso della festa che celebra i partigiani e la Resistenza... quando si dicono le coincidenze La prossima festività in programma, il 1° maggio, è dedicata dalla Chiesa a San Giuseppe Artigiano... dobbiamo aspettarci il ritrovamento di qualche milione messo da parte da un padre falegname? petronius
    1 punto
  38. Nostradamus nelle sue profezie parla di una Papa nero... io vedo chiaramente un Papa verde
    1 punto
  39. Per me sia la moneta che la patina sono buone; e poi, scusate, a che scopo falsificare una patina di questa intensità e spessore su un bel denario? Capirei ripatinare un bronzo, ma non l'argento, che casomai se pulito eccessivamente, andrebbe leggermente patinato, ma non con questa intensità.
    1 punto
  40. Una moneta simile l'ho postata al post n°55 di questa discussione da asta Gadoury online n°40, del 24 aprile 2023. lotto n°83 che ha realizzato € 15000 + diritti da una base di € 1500. Giulio II (1503-1513) Giulio, Zecca di Roma, AG.gr. 3.69 Riferimenti MIR 558 (R3), Munt 24, Berman 570 odjob
    1 punto
  41. Unisco, dal museo di Berlino @Vel Saties un diverso esemplare ( unicum ) di denaro di Carlo magno con suo 'ritratto' e con edificio al rovescio . E' ipotesi che la moneta sia battuta postuma, dal figlio Ludovico il Pio .
    1 punto
  42. Il TESORETTO DI MONTESPERTOLI è tornato visibile al pubblico https://www.cronacanumismatica.com/il-tesoretto-di-montespertoli-e-tornato-visibile-al-pubblico/ L’interessante nucleo di oltre duecento monete fiorentine, in massima parte barili d’argento, ha riaperto i battenti a Montespertoli dopo due anni di chiusura a cura della redazione | È recente la notizia, diramata dall’Ufficio stampa del Comune di Montespertoli, in provincia di Firenze, della riapertura dopo due anni dell’esposizione dedicata al tesoretto monetale da località Tresanti allestita presso la Saletta del Territorio al secondo piano del Centro per la cultura del vino “I Lecci”. Il tesoretto venne rinvenuto nel 1943 in località Tresanti durante la demolizione di una casa colonica. Delle 422 monete ne sono esposte la metà, quelle rimaste in proprietà dello Stato; le altre furono infatti lasciate al proprietario del terreno, secondo la legge dell’epoca come premio di rinvenimento. L’allestimento del ripostigio monetale di Montespertoli nella struttura che la località del Chianti dedica alla cultura del vino, così importante per il territorio locale Si tratta, in massima parte, di barili d’argento, cioè monete emesse Firenze a partire dal 1505 al valore iniziale di 12 soldi e 6 denari ciascuno, importo corrispondente – e da qui il curioso nome – al dazio da corrispondere per ogni barile di vino. Lo studio numismatico degli esemplari conservati individua l’ultima moneta coniata come risalente al 1529. Possiamo affermare quindi che il tesoretto è stato nascosto dopo questa data, probabilmente negli anni difficili anche per le campagne di Montespertoli a causa delle scorrerie collegate all’assedio di Empoli da parte delle truppe spagnole per riportate la famiglia Medici al governo di Firenze. Repubblica di Firenze (1189-1532). Barile coniato in argento nel primo semstre del 1513. Al dritto il giglio di Firenze, al rovescio il Battesimo di Cristo con rmetta Carducci sormontata da A accostata da due globetti (Angelo Carducci) Ad occultarlo fu forse un mercante il quale, messo al sicuro il frutto del proprio lavoro, non riuscì tuttavia a mettere al sicuro la propria vita nè a riprendersi il gruzzolo di barili d’argento. Il tesoretto di Montespertoli è stato pubblicato nella collana Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi nel 2010 con saggio di approfondimento e catalogo a cura della ricercatrice Francesca Gallori. Il tesoretto è visitabile durante gli orari di apertura del Centro per la cultura del vino “I Lecci”: dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 sabato e domenica. Per maggiori informazioni: tel. 0571 6060448.
    1 punto
  43. Sì, li facevano: erano i cosiddetti "bottoni da livrea", in quanto venivano cuciti sugli abiti del personale di servizio. Ottimo (doppio) ritrovamento, sia dell'oggetto che della sua versione a stampa. Altre cose doppie sono il cognome, e il suo collegamento con lo stemma: Coronini si lega alla corona dello scudetto sul tutto (ossia quello al centro), e Cronberg alla medesima corona sul monte ("berg" in tedesco).
    1 punto
  44. Tutto è finito anche quest' anno. Irlanda regina,si è presa tutto,vittoria e grande slam. Sempre prima nel ranking mondiale e.....si festeggia anche San Patrizio! Meglio di cosí😁 ORA mi voglio seguire quello FEMMINILE😁. Forti le nostre ragazze💪 Ogni anno,questo grande evento sportivo, per me è una festa,ma anche un grande ricordo malinconico. Il Rugby è uno sport che involontariamente mi ha "contagiato" grazie ad un mio caro amico che ahimè non c' è piú,che me ne parlava e con cui ho imparato a conoscere le Zebre allo stadio(non vi dico l' emozione....ecco il motivo del mio tifo per questa franchigia @Arka). Un' amicizia legata anche ad uno sport. Un' amico che ora è lassú e che penso sempre. Oltre la passione per questo sport,Ivan,mi lasciò un pallone( su mia richiesta),incoraggiandomi tra l' altro a far il tallonatore della loro squadra (la mia mole è quella dei cattivi della prima linea😅) . Quel pallone lo tengo durante le partite del 6 nazioni,passandomelo tra le mani...e la partita la vediamo assieme☺️ Era d' obbligo per Ivan🙏...
    1 punto
  45. Ciao Sergio, nel Manuale non sono state catalogate le cifre delle date ribattute. C'e scritto del motivo....del perché escluse, come tante altre particolarità.
    1 punto
  46. Per MB la moneta ha circolato parecchi anni ed incomincia a perdere i rilievi più alti ed anche le date dell'anno e del valore, ecco la moneta. Spero di esserti stato utile. Saluti Marfir
    1 punto
  47. Ciao Cartonum, io guardo i capelli di Vulcano ed il lustro della moneta, i capelli sono la parte più alta dei rilievi, questa secondo me è FDC Naturalmente la moneta non deve avere segni di contatto, solo in piccola parte dovuti alla caduta dopo la coniazione su altre monete.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.